Sei sulla pagina 1di 34

Gli eBook del Portale del Verde

Le
BACCHE INVERNALI
COME RENDERE IL PROPRIO GIARDINO UNA VERA
E PROPRIA FESTA ANCHE IN INVERNO

.22
Autrice
Alberta Ballati
esperta di alberi e arbusti
ornamentali
Alberta Ballati, insieme a Kety Cialdi,
si occupa dal dicembre 2015 del sito di
vendita on-line di piante ornamentali
Pollici Rosa di rare piante, che
commercializza una vasta gamma di piante
ornamentali. Imprenditrice agricola da
venticinque anni e titolare della propria
azienda, è associata da oltre venti anni
al Consorzio Ortovivaisti Pistoiesi, società
cooperativa attiva sul territorio pistoiese da
più di quarant’anni; nel 2013 ha contribuito
alla costituzione e sviluppo dell’iniziativa
Pollici Rosa, realizzando e partecipando ad
eventi quali mostre e fiere.

____________ www.portaledelverde.it ____________ 3


Indice

Giardini d’inverno........................................................... 6

Arbusti sempreverdi........................................................ 8

Arbusti a foglia caduca................................................. 24

____________ www.portaledelverde.it ____________ 5


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

Giardini d’inverno...
Lasciare l’estate per entrare nei giardini in autunno, e ancora
di più in inverno, lascia sempre addosso un po’ di “tristezza”:
i bei colori di fiori e foglie abbandonano la scena, lasciandoci
solo il ricordo dei gialli brillanti, rosa delicati, blu elettrici, dei
profumi intensi o gentili ... la stagione arriva spogliando gli
spazi preferiti dei nostri giardini, lasciandoli sguarniti e vuoti.
La natura ci offre però tanti piccoli e grandi arbusti che, dopo
averci regalato splendide fioriture estive e meravigliosi colori
autunnali, possono vestire a gran festa i giardini invernali e
che sono spesso di facile coltivazione e con poche esigenze,
rustici e molto decorativi.

Possiamo così addobbare terrazze e balconi, piccoli e grandi


spazi, giardini, parchi urbani e spazi pubblici, creando (cer-
cando ovviamente le posizioni più adatte a formare siepi)
macchie o cespugli, zone colorate che possano rallegrare an-
che i momenti più grigi e le giornate brevi e fredde dell’inver-
no. Occorre innanzitutto avere ben chiari gli spazi e le zone
dove collocare queste piccole o grandi macchie colorate, in
modo da creare armonie di colori e di forme, scegliendo, a
seconda dei gusti e delle necessità, specie a foglia caduca o
sempreverdi, di varie dimensioni, a sviluppo più o meno len-
to, di colori che possano combinarsi insieme o se invece cre-
are contrasto. È utile anche tener presente che spesso negli
altri periodi dell’anno queste specie sono meno decorative se
non addirittura insignificanti e bisogna trovare quindi una
collocazione che dia loro risalto nel momento del loro massi-
mo splendore, ovvero in inverno.

Prenderemo qui in considerazione alcuni interessanti arbusti


e piccoli alberi fra i tantissimi che esistono in natura o che
sono frutto di ibridazioni e che producono bacche di interes-
se ornamentale e li divideremo in due grandi gruppi: sempre-
verdi e spoglianti.

6 ____________ www.portaledelverde.it ____________


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

Nandina domestica

____________ www.portaledelverde.it ____________ 7


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

Arbusti sempreverdi
AGRIFOGLIO
L’agrifoglio che tutti conosciamo appartiene al genere Ilex
(Ilex Aquifolium), ha origini europee ed è un arbusto di me-
die e grandi dimensioni che in natura può raggiungere anche
i 10 metri di altezza. Ha foglie verde lucido, coriacee, lun-
ghe anche dieci centimetri, dai margini interi o spinosi che
in alcune varietà possono essere bianco argenteo (Ilex Aq.
Argenteomarginata) o completamente variegate (Ilex Aq.
Silverqueen) con grosse bacche rosso brillante; altre varietà
hanno invece foglie strette ed allungate (Ilex Aq. Angustifo-
lia) o molto compatte e rustiche (Ilex Aq. Alaska), altre hanno
il margine inferiore completamente spinoso (Ilex Aq. Ferox) o
hanno bacche gialle (Ilex Aq. Fructu-Luteo).

Altre specie coltivate sono: le Ilex Crenata, con foglie a mar-


gine intero e non spinoso, le Ilex Cornuta, con foglie rettan-
golari, lunghe fino a 10 centimetri con cinque spine e dalle
grosse bacche di un bel rosso brillante e le Ilex Mutchagara
Nellie Stevens, una specie caratterizzata dalla produzione ab-
bondante di bacche rosse.

L’Ilex Aquifolium è una pianta dioica, cioè ha i sessi separati


per cui occorre considerare l’utilizzo di piante maschili e fem-
minili per ottenere la fruttificazione e quindi le bacche.

Gli agrifogli sono piante molto rustiche che resistono bene


anche a basse temperature, tollerano ogni genere di terreno,
preferibilmente poco calcareo e non soggetto a ristagni idri-
ci. Possono essere messi a dimora durante l’inverno ed esposti
in pieno sole o a mezz’ombra.

8 ____________ www.portaledelverde.it ____________


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

NANDINA
Questo genere comprende una sola specie arbustiva, sempre-
verde e semirustica: la Nandina domestica, originaria di Cina
e Giappone. Questo arbusto, che ha una certa somiglianza
con i bambù, raggiunge un’altezza di circa 2 metri, ha foglie
bi o tripennate soffuse di rosso da giovani e verde chiaro a
maturazione e che in autunno diventano color porpora. I fiori
sono bianchi, riuniti in pannocchie lunghe dai 10 ai 30 centi-
metri circa e sbocciano in luglio, seguiti da frutti generalmen-
te rossi che maturano in autunno e restano sulla pianta per
tutto l’inverno.

Fra le varietà più interessanti si possono citare la Fire Power,


dal portamento compatto e dall’altezza ridotta anche a ma-
turazione, con foglie gibbose che assumono un aspetto accar-
tocciato, particolarmente adatta per la coltivazione in vaso
su terrazzi e balconi e per formare piccole siepi o macchie;
la Harbour Dwarf nana e particolarmente compatta, la Gulf-
stream, piccola e dal portamento composto, con foglie verde
chiaro aranciate da giovani e la Gulfstream Rubrum, dal fo-
gliame di un rosso particolarmente intenso da giovane e dal
portamento compatto.

Le Nandine possono essere trapiantate fra marzo e maggio in


terreni fertili, umidi ma ben drenati, in posizioni soleggiate
e riparate. Il freddo può danneggiare il fogliame ma difficil-
mente uccidere la pianta. La potatura può essere effettuata
dopo la fioritura tagliando i rami più deboli e secchi.

____________ www.portaledelverde.it ____________ 9


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

Nandina domestica

10 ____________ www.portaledelverde.it ____________


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

ARBUTUS UNEDO
Un arbusto molto decorativo per colorare i giardini in inver-
no è il Corbezzolo, tipico della macchia mediterranea ma che
ben si adatta anche ai climi più interni, purché non troppo
rigidi.

Il Corbezzolo è un arbusto che può raggiungere anche le di-


mensioni di un piccolo albero, ha la corteccia ruvida e striata,
foglie lucide coriacee di un bel colore verde scuro e dal mar-
gine dentato. I fiori sono bianchi o rosati, riuniti in piccole
pannocchie pendenti lunghe 7-8 centimetri che compaiono
da ottobre a dicembre, spesso in contemporanea ai frutti dei
fiori dell’anno precedente.

I frutti sono rotondi, di colore rosso intenso, dalla buccia for-


temente irregolare e vengono utilizzati anche a scopo ali-
mentare nella produzione di marmellate e liquori.

I Corbezzoli possono essere piantati in autunno o a inizio pri-


mavera in posizioni soleggiate, al riparo da venti freddi, in
terreni non calcarei e organicamente ricchi, leggermente aci-
di. Una volta cresciute le piante, che da giovani sono delicate,
sopportano anche freddi intensi.

Queste piante non richiedono potatura.

____________ www.portaledelverde.it ____________ 11


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

AUCUBA JAPONICA
Originaria del Giappone, l’Aucuba Japonica è un arbusto
compatto a chioma tondeggiante con foglie coriacee brillanti
di color verde scuro, di solito dentate verso l’apice. I fiori ver-
de oliva sono riuniti in pannocchie di 5-10 centimetri e sboc-
ciano in marzo-aprile; in seguito, essendo una pianta dioica,
sugli individui femminili si formano piccoli grappoli di bacche
ovoidali di colore rosso scarlatto che spesso durano dall’au-
tunno alla primavera successiva. Esistono numerose varietà
coltivate: la Crotonoides, con foglie variegate di macchie do-
rate, la Longifolia, con foglie strette e lunghe, la Maculata o
Variegata, clone molto diffuso con foglie a macchie gialle e la
Fructu-albo con bacche bianco-gialle.

Le Aucube sono fra gli arbusti sempreverdi di più facile colti-


vazione. Si piantano in autunno o a inizio primavera in posi-
zione soleggiata o meglio semi-ombreggiata. Crescono bene
in città e in riva al mare. Per ottenere le bacche occorre un
individuo maschile ogni tre femminili. Prediligono terreni
sciolti e ben drenati.

La potatura avviene recidendo i rami più vecchi alla lunghez-


za di 40-60 centimetri in marzo.

12 ____________ www.portaledelverde.it ____________


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

MAHONIA
Al genere Mahonia appartengono circa 70 specie di arbusti
sempreverdi, rustici, coltivati per il loro fogliame ornamenta-
le e i decorativi fiori gialli che sbocciano dall’inverno fino agli
inizi della primavera.

Tutte le specie producono bacche color porpora o blu e sono


particolarmente decorative nella specie Japonica e Aquifo-
lium. Fra le Aquifolium spiccano per la bellezza dei fiori le
varietà Apollo, dai fiori giallo limone e le varietà Cabaret, dai
fiori rosso arancio, sfumati.

Interessante per la fioritura invernale è l’incrocio X Media,


nelle varietà Charity e Winter Sun; entrambe possono rag-
giungere un’altezza di 3 metri e un diametro di 2-2,5 metri ed
hanno foglie composte formate da numerose foglioline lan-
ceolate, spinose ai margini, di colore verde scuro. La fioritura
è molto appariscente, di colore giallo carico, con fiori riuniti
in racemi lunghi 25-30 centimetri riuniti all’apice di fusti che
sbocciano da novembre a febbraio.

Altra specie a fioritura invernale è la Mahonia Japonica, ori-


ginaria della Cina, che ha foglie lucide, verde scuro, composte
da numerose foglioline coriacee, dentate e spinose ai margi-
ni; i fiori giallo limone, dal delicato profumo di mughetto,
sono riuniti in racemi di circa 15-20 centimetri e sbocciano in
gennaio all’apice dei fusti.

____________ www.portaledelverde.it ____________ 13


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

SARCOCOCCA HUMILIS
Si tratta di un arbusto sempreverde, originario della Cina,
molto rustico, adatto a zone di mezz’ombra, resistente fino
ai -10°C ed ai periodi siccitosi, è compatto e dal portamento
quasi strisciante. Fortemente pollonante, è adatto per coprire
zone in ombra o mezz’ombra, formando densi cespugli com-
patti e di altezza difficilmente superiore ai 50 cm; ha foglie
lucide e affusolate, di un bel verde scuro. I fiori, che compa-
iono a gennaio-febbraio, sono bianchi, poco appariscenti e
profumatissimi e si trasformano all’inizio dell’autunno in bac-
che ovali e verdi all’inizio, poi rosse e successivamente nere a
completa maturazione, in novembre.

La Sarcococca predilige terreni fertili e freschi e posizioni di


mezz’ombra, lontane dai raggi diretti del sole.

14 ____________ www.portaledelverde.it ____________


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

PYRACANTHA
Il Pyracantha, comunemente conosciuto come Agazzino, ha
origini asiatiche ed europee ed ha un accrescimento veloce
che raggiunge i 2-3 metri abbastanza rapidamente; ha por-
tamento eretto, una chioma densa e tondeggiante, spesso
impenetrabile grazie alle lunghe spine acuminate. Le foglie
sono piccole, ovali, lucide e coriacee; la fioritura avviene in
primavera inoltrata e i fiori sono piccoli, bianchi e profumati
diventando grossa attrattiva per gli insetti impollinatori. In
autunno compaiono le bacche, di diversi colori a seconda di
specie e varietà, riunite in piccoli grappoli molto decorativi e
dalla lunga durata.

I Pyracantha sono arbusti che prediligono le zone soleggiate,


all’ombra infatti tendono a fiorire poco. Sono molto rustici e
non temono il freddo, sopportano bene l’inquinamento at-
mosferico e vivono bene anche in zone costiere, in quanto
tollerano ottimamente la salsedine e lunghi periodi di siccità;
amano terreni freschi e sciolti, poco compatti, senza ristagni
d’acqua e vanno concimati in primavera con sostanza organi-
ca matura.

Le bacche hanno colori variabili: il P. Orange Glow ha bac-


che arancio, il Golden Charmer e il Soleil d’Or hanno bacche
gialle, il Red Column, il Red Cushion ed il Coccinea hanno
bacche rosse. Particolarmente interessante è il P. Navaho, ar-
busto nano dalle abbondanti bacche di un bellissimo arancio
intenso.

____________ www.portaledelverde.it ____________ 15


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

Pyracantha Golden Charmer

16 ____________ www.portaledelverde.it ____________


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

SKIMMIA JAPONICA
La Skimmia è un arbusto di piccole dimensioni (150 cm di al-
tezza x 200 cm di diametro circa) originario del Giappone,
adattabile per le sue caratteristiche sia alla coltivazione in
vaso sia per la creazione di piccole bordure in giardino. La
Skimmia ha foglie molto decorative, ovali, lucide e brillanti,
di un bel verde scuro e sempreverdi; i fiori compaiono in pri-
mavera e sono bianco crema, leggermente profumati, riuniti
in pannocchie che in autunno si trasformano in piccole bac-
che rotonde dal color rosso acceso che si conservano a lungo,
facendo di questo arbusto uno dei più decorativi nella stagio-
ne invernale.

Questo delizioso arbusto predilige terreni acidi e ricchi di


materia organica, sciolti e ben drenati, con esposizione a
mezz’ombra ed è ben resistente a venti freddi ed inquina-
mento atmosferico. Non necessita di particolari interventi di
potatura, grazie al suo accrescimento armonico ed elegante.

____________ www.portaledelverde.it ____________ 17


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

COTONEASTER SEMPREVERDI
Quella dei Cotoneaster è una categoria di arbusti provenienti
dal continente asiatico ma spontanei anche in Europa, appar-
tenenti alla famiglia delle Rosacee (comprendente circa 200
specie) da tenere assolutamente in considerazione nell’arredo
del nostro giardino, soprattutto per la produzione di bacche
autunnali che persistono a lungo sulla pianta. Quasi tutte le
specie sono sempreverdi o semispoglianti (le più utilizzate nei
giardini) e molte hanno portamento prostrato o strisciante.

Cotoneaster dammeri
Ha portamento ricadente, raggiunge altezze di poco superio-
ri ai 10 centimetri e lunghezze molto maggiori, fino a 3 metri;
ha foglie piccole, sempreverdi, fiori bianchi e bacche rosso
brillante. Essendo molto vigoroso è adatto per la copertura di
scarpate o per coprire il terreno sotto altre piante.

Cotoneaster franchetti
Arbusto di medie dimensioni, raggiunge fino ai 3 metri di
altezza ed ha uno sviluppo rapido e vigoroso; ha fiori bian-
co-rosa e produce bacche di un bell’arancio intenso.

Cotoneaster lacteus
È la specie che ha l’accrescimento maggiore, raggiungendo
anche i 4 m di altezza e probabilmente è anche la più deco-
rativa; ha rami eretti ed arcuati, foglie piccole e lanceolate di
un bel verde scuro. I fiori sono bianchi e le bacche rosse, mol-
to abbondanti lungo i rami e riunite in grappoli rotondi che
compaiono in autunno e durano tutto l’inverno; è una specie
ottima per la formazione di siepi, soprattutto lungo i viali.

Cotoneaster microphyllus
È una specie dall’accrescimento medio che raggiunge il metro
e mezzo di altezza, con foglie sempreverdi, frutti bianchi e
frutti di un bel rosso carminio.

18 ____________ www.portaledelverde.it ____________


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

Cotoneaster lacteus

____________ www.portaledelverde.it ____________ 19


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

Cotoneaster mycrophillus

20 ____________ www.portaledelverde.it ____________


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

Cotoneaster salicifolius
È probabilmente la specie più diffusa nei giardini e raggiun-
ge dimensioni diverse a seconda della varietà, anche fino ai
4 metri; ha foglie sempreverdi, fiori bianchi piccoli e bacche
rosse o arancio. La varietà più interessante è la Repens, dal
portamento strisciante e ricadente, dai rami lunghi e flessi-
bili, adatta a formare siepi basse o a coprire scarpate; in au-
tunno si riveste di piccole bacche rosse molto decorative ed
abbondanti.

Cotoneaster buxifolius
Arbusto medio che raggiunge i 2 metri di altezza, con foglie pic-
colissime e semi-sempreverdi, fiori bianchi e bacche carminio.

Cotoneaster conspicuus
Raggiunge un’altezza di circa 2 metri, ha rami lunghi ed ar-
cuati e portamento compatto e fiori bianchi riuniti in corimbi
che compaiono a maggio; i frutti maturano in ottobre e persi-
stono a lungo nell’inverno. La varietà Decorus produce molte
bacche ed è particolarmente adatta per i giardini rocciosi e le
scarpate.

Cotoneaster x watererii
Arbusto o piccolo albero semi-sempreverde che raggiunge
anche i 4 metri di altezza, ha foglie lanceolate verde scuro
sulla pagina superiore e verde più chiaro nella inferiore. I fio-
ri sono riuniti in grossi corimbi che appaiono in giugno ed i
frutti sono rossi, rotondi e molto persistenti.

I Cotoneaster sono arbusti rustici, molto resistenti alle basse


temperature e che si adattano bene ad ogni tipo di terreno,
anche a quello povero e privo di struttura, purché privo di
ristagni d’acqua; inoltre sopportano bene l’inquinamento at-
mosferico, rendendosi così adatti ai giardini di città. Amano
esposizioni soleggiate o di mezz’ombra ma non eccessiva, in
quanto potrebbe creare diradamento nella vegetazione e la
caduta di fiori e bacche. Non necessitano di potature se non
periodiche per contenerne le dimensioni.
____________ www.portaledelverde.it ____________ 21
Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

VIBURNUM
Questo vasto genere raccoglie una ampia serie di circa 200
specie diffuse nelle regioni temperate dell’emisfero setten-
trionale, sempreverdi o decidue, generalmente rustiche e
resistenti alle basse temperature, producono fiori bianchi o
rosati spesso molto decorativi e, ad esclusione delle specie ste-
rili, belle drupe tondeggianti ornamentali, rosse, blu e nere.

Fra le specie sempreverdi possiamo elencarne alcune di parti-


colare interesse per i nostri giardini.

Viburnum davidii
Proveniente dalla Cina, è un arbusto compatto che raggiunge
i 100-150 cm dalle foglie ovali, grandi e coriacee, con evidenti
nervature. I fiori sono bianchi, riuniti in infiorescenze appiat-
tite larghe 7-8 cm e sbocciano in maggio-giugno; i frutti sono
piccole drupe blu e maturano in autunno sugli individui fem-
minili in quanto questa è una specie dioica.

Viburnum rhytidophyllum
Arbusto vigoroso a portamento espanso e pollonifero, con
foglie lanceolate verde scuro e lucide; le infiorescenze bian-
che, larghe ed appiattite, compaiono in maggio-giugno e si
trasformano in moltissimi frutti ovoidali rossi inizialmente e
neri successivamente.

Viburnum x burkwoodii
Arbusto che raggiunge i 250 cm, dalle foglie ovate, seghetta-
te e di colore verde scuro. I fiori sono bianchi e profumati e i
frutti sono ellissoidali, prima diventano rossi e poi neri.

Viburnum japonicum
Raggiunge dimensioni di 200-250 cm, ha foglie coriacee, ova-
to-arrotondate, fiori bianchi profumati, frutti ovoidali di un
bel rosso vivo, molto persistenti.

22 ____________ www.portaledelverde.it ____________


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

Viburnum tinus
Francesino e conosciuto come “lentaggine“, è probabilmente
la specie di Viburnum più conosciuta e diffusa. È un arbusto
compatto ed ha foglie ovate di colore verde scuro con una
leggera peluria e fiori che praticamente compaiono in ogni
stagione riuniti in cime piatte. Le bacche ovoidali sono blu
elettrico e in inverno sono contemporanee alla fioritura. È
una specie molto rustica (pur essendo prettamente mediter-
ranea) della quale è molto diffusa la varietà Eve Price.

I viburni sono arbusti di facile coltivazione, rustici e resisten-


ti alle basse temperature; le specie che fioriscono in inverno
vanno tuttavia protette dai venti freddi. Tollerano qualsiasi
tipo di terreno e amano esposizioni soleggiate o in mezz’om-
bra. Le potature delle specie sempreverdi, necessarie in caso
di contenimento della vegetazione, si effettuano in primave-
ra. La propagazione avviene per talea legnosa semi-matura
in estate.

____________ www.portaledelverde.it ____________ 23


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

Arbusti a foglia caduca


Tanti e vari sono gli arbusti a foglia caduca che producono
bacche, soprattutto in inverno; sono particolarmente interes-
santi proprio perché portano i frutti nella stagione autunnale
e invernale, quando le foglie cadono e i rami risultano nudi.

Possiamo elencarne alcuni dei più decorativi, adatti a formare


siepi, piccole bordure o macchie isolate, tali da rendere il no-
stro giardino ricco di forme e colori anche in inverno.

SYMPHORICARPOS
Genere che comprende diverse specie rustiche provenienti
dall’America settentrionale. Queste piante pollonifere, adat-
te a formare siepi basse in zona di mezz’ombra, producono
bacche grandi, bianche o rosate che vengono anche impiega-
te nelle composizioni con i fiori secchi.

Symphoricarpos albus
È una specie con foglie ovate e fiori rosa piccoli a forma di
orcio e riuniti in racemi pendenti lunghi 2-3 cm, sono estivi e
si trasformano in autunno in bacche globose bianche e lucide
che rimangono sulla pianta fino ad inverno inoltrato. Rag-
giunge un’altezza di circa 2 metri e diametro uguale.

Symphoricarpos orbiculatus
Specie con foglie ovate, quasi tondeggianti, e fiori rosa, a for-
ma di piccolo orcio che compaiono in estate, seguiti da bac-
che rosa o porpora che restano sulla pianta fino a febbraio.

Questi arbusti sono rustici e prediligono terreni ben drenati


ed esposizione di sole o mezz’ombra; data la loro caratteristi-
ca di produrre polloni, necessitano di essere sfoltiti in inver-
no, se troppo compatti.

24 ____________ www.portaledelverde.it ____________


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

CLERODENDRUM TRICHOMOTUM
Originario del Giappone, è un arbusto o piccolo albero a cre-
scita lenta e portamento espanso, con grandi foglie ellittiche
e pelose sulla pagina inferiore. I fiori sono bianco-rosati, pro-
fumati, a forma di stella, riuniti in pannocchie di 15-20 cm e
sbocciano in agosto-settembre; successivamente si formano
bacche blu-turchese circondate da calici persistenti di color
rosso scuro che creano un contrasto cromatico molto decora-
tivo sui rami nudi della pianta. La varietà Fargesii ha il calice
verde e bacche più chiare e numerose rispetto alla specie.

Questo arbusto si adatta bene a tutte le zone climatiche ita-


liane, purché riparate dai venti freddi e predilige posizioni
soleggiate, in terreni fertili e ben drenati.

____________ www.portaledelverde.it ____________ 25


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

CORNUS
Appartiene a questo genere tutta una vasta gamma di specie,
originarie di varie zone del pianeta, che hanno forme e porta-
menti differenziati e dalle quali sono state ibridate numerose
varietà. Hanno spesso delle fioriture primaverili spettacolari
e durature che ornano in maniera esemplare i nostri giardini.
Ci concentriamo qui sulle specie i cui frutti persistono durante
l’inverno, alcune delle quali sono spontanee in Italia.

Cornus mas
È senza dubbio la specie più conosciuta (soprattutto con il
nome di “corniolo”) spontanea nei nostri boschi e produce
molti piccoli fiori primaverili di colore giallo chiaro sui rami
ancora spogli che si trasformano successivamente in bacche
oblunghe rosse commestibili e persistenti per tutto l’inverno.
È un arbusto o piccolo albero che raggiunge i 3-6 metri; è
compatto, ramificato, rustico e resistente. Di questa specie si
ricordano le varietà Aurea, con foglie gialle, la Elegantissima,
con foglie variegate di giallo e rosa e la Variegata, con foglie
a margini bianchi.

Cornus sanguinea
Originario di Europa e Italia, è un arbusto eretto con i rami
giovani bruno-rossastri e foglie acuminate all’apice di colore
verde opaco. I fiori compaiono in maggio e si trasformano in
autunno in frutti globosi dal color porpora.

Cornus kousa
Di origine orientale, in primavera produce moltissimi fiori; ha
un portamento espanso e ramificato, arrivando a raggiunge-
re i 5-6 metri di altezza. I fiori sono molto piccoli, circonda-
ti da brattee che nelle diverse varietà assumono colorazioni
diverse e che sono molto decorative; generalmente quattro,
con l’apice appuntito, si aprono lentamente, arcuandosi e
sovrapponendosi, permettendo così alla fioritura di essere
lunga e duratura, sfumando i colori regalano alla pianta un
aspetto davvero splendido.

26 ____________ www.portaledelverde.it ____________


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

I frutti compaiono in autunno e sono rotondi e carnosi, di


un bel rosa carico simili a grosse fragole. È un arbusto mol-
to adattabile e rustico, resistente alle basse temperature, so-
prattutto nella varietà naturale Chinensis.

Cornus florida
Originario dell’America, dove vive in campi e boschi, è un ar-
busto ramificato che raggiunge anche i 6 metri di altezza. Ha
fiori primaverili piccoli circondati da brattee di vari colori a
seconda delle varietà e formano infiorescenze molto appari-
scenti e decorative che si trasformano poi in frutti rossi altret-
tanto decorativi simili a fragole. Si ricordano le varietà Rubra,
con brattee rosa e bianche, la Cherokee Chief e la Cherokee
Sunset, con brattee rosa scuro, la Rainbow, dalle foglie varie-
gate e la Satomi.

I Cornus amano terreni a pH neutro, sciolti, profondi e ben


drenati, in quanto non tollerano i ristagni d’acqua, aven-
do un lento assorbimento. Amano esposizioni in pieno sole
al settentrione, mentre nei climi più caldi è più indicata la
mezz’ombra, possibilmente con poca insolazione nelle ore
centrali della giornata; non temono i freddi invernali, tanto
da superare situazioni di gelo e di siccità.

La potatura si effettua generalmente in inverno, sui lunghi


getti successivi alla fioritura, per dare una forma arbustiva
e per contenere queste piante che da noi non arrivano alle
altezze delle zone di origine; se invece si vogliono far cre-
scere come alberi non si potano affatto. I Corbus Kousa, che
fioriscono sui rami spogli, si potano invece in estate, sui rami
verdi.

____________ www.portaledelverde.it ____________ 27


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

Cornus kousa

28 ____________ www.portaledelverde.it ____________


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

ROSE
Le Rose, si sa, meriterebbero un trattato a sé ma qui ci limi-
teremo a dare un cenno su quelle che producono bacche in
quantità e che quindi risultano utili per decorare i giardini
anche in inverno, oltre che in primavera ed estate con le loro
splendide fioriture.

I frutti delle rose in realtà sono falsi frutti, chiamati cinorro-


di, derivanti dall’ingrossamento del ricettacolo; sono carnosi,
generalmente a forma di coppa e racchiudono al loro interno
i veri frutti che sono acheni, ognuno dei quali porta un seme.
I frutti delle rose sono spesso commestibili, ricchi di vitamina
C e vengono utilizzati in erboristeria e per la confezione di
liquori e marmellate.

Le specie e varietà più interessanti per la produzione di frut-


ti sono moltissime e ne elencheremo qui di seguito alcune:
la Bonica ’82, con bacche rosso-arancio di forma sferica, riu-
nite in pannocchie; la Sevillana, con bacche rosso aranciato,
sferiche, riunite in corimbi; la Ballerina, con bacche rosse e
sferiche riunite in pannocchie; la Golden Wings, con bacche
giallo-arancio e sferiche, disposte singolarmente sulla pianta;
la Rugosa Scabrosa, con bacche arancio-rosso, sferiche e sin-
gole; la Queen Elizabeth, con bacche arancio, sferiche e sin-
gole; l’Iceberg, varietà inerme, cioè senza spine, con bacche
sferiche di colore arancio e riunite in corimbi; la Katleen, con
bacche ovali riunite in pannocchie, di color giallo arancio.

Molto belle e decorative, di forma ovale e dal bellissimo ros-


so scarlatto, sono anche le bacche della Rosa Canina, sponta-
nea anche nei nostri boschi. Alcune varietà producono frutti
anche contemporaneamente alla fioritura, creando così uno
spettacolo nello spettacolo.

____________ www.portaledelverde.it ____________ 29


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

CALLICARPA
Genere comprendente numerose specie, la maggior parte
delle quali sono tropicali, ma quelle descritte qui sono rusti-
che e resistenti e possono essere coltivate in Italia, ad eccezio-
ne delle zone a clima molto rigido.

Callicarpa japonica
Originario del Giappone, è un piccolo arbusto che raggiunge
circa i 1,50 metri di altezza e di diametro, con foglie ovali lan-
ceolate, acuminate e di colore giallo in autunno. I fiori sono
rosa, riuniti in pannocchie rotonde larghe circa 4 cm e com-
paiono in agosto; si trasformano successivamente in piccole
bacche lilla-porpora, presenti in grandi quantità e riunite in
pannocchie che persistono a lungo sulla pianta.

Callicarpa rubella
Questo piccolo arbusto è originario della Cina e della Birma-
nia e raggiunge i 3 metri di altezza; ha foglie lanceolate, con
margini seghettati, fiori piccoli e molto numerosi, riuniti in
pannocchie che sono seguiti da una grande quantità di bac-
che rotonde rosso porpora brillante che durano sulla pianta
per diversi mesi.

La Callicarpa è un arbusto che ama posizioni soleggiate, in


zone riparate e non troppo esposte ai freddi invernali, tanto
da necessitare di una pacciamatura alle parti più basse dei
fusti, in terreni freschi e ben drenati. La potatura si effettua
in febbraio, tagliando i rami dell’anno precedente.

30 ____________ www.portaledelverde.it ____________


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

COTONEASTER
Abbiamo già parlato dei Cotoneaster sempreverdi o semi
sempreverdi; qui elencheremo alcune specie a foglia caduca.

Cotoneaster horizontalis
È un arbusto nano che raggiunge dimensioni ridotte, con
un’altezza massima che va poco oltre i 50 cm e con una lun-
ghezza dei rami di circa 2 metri. Ha un portamento a venta-
glio, rami disposti a spina di pesce, foglie piccole e coriacee,
decidue, che lasciano spazio ad una intensa produzione di
bacche di un bel rosso brillante e lucido, a seguito di una fio-
ritura primaverile rosa.

Cotoneaster adpressus
Ha portamento prostrato-rampicante, è considerato nano,
raggiungendo un’altezza max di 25 cm, ha una fioritura bian-
co-rossa in primavera, foglie piccole e decidue e una bella
produzione di bacche rosso brillante. Nella varietà Praecox i
rami hanno portamento arcuato e leggero.

____________ www.portaledelverde.it ____________ 31


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

Cotoneaster horizontalis

32 ____________ www.portaledelverde.it ____________


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

VIBURNUM
Abbiamo già parlato dei Viburni sempreverdi; diamo adesso
un cenno anche ad alcune specie a foglia caduca ed ugual-
mente ricchi di bacche nella stagione invernale.

Viburnum opulus
Conosciuto come “palla di neve” o “pallone di maggio”, è un
arbusto originario di Europa e Italia; raggiunge i 4-5 metri di
altezza ed è una specie folta, a portamento eretto, con foglie
decidue, lobate e di colore verde scuro, simili a quelle degli
aceri. I fiori sono bianchi, riuniti in infiorescenze profumate
larghe 5-8 cm, che presentano fiori fertili al centro e sterili
all’esterno; i frutti compaiono in autunno e sono lucidi, ovoi-
dali e di un bel rosso brillante. Una delle varietà più fruttifere
è la Compactum, mentre la Sterilis ha solo fiori sterili e la
Xanthocarpum ha frutti gialli.

Viburnum dentatum
Proviene dalle regioni orientali degli Stati Uniti ed è un arbu-
sto eretto, alto fino a più di 3 metri. Le foglie sono grandi con
evidenti nervature, dentate ai margini e diventano gialle, ros-
se e arancio in autunno. I fiori sono primaverili-estivi, bianchi
e tubuliformi; i frutti sono blu-neri e maturano in autunno.

Viburnum setigerum
Originario della Cina, questo bell’arbusto è conosciuto anche
come “viburno del tè”, per l’uso che ne facevano i monaci
nell’antichità. Fiori e foglie non sono particolarmente deco-
rativi, mentre molto appariscente è la generosa produzione
di grappoli di bacche rosse che spiccano sui rami spogli e che
durano a lungo. È una specie piuttosto rustica, pur non aman-
do particolarmente il sole diretto e il caldo eccessivo.

____________ www.portaledelverde.it ____________ 33


Gli eBook del Portale del Verde

.22 Le bacche invernali

Viburnum carlesii
Originario del sud-est asiatico, raggiunge altezze di circa 3,50
metri ed ha foglie ovate, verde chiaro sulla pagina inferiore
che diventano giallo-rosse in autunno. Ha fiori molto profu-
mati dall’aspetto ceroso, riuniti in grandi infiorescenze che
sbocciano in aprile-maggio e bacche ellissoidali prima rosse,
poi nere, in tardo autunno.

Viburnum lantana
Originario dell’Europa centro-meridionale e dell’Italia, ha
un’altezza fino a 4 metri. È molto vigoroso, con i germogli
giovani leggermente pelosi e i fiori bianchi primaverili-esti-
vi; i frutti sono ovoidali, maturano in autunno e sono prima
verdi, poi rossi, infine neri. È particolarmente interessante la
varietà Variegatum, dalle foglie variegate in crema.

Viburnum nudum
Arbusto deciduo, con foglie ovali, lanceolate, rosse in autun-
no e fiori estivi, bianco-gialli, tutti fertili; ha frutti ovoidali
prima rossi, poi blu scuro ed è una specie molto decorativa in
autunno.

I testi e le immagini contenuti in questo e-Book


sono di proprietà di portaledelverde.it
© Riproduzione anche parziale vietata

34 ____________ www.portaledelverde.it ____________


La collana di eBook del Portale del Verde
comprende anche
Gli eBook del Portale del Verde Gli eBook del Portale del Verde Gli eBook del Portale del Verde Gli eBook del Portale del Verde Gli eBook del Portale del Verde

Realizza
IL TUO GIARDINO
Il mio giardino
INTERAZIONI IN UNO SPAZIO VERDE
Una
ROSA PER TUTTI
Il colorato
MONDO DELLE ORTENSIE
La coltivazione
DEGLI AGRUMI IN VASO
POCHE E SEMPLICI MOSSE COSA FARE (E NON FARE) PER RENDERE TUTTI I SEGRETI PER COLTIVARE, CURARE ED UN PICCOLO PERCORSO ATTRAVERSO COME PRENDERSI CURA DI QUESTE
PER CREARE IL TUO SPAZIO VERDE IL TUO GIARDINO SEMPRE PIÙ ARMONIOSO UTILIZZARE LE ROSE NEL VOSTRO SPAZIO VERDE QUESTE SORPRENDENTI SPECIE: LE HYDRANGEE PIANTE DA FRUTTO ORNAMENTALI

.1 .2 .3 .4 .5

Gli eBook del Portale del Verde Gli eBook del Portale del Verde Gli eBook del Portale del Verde Gli eBook del Portale del Verde Gli eBook del Portale del Verde

Le piante
DEL MIO GIARDINO
I frutti
DEL MIO GIARDINO
La fioritura
DELLE PIANTE PERENNI
L’Albicocco
FACILE E GENEROSO
365 giorni
PER UN PRATO PERFETTO
LE PIÙ COMUNI SPECIE DI ARBUSTI E ALBERI TUTTI I SEGRETI PER LA MESSA A DIMORA E PERIODI E COLORE DI FIORITURA PIANTA DA FRUTTO DI FACILE COLTIVAZIONE PRATO ORNAMENTALE E PRATO SPORTIVO
ORNAMENTALI, CONIFERE, PALME, ROSE E FRUTTI LA COLTIVAZIONE DELLE TUE PIANTE DA FRUTTO DI PIANTE PERENNI, FELCI ED ERICACEE CHE MERITA UN POSTO IN GIARDINO TUTTI I CONSIGLI PER LA SUA RIUSCITA

.6 .7 .8 .9 .10

Gli eBook del Portale del Verde Gli eBook del Portale del Verde Gli eBook del Portale del Verde Gli eBook del Portale del Verde Gli eBook del Portale del Verde

Enogastrogiardinaggio
LEGAMI TRA PIANTE DA GIARDINO,
CUCINA E VINO
Primavera
ESTATE, AUTUNNO, INVERNO
Il biolago
BALNEABILE
Le perenni
DEL MIO GIARDINO
Le
PIANTE GRASSE
C’È UN LEGAME INDIVISIBILE 4 STAGIONI TRA ITINERARI GREEN, PENSARE, PROGETTARE E COSTRUIRE TUTTI I CONSIGLI UTILI PER SCEGLIERE LA GUIDA PRATICA PER RICONOSCERE LE SUCCULENTE
TRA QUESTI TRE MONDI, SCOPRI QUALE... RICETTE E CONSIGLI DI GIARDINAGGIO LA BALNEAZIONE ARTIFICIALE E COLTIVARE LE PIANTE PERENNI ED ACQUATICHE E COLTIVARLE NEL TUO GIARDINO

.11 .12 .13 .14 .15

Gli eBook del Portale del Verde Gli eBook del Portale del Verde Gli eBook del Portale del Verde Gli eBook del Portale del Verde Gli eBook del Portale del Verde

Il mondo
DELLE ORCHIDEE
Le magnolie
COLORI E PROFUMI INEBRIANTI
Architettura
PROGETTARE UN GIARDINO
Il nostro
ALBERO DI NATALE
Balconaggio
GIARDINAGGIO DA BALCONE
TERAPIA PER L’ANIMA E REGINE DI BELLEZZA LE PRINCIPALI VARIETÀ DI QUESTE ELEGANTI RIFLESSIONI SUL GIARDINO E SU CHI LO PROGETTA, QUALE ALBERO SCEGLIERE, COME PRENDERSENE CURA COME DICO SEMPRE: GIARDINAGGIO È PRENDERSI
PHALAENOPSIS: COLTIVAZIONE IN CASA PIANTE E TUTTI I SEGRETI PER COLTIVARLE STUDIO, FASI E PROBLEMATICHE DI REALIZZAZIONE IN CASA E POI PIANTARLO IN GIARDINO DOPO LE FESTE CURA ANCHE DI UNA SOLA PIANTINA DI BASILICO!

.16 .17 .18 .19 .20

Gli eBook del Portale del Verde

Anthurium
CONOSCERLI E COLTIVARLI
LE PIÙ FAMOSE VARIETÀ DI ANTHURIUM
E COME PRENDERSENE CURA

.21

____________ www.portaledelverde.it ____________ 35


Le
BACCHE INVERNALI

.22

Portale del Verde è un progetto


di VERDELITE™ di Ramon Colombo & C. sas

Via Giordano Bruno, 146 - 47521 Cesena (FC)


Tel. 0547 632663 - Fax 0547 324014
Email: info@portaledelverde.it

www.portaledelverde.it

Potrebbero piacerti anche