S C I E N Z E I NA Z I O N E
Comesiscrive
Practi
heu
una relazione MU TH HMaREp ing TRIL OR A
rdere
di laboratorio Condr
enandi
necoss and
CLOSIN GAP
GENDER
controllare irisultati ed
eventualmente sviluppare
Unc scenz ato deve
i
allo sCopo
comunicare
atutto ulteriori
esperimenti
scoperte.
monco sentfico irisultati nuove
arrivare a
esperimento.
di
La comunicazione avviene
ottenutiin un
Guesto passaggio è molto
soprattutto
tramite gli articoli
mpotante Deril progresso scienziati
pubblicano su
che gli
cella conoscenza. perché dopo che i
riviste specializzate
esperti
garanti sce che tutti gi risultati sono
stati confermati
studi possano
CiQue campo di da altri esperti
della materia.
rpetere g esperimenti,
*****************
Materiali
Chiunque legga la
relazione
è
3 A questo punto ê necessam
elencare tutto ciò che occome
deve sapere da chi, dovee quando
irisultati ottenuti stata fatta. Nelle tue relazioni, ricor
effettuare l'esperimento. Nent
in un'esperienza di nemm
tralasciato,
dati di riportare queste informazio deve essere
laboratorio. ni: il tuo nome e cognome, la classe le cose più banali, come
l'acquao
Sia in un articolo per c la data. carta e la penna, se è necessand
una importante rivista notare qualcosa. Questo
punte *
Cognome:
ne si devono indicare precisamente Classe Data:...
le azioni che si sono svolte duran-
Titolo
te T'esperimento, in quale ordine,
come sono stati utilizzati i materia-
li. se ci sono dei calcoli da effettua Materiali
re e come sono stati tatti ece. Anche
'************'*****"'"
questeindicazioniservono a farein .
****************'***********'**
******
*********************** '* *
****** *************************************
****
****************************** * ***
Risultati
******"** ****** ********"'*********** *
****'****'***
''''' *'*******'********* **********
*****'*****'*****'*
Risultat '*********''****'*****'*****''****
5 riS
essere elen
***'**** *****'*******''**'** '**'*'***************
***********
e senza con
parte dei cas Conclusioni
risultati in tabe
**********'****'***************'******'******'*********************'************'*************'****'******'******'****
riassumano e *******"**************'*** ************* *' **
mente ********'
''*''''"'*°'** ''''''''"''
°'* °'* ' *'*********** ***** *********''***
** *'***'*********
*****' ''***'''*'" °''****''*'*** '*********°'' °'' **''°'' *****' *'** ***"**********'******** '***'***"*
6
'''**'*'*'''**''* °
********'****'**"'********'''****' ****** * * * * * ' '
IL QUADERNO DI LABORATORIIO
Tempo
20
Misuriamo
il banco
In questa esperienza di laboratorio
misureremo le lunghezze e le Procedimento e risuitati
usare uno strumento superfici senza
di scegliere l'unità di apposito: saremo liberi
misura da utilizzare. Scegliete tre baeh ni uguali.
Possiamo fare quest'attività in Per assicurarvi che 1ncateli e
classe,
dividendoci in gruppi. verificate chela ghezza
Siano ie stesse
Materiali
deves
banchi. fre t t di
misura un osE eastuccio.
Calcolatrice
(facoltativa)
GUARDA
atn at N
ppositi?
contate quell'unita in pi, se arIva dopo,
appiossImate alfntero successivo.
Anmot. ......
' '''*'***'***"******'**********"***************
Lungh
Lath
Un passo in più
USando le
Cai
In questa esperienza di laboratorio
avete effettuato le misure
approssimando all'intero più vicino.
Come avreste potuto procedere
Quale dOvete Usare per la
per aumentare la precisione della misura?
superticie
ii.piccolk.dalkoactt.28allo.comv. Ukd.dinsMIA.
In.alt.ernaivaai puid. farRUDaIMA ARaANde.ut.
.at.ta aORtka.pil.piccola.NomA.UIVGGE.U SAO. AaGOlicre.d
RIANde.oaae:ka.per.nuaUa.la.lungtiezza.
gHRe..
A 2 Che cos'è la matena
LABORATORIO
QUADERNO DI Tempo
IL
delll'acqua
L'acqua è una delle poche sostanze che s Procedimento e rSultati
trova in natura, a temperatura ambiente,
in tutti e tre gli stati di aggregazione della Riempid'acqua il ms duato fino
materia: liquido, solido (il ghiaccio) e volume di
aeriforme (il vapore acqueo). 1 alla tacca corrisponde
200 ml d'acqua. Vers dal misurino
In questo esperimento osserveremo come
in una tazza da t e me congelatore
alcune proprietà dell'acqua variano da uno
del frigorifero. Attend rte (6-8 ore),
stato all'altro.
in modo che lacqua sia co etamente
Congelata. Estrai la tazza e i0era il ghiaccio
Materiali
Acqua Misurino
graduato Misura il volume dei ah
2 della diter qua
(fredda e
spingiilgi cil acqua,
Stuzzicadenti aiutandoti Cui uis
denti (il quale
ha anchesso un voiume. ma in questo caso
trascurabile). Leggi ii volume dopo averlo
immerso completamente nell'acqua. Devi
essere rapido perché il ghiaccio tenderàa
sciogliersi.
m
Frigorifero con Tazza s00
congelatore da
400
300
Bicchiere
Piatto (stretto) Qual e la misura del volume del
****************
ghiaccio:
* * * * * * * * "
GUARDA!
Laboratorio:
I passaggi di stato dell'acqua
Ora versa nuovamente nel misurino graduato Ripeti la stessa operazione del punto 5
l'acqua rimasta nel bicchiere.
200 ml d'acqua, pari a quella contenuta nella
Con
***
''**''***''**''****'''**'"'**'''***' ****' ' ' * ' ' ' ' * '
' ' ' ' * * ' * * * ' ' ' ' ' '
''*'''**
''*''*'*'*''**'''''*''**'''*''
* * ' * ' * * * * ' * * * ' ' ****''****'**'*'''***
Conclusioni
nel piattc raduato .Che differenza c'è tra l'acqua evaporata dal
piatto e quella evaporata dal bicchiere?
Come si spiega questa differenza?
Dalpiatta.aMaRara.una.maagia.aWaAl.ddsWal.. *
rispetto.a.Quela.avaperaka.dal.khwG XAL.
alla.forma.dei.dua.reaRienl.l.pA A.i..ad.uaA.
auRericie.RI. AMRa.SeaTA.tal iiddd.lk..
*** '*'
Unpassoin più
.Che cosa sarebbe successo all'acqua
nel piatto e nel bicchiere se li avessi
Calcola il volume d'acqua rimasto e poi lasciati all'esterno, con una
temperatura più alta?
quello che è evaporato.
****** ************ *************'
,... *' ,
...****...** ***** ****************
******'******'******'******''*
.. ..
.
d.vdd.iJad. ''
. . . .
* * * * ' * * * * * ' * * * * ' * * * * ' * * * ' ' * * *
.. '.
****'
A49
B 1 Le celhule LABORATORIO empg
QUADERNO
DI
L
Le cellule
al microscopio attivili
OSserviamo .erViamo al.
al icroscon
In questa animali e c
delle cellule
cellule
delle e v i c e I 1 7 1 r e
,e
led i f l e r e ntra
Materiali
LoScopo è lule eucario
tipi e
questidue
Icariotiche Come
cellt m a l e preleven mo
esempio di
10 della bocca e.
dellnile Come
le cellule Vegetale
esempio dicellul useremo que
p.ra gli strati della
dell.a pelicol.
Due vetum
Cipolla.
U n cotton hoc
portaoggetti
Procediment e risultati
guancia.
Microscopio Cipolla
099erxa.UOCASIikA.ACTITIA...
2.02m.lkatterih une.dnASieni P.
arandi.LcSGASA.I.mm).f.AKAI.ANe.Y22.Al..
iAe:tt.aa.interni.. **"'***'*'"'*"''*'"''''*******''*****'
B 2 11 mondo dei viventi
LABORATORIO
IL QUADERNO DI Tempo
Come si nutrono +un'ora
di riposo
Acqua a
1di panetto
lievito di birra temperatura
ambiente
B
Cucchiaino
S cuchiaini
di zucchero
Pennarello
B50
GUARDA!
Laboratorio: Della fermentazione. l proresso cor
Come si nutrono i lieviti
e
aran
ererg2. e parlato ne apito B EZ Oe7
Un passoin piü
L'esperimento mostra che in presenza di
acqua, lieviti e zucchero viene prodotto
un gas, ma non che tutti i materiali sono
necessari. Come prepareresti una terza
Passata almeno un'ora dalla
bottiglietta per dimostrarlo?
preparazione dell'esperimento, torna Lpreceaaa.pokrePRE aVNEnire.in.presenza.dei.ci..
a dare un'occhiata ai palloncini.
acqua.a zuechere.Rer.esclderio.sizuopreparars...
Ana.botialietta.con.zucshero z.aqua.. .
alloncine. nen.ai.genfa.akbiama.confermata.ore.e
.neceaaarig.ei.aano.AAUA. IEVI41.E.KUSSIRA. ****
***'**avs*'***'*'************************ *'
Nel.casa.dela.kattiglieaAnon.e.auCKCARATMAa..
MeAke.il.palloncino.della.kottialia.B.i.e.gentate...
******'*'*** * * ' * ' ' ' * * * * \ * ***"''*'*************************'******
opom
La germinazione + giorn
del seme
di riposo e
osservazione
ll seme è la Procedimento e risultati
struttura che serve alla
riproduzione della maggior parte delle piante.
In questa
esperienza osserveremo com'e fattoP Metti 5 fagioli in una ciotola, versa
sa
e quali sono le fasi della germinazione. sufficiente a ricopri e aspetta acqua
sua
Al termine estraili dall'a e
circa 24 ore
asciuga
Materiali
Acqua Lente
d'ingrandimento
2 bicchieri di Cotone
plastica trasparente idrofilo Che cosa vedi al suo interno?
AEre.al.cerpe.centrale.si.vedone.delle. plc
HuTHe.alunaate sia sulborda.esterne.a.
Verae.hkerne...
' ' ' ' ' " istntnesane
i bicchieri) ALGRA.principali.interne.(lendosperma)..
Rutture.xiste.aapra.(lemkriene).
B76
GUARDA!
Laboratorio:
La germinazione del seme
Riempi i due bicchieri di plastica per circa Quanti fagioli sono germogliati nel bicchiere
un terzo con il cotone idrofilo,
poi bagnalo alla luce? Quanti nel bicchiere al buio?
con un po d'acqua.Metti 5
bicchiere, sopra al cotone.
fagioli in ciascun ragiolaem.oavano.2GN%a.2Anicative.diETeNZENe.
eiaGe.cai " * t * * " ' ' * * * * ** ' i * * ' ''['' *'**''*'***
eftetvamente.aarmaa..
Quale organo della piantina spunta per primo
dal germoglio? Quale invece si vede solo in un
secondo momento?
in.genere.quando..aEm.2apr2n2.2.244 PE.PI02..
Metti uno dei due bicchieri in una zona ben la.radichetha.che.creCe.in direz19ne.Ae.o2ne...
illuminatae l'altro nella scatola di cartone, A9p0.94alche.aie.no.appaiong.le.toglie.emaronal.cne..
chiusa con il coperchio. Non devono essere ereacene.ver29..2t0.. *'***''**'*** *'***"**'*'*'*****"'******'***"*"'""***''**
iCEAqUC:LA. RHILO.Jn:J.AGA.
Rerche.le.toalk:.emkkAnALnME O.A..
lYAlMEE.a.tekesint.eai.
'"h**"**ab*******"'*'''' ********h****'
B77
B4 Gli animali invertebrati
LABORATORIO
1 QUADERNO DI Tempo
Conchiglie +3 giornidi
osservazione
ed esoscheletri
higlia hanno una composizi divers
La conchiglia è un involucro rigido che protegge e in particolare che la nchiglia è costituit
il corpo di molti molluschi. Ë costituita da prevalentemente da carbon di calcio.
Carbonato di calcio e da una sostanza chiamata scopo utilizzeremo l'aceto, che
A questo
Conchiolina. Altri invertebrati, come i crostacel, scioglie il carbonato di calcio e lascia alterate
un
hanno il corpo rivestito dall'esoscheletro, conchiolina e chitina.
guscio sottile formato da chitina. In questa e
esperienza verificheremo che esoscheletro
Procedimento e risultati
Materiali
Prendi la conchiglia, puliscila con dell'ac
emettila in uno dei bicchieri.
Conchiglia Coda di gambero
di vongola (anche precotta)
Prendi la coda de yamberetto e sgusciala.
Quando apri il gus per separarlo dalle
parti molli fai atte:ione a mantenerlo
intero. Metti il gustdnel secondo bicchiere.
Acqua Aceto di vino
bianco
Due bicchieri Stuzzicadenti
trasparenti
B100
GUARDA!
Laboratorc
onchighe ed esoscheetr
t bicchiert su un tavolo. In
a
ersaaceto, in modo che conchiglia entrambi
e Aiutati con uno stuzzicadenti per verificare se
o siano completamente immersi.
c
Sono variazioni di consistenza per la conchiglia
e il guscio
nopo qualche minuto, che cosa noti nei
due bicchieri?
Conclusioni
Che cosa è successo alla conchiglia e al guscio?
g.n.3.dse0ECNaPSRreE5A.
3HCI2 E.gampereTA TRAA.m
**
2
Come spieghi queste osservazioni? Fai
di
un'ipotesi ricordando la composizione
Conchiglie ed esoscheletri di crostace.
HAETO.ASANTTARLO.Con..carzana.a.cal.o..4.2506.
a.CAnonaia..E.AIAkA.ar.e.Area. ar?anaA
RAaPHO.ggizZA.2.c2..A.ARALELA.
RIGereAACONchIRina.za.ANZAGTAA.ran
ACET.MANEINAIArara..
***************** *****************-. *****
FAS9EVGZIRIA.C.Tema.iheka.x.F.R
.35omane.aele.20e. a.ga.N.. ik... ..
HNErse.iausc2.del.gamb9retke..
Come spieghi queste osservazioni?
Unpassoin piü
ARENEIE ACeA2.ANA1are.ai.cac L'inquinamento dell'atmosfera causa
* ******* ***'***** *******"*
fenomeni atmosferici chiamati piogge
di
acide, che a contatto con il carbonato
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
calcio hanno un effetto simile all'aceto.
Osserva i bicchieri ogni giorno per tre Pensi che le piogge acide possano
gioni. Annota i cambiamenti. alterare la crescita delle conchiglie e degli
*************'*********
'***t
*** **t esoscheletri?
*******
********'*********'************** iua***** ProbaiE.che.aphiane.un.efettOEHSAe.
***********************************************"* .
-***** ** *****
Sule.conchg!e.. **"*******************************
* t * h * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
********
***** ** * ' ****** *"**
********
B103
B5 Gli animali vertebrati
LABORATORIO
IL QUADERNO DI Tempo
Come funziona
la vescica natatoria
In questo esperimento costruiremo un Procedimento e risultati
modello di vescica natatoria e ne simuleremo
il funzionamento. La vescica natatoria è Inserisci uno dei palloncini colorati in una
delle bottiglie di plastica, avendo cura di
l'organo che consente agli osteitti, i pesci
tenere l'imboccatura del palloncino fuori
ossei, di cambiare la profondità alla quale
sono immersi senza nuotare, e quindi senza dal collo della bottiglia. Una volta che I'hai
inserito, gonfia un po'il palloncino usando
spendere energie.
la pompetta.
Materiali
2
Due bottiglie Due palloncini
di plastica da colorati
mezzo litro
Pompetta Bacinella
per gonfiare di plastica
i palloncini
Acqua
B128
N
,
Perche il comportamento delle bottgie e
quello della vescica natatoria der pesc! Sono
Simi?
Un passoin più
Lenavi, sebbene siano fatte di
materiali che vanno a fondo. riescono
a galleggiare. Il loro scafo è costruito in
modo da sfruttare un principO Simile
a quello della vescica natatoria Come
deve essere fatto linterno dello scafo
affinche la nave possa stare a galla?
IL QUADERNO DI LABORATORIO
Tempo
Costruiamo a0
2gettimuite
di OServAe
un barometrO
Materiali In quest.a attiv1tà costruiremo un baronan
misurare le variaziom della etro
ressioneatmos
l funzionamento di questo barometro slerica
si
bas.
fatto che la quantità d'aria che
contiene non v.
ed esercita quindi sempre la stessa
mentre la pressione esercitata pressione
cambia a seconda dall'ambiental
delle condizioni atmosfe
Un barattolo Acqua
di vetro Procedimento e risultati
2
Taglia via la parte piu stretta del palloncino
Un palloncino Forbici
Pennarello
la cannuccia alla
ant ale, in modo superficie del
ta dela annucciachesi una dele palloncino,
emtd delh
unetro dal
centro trovi a de Conclusioni
ela canmccla del barattolo.qualkhe
3rattolo deve sporgere Lamaggior
dal Laposzione dell.a
carnmccia è cambiata nel
tempo? Quali cambiamenti hai osservato?
Un passo in più
Secondo te, perché il
e si abbassa palloncino si gonfia
quando varia la pressione
atmosferica?
Quando il palloncino si
gonfia
d.RiK.almwatc2.skaiialii.
a.RaiIK.aaillintstuc.del kATAiNSA:
aRinas.lll.n in.furi.lgaaOk...l.
*'''"******ti** ** *****
**** ** ********'****
Lascia il tuo
Quando il palloncino si abbassa
barometro in posizione per due
Settimane. Annota sul foglio le variazioni del
vello indicato dalla cannuccia ei corrispondenti
cambiamenti del tempo atmosferico (soleggiato, ,301.PIAiKs. *'****'
Un libro con la
copertina rigida
D62
osChgiTento ei ghuacea
***
****"*
* * * *
nclinato, tra il ibro e il bordo del secondo "********** **** * ** *** **********'**"************
Conclusioni
Dalle informazioni ricavate dall'esperimento
che cosa si può concludere rispetto allo
scioglimento dei ghiacci polari?
aparimPImta. Glnaa.ca.cha.lc.ac.oaia01.e.. *******
deighacGi.marininAn.PraYO., I .u n I LA2,ckel..
YoNIG.dellacawa.dei.mari.a.qundunor1 GdUAU. **
ghiaccio sul righello, in modo che i due pezzetti .Quale bicchiere assomiglia al Polo nord e
di plastilina impediscano che scivoli e che quale invece al Polo sud?
convoglino dentro al bicchiere Il'acqua che fonde. Nel.uealue.pATIAGll..l.aaiauit ilaultt.
1elacaua.ARAta.ilat.n.r.laka.iaituls..
in.cokajRdl.l.nma.sdsissgktldi ai....
11acu.nMIl.TK.UKAG.K..idAsAeiTapgdIAL:..
Jl.righelk2.rapmna.dI.ikeks.lahuac?.S.
''*'**''**"***'*"***"****"*************"'********'************** .
D63
4Imane gli oceani
DI LABORATORIO Tempo
IL QUADERNO
Simuliamo una
Corrente oceanica
si possono
fOrmare
)rt
Le correnti marine
tra mase d . u
differenze di tenperatua
Materiali la forma21One
Proveremo a simularne
ell.au.a
Una bacinella Inquestoesperimento useremo attenzonca
trasparente una lampada.
Fai sempre molta
una pirohla sur dispositiVI elettrci, ).to
versare acqua
da forno) mentre sono acce
Con le mani bagnate
rettangolare,
lunga almeno
Procedimento e risultati
30 cm
1 Riemprdi acqua
dal bordo.
Acqua Spago
Inchiostro Cubetti
di ghiaccio
Una lampada
da tavolo
D84
ararcr
che unt is
eesemc ertore
ora sesta
ed sa Scede
angoli della bacrela Cre cosa
sucradce
DSS
LABORATORIO Tempo
IL QUADERNO DI
a0)
La porosità
del suolo
Material
nesin digialtli ilhenta laporosità
Procedimento e risultati
Penna Forbici
Riso Sabbia
UARDAT
alboratrio
L.a porosita del saurslo
Saispiegare perché?
Ora ripeti il procedimento usando prima il riso .Che influenza hanno le caratteristiche
e poi la sabbia al posto della di diversi tipi di suolo?
ghiaia. Anche in
questi casi annota il valore del volume d'acqua ...ch.CANTAT2On0.wna.mag442-anAvAd.
versata. .maeriali.grossoia.GAImE.A. 21aE.ATanna k2.
PoIRIta.a.una.permeapilita.magaore.riapea.a3
M.Che.GANaNgn2.RA2RaC at aEria.
come.i.umi. a.la.argille..
-2 ******** **°* ****** **** **** *** **** **
Un passo in più
Che cosa sarebbe successo se
avessimo riempito il recipiente con
del fango composto da particelle di
limo finissime e avessimo versato
materiale Volume rimasto al suo interno l'acqua?
nel misurino volume versato
sabbia 500 ml ml t
********* t**** *'***** ***
*******tE
A
m ****