In questa lezione(sommario):
! autotrofia
vs. eterotrofia ! Tipi e modi di alimentazione ! Principali processi della digestione ! Evoluzione dellintestino animale ! Richieste nutrizionali per la specie umana
Autotrofia
Eterotrofia
Le rimanenti forme viventi che dipendono direttamente o indirettamente dagli organismi vegetali
Alimentazione
Vegetali: organismi PRODUTTORI Animali: organismi CONSUMATORI
Gli alimenti forniscono sia le molecole costitutive che lenergia per i processi di biosintesi Alcune molecole organiche devono essere necessariamente assunte con gli alimenti
Alimentazione
Gli animali, in quanto eterotrofi, devono assumere dal mondo esterno le molecole organiche che serviranno per il loro metabolismo e dipendono dai vegetali, che sono capaci di sintetizzare tali molecole. Quindi gli animali si devono alimentare. Il valore in termini di energia che un alimento contiene dipende da: quantit qualit grassi) (composizione percentuale di aa, zuccheri,
Modalit di alimentazione
Suddivisione in base alla dimensione delle prede MICROFAGIA Prede unicellulari Detrito organico ERBIVORI CARNIVORI PARASSITI Cibo morto DETRITIVORI (LIMIVORI) SAPROFITI MACROFAGIA Prede pluricellulari
Cibo vivo
PREDATORI
ONNIVORI
Cosa si mangia?
Sfruttando diversi tipi di alimenti, gli animali riducono la competizione per le risorse. Erbivori, carnivori, onnivori.
erbivoro
carnivoro
!!Panthera pardus leopardo
Brucatori (grazers), raschiatori (scrapers), filtratori (filter feeders), cacciatori, consumatori di liquidi, di substrati, di depositi, parassiti
fanoni radula
Come si mangia?
Gli attrezzi..
lambente
masticatore
pungitore
succhiatore
Mutazione in un gene regolatore: un paio di zampe si formano sulla testa al posto delle antenne (mutazione Antennapedia) Apparato succhiatore delle mosche
O anche.
Un po di ordine:
in base alle modalit di cattura del cibo si possono distinguere:
! ! ! ! !
Deposivori (limivori)
Ingeriscono grandi quantit di sedimento per trattenere il detrito organico che aderisce al sedimento. Esempi: lombrichi, alcuni molluschi, alcuni echinodermi
Filtrazione
SOSPENSIVORI (FILTRATORI)
1
flagelli
(es.: spugne)
Filtrazione ATTIVA
3
muco-ciliare
Es.: cozze e vongole
setole
(crostacei)
Raccogliere. dallacqua
Tridacna gigas
Bivalvi sospensivori
Tunicati
Stolonica socialis
Sospensivori (o filtratori)
Rotifera
Cnidari
8,8 m !!
Eliminazione
Nei ciliati esiste un area specializzata citofaringe (citofaringe o citostoma) per la cattura del cibo per endocitosi ed una per leliminazione per esocitosi (poro anale)
poro anale
Evoluzione dellintestino
!
Ad eccezione di spugne, cnidari e platelminti (i phyla pi ancestrali), tutti i gli altri Metazoi hanno un intestino tubulare con due aperture (boccale ed anale)
Tra bocca e ano si differenziano strutture specializzate per la digestione ed assorbimento che variano da specie a specie
Canale digerente completo Processamento progressivo del cibo Specializzazione di aree Cellule secretrici nellepitelio intestinale o ghiandole secretrici che si riversano nellintestino
Digestione e assimilazione
La digestione pu avvenire dentro le cellule (intracellulare) o nella cavit del canale digerente (extracellulare).
La digestione pu avvenire dentro le cellule (intracellulare) o nella cavit del canale digerente (extracellulare).
Agiscono come catalizzatori biologici abbassando lenergia di attivazione necessaria per far avvenire una reazione Lavorano meglio in zone con pH specifici , a temperatura corporea ottimale e quando lenzima concentrato. Tipicamente composti da proteine I substrati su cui agiscono sono molto specifici Maggiore la superficie della molecola che deve essere idrolizzata maggiore lefficacia di un enzima specifico.
! ! !
Energia di attivazione richiesta in assenza di enzima Energia di attivazione richiesta in presenza di enzima Energia netta rilasciata con la reazione Prodotti della reazione Svolgimento della reazione nel tempo
Masticazione (bocca) e mescolamento (stomaco) aumentano la superficie delle particelle di cibo in contatto con gli enzimi
Lo stomaco
Sfintere pilorico
pH 1
Duodeno
Intestino tenue
I ruminanti
Tra i mammiferi erbivori, i ruminanti sono dotati di uno stomaco complesso composto di quattro camere. 1 - Il cibo viene masticato rapidamente, inghiottito e immagazzinato in una prima cavit, chiamata rumine. 2 - Quindi passa attraverso il reticolo dove viene ridotto in poltiglia e ritorna alla bocca per una lunga e lenta masticazione. 3 - A questo punto, il cibo viene deglutito nuovamente e passa attraverso l'omaso e l'abomaso, nei quali agiscono i succhi gastrici, per poi finire nell'intestino.
Anche la dentatura dei ruminanti predisposta a brucare l'erba e a ruminare: gli incisivi e i canini superiori sono sostituiti da un rivestimento corneo in corrispondenza con i denti dell'arcata inferiore. Sono ruminanti gli ovini, i bovini, la giraffa e il cammello
Diete e intestini..
Erbivoro non ruminante Erbivoro ruminante Carnivoro
Intestino crasso (large intestine) o intestino posteriore - pi corto e pi largo (ca. 1.5 m nelluomo). Nei mammiferi
Da 300 a 500 specie diverse (Soprattutto nel colon) Funzione metabolica Funzione trofica Funzione protettiva
Bocca
- pH poco sopra 7 - Lievemente alcalino
Probiotici - prebiotici
Sfinteri
! Composti ! Mediante
Amilasi salivari
Polisaccaridi pi piccoli
Stomaco
Intestino tenue
Idrolidi di proteine
Carboidrati complessi Polisaccaridi
Bocca
Proteine
Amilasi salivari
Proteine
Pepsina
Piccoli polipeptidi
Intestino tenue Disaccaridi Carboidrasi
Peptidi
Tripsina, chimotripsina
Monosaccaridi
Peptidi pi piccoli
Peptidasi
Aminoacidi
Idrolisi di grassi
Carboidrati complessi Polisaccaridi
Bocca Amilasi salivari
Proteine
Grassi
Proteine
Pepsina
Piccoli polipeptidi
Intestino tenue
Peptidi
Carboidrasi Tripsina, chimotripsina Peptidasi
Globuli lipidici
Bile Globuli lipidici emulsionati lipasi Monogliceridi, acidi grassi
Disaccaridi
Monosaccaridi
Proteine
Grassi
Acidi nucleici
Proteine
Pepsina
Piccoli polipeptidi
Intestino tenue
Peptidi
Carboidrasi Tripsina, chimotripsina Peptidasi
Globuli lipidici
Bile Globuli lipidici emulsionati lipasi Monogliceridi, acidi grassi
Disaccaridi
DNA, RNA
Nucleasi
Monosaccaridi
nucleotidi
Nucleosidasi
Nutrizione
Alcune molecole organiche devono essere necessariamente assunte con gli alimenti
Aminoacidi
Essenziali / Non Essenziali
Vitamine
Idrosolubili / Liposolubili
Minerali
Principali / in Traccia
Aminoacidi
! Essenziali
Necessari per la normale crescita e per il mantenimento e devono essere introdotti con la dieta. Non possono essere sintetizzati nel corpo.
! Non
essenziali
Vitamine
!
Idrosolubili
Esempi: complesso B e vitamina C Le quantit in eccesso vengono eliminate con le urine.
Liposolubili
Esempi: Vitamina A, D, E, e K Le quantit in eccesso sono potenzialmente dannose perch possono accumularsi nel tessuto adiposo.
Minerali
! Principali
Minerali
! Minerali
in traccia
Carboidrati e grassi forniscono energia Almeno 3 acidi grassi sono essenziali per luomo:
Arachidonico Linoleico Linolenico
La piramide alimentare
legumi
cereali