Sei sulla pagina 1di 3

La pallavolo Sport, regole e Fair Play

1. La pallavolo divenne sport olimpico a parte da


A. Tokio 1964.
B. Roma 1960.
C. Città del Messico 1968.
D. Monaco 1972.
2. Il campo è suddiviso in sei zone:
A. 1, 2 e 3 sono quelle di attacco.
B. 2, 3 e 4 sono quelle di attacco.
C. 3, 4 e 5 sono quelle di attacco.
D. 4, 5 e 6 sono quelle di attacco.
3. I giocatori nelle posizioni di difesa
A. non possono schiacciare.
B. devono schiacciare con i piedi a terra.
C. possono schiacciare dalla zona di difesa.
D. possono schiacciare da dove preferiscono.
4. Una volta effettuata la battuta i giocatori
A. possono muoversi e giocare nel ruolo che vogliono.
B. devono rispettare sempre zone e ruoli.
C. possono muoversi liberamente ma rispettare il ruolo della loro zona.
D. della squadra in ricezione non possono muoversi.
5. Quando una squadra in ricezione vince uno scambio
A. conquista solo il servizio.
B. conquista un punto e il servizio.
C. conquista solo un punto.
D. conquista un punto e il servizio solo nel quinto set.
6. Per rinviare la palla nel campo avversario ogni squadra ha a disposizione
A. 4 tocchi.
B. 2 tocchi più l’eventuale tocco a muro.
C. Solo e sempre 3 tocchi.
D. 3 tocchi più l’eventuale tocco a muro.
7. I fondamentali individuali di attacco sono:
A. battuta, muro e schiacciata.
B. muro, bagher e schiacciata.
C. schiacciata, palleggio e muro.
D. schiacciata, palleggio e battuta.
8. Il giocatore al servizio
A. ha 8 secondi per effettuare la battuta.
B. può battere in salto ma deve ricadere fuori dal campo.
C. deve colpire la palla al di sotto della spalla.
D. deve effettuare la battuta con il piede sulla linea di fondo.
9. Il palleggio è il fondamentale che permette di
A. difendere sulle palle alte.
B. attaccare con forza nel campo avversario.
C. alzare la palla per lo schiacciatore.
D. avanzare e spostarsi nel campo.
10. Il principio della frontalità, nel palleggio e nel bagher, vuole dire che si deve
A. effettuare il colpo già rivolti nella direzione che si vuole dare alla palla.
B. colpire la palla con la fronte.

1/3
C. effettuare il colpo rivolti nella direzione di provenienza della palla.
D. colpire la palla rivolti verso il compagno più vicino.

11. È opportuno eseguire il palleggio


A. a una mano, se la palla è molto bassa.
B. in salto, se la palla è lontana dalla rete.
C. all’interno, se lo schiacciatore è molto lontano.
D. in rullata, per alzare palloni bassi.
12. La rincorsa per la schiacciata si conclude normalmente con
A. 2 appoggi (dx-sx).
B. 4 appoggi (dx-sx-dx-sx).
C. 3 appoggi (sx-dx-sx).
D. 7 o 8 appoggi a seconda dell’alzata.
13. I piedi, allo stacco per la schiacciata, compiono una rullata, cioè
A. arrivano a terra con l’avampiede e si sollevano con il tallone.
B. si appoggiano a terra uno dopo l’altro, in rapida successione.
C. l’appoggio a terra comincia con il tallone e finisce con l’avampiede.
D. si appoggiano a terra con il bordo esterno e si staccano con il bordo interno.
14. Si dice schiacciata di “primo tempo” quella
A. dopo un solo tocco di squadra.
B. con l’alzata vicino alla rete.
C. in cui l’attaccante salta ancora prima che l’alzatore giochi la palla.
D. con il palleggiatore che alza in salto.
15. Nel bagher le braccia, distese e unite, colpiscono la palla
A. all’altezza dei pollici.
B. flettendosi dopo il colpo.
C. all’altezza dei gomiti.
D. sulla parte anteriore degli avambracci.
16. Conviene che il muro sia effettuato da
A. tre giocatori della prima linea.
B. due giocatori della prima linea.
C. due giocatori della prima linea e uno della seconda.
D. due giocatori della prima linea e comunque l’alzatore.
17. I giocatori a muro
A. non possono oltrepassare il piano della rete.
B. possono toccare la palla oltre il piano della rete solo dopo il colpo d’attacco.
C. non possono toccare la palla oltre il piano della rete dopo il colpo d’attacco.
D. solo il centrale può oltrepassare il piano della rete e toccare la palla.
18. La copertura d’attacco è l’azione con la quale
A. si indossa la tuta durante il time out.
B. si riceve la battuta avversaria.
C. i difensori si dispongono dietro ai compagni a muro.
D. i compagni dello schiacciatore difendono l’eventuale ribattuta del muro avversario.
19. Il giocatore nel ruolo di libero
A. può occupare qualsiasi zona del campo e svolgere qualsiasi azione.
B. attacca con schiacciate improvvise, saltando dietro la linea dei tre metri.
C. può solo difendere e alzare dalla zona difensiva.
D. può solo difendere ed effettuare il servizio.
20. La copertura difensiva del “terzo di rete” riguarda
A. la ricezione delle battute centrali.

2
B. la difesa delle palle corte.
C. la difesa delle palle lungolinea.
D. l’eventuale respinta del muro.

3/3

Potrebbero piacerti anche