Sei sulla pagina 1di 24

A1 Studiare lescienze ****************'******** ..

S C I E N Z E I NA Z I O N E

Comesiscrive
Practi
heu
una relazione MU TH HMaREp ing TRIL OR A
rdere
di laboratorio Condr
enandi
necoss and

CLOSIN GAP
GENDER
controllare irisultati ed
eventualmente sviluppare
Unc scenz ato deve
i
allo sCopo
comunicare
atutto ulteriori
esperimenti
scoperte.
monco sentfico irisultati nuove
arrivare a
esperimento.
di
La comunicazione avviene
ottenutiin un
Guesto passaggio è molto
soprattutto
tramite gli articoli
mpotante Deril progresso scienziati
pubblicano su
che gli
cella conoscenza. perché dopo che i
riviste specializzate
esperti
garanti sce che tutti gi risultati sono
stati confermati
studi possano
CiQue campo di da altri esperti
della materia.
rpetere g esperimenti,
*****************

Materiali

Anche uno studente


imparare a comunicare
deve
Intestazione

Chiunque legga la
relazione
è
3 A questo punto ê necessam
elencare tutto ciò che occome
deve sapere da chi, dovee quando
irisultati ottenuti stata fatta. Nelle tue relazioni, ricor
effettuare l'esperimento. Nent

in un'esperienza di nemm
tralasciato,
dati di riportare queste informazio deve essere

laboratorio. ni: il tuo nome e cognome, la classe le cose più banali, come
l'acquao
Sia in un articolo per c la data. carta e la penna, se è necessand
una importante rivista notare qualcosa. Questo
punte *

scientifica che in una


Titolo e introduzione ve a fornire l'elenco di oggethn
buona relazione di Appena sotto l'intestazione, Spensabili per ripetere l'espertu
ci deve essere il titolo della relazio-
laboratorio, ci sono alcune
informazioni che non ne, che deve essere il piu preciso
possono mancare.
possibile, in modo che il lettore ca
pisca immediatamente qual è l'ar
gomento trattato. Al titolo
segue
una breve introduzione, che spiega
i motivi dell'esperimento.
Procedimento
Nome:
In questa parte della relazio- ***** ***************

Cognome:
ne si devono indicare precisamente Classe Data:...
le azioni che si sono svolte duran-
Titolo
te T'esperimento, in quale ordine,
come sono stati utilizzati i materia-
li. se ci sono dei calcoli da effettua Materiali
re e come sono stati tatti ece. Anche
'************'*****"'"

questeindicazioniservono a farein .

modo che l'esperienza possa essere


ripetuta dà altri esattamente allo Procedimento
stesso modo. 1. **********

****************'***********'**

******

*********************** '* *

****** *************************************
****

****************************** * ***

Risultati
******"** ****** ********"'*********** *

****'****'***
''''' *'*******'********* **********
*****'*****'*****'*

Risultat '*********''****'*****'*****''****

5 riS
essere elen
***'**** *****'*******''**'** '**'*'***************
***********

*********'**"''*****'*'"''' *'*'*'*'**'''''' *'


*** '***'* '****** ************'*****' ****** ***************

e senza con
parte dei cas Conclusioni
risultati in tabe
**********'****'***************'******'******'*********************'************'*************'****'******'******'****
riassumano e *******"**************'*** ************* *' **

mente ********'
''*''''"'*°'** ''''''''"''
°'* °'* ' *'*********** ***** *********''***
** *'***'*********
*****' ''***'''*'" °''****''*'*** '*********°'' °'' **''°'' *****' *'** ***"**********'******** '***'***"*

Commenti e conciusioni '*''''''''*''**''''''' '''''*''''''

6
'''**'*'*'''**''* °
********'****'**"'********'''****' ****** * * * * * ' '

***'*****'''''''''' ''''**''''*' ''°''''''* '*'*** *'' ''**'********* ** ** ***** *****'***'

L'ultimo punto e riservato


alle osservazioni della
persona
che ha effettuato
l'esperimento. In
questa sezione è possibile riportare
dei commenti sui risultati ottenu-
ti, confrontare i risultati stessi con
quelli ottenuti in altri esperimenti Prova ora a eseguire
o da altri
scienziati, segnalare gli l'esperienza descritta
nelle prossime pagine e poi a scrivere tu
eventuali problemi che si sono
pre una relazione di laboratorio.
sentati nell'esperimento ecc.
Slualare le sclenze

IL QUADERNO DI LABORATORIIO
Tempo
20
Misuriamo
il banco
In questa esperienza di laboratorio
misureremo le lunghezze e le Procedimento e risuitati
usare uno strumento superfici senza
di scegliere l'unità di apposito: saremo liberi
misura da utilizzare. Scegliete tre baeh ni uguali.
Possiamo fare quest'attività in Per assicurarvi che 1ncateli e
classe,
dividendoci in gruppi. verificate chela ghezza
Siano ie stesse

Materiali

Tre banchi scolastici DIVide' ey: tm fro g r i n sCun grpo

deves
banchi. fre t t di
misura un osE eastuccio.

Ogni gruppo misura la lunghezza e la


larghezza del proprio banco. Contate
volte l'oggetto che avete scelto
quante
I l contenuto è contenuto nella dimensione che state
di un astuccio
misurando.
(matite, penne ecc.)

Calcolatrice
(facoltativa)
GUARDA
atn at N

Se loggetto non sta un numero intero Conclusioni


di volte nella lunghezza, guardate se il
bordo del banco aTIva pma o oltre la strumenti
metd dell'oggetto, se arriva prma, non
E possibile effettuare misure senza

ppositi?
contate quell'unita in pi, se arIva dopo,
appiossImate alfntero successivo.

Quali difficolta avete incontrato nel fare


isure con un oggetto dell'astuccio?

Secondo voi, quali vantaggi ha uno strumento


tradizionale come un metro rispetto a quello
che ha usato il vostro grupp0?
lault.at.i.ottamati.aom0.cAutrontalaili.com.quecll.
dei.alt ri.ruppi.perahc.aiuadUlunitadi.mtI
. d.ad.ll.uctro.c.al.d.alddivisaa.it.otlamL.pzi..
qJudi.ol.att.icvc.urla.iaur.apiu.prcchd. * * * * ' '

Anmot. ......

' '''*'***'***"******'**********"***************
Lungh
Lath
Un passo in più
USando le
Cai
In questa esperienza di laboratorio
avete effettuato le misure
approssimando all'intero più vicino.
Come avreste potuto procedere
Quale dOvete Usare per la
per aumentare la precisione della misura?
superticie
ii.piccolk.dalkoactt.28allo.comv. Ukd.dinsMIA.
In.alt.ernaivaai puid. farRUDaIMA ARaANde.ut.
.at.ta aORtka.pil.piccola.NomA.UIVGGE.U SAO. AaGOlicre.d
RIANde.oaae:ka.per.nuaUa.la.lungtiezza.

Confrontate le misure che hanno annotato i RONIakkondantsa.xerche.iULGgucalsnsa0,ANGIA.


.I1:0to.ditticile.comtantUs.k.iM. S A A . .
7 diversi gruppi.
Quali unità di misura sono state usate?
zllaudetapatrekkera.avar.uaalM.comc.uLAdI. E possibile convertire i risultati che avete
mI9uarla.panna.JA1a.tmatia. la.goMUma.a.alI..
ottenuto nell'unità di misura che ha usato
aggeth.. uno degli altri gruppi? Quale metodo
Confrontate i valori della superficie che usereste?
avete calcolato. SpAN.0e.tiEs.A.SAlrS.dittnent..
Sono simili o molto diversi? Secondo voi,
e.itae.crears.uma.kakella diconveragis..
perché? JnaltermatvASi.PORRONO.miAELdMTal.ogact.
!.pa9.alle.celte.de.diverl.arupp.9!tuden.. Ct de.waiunita.di.uisuraalaedNd.come.I.
devong.capire.che.la.96elta.diOg9et..S!NPEnN ANNA:IUher:RASRNVertIE.le.n ..
matite.ecG.perta.a.valori.aimil.piu.le.unikAdisura.
29n0.aiversepiu.lgntani.aranng..islLatl.del.diverol.

gHRe..
A 2 Che cos'è la matena
LABORATORIO
QUADERNO DI Tempo
IL

passaggi di stato +32 ore


di riposo

delll'acqua
L'acqua è una delle poche sostanze che s Procedimento e rSultati
trova in natura, a temperatura ambiente,
in tutti e tre gli stati di aggregazione della Riempid'acqua il ms duato fino
materia: liquido, solido (il ghiaccio) e volume di
aeriforme (il vapore acqueo). 1 alla tacca corrisponde
200 ml d'acqua. Vers dal misurino
In questo esperimento osserveremo come
in una tazza da t e me congelatore
alcune proprietà dell'acqua variano da uno
del frigorifero. Attend rte (6-8 ore),
stato all'altro.
in modo che lacqua sia co etamente
Congelata. Estrai la tazza e i0era il ghiaccio
Materiali

Acqua Misurino
graduato Misura il volume dei ah
2 della diter qua

(fredda e
spingiilgi cil acqua,
Stuzzicadenti aiutandoti Cui uis
denti (il quale
ha anchesso un voiume. ma in questo caso
trascurabile). Leggi ii volume dopo averlo
immerso completamente nell'acqua. Devi
essere rapido perché il ghiaccio tenderàa
sciogliersi.
m
Frigorifero con Tazza s00
congelatore da

400

300

Bicchiere
Piatto (stretto) Qual e la misura del volume del
****************
ghiaccio:
* * * * * * * * "
GUARDA!
Laboratorio:
I passaggi di stato dell'acqua

Ora versa nuovamente nel misurino graduato Ripeti la stessa operazione del punto 5
l'acqua rimasta nel bicchiere.
200 ml d'acqua, pari a quella contenuta nella
Con

tazza. Ripeti due volte questa operazione:


la prima volta versa l'acqua in un piatto e la
seconda in un bicchiere con un'imboccatura
stretta.

Lascia riposare i due recipienti per un giorno


4 e una n o t t e in casa lontani d a fonti di calore:

peresempie s 2breria o sU un tavolo.

***
''**''***''**''****'''**'"'**'''***' ****' ' ' * ' ' ' ' * '

' ' ' ' * * ' * * * ' ' ' ' ' '
''*'''**

''*''*'*'*''**'''''*''**'''*''
* * ' * ' * * * * ' * * * ' ' ****''****'**'*'''***

Conclusioni

Che differenza hai notato trail volume


dell'acqua contenuto nella tazza e il volume
del ghiaccio corrispondente?
AGANA onkenuta.nea.kazza.2cupa.un.xolume.minge.
uanda..alla.avata.lguido.loxwera..ghacc.o.na.un...

l giornosu Cqua rimasta vOlume.ma0eIare) * * *******

nel piattc raduato .Che differenza c'è tra l'acqua evaporata dal
piatto e quella evaporata dal bicchiere?
Come si spiega questa differenza?
Dalpiatta.aMaRara.una.maagia.aWaAl.ddsWal.. *

rispetto.a.Quela.avaperaka.dal.khwG XAL.
alla.forma.dei.dua.reaRienl.l.pA A.i..ad.uaA.
auRericie.RI. AMRa.SeaTA.tal iiddd.lk..
*** '*'

Unpassoin più
.Che cosa sarebbe successo all'acqua
nel piatto e nel bicchiere se li avessi
Calcola il volume d'acqua rimasto e poi lasciati all'esterno, con una
temperatura più alta?
quello che è evaporato.
****** ************ *************'

,... *' ,
...****...** ***** ****************

******'******'******'******''*
.. ..
.
d.vdd.iJad. ''

. . . .
* * * * ' * * * * * ' * * * * ' * * * * ' * * * ' ' * * *

.. '.
****'

A49
B 1 Le celhule LABORATORIO empg
QUADERNO
DI
L

Le cellule
al microscopio attivili
OSserviamo .erViamo al.
al icroscon
In questa animali e c
delle cellule
cellule
delle e v i c e I 1 7 1 r e
,e
led i f l e r e ntra
Materiali
LoScopo è lule eucario
tipi e
questidue
Icariotiche Come
cellt m a l e preleven mo
esempio di
10 della bocca e.
dellnile Come
le cellule Vegetale
esempio dicellul useremo que
p.ra gli strati della
dell.a pelicol.

Due vetum
Cipolla.
U n cotton hoc
portaoggetti
Procediment e risultati

Prendi i l cotto stregalo


delicatamente
arete interna della

guancia.

Contagocce Spargi subito il le prelevato al centro


Due vetni
copnoggetti di un vetrino p etti, in modo chela
2 saliva sia stesa uni memente. Usandoil
contagocce, mett 11 goccia d'acqua sul
campione prelevato e una goccia di blu di
metilene. Appoggia delicatamente il vetrino
coprioggetti sopra al preparato ed evitache
Colorante si formino bolle d'aria.
Acqua (blu di metilene)

Microscopio Cipolla

Coltello Pinzetta Metti l


nicroscopio su un tavolo in
posizione stabile, in modo da poter ldvvorare
comodamente.
GUARDA!
Laboratorio
Le
Al
posto della cipolla si puo usare una tuglha di i uri
cellule al
microscopio Ganadensis, che non richiede di essere Cziot\ata prg
OSservarei cloroplasti. Si può
comprare nei negozi di i4
Osserva il vetrino al
microscopio
dal minimo ingrandimento, partendo Con il contagocce, lascia cadere una
passando poi agli 6
ingrandimenti maggiori. goccia di colorante sulla pellicola.
Appoggia quindi con molta cura il vetrino
Coprioggetti in modo da evitare che si
formino bolle d'aria.
Osserva il vetrino al microscopio
partendo dal minimo ingrandimento,
passando poi agli ingrandimenti maggiori.

Che cosa osservi?

Cden.Seie.APa.22.2.An.forme.ditterenti.e.. Che cosa osservi?


1.e30.ar.e.cmensioni.FRnA.9iMili.anghe.a..
a 2290.apRee.rammentate..ripiegate.in.
He.Gelule.di.cipella.apPaono.co1e.tante.piGCole.
a..A50raaka:..... eellette.di.torma.piu.e.meno.rettangolare. ** *****'*"
Quali elementi riesci a riconoscere?
***** **
****"*'************'******"***''
Quale colore hanno le cellule sst r ii
AcengsCone..nucleo.e.la.parETe.cellulae.
elementi riconosci?
e quali M1a.0l2.GAn.ali.ngrandimen.magaier eittrh****

'''''"'''"***''"*''t'''*''"' ***'''*'''."****''***'*'**'''*****' *****'**** *** **'**'


e.9910..eggrmente.cOlerate.per.via.del..l...
ene rep2e.c95ere.chiaramente.visiple. al.
nteneae ern..iuC.e.che.aPPare.ceme.un.puntine.
ZGQ9.ek...
***"'*"""tl'*"' Conclusioni
.* **********
Che differenze noti tra le cellule
quelle animali? vegetali e
Procediamo ora con l'osservazione delle
cellule vegetali. Facendo molta attenzione, .celue.VEgETA.hanne.una.orma.me!A. .
taglia a metà la cipolla, poi separa con le
mani due strati. Usando la
regelare.e.gEemEricA.riape.a.q4e.Ama..
i2.davutO.al.tatk..che.e.cee.YeIka
pinzetta, prendi 9919.cicendate.dallapareke.celllae. Guesta..
un
pezzetto della pellicola sottile che separa
gli strati e disponila al centro del vetrino RCHRa.riada.no.E.RRLNE.nele.cel!u...
Aumal.
portaoggetti. La pellicola della cipolla è
molto sottilee viene attraversata
facilmente
dalla luce del microscopio.
Un passo in più
.Il microscopio ottico è lo strumento
adatto per osservare i batteri
nello yogurt? presenti

099erxa.UOCASIikA.ACTITIA...
2.02m.lkatterih une.dnASieni P.
arandi.LcSGASA.I.mm).f.AKAI.ANe.Y22.Al..
iAe:tt.aa.interni.. **"'***'*'"'*"''*'"''''*******''*****'
B 2 11 mondo dei viventi
LABORATORIO

IL QUADERNO DI Tempo
Come si nutrono +un'ora
di riposo

i lieviti Procedimento e risultati


lheviti sono funghi unicellulari: la nostra
potesi è che, come tutti i funghi, i lieviti sl Prendi le due bottigliette di plastir
il pennarello scriVI A e B su un elle
nutrano di sostanza organica (siano cioe
eterotrofi). bottiglie. Riempile d'acqua fino a
metà
in questo esperimento vogliamo
dimostrare Circ
che i lieviti:
ricavano l'energia necessaria per vivere
dagli zuccheri che trovano nell'ambiente
circostante;
durante questo processo producono gas.
A B
Materiali

2di bottigliette 2 palloncini


plastica colorati
Prendi il panetto di lievito di birra e dividilo
(da mezzo litro)
2 in due parti uguali. Sciogli metà del lievito
nella bottiglia A e metà nella B.

Acqua a
1di panetto
lievito di birra temperatura
ambiente
B

Cucchiaino
S cuchiaini
di zucchero

Pennarello

B50
GUARDA!
Laboratorio: Della fermentazione. l proresso cor
Come si nutrono i lieviti
e
aran
ererg2. e parlato ne apito B EZ Oe7

Ora metti lo zuccherO solo nella


bottiglia B
Conclusioni
Come spiegh1 quello che osservi?
Raloneino.puiabutaeaa,t0taTA,per a.

Come conferma la tua spiegazione


il confronto tra le due bottigliette?

RIcapitolando: la bottiglia A contiene acqua Rerche.mana.2 ZuN ETO E2 rentaZ2nera


e lievito, la bottiglia B contiene acqua,
lievito e zucchero. anMiene
Ora infila i due palloncini L'esperimento conferma l'ipotesi iniziale che
nell'imboccatura i lieviti sono eterotrofi, perché
delle due bottiglie e lascia riposare il tutto.
.1995ere.autatroh.ax2era e.0
90l.a.z0cneri.pa.a, c2.acA-2.2a a.ade
Carbonica.de.aria.a.cala.luce.20arelaner.c
9arepbe.sata.alcuna.dtererza.ra..e.due.DC

Un passoin piü
L'esperimento mostra che in presenza di
acqua, lieviti e zucchero viene prodotto
un gas, ma non che tutti i materiali sono
necessari. Come prepareresti una terza
Passata almeno un'ora dalla
bottiglietta per dimostrarlo?
preparazione dell'esperimento, torna Lpreceaaa.pokrePRE aVNEnire.in.presenza.dei.ci..
a dare un'occhiata ai palloncini.
acqua.a zuechere.Rer.esclderio.sizuopreparars...
Ana.botialietta.con.zucshero z.aqua.. .

alloncine. nen.ai.genfa.akbiama.confermata.ore.e
.neceaaarig.ei.aano.AAUA. IEVI41.E.KUSSIRA. ****

***'**avs*'***'*'************************ *'

Che cosa sarebbe successo se avessimo


preparato una quarta bottiglietta con
zucchero, lievito e acqua calda
(a circa 37 °C)? Per rispondere ti è utile
sapere che la temperatura più elevata
favorisce la produzione di energia.
la.produziQUE. dI,JAR.l.palken, in2 10NA,
elockmete.d.qur.le tiglketka..
******
Che cosa osservi?
*****

Nel.casa.dela.kattiglieaAnon.e.auCKCARATMAa..
MeAke.il.palloncino.della.kottialia.B.i.e.gentate...
******'*'*** * * ' * ' ' ' * * * * \ * ***"''*'*************************'******
opom
La germinazione + giorn

del seme
di riposo e

osservazione
ll seme è la Procedimento e risultati
struttura che serve alla
riproduzione della maggior parte delle piante.
In questa
esperienza osserveremo com'e fattoP Metti 5 fagioli in una ciotola, versa
sa
e quali sono le fasi della germinazione. sufficiente a ricopri e aspetta acqua
sua
Al termine estraili dall'a e
circa 24 ore
asciuga
Materiali

15 fagioli grandi Ciotola


tipo Spagna o
Corona) secchi
Sbuccia un fagiolo, facendo attenzione a
non
schiacciare linterno (ne hai qualcuno
di riserva) e separa le due parti di cui è
costituito; osservalo utilizzando la lente di
ingrandimento.

Acqua Lente
d'ingrandimento

2 bicchieri di Cotone
plastica trasparente idrofilo Che cosa vedi al suo interno?
AEre.al.cerpe.centrale.si.vedone.delle. plc
HuTHe.alunaate sia sulborda.esterne.a.
Verae.hkerne...
' ' ' ' ' " istntnesane

Scatola di cartone del


Descrivi quello che vedi all'interno
con il coperchio fagiolo con termini scientifici.
(alta almeno quanto
R A . 2 9 6 r V a n e . u n . i v e s t i m e n t a . e ae
tern
r e.l.teguMeM

i bicchieri) ALGRA.principali.interne.(lendosperma)..
Rutture.xiste.aapra.(lemkriene).

B76
GUARDA!
Laboratorio:
La germinazione del seme

Riempi i due bicchieri di plastica per circa Quanti fagioli sono germogliati nel bicchiere
un terzo con il cotone idrofilo,
poi bagnalo alla luce? Quanti nel bicchiere al buio?
con un po d'acqua.Metti 5
bicchiere, sopra al cotone.
fagioli in ciascun ragiolaem.oavano.2GN%a.2Anicative.diETeNZENe.
eiaGe.cai " * t * * " ' ' * * * * ** ' i * * ' ''['' *'**''*'***

Quanti giorni sono passati da quando hai


messo i fagioli sul cotone a quando il primo
seme è germogliato?
Tuttii semi sono germogliati?
.numeredi.glerni.necRAVATI PEL.1a.germpalarei.aET).
ariabile.col.EomG.numere di.2Emi EhE.TIEEE.. * ' **

eftetvamente.aarmaa..
Quale organo della piantina spunta per primo
dal germoglio? Quale invece si vede solo in un
secondo momento?
in.genere.quando..aEm.2apr2n2.2.244 PE.PI02..
Metti uno dei due bicchieri in una zona ben la.radichetha.che.creCe.in direz19ne.Ae.o2ne...
illuminatae l'altro nella scatola di cartone, A9p0.94alche.aie.no.appaiong.le.toglie.emaronal.cne..
chiusa con il coperchio. Non devono essere ereacene.ver29..2t0.. *'***''**'*** *'***"**'*'*'*****"'******'***"*"'""***''**

vicini a un termosifone o molto a ridosso


di una finestra: devono trovarsi circa
alla
stessa temperatura per tutta la giornata. Conclusioni
.Che cosa puoi concludere sul ruolo
della luce rispetto alla germinazione?
.aermealie Puô,portare.AYantl.e.prime.taa delproprie..
9ilupre.an.che.in. assenza.di.luce.il.che.signtica.che.ne.
na.e0gn94.volaere.la.tokoeintes.IOro1lan2 *******

****"'"* .*** ptrssrer******stps** ***r

Come pensi che abbiano fatto i fagioli a


reperire le sostanze nutritive nei loro primi
giorni dalla germinazione?
Nella prima.fase.ulzzane.le.03a1ZE.ALTEYA...
Osserva i semi ogni giorno per una reaen.ne. aeme.
settimanae annota i loro cambiamenti.
Mantieni il cotone idrofilo di entrambi i
bicchieri sempre umido, aggiungendo un Un passo in
po' d'acqua ogni giorno.
più
.Che cosa ti aspetti che succeda se
asci uno dei due bicchieri al buio
anche dopo che la germinazione è
avvenuta?

iCEAqUC:LA. RHILO.Jn:J.AGA.
Rerche.le.toalk:.emkkAnALnME O.A..
lYAlMEE.a.tekesint.eai.
'"h**"**ab*******"'*'''' ********h****'

B77
B4 Gli animali invertebrati
LABORATORIO
1 QUADERNO DI Tempo
Conchiglie +3 giornidi
osservazione
ed esoscheletri
higlia hanno una composizi divers
La conchiglia è un involucro rigido che protegge e in particolare che la nchiglia è costituit
il corpo di molti molluschi. Ë costituita da prevalentemente da carbon di calcio.
Carbonato di calcio e da una sostanza chiamata scopo utilizzeremo l'aceto, che
A questo
Conchiolina. Altri invertebrati, come i crostacel, scioglie il carbonato di calcio e lascia alterate
un
hanno il corpo rivestito dall'esoscheletro, conchiolina e chitina.
guscio sottile formato da chitina. In questa e
esperienza verificheremo che esoscheletro
Procedimento e risultati
Materiali
Prendi la conchiglia, puliscila con dell'ac
emettila in uno dei bicchieri.
Conchiglia Coda di gambero
di vongola (anche precotta)
Prendi la coda de yamberetto e sgusciala.
Quando apri il gus per separarlo dalle
parti molli fai atte:ione a mantenerlo
intero. Metti il gustdnel secondo bicchiere.
Acqua Aceto di vino
bianco
Due bicchieri Stuzzicadenti
trasparenti
B100
GUARDA!
Laboratorc
onchighe ed esoscheetr
t bicchiert su un tavolo. In
a
ersaaceto, in modo che conchiglia entrambi
e Aiutati con uno stuzzicadenti per verificare se
o siano completamente immersi.
c
Sono variazioni di consistenza per la conchiglia
e il guscio
nopo qualche minuto, che cosa noti nei
due bicchieri?
Conclusioni
Che cosa è successo alla conchiglia e al guscio?
g.n.3.dse0ECNaPSRreE5A.
3HCI2 E.gampereTA TRAA.m
**
2
Come spieghi queste osservazioni? Fai
di
un'ipotesi ricordando la composizione
Conchiglie ed esoscheletri di crostace.
HAETO.ASANTTARLO.Con..carzana.a.cal.o..4.2506.
a.CAnonaia..E.AIAkA.ar.e.Area. ar?anaA
RAaPHO.ggizZA.2.c2..A.ARALELA.
RIGereAACONchIRina.za.ANZAGTAA.ran
ACET.MANEINAIArara..
***************** *****************-. *****
FAS9EVGZIRIA.C.Tema.iheka.x.F.R
.35omane.aele.20e. a.ga.N.. ik... ..
HNErse.iausc2.del.gamb9retke..
Come spieghi queste osservazioni?
Unpassoin piü
ARENEIE ACeA2.ANA1are.ai.cac L'inquinamento dell'atmosfera causa
* ******* ***'***** *******"*
fenomeni atmosferici chiamati piogge
di
acide, che a contatto con il carbonato
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
calcio hanno un effetto simile all'aceto.
Osserva i bicchieri ogni giorno per tre Pensi che le piogge acide possano
gioni. Annota i cambiamenti. alterare la crescita delle conchiglie e degli
*************'*********
'***t
*** **t esoscheletri?
*******
********'*********'************** iua***** ProbaiE.che.aphiane.un.efettOEHSAe.
***********************************************"* .
-***** ** *****
Sule.conchg!e.. **"*******************************
* t * h * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
********
***** ** * ' ****** *"**
********
B103
B5 Gli animali vertebrati

LABORATORIO
IL QUADERNO DI Tempo

Come funziona
la vescica natatoria
In questo esperimento costruiremo un Procedimento e risultati
modello di vescica natatoria e ne simuleremo
il funzionamento. La vescica natatoria è Inserisci uno dei palloncini colorati in una
delle bottiglie di plastica, avendo cura di
l'organo che consente agli osteitti, i pesci
tenere l'imboccatura del palloncino fuori
ossei, di cambiare la profondità alla quale
sono immersi senza nuotare, e quindi senza dal collo della bottiglia. Una volta che I'hai
inserito, gonfia un po'il palloncino usando
spendere energie.
la pompetta.

Materiali

2
Due bottiglie Due palloncini
di plastica da colorati
mezzo litro

Annoda l'imbot:ra e spingi il palloncino


gonfio all'inters cleiia bottiglia.

Pompetta Bacinella
per gonfiare di plastica
i palloncini

Acqua

B128
N

iloncand a. se1Za gonfiarlo


modd che SIa chiuSO,
Por intilalo Conclusioni
a hottigha
Come spieghi quello che è accaduto

,
Perche il comportamento delle bottgie e
quello della vescica natatoria der pesc! Sono
Simi?

acqua ia bacinella e immergi


uia le due bottigie di plastica.

Un passoin più
Lenavi, sebbene siano fatte di
materiali che vanno a fondo. riescono
a galleggiare. Il loro scafo è costruito in
modo da sfruttare un principO Simile
a quello della vescica natatoria Come
deve essere fatto linterno dello scafo
affinche la nave possa stare a galla?

e cosa succede? Che differenza vedifra


e uebottigie?
2 Latmostera

IL QUADERNO DI LABORATORIO
Tempo
Costruiamo a0
2gettimuite
di OServAe
un barometrO
Materiali In quest.a attiv1tà costruiremo un baronan
misurare le variaziom della etro
ressioneatmos
l funzionamento di questo barometro slerica
si
bas.
fatto che la quantità d'aria che
contiene non v.
ed esercita quindi sempre la stessa
mentre la pressione esercitata pressione
cambia a seconda dall'ambiental
delle condizioni atmosfe
Un barattolo Acqua
di vetro Procedimento e risultati

Riempi il vasetto d'acqua per Circa due ter


del suo volume. 21

2
Taglia via la parte piu stretta del palloncino

Un palloncino Forbici

Elastico Una cannuccia


di plastica
Distendi il palloncino sull'imboccatura de
barattolo in modo da chiuderla. Fissa il
palloncino al bordo del barattolo con un
elastico. E importante che il palloncino
chiuda ermeticamente l'imboccatura.

Nastro Foglio di carta


adesivo o cartoncino

Pennarello
la cannuccia alla
ant ale, in modo superficie del
ta dela annucciachesi una dele palloncino,
emtd delh
unetro dal
centro trovi a de Conclusioni
ela canmccla del barattolo.qualkhe
3rattolo deve sporgere Lamaggior
dal Laposzione dell.a
carnmccia è cambiata nel
tempo? Quali cambiamenti hai osservato?

Comeè cambiato il tempo


giorni in cui hai atmosfert.o nei
repgIstrato dat?

Cè una relazione tra la


Cannuccla rispetto al segno iniziale sul
posizione della
Posiziona il barattolo vicino a e la
pressione atmosferica?
foglio
n
altra superticie verticale, suuna
cui
parete o a Quando la cannucCia indica un
punto piu in
tnglio carta. La cannuccia
di appendi il basso tmpo (v
rTIV are vicina al foglio di del barometro deve yO)
Fat un segno con il pennarellocarta, senza
in toccarlo. Quando la cannucCia ind1ca
punto pu in
un
del punto indicato dal
annuccia sul foglio.
corrispondenza
bordo inferiore
della
alto. MC . J a
Pr0..

Un passo in più
Secondo te, perché il
e si abbassa palloncino si gonfia
quando varia la pressione
atmosferica?
Quando il palloncino si
gonfia
d.RiK.almwatc2.skaiialii.
a.RaiIK.aaillintstuc.del kATAiNSA:
aRinas.lll.n in.furi.lgaaOk...l.
*'''"******ti** ** *****
**** ** ********'****

Lascia il tuo
Quando il palloncino si abbassa
barometro in posizione per due
Settimane. Annota sul foglio le variazioni del
vello indicato dalla cannuccia ei corrispondenti
cambiamenti del tempo atmosferico (soleggiato, ,301.PIAiKs. *'****'

uvoloso, pioggia ecc.). * **'****** ******t** ***'**'


D 3 Ifenomeni atmosferici e il clima

IL QUADERNO DI LABORATORIO Tempo


13
EDUCAZIONE CIVICA AGENDA
2030
Lo scioglimento
dei ghiacciai
I Polo nord è coperto da
gniacci marini, cins
da ghiaccio che deriva dal congelamento
Materiali dell'acqua di mare. Al Polo sud invece una
grande calotta di ghiaccio continentale si
è accumulata su un continente, F'Antartide
Lo scioglimento di questi due tipi di
ghiaccio porterebbe in entrambi i casi a un
innalzamento del livello del mare? Possiamo
dare una risposta a questa domanda facend
un esperimento.
Due bicchieri Fogli di carta
di vetro assorbente
Procedimento e risultati
Appoggia i due bicchieri su un tavolo.
stendendo al di sotto di ciascuno un foglio
di carta assorbente.

Due cubetti Acqua


di ghiaccio

Inserisci un cubetto di ghiaccio in un bicchier.


poi riempilo d'acqua fino al bordo, facendo
attenzione che l'acqua non trabocchi sulla
Righello Plastilina carta assorbente. Il
ghiaccio,
galleggiando
di plastica dovrebbe sporgere al di
(piatto) sopra del bordo.

Un libro con la
copertina rigida

D62
osChgiTento ei ghuacea

due zetti di plastilin a qualche


entiunetroda a
per delle
forn
estremità del righello Attendi ora che entrambi i cubetti di
odo che una V
aperta. ghiaccio si sciolgano del tutto.
Che cosa è successo ai fogli di carta
assorbente?

***

****"*
* * * *

Come spieghi questa differenza?

il libro in verticale, in modo


Metti che faccia
da sostegno per poter appoggiare il righello,
****

nclinato, tra il ibro e il bordo del secondo "********** **** * ** *** **********'**"************

nicchiere. Lestremità del righello con i pezzetti


di plastilina devetrovarsi dalla parte del
bicchiere.

Conclusioni
Dalle informazioni ricavate dall'esperimento
che cosa si può concludere rispetto allo
scioglimento dei ghiacci polari?
aparimPImta. Glnaa.ca.cha.lc.ac.oaia01.e.. *******

deighacGi.marininAn.PraYO., I .u n I LA2,ckel..
YoNIG.dellacawa.dei.mari.a.qundunor1 GdUAU. **

titnalzaienta dal.lyalla.dai.tia).aad. ahe.itvgG..


RUGGEdAAÁ ECIOkano.i.ghaGKALGAIitie:nt..it
****°"'*' °''*'°"U'******* * .*
Riempi d'acqua il secondo bicchiere fino al
bordo, sempre facendo attenzione che l'acqua
non trabocchi. Appoggia un secondo cubetto di ****"***'****'

ghiaccio sul righello, in modo che i due pezzetti .Quale bicchiere assomiglia al Polo nord e
di plastilina impediscano che scivoli e che quale invece al Polo sud?
convoglino dentro al bicchiere Il'acqua che fonde. Nel.uealue.pATIAGll..l.aaiauit ilaultt.
1elacaua.ARAta.ilat.n.r.laka.iaituls..
in.cokajRdl.l.nma.sdsissgktldi ai....
11acu.nMIl.TK.UKAG.K..idAsAeiTapgdIAL:..
Jl.righelk2.rapmna.dI.ikeks.lahuac?.S.

''*'**''**"***'*"***"****"*************"'********'************** .

D63
4Imane gli oceani
DI LABORATORIO Tempo
IL QUADERNO

Simuliamo una
Corrente oceanica
si possono
fOrmare
)rt
Le correnti marine
tra mase d . u
differenze di tenperatua
Materiali la forma21One
Proveremo a simularne
ell.au.a
Una bacinella Inquestoesperimento useremo attenzonca
trasparente una lampada.
Fai sempre molta
una pirohla sur dispositiVI elettrci, ).to
versare acqua
da forno) mentre sono acce
Con le mani bagnate
rettangolare,
lunga almeno
Procedimento e risultati
30 cm

la bacinella fino a 2o Jcm

1 Riemprdi acqua
dal bordo.

Acqua Spago

Nastro adesivo Contagocce Misura un pezzo di spago in modo che sia


abbastanza lungo da poterlo fissare su
due lati più lunghi della bacinella, e che si
immerga per qualche millimetro nell'acqua
Poi fissalo con il nastro adesivo a cirCA un
quarto della lunghezza della bacinella.

Inchiostro Cubetti
di ghiaccio

Una lampada
da tavolo

D84
ararcr

che unt is
eesemc ertore

ora sesta
ed sa Scede
angoli della bacrela Cre cosa
sucradce

quatte cubett dgacc


e a caone a opposta aa Conclusioni
che
rimarganc fermi graz=
Pensa ala bacinela come a un oceanc che
COsaracoresenteno la amcaca e acc0?

Per quale motivo acaua


colorata si uove?

circa 10 secondi, poi metti con il


c c e qualche
goccia di inchiostro al
dela bacinela. Immergi la
punta del Un passo in pii
:2gocce nell'acqua in modo che linchiostro
cacirca a meta
della sua profondita. Quale altro metodo avremmo
usare per
potuto
generare una corrente
alf'interna della bacineila?

DSS
LABORATORIO Tempo
IL QUADERNO DI
a0)
La porosità
del suolo
Material
nesin digialtli ilhenta laporosità

hsere iemiti 'a i a to a t l a Per farl,

diversi, e 1appueentao trt: i s n i tup h


atlaa fit
tessita Puoipro atig1a1a
egozi f bricolg.

Procedimento e risultati

hma bottigla la ghua1. l misur no gradiato


Taato d plastica Riempi con

tacca der 200 mle appiattyla


finoalla
SCIOtendo ilmisuino.

Penna Forbici

Taglia a netà la bottigha di plastica in modo


da tormare un recipiente con il tondo.
Trasferisci all'interno della bottiglha la ghiaia
che ha appena mIsurato.

Acqua Qualche manciata


di ghiaia

Riso Sabbia
UARDAT
alboratrio
L.a porosita del saurslo

Riernp d'acqua il misurino graduato fino al


00 ml. Versa
lentamente l'acqua
a che Conclusioni
nella bottiglia, fino l'acqua raggiunge
il livell della
e s a t t a m e n m

iaia. Confronta tra loroI dati raccoiti per i tre


materiali Osservando d volume d'acaua
versato per riermpire i pori di ogni
materiaie
Duoi dire quale deis tre ha pororita maggore?

Ouale invece ha porosita rniriore

Saispiegare perché?

Annota nella prima riga della tabella in basso il


alore del volume d'acqua rimasto nel misurino.
Niella cella accanto della stessa tabella, calcola In che modo questo esperimento Ci llustra
il comportamento di un suolo?
e annota il volume d'acqua che è stato versato
nel recipiente. Per fare questo devi
sottrarre la u.UO.0.intaca.ula 9.a la.aua.
quantità d'acqua rimasta nel misurino ai 500 ml .2ermeaiiLA.
di acqua iniziali. 4**********

Ora ripeti il procedimento usando prima il riso .Che influenza hanno le caratteristiche
e poi la sabbia al posto della di diversi tipi di suolo?
ghiaia. Anche in
questi casi annota il valore del volume d'acqua ...ch.CANTAT2On0.wna.mag442-anAvAd.
versata. .maeriali.grossoia.GAImE.A. 21aE.ATanna k2.
PoIRIta.a.una.permeapilita.magaore.riapea.a3
M.Che.GANaNgn2.RA2RaC at aEria.
come.i.umi. a.la.argille..
-2 ******** **°* ****** **** **** *** **** **

Un passo in più
Che cosa sarebbe successo se
avessimo riempito il recipiente con
del fango composto da particelle di
limo finissime e avessimo versato
materiale Volume rimasto al suo interno l'acqua?
nel misurino volume versato

ghiaia *****d***D ml 500ml- .M=

riso 500 ml-. . mi=


mi
AUA.SRAJle,lt ' * * ********'* *

sabbia 500 ml ml t
********* t**** *'***** ***

*******tE
A
m ****

Potrebbero piacerti anche