Sei sulla pagina 1di 5

Istituto Comprensivo Statale

“San Pio da Pietrelcina”


Plesso di …..

RELAZIONE FINALE
Classe …..
A.S. 2020/2021

Discipline Team Docente

Presentazione della classe al termine dell’anno scolastico

La classe, inizialmente composta da …. alunni, risulta al termine composta di


№ .. alunni: ... maschi, ... femmine.
Tutti gli alunni si sono avvalsi dell’insegnamento della Religione Cattolica.

Periodo in presenza (Esemplificativa…)


Frequenza/ Comportamento/ Interesse e partecipazione / Impegno in classe e a casa
La frequenza è stata regolare e assidua per la maggior parte degli alunni; saltuaria per qualcuno.
Gli alunni hanno manifestato atteggiamenti e comportamenti adeguati e corretti alla vita scolastica,
accettando regole e comprendendo l’assetto organizzativo; le relazioni interpersonali sono state positive
tra di loro e con gli insegnanti. Solo qualche alunno ha assunto atteggiamenti non consoni all’ambiente
scolastico manifestando poco autocontrollo e capacità di gestirsi. L’interesse e la partecipazione alle
proposte didattiche sono stati proficui e continui da parte di tutti gli alunni; l’impegno, a casa e a scuola,
è stato costante e sufficientemente adeguato da parte di tutti gli alunni.
Periodo a distanza (Completare in base alle rilevazioni fatte…)
Organizzazione nello studio e pianificazione / Responsabilità/ Partecipazione / Flessibilità/ Resilienza
La maggioranza del gruppo classe……

Situazione della classe e fasce di livello


I Fascia Alunni № Esemplificativa…adeguabile in base alle proprie
Livello considerazioni del livello.
Avanzato Gli alunni hanno manifestato costante impegno,
un’organizzazione efficace ed autonoma per affrontare le
diverse modalità didattiche attuate. Sono stati costantemente
presenti e puntuali nelle consegne, adattandosi in maniera
produttiva e funzionale agli strumenti di comunicazione
utilizzati.
Hanno mostrato di saper cogliere aspetti positivi in situazioni
impreviste e/o insolite vissute.
Gli alunni dimostrano di aver raggiunto una piena e organica
preparazione personale.

II Fascia Alunni № Gli alunni hanno manifestato soddisfacente impegno,


Livello un’organizzazione buona e generalmente autonoma per
Intermedio affrontare le diverse modalità didattiche attuate. Sono stati
generalmente presenti e puntuali nelle consegne, adattandosi in
maniera adeguata agli strumenti di comunicazione utilizzati.
Hanno mostrato di saper cogliere semplici aspetti positivi in
situazioni impreviste e/o insolite vissute.
Gli alunni dimostrano di aver compiuto positivi progressi nella
preparazione personale, nel complesso appropriata e completa.

III Fascia Alunni № Gli alunni hanno manifestato impegno e organizzazione


Livello accettabile per affrontare le diverse modalità didattiche attuate.
Base Sono stati occasionalmente o selettivamente puntuali nelle
consegne e nella presenza, adattandosi con qualche incertezza
agli strumenti di comunicazione utilizzati.
Gli alunni hanno raggiunto una preparazione personale
complessivamente essenziale.

IV Fascia Alunni № Gli alunni dimostrano di aver compito parziali progressi negli
Livello apprendimenti, operando con limitata e non adeguata
In via di autonomia e motivazione; nelle diverse proposte e modalità
acquisizione
didattiche attuate, la partecipazione e il lavoro sono è stati
guidati e supportati. Riescono a selezionare alcune semplici
informazioni, talvolta in modo incompleto, esprimendosi con
linguaggio essenziale e limitato.

INTERVENTI SPECIFICI
Relativamente agli alunni in situazione di H si rimanda alla relazione della docente di sostegno in cui sono
indicate le modifiche al PEI in relazione agli obiettivi, ai contenuti, alle metodologie e alle strategie attuate
e la risposta dell’alunno.

CASI PARTICOLARI (DSA/BES)

Alunno/a: ……

Supporto / percorsi educativo-didattici inclusivi.


Durante il periodo in presenza l’alunno è stato seguito secondo le linee programmatiche del PDP; sono state
apportate le necessarie modifiche al Piano tenendo presente gli strumenti compensativi e dispensativi
attuabili nella didattica a distanza.

Metodi e strategie didattiche

Per assicurare a tutti una crescita serena ed equilibrata e il massimo successo formativo si è fatto ricorso a
diversi tipi di metodologie e strategie d’intervento stimolanti per gli alunni e, per quanto possibile, capaci di
motivare apprendimenti duraturi ed efficaci, anche nei periodi della Didattica a Distanza.
.
1o periodo didattica in presenza
 Strategie di ascolto, di coordinamento, di cooperazione, di partecipazione interessata e motivata, di
supporto all’attenzione.
 Riflessioni e le verbalizzazioni collettive e individuali.
 Lavoro individuali, a coppie, in piccolo gruppo.
 La progressione delle attività e delle esperienze condotta, per quanto possibile, in relazione alla
crescita individuale degli alunni
 Apprendimento cooperativo \ Tutoring
 Uso di linguaggi diversi (iconico, verbale, grafico, musicale, motorio, …) per permettere ad ogni
allievo di esprimersi nella maniera più congeniale.

2o periodo didattica a distanza


Metodologie (selezionare metodologie effettivamente attuate e/o aggiungere altre riportate nelle U.d.A.
a Distanza)…)
Attivazione di strategie di partecipazione interessata e motivata al fine di coinvolgere gli alunni
attraverso proposte di lavoro che li renda protagonisti del “fare scuola a casa” ... (comunicazioni verbali,
controllo costante e ricorsivo, feedback sull’apprendimento,) e promozione dell’autonomia organizzativa
e operativa.
Autocorrezione e autovalutazione del lavoro svolto a casa.
Non sovraccarico di compiti assegnati ed esposizione eccessiva all’utilizzo del computer.
Strumenti di comunicazione (selezionare strumenti effettivamente utilizzati e/o aggiungere altri
riportate nelle U.d.A. a Distanza) …)
Registro Elettronico / Materiale Didattico
Piattaforma “COLLABORA”: lezioni/ compiti di restituzione
E-mail
Video-lezioni: piattaforma CISCO…

Traguardi formativi conseguiti


Si possono considerare raggiunti in modo…
Obiettivi cognitivi e metacognitivi (sufficiente, abbastanza adeguato, adeguato, pieno, completo, …)
dalla maggior parte degli alunni.

PROGETTI \ LABORATORI / USCITE

In questo anno scolastico, in seguito alle disposizioni anti-Covid, interne all’Istituto ed esterne
(disposizioni regionali-ministeriali) e l’attivazione della DaD per periodi lunghi e intervallati, non sono
state realizzate iniziative di ampliamento dell’offerta formativa, le uscite, attività laboratoriali e progetti.

Rapporti con le famiglie

Didattica in presenza/ a distanza


Gli incontri periodici con i genitori si sono tenuti secondo la calendarizzazione pianificata ad inizio anno
sempre in remoto, attraverso la piattaforma dedicata (Cisco-Webex Meeting).
Il coordinamento iniziale per l’attivazione della DaD è stato affidato alla Responsabile di Plesso,
insegnante…. ……la quale ha tenuto un rapporto costante anche in itinere per le comunicazioni e di
informazioni necessarie da trasmettere a livello di Interclasse, cosi come per la risoluzione di
problematiche specifiche e il superamento di difficoltà rilevate.
A livello di classe, per il sottoscritto Coordinatore è stato fondamentale relazionarsi con i genitori
attraverso la mediazione costante del Rappresentante di Classe; quando necessario e opportuno, ha
mantenuto un rapporto individuale con la famiglia dell’alunno interessato o organizzato incontri
individuali con il team di classe, anche su richiesta degli stessi genitori.

Nello specifico, sono stati effettuati:


-indagine conoscitiva sul possesso di strumenti tecnologici/ connessione Internet da parte degli alunni;
-comunicazione degli strumenti didattici utilizzati (RE-Materiale Didattico piattaforma COLLABORA-
piattaforma CISCO per video-lezione;
-orario delle video-lezioni;
-variazioni nella organizzazione;
-inoltro di avvisi e comunicazioni ufficiali da parte della Dirigenza.

Criteri di verifica e valutazione


Strumenti di verifica
in presenza
Osservazioni sistematiche e analisi dei comportamenti e degli interventi
Schede strutturate e non
Prove orali
Prove scritte
Prove pratiche
a distanza
Schede informative, di lavoro, di esercitazione, conoscitive, selezionate o predisposte ad hoc
dall’insegnante.
Prove di diversa tipologia
Interviste/ Interrogazioni orali (attraverso le video-lezioni attivate).
Compito di realtà.
Osservazioni sistematiche e rilevazioni durante le video-lezioni tenute in modalità sincrona

Valutazione
La valutazione effettuata per ogni alunno è stata continua, sistematica e, soprattutto, formativa, tendo conto
del periodo in presenza e del periodo a distanza. Ha tenuto conto delle capacità di ognuno, del livello di
partenza, del ritmo e stile di apprendimento, dell’atteggiamento verso le esperienze didattiche e gli
apprendimenti proposti e dell’evoluzione del suo comportamento sulla base di indicatori osservabili, anche
nella DaD.
Da questo anno scolastico, la normativa ha individuato, per la scuola primaria, un impianto valutativo che
supera il voto numerico su base decimale nella valutazione periodica e finale.
Nel Documento di Valutazione, pertanto, il livello di apprendimento è stato riferito agli esiti raggiunti dagli
alunni relativamente a diversi obiettivi disciplinari, che ogni docente ha individuato e ritenuto
rappresentativo e oggetto di valutazione.

Si riportano i quattro livelli di apprendimento e la relativa definizione


Avanzato: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse
sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve
compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo
discontinuo e non del tutto autonomo.

Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia
in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

In via di prima acquisizione: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il
supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

“La descrizione del processo e del livello di sviluppo degli apprendimenti, riportati nel giudizio globale, la
valutazione del comportamento e dell’insegnamento della religione cattolica o dell’attività alternativa restano
disciplinati dall’articolo 2, commi 3, 5 e 7 del Decreto valutazione.” (Dlgs 62/2017)

Pietrelcina, data degli scrutini ………….

Il Coordinatore di Classe

_________________________________________________

Potrebbero piacerti anche