Sei sulla pagina 1di 47

Building semantic memory

from embodied and


distributional language
experience
CHARLES P. DAVIS & EILING YEE
(2020)
LA
MEMORIA
SEMANTICA
Un archivio di
informazioni e dati
SEMANTICA EMBODIED COGNITION
DISTRIBUZIONALE I significati sono derivati
Una parola assume il suo dalla simulazione degli stati
significato dalla ''linguistic sensoriali e percettivi
company it keeps''
EMBODIED
COGNITION
Cosa succede
quando sentiamo o
leggiamo
la parola caffè?
Comprendere il significato della
parola caffè implica reistanziare gli
stati neurali coinvolti nel toccare,
odorare, vedere e bere il caffè
CAFFÈ GIUSTIZIA
Concetti concreti e astratti si
collocano piuttosto lungo un
continuum ai cui poli opposti
stanno parole come <<caffè>>
e <<giustizia>>
SEMANTICA
DISTRIBUZIONALE
ipotizza che una parola assuma il
suo significato dalla “linguistic
company it keeps”, ovvero dal
contesto linguistico nel quale la
parola tende ad occorrere
la nostra rappresentazione concettuale del caffè
dipenderebbe quindi da parole semanticamente relate
come tazza, marrone, bere
I MODELLI COMPUTAZIONALI
NON SAREBBERO IN GRADO DI
SPIEGARE COME LE PAROLE
SIANO LEGATE (''GROUNDED'')
AL MONDO REALE.
IL PROBLEMA DEL SYMBOL
GROUNDING È BEN ESPRESSO
DA JOHN SEARLE CON UN
ESPERIMENTO MENTALE
FORMULATO NEL 1980, il

CHINESE ROOM
ARGUMENT
IMMAGINATE DI ESSERE ISOLATI
IN UNA STANZA CON UN LIBRO.

DALL'ESTERNO VI VENGONO
CONSEGNATI DEI LOTTI DI
SIMBOLI IN UNA LINGUA CHE
NON CONOSCETE, AD ESEMPIO IL
CINESE
Nel libro mastro vi vengono date
istruzioni, nella vostra lingua
madre, per potere fornire
all'esterno una risposta appropriata
nella lingua che non conoscete

Dall'esterno
sembrerete parlare
perfettamente il
cinese, ma nella realtà
non è così.
PER SEARLE È ESATTAMENTE
COSÌ CHE FUNZIONA UN
MODELLO COMPUTAZIONALE

IL COMPUTER SI LIMITA A
MANIPOLARE I SIMBOLI COME
PURI OGGETTI SINTATTICI, MA
NON PUÒ ELABORARLI
SEMANTICAMENTE
UN ALTRO PROBLEMA PER I MODELLI DISTRIBUZIONALI:
L'AFFORDANCE

Con affordance (“invito all'uso”) si definisce la qualità fisica di un oggetto


che suggerisce a un essere umano le azioni appropriate per manipolarlo.

ES: l'aspetto esterno di una caraffa


(manico, beccuccio) permette
all'utilizzatore di dedurne intuitivamente
le funzionalità e di relazionarsi con essa
UNA SOLUZIONE:
I MODELLI IBRIDI
(DISTRIBUTIONAL +
EMBODIED)
LA COMBINAZIONE DI DATI
DISTRIBUZIONALI LINGUISTICI E DI
DATI BASATI SULLA PERCEZIONE
RIFLETTE MOLTO PIÙ
EFFICACEMENTE LA CONOSCENZA
SEMANTICA DEGLI ESSERI UMANI.
L'INTERAZIONE TRA DATI
ESPERIENZIALI E LINGUISTICI NON
CORRISPONDE ALLA SEMPLICE
SOMMA DI QUESTI, MA DÀ LUOGO AD
UNA CONOSCENZA "OLISTICA".
MODELLO IBRIDO BASATO
SUL TOPIC MODEL
ELABORATO DA DIVERSI STUDI (ANDREWS,
2009; STEYVERS, 2010)

UN’IMPORTANTE CARATTERISTICA
DI QUESTO MODELLO È CHE PUÒ
ESEGUIRE INFERENZE,
FORNENDO UNA POTENZIALE
SOLUZIONE AL PROBLEMA DEL
SYMBOL GROUNDING...
LOOHCS
Supponete di non avere mai

YRADNOCES
bevuto il tè.

DAEMDLO
Poiché caffè e tè occorrono in
contesti simili, potrete
attribuirgli qualità come:

- essere servito in una tazza


- essere caldo
- avere delle proprietà stimolanti
Modello di memoria Il modello è ispirato ai sistemi dei
simboli percettivi di Barsalou (1999)
globale
Johns e Jones hanno integrato dati
JOHNS E JONES (2012)
distribuzionali e molteplici proxy per i dati
Nel modello, non tutte le parole sensoriali-percettivi
scelte hanno una rappresentazione
sensoriale-percettiva...
"Metti il
cappotto su..."
PAROLA REALISTICA: "appendiabiti"

PAROLA AFFORDED: "vuoto"

PAROLA NON-AFFORDED: "tazza"

Il modello elabora valori più alti


per “appendiabiti”, poi per “vuoto”,
infine valori più bassi per “tazza”.
IL MODELLO ELABORA ANCHE
EFFETTI DI PRIMING

come quello che lega la parola “macchina da


scrivere” alla parola “pianoforte” sul piano della
manipolabilità dei due oggetti,
sebbene fra questi non vi sia alcuna relazione
semantica diretta (es. sinonimia, tassonomia...)
L'incarnazione
acquisita
Modello di Hoffman (2018)

Anche concetti molto astratti possono


acquisire proprietà sensoriali-percettive
tramite associazione
Acquired embodiment:
un esempio

Morte Funerale Nero


Più astratta Più embodied
I modelli ibridi facilitano
l'apprendimento categoriale

Yerba

mate
I modelli ibridi facilitano
l'apprendimento categoriale

Yerba
Tè Tazza Chicchi di caffè

mate
La sola esperienza sensoriale-
percettiva può bastare per le
categorie più “dense” - che
condividono più caratteristiche
sensorimotorie.

Le categorie più astratte


dovranno anche fare
affidamento alla lingua e alle
sue proprietà di co-occorrenza
Anche l'etichetta linguistica (label)
rappresenta a sua volta una
caratteristica embodied del concetto
Communication
Le esperienze embodied

variano da individuo a individuo.

Ma per comunicare efficacemente

non è necessario condividere le


stesse informazioni sensorimotorie

Basterà averne un numero

abbastanza buono

(good enough)
20th February 2020
Max P. Louwerse
Knowing the Meaning of a
Word by the Linguistic and
Perceptual Company It
Keeps
Max P. Louwerse
20th February 2020
"Si dovrebbe conoscere il
significato di una parola..."
"dalla simulazione
percettiva che genera"
(Embodied Cognition)
"dal contesto linguistico
nel quale occorre"
(Symbolic Cognition)
04

COGNIZIONE
INCARNATA V S COGNIZIONE
SIMBOLICA
I simboli del codice binario
01101111

ASTRATTO ARBITRARIO AMODALE


Il simbolo può riferirsi ad non c'è una relazione Il significato del simbolo
un oggetto specifico, fissata tra segno e non tiene conto di quale
ma anche ad una referente modalità sensoriale (es.
procedura, ad una uditiva, visiva) sia coinvolta
relazione, ad un nodo nella sua percezione
Cosa vedete nell'immagine?

h
Cosa vedete nell'immagine?

h
Cosa vedete nell'immagine?

h
07

PIERCE (1923) DISTINGUE


TRE TIPI DI SEGNI:

ICONE INDICI SIMBOLI


Le icone somigliano a gli indici derivano l’associazione la relazione tra il segno e
ciò che significano. da una regolarità statistica con l’oggetto è convenzionale
ES: la foto di Pierce il loro significato per contiguità ES: la fede nuziale che
spaziale o temporale simboleggia il matrimonio
ES: il fumo che indica il fuoco
La gerarchia dei segni
Terence William Deacon (1997)
La gerarchia dei segni
Terence William Deacon (1997)
La gerarchia dei segni
Terence William Deacon (1997)
La gerarchia dei segni
Terence William Deacon (1997)
Ipotesi di
interdipendenza simbolica
Max P. Louwerse

"La comprensione linguistica può essere


simbolica attraverso le interdipendenze di simboli,
ma può essere pure embodied attraverso le referenze che i
simboli fanno nelle rappresentazioni modali"
/scoiattolo/
(Sciurus vulgaris)
La conoscenza deriva La conoscenza deriva dalle
dall'esperienza percettiva informazioni del contesto linguistico nel
con l'animale "scoiattolo" quale occorre la parola "scoiattolo"
(Embodied cognition) (Symbolic cognition)

"Lo scoiattolo (Sciurus vulgaris)


detto anche scoiattolo rosso, appartiene alla famiglia degli
Sciuridae, dell'ordine dei Roditori, della classe dei Mammiferi"
ENGLISH ROOM EXPERIMENT
il soggetto riceve i simboli linguistici
nel loro contesto naturale.
AD ES: GLI VENGONO CONSEGNATE SOLTANTO PAROLE DI ANIMALI
APPLICANDO L'APPRENDIMENTO STATISTICO LEGATO AL LINGUAGGIO, IL
SOGGETTO ASSUME CHE PAROLE CONDIVIDENTI LO STESSO CONTESTO
AVRANNO SIGNIFICATI SIMILI.
Animali
acquatici
Animali selvaggi

Volatili
Che relazione c'è
fra il suono di una
parola e il suo
significato?
Il rapporto tra i due non sarebbe
strettamente arbitrario.
Louwerse (2015) ha testato se la
valenza psicologica di una parola
(le sensazioni positive o negative che
proviamo nell'elaborarla)
possa essere predetta dal suono di questa.

I soggetti sperimentali hanno indovinato


con un'accuratezza del 65% la valenza
positiva
I concetti astratti

Potrebbero piacerti anche