Sei sulla pagina 1di 3

European

Culture and Sport Organization




Sostenere la promozione e lo sviluppo di prodotti di turismo tematico transnazionale legati alle industrie
culturali e creative

COS-TOURCCI-2017/03/03


Scadenza: 29/06/2017 h. 17:00

Finanziamento: EUR 300 000, 75% delle spese ammissibili.

Partenariato: Un minimo di 5 e un massimo di 8 partner - soggetti giuridici diversi - che coprano almeno 4
paesi ammissibili.

Obiettivo principale: Il prodotto turistico transnazionale deve essere concepito e strutturato attorno ad un
tema comune relativo al patrimonio culturale europeo e deve utilizzare la tecnologia relativa alle CCI
(industrie creative e culturali) per promuovere e migliorare l'esperienza dei visitatori.

Attività eleggibili:
1. Sviluppare un prodotto turistico transnazionale legato al patrimonio culturale europeo e alla
facilitazione della sua diffusione sul mercato dopo la fine del periodo di cofinanziamento del
progetto;
2. Promuovere e valorizzare la visibilità di un prodotto turistico transnazionale legato al patrimonio
culturale europeo mediante l'utilizzo di tecnologie connesse alle CCI mediante attività comuni di
promozione e comunicazione transnazionale;
3. Facilitare i partenariati pubblico-privato e l'integrazione delle imprese del turismo nella catena di
approvvigionamento di prodotti turistici transnazionali, nonché nelle strategie promozionali di
sviluppo regionale e turistico;
4. Aumentare le competenze e le opportunità delle PMI nella cooperazione transnazionale e sviluppare
prodotti turistici legati al patrimonio culturale europeo.
Esempi dei tipi di attività ammissibili (l'elenco è indicativo e non è destinato ad essere esaustivo):
1. Mappatura di progetti che potrebbero essere collegati al tema identificato
2. Lo sviluppo di prodotti e servizi turistici, che abbiano un eccellente potenziale di marketing e possano
continuare dopo la fine del periodo di cofinanziamento.
3. Sviluppo e implementazione di una strategia di comunicazione/promozione comune e di acquisizione
del mercato a medio e lungo termine.
4. Sviluppo di attività promozionali creative che offrono informazioni pratiche e utili strumenti per i
turisti potenziali. Attuare azioni di sensibilizzazione e diffusione.
5. Sviluppo e promozione di una narrazione comune (presentazione audio-visiva) sul tema comune
usando le tecnologie di realtà aumentate e/o immersiva (realtà virtuale) per la promozione di tutti i
siti che fanno parte di un prodotto di turismo di transizione.
Come dimostrato anche nei criteri di aggiudicazione, EASME sta cercando progetti che:
a) Sono tematici per natura: Il prodotto turistico transnazionale deve essere concepito e strutturato
intorno a un tema comune. Viene incluso l'obbligo di avere almeno un sito culturale UNESCO nei
consorzi.

b) Sviluppare un prodotto transnazionale.
European Culture and Sport Organization


c) Promuovere sinergie tra turismo, CCI e tecnologia: Il progetto deve dimostrare l'uso di tecnologie
legate alle tecnologie CCI per la promozione di questi prodotti turistici e per migliorare l'esperienza
dei visitatori.


SUL PROGETTO SONO STATE PENSATE 3 IDEE PROGETTUALI:
1. RICOSTRUZIONI STORICHE ROMANE
2. I PERCORSI DI ESCHER
3. LA MUSICA TRADIZIONALE DELLE REGIONI JONICHE



1 RICOSTRUZIONI STORICHE
Il Gruppo storico romano (http://www.gruppostoricoromano.it) ed altre associazioni simili in Europa creano
eventi di ricostruzione degli sport e delle attività fisiche dell’antica Roma, o scene di vita quotidiana, battaglie,
o giochi navali, etc... L’idea del progetto è quella di Fare una serie di documentari in realtà aumentata (o
virtuale) nelle occasioni in cui tali associazioni (di questo tipo ce ne sono in tutta europa) si riuniscono ed
utilizzarli nel siti (almeno uno UNESCO) a fini di fruizione turistica. Inoltre, i tour operator potranno offrire ai
turisti la possibilità di unirsi alla rappresentazione storica (partecipare alla battaglia, vestirsi da soldati,
cortigiani, etcc..). Questo tipo di turismo legato ad eventi di ricostruzione (sia storica che fantasy, che legata
a film o serie tv) è in grande crescita e coinvolgere sito Unesco Italiani o internazionali legati all’Impero
Romano potrebbe aprire un nuovo filone di turismo in tutta Europa.
Possibili partner: Villa Adriana o Centro Storico di Roma (Circo Massimo?)
Partner internazionali: Tour operator internazionali e organizzazioni/associazioni culturali pubbliche o
private di Paesi con siti romani in grado di ospitare ricostruzioni storiche, Croazia, Albania, Francia, Ungheria,
Bulgaria, Spagna, Serbia, Regno Unito. Minimo 4.

2. PERCORSI DI ESCHER
Il disegnatore e architetto ESCHER, famoso in tutto il mondo, amava l’Italia. Era un appassionato di paesaggi
che erano la principale fonte di ispirazione per le sue litografie, pitture e opere architettoniche.
Durante il periodo Italiano, ha vissuto anche a Roma e si spostava spesso con altri amici per le passeggiate
tra nostri paesaggi. Ha visitato molto il Lazio, l’Abruzzo, la Campania e la Calabria, con predilezione per
la Costiera amalfitana. L’idea del progetto, è quella di ricostruire le sue passeggiate e promuovere una serie
di attività legate alla paesaggistica (disegno, fotografia con eventuale uso di droni e realizzare una serie di
mini documentari, mostre di pittura e fotografiche). Il progetto studierà altri percorsi di altri artisti (pittori,
incisori, disegnatori, fotografi, videomaker) nei paesi partner per dare la possibilità ai turisti di ripercorrerne
gli itinerari e di approfondire la conoscenza delle loro opere.
Possibile partner italiano: Costiera Amalfitana (Comune di Amalfi) oppure Parco Naturale del Cilento
Partner internazionali: Tour operator internazionali e associazioni culturali di Belgio, Olanda, Svizzera, luoghi
in cui ha risieduto Escher.


3. MUSICA TRADIZIONALE SULLE SPONDE DELLO JONIO
In un raggio di 100 km ci sono diversi siti Unesco: Butrint (Albania, villa di Cicerone, sito romano), la Città
vecchia di Corfù (Grecia), il Centro storico della città di Berat (Albania, medioevale/ottomana), Alberobello,
Castel del Monte, Matera (Puglia e Basilicata), Meteora (Grecia, monasteri del XI sec. su alte montagne) e
Ohrid (Macedonia, dalla preistoria al medioevo). I luoghi hanno paesaggi meravigliosi, mare cristallino e
tradizioni antiche. In particolare le tradizioni legate alla musica popolare polifonica hanno una valenza
culturale e identitaria fortissima. La musica iso-polifonica albanese, per es., è essa stessa patrimonio
European Culture and Sport Organization

mondiale intangibile dell’umanità riconosciuto dall’Unesco. Tradizioni simili sono in Sardegna, mentre la
musica grecale-salentina fa uso di strumenti ma è altrettanto importante culturalmente e dà luogo ad eventi
come la notte della Taranta che ancora oggi attraggono migliaia di turisti. L’idea di progetto è ideare ed
organizzare insieme a uno o più tour operator degli itinerari che consentano ai turisti internazionali di visitare
questi luoghi magici in occasione di sagre, feste e riti in cui sia possibile ascoltare queste musiche antiche. Il
progetto potrebbe favorire il contatto tra sponde del mediterraneo e tra i paesi balcanici coinvolti, favorendo
l’organizzazione di rassegne ed eventi legati alla musica tradizionale greca (syrtaky), grecanico-salentina, iso-
polifonica albanese e macedone con i siti Unesco a fornire le location. Il coinvolgimento di Matera, capitale
europea della Cultura avrebbe un grande valore promozionale e potrebbe coinvolgere percorsi di musica
tradizionale di altre regioni italiane ed europee.
Possibili partner italiani: Matera (sito Unesco, in alternativa Castel del Monte o Alberobello) o Lecce (in quel
caso il sito Unesco coinvolto sarebbe Butrint o Corfu.
Partner internazionali: Tour operator internazionali e associazioni/musei o enti pubblici legati a Butrint (sito
Unesco, Albania), Corfu (Sito Unesco Grecia), Orhid (Macedonia)

Potrebbero piacerti anche