Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
o
Parte
Indi e analiti o ix
Riassunto xiii
1 Introduzione 1
1.1. Nozioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.2. Armonia vo
ali
a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.3. Armonia
onsonanti
a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.4. Lettere di
ollegamento (eufoni
he) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.5. Casi parti
olari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.6. Notazione per i sussi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
-(y): a
usativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
2.4.3. Casi spaziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
-DE: lo
ativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
-DEn: ablativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
-(y)E: dativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
2.4.4. su . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
2.5. Pronomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
2.5.1. Pronomi personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
ben: io . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
sen: tu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
2.5.2. Sussi nominali predi
ativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
-(y)m: susso nominale predi
ativo di prima singolare . . . . . 13
-sn: susso nominale predi
ativo di se
onda singolare . . . . . 13
-(Dr): susso nominale predi
ativo di terza singolare . . . . . . 13
-(y)z: susso nominale predi
ativo di prima plurale . . . . . . . 13
-snz: susso nominale predi
ativo di se
onda plurale . . . . . . 13
-(Dr)(lEr): susso nominale predi
ativo di terza plurale . . . . 13
2.5.3. Pronome/aggettivo kendi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
2.5.4. Pronomi/aggettivi indi
ativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
bu(n): questo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
³u(n):
odesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
o(n): quello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
2.5.5. Pronome/aggettivo susso -ki(n) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
2.5.6. Lo
uzioni pronominali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
2.6. Aggettivi e avverbi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
2.6.1. Comparativi e superlativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
2.6.2. Intensivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
2.6.3. Avverbi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
-(y)n, -leyn: al tempo di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
-l ... -l: sia ..., sia ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
-CE: alla maniera di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
2.7. Interrogativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
2.7.1. Interrogativi indeniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
kim:
hi? (
hiunque) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
ne:
he
osa? (qualunque
osa) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
I Tur
o - Indi
e iii
3 Posposizioni 21
3.1. Posposizioni
ol
aso assoluto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
ile:
on (mezzo e
ompagnia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
için: per . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
gibi:
ome, allo stesso modo di (
omparativo di qualità) . . . . . 22
kadar, denli:
ome, quanto (
omparativo di quantità) . . . . . . . 22
üz(e)re: al ne di, a
ondizione
he, sul punto di . . . . . . . . . 22
sira: a
anto, proprio vi
ino a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
içre: dentro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
3.2. Posposizioni
ol dativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
do§ru: verso, in direzione di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
göre: se
ondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
kadar, de§in, dek: no a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
kar³:
ontro, di fronte, in
ontro, verso . . . . . . . . . . . . . . 23
ra§men, kar³n: nonostante, ben
hé, malgrado . . . . . . . . . . 23
3.3. Posposizioni
on l'ablativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
3.3.1. Posposizioni
on idea di origine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
ön
e, evvel: prima di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
sonra: dopo di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
3.3.2. Posposizioni di luogo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
d³ar: fuori da . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
yukar: sopra di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
a³a§: sotto a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
ileri: davanti a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
iv I Tur
o - Indi
e
geri: dietro a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
beri: al di qua di (raro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
öte: al di là di (raro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
3.3.3. Altre posposizioni
on l'ablativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
dolay: a
ausa di, d'intorno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
ba³ka, gayr: e
etto, a e
ezione di, a parte, oltre . . . . . . . . 24
fazla: in più di, oltre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
3.4. Nomi derivati
he fungono da posposizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
3.4.1. Complementi di luogo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
3.4.2. Complemento d'agente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
3.4.3. Complemento di
ausa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
(non) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
-(y)EndE: quando, nel momento in
ui . . . . . . . . . . . . . . 49
5.5.2.2. Derivate dal parti
ipio aoristo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
-Er, -()r ... -mEz: da
hé, non appena . . . . . . . . . . . . . . 49
-mEzdEn evvel, -mEzdEn ön
e: prima di . . . . . . . . . . . . . 49
5.5.2.3. Derivate dal parti
ipio intentivo . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
-(y)E
Ek kadar: abbastanza per
hé fa
ia . . . . . . . . . . . . . 49
-(y)E
Ek yerde: inve
e
he fare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
5.5.2.4. Derivate dall'innitivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
-mEk yerine: inve
e
he fare (po
o usato) . . . . . . . . . . . . . 49
-mEk-tEn-sE : piuttosto
he fare . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
-mEklE: si
ome fa, per mezzo di fare . . . . . . . . . . . . . . . 50
-mEklE beraber, -mEklE birlikte: malgrado il fatto di fare, ben
hé
fa
ia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
I Tur
o - Indi
e vii
ui fa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
5.5.3. Lo
uzioni gerundive variabili
on sussi nominali di persona . . . . . . . 50
5.5.3.1. Nomi verbali de
linati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
-(y)E
Ek-P-E: inve
e di fare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
-dk-P-DE, -(y)E
Ek-P-DE: quando, nel momento in
ui, allor-
hé fa/farà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
-dk-P-DEn, -(y)E
Ek-P-DEn: in ragione del fatto
he, poi
hé
fa/farà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
5.5.3.2. Nomi verbali
on posposizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
-mE-P için: an
hé fa
ia, per fare . . . . . . . . . . . . . . . . 50
-mE-P-E ra§men: a dispetto del fatto di fare . . . . . . . . . . . 50
-dk-P için, -(y)E
Ek-P için: poi
hé, dato
he, dal fatto
he fa/farà 50
-dk-P gibi, -(y)E
Ek-P gibi: allo stesso modo
he fa/farà, non
solo fa/farà, ma an
he . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
-dk-P kadar, -(y)E
Ek-P kadar: nella stessa quantità
he fa/farà 51
-dk-P-E göre, -(y)E
Ek-P-E göre: da quanto, se
ondo quanto
fa/farà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
-dk-P-dEn dolay, -(y)E
Ek-P-dEn dolay: poi
hé, a
ausa del
fatto
he fa/farà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
5.5.3.3. Nomi verbali
on nomi
on funzione avverbiale . . . . . . . . . 51
-mE-P sebebiyle: a
ausa del fatto di fare . . . . . . . . . . . . . 51
-dk-P zaman, -(y)E
Ek-P zaman: quando fa/farà, nel xy in
ui
fa/farà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
-dk-P takdirde: nel
aso in
ui fa
ia . . . . . . . . . . . . . . . 51
-dk-P halde, -(y)E
Ek-P halde: nella situazione in
ui, malgrado
6 Congiunzioni 53
6.1. Ki e derivate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
ki:
he . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
tâ ki: an
hé, n
hé . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
çünkü: per
hé (par
e que) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
medemki: poi
hé, dal momento
he . . . . . . . . . . . . . . . . 53
nasl ki:
ome, allo stesso modo
he . . . . . . . . . . . . . . . . 53
nitekim:
ome, allo stesso modo
he . . . . . . . . . . . . . . . . 53
vakta ki: nel momento in
ui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
ne vakit ki: nel momento in
ui (in abbandono) . . . . . . . . . . 53
ne zaman ki: nel momento in
ui (in abbandono) . . . . . . . . . 53
halbuki: nonostante, tuttavia, non è meno vero
he . . . . . . . . 53
7 Sintassi 55
7.1. La frase nominale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
7.2. Essere e avere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
7.2.1. Sussi nominali predi
ativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
7.2.2. Predi
ato nominale di esistenza e inesistenza . . . . . . . . . . . . . . . 56
7.3. Interrogative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
7.4. Il verbo fare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
7.5. Negazione nominale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Indi
e analiti
o ix
Indi
e analiti
o
- nella situazione in
ui, malgrado il
imperativo, 32 fatto
he, ben
hé fa
ia/farà, 51
-CE -dk-P için, -(y)E
Ek-P için
alla maniera di, 16 poi
hé, dato
he, dal fatto
he
-C fa/farà, 50
nomi di mestiere o professione ideolo- -dk-P kadar, -(y)E
Ek-P kadar
gi
a, 7 nella stessa quantità
he fa/farà, 51
-Ck -dk-P takdirde
diminutivo, vezzeggiativo, 8 nel
aso in
ui fa
ia, 51
-Da³ -dk-P zaman, -(y)E
Ek-P zaman
ompagno di, ami
o, 8 quando fa/farà, nel xy in
ui fa/farà,
-DE 51
lo
ativo, 11 -dktE
-DEn quando fa, nel momento in
ui fa, 50
-dktEn ba³ka, -dktEn maada
ablativo, 12
oltre
he fare, non solo fa, ma an
he
-D
.., 50
perfetto determinato, 35
-dktEn sonra
-Dk
dopo
he ebbe/ha/avrà fatto, 50
relative, 45
-(Dr)
-dkçE
susso nominale predi
ativo di terza
nella misura in
ui fa, ogni volta
he singolare, 13
fa, nel momento in
ui fa, 50 -(Dr)(lEr)
-dk-P
ihetle, -(y)E
Ek-P
ihetle susso nominale predi
ativo di terza
poi
hé, essendo dato
he fa/farà plurale, 13
(ar
ai
o), 51 -(E)r, -(E)l
-dk-P-dEn dolay, -(y)E
Ek-P-dEn do- idea di diventare, 28
lay -Er, -()r ... -mEz
poi
hé, a
ausa del fatto
he fa/farà, da
hé, non appena, 49
51 -Er, -()r, -z
-dk-P-DEn, -(y)E
Ek-P-DEn (
olui)
he fa/farà, 43
in ragione del fatto
he, poi
hé aoristo, 33
fa/farà, 50 -Erlk, -()rlk
-dk-P-DE, -(y)E
Ek-P-DE il fatto di fare abitualmente (astrat-
quando, nel momento in
ui, allor
hé to), 45
fa/farà, 50 -()k
-dk-P-E göre, -(y)E
Ek-P-E göre intransitivo di stato, 28
da quanto, se
ondo quanto fa/farà, -()l
51 fatto, 44
-dk-P gibi, -(y)E
Ek-P gibi -()m
allo stesso modo
he fa/farà, non solo susso personale possessivo di prima
fa/farà, ma an
he, 50 singolare, 8
-dk-P halde, -(y)E
Ek-P halde -()mz
x Indi
e analiti
o
-(y)E -(y)m
dativo, 12 susso nominale predi
ativo di prima
ottativo o desiderativo, 37 singolare, 13
-(y)E + bilmek -(y)n
E
poter fare, 47 non appena, nel momento in
ui fa,
-(y)E
Ek 48
(
olui)
he farà/ha intenzione di -(y)n
E kadar (dek, de§in)
fare/
he è da fare, 46 n
hé non, 48
futuro o intentivo, 36 -(y)n, -leyn
-(y)E
Ek kadar al tempo di, 16
abbastanza per
hé fa
ia, 49 -(y) + vermek
-(y)E
Ek-P-E fare velo
emente, subito, 48
inve
e di fare, 50 -(y)z
-(y)E
Ek yerde susso nominale predi
ativo di prima
inve
e
he fare, 49 plurale, 13
-(y)El, -(y)EldEnberi, -(y)Elberi -(y)ip
da quando fa, 48
oordinazione, 47
-(y)EmE
impossibilità, 31 a³a§
-(y)EmE + bilmek sotto a, 23
non poter fare, 47 al ka(y)mek
-(y)En Impedire, 48
(
olui)
he fa/ha fatto, 43
-(y)EndE ba³ka, gayr
quando, nel momento in
ui, 49 e
etto, a e
ezione di, a parte, oltre,
-(y)EnE kadar, -(y)EnEdek, -(y)EnE 24
de§in ben
no a
he, n
hé (non), 49 io, 13
-(y)ErEk beri
fa
endo (simultaneità), 48 al di qua di (raro), 24
-(y)Es bu(n)
((
olui)
he ha) voglia di fare, questo, 14
intenzione di fare, 46
çünkü
-(y)E + verbo di stato o movimento, 47
per
hé (par
e que), 53
-(y)E + yazmak, -(y)Eyazmak
man
are, fallire di fare, 47 d³ar
-(y)E ... -(y)E fuori da, 23
a forza di fare, 48 diye
-(y)E, -(y) virgolette, 47
fa
endo, 47 dolay
-(y) a
ausa di, d'intorno, 24
a
usativo, 11 do§ru
-(y)
verso, in direzione di, 22
fa
ente, 44
-(y)³ fazla
il modo di fare, il modo in
ui fa, 45 in più di, oltre, 24
xii Indi
e analiti
o
Riassunto
Sussi per derivare le parole
-l aggettivi da nomi
nomi: (base + deriv.) +
-lk astrazione o
on
entrazione
numero + persona +
aso
-sz privativo (senza)
verbi: (base + deriv.) + -{
|ç} nomi di mestiere o professione ideologi
a
lasse + persona
-{d|t}a³
ompagno di, ami
o
-(y)m³
aoristo verermi³ sembra
he dia/desse
progressivo veriyormu³ sembra
he stia/stesse dando vermek
durativo vermekteymi³ sembra
he stia/stesse nel dare
pf. . - -
La prima denizione di Tur
hia risale al 1100, dopo la prima
ro
iata, e viene denita
osì la
zona dell'Anatolia. La denizione più re
ente risale inve
e al 1923, nas
ita della Repubbli
a
di Tur
hia, avvenuta grazie al generale Mustafa Kemal, detto Atatürk.
i
ral
e
Yenisey
it U
Dn
chuvash Ob’kirgiz
n
Danubio
mo
Am
Huang He
fra
ary
Syrdariya
te
trukhmen
a
oceano Pacifico
azeri turkic
le
nta
mar Rosso
go
Orie
turkmen Himalaya
lfo
Yang Tze
ese
Pe
rsi
o
r Cin
kashgay Ind
co
Brahamaputra
ale
afshar
Luzon
ion
m
Me
ar
e
mar Arabico
se
de
ine
lle
Fi
rC
lip
ma
pi
Me
karluk
ne
kon
oghuz
Borneo
A se onda della zona geogra a in ui si sono espansi, sono nate diverse lingue:
Tur
o del sud-ovest Azerbaijan (nome anti
o Atropene), regione del mar Caspio, la lingua
è parlata no a Cipro e all'Iraq.
Tur
o orientale E' la zona della lingua türki, parlato in Uzbekistan, si estende sino alla
Cina, dove si parlano sia tur
o
he persiano.
Tur
o del nord Qui si trovano i Kazaki, nomadi della steppa
he parlano una lingua simile
al Tataro
he si denis
e Tarkip
iak (Tataro+Kasako)
Non esiste un testo spirituale importante a
ui
ondurre tutte queste lingue ed è per questo
he vengono sminuite,
onsiderandole sempli
i dialetti di una sola lingua, il tur
o di Tur
hia,
he deriva dall'ottomano, diuso no in Siberia.
La prima testimonianza di tur
o anti
o risale al VII se
olo. In Europa era giunto an
he
prima del 1453 (resa di Costantinopoli), per
hé
'era già una
ollaborazione
on i Bizantini.
Lungo il Volga si parla una variante del bulgaro tur
hizzato a
ausa del tra
o di s
hiavi.
posteriori a o u
anteriori e i ö ü
Nei termini di origine tur
a possono
omparire solo vo
ali appartenenti alla stessa serie, di
norma o posteriori o anteriori.
Per studiare un termine bisogna partire dalla ne, per
hé il tur
o pro
ede per sussi:
Il signi
ato è non
'è al
una delle vie abituali (man
a qualsivoglia via abituale) .
base (via) terza persona
genitivo
plurale uno
? ? ? ??
base (prendere) -
Al-³-l-dk yol-lar-n hiç-bir-i yok
formula ssa
he signi
aa
ui
-
siamo abituati, usuale 66 6 6
relativo mai, niente
re
ipro
o passivo (temporale)
4 Capitolo 1. Introduzione
Al singolare:
quando nis
e in vo
ale
?
masa-n-n
labializzata/non labializzata
Per il plurale si usa un susso di tipo E, -lar|-ler: ütüler, yollar. Per il genitivo, uno di tipo
, -in|n|ün|un: ütü-n-ün, ütü-ler-in. Al singolare si adegua alla vo
ale pre
edente, mentre al
plurale -lEr fa perdere la labialità:
Non in tutte le zone dove si parla tur
o si distingue tra -l e -lk, spesso si trova solamente
-lk.
arkada³szlk solitudine
mezlek professione, lavoro mezlekta³
ollega
In realtà non si usa in molti
asi in
ui l'italiano impiega il plurale ed è usato solo in
aso di ne
essità di pre
isazione. In genere è determinato.
Non si usa:
Nel tur
o del sud-ovest quando
'è una parola al possessivo di terza
on ulteriori sussi di
aso si appli
a la n pronominale (kaplarndan), ma nella altre zone si usa solo
on i
asi
he
iniziano per vo
ale (kaplardan).
Sono di solito
hiamati sussi possessivi per
hé, tra gli altri, hanno un ruolo simile a quello
dei pronomi possessivi delle lingue o
identali. Ma la loro funzione è quella di mettere in
relazione il nome
on
hi parla (prima persona),
on
hi as
olta (se
onda persona) o
on altri
elementi della frase (terza persona).
Quindi può indi
are:
maydanaz otu prezzemolo (pianta di) kanarya ku³u anarino (u ello di)
7. partitivo: mantolara bak: mavisi güzel, guarda i mantelli: quello blu è bello (quello blu
tra i mantelli in questione);
8. altro:
Per quanto riguarda la terza plurale, il susso -lEr si usa solo per parole singolari (
ioè non
si mettono due sussi -lEr in la). Pertanto evleri può voler dire la loro
asa, le loro
ase o le
sue
ase. Inoltre si usa solo per esseri animati e an
he per questi spesso si usa solo il singolare.
Non si possono
umulare due sussi di persona. Quando un susso di terza si trova davanti
ad uno di prima o di se
onda, quello di terza
ade:
I pronomi possessivi sussi si usano nello stato
ostrutto: le ali della farfalla diventa
kelebe§in kanatlar (della farfalla le ali sue).
le ali della farfalla kelebe§in kanatlar la porta della
asa evin kaps
la
asa di Reyhan Reyhan'n evi la
asa di Duygu Duygu'nun evi
le porte delle
ase evlerin kaplar dalle porte delle
ase evlerin kaplar(n)dan
1. soggetto:
2. vo ativo:
pietra;
6. dopo una quantità,
he si
omporta
ome aggettivo: be³ kilo ekmek,
inque
hili (di)
pane.
Si esprimono
ol genitivo:
1.
omplemento di spe
i
azione determinato: çobann evi, la
asa del pastore , di un
pastore ben pre
iso;
2. partitivo (
on susso di persona obbligatorio sul se
ondo termine): atlarn üçü, tre
dei
avalli;
Esprime il
omplemento di stato in luogo, reale o gurato, an
he nel signi
ato di presso
di. Si usa an
he per
omplementi di tempo.
12 Capitolo 2. Morfologia del nome
-DEn ablativo
Coll'ablativo si esprimono:
-(y)E dativo
Si
ostruis
ono
ol dativo: bekmek, guardare , girmek, entrare , yakla³t, si avvi
inò .
2.5. Pronomi 13
su 2.4.4
La parola su, a
qua, ha una de
linazione irregolare:
1. davanti ai sussi di persona prende la forma suy (tranne
on -lEr): suyum, suyun,
suyu(n), suyumuz, sular(n);
Pronomi 2.5
Pronomi personali 2.5.1
singolare plurale
prima persona se
onda persona prima persona se
onda persona
Ci sono tra
e di un anti
o plurale in z (biz, siz). Esistono an
he le forme bizler (noi
altri), sizler (voi altri), usate in modo enfati
o.
Sono en
liti
i e si mettono alla ne delle parole, dopo i sussi di
aso. Servono a formare
delle proposizioni nominali,
on o senza soggetto, per esprimere il verbo essere
opula.
kendin tu stesso
Si può usare an
he
ome pronome di terza persona, nel qual
aso si de
lina
on la n
pronominale,
ome kendi(n):
Si de
linano quando sono usati
ome pronomi e sono inde
linabili
ome aggettivi. O(n) è
quello usato più spesso
ome pronome personale di terza persona.
Si usa ol gentivo, il lo ativo e gli avverbi e signi a olui he è nella ondizione relativa.
1. Col genitivo può essere solo pronome e non aggettivo e signi
a quello
he appartiene a :
benimki, il mio, doktorunki, quello del medi
o.
Può dar luogo a
ostruzioni
omplesse: evlerinizdekilerimize, a quelli di noi
he sono nelle
.
vostre
ase
1. bir, uno
hepsi (irregolare): la totalità, tutto (solo ome pronome, ome aggettivo si usa bütün).
(
omparativo)
Mehmet, ço
uklardan büyü§ü Mehmet è il più grande dei bambini
(superlativo)
Intensivi 2.6.2
Per dare un senso intensivo si possono usare:
1. i termini çok, molto, pek estremamente : çok iyi, pek iyi, molto bene;
3. il termine può essere raddoppiato non integralmente, ma prendendo solo la prima sillaba
(no alla prima vo
ale in
lusa), seguita da p, m, s, r o pe, e usando il tutto
ome presso
dell'aggettivo: kapkara, tutto nero, bombo³, tutto vuoto, dosdo§ru, tutto dritto, çrçplak,
tutto nudo, düpedüz, tutto unito, molto fran
amente.
Avverbi 2.6.3
Tutti gli aggettivi possono essere impiegati an
he
on senso avverbiale: iyi yapt, ha fatto
bene. Possono avere an
he senso
omparativo o superlativo: Ahmetten (daha) iyi yapt, ha
fatto meglio di Ahmed, (en) iyi o yapt, ha fatto il meglio.
il fran ese, türkçe, il tur o e si de lina normalmente ( ompresi gli a enti in fondo); on
Interrogativi 2.7
Interrogativi indeniti 2.7.1
kim
hi? (
hiunque)
2. Con l'ipoteti
o dei verbi (-sE), assume il valore indenito
hiunque : kim gelse,
hiunque (sia
he) venga.
E' sia pronome
he aggettivo. Si riferis
e a
ose. Ha due de
linazioni, una regolare e
una sul tema ney- davanti a vo
ale.
1. Con l'ipoteti
o dei verbi (-sE), assume il valore indenito qualunque
osa .
2. Può essere usato
ome es
lamativo.
3. Frasi idiomati
he:
neye per quale
osa?
1. Con l'ipoteti
o dei verbi (-sE), assume il valore indenito qualsiasi numero : kaç
adm gelse, qualsiasi numero di uomini venga.
2. Frasi idiomati
he:
kaça per quanto? a
he prezzo? a
he ora?
Numerali 2.8
Cardinali 2.8.1
0 sfr 10 on 20 yirmi 30 otuz 100 yüz
1 bir 11 on bir 21 yirmi bir 40 krk 103 bin
2 iki 12 on iki 22 yirmi iki 50 elli 106 milyon
3 üç 13 on üç 23 yirmi üç 60 altm³ 109 milyar
4 dört 14 on dört 24 yirmi dört 70 yetmi³
5 be³ 15 on be³ 25 yirmi be³ 80 seksen
6 alt 16 on alt 26 yirmi alt 90 doksan
7 yedi 17 on yedi 27 yirmi yedi
8 sekiz 18 on sekiz 28 yirmi sekiz
9 dokuz 19 on dokuz 29 yirmi dokuz
Si usano tane o adet (unità di
onto), dopo il numero, spe
ie in risposta a ka³? (quanti?):
iki tane, due, iki tane yumurta, due uova, on be³ adet tavuk, quindi
i poules.
Il susso -(s)(n) si usa per sostantivare, spesso
on valore partitivo: on alts, i sedi
i,
sedi
i tra loro. Con la parti
ella en
liti
a dE si rende il senso di tutti e: on alts da, tutti e
sedi
i.
2.8. Numerali 19
Ordinali 2.8.2
-()n
ordinale
Si ottengo dai
ardinali
on l'aggiunta del susso -()n
: onun
u, de
imo. Primo si di
e
birin
i solo nel
aso di sequenze, altrimenti è ilk: ilk adam, il primo uomo, birin
i mevki,
prima
lasse, ikin
i mevki, se
onda
lasse.
Distributivi 2.8.3
-(³)Er distributivo
1. Uno solo, signi
a x a
ias
uno: onlara dörder erik verdik, abbiamo dato quattro prugne
a
isa
uno.
2. Due ripetuti, signi a (a) x a x: dörder dörder yürüyorlar, amminano quattro a quattro.
Frazioni 2.8.4
Sono parti
olari solo i quarti nel
aso del tempo e le metà in tutti i
asi.
Indi
ano le mezze quantità; yarm è aggettivo, yar è sostantivo: yarm kilo et, mezzo
hilo di
arne, elmann yars, la metà della mela.
2. buçuk, e mezzo
Si usa per aggiungere un mezzo a una quantità: iki buçuk kilo, due hili e mezzo .
3. çeyrek, un quarto
4. In tutti gli altri
asi si usa il lo
ativo del denominatore seguito dal numeratore: dörtte
üç, tre quarti, dörtte üçümüz, i tre quarti di noi, elmanin dörtte üçünü yedi, ha mangiato
tre quarti della mela.
addizione 5+4=9 be³, dört daha, dokuz eder be³ art dört
sottrazione 5−4=1 be³ten, dört çkt, bir kalr be³ eksi dört
be³ten, dört çkarrsak, bir kalr
moltipli
azione 5 ∗ 4 = 20 be³ kere dört, yirmi eder be³ çarp dört
divisione 20/5 = 4 yirmi, taksim dört, be³ eder yirmi bölü dört
20 Capitolo 2. Morfologia del nome
2. Prezzi
Le monete si esprimo in lira (lire) o in kuru³ (piastre, un
entesimo di lira). Se
'è,
la moneta va messa prima. Il prezzo si esprime al
aso assoluto o al dativo: ati ne
kadar? yüz elli, qual'è il prezzo?
ento
inquanta (piastre), kaça? yüz elliye, a quanto?
a
ento
inquanta. Conto si di
e hesap (hesab-).
3. Date
Le date si esprimono
ome in italiano: yirmi be³ Mart (bin) dokuz yüz yetmi³ iki, 25
marzo 1972. Nomi generi
i: ay, mese, gün, giorno, yl, anno.
(a) in genere, si usa il lo
ativo: ayn yirmi be³inde, il venti
inque del mese ;
(b)
on i giorni della settimana si usa il
aso assoluto, a volte seguito da günü: Pazar
günü, domeni
a; al futuro, si usa il dativo: Pazara, domeni
a prossima.
sabato Cumartesi
4. Ore
Ora si di
e saat, minuto si di
e dakika (di solito sottintesi). Per
hiederla: saat kaç?
he ore sono?, saat kaçta, a
he ora?. I nomi sabah, mattina, ge
e, notte, ak³am, sera
sekizi yirmi geçiyor otto e venti sekizi yirmi geçe alle otto e venti
venti passano le otto ai venti
he passano le otto
sekize yirmi var otto meno venti sekize yirmi kala alle otto meno venti
3 Posposizioni
Capitolo
Simili alle preposizioni italiane, sono diverse dai sussi per
hé non si legano direttamente al
nome. Normalmente non sono saldate, seguono le parole e reggono dei
asi spe
i
i.
E' en liti a: l'a ento va sull'ultima sillaba della parola he la pre ede.
Spesso è usato nel signi
ato della sempli
e
ongiunzione e: Mehmetle Ahmet geldiler,
Mehmet e Ahmet sono venuti.
için per
E' una forma ar ai a, il solo senso orrente è sul punto di : gitmek üzre, sul punto di
partire.
içre dentro
göre se ondo
Di fronte alla asa 'è una s uola: eve kar³ bir okul var.
ön e, evvel prima di
sonra dopo di
yukar sopra di
a³a§ sotto a
24 Capitolo 3. Posposizioni
ileri davanti a
lerlemek, avanzare
geri dietro a
öte al di là di (raro)
dativo
Le parole sono:
üzt il sopra üzer il sopra (sempre
on susso di persona)
içre dentro
ol dativo
do§ru verso, in direzione di
göre se
ondo
kadar, de§in, dek no a
kar³
ontro, di fronte, in
ontro, verso
oll'ablativo
ön
e, evvel prima di
sonra dopo di
d³ar fuori da
yukar sopra di
a³a§ sotto a
ileri davanti a
geri dietro a
beri al di qua di
öte al di là di
A queste si aggiunge d³ar, in direzione di, formata,
ome d³-a-r,
on l'anti
o dativo in
-γ a e il susso -r, in direzione di.
Il verbo si
ompone di una base verbale a
ui si appli
ano degli elementi (sussi)
he appar-
tengono a
ategorie distinte, se
ondo una gerar
hia:
1. susso di derivazione;
2. susso di lasse;
3. susso di persona.
1. la -t- nale di etmek (fare), ditmek (
arder), gitmek (partire), gütmek (faire paître),
tatmak (gustare), si sonorizza in -d- davanti alla vo
ale iniziale di un susso: edilmek,
gidilmek;
2. in qual
he base di due sillabe
he termina in -ir o r, la se
onda vo
ale
ade davanti a i
o : ayrmak (separare), ayr³mak, devirmek (renverser), devrilmek.
Quando una base verbale in e/a è seguita da un susso in -yE, si produ
e un gruppo in
eye/aya,
he può diventare in iye/ya. Può intervenire an
he l'armonia vo
ali
a e quindi si
ottiene üye/uya. Sono tutte forma valide:
Di impiego limitato:
asalmak
alare, diminuire, ridursi
çok molto çokalmak moltipli
arsi,
res
ere
düz lis
io düzeltmek aggiustarsi, appiattirsi
diri vivo dirilmek resus
itare
ksa breve ksalmak a
or
iarsi
ak bian
o a§armak sbian
arsi, albeggiare
Raro:
su a
qua susamak aver sete
I modi
atori verbali, quando
i sono, vengono aggiunti alla base se
ondo una pre
isa
gerar
hia:
3. passivo -(){n|l}-;
-()n riessivo
Al
uni verbi di sentimento esistono solo
ome riessivi: utanmak (vergognarsi), kskan-
mak (essere geloso).
Non si può
umulare
ol susso riessivo -()n-. Indi
a un'azione svolta insieme,
re
ipro
amente
E' il signi
ato di far fare, las
iar fare, mettere in
ondizione di fare e an
he las
iarsi
fare o farsi fare. Il susso -t- si usa per una base polisillabi
a, us
ente in vo
ale o in
l/r, il susso -Dr- per tutti gli altri
asi.
Si può
umulare, aggiungendo più sussi fattivi, per formare un fattivo di fattivo, o
fattivo se
ondo, e
osì via, ma raramente si va oltre il terzo giro:
Anlamak (
apire), anlatmak (far
apire, spiegare), anlattrmak (far spiegare), anlattrt-
mak (dire di far spiegare).
Si usa -()n on le base he terminano on una l o per vo ale, -()l in tutti gli altri asi.
E' un susso en
liti
o, l'a
ento va sulla sillaba
he pre
ede. Indi
a la negazione del
predi
ato verbale.
-(y)EmE impossibilità
ço
uklar geldi
köpekler havlad i
ani hanno abbaiato
1. Sussi dell'imperativo:
singolare plurale
singolare plurale
prima persona -m -k
se
onda persona -n -nz
terza persona - -lEr
singolare plurale
Classi 4.4
Le forme
oniugate sempli
i del verbo si suddividono in die
i
lassi, ottenute dalla base
verbale
on l'aggiunta di un susso, a parte l'imperativo in
ui si usa direttamente la base:
imperativo -
aoristo -Er-, -()r-, -z-
progressivo -()yor-
durativo -mEktE-
perfetto di
onstatazione -d-
intentivo -(y)E
Ek-
perfetto di non
onstatazione -m³-
ottativo -(y)E-
deonti
o -mEl-
ipoteti
o -sE-
- imperativo
singolare plurale
verelim diamo!
Con l'interrogativo, ha una sfumatura perti
olare: ne yapsn?
he deve fare?
he può
fare?
Alla se onda persona plurale, è più ortese la forma in -(y)nz rispetto a quella in -(y)n:
1. La forma -Er si usa dopo una base monosillabi
a non derivata
he termina per
onsonante;
2. la forma -z si usa dopo il susso -mE- del negativo;
3. la forma -()r in tutti gli altri
asi.
Può an
he avvenire
he si sentano doppie forme di aoristo, a se
onda della zona della Tur-
hia in
ui
i si trova: yatr/yatar (stare orizzontali, andare a dormire), brakr/brakar,
per
hé la è fragile, quasi non si pronun
ia.
Tempo largo: geni³ zaman. Indi
a un'azione
onsueta. Si tradu
e
on il solo presente,
an
he se il signi
ato vorrebbe un di solito. L'aoristo si
ontrappone al progressivo,
³imdiki zaman, tempo
he è adesso, ora e qui (³u + anda, in
odesto attimo).
L'aoristo indi
a un'azione più generale (genel, generale) e abituale, mentre il presente dà
puntualità, ed è di rigore per esprimere l'azione abituale, le
ondizioni, i fatti permanenti:
E' in generale atemporale e si adegua al
ontesto generale della frase, per
ui può essere
usato an
he
ome passato o futuro eventuale:
L'aoristo può avere valore di
ondizionale presente
on il periodo ipoteti
o oppure un'idea
di futuro, di proiezione (se tu andassi in Ameri
a, non mi pia
erebbe).
-()yor progressivo
Per le regole di Sez. 4.1, le forme negative in -mE hanno il progressivo in -myor.
aermativo negativo
-mEkTe durativo
E' la terza forma delle
lassi verbali, dà l'idea di prose
uzione, durata, progressione. Si
ostruis
e a partire dall'innito -mEk,
he viene
onsiderato nome d'azione e per questo
può essere sussato.
singolare plurale
E' un tempo usato prevalentemente nella lingua s
ritta, soprattutto nel giornalismo,
per
hé dà l'idea di un evento riferito, non
ostatato personalmente, ma
onos
iuto.
Raro nel parlato, si tradu
e
ol presente italiano. Si può tradurre an
he
on a
ingersi
a.
singolare plurale
Seguito da m può avere il signi
ato di da
hé, non appena : Mehmet geldi mi, bana
haber verin, non appena arriva Mehmet, datemi la notizia (=avvertitemi) (v. Sez.
5.5.2.2).
36 Capitolo 4. Morfologia del verbo
singolare plurale
Non lo di
e uno studente, è una deduzione ad esempio del barista, per
hé vede meno
studenti. Usato
orrentemente solo nel tur
o di Tur
hia, azeri e altri sud-ovest. Gli
altri lo usano solo in poesia, per variare, e usano una forma in -(y)En-, una spe
ie di
parti
ipio passato.
Per i fatti stori
i non si usa, dato
he sono ormai a
ertati.
La forma in -m³ è an
he un parti
ipio passato,
he può essere sia attivo
he passivo,
diversamente dall'italiano in
ui è sempre passivo:
Con il futuro di olmak, la forma in -m³, ha il signi ato del futuro anteriore:
... (biz) bu kitab, bitirmi³ ola a§z noi, domani, avremo nito questo libro
La forma -m³- si usa an
he davanti ad una meraviglia o nel momento stesso della
onstatazione.
singolare plurale
singolare plurale
alaym
he io prenda
alaym m devo prendere?
he prenda?
geleyidim ah fossi venuto, se solo fossi venuto gelseyidim se fossi venuto (ipoteti a)
singolare plurale
Deriva dall'unione del nome d'azione -mE(k)-, il susso dell'aggettivo -li e la desinenza
di
hi
ompie l'azione (
ioè il verbo essere).
Esprime l'obbligo, la ne
essità. Esistono altre forme per esprimere la
ostrizione, questa
è la più sempli
e.
singolare plurale
prima persona -sEm -sEk
se
onda persona -sEn -sEnz
terza persona -sE -sElEr
I tur
hi
hiamano
ondizionale questo tempo
he appunto esprime una
ondizione, una
possibilità, e
he per questo si distingue dal
ondizionale italiano. Di solito si tradu
e
ol
ongiuntivo passato.
Deriva da ise,
ondizionale di *imek. Può an
he essere posto alla ne, assumendo un
valore di opposizione,
ontrapposizione, o relazione:
Quando è seguito da dE, an
he, signi
a an
he se, sebbene: babas zenginse de, kendi-
sinin paras yok, an
he se suo padre è ri
o, lui non ha denaro.
Se pre
eduto da un pronome indenito, enfatizza l'indenitezza (v. Sez. 2.7.1):
Il loro signi
ato è spe
i
o per il verbo imek e non è lo stesso di quello degli altri verbi.
Per il presente si usano i sussi nominali predi
ativi,
he sono en
liti
i:
singolare plurale
Anti
a forma di imek, analoga al susso -(y)En. Non si tradu
e da solo, ma in base
a quello a
ui si atta
a (senza armonia). Si può unire alla parola o no: gençken, genç
iken.
gençken, Falan Filan Ankara'da yor³am³ da giovane, Tizio Caio pare sia vissuto ad
Ankara
iderken andando
alrken prendendo
Simile all'ablativo assoluto, dipende dalla frase prin
ipale in tempo, modo e persona. Si
usa an
he
on altri
asi: Ankara'da iken, essendo ad Ankara.
-(y)sE
aoristo vererse se dà
progressivo veriyorsa se sta dando
ottativo - -
ipoteti o - -
-(y)m³
pf. . - -
A parte il plurale -lEr, le desinenze delle persone vengono sempre dopo la forma di imek
sussa.
Esistono an
he delle forme super
omposte, ottenute aggiungendo -(y)sE ad altre forme, in
parti
olare all'imperfetto progressivo -()yordu: geliyorduysa, se veniva.
Inoltre, si possono ottenere forme
omposte
on una forma base di
lasse e una forma
oniugata, sempli
e o
omposta, di olmak. Le
lassi
he si possono usare in questo modo
(simile al parti
ipio), sono:
1. aoristo in -Er o -()r (verer, dante abitualmente );
2. durativo in -mEktE (vermekte, stante nel dare );
3. perfetto di non
onstatazione in -m³ (vermi³, avente dato );
4. intentivo in -(y)E
Ek (vere
ek, daturo).
42 Capitolo 4. Morfologia del verbo
I derivati nominali del verbo si
omportano
ome un nome, ma possono ri
evere in più i vari
omplementi del verbo.
Possono essere:
Aoristo. E' impiegato
omunemente solo per al
une frasi fatte ed è generalmente
sostituito da quello reale in -(y)En o intentivo in -(y)E
Ek.
Passivo. E' impiegato soprattutto
ome aggettivo, ma non tutti i verbi formano questo
tipo di aggettivi: kapal,
hiuso, da kapamak,
hiudere.
-(y)
fa
ente
Attivo. E' impiegato sia
ome aggettivo
he
ome sostantivo ed è di impiego molto
generale: sat
, venditore, da satmak, vendere, al
,
liente, da almak, prendere.
Innitivo. E' usato,
ome l'innito italiano, per indi
are l'azione in generale. Non può
avere né il plurale né i sussi di persona. Può essere usato solo al
aso assoluto o ai
asi
spaziali (dativo, ablativo, lo
ativo):
1. può essere soggetto, oggetto (in parti
olare
on istemek, volere) o
al
aso assoluto
omplemento di spe
i
azione oppure essere seguito da una posposizione:
oturmak lâzim è ne
essario sedere;
oturmak hakk il diritto di sedersi;
gelmek istiyor vuole venire;
gelmek için per venire;
2. al dativo indi
a in generale s
opo: görme§e geldi, è venuto per vedere , nu³ma§a
ba³lyor,
omin
ia a parlare;
3. al lo
ativo signi
a di solito : gelmekte,
stare, stare per ;
sta venendo
Oltre a soggetto o oggetto può prendere tutti i vari
omplementi tipi
i del verbo in
questione e può essere a sua volta un qualsiasi
omplemento della prin
ipale.
La
ostruzione
on -mE è di regola
on i verbi
he indi
ano volontà, timore, desiderio,
speranza, azioni virtuali, e
.
In al
uni limitati
asi può essere impiegato
ome aggettivo
on signi
ato quasi-passivo:
yapma çi
ek, ore arti
iale, yazma kitap, libro manos
ritto.
5.4. Nomi verbali
omplessi 45
Des
rittivo. Indi
a il modo
on
ui viene svolta un'azione: görü³, il modo di vedere.
Non è solitamente usato
ome aggettivo, an
he se al
une forme lo sono diventate
ol
tempo.
Il soggetto può essere espresso
on un susso di persona o
on un genitivo. Può prendere
tutti i vari
omplementi tipi
i del verbo in questione e può essere a sua volta un qualsiasi
omplemento della prin
ipale. Ha una de
linazione
ompleta.
-mEzlk, -mEmEzlk, -(y)EmEmEzlk il fatto di non fare, il fatto di non fare abitualmente
(astratto)
-Dk relative
1. Come nome d'agente . E' attualmente piuttosto raro, usato in formule sse,
o-
me aggettivo o
ome sostantivo. Ha sovente un valore quasi passivo e si può
tranquillamente tradurre
on un parti
ipio passato.
2. Come nome d'azione . E' di uso molto frequente ed esprime l'azione reale, presen-
tata
ome un fatto positivo o
he si
onsidera tale. E' frequentemente impiegato
ome
omplemento oggetto di verbi
he signi
ano dire, pensare,
omprendere o
he esprimono operazioni intellettuali o obiettive o
omunque
onsiderate tali.
46 Capitolo 5. Derivati nominali del verbo
1. Come nome d'agente . Ha un signi
ato più ampio della
lasse in -(y)E
Ek,
he
opre in parte an
he quello dell'aoristo,
he tende a sostituire. Indi
a azione
intenzionale, eventuale o futura in generale.
Bisogna distinguere tra impiego attivo e passivo: basla
ak kitap, il libro
he sarà
stampato, kitab basa
aklar,
olor
he leggeranno il libro. Può avere an
he un
sign
ato quasi passivo, nel senso di
osa da fare: otuya
ak bir kitap, un libro da
leggere.
Il nome d'agente in -(y)E
Ek è molto usato e può essere seguito da olan (senza
modi
he di senso) per sottolinearne l'uso nominale (-(y)E
Ek olan), frequente
soprattutto nello s
ritto: gele
ek olan adam, l'uomo
he verrà.
2. Come nome d'azione . Ha un uso simile al
orrispondente in -Dk e un signi
ato
simile a quello in -mE. La forma in -(y)E
Ek si usa quando l'azione è reale, an
he se
futura: gele
e§ini zannediyorum,
redo
he verrà,
he abbia l'intenzione di venire.
Inve
e si usa la forma in -mE
on gli ordini e i desideri,
ioè quando l'azione è
eventuale: yarn gelmesinin istiyorum, voglio
he venga domani e in -mEk quando
il soggetto è lo stesso della prin
ipale: dü³mekten korkuyorum, ho paura di
adere.
3. Come epiteto
omplesso . Si forma aggiungendo il susso di persona e resta sempre
al
aso assoluto (per
hé è un aggettivo). Può svolgere tutti i ruoli delle relative,
e
etto il soggetto della prin
ipale. Il sostantivo a
ui si riferis
e va posto subito
dopo la relativa. Il soggetto della relativa, quando
'è, va posto in genitivo all'inizio.
Segue subito dopo il riferimento nella relativa dell'elemento della prin
ipale a
ui
si riferis
e. Il susso della persona
on
orda
ol soggetto della relativa.
Ha un signi
ato molto simile a quello di -(y)E
Ek. E' di impiego limitato, ma in
espansione.
Gerundivi 5.5
I gerundivi sono dei derivati nominali invariabili del verbo, di tipo avverbiale. Può avere
tutti i vari
omplementi di un verbo,
ompreso il
omplemento oggetto. Può avere an
he un
soggetto al
aso assoluto.
5.5. Gerundivi 47
3. lo
uzioni gerundive, invariabili quanto al
aso, ma non quanto alla persona,
he usano i
diversi sussi nominali di persona.
Préalable. Indi
a di prin
ipio un'azione pre
edente a quella della prin
ipale. E' usato
per
oordinare diverse frasi
on lo stesso soggetto, di
ui soltanto l'ultima ha il ver-
bo nito. In prati
a, si tradu
e tutta le sequenza
oniugando i verbi
ome l'ultimo e
aggiungendo le
ongiunzioni, di solito e o prima ... dopo ...:
Con
ordante. Il soggetto dev'essere lo stesso del verbo prin
ipale. Indi
a un'azione
simultanea a quella della prin
ipale.
1. diye: virgolette . Da solo, -(y)E è usato solo per demek (dire), alla forma diye,
he
segue sempre l'espressione di un dis
orso o di un pensiero sotto forma di dis
or-
so diretto, seguito da un verbo prin
ipale
oniugato tipo söylemek, dire, sormek,
domandare,
erap vermek, rispondere, ba§rmak, gridare, dü³ünmek, pensare, zam
etmek,
redere. Con un verbo
he signi
a pensiero muto, diye signi
a di
endosi.
Il
ontenuto del dis
orso è
ompreso tra il soggetto e diye e spesso è senza virgolette.
2. -(y)E + bilmek: poter fare
gelebildi, è potuto venire, oturabile
ek, .
potrà sedersi
Con
ordante raddoppiato. Deve avere lo stesso soggetto della prin
ipale: ko³a ko³a
yoruldu, a forza di
orrere si è stan
ato .
Può essere sostituito da un doppio imperativo: ko³ ko³, nihayet yoruldum, a forza di
orrere, alla ne sono stan
o. La forma gitgide (progressivamente, a forza di andare) è
una
ombinazione delle due forme.
Per tutti i verbi esiste la forma raddoppiata. Ma questa forma esiste an
he per al
une
oppie di verbi: dü³e kalka,
adendo e rialzandosi =
on alti e bassi,
on di
oltà, a§laya
szlaya, piangendo e gemendo.
Con
ordante rinforzato. Dà il senso della simultaneità e deve avere lo stesso soggetto
della prin
ipale: a§lyarak yürüyordu,
amminava piangendo, bilerek söyledim, ho detto
sapendolo (= in
os
ienza).
Temporale di partenza. Può avere un soggetto diverso da quello della prin
ipale: sen
gideli,
anm sklyor, .
da
he sei partito, la mia anima è triste
Può essere raorzato da beri, all'ablativo o al
aso assoluto: sergi açlal(dan)beri, on bin
ziyaretçiden fazla geldi, da
he la mostra è aperta, sono venuti più di die
imila visitatori.
Pre
ursore immediato. A
ento sulla penultima. Signi
a non appena , nel momen-
to in
ui, quando: Mehmed'i görün
e, ondan sora
a§m, appena vedo Mehmet, glielo
hiederò.
Carenza. Non è a
entuato: l'a
ento va sull'ultima sillaba del tema. Può avere
un soggetto diverso da quello della prin
ipale. kimse duymadan bize geldi, senza
he
nessuno lo sapesso, è venuto da noi.
Anteriorità. E' la forma pre
edente,
ontaminata dall'ablativo della forma in -mE,
spesso seguito da evvel o ön
e. stanbul'u fethetmeden, Türkler Rumeli'yi i³gal ettiler,
prima di
onquistare Instanbul, i Tur
hi o
uparono la Rumelia.
La forma -mEzdEn è inve e il parti ipio aoristo negativo, ma il signi ato è lo stesso.
Lo stesso signi
ato si ha
on -(y)n
E (v. Sez. 5.5.1) o an
he
ol perfetto in -d (v.
Sez. 4.4) seguito da m: Mehmet geldi mi, bana haber verin.
Size anlata ak kadar izahat vere e§im, darò spiegazioni a su ienza per hé apiate .
Bana bir mektup yaza ak yerde, telefon etti, inve e di s rivermi una lettera, (mi) ha
telefonato.
La forma on maada è ar ai a.
A ento sul -dk-. La forma gittikçe, usata in senso avverbiale, signi a di più in più.
Il soggetto va al genitivo.
-dk-P için, -(y)E Ek-P için poi hé, dato he, dal fatto he fa/farà
-dk-P gibi, -(y)E
Ek-P gibi allo stesso modo
he fa/farà, non solo fa/farà, ma an
he
5.5. Gerundivi 51
-dk-P-dEn dolay, -(y)E Ek-P-dEn dolay poi hé, a ausa del fatto he fa/farà
Zaman può essere sostituito da parole
he signi
ano giorno, settimana, e
. Quando
il nome
he indi
a il tempo non è usato in senso avverbiale, ma è de
linato, allora il
soggetto va al genitivo. Con parole diverse da zaman e vakit, può andare al genitivo
an
he quando sono usate in senso avverbiale.
-dk-P halde, -(y)E Ek-P halde nella situazione in ui, malgrado il fatto he, ben hé
fa ia/farà
-dk-P
ihetle, -(y)E
Ek-P
ihetle poi
hé, essendo dato
he fa/farà (ar
ai
o)
52 Capitolo 5. Derivati nominali del verbo
6 Congiunzioni
Capitolo
Ki e derivate 6.1
ki
he
1. Dis
orso diretto. Alla ne della prin
ipale, di solito
on verbi
he signi
ano dire
o pensare,
orrisponde al
he del dis
orso indiretto o alle virgolette del dis
orso
diretto, esattamente
ome
on diye (v. Sez. 5.5.1). Le due
ostruzioni non si
possono
umulare.
2. Finali. Seguita dall'ottatiuvo o dall'imperativo a una persona diversa dalla se
onda:
anlat ki, anlyaym, spiega, an
hé
omprenda.
3. Conse
utive . Di solito introdotta da un dimostrativo o da:
o kadar talmente o dere
e a tal punto
4. Es
lamative . Alla ne della frase,
on a
ento forte sulla pre
edente sillaba, dà un
senso es
lamativo ma, ebbene, è
he: ko³! sen ihtiyar de§ilsin ki!
orri! e
hé, non
sei
osì ve
hio, bilmiyorum ki! è
he non so!.
Da ki derivano:
nedik'li (dir), anteponiamo l'in iso aggettivale, di spe i azione, he diventa bütün Italya'nn
kürekçilerinin en güçlüsü (di tutta Italia vogatori suoi il più forte), e tutta la frase è:
(a) dam krmz ev (possessivo il stato
ostrutto, prima il sostantivo poi l'aggettivo);
56 Capitolo 7. Sintassi
8. Hüsn ü (
ve) 'A³k,
he è il più bello dei romanzi (in versi) d'amore, è in tur
o ottomano:
Mesnevilerinin en güzeli Hüsn ü 'A³k, Trk ... (???).
11. Che
os'hai in bo
a? A§znda ne var? (
'è ambiguità tra la se
onda e la terza persona
singolare)
singolare plurale
türk-üm fransz-m
türk-sün fransz-sn
türk-tür fransz-dr
türk-üz fransz-z
türk-sünüz fransz-snz
türk-(dir)ler fransz-(dir)lar
Interrogative 7.3
mI: parti
ella interrogativa
E' una parti
ella mobile,
ambia posizione in base a quello
he si vuole mettere in risalto.
Mattia è andato ad Ankara ieri?:
1. Mattia dün mü Ankaraya gittin?
2. Mattia dün Ankaraya m gittin?
3. Mattia dün Ankaraya gittin mi?
4. Mattia m dün Ankaraya gittin?
Aiuta a formare verbi unendosi a parole arabe o persiane, ottenendo un verbo
omposto
in forma analiti
a: sguardo etmek signi
a guardare.
Con sussi inizianti per vo
ale modi
a la radi
e in ed-: edinmek, farsi, nel senso di
pro
urarsi.
58 Capitolo 7. Sintassi
3. klmek: pregare
Forma usata solo nelle lingue tur
he orientali, dagli ex-sovieti
i. La forma
ompleta
è namaz klmak,
he signi
a fare preghiera
anoni
a, quindi pregare nel senso della
preghiera rituale.
E' un doppio ausiliare, per
hé sostituis
e essere (quello di türkün) nelle forme in
ui non
'è (ad esempio per il futuro), per un fatto stori
o: sembra
he esistesse un'anti
a forma
del verbo essere, *imek, da
ui questo deriva.