Sei sulla pagina 1di 2

Il riocontra è una parlata nata negli anni ’80 dai Paninari, che si fonda sulla inversione delle sillabe

di una
parola: il suo nome deriva infatti da “contrario”. Il gergo è tornato di moda solo negli ultimi tempi con le
nuove generazioni di rapper, forse suggestionati dalla versione francese del Verlan (veʀ'lɑ̃ ), il cui nome
deriva invece da à l'envers (a lɑ̃ 'vɛʀ) ossia “al contrario”, e che è già decisamente più strutturato e
uniforme. Forma: Il riocontra prevede quindi parole come saca per casa o nogra per grano, tipicamente
nell’accezione di “denaro”, o “rema” per mare. Forniamo alcune regole più precise: - il gioco linguistico si
applica principalmente a parole bisillabiche, la cui prima sillaba è aperta; - può anche ricorrere però con
parole a prima sillaba chiusa, come ad esempio drema per “madre” o Rkomi (street name di un rapper
milanese) per Mirko, in cui la scansione sillabica è diversa da quella tradizionale, dato che le due consonanti
non vengono separate, o in “ffoschia” (schiaffo), “ttobru” (brutto) o ancora “Zzala” (nome del primo album
del rapper Lazza), in cui la presenza di una consonante doppia non fa eccezione alla regola che abbiamo
dato; - seppur più rare, sono attestate anche parole trisillabiche, ma che vengono considerate come
formate da due sillabe: ad esempio, una parola come “tosurgela” sta per surgelato, poiché prima e seconda
sillaba fanno gruppo unico; un’eccezione è invece “Cedesmer” per Mercedes, presente in un testo di Tedua
(nome che nasce, tra l’altro, da Duate), in cui fanno stavolta gruppo a sé seconda e terza sillaba; - parole
ancora più lunghe non sono prese in considerazione ed è questa una possibile restrizione. Inoltre il gergo si
applica solo alle parole e non riguarda le frasi, che mantengono il loro ordine di base. Funzione/Significato:
Il contenuto semantico della parola non varia, ma certamente il riocontra identifica un gruppo (quello dei
rapper, soprattutto della scena milanese e genovese, e i loro ascoltatori) e ricorre in uno specifico pattern
discorsivo (appunto, un testo rap). Le parole in riocontra si collocano preferibilmente in fin di verso, dove
per motivi metrici, rimici e anche stilistici possono fornire soluzioni interessanti. Frequenti infine i termini
disfemici come “gafi”, “iatro”, “zzoca”, “ciofro”, forse per opacizzare almeno in parte il contenuto offensivo
delle parole corrispondenti.

Gol da cineteca, gol di rapina, gol vittoria, diretta gol, gol del secolo, gol qualificazione, Mondo gol, Gol/No
Gol, gol fantasma, gol attesi

Ispanismo che indica un gol spettacolare.

Un gol fortunato, casuale, un po' goffo.

Cos’è un eurogol? Da dove nasce questo suo particolare significato?

LIBEROEUROGOLEurogolLa parola venne creata come titolo di una trasmissione sportiva trasmessa su
Raidue dal 1977, che mandava in onda le reti e le azioni salienti delle gare disputate nelle coppe europee. Il
termine si compone quindi di Europa e gol, e stava ad indicare appunto una rete messa a segno in una
partita di coppa europea. La trasmissione, durata quasi vent’anni, divenne un autentico culto per gli
appassionati di sport, al punto che il suo nome viene da allora impiegato per definire una gol
particolarmente spettacolare e decisivo, degno di una gara di livello “europeo” (considerato generalmente
superiore perché solo le squadre migliori di ogni campionato nazionale gareggiano nelle coppe europee). Si
parla di “eurogol”, dunque, per indicare una prodezza atletica o tecnica che conduce la palla in rete nel
corso di una qualsiasi gara calcistica, di qualsiasi campionato

Cos’è un gol olimpico?

Una definizione che affonda le sue radici a quasi un centinaio di anni fa. All’epoca i mondiali non ci sono
ancora, quindi chi vuole godersi le migliori nazionali deve sperare nel torneo a cinque cerchi. L’albo d’oro
delle Olimpiadi del 1924 a Parigi (e anche di quella dopo) dice Uruguay. ma il gol che passa alla storia è
argentino e arriva qualche mese dopo, durante un’amichevole.

Cesareo Onzari, ala dell’Albiceleste, dà alla sua nazionale la vittoria contro i campioni in carica proprio
segnando direttamente da calcio d’angolo. Una rete anche abbastanza contestata, considerando che la
possibilità di marcare da corner era stata sdoganata dalla FIFA appena qualche mese prima. Ma il gol è
valido e, visto che gli uruguaiani sono campioni olimpici, quello di Onzari diventa, appunto, il “gol olimpico”.

Da chi, in che anno e in che paese venne siglato il gol del secolo?

Si dice gol di rapina quando si approfitta di un errore di un avversario o quando si mette in rete un pallone
vagante nell'area piccola o dopo una respinta del portiere.

Palla vagante nell’area piccola, mischia in area, respinta del portiere, arriva l’attaccante e deposita il pallone
in rete. Come possiamo definire questo tipo di gol?

Un gol da cineteca.

La rete decisiva di un incontro. (Gol partita, gol vittoria, se invece è decisiva per il passaggio al turno
successivo lo possiamo chiamare gol qualificazione)

Sulla piattaforma Sky è possibile talvolta guardare i match di giornata in modalità Diretta Gol. In cosa
consiste?

“Un tempo restavamo attaccati alla radiolina, ora allo schermo dove vedremo scorrere in diretta le
immagini delle sfide in corso con la possibilità di vedere immediatamente tutte le azioni ed i gol più belli da
tutti i campi collegati.”

Entriamo nel mondo del calcioscommesse. Cosa significano Gol e No Gol?

Gol fantasma - gol che l’arbitro non assegna o non convalida perché non visto o non ritenuto tale da lui e
dai suoi eventuali collaboratori o, viceversa, gol assegnato nel caso in cui l’arbitro e i suoi eventuali
collaboratori valutino erroneamente che il pallone sia entrato in porta secondo quanto previsto dalle regole

Sapreste definire cosa sarebbero i gol attesi, calco dall’inglese Expected Goals?

Quante reti avrebbe dovuto segnare una squadra sulla base di quanto costruito sul campo, più
tecnicamente una combinazione lineare dei tiri pesati con coefficienti ponderali che fornisce la misura
media del numero di gol per l’incontro analizzato

Potrebbero piacerti anche