Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
(a) Sono comprese sia le strutture comunali che le rette e i contributi pagati dai Comuni per gli utenti di servizi privati.
(b) Bambini iscritti al 31/12/2019.
(c ) Nella definizione rientrano gli asili nido tradizionali, i micronidi, i nidi aziendali e le sezioni primavera.
Tavola 1 (segue) - Gli asili nido (a) : utenti, spesa dei Comuni, compartecipazione degli utenti, spesa complessiva, percentuale di spesa pagata dagli
utenti, spesa media per utente, per regione, ripartizione geografica e tipologia del servizio - Anno 2019 (Valori in euro)
Valle d'Aosta/Vallée d’Aoste 704 6,281,917 1,547,806 7,829,723 19.8 8,923 2,199
Trentino-Alto Adige/Südtirol - - - -
Bolzano/Bozen - - - -
Trento - - - -
(a) Sono comprese sia le strutture comunali che le rette e i contributi pagati dai Comuni per gli utenti di servizi privati.
(b) Bambini iscritti al 31/12/2019.
Tavola 1.1 – Gli asili nido (a): indicatori territoriali – Anno 2019
REGIONE E RIPARTIZIONE Percentuale di comuni coperti dal servizio Indicatore di presa in carico degli utenti (c)
GEOGRAFICA (b) (per 100 residenti 0-2 anni)
Piemonte 33.9 14.0
Valle d'Aosta/Vallée d’Aoste 100.0 26.3
Liguria 51.7 16.1
Lombardia 77.4 15.3
Trentino-Alto Adige/Südtirol 81.7 17.5
Bolzano/Bozen (d) 9.8
Trento 81.7 26.8
Veneto 72.5 11.7
Friuli - Venezia Giulia 98.1 26.4
Emilia - Romagna 87.8 26.7
Toscana 85.7 25.2
Umbria 54.3 15.3
Marche 48.2 17.7
Lazio 34.9 18.8
Abruzzo 51.5 8.9
Molise 44.9 13.9
Campania 67.6 3.3
Puglia 84.8 8.7
Basilicata 28.2 7.7
Calabria 22.8 2.8
Sicilia 41.3 5.6
Sardegna 24.1 12.5
Nord-ovest 58.8 15.2
Nord-est 82.0 19.4
Centro 54.2 20.3
Sud 52.6 5.5
Isole 32.9 6.9
ITALIA 58.0 13.7
(a) Questa voce comprende sia le strutture comunali che le rette pagate dai comuni per gli utenti di servizi privati.
(b) Percentuale di comuni in cui è attivo il servizio. Per il Trentino-Alto Adige, il Nord-est e per il totale Italia l'indicatore è
calcolato al netto della provincia di Bolzano.
(a) Sono comprese sia le strutture comunali che le rette e i contributi pagati dai Comuni per gli utenti di servizi privati.
(b) Bambini iscritti al 31/12/2019.
(c ) Nella definizione rientrano gli asili nido tradizionali, i micronidi, i nidi aziendali, le sezioni primavera e i servizi integrativi per la prima infanzia.
Tavola 1.4 - Gli asili nido comunali (a): utenti, spesa dei Comuni, compartecipazione degli utenti, spesa complessiva, percentuale di spesa
pagata dagli utenti, spesa media per utente, per regione, ripartizione geografica e tipo di gestione - Anno 2019 (Valori in euro)
Valle d'Aosta/Vallée d’Aoste 153 1,609,649 407,804 2,017,453 20.2 10,521 2,665
Valle d'Aosta/Vallée d’Aoste 551 4,672,268 1,140,002 5,812,270 19.6 8,480 2,069
Valori assoluti
Valori percentuali
(a) Nella definizione rientrano gli asili nido tradizionali, i micronidi, i nidi aziendali e le sezioni primavera.
(b) Per utenti si intendono i bambini iscritti al 31/12/2019 (Anno scolastico 2019/2020).
(c) Il Comune o l'associazione di Comuni si fa carico interamente della conduzione del servizio: il personale è assunto direttamente dall’Ente titolare
che ricorre in via residuale a prestazioni socio-educative appaltate esternamente e solo per prestazioni sostitutive e integrative di supporto.
(d) Il Comune o l'associazione di Comuni mantiene la titolarità del servizio affidando la gestione operativa ad un soggetto terzo.
Tavola 1.5.1 - Spesa sostenuta dai Comuni singoli e associati per gli asili nido (a), per tipo di gestione del servizio (b) - Anno
2019 (Valori in euro)
Valori assoluti
Valori percentuali
(a) Nella definizione rientrano gli asili nido tradizionali, i micronidi, i nidi aziendali e le sezioni primavera.
(b) La spesa è al netto delle compartecipazioni degli utenti.
(c) Il Comune o l'associazione di Comuni si fa carico interamente della conduzione del servizio: il personale è assunto direttamente dall’Ente titolare
che ricorre in via residuale a prestazioni socio-educative appaltate esternamente e solo per prestazioni sostitutive e integrative di supporto.
(d) Il Comune o l'associazione di Comuni mantiene la titolarità del servizio affidando la gestione operativa ad un soggetto terzo.
Tavola 1.5.2 - Spesa media per utente dell'offerta comunale di asili nido (a), per tipo di gestione del servizio (b) - Anno 2019
(Valori in euro)
Valori in euro
(a) Nella definizione rientrano gli asili nido tradizionali, i micronidi, i nidi aziendali e le sezioni primavera.
(b) Per utenti si intendono i bambini iscritti al 31/12/2019 (Anno scolastico 2019/2020).
(c) Il Comune o l'associazione di Comuni si fa carico interamente della conduzione del servizio: il personale è assunto direttamente dall’Ente titolare
che ricorre in via residuale a prestazioni socio-educative appaltate esternamente e solo per prestazioni sostitutive e integrative di supporto.
(d) Il Comune o l'associazione di Comuni mantiene la titolarità del servizio affidando la gestione operativa ad un soggetto terzo.
Tavola 1.6 – I servizi per la prima infanzia (a) : indicatori territoriali – Anno 2019
Percentuale di comuni coperti dal servizio Indicatore di presa in carico degli utenti (c)
REGIONE E RIPARTIZIONE GEOGRAFICA
(b) (per 100 residenti 0-2 anni)
Piemonte 35.0 14.6
Valle d'Aosta/Vallée d’Aoste 100.0 27.7
Liguria 52.6 17.2
Lombardia 80.5 17.1
Trentino-Alto Adige/Südtirol 93.1 23.2
Bolzano/Bozen (d) 17.2
Trento 93.1 30.4
Veneto 73.5 12.3
Friuli - Venezia Giulia 99.1 28.4
Emilia - Romagna 89.0 28.7
Toscana 87.2 26.6
Umbria 57.6 17.2
Marche 50.4 18.4
Lazio 35.4 18.8
Abruzzo 52.5 9.1
Molise 44.9 13.9
Campania 73.1 4.0
Puglia 84.8 9.1
Basilicata 28.2 7.7
Calabria 22.8 3.1
Sicilia 44.6 5.8
Sardegna 25.2 13.0
Nord-ovest 60.8 16.5
Nord-est 84.5 21.2
Centro 55.6 21.0
Sud 54.4 6.0
Isole 35.1 7.2
ITALIA 60.1 14.7
(a) Questa voce comprende sia le strutture comunali che le rette pagate dai comuni per gli utenti di servizi privati.
(b) Percentuale di comuni in cui è attivo il servizio. Per il Trentino-Alto Adige, il Nord-est e per il totale Italia l'indicatore è calcolato al
netto della provincia di Bolzano.
Piemonte 324 457 781 13,704 9,911 23,615 15.2 11.0 26.3
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 23 7 30 735 161 896 27.4 6.0 33.4
Liguria 124 192 316 4,302 4,061 8,363 15.4 14.5 29.8
Lombardia 715 1,721 2,436 30,304 36,435 66,739 13.0 15.6 28.6
Trentino-Alto Adige/Südtirol 151 96 247 5,209 1,886 7,095 17.6 6.4 24.0
Bolzano/Bozen 53 68 121 1,376 1,237 2,613 8.5 7.7 16.2
Trento 98 28 126 3,833 649 4,482 28.5 4.8 33.4
Veneto 297 821 1,118 12,193 18,415 30,608 11.3 17.0 28.3
Friuli-Venezia Giulia 76 194 270 2,898 4,423 7,321 12.0 18.4 30.4
Emilia-Romagna 576 433 1,009 26,012 10,119 36,131 26.2 10.2 36.4
Toscana 405 428 833 14,403 11,424 25,827 18.9 15.0 33.9
Umbria 89 129 218 3,137 3,233 6,370 17.7 18.2 35.9
Marche 168 143 311 5,470 3,227 8,697 17.4 10.3 27.7
Lazio 425 920 1,345 20,047 23,354 43,401 15.5 18.0 33.5
Abruzzo 93 123 216 3,142 3,077 6,219 11.4 11.2 22.6
Molise 64 25 89 1,039 297 1,336 17.5 5.0 22.5
Campania 193 427 620 5,531 7,943 13,474 3.8 5.5 9.3
Puglia 186 414 600 6,242 8,851 15,093 7.1 10.1 17.3
Basilicata 56 55 111 1,257 1,009 2,266 11.0 8.9 19.9
Calabria 53 171 224 1,334 3,267 4,601 2.9 7.2 10.1
Sicilia 231 367 598 7,696 6,347 14,043 6.4 5.3 11.7
Sardegna 102 204 306 3,241 4,818 8,059 11.2 16.7 27.9
Nord-ovest 1,186 2,377 3,563 49,045 50,568 99,613 13.9 14.3 28.2
Nord-est 1,100 1,544 2,644 46,312 34,843 81,155 17.7 13.3 31.1
Centro 1,087 1,620 2,707 43,057 41,238 84,295 16.9 16.2 33.1
Sud 645 1,215 1,860 18,545 24,444 42,989 5.7 7.6 13.3
Isole 333 571 904 10,937 11,165 22,102 7.3 7.5 14.8
ITALIA 4,351 7,327 11,678 167,896 162,258 330,154 12.5 12.1 24.6
(a) Nella definizione rientrano gli asili nido tradizionali, i micronidi, i nidi aziendali e le sezioni primavera.
Tavola 1.7 (segue)- Asili nido e posti disponibili al 31.12.2019, per settore del titolare, tipo di servizio, regione e ripartizione geografica (a)
Numero di servizi attivi Numero di posti autorizzati al funzionamento Numero di posti per 100 bambini di 0-2 anni
REGIONI E RIPARTIZIONI
GEOGRAFICHE A titolarità A titolarità A titolarità A titolarità A titolarità A titolarità
Totale Totale Totale
pubblica privata pubblica privata pubblica privata
Piemonte 290 348 638 13,226 8,304 21,530 14.7 9.2 23.9
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 23 7 30 735 161 896 27.4 6.0 33.4
Liguria 104 122 226 4,009 2,961 6,970 14.3 10.6 24.9
Lombardia 631 1,279 1,910 28,613 29,063 57,676 12.3 12.5 24.8
Trentino-Alto Adige/Südtirol 151 96 247 5,209 1,886 7,095 17.6 6.4 24.0
Bolzano/Bozen 53 68 121 1,376 1,237 2,613 8.5 7.7 16.2
Trento 98 28 126 3,833 649 4,482 28.5 4.8 33.4
Veneto 280 527 807 11,801 13,171 24,972 10.9 12.2 23.1
Friuli-Venezia Giulia 64 135 199 2,741 3,579 6,320 11.4 14.9 26.2
Emilia-Romagna 554 289 843 25,580 7,369 32,949 25.7 7.4 33.2
Toscana 392 393 785 14,217 10,857 25,074 18.7 14.2 32.9
Umbria 81 102 183 3,042 2,818 5,860 17.1 15.9 33.0
Marche 152 139 291 5,212 3,157 8,369 16.6 10.1 26.7
Lazio 343 826 1,169 18,473 21,678 40,151 14.3 16.8 31.0
Abruzzo 85 92 177 2,919 2,532 5,451 10.6 9.2 19.8
Molise 11 6 17 310 74 384 5.2 1.2 6.5
Campania 158 149 307 4,998 3,405 8,403 3.4 2.3 5.8
Puglia 112 262 374 4,670 6,325 10,995 5.3 7.2 12.6
Basilicata 33 24 57 894 526 1,420 7.8 4.6 12.5
Calabria 43 118 161 1,158 2,418 3,576 2.5 5.3 7.9
Sicilia 196 108 304 7,110 2,501 9,611 5.9 2.1 8.0
Sardegna 73 159 232 2,768 4,058 6,826 9.6 14.0 23.6
Nord-ovest 1,048 1,756 2,804 46,583 40,489 87,072 13.2 11.5 24.6
Nord-est 1,049 1,047 2,096 45,331 26,005 71,336 17.4 10.0 27.3
Centro 968 1,460 2,428 40,944 38,510 79,454 16.1 15.1 31.2
Sud 442 651 1,093 14,949 15,280 30,229 4.6 4.7 9.4
Isole 269 267 536 9,878 6,559 16,437 6.6 4.4 11.0
ITALIA 3,776 5,181 8,957 157,685 126,843 284,528 11.8 9.5 21.2
(a) Nella definizione rientrano gli asili nido tradizionali, i nidi aziendali e i micronidi, mentre sono escluse le sezioni primavera.
Tavola 1.7 (segue) - Asili nido e posti disponibili al 31.12.2019, per settore del titolare, tipo di servizio, regione e ripartizione geografica
(a)
Numero di servizi attivi Numero di posti autorizzati al funzionamento Numero di posti per 100 bambini di 0-2 anni
REGIONI E RIPARTIZIONI
GEOGRAFICHE A titolarità A titolarità A titolarità A titolarità A titolarità A titolarità
Totale Totale Totale
pubblica privata pubblica privata pubblica privata
(a) In questa categoria rientrano gli spazi gioco, i centri bambini-genitori, i servizi educativi in contesto domiciliare.
Tavola 1.8 (segue) - Servizi integrativi per la prima infanzia e posti disponibili al 31.12.2019, per settore del titolare, regione e
ripartizione geografica (a)
Numero di servizi attivi Numero di posti autorizzati al funzionamento Numero di posti per 100 bambini di 0-2 anni
REGIONI E RIPARTIZIONI
GEOGRAFICHE A titolarità A titolarità A titolarità A titolarità A titolarità A titolarità
Totale Totale Totale
pubblica privata pubblica privata pubblica privata
Numero di servizi attivi Numero di posti autorizzati al funzionamento Numero di posti per 100 bambini di 0-2 anni
REGIONI E RIPARTIZIONI
GEOGRAFICHE A titolarità A titolarità A titolarità A titolarità A titolarità A titolarità
Totale Totale Totale
pubblica privata pubblica privata pubblica privata
Numero di servizi attivi Numero di posti autorizzati al funzionamento Numero di posti per 100 bambini di 0-2 anni
REGIONI E RIPARTIZIONI
GEOGRAFICHE A titolarità A titolarità A titolarità A titolarità A titolarità A titolarità
Totale Totale Totale
pubblica privata pubblica privata pubblica privata
Piemonte 342 698 1,040 14,236 12,864 27,100 15.8 14.3 30.1
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 31 36 67 823 354 1,177 30.7 13.2 43.9
Liguria 139 222 361 4,594 4,437 9,031 16.4 15.8 32.2
Lombardia 847 1,972 2,819 34,954 38,834 73,788 15.0 16.7 31.7
Trentino-Alto Adige/Südtirol 155 398 553 5,321 3,623 8,944 18.0 12.3 30.3
Bolzano/Bozen 53 277 330 1,376 2,432 3,808 8.5 15.1 23.7
Trento 102 121 223 3,945 1,191 5,136 29.4 8.9 38.2
Veneto 313 1,030 1,343 12,735 20,357 33,092 11.8 18.8 30.6
Friuli-Venezia Giulia 96 240 336 3,323 4,795 8,118 13.8 19.9 33.7
Emilia-Romagna 683 557 1,240 28,431 11,414 39,845 28.6 11.5 40.1
Toscana 469 506 975 15,810 12,601 28,411 20.7 16.5 37.3
Umbria 104 173 277 3,470 4,168 7,638 19.5 23.5 43.0
Marche 177 202 379 5,723 3,835 9,558 18.2 12.2 30.5
Lazio 426 986 1,412 20,069 24,377 44,446 15.5 18.8 34.3
Abruzzo 101 136 237 3,298 3,276 6,574 12.0 11.9 23.9
Molise 65 25 90 1,049 297 1,346 17.7 5.0 22.7
Campania 249 452 701 6,571 8,461 15,032 4.5 5.8 10.4
Puglia 193 472 665 6,411 10,083 16,494 7.3 11.5 18.9
Basilicata 56 60 116 1,257 1,076 2,333 11.0 9.4 20.5
Calabria 55 193 248 1,369 3,593 4,962 3.0 7.9 10.9
Sicilia 247 393 640 8,010 6,863 14,873 6.7 5.7 12.4
Sardegna 109 226 335 3,388 5,168 8,556 11.7 17.9 29.6
Nord-ovest 1,359 2,928 4,287 54,607 56,489 111,096 15.4 16.0 31.4
Nord-est 1,247 2,225 3,472 49,810 40,189 89,999 19.1 15.4 34.5
Centro 1,176 1,867 3,043 45,072 44,981 90,053 17.7 17.7 35.3
Sud 719 1,338 2,057 19,955 26,786 46,741 6.2 8.3 14.5
Isole 356 619 975 11,398 12,031 23,429 7.6 8.1 15.7
ITALIA 4,857 8,977 13,834 180,842 180,476 361,318 13.5 13.5 26.9
(a) Nella definizione rientrano gli asili nido tradizionali, i micronidi, le sezioni primavera e i servizi integrativi per la prima infanzia.