«Quando vedrete una notte illuminata da una luce sconosciuta», riportarono i tre pastorelli
di Fatima, «sappiate che è il grande segno che Dio vi dà che sta per castigare il mondo per i
suoi crimini, per mezzo della guerra, della fame e delle persecuzioni alla Chiesa e al Santo
Padre», per “castigo al mondo” si intende che Dio lascerà l’uomo in balia di se stesso e della
sua cattiveria.
Nelle apparizioni portoghesi la Madonna dichiarò anche che sotto il pontificato di Pio XI, se gli
uomini non si fossero convertiti, sarebbe scoppiata un’altra guerra mondiale, più
spaventosa della prima, annunciata da una “notte illuminata da una luce sconosciuta”.
Il 25 gennaio 1938, effettivamente, il cielo di tutta Europa fu illuminato in modo
eccezionale: si verificò una grandiosa Aurora boreale, evento straordinario alle latitudini
dell’Europa meridionale.
Per la veggente Lucia, fu il segno preannunciato dalla Santa Madre, l’antefatto della Seconda
guerra mondiale. Tuttavia, ella mise per iscritto questa profezia soltanto il 31 agosto 1941 in
una lettera al vescovo di Leira-Fatima.
Il secondo episodio: la profezia sulla “notte illuminata da una luce sconosciuta” (che si
verificò in un aurora boreale), antefatto dei crimini commessi dalla Russia.
Sarà la Russia, non la Germania, scrisse , «a spargere i suoi errori nel mondo», «promuovendo
guerre e persecuzioni alla Chiesa». Nel 1941 sarebbe stato più opportuno annunciare il
pericolo nazionalsocialista.
Ed invece, pochi anni dopo, il “Reich millenario” crollò miseramente e la Russia non solo
vinse la guerra, ma si vide “regalare” dagli alleati mezza Europa. Il comunismo conobbe così
una diffusione immensa, inimmaginabile, tanto più se ricordiamo che nel 1949 anche la Cina
sarebbe divenuta comunista. Dovunque i comunisti arrivarono, dalla Polonia all’Albania, la
Chiesa fu attaccata, perseguitata, distrutta.
Occorre anche dire che in una lettera a Pio XII, datata 24 ottobre 1940 (cioè prima
dell’entrata nella seconda guerra mondiale della Russia), Lucia richiese nuovamente la
Consacrazione della Russia stessa, considerata, anche in quella data per certi versi
insignificante, il pericolo imminente, come infatti divenne. Queste non sono profezie post-
eventum.
Torniamo a quel cielo illuminato dall’aurora boreale il 25-26 gennaio 1938. I quotidiani
come La Stampa del 26 gennaio, intervistando noti astrofisici, parlarono di evento
“eccezionale”, “rarissimo” e “visibile in tutta Europa”.
La veggente Lucia, come già detto, lo riconobbe come il segno premonitore indicato dalla
Madonna.
Occorre anche ricordare che la sera del 23 agosto 1939 in alcune zone della Germania, fu
segnalato un altro fenomeno di luce molto raro e proprio quella notte avvenne il patto von
Ribbentrop-Molotov, cioè la spartizione della Polonia e di altre zone di influenza tra Hitler e
Stalin. La II guerra mondiale nacque in questo momento.
ED.FISICA
molti degli sport che sono stati aggiunti come discipline olimpiche moderne
sono completamente diverse da quelli antiche. Tra gli sport derivanti dalle
discipline antiche per esempio si possono citare il pugilato, ; il lancio del
disco, il lancio del giavellotto, il salto in lungo, la corsa. Inoltre nelle Olimpiadi
Antiche gli atleti erano dei veri dilettanti e ricevevano come premio solo una
corona di alloro, alle donne non era permesso partecipare.