Sei sulla pagina 1di 1

Briefing creativo

Evento: Esperienza italiana


Data: 2-13/07
Località: Firenze, 5 Terre, Venezia, Milano, Siena, San Gimignano, Roma, Pisa, Verona, Sirmione.
Descrizione del progetto: Il progetto Esperienza Italiana è un programma di viaggi culturali in 10 città d'Italia (più il
Vaticano) e mira a offrire ai suoi partecipanti un'esperienza completa che va dalle lezioni introduttive di italiano, arte e
gastronomia alle gite in varie città del Paese.

Parti per lo sviluppo:


 Registrazione e montaggio di undici (10+1) video pubblicitari per la promozione di "Esperienza Italiana
2023!".
Dove sarà diffuso: Reti sociali e presentazione in luoghi pubblici (scuole, università, aziende brasiliane ed e-mail
come materiale di presentazione del progetto).
Idea di base: L'obiettivo delle riprese e dei montaggi è quello di sviluppare video della durata massima di 1 minuto
(con tagli e formati suddivisi in 15 secondi per le storie) raccogliendo le testimonianze dei partecipanti sulle loro
sensazioni, sentimenti ed esperienze, vivendo ogni città e ciò che è piaciuto di più. Con ogni testimonianza catturata,
l'idea è quella di poter estrarre sullo sfondo o nel contesto della registrazione, scenari unici dell'Italia. In questo modo,
valorizzeremo l'esperienza personale di ogni persona e non mancheremo di mostrare i luoghi che fanno parte del
pacchetto di viaggio che offriamo:
Proposta: 1 video di massimo 1 minuto per città (10) e 1 video promozionale finale (massimo 2 minuti) che mostri
brevemente il tour delle 10 città, riprendendo tagli e scene dei luoghi visitati.
Nota: avremo video di testimonianze specifiche di ogni città e un video generale di presentazione del progetto stesso.
Questo video generale, che è una compilation delle bellezze di ogni città visitata, non deve necessariamente basarsi
sulle riprese effettuate durante i viaggi. Si tratta di un'iniziativa puramente promozionale delle città e possono essere
utilizzati video provenienti da banche di immagini, secondo il video allegato come riferimento.
Descrizione di base di ogni video:
a) Catturare un luogo turistico sullo sfondo. Es: 1) Firenze, cattura di Piazzale Michelangelo; 2) Venezia, il grande
canale sullo sfondo, 3) 5 terre, una vista paradisiaca del mare e/o dell'architettura della città, 4) Roma, il Colosseo
sullo sfondo, ecc.
L'obiettivo è quello di riuscire a catturare paesaggi bellissimi e famosi sommati alla testimonianza sincera dei nostri
clienti.
IMPORTANTE: è necessario cercare di diversificare le persone e le testimonianze. Es: avremo 17 partecipanti. È
importante non registrarne solo uno o due, ma più di uno per città, perché in questo modo avremo una grande
quantità di materiale pubblicitario e di testimonianza da esplorare nel corso del prossimo anno. Procedendo in questo
modo, abbiamo più possibilità di avere un buon contenuto, nel caso in cui una persona, nella sua testimonianza,
finisca per non trasmettere ciò che volevamo.
b) Conduzione nella testimonianza del turista. Es: Domande che possono essere poste: "Che cosa prova
contemplando questo paesaggio?", "Che cosa significa per lei essere qui in Italia?", "Dopo tutto quello che è successo
nel mondo, che cosa significa per lei viaggiare?", "Che cosa le è piaciuto di più del tour di oggi?", "Ci racconti un po' la
gioia di essere in questo tour", "Che consiglio darebbe a chi sogna di visitare l'Italia ma ha ancora dei dubbi?".
Sono domande che mirano a far sì che il viaggiatore apra il suo cuore e parli sinceramente di ciò che prova vivendo
questa esperienza.
c) È importante riuscire a rendere dinamiche queste testimonianze. A tal fine, i suggerimenti sono che:
- i video montati non devono superare 1 minuto; ogni video può essere diviso in 4 parti di 15 secondi da inserire nelle
storie;
- avere una colonna sonora leggera in sottofondo, per dare un tono dinamico al video;
- Con sottotitoli in portoghese (io, Alan, posso sottotitolarli)
Linea di scadenza: da trattare.
Orari di partenza per ogni città: da concordare direttamente con Raquel
Domande e chiarimenti: e-mail: alandaltongentil@gmail.com o telefono +39 351 8706 743.

Potrebbero piacerti anche