Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Sound waves change their direction of travel through the following four catagories of
phenomena:
1.Sound Reflection:
The return from surfaces of sound energy not absorbed upon contact with the surfaces.
2. Sound Diffraction:
The ability of a sound wave to “flow” around an obstruction or through openings with little
loss of energy.
3. Sound Refraction:
Changes in medium conditions which change the speed of sound. Because the speed of
sound is faster in warmer air, sound waves bend towards cooler temperatures.
The wind can also cause sound waves to refract.
4. Sound Diffusion:
Sound reflects off a convex or uneven surfaces in a even way rather than being limited to
a discrete reflection.
Impedenza acustica
A pulse of sound incident on an interface between media with different
mechanical properties can undergo two processes:
Transmission or Reflection
Amount of reflected and transmitted light depends upon impedance difference
B= bulk modulus
Sound Absorption:
Conversion of acoustic energy to heat or another form of energy within the structure of a
sound absorptive material
Per effetto della natura ondulatoria del suono, l’onda riflessa avrà un’ampiezza e fase
diverse da quelle dell’onda sonora incidente.
Il coefficiente di riflessione può esprimersi in funzione del rapporto tra la pressione riflessa e
la pressione incidente,
pr
rp = = rp e jϕ = coefficiente di riflessione complesso
pi
2
r = rp = coefficiente di riflessione energetico
Materiali Fonoassorbenti
wall
open porous
frequency
materials
Layer of porous material low medium high
wall
frequency
membrane
low medium high
membrane studs
wall
resonator frequency
soffitto
Spessore
Profondità
Materiale utile
fonoassorbente
wall
resonator frequency
Vengono utilizzati nel campo delle medie frequenze, tra 500 e 1500Hz
Pannelli assorbenti perforati
I risuonatori di Helmholtz sono costosi da realizzare ed efficaci solo su strette
bande di frequenza. Un meccanismo di assorbimento simile si ottiene con
pannelli perforati, montati ad una certa distanza da una superficie rigida; i fori nel
pannello agiscono come una serie di “colli” che dividono la stessa “camera”.
Pannello
Materiale poroso
perforato
L’aria contenuta nei fori si
comporta come una serie di
Suono Spazio d’aria
masse connesse ad un’unica
incidente
molla (aria compresa nello spazio
tra il pannello perforato e la
Suono Superficie rigida superficie rigida posteriore), ci
riflesso sarà una frequenza di risonanza
alla quale l’assorbimento
dell’onda sonora è massimo
Pannelli assorbenti perforati ( Slot absorber)
Fraction of open area
Aopen 2r
e= =
Atot w + 2r
V=AtotD Aopen e
=
V D
v Aopen v e 2r
f = = f = 54.8
2π Vd 2π dD dD( w + 2r )
Pannelli assorbenti perforati
60
f =
mD
m = densità superficiale del pannello (kg/m2);
d = distanza del pannello dalla parete (m).
Pannelli vibranti
La misura del coefficiente di assorbimento
La norma ISO 354 - 1985 [UNI EN 20354] riguarda le modalità per la
determinazione del coefficiente di assorbimento acustico di materiali e
strutture fonoassorbenti in camera riverberante.
Il campione da esaminare deve avere una superficie non inferiore ai 10 m2
Nella camera riverberante viene misurato il tempo di riverberazione con e
senza il campione da esaminare.
Il campione da esaminare viene posto all’interno del tubo, ad una sua estremità.
All’altra estremità del tubo è posto un altoparlante, il cui magnete è stato
trapanato per farvi passare un tubo sonda, lungo e sottile, accoppiato con un
microfono.
Attivando l’altoparlante a una determinata frequenza, si formano onde stazionarie
dovute all’interazione fra l’onda emessa e quella riflessa dal campione
Tubo ad onde
stazionarie
o tubo a
impedenza