CHINESE ROOM
ARGUMENT
IMMAGINATE DI ESSERE ISOLATI
IN UNA STANZA CON UN LIBRO.
DALL'ESTERNO VI VENGONO
CONSEGNATI DEI LOTTI DI
SIMBOLI IN UNA LINGUA CHE
NON CONOSCETE, AD ESEMPIO IL
CINESE
Nel libro mastro vi vengono date
istruzioni, nella vostra lingua
madre, per potere fornire
all'esterno una risposta appropriata
nella lingua che non conoscete
Dall'esterno
sembrerete parlare
perfettamente il
cinese, ma nella realtà
non è così.
PER SEARLE È ESATTAMENTE
COSÌ CHE FUNZIONA UN
MODELLO COMPUTAZIONALE
IL COMPUTER SI LIMITA A
MANIPOLARE I SIMBOLI COME
PURI OGGETTI SINTATTICI, MA
NON PUÒ ELABORARLI
SEMANTICAMENTE
UN ALTRO PROBLEMA PER I MODELLI DISTRIBUZIONALI:
L'AFFORDANCE
UN’IMPORTANTE CARATTERISTICA
DI QUESTO MODELLO È CHE PUÒ
ESEGUIRE INFERENZE,
FORNENDO UNA POTENZIALE
SOLUZIONE AL PROBLEMA DEL
SYMBOL GROUNDING...
LOOHCS
Supponete di non avere mai
YRADNOCES
bevuto il tè.
DAEMDLO
Poiché caffè e tè occorrono in
contesti simili, potrete
attribuirgli qualità come:
Yerba
mate
I modelli ibridi facilitano
l'apprendimento categoriale
Yerba
Tè Tazza Chicchi di caffè
mate
La sola esperienza sensoriale-
percettiva può bastare per le
categorie più “dense” - che
condividono più caratteristiche
sensorimotorie.
abbastanza buono
(good enough)
20th February 2020
Max P. Louwerse
Knowing the Meaning of a
Word by the Linguistic and
Perceptual Company It
Keeps
Max P. Louwerse
20th February 2020
"Si dovrebbe conoscere il
significato di una parola..."
"dalla simulazione
percettiva che genera"
(Embodied Cognition)
"dal contesto linguistico
nel quale occorre"
(Symbolic Cognition)
04
COGNIZIONE
INCARNATA V S COGNIZIONE
SIMBOLICA
I simboli del codice binario
01101111
h
Cosa vedete nell'immagine?
h
Cosa vedete nell'immagine?
h
07
Volatili
Che relazione c'è
fra il suono di una
parola e il suo
significato?
Il rapporto tra i due non sarebbe
strettamente arbitrario.
Louwerse (2015) ha testato se la
valenza psicologica di una parola
(le sensazioni positive o negative che
proviamo nell'elaborarla)
possa essere predetta dal suono di questa.