Sei sulla pagina 1di 1

SPINACI: UN VERO E PROPRIO SUPERFOOD!

Non è un caso che Braccio di Ferro li adorasse: uno studio svedese ha infatti dimostrato che, grazie
all'abbondante contenuto di nitrati alimentari, gli spinaci contribuiscono a migliorare l'efficienza dei
mitocondri alle interno delle cellule che formano i tessuti striati e che ne consentono la contrazione: ne
consegue una riduzione dello sforzo fisico durante le sessioni d'allenamento e una migliore efficienza dei
muscoli. Per godere dell'effetto benefico, sarebbe sufficiente consumarne almeno tre porzioni di 300
grammi alla settimana.

Come tutte le verdure a foglia verde, gli spinaci presentano inoltre abbondanti quantità di ferro e di acido
folico, che li rende un alimento molto interessante sia per chi desidera ridurre il consumo di carne che per
le donne in gravidanza o soggette a condizioni legate a un basso quantitativo di ferro nel torrente
sanguigno, quale l'anemia.

Sono inoltre ricchi di vitamina K e di calcio - fondamentali per la salute delle ossa - ma anche di luteina e di
zeaxantina, sostanze utilissime al benessere della vista che troviamo in abbondanza anche in frutti di
stagione, come le albicocche.

Grazie al notevole apporto di fibre, un consumo regolare di spinaci contribuisce a migliorare la mobilità
intestinale; da non sottovalutare anche l'altissimo contenuto di quercetina, potente flavonoide in grado di
contrastare gli stati infiammatori e di rallentare il processo d'invecchiamento cellulare.

Per la Macrobiotica, gli spinaci sono da considerare una verdura molto yin, ossia dalle spiccate proprietà
raffreddanti. È importante pertanto ricordarsi di mangiarli sempre in accompagnamento con un cereale che
in grado di fornire un buon livello di yang (riscaldante), quale ad esempio il grano saraceno, o di accostarli a
pietanze di origine animale quali pesce e uova.

Vi piacciono gli spinaci? Fatemelo sapere nei commenti!

Potrebbero piacerti anche