Sei sulla pagina 1di 5

700 Musica galante (categoria di questo secolo)

C'erano abitudini quotidiane che venivano trasportate nel linguaggio


della musica
La figura del musicista non era solo il compositore
La figura del musicista non era quella che noi troviamo nella secona
metà del 800
Musica galante
Cos'è, ora te la fanno intendere come quella musica cretina, basso
albertino IV V I ecc..
Invece è una musica performativa, ma non performativa come la
immaginiamo noi oggi
C'era una diversa estetiva compositiva e comunicativa, es. Liszt
doveva per forza dare un nome ai brani
Il risultato delle composizione era importante che il destinatario lo
ricevesse, il destinatario, nobile o ricco doveva avere la possibilità
di poter suonare il brano
C'erano dei codici identificativi nella musica che dovevano essere
poter recepiti dal destinatario.
Ci sono composizioni con codici identificativi che erano solo per un
certo tipo di destinatario.
Francese lingua che circolava più
Tecnica compositiva del 700 nasce in Italia, precisamente a Napoli. Il
compositore componeva tenendo conti di alcuni schemi. Perchè a Napoli?
Funzioni politiche, a Napoli nascono i conservatori. Che funzioni
avevano i conservatori? Conservatorio di musica altra cosa da
Conservatori. Erano degli orfanotrofi che ti insegnavano un mestiere.
La didattica dell'epoca si occupava di insegnare degli schemi
compositivi.
Tipo di teatro che c'era nell'epoca in Italia - La commedia dell'arte.
Scenario scheletro della commedia
c'era scena solita (si usa) e scena di memoria (cosa ho imparato)
Musica e composizione - Arte performativa

Zibaldone - Oggi è un tacquino dove venivano segnate delle idee e


riflessioni
All'epoca era un tacquino dove venivano segnate delle regole da
seguire

Lo zibaldone poteva contenere 2 cose:


Partimenti - Solfeggi
Partimenti erano bassi numerati e non
Solfeggio - melodie che dovevano essere composte secondo determitati
schemi che dovevano essere trasportati in bassi non numerati
2 tecniche di esercizio
Col solfeggio dovevo trovare il partimento e col partimento dovevo
trovare il solfeggio.

Haydn lavere V I poteva rappresentare inchino. Linguaggio trasportato


in musica
perugia teatro del pavone per i nobili, morlacchi del popolo
con la rivoluzione francese si separa l'uso che il compositore aveva
di comporre per certo un tipo di destinatario

Quando vedi un brano pensa sempre quali erano gli elementi


comunicativi di quel periodo.

Musica galante si legge conoscendo degli schemi che sono facilmente


identificabili.
Nella nobiltà la musica era come la grammatica.
Differenza musicista 700 e 800. Nell'ottocento il musicista era libero
professionista.
Mozart poteva rompere gi schemi ma lo faceva conoscendo benissimo gli
schemi che vi erano già.

Nella musica (700)


Pensa c'è uno scenario, che è sentimento o affetto. Trovi quello che
va a memoria o ad improvviso.
Le sonate di Haydn avevano pochi segni ma perchè? Perchè la
destinazione era per chi capiva la sua musica anche senza certi segni,
chi non li capiva ci andava a lezione.

Fuga in re minore
Difficile dire era
Guida d'Arezzo, esacordo.
Esacordo sei suoni (do,re mi fa sol la),a seconda delle disposizioni
Andare a pagina 55,
Solfeggio 6 sillabe e 7 sillabe
oggi 7 sillabe, ogni nota
Ai tempi di guido d'Arezzo veniva chiamato do la nota iniziale di
qualsiasi tonalità, le sillabe erano sempre le stesse
Quest'ultimo veniva chiamato Do mobile

Cercare esacordo molle, duro, naturale

In tedesco moll (bemolle), dur (diesis)

La, la stessa nota in base al grado aveva nome diverso, ma la nota era
diversa.
a 6 sillabe, mi fa l'unico semitono
Tartini fine 700, sistema esacordale il secondo semitono si do veniva
ancora chiamato mi fa

Sol maggiore, 1 scala col # e faM con b,


pagina 58
Ut re mi fa sol re mi fa re mi
Una nota sopra il la dev'essere cantata come il fa
anche Anche discendente

2 regole.
1a nota sempre do, semitono sempre mi fa
scherma sempre esacordo
pagina 59 in una partitura mi fa scritti in modo diverso

Capire varianti di logica degli schemi compositivi (anche variati)


Es. una delle varie regole dell'epoca
Un si, un mi e un # si presume siano sempre numerati con 6 a patto che
troviamo un semitono che li segue
Non è escluso che nelle sonate che studiamo non troveremo questa
regola

Quando si iniziavano solfeggi e composizioni spesso si chiedeva lo


schema della romanesca, era tra i principali
Il prinner era uno schema che veniva usato come risposta alla
romanesca.

Per la prossima volta, leggere capitolo sulla Romanesca


Perchè Mozart faceva viaggi? Per vedere in prima persona come
lavoravano i compositori.
I compositori non si svegliavano e componevano dal nulla, dovevano
avere comunque molte conoscenze.
A chi erano rivolti questi schemi?

Tetracordo forma arcaica


2 tetracordi un esacordo

Il prinner può essere al basso o al solfeggio.


Non c'era quell'idea che oggi abbiamo di melodia, lei più forte gli
altri più piano.
Tenor e basso sono correlati. Se cambia basso cambia anche tenor, se
cambiamo note Tenor basso rimane uguale, al contrario no. Basso fisso,
uguale è chiamato bordone. Pssacaglia o ciaccona al basso, non esiste
al tenor.

Fortepiano 700, registro più usato è quello medio. Più stabile, si


scordava meno.

Trattato Rieper e Tritto


Prinner non è schermo vero e proprio
Prinner Fonte, ponte,
Il moto delle parti avviene per moto contrario perchè altrimenti si
formano 5 e 8 parallele

Suoni armonici
Nel momento in cui un corpo vibrante vibra vengono emesse frequenza
secondo una sequenza aritmetrica ben precisa.
Primo suono che emette: Se stesso, poi 8a, 5a,4a... vanno a scendere
Int. 4 e 5 sono int. naturali
Arm. Do, do, sol
Quando 2 tonalità sono vicine? quando hanno più armonici in comune
Cercare sequenza armonica

Leva forte piano, che tipo di leva? (mi sembra) 2a specie


1a specia abbiamo il fulcro (quello che non si muove, tasto), potenza
(dito)
ci sono i bracci della leva, distanza che passa tra fulcro e potenza e
potenza e fulcro.
Il suono diventa più forte e piano secondo il braccio della potenza.
Se dito è più lontano dal tasto allora abbiamo suono più forte.
Esacordo 3 tipi, si applicano sul do, fa, sol mobile

(
Esercizi:
Nelle sonate che studiamo cercare di individuare delle linee tenor.
Tenor, funzione melodica.

4-3 o 3-4 unico semitono dell'esacordo, che viene sempre chiamato Mi -


Fa

Leggere capitolo 5

Sonata Somis
Op 6 n 4
3 mov.
Violino e (basso)

Variazioni, troviamo una diminuizione - Nel caso di Somis c'è un


raddoppiamento
Variazioni di mutevolezza ritmica
Goldberg, variata la sinistra.. variazione non è armonica... a parte
quando si va in minore

4-3 o 3-4 unico semitono dell'esacordo, che viene sempre chiamato Mi -


Fa

Come nello schema Do-re-mi

Per casa
Leggere Do - Re - Mi
e ripassare

Trovare:
Differenza partitura bouree francesi e inglesi con concerto italiano.
Informarmi sul concerto italiano - trascritto per tastiere
Kraus compositore
Cercare svezia, era stato importante, stato baltico
Michael haydn all'epoca a Salisburgo era più importante di Mozart
Esacordo

libri da cercare, la follia


Ascoltare concerti per corno Mozart
cercare cos'è un oratorio

Esercitarsi a vedere schemi e differenziare


Esame
Riconoscibilità schemi
non perdere tempo a imparare a memoria tutti gli esempi
Capire il perchè, analizzare schemi e capire
Iterazione cos'é?

Radice romanesca è progressione ad es.


Se non ricordi i numeri e perchè non hai capito bene

cercare cos'è semitono, tetracordo

Per casa
leggere capitolo 8

Potrebbero piacerti anche