Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
Esempio di onda sonora
La comunicazione diretta, come sta avvenendo fra me che parlo e voi che ascoltate,
non è possibile sulla grande distanza.
Tra Pavia e Pontecchio Marconi la distanza è di 230 Km.
Occorre un modo diverso di comunicare.
Un corriere a cavallo che portasse l’informazione sotto forma di testo,
impiegherebbe 20 ore. Troppo! Occorre un cavallo molto più veloce.
3
Campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico
H
Nel
Nel circuito
circuito aa latolato una
una sorgente
sorgente in in corrente
corrente
continua alimenta un
continua alimenta un carico. carico.
Tra
Tra ii due
due fili,
fili, soggetti
soggetti aa differenza
differenza di di potenziale
potenziale V,V,
si
si stabilisce
stabilisce un un campo
campo elettrico
elettrico E. E. I
Attorno
Attorno ai ai fili,
fili, percorsi
percorsi da
da corrente
corrente I,I, si
si costituisce
costituisce
un V E
un campo
campo magnetico
magnetico H. H.
E
E ed
ed II sono
sono campi
campi statici,
statici, che
che risiedono
risiedono nello
nello
spazio dielettrico.
spazio dielettrico.
Se
Se la
la sorgente
sorgente elettrica
elettrica èè variabile
variabile nel
nel tempo,
tempo, genera
genera sui
sui conduttori
conduttori un’onda
un’onda di
di tensione
tensione ee
di
di corrente,
corrente, che
che si
si allontana
allontana dalla
dalla sorgente
sorgente con
con una
una specifica
specifica velocità
velocità di
di propagazione.
propagazione.
Nel
Nel caso
caso di
di una
una favorevole
favorevole geometria
geometria dei
dei conduttori,
conduttori, da
da essi
essi si
si distacca
distacca ee si
si propaga
propaga nello
nello
spazio un’onda elettromagnetica che viaggia alla velocità della luce.
spazio un’onda elettromagnetica che viaggia alla velocità della luce.
4
Parametri caratteristici di un’onda
y T
Periodo T:
è il tempo in cui si compie una oscillazione
A completa. L’unità di misura è quella del tempo
(secondi).
t
Lunghezza d’onda l:
è la distanza tra due punti ricorrenti
λ dell’oscillazione. L’unità di misura è quella delle
y lunghezze (metro).
A
s Frequenza f:
è il numero di oscillazioni complete nell’unità di
tempo.
L’unità di misura è: cicli al secondo (o Hertz).
Questa
Questa onda
onda elementare
elementare ripete
ripete oscillazioni
oscillazioni tutte
tutte
uguali
uguali fra loro, ciascuna ritardata di un tempo che
fra loro, ciascuna ritardata di un tempo che sisi
chiama
chiama periodo,
periodo, ee spostata
spostata di
di uno
uno spazio
spazio che
che èè la
la Ampiezza A:
lunghezza
lunghezza d’onda.
d’onda. dà la misura dell’energia portata dall’onda nel
IlIl campo
campo (elettrico,
(elettrico, magnetico
magnetico oo elettromagnetico)
elettromagnetico) suo propagarsi.
rappresenta
rappresenta l’azione
l’azione aa distanza
distanza della
della sorgente
sorgente Si può misurare con qualunque unità di misura
generatrice.
generatrice. che rappresenti un’energia (ad esempio, watt).
5
Caratteristiche dell’onda elettromagnetica
Lunghezza d’onda e frequenza:
110 MHz 220 MHz
Le onde disegnate a fianco hanno tutte la
stessa ampiezza, ma frequenza crescente
(e quindi lunghezza d’onda
proporzionalmente in diminuzione)
6
Energia elettromagnetica e sorgenti naturali
L’intera
L’intera Creazione,
Creazione, nel nel cosmo
cosmo ee sulla
sulla Terra,
Terra, èè
basata
basata sull’energia.
sull’energia.
Quella
Quella elettromagnetica
elettromagnetica èè una una delle
delle forme
forme piùpiù
importanti
importanti di di energia,
energia, di di natura
natura elettrica.
elettrica. E’
E’
costituita
costituita dall’insieme di un campo elettrico E
dall’insieme di un campo elettrico E ee di
di
un campo magnetico H; quando questi
un campo magnetico H; quando questi due campi due campi
sono
sono variabili
variabili nel
nel tempo
tempo ne ne risulta
risulta un
un insieme
insieme
unico
unico ed ed inscindibile:
inscindibile: un un campo
campo elettrico
elettrico in
in
variazione
variazione produceproduce un un campo
campo magnetico
magnetico che che
varia
varia concon la la stessa
stessa legge,
legge, ee viceversa.
viceversa.
In
In natura
natura esistono
esistono numerose
numerose sorgenti
sorgenti di di
emissioni radio spontanee:
emissioni radio spontanee:
-- IlIl Sole,
Sole, la
la Terra,
Terra, lele emissioni
emissioni cosmiche,
cosmiche, ii corpi
corpi
animali
animali
L’energia
L’energia con
con cui
cui ilil Sole
Sole investe
investe la
la Terra
Terra (costante
(costante solare)
solare) èè pari
pari aa 1366
1366 Watt/mq.
Watt/mq.
Questa
Questa energia
energia radiante
radiante èè di di natura
natura elettromagnetica,
elettromagnetica, la
la cui
cui composizione
composizione spettrale
spettrale
èè rappresentata
rappresentata da da un
un numero
numero estremamente
estremamente elevato
elevato di
di lunghezze
lunghezze d’onda:
d’onda:
10-3 10-4 10-5 10-6 10-7 10-8 10-9 10-10 Lunghezza d’onda (m)
Radioonde IR UV Raggi X,
(Raggi Infrarossi) (Raggi Ultravioletti) gamma, cosmici
7
Lo spettro elettromagnetico: le onde radio
L. d’onda Frequenza
1 mm 300 GHz
EHF (Extra High Onde millimetriche – Radar
Frequency) e satelliti
1 cm 30 GHz
SHF (Super High Onde centimetriche –Ponti
Frequency) Radio terrestri e Satelliti
1 dm 3 GHz
UHF (Ultra High Onde decimetriche –TV
Frequency) broadcast - Radiomobile
1m 300 MHz
Le onde radio
VHF (Very High Onde metriche – FM e TV
coprono
Frequency) broadcast - Radiomobile
un’estensione
dello spettro 10 m 30 MHz
da circa 3 KHz a HF ( High Onde corte – propagazioine
300 GHz Frequency) via onde troposferiche
100 m 3 MHz
MF ( Medium Onde medie – trasmissione
Frequency) broadcast in AM
1 Km 300 KHz
LF ( Low Onde lunghe – radiofari -
Frequency) trasmissione in AM
10 Km 30 KHz
VLF (Very Onde lunghissime –
LowFrequency) impieghi militari
8
Il concetto di modulazione
Ant Ant
OL
Sp
Stadi
Mod Demod
M BF
Stadi
BF
9
I segnali analogici
f f
Fonia: B = 3100 Hz Segnale TV: B = 5.000.000 Hz
10
Il segnale digitale
a
Il segnale analogico è discontinuo nella ampiezza
e nel tempo: possiede infiniti livelli, che variano in
funzione del tempo.
L’informazione nella forma del segnale. t
Segnale binario di
informazione 1 1 1 1 0 0 1 1 1 1 0 0 0 1 1 0 0 1 0 1 0 0
Una lettera viene rappresentata da un insieme di bit: una “parola” di 8 bit (256 combinazioni) è detta “Byte”, ed è la base
del linguaggio del computer.
I bit fluiscono nel tempo con una velocità BR (Bit Rate) definita in bit al secondo (b/s) e suoi multipli (Kb/s, Mb/s, Gb/s)
11
I vantaggi del digitale
12
La conversione in digitale del segnale analogico
ADC
Comunicazione t
analogica su
medium digitale. Il
circuito ADC
(Analog to Digital Medium (mezzo trasmissivo)
Converter)
provvede alla
trasformazione del
segnale analogico
in digitale. Il DAC
ripristina il formato
analogico. DAC
13
La convergenza multimediale
Il computer è uno strumento potentissimo per lavorare sul linguaggio digitale, che può essere
elaborato, memorizzato, trasformato, trasmesso a distanza attraverso reti telematiche, eseguire
simulazioni, utilizzato per controllare processi, al punto da risultare più affidabile delle risorse umane.
Media tradizionali:
Testi scritti: carta stampata
Suono: dischi in vinile
audiocassette
Immagini: pellicola fotografica
diapositive
Televisione: telecamera
tubo a raggi catodici
Media digitali:
- tutti usano lo stesso linguaggio (i bit)
- sono gestiti dallo stesso strumento
(il computer)
- utilizzano gli stessi supporti (HD, CD, ecc.)
- sfruttano lo stesso canale 1 1 0 0 1 0 1 0 0
di radiocomunicazione
15
La comunicazione digitale sulle onde radio
Torniamo alla radio. Viene coinvolta nella rivoluzione digitale? Certamente si, Il
vantaggio è del tutto evidente: l’eliminazione dei fili dai mezzi di comunicazione.
Uno degli aspetti negativi della trasmissione attraverso lo spazio è che il segnale
radio può venire rovinato per la presenza di interferenze, rumore e distorsione.
Tuttavia, occorre dire che, nei confronti di queste cause di degrado, la modulazione
digitale è molto più resistente rispetto alla modulazione analogica.
Dem
interfaccia
Funzioni di
BB
Proc.
Mod
16
L’introduzione della mobilità
17
Funzioni di una rete cellulare
Funzioni GSM
per la mobilità:
-Copertura cellulare
-Accesso multiplo
-Location updating
-Handover
-Verifica accessi 6
-Privatezza 2 5
-Roaming 7 3 2
1 7
6 4
5 6
3 2 5
Rete Fissa 7 3
1 7
VLR 4
5
MSC
HLR
18
Il trend della telefonia cellulare
19
Televisione e radio
La TV diventa digitale:
Migliora la qualità di video e audio.
Aumenta il numero di canali:
Canali generalisti o tematici.
Viene introdotta l’interattività:
Televoto, telequiz, indici di gradimento
Successivo passaggio all’HDTV:
Home Theatre e Home Cinema.
Televisori con grandi schermi LCD o plasma:
HDTV: 1900x1080
Formato cinemascope 16:9
2.000.000 di pixel
20
Il trend della televisione
21
Internet senza fili
22
Bluetooth e RFID
23
Trend di Internet senza fili
24
La convergenza delle piattaforme
?
WiFi WiMax
UMTS DVB-H
WiBro
4a Generaz.
INTERNET DVB-T
GSM
25
Le esigenze della popolazione multimediale mobile
26