Sei sulla pagina 1di 1

Gli ambienti: il mare GEOGRAFIA

Flora e fauna
Vicino al mare il clima è di solito mite: in estate non
fa troppo caldo e in inverno non fa troppo freddo; ciò
è dovuto al fatto che il calore accumulato dall’acqua
del mare durante la stagione estiva si disperde lenta-
mente nella stagione fredda.
Questo clima favorisce lo sviluppo della macchia
mediterranea, formata da querce, lecci, pini marit-
timi; da arbusti e cespugli sempreverdi, come il ro-
smarino, il ginepro, la lavanda, l’alloro e la salvia.
Gran parte delle pianure costiere sono occupate da
colture di grano, ortaggi, olivi, vite e agrumi.
Nei nostri mari si trova una grande varietà di pesci di
ogni dimensione forma e colore: tonni, pesci spada,
pesce azzurro, orate e triglie; molluschi come seppie,
polpi, calamari, cozze e vongole; crostacei come:
granchi e aragoste. Nel mare vivono delle piante, le
alghe, molto diverse tra loro.
Lungo la spiaggia nidificano gabbiani, fenicotteri, pino marittimo
cormorani e aironi, mentre tra gli scogli vivono stelle
marine, ricci di mare e cozze.

fenicottero

pesce spada tonno


STUDIO e IMPARO

Com’è il clima vicino al mare? Quali piante?


Da quali piante è formata la Quali uccelli nidificano lungo la
vegetazione? spiaggia?
Quali pesci si trovano nei nostri mari?

Geografia: Conoscere la flora e la fauna del mare e dell’ambiente costiero. 149


149

Potrebbero piacerti anche