Luglio 2011
Indice
Power saving company.............................................................................. 02
L’offerta generale........................................................................................ 04
Lana di Roccia............................................................................................. 06
Le virtu’ della lana di roccia.......................................................................... 07
Caratteristiche e dati prestazionali................................................................ 08
Lana minerale: salute e sicurezza................................................................. 10
Applicazioni................................................................................................. 12
il cappotto................................................................................................... 12
copertura.................................................................................................... 14
parete......................................................................................................... 16
facciata ventilata.......................................................................................... 18
strutture in legno......................................................................................... 20
Soluzioni tecniche differenziate................................................................ 22
Schede prodotto......................................................................................... 27
fas 3........................................................................................................... 28
FAS 4........................................................................................................... 29
ROS 30........................................................................................................ 30
ROS 50........................................................................................................ 31
ROS 70........................................................................................................ 32
BS 50.......................................................................................................... 33
BS 70.......................................................................................................... 34
WAS 25........................................................................................................ 35
WAS 50........................................................................................................ 36
UNS 37........................................................................................................ 37
PTP-S-035................................................................................................... 38
FP- PT......................................................................................................... 39
TERVOL DDP RT.......................................................................................... 40
TERVOL DDP............................................................................................... 41
TERVOL DP5............................................................................................... 42
TERVOL DP7............................................................................................... 43
TERVOL DP5 VB-VN..................................................................................... 44
TERVOL DP7 VB-VN..................................................................................... 45
BS 40.......................................................................................................... 46
BS 80.......................................................................................................... 47
BS 100......................................................................................................... 48
BS 120......................................................................................................... 49
BS 150......................................................................................................... 50
TERVOL DP4............................................................................................... 51
TERVOL DP6............................................................................................... 52
TERVOL DP10.............................................................................................. 53
Fireplace Slab 90 AL1............................................................................. 54
ISOLSPEED................................................................................................. 55
superfibre 1200....................................................................................... 56
ISofire HT alu / ret................................................................................. 57
Icone............................................................................................................. 59
Power saving company
02 03
L’offerta generale
06 07
Caratteristiche e dati prestazionali lA Versatilita' della LANA DI ROCCIA
La lana di roccia ha densità variabile a seconda In virtù delle caratteristiche che abbiamo elencato, la
delle realizzazioni. Il suo peso specifico può andare lana di roccia viene utilizzata in svariate applicazioni
dai 30 ai 150 kg/mc in funzione delle applicazioni e in diversi settori. Primo fra tutti l'edilizia, sia
scelte. Con l'aumentare del peso aumentano anche residenziale sia industriale. Con funzioni di isolante
le sue caratteristiche tecniche e le sue applicazioni. termoacustico e di protezione dal fuoco è inserita
Grazie alla sua struttura fibrosa la lana di roccia in pareti, pavimenti, coperture, cappotti e porte.
vanta una conducibilità termica molto ridotta (λd Per lo stesso motivo viene utilizzata anche in
da 0,039 a 0,034 W/mK). Per converso il suo calore applicazioni industriali, per l'isolamento di impianti,
specifico, ovvero la quantità di calore necessaria per l'incapsulaggio e la protezione acustica di macchinari,
aumentarne la temperatura, è molto alto e garantisce per la realizzazione di silenziatori e per diverse altre
ottime prestazioni termiche estive. applicazioni.
La sua struttura a celle aperte fa della lana di roccia Le sue proprietà la rendono ideale anche per il
un eccellente materiale sia fonoassorbente sia settore dei trasporti, per l'isolamento termoacustico di
fonoimpedente. Assorbendo le onde sonore e carrozza ferroviarie, navi, auto e per la produzione di
dissipandole sotto forma di calore, la lana di roccia barriere acustiche.
riduce infatti in modo significativo sia il rumore che La lana di roccia è oggi usata anche nelle colture
si trasmette da un ambiente all'altro sia il riverbero idroponiche, ovvero coltivazioni fuori suolo che
all'interno dello stesso locale. sostituiscono il terreno con un substrato inerte. Grazie
Per quanto riguarda le proprietà fisiche, possiamo dire alla sua porosità trattiene infatti ossigeno e nutrimenti
che la lana di roccia è un materiale "eterno", nel rilasciandoli alle radici e assicurando alle piante le
senso che è inattaccabile da muffe e microrganismi, condizioni ideali per il loro sviluppo.
le sue prestazioni isolanti non variano nel tempo,
non è sensibile all'umidità, ha un'inalterabile stabilità
dimensionale e una grande resistenza meccanica.
Inoltre vanta una classe di reazione al fuoco A1,
ovvero il livello più alto. Non a caso viene utilizzata
anche come ritardante nella propagazione degli
incendi, per ricoprire soffitti e strutture portanti o
imbottire porte ignifughe e pareti divisorie.
Infine, la lana di roccia è biosolubile e assolutamente
innocua per l'uomo e l'ambiente.
08 09
LANA MINERALE: SALUTE E SICUREZZA
Dal 1950
ad oggi, enti
autorevoli quali l’Agenzia
Internazionale per la Ricerca
sul Cancro (IARC) e l’Organizzazione
Mondiale della Sanità (OMS)hanno condotto
molte ricerche per verificare l’effetto delle lane
minerali sull’organismo umano. Tali ricerche non
hanno mai dimostrato alcun effetto negativo sulla
salute ed in particolare hanno confermato che
le lane minerali non sono prodotti cancerogeni Più recentemente,
e possono essere manipolate ed utilizzate con la Commissione Europea LANA MINERALE:
assoluta sicurezza. La Direttiva 97/69/CE introduce ha emesso il Regolamento CE CLASSIFICAZIONE E
per le lane minerali la nota Q, precisando che la 790/2009 del 10 agosto 2009 relativo TRATTAMENTO IN DISCARICA
classificazione cancerogeno non si applica se è alla classificazione, etichettatura ed imballaggio Secondo quanto previsto dalla normativa
possibile dimostrare che la sostanza in questione delle sostanze e delle miscele. In tale regolamento vigente in materia di rifiuti, ad oggi le lane minerali
rispetta alcune condizioni. Inoltre la nota Q introduce viene annullata la classificazione come irritante devono essere trattate come rifiuti non pericolosi. Con il 31°
anche il concetto di biosolubilità delle fibre. Sulla (R38) per le lane minerali. L’eventuale irritazione aggiornamento della Direttiva 67/548/CEE sulla classificazione delle
base di ulteriori ricerche epidemiologiche, la dell’apparato respiratorio o degli occhi è simile a sostanze pericolose, e poi con il Regolamento CE790/2009, si è arrivati alla
Commissione Europea ha confermato la validità quella causata da polvere o corpi estranei. Non cancellazione della R38 da parte dell’organo tecnico di competenza. A livello europeo
della nota Q, e la IARC ha concluso eliminando vi è inoltre alcuna prova medica scientifica di già da tempo le lane minerali sono considerate come rifiuto inerte.
le lane minerali (lana di vetro, lana di roccia alcun legame fra l’esposizione a fibre minerali e
e lana di scorie) dall’elenco delle sostanze l’insorgenza di patologie respiratorie quali bronchiti
cancerogene sospette ed inserendole nel o asma.
Gruppo 3 come non classificabili per quanto
riguarda la cancerogenicità rispetto all’uomo.
10 11
Lana di roccia applicazioni applicazioni Lana di roccia
il cappotto
Il sistema a cappotto è un sistema di isolamento termico ed acustico, nel quale l’isolante
viene applicato direttamente sulla faccia esterna di un edificio, sia esso civile oppure
industriale, e viene rivestito con un intonaco sottile armato con rete in fibra di vetro. Questo
tipo di isolamento può essere realizzato su qualsiasi tipo di struttura: calcestruzzo, laterizio,
legno, metallo ecc.
L’isolamento dall’esterno è potenzialmente il più efficente in quanto riduce gli assestamenti
termici della struttura (soprattutto pareti composte da materiali diversi es. cemento armato
e laterizio), elimina i ponti termici ed accresce l’inerzia termica dell’edificio migliorando le
prestazioni estive ed invernali.
per schede tecniche e voci di capitolato vedi pag. 28, 29, 38, 39.
13
Lana di roccia applicazioni applicazioni Lana di roccia
copertura
Sia che si parli di strutture pesanti tradizionali in laterocemento, sia che si parli di strutture
leggere in legno o metalliche, il tetto è uno dei punti più delicati della casa. Oltre alla
resistenza strutturale, deve innanzitutto garantire la protezione dalle intemperie esterne.
Ben progettare un sistema di copertura significa risolvere adeguatamente tutte le
problematiche relative a pendenze, sovrapposizioni e connessioni di piani.
Inoltre deve frenare efficacemente le dispersioni termiche, sia invernali, con il calore che
sale dall’interno verso l’esterno, sia estive, con il calore che scende dall’esterno verso
l’interno. Il tutto senza dimenticare di verificare il comportamento termoigrometrico in modo
da evitare l’insorgere di fenomeni di condensa superficiale e/o interstiziale. Non ultimo
deve opporre adeguata resistenza al passaggio del rumore. Da questo si evince che, da un
buon isolamento della copertura, dipende gran parte del confort abitativo interno nonché
l’equilibrio termico di tutto l’edificio.
parete
L’isolamento in parete per intercapedine è il sistema di isolamento delle pareti perimetrali o
divisorie interne, più diffuso nelle costruzioni negli ultimi decenni. L’isolante è inserito fra i due
strati che compongono la struttura.
Le pareti perimetrali, comunemente possono essere ad ossatura portante di cemento armato
e doppia parete in blocchi o laterizi forati come tamponamento, oppure composte da una
parete portante ed una di tamponamento. Ultimamente, per il tamponamento hanno avuto
notevole diffusione i rivestimenti leggeri, quali cartongesso, montati su strutture metalliche.
Nel caso di pareti perimetrali l’isolante svolge principalmente una funzione termica e
successivamente una funzione acustica.
Le pareti divisorie interne, possono essere a doppia parete in blocchi o laterizi, a parete
monolitica con rivestimento in cartongesso, oppure doppio strato di cartongesso su struttura
metallica. Nelle divisorie interne, l’isolante svolge una funzione prevalentemente acustica.
L’isolamento in intercapedine ha avuto una buona diffusione in quanto si tratta
di un sistema applicativo equilibrato, praticamente esente da manutenzione, dotato di buona
inerzia termica ed affidabile nel tempo.
Plus
per schede tecniche e voci di capitolato vedi pag. 33, 34, 42, 43.
17
Lana di roccia applicazioni applicazioni Lana di roccia
facciata ventilata
Per facciata ventilata si intende un sistema costruttivo realizzato all’esterno dell’edificio.
Questo sistema è composto da uno strato isolante posato in aderenza all’edificio stesso,
interposto ad una struttura portante, normalmente metallica, che sostiene un paramento
esterno. Fra isolante e paramento esterno rimane una camera di ventilazione dove, il flusso
d’aria che scorre al suo interno contribuisce ad abbassare le temperature superficiali estive e
favorisce lo smaltimento di umidità in eccesso. Si tratta in pratica di un sistema di isolamento
a cappotto esterno ventilato. Il paramento esterno può essere di svariati materiali: vetro,
metallo, pietra, ceramica ecc. Questo tipo di isolamento può essere realizzato su qualsiasi
tipo di struttura nuova o esistente e consente al progettista ampie possibilità estetiche ed
architettoniche. Inoltre, come già affermato, l’isolamento dall’esterno è potenzialmente il più
efficente in quanto riduce gli assestamenti termici della struttura (soprattutto pareti composte
da materiali diversi es. cemento armato e laterizio), elimina i ponti termici ed accresce
l’inerzia termica dell’edificio migliorando le prestazioni estive ed invernali.
I pannelli in fibra minerale specifici per facciate ventilate sono normalmente rivestiti sulla
parte esterna con un velo di vetro incombustibile bianco o nero.
Il rivestimento, completamente permeabile, ha la funzione di proteggere le qualità del
pannello accoppiato.
Plus
19
Lana di roccia applicazioni applicazioni Lana di roccia
strutture in legno
Dimensioni e prestazioni del pacchetto
Spessore mm 300 Sfasamento 10 h 28’
Peso kg/mq 64 Indice di potere fonoisolante Rw 41 dB
Trasmittanza 0,24 W/m²K (valore derivato da calcolo con formula ricavata da bibliografia)
Negli ultimi anni in edilizia si è assistito ad un utilizzo sempre maggiore del legno per
realizzare coperture di edifici, o addirittura edifici interi. Questo è avvenuto per effetto sia di un
cambiamento culturale del mercato delle costruzioni, sia per effetto delle indubbie proprietà
fisico-meccaniche ed estetiche del legno.
Si realizzano varie tipologie di strutture: coperture con o senza ventilazione ad uno o due
tavolati, pareti ad orditura portante o tipo xlam massicce. Per tutte queste soluzioni sono stati
studiati e realizzati specifici tipi di pannelli isolanti in lana di roccia e specifici tipi di pacchetti
isolanti, in modo garantire soluzioni efficaci in termini di isolamento termico ed acustico estivo
ed invernale.
Cop
pannello rigido incombustibile in lana di roccia biosolubile ert
completamente permeabile ad alte prestazioni termoacustiche ura
Plus
• Incombustibilità: reazione al fuoco euroclasse A1 a garanzia della sicurezza, soprattutto
nel caso di copertura ventilata, in quanto la ventilazione contribuisce a diffondere un
eventuale incendio.
• Permeabilità al vapore: μ=1 che consente di realizzare coperture altamente traspiranti
• Resistenza meccanica: res. Compressione CS(10) 50-70 kPa Dimensioni e prestazioni del pacchetto
• Isolamento termico stabile nel tempo Spessore mm 280 Sfasamento 11 h 7’
• Isolamento acustico: elevata capacità di assorbire e ridurre l’energia sonora. Peso kg/mq 65 Indice di potere fonoisolante Rw 47 dB
• Idrorepellenza ed inattaccabilità: le fibre sono impermeabili, non imputridiscono, sono Trasmittanza 0,14 W/m²K (valore derivato da calcolo con formula ricavata da bibliografia)
inerti e non vengono attaccate da microrganismi.
• Facilità di posa e di utilizzo: il materiale è autoportante e flessibile. Come tale si adatta a
qualsiasi superficie anche irregolare. Inoltre si possono realizzare pannelli a tutta altezza
personalizzati
• Il peso elevato del manufatto partecipa allo sfasamento dell'onda termica estiva
per schede tecniche e voci di capitolato vedi pag. 37
Descrizione Render
Copertura: Parete a telaio:
composizione dall’esterno verso l’interno: composizione dall’esterno verso l’interno:
• Tegola in laterizio • Cappotto esterno realizzato con pannello in lana di
• Listello per aggancio tegole roccia monodensità a fibra parzialmente orientata
• Controlistello di ventilazione h mm 50 mm 50
• Telo traspirante Waterstop • Pannello OSB mm 16
• Pannello OSB mm 20 • Pannello in lana di roccia dens. 70 kg/m³ mm 120 par
• Pannello in lana di roccia a fibra parzialmente • Pannello OSB mm 16 ete
orientata con resistenza a compressione ≥50 kPa • Freno vapore Vaporfree
a tel
mm 50 • Pannello in lana di roccia dens. 50 kg/m³ mm 50 aio
• Pannello lana di legno mineralizzata Novolit mm 50 • Lastra di cartongesso mm 12,5
• Pannello in lana di roccia a fibra parzialmente
orientata con resistenza a compressione ≥50 kPa
mm 50
• Freno vapore Vaporfree
• Tavolato in abete mm 20
21
Soluzioni tecniche Accoppiaggio
differenziate
Permette di applicare a qualsiasi materiale isolante svariati tipi di supporto per svolgere, a seconda delle esigenze, fun-
zioni di freno a vapore, barriera a vapore, riflettenza, funzione estetica e di protezione nel tempo del materiale isolante
e delle sue caratteristiche prestazionali. Si può operare anche accoppiando due materiali isolanti complementari tra loro
al fine di ottenere un unico prodotto dalle prestazioni eccelse.
Imbustaggio
Uno sviluppo fondamentale della nostra realtà è rappresentato dalle soluzioni tecniche differenziate Svolge una funzione fondamentale in applicazioni a secco o a vista (controsoffittature, pareti attrezzate e in cartongesso
sono le più importanti) , in ambienti abitativi (residenziali, commerciali o industriali), dei materiali fibrosi poiché evita fe-
o lavorazioni speciali. Migliaia di codici realizzati su specifica richiesta del cliente con svariate tipo-
nomeni di spolverio garantendo ottime prestazioni di isolamento termico ed acustico, caratteristiche dei prodotti in lane
logie di formati, sagome e rivestimenti. minerali feltro.
Lavorazioni su misura con elevatissimi standard di precisione ed affidabilità in accordo con le tolle-
ranze stabilite dalle norme vigenti o concordate con il cliente.
Imballi ad hoc per risolvere le problematiche di trasporto e stoccaggio segnalate dalla clientela.
Il supporto che forniamo non si limita alla semplice proposta del materiale. I nostri tecnici assisto-
no nella scelta della soluzione tecnica da adottare a seconda del prodotto opzionato, proponendo
quella maggiormente vantaggiosa, calcolando le prestazioni termoacustiche relative e seguendo
step by step lo sviluppo fino alla messa in posa del prodotto finito. Quando precisione e competenza
PRODOTTI LAVORATI FINITURE APPLICABILI APPLICAZIONI
diventano fattori determinanti nella buona riuscita del rapporto commerciale, rivolgersi ad un nostro
tecnico specializzato garantirà di ottenere il meglio che il mercato propone. • Lana roccia • Polietilene bianco AE • Pareti attrezzate/mobili
• Lana vetro • Polietilene nero AE • Controsoffitti fibrosi minerali e metallici
• Materiali naturali • Polietilene nero normale • Strutture a secco
• Materiali fibrosi • Polietileni di varie colorazioni • Solai e sottotetti non praticabili
Sagomati TI Rettifica e taglio a misura
Modernissimi pantografi a filo rotante o filo caldo permettono di realizzare sagomati ricavati da blocchi di materiale Garantisce planarità di spessore e precisione di taglio per pannelli isolanti derivati da materiali espansi o fibrosi, desti-
isolante rigido o fibroso su specifica richiesta del cliente che opera in settori industriali ove elevatissimi standard di pre- nati a lavorazioni particolari per realizzare, ad esempio, ambienti sterili nel settore farmaceutico e sanitario ove sono
cisione sono indispensabili. indispensabili ridottissime tolleranze dimensionali e pannellature sandwich in genere. Permette di contenere sprechi,
quindi costi e oneri di smaltimento rifiuti.
26 27
schede prodotto cappotto cappotto schede prodotto
fas 3
Fortlan DIBI
FAS 4
Fortlan DIBI
PAROC FAS 3 è un pannello rigido incombustibile in PAROC FAS 4 è un pannello rigido incombustibile in
lana di roccia di alta qualità, specifico per l’isolamento lana di roccia di alta qualità specifico per l’isolamento
a cappotto degli edifici. a cappotto degli edifici.
La sua struttura, monodensità ed a fibra parzialmente La sua struttura, monodensità ed a fibra parzialmente
orientata, ne fa un prodotto caratterizzato da elevata orientata, ne fa un prodotto caratterizzato da elevata
permeabilità al vapore, basso assorbimento d’acqua, permeabilità al vapore, basso assorbimento d’acqua,
notevole resistenza meccanica, buona lavorabilità e notevole resistenza meccanica, buona lavorabilità e
dotato di ottime prestazioni termiche ed acustiche. dotato di ottime prestazioni termiche ed acustiche.
Questo permette di ridurre drasticamente i consumi Questo permette di ridurre drasticamente i consumi
estivi ed invernali, migliorando il confort interno. estivi ed invernali, migliorando il confort interno.
Per facilitarne la posa, il lato verso l’interno, cioè a Per facilitarne la posa, il lato verso l’interno, cioè a
contatto con il supporto, è marcato in colore rosso. contatto con il supporto, è marcato in colore rosso.
nome dens.nom [kg/m³] spess. [mm] λD [W/mK] CS [kPa] TR [kPa] nome dens.nom [kg/m³] spess. [mm] λD [W/mK] CS [kPa] TR [kPa]
PAROC FAS 3 100 40-210 0,037 30 10 PAROC FAS 4 120 40-180 0,038 40 15
NOTE: NOTE:
La lana di roccia Paroc è biosolubile e rispetta quindi i parametri della nota Q prevista dal 23° adeguamento della La lana di roccia Paroc è biosolubile e rispetta quindi i parametri della nota Q prevista dal 23° adeguamento della
direttiva comunitaria 97/69/CE, recepita in Italia con DM 01/09/98 e Circolare esplicativa n°4 del dicembre 2000. direttiva comunitaria 97/69/CE, recepita in Italia con DM 01/09/98 e Circolare esplicativa n°4 del dicembre 2000.
I prodotti Paroc hanno ottenuto i marchi di qualità EUCEB e RAL. PAROC è certificata secondo ISO 9001 per la gestione I prodotti Paroc hanno ottenuto i marchi di qualità EUCEB e RAL. PAROC è certificata secondo ISO 9001 per la gestione
del sistema Qualità e secondo ISO 14001 per il sistema di gestione Ambientale. Tutti i prodotti PAROC per l’edilizia del sistema Qualità e secondo ISO 14001 per il sistema di gestione Ambientale. Tutti i prodotti PAROC per l’edilizia
rispettano le normative europee e sono marcati CE– Certificato CE n° 0809-CPD-0568. rispettano le normative europee e sono marcati CE– Certificato CE n° 0809-CPD-0568.
Pannelli in pacchi di polietilene sfusi o imballati su pallet con termoretraibile. Le informazioni contenute in questa scheda Pannelli in pacchi di polietilene sfusi o imballati su pallet con termoretraibile. Le informazioni contenute in questa scheda
sono il risultato delle conoscenze disponibili alla data di pubblicazione. sono il risultato delle conoscenze disponibili alla data di pubblicazione.
FORTLAN-DIBI S.p.A. non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose derivanti da un uso improprio di FORTLAN-DIBI S.p.A. non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose derivanti da un uso improprio di
tali informazioni e si riserva il diritto di modificare i dati senza preavviso. tali informazioni e si riserva il diritto di modificare i dati senza preavviso.
28 29
schede prodotto copertura copertura schede prodotto
ROS 30
Fortlan DIBI
ROS 50
Fortlan DIBI
PAROC ROS 30 è un pannello rigido incombustibile PAROC ROS 50 è un pannello rigido incombustibile in
in lana di roccia di alta qualità per l’isolamento delle lana di roccia di alta qualità per l’isolamento delle coperture
coperture degli edifici. E’ particolarmente adatto per degli edifici. E’ particolarmente adatto per realizzare
realizzare l’isolamento termico ed acustico delle l’isolamento termico ed acustico delle coperture, in modo
coperture, sia piane che inclinate, dove è richiesta particolare dove è richiesta resistenza ai carichi, sia
una buona resistenza ai carichi. La sua particolare distribuiti che concentrati. Infatti la sua particolare struttura,
struttura, monodensità a fibra parzialmente orientata gli monodensità a fibra parzialmente orientata, ne esalta le
conferisce buone prestazioni meccaniche, (resistenza a prestazioni meccaniche, in particolar modo la resistenza
compressione 30 kPa) mantenendo ottime prestazioni a compressione (50 kPa). Inoltre la sua elevata densità
termiche ed acustiche. contribuisce ad aumentare l’inerzia termica della struttura,
migliorando le prestazioni estive della copertura.
nome dens.nom [kg/m³] spess. [mm] λD [W/mK] CS [kPa] PL [N] nome dens.nom [kg/m³] spess. [mm] λD [W/mK] CS [kPa] PL [N]
PAROC ROS 30 90 40-180 0,036 30 250 PAROC ROS 50 110 40-150 0,038 50 450
NOTE: NOTE:
La lana di roccia Paroc è biosolubile e rispetta quindi i parametri della nota Q prevista dal 23° adeguamento della
La lana di roccia Paroc è biosolubile e rispetta quindi i parametri della nota Q prevista dal 23° adeguamento della
direttiva comunitaria 97/69/CE, recepita in Italia con DM 01/09/98 e Circolare esplicativa n°4 del dicembre 2000.
direttiva comunitaria 97/69/CE, recepita in Italia con DM 01/09/98 e Circolare esplicativa n°4 del dicembre 2000.
I prodotti Paroc hanno ottenuto i marchi di qualità EUCEB e RAL. PAROC è certificata secondo ISO 9001 per la gestione
I prodotti Paroc hanno ottenuto i marchi di qualità EUCEB e RAL. PAROC è certificata secondo ISO 9001 per la gestione
del sistema Qualità e secondo ISO 14001 per il sistema di gestione Ambientale. Tutti i prodotti PAROC per l’edilizia
del sistema Qualità e secondo ISO 14001 per il sistema di gestione Ambientale. Tutti i prodotti PAROC per l’edilizia
rispettano le normative europee e sono marcati CE– Certificato CE n° 0809-CPD-0568.
rispettano le normative europee e sono marcati CE– Certificato CE n° 0809-CPD-0568.
Pannelli in pacchi di polietilene sfusi o imballati su pallet con termoretraibile. Le informazioni contenute in questa scheda Pannelli in pacchi di polietilene sfusi o imballati su pallet con termoretraibile. Le informazioni contenute in questa scheda
sono il risultato delle conoscenze disponibili alla data di pubblicazione. sono il risultato delle conoscenze disponibili alla data di pubblicazione.
FORTLAN-DIBI S.p.A. non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose derivanti da un uso improprio di FORTLAN-DIBI S.p.A. non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose derivanti da un uso improprio di
tali informazioni e si riserva il diritto di modificare i dati senza preavviso. tali informazioni e si riserva il diritto di modificare i dati senza preavviso.
30 31
schede prodotto copertura parete schede prodotto
ROS 70
Fortlan DIBI
BS 50
Fortlan DIBI
Pannelli in pacchi di polietilene sfusi o imballati su pallet con termoretraibile. Le informazioni contenute in questa scheda
sono il risultato delle conoscenze disponibili alla data di pubblicazione.
Pannelli in pacchi di polietilene sfusi o imballati su pallet con termoretraibile. Le informazioni contenute in questa scheda FORTLAN-DIBI S.p.A. non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose derivanti da un uso improprio di
sono il risultato delle conoscenze disponibili alla data di pubblicazione. tali informazioni e si riserva il diritto di modificare i dati senza preavviso.
FORTLAN-DIBI S.p.A. non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose derivanti da un uso improprio di
tali informazioni e si riserva il diritto di modificare i dati senza preavviso.
32 33
schede prodotto parete facciata ventilata schede prodotto
BS 70
Fortlan DIBI
WAS 25
Fortlan DIBI
PAROC BS70 è un pannello rigido in lana di roccia PAROC WAS 25 è un pannello rigido in lana di roccia
incombustibile di alta qualità. Si presta ad un utilizzo incombustibile di alta qualità, accoppiato con un velo
universale, adatto per realizzare l’isolamento termico e di vetro bianco o nero ad elevat traspirazione. E’
acustico di pareti e contropareti sia interne che perimetrali, particolarmente indicato per realizzare l’isolamento di
nei sistemi a secco o nelle murature tradizionali di qualsiasi facciate ventilate su edifici nuovi o ristrutturazioni. La sua
tipo di edifcio. Viene utilizzato inoltre ove è richiesta una particolare struttura e la sua permeabilità all’aria (25x10ˉ6
buona protezione dal fuoco. m²/sPa), garantiscono durabilità ed eccezionali prestazioni
Rivestimenti disponibili: il pannello può essere fornito di incombustibilità, fonoassorbimento, isolamento termico e
rivestito su una faccia con carta kraft o con alluminio traspirabilità del sistema.
rinforzato.
34 35
schede prodotto facciata ventilata universale schede prodotto
WAS 50
Fortlan DIBI
UNS 37
Fortlan DIBI
PAROC WAS 50 è un pannello rigido in lana di roccia PAROC UNS 37 è un pannello estremamente flessibile in
incombustibile di alta qualità, rivestito con un velo di vetro lana di roccia incombustibile di alta qualità per interventi di
bianco o nero ad elevata traspirazione. isolamento termico ed acustico in edilizia.
E’ particolarmente indicato per realizzare l’isolamento di E’ un pannello universale, adatto per realizzare
facciate ventilate su edifici nuovi o ristrutturazioni. La sua l’isolamento termico e acustico di pareti e contropareti
particolare struttura e la sua permeabilità all’aria (50x10ˉ6 interne o perimetrali in particolar modo nei sistemi
m²/sPa), garantiscono durabilità ed eccezionali prestazioni a secco,di solai, di loft e di qualsiasi tipo di edificio,
di incombustibilità, fonoassorbimento, isolamento termico e specialmente ove è richiesta una buona protezione dal
traspirabilità del sistema. fuoco. E' particolarmente indicato per un utilizzo in verticale
nelle strutture in legno.
NOTE: NOTE:
La lana di roccia Paroc è biosolubile e rispetta quindi i parametri della nota Q prevista dal 23° adeguamento della La lana di roccia Paroc è biosolubile e rispetta quindi i parametri della nota Q prevista dal 23° adeguamento della
direttiva comunitaria 97/69/CE, recepita in Italia con DM 01/09/98 e Circolare esplicativa n°4 del dicembre 2000. direttiva comunitaria 97/69/CE, recepita in Italia con DM 01/09/98 e Circolare esplicativa n°4 del dicembre 2000.
I prodotti Paroc hanno ottenuto i marchi di qualità EUCEB e RAL. I prodotti Paroc hanno ottenuto i marchi di qualità EUCEB e RAL.
PAROC è certificata secondo ISO 9001 per la gestione del sistema Qualità e secondo ISO 14001 per il sistema di PAROC è certificata secondo ISO 9001 per la gestione del sistema Qualità e secondo ISO 14001 per il sistema di
gestione Ambientale. Tutti i prodotti PAROC per l’edilizia rispettano le normative europee e sono marcati CE– Certificato gestione Ambientale. Tutti i prodotti PAROC per l’edilizia rispettano le normative europee e sono marcati CE– Certificato
CE n° 0809-CPD-0568. CE n° 0809-CPD-0568.
Pannelli in pacchi di polietilene sfusi o imballati su pallet con termoretraibile. Le informazioni contenute in questa scheda Pannelli in pacchi di polietilene sfusi o imballati su pallet con termoretraibile. N.B. il materiale viene consegnato con im-
sono il risultato delle conoscenze disponibili alla data di pubblicazione. ballo pressato che consente un risparmio di volume nell'ordine del 25% rispetto al volume nominale.
FORTLAN-DIBI S.p.A. non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose derivanti da un uso improprio di Le informazioni contenute in questa scheda sono il risultato delle conoscenze disponibili alla data di pubblicazione.
tali informazioni e si riserva il diritto di modificare i dati senza preavviso. FORTLAN-DIBI S.p.A. non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose derivanti da un uso improprio di
tali informazioni e si riserva il diritto di modificare i dati senza preavviso.
36 37
schede prodotto cappotto cappotto schede prodotto
PTP-S-035
Fortlan DIBI
FP- PT
Fortlan DIBI
38 39
schede prodotto copertura copertura schede prodotto
TERVOL DDP RT
Fortlan DIBI
TERVOL DDP
Fortlan DIBI
pannello rigido in lana di roccia Knauf insulation SPECIFICO per cOPERTURE pannello rigido in lana di roccia Knauf insulation SPECIFICO per cOPERTURE
senza rivestimento. senza rivestimento.
voce di capitolato: pannello rigido incombustibile in lana di roccia biosolubile Knauf, monodensità 135 kg/mc voce di capitolato:pannello rigido incombustibile in lana di roccia biosolubile Knauf, monodensità 155-160 kg/mc
a fibra parzialmente orientata, con resitenza a compressione al 10% di deformazione a fibra parzialmente orientata, con resitenza a compressione al 10% di deformazione
CS ≥ 50 kPa, specifico per l'isolamento termico ed acustico delle coperture. CS ≥ 70 kPa, specifico per l'isolamento termico ed acustico delle coperture.
40 41
schede prodotto parete parete schede prodotto
TERVOL DP5
Fortlan DIBI
TERVOL DP7
Fortlan DIBI
Pannello semi rigido in lana di roccia KNAUF INSULATION SPECIFICO PER INTERCAPEDINE senza pannello rigido in lana di roccia KNAUF INSULATION SPECIFICO PER INTERCAPEDINE senza
rivestimento. Il prodotto DP5 su richiesta può avere i seguenti rivestimenti: carta kraft o rivestimento. Il prodotto DP7 su richiesta può avere i seguenti rivestimenti: Carta kraft,
alluminio retinato PE alluminio retinato PE.
voce di capitolato: pannello semirigido incombustibile in lana di roccia biosolubile Knauf, densità 50 kg/mc voce di capitolato: pannello rigido incombustibile in lana di roccia biosolubile Knauf, densità 70 kg/mc
ad elevate prestazioni termiche ed acustiche, adatto ad un utilizzo universale. ad elevate prestazioni termiche ed acustiche, adatto ad un utilizzo universale.
CARATTERISTICA VALORE unita NORME CARATTERISTICA VALORE unita NORME
Densità Nominale 50 Kg/m³ EN 1602 Densità Nominale 70 Kg/m³ EN 1602
dimensionI Pannelli 1000 x 600 mm EN 822 dimensionI Pannelli 1000 x 600 mm EN 822
EN 13162 EN 13162
Conducibilità termica λD 0,035 W/mk Conducibilità termica λD 0,035 W/mk
EN 12667 EN 12667
resistenza termica dichiarata Rd resistenza termica dichiarata Rd
Spessore (mm) 40 1,10 Spessore (mm) 30 0,85
Spessore (mm) 50 1,40 Spessore (mm) 40 1,10
Spessore (mm) 60 1,70 Spessore (mm) 50 1,40
Spessore (mm) 80 2,25 Spessore (mm) 60 1,70 m²K/W EN13162
Spessore (mm) 100 2,85 Spessore (mm) 80 2,25
Spessore (mm) 120 3,40 Spessore (mm) 100 2,85
reazione al fuoco pannello nudo A1 - EN 13501-1 Spessore (mm) 120 3,40
reazione al fuoco con rivestimento carta kraft F - EN 13501-1 reazione al fuoco pannello nudo A1 - EN 13501-1
reazione al fuoco con rivestimento alluminio retinato pe A1 - EN 13501-1 reazione al fuoco con rivestimento carta kraft F - EN 13501-1
calore specifico (CP) 1.030 kj/kgK EN 12524 reazione al fuoco con rivestimento alluminio retinato pe A1 - EN 13501-1
resistenza al passaggio del vapore acqueo calore specifico (CP) 1.030 kj/kgK EN 12524
Senza rivestimento 1 µ EN12086 resistenza al passaggio del vapore acqueo
rivestimento con carta Kraft 3.000 µ EN12086 Senza rivestimento 1 µ EN12086
rivestimento con alluminio e alluminio retinato - PE 9.000 µ EN12086 rivestimento con carta Kraft 3.000 µ EN12086
assorbimento acqua a breve termine (WS) ≤ 1,0 Kg/m² EN 1609 rivestimento con alluminio e alluminio retinato - PE 9.000 µ EN12086
StabilitÀ dimensionale in specifiche condizioni di temperatura e umiditÀ DS (TH) 1 % EN 1604 assorbimento acqua a breve termine (WS) ≤ 1,0 Kg/m² EN 1609
Resistenza al passaggio d'aria (AF) > 10 KPa s/m² EN 29053 StabilitÀ dimensionale in specifiche condizioni di temperatura e umiditÀ DS (TH) 1 % EN 1604
temperatura di fusione lana di roccia > 1000 C° - Resistenza al passaggio d'aria (AF) > 15 KPa s/m² EN 29053
Classe tolleranza di spessore - T T5 (-1% o 1 mm) % EN 823 temperatura di fusione lana di roccia > 1000 C° -
Classe tolleranza di spessore - T T5 (-1% o 1 mm) % EN 823
42 43
schede prodotto facciata ventilata facciata ventilata schede prodotto
Pannello semi rigido in lana di roccia KNAUF INSULATION SPECIFICO PER FACCIATE VENTILATE. pannello rigido in lana di roccia KNAUF INSULATION SPECIFICO PER FACCIATE VENTILATE.
Il prodotto DP5 su richiesta può avere i seguenti rivestimenti: velo di vetro bianco o nero Il prodotto DP7 su richiesta può avere i seguenti rivestimenti: VElo vetro BIANCO O NERO
voce di capitolato: pannello rigido incombustibile in lana di roccia biosolubile Knauf, densità 50 kg/mc ad elevate voce di capitolato: pannello rigido incombustibile in lana di roccia biosolubile Knauf, densità 70 kg/mc
prestazioni termiche ed acustiche, adatto ad un utilizzo in facciate ventilate ad elevate prestazioni termiche ed acustiche, adatto ad un utilizzo in facciate ventilate
44 45
schede prodotto universale universale schede prodotto
BS 40
Fortlan DIBI
BS 80
Fortlan DIBI
nome dens.nom [kg/m³] spess. [mm] λD [W/mK] nome dens.nom [kg/m³] spess. [mm] λD [W/mK]
PAROC BS 40 40 40-250 0,034 PAROC BS 80 80 20-250 0,034
NOTE: NOTE:
La lana di roccia Paroc è biosolubile e rispetta quindi i parametri della nota Q prevista dal 23° adeguamento della La lana di roccia Paroc è biosolubile e rispetta quindi i parametri della nota Q prevista dal 23° adeguamento della
direttiva comunitaria 97/69/CE, recepita in Italia con DM 01/09/98 e Circolare esplicativa n°4 del dicembre 2000. direttiva comunitaria 97/69/CE, recepita in Italia con DM 01/09/98 e Circolare esplicativa n°4 del dicembre 2000.
I prodotti Paroc hanno ottenuto i marchi di qualità EUCEB e RAL. PAROC è certificata secondo ISO 9001 per la gestione I prodotti Paroc hanno ottenuto i marchi di qualità EUCEB e RAL. PAROC è certificata secondo ISO 9001 per la gestione
del sistema Qualità e secondo ISO 14001 per il sistema di gestione Ambientale. Tutti i prodotti PAROC per l’edilizia del sistema Qualità e secondo ISO 14001 per il sistema di gestione Ambientale. Tutti i prodotti PAROC per l’edilizia
rispettano le normative europee e sono marcati CE– Certificato CE n° 0809-CPD-0568 rispettano le normative europee e sono marcati CE– Certificato CE n° 0809-CPD-0568
Pannelli in pacchi di polietilene sfusi o imballati su pallet con termoretraibile. Le informazioni contenute in questa scheda Pannelli in pacchi di polietilene sfusi o imballati su pallet con termoretraibile. Le informazioni contenute in questa scheda
sono il risultato delle conoscenze disponibili alla data di pubblicazione. sono il risultato delle conoscenze disponibili alla data di pubblicazione.
FORTLAN-DIBI S.p.A. non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose derivanti da un uso improprio di FORTLAN-DIBI S.p.A. non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose derivanti da un uso improprio di
tali informazioni e si riserva il diritto di modificare i dati senza preavviso. tali informazioni e si riserva il diritto di modificare i dati senza preavviso.
46 47
schede prodotto universale universale schede prodotto
BS 100
Fortlan DIBI
BS 120
Fortlan DIBI
PAROC BS 100 è un pannello rigido in lana di roccia PAROC BS 120 è un pannello rigido in lana di roccia
incombustibile di alta qualità per isolamento termico ed incombustibile di alta qualità per isolamento termico ed
acustico. E’ adatto sia per un utilizzo in pareti e contropareti acustico. E’ adatto sia per un utilizzo in pareti e contropareti
interne o perimetrali, sia in coperture inclinate dove il pannello interne o perimetrali, sia in coperture inclinate dove il pannello
non svolge funzione portante. Garantisce buone prestazioni non svolge funzione portante. Garantisce buone prestazioni
termiche, acustiche e una buona protezione dal fuoco. Inoltre termiche, acustiche e una buona protezione dal fuoco. Inoltre la
la sua elevata densità, contribuisce ad aumentare l’inerzia sua elevata densità, contribuisce ad aumentare l’inerzia termica
termica della struttura migliorando le prestazioni estive della della struttura migliorando le prestazioni estive della copertura.
copertura.
nome dens.nom [kg/m³] spess. [mm] λD [W/mK] nome dens.nom [kg/m³] spess. [mm] λD [W/mK]
PAROC BS 100 100 20-200 0,037 PAROC BS 120 120 20-170 0,037
NOTE: NOTE:
La lana di roccia Paroc è biosolubile e rispetta quindi i parametri della nota Q prevista dal 23° adeguamento della La lana di roccia Paroc è biosolubile e rispetta quindi i parametri della nota Q prevista dal 23° adeguamento della
direttiva comunitaria 97/69/CE, recepita in Italia con DM 01/09/98 e Circolare esplicativa n°4 del dicembre 2000. direttiva comunitaria 97/69/CE, recepita in Italia con DM 01/09/98 e Circolare esplicativa n°4 del dicembre 2000.
I prodotti Paroc hanno ottenuto i marchi di qualità EUCEB e RAL. PAROC è certificata secondo ISO 9001 per la I prodotti Paroc hanno ottenuto i marchi di qualità EUCEB e RAL. PAROC è certificata secondo ISO 9001 per la gestione
gestione del sistema Qualità e secondo ISO 14001 per il sistema di gestione Ambientale. Tutti i prodotti PAROC per del sistema Qualità e secondo ISO 14001 per il sistema di gestione Ambientale. Tutti i prodotti PAROC per l’edilizia
l’edilizia rispettano le normative europee e sono marcati CE– Certificato CE n° 0809-CPD-0568 rispettano le normative europee e sono marcati CE– Certificato CE n° 0809-CPD-0568
Pannelli in pacchi di polietilene sfusi o imballati su pallet con termoretraibile. Le informazioni contenute in questa scheda Pannelli in pacchi di polietilene sfusi o imballati su pallet con termoretraibile. Le informazioni contenute in questa scheda
sono il risultato delle conoscenze disponibili alla data di pubblicazione.FORTLAN-DIBI S.p.A. non si assume alcuna re-
sponsabilità per danni a persone o cose derivanti da un uso improprio di tali informazioni e si riserva il diritto di modificare sono il risultato delle conoscenze disponibili alla data di pubblicazione.
i dati senza preavviso. FORTLAN-DIBI S.p.A. non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose derivanti da un uso improprio di
tali informazioni e si riserva il diritto di modificare i dati senza preavviso.
48 49
schede prodotto universale universale schede prodotto
BS 150
Fortlan DIBI
TERVOL DP4
Fortlan DIBI
CARATTERISTICHE TECNICHE
voce di capitolato pannello rigido incombustibile in lana di roccia biosolubile PAROC, densità 150 kg/mc ad elevate prestazio-
ni termiche ed acustiche, adatto ad un utilizzo in parete e copertura.
Prodotto consigliato per
Dimensioni larghezza e lunghezza 600 x 1200 mm secondo EN 822
Conduttività termica λD lambda dichiarato 0,037 W/mK secondo EN 13162
Reazione al fuoco Incombustibile Euroclasse A1 secondo EN 13501-1
Calore specifico Cp 1,03 kJ/kgK
PANNELLO SEMI RIGIDO IN LANA DI ROCCIA KNAUF INSULTAION SENZA RIVESTIMENTO.
Assorbimento d’acqua a breve termine (WS) dichiarato <1 kg/m² secondo EN 1609 Il prodotto DP4 su richiesta può avere i seguenti rivestimenti: carta kraft, alluminio retinato PE.
assorbimento acqua a lungo termine (WL(P)) dichiarato <3 kg/m² secondo EN 12087 voce di capitolato: pannello semirigido incombustibile in lana di roccia biosolubile Knauf, densità 40 kg/mc
μ=1 secondo EN 12086 per il prodotto nudo o rivestito con velo vetro
ad elevate prestazioni termiche ed acustiche, adatto ad un utilizzo universale.
resistenza al vapore
Z=12,4 m²hPa/mg secondo EN 12086 per prodotto rivestito con alluminio
Stabilità dimensionale a 23°C ∆εi < 1% secondo EN 1604
CARATTERISTICA VALORE unita NORME
Biosolubilità Certificato n°02G01013 del 20/09/2001 Istituto Fraunhofer di Hannover Densità Nominale 40 Kg/m³ EN 1602
dimensionI mm 1000x600
EN 13162
Conducibilità termica DICHIARATA λD 0,037 W/mk EN 12667
nome dens.nom [kg/m³] spess. [mm] λD [W/mK] resistenza termica dichiarata Rd
Spessore (mm) 40 1,05
PAROC BS 150 150 20-130 0,037 Spessore (mm) 50 1,35
Spessore (mm) 60 1,60 m²K/W EN13162
Spessore (mm) 70 1,85
Spessore (mm) 100 2,70
NOTE: reazione al fuoco pannello nudo A1 - EN 13501-1
reazione al fuoco con rivestimento carta kraft F - EN 13501-1
La lana di roccia Paroc è biosolubile e rispetta quindi i parametri della nota Q prevista dal 23° adeguamento della
reazione al fuoco con rivestimento alluminio retinato pe A1 - EN 13501-1
direttiva comunitaria 97/69/CE, recepita in Italia con DM 01/09/98 e Circolare esplicativa n°4 del dicembre 2000. calore specifico (CP) 1,030 kj/kgK EN12524
I prodotti Paroc hanno ottenuto i marchi di qualità EUCEB e RAL. PAROC è certificata secondo ISO 9001 per la resistenza al passaggio del vapore acqueo
gestione del sistema Qualità e secondo ISO 14001 per il sistema di gestione Ambientale. Tutti i prodotti PAROC per Senza rivestimento 1 µ EN12086
l’edilizia rispettano le normative europee e sono marcati CE– Certificato CE n° 0809-CPD-0568 rivestimento con carta Kraft 3.000 µ EN12086
rivestimento con alluminio e alluminio retinato - PE 9.000 µ EN12086
assorbimento acqua a breve termine (WS) ≤ 1,0 Kg/m² EN 1609
Resistenza al passaggio d'aria (AF) >5 KPa s/m² EN 29053
temperatura di fusione lana di roccia > 1000 C° -
Pannelli in pacchi di polietilene sfusi o imballati su pallet con termoretraibile. Le informazioni contenute in questa scheda Classe tolleranza di spessore - T T5 (-1% o 1 mm) % EN 823
sono il risultato delle conoscenze disponibili alla data di pubblicazione.FORTLAN-DIBI S.p.A. non si assume alcuna re-
sponsabilità per danni a persone o cose derivanti da un uso improprio di tali informazioni e si riserva il diritto di modificare
i dati senza preavviso.
50 51
schede prodotto universale universale schede prodotto
TERVOL DP6
Fortlan DIBI
TERVOL DP10
Fortlan DIBI
PANNELLO SEMI RIGIDO IN LANA DI ROCCIA KNAUF INSULTAION SENZA RIVESTIMENTO. Pannello rigido in lana di roccia Knauf Insulation senza rivestimento.
Il prodotto DP5 su richiesta può avere i seguenti rivestimenti: carta kraft o alluminio retinato PE voce di capitolato: pannello rigido incombustibile in lana di roccia biosolubile Knauf densità 100 kg/mc
voce di capitolato: pannello rigido incombustibile in lana di roccia biosolubile Knauf, densità 60 kg/mc ad elevate prestazioni termiche ed acustiche, adatto ad un utilizzo in parete o copertura.
ad elevate prestazioni termiche ed acustiche, adatto ad un utilizzo universale
52 53
schede prodotto fumisteria fumisteria schede prodotto
CARATTERISTICHE TECNICHE
CARATTERISTICHE TECNICHE Coefficiente di permeanza al vapore acqueo
<0,03 gr/m³/24h
del supporto in alluminio
Descrizione pannello rigido in lana di roccia rivestito con foglio di alluminio.
Temperatura massima di utilizzo lato Lana: 300°C - lato Alluminio: 80°C
Applicazione isolamento termico di camere di fornaci e di camini (usato per l'isolamento interno delle strutture della
fornace).
Dimensioni larghezza e lunghezza 600 x 1000 mm
Reazione al fuoco Incombustibile Euroclasse A1 secondo EN 13501-1 SPESSORE lunghezza larghezza
temperatura massima d'utilizzo 650°C mm m m/m
Confezione cartone 20 8 conduttività termica
dimensione confezione singola 1000x600x300 30 5 densità 50
Temperatura Certificazione
40 5 Kg m³
1.000
50 4 0,043 (W/mK) 50° C
FIW n. F.3-059/96
nome dens.nom [kg/m³] spess. [mm] λD [W/mK] 60 4 0,053 (W/mK) 100° C
del 26-11-96
80 3 0,066 (W/mK) 150° C
fireplace Slab 90 AL 90 25-100 -
Su richiesta è producibile in spessori e dimensioni diverse da quelle
standard
NOTE: Tabella sviluppi di taglio da utilizzare nel taglio a misura del rotolo ISOLSPEED in funzione del diametro da isolare
La lana di roccia Paroc è biosolubile e rispetta quindi i parametri della nota Q prevista dal 23° adeguamento della Ø tubo Spessore Ø esterno Sviluppo Coibentazione
direttiva comunitaria 97/69/CE, recepita in Italia con DM 01/09/98 e Circolare esplicativa n°4 del dicembre 2000. da coimbentare (mm) isolspeed (mm) compreso Isolspeed (mm) del taglio (mm) 1 rotolo di m 5x1 isolspeed (m lineari di tubo)
I prodotti Paroc hanno ottenuto i marchi di qualità EUCEB e RAL. PAROC è certificata secondo ISO 9001 per la 80 30 x 30 140 440 11,36
gestione del sistema Qualità e secondo ISO 14001 per il sistema di gestione Ambientale. Tutti i prodotti PAROC per 100 30 x 30 160 503 9,94
l’edilizia rispettano le normative europee e sono marcati CE– Certificato CE n° 0809-CPD-0568
120 30 x 30 180 566 8,83
I codici identificativi dei prodotti
130 30 x 30 190 597 8,37
140 30 x 30 200 628 7,96
150 30 x 30 210 660 7,57
Pannelli in pacchi di polietilene sfusi o imballati su pallet con termoretraibile. Le informazioni contenute in questa scheda 160 30 x 30 220 691 7,23
sono il risultato delle conoscenze disponibili alla data di pubblicazione.FORTLAN-DIBI S.p.A. non si assume alcuna re- 180 30 x 30 240 754 6,63
sponsabilità per danni a persone o cose derivanti da un uso improprio di tali informazioni e si riserva il diritto di modificare 200 30 x 30 260 817 6,11
i dati senza preavviso.
250 30 x 30 310 974 5,13
300 30 x 30 360 1131 4,42
350 30 x 30 410 1288 3,88
54 55
schede prodotto fumisteria fumisteria schede prodotto
superfibre 1200
Fortlan DIBI
ISofire HT alu / ret
Fortlan DIBI
Materassini FVAT di colore bianco costituiti da Feltro minerale in fibvra lunga agugliata sui due lati. Esente
fibre da fibre lunghe agugliate esenti da leganti, da legante e con un minimo contenuto di emulsione
ricoperti su un lato con alluminio rinforzato antispolvero. Il materiale è fornito incollato su foglio di
(a richiesta il prodotto viene fornito anche senza alluminio ricotto con adesivo inorganico, inodore, resistente
rivestimento) e impiegabili ad una temperatura alla massima temperatura d'impiego (700°C).
massima di 1200°C Il feltro Isofire HT ALU / RET viene impiegato nell'
Superfibre 1200 è ideale per l'isolamento isolamento termico di caldaie industriali, camini, involucri
termico di canne fumarie monoparete, interni di di turbine e condotte con temperature limite di 700°C in
caminetti o apparati funzionanti a combustibili continuo, nell'isolamento di apparecchi domestici e per
solidi. comunità (forni, cucine, scambiatori di calore, boilers, forni
Confezione: l'imballo è costituito da scatole di pirolitici), negli isolamenti speciali richiesti nei processi
cartone. industriali e dove sia prescritto un "prodotto isolante esente
da leganti organici".
Isofire HT ALU / RET viene utilizzato inoltre negli isolamenti
di caminetti e/o apparecchi a combustibili solidi, infine è
idoneo per l'impiego su acciai austenitici (AGI Q 135).
Non emette formaldeide.
NOTA: per tutte le restanti caratteristiche si può fare riferimento alla scheda tecnica del feltro SUPERWOOL PLUS
56 57
Icone
Prodotto in Lana di Roccia
FORTLAN-DIBI S.p.A. non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose derivanti da un uso improprio di tali informazioni
e si riserva il diritto di modificare, aggiungere, sostituire i prodotti o relativi dati tecnici senza preavviso.
Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008