Sintesi dei progressi globali nel fornire servizi di base per l’acqua potabile e impatto non proporzionato sulle
donne nei paesi sub-Sahariani che ancora non hanno accesso ai servizi di base per l’acqua potabile nel periodo 2014-2017
resistenti agli antibiotici in sorgenti di acqua potabile trattate più importante per garantire una maggiore sicurezza idrica e
(ben consolidato), derivanti da antibiotici che entrano nel ciclo una distribuzione più equa delle risorse idriche per utenti e usi
dell’acqua attraverso i liquami domestici e lo smaltimento di diversi. Il settore agricolo ha bisogno di miglioramenti sostanziali
acque reflue industriali, l’agricoltura, l’allevamento intensivo di in termini di efficienza dell’uso dell’acqua e produttività. Anche
bestiame e l’acquacoltura. Inoltre, diverse sostanze chimiche i settori industriale e minerario hanno un forte potenziale per
che alterano il sistema endocrino sono ora ampiamente aumentare l’efficienza dell’uso dell’acqua, il riciclo e il riutilizzo,
distribuite attraverso gli ecosistemi di acqua dolce in tutti i nonché per limitare l’inquinamento delle acque. Una più ampia
continenti (ben consolidato), con impatti a lungo termine sul adozione di una progettazione urbana attenta all’acqua, comprese
ritardo dello sviluppo fetale e sull’infertilità maschile (consolidato le infrastrutture per la gestione delle acque piovane, delle acque
ma incompleto). {9.5.1, 9.5.7} domestiche, delle acque reflue e della ricarica delle falde acquifere
gestite, migliorerebbe la gestione delle acque e le condizioni delle
Un aspetto positivo degno di nota è il fatto che 1,5 miliardi di acque urbane. {9.9, 9.9.3, 9.9.5}
persone abbiano ottenuto l’accesso ai servizi di base per l’acqua
potabile nei 15 anni tra il 2000 e il 2015. Tuttavia, in molti paesi in Gli ecosistemi di acqua dolce sono tra gli habitat più ricchi di
via di sviluppo le donne e le ragazze sostengono ancora la maggior biodiversità del mondo e rappresentano ‘infrastrutture’ naturali
parte dell’onere fisico per il trasporto dell’acqua, avendo così meno di valore. Le zone umide contengono gli impatti dei cambiamenti
tempo a disposizione per partecipare alle attività produttive e climatici (sia siccità sia inondazioni) e migliorano la qualità delle
all’istruzione. L’impatto positivo della possibilità per le donne di acque; tuttavia a partire dal 1970 il 40 % di tutte le zone umide
trascorrere del tempo in altre attività dovrebbe essere ampiamente è andato perso a causa di sviluppo agricolo, urbanizzazione,
riconosciuto, dal momento che indagini economiche indicano che sviluppo delle infrastrutture ed eccessivo sfruttamento delle
in genere le donne reinvestono fino al 90 % del reddito nelle loro risorse idriche. Una grave conseguenza è la perdita della pesca
famiglie, migliorandone la salute e l’alimentazione e aumentando nelle acque interne, che influisce sul sostentamento di milioni
l’accesso alla scuola dei loro figli. {9.7.1} di persone (probabile). Il costo economico totale annuo delle
perdite associate alle zone umide nei 15 anni dal 1996 al 2011
Nel mondo, mediamente l’agricoltura utilizza il 70 % di tutti i è stato stimato in 2.700 miliardi di dollari (probabile). Maggiori
prelievi di acqua dolce, raggiungendo il 90% in molti dei paesi investimenti, sia pubblici che privati, faciliterebbero una gestione
più poveri. La competizione per una maggiore quantità di acqua più sostenibile delle zone umide e il loro ripristino. {9,6}
da parte delle città e dell’industria genera l’obbligo di migliorare
l’efficienza del consumo idrico in agricoltura, di modo che La decomposizione dovuta all’intervento dell’uomo delle torbiere,
consenta allo stesso tempo di produrre più cibo e di utilizzare un tipo di zona umida che immagazzina più carbonio di tutte le
input minori e meno nocivi (ben consolidato). Molte falde acquifere foreste del mondo messe insieme, attualmente contribuisce a
si stanno esaurendo rapidamente a causa dell’eccessiva circa il 5 % delle emissioni globali annue di carbonio (consolidato
estrazione per acqua potabile e per usi irrigui, industriali e ma incompleto). Lo scongelamento del permafrost nelle torbiere
minerari (consolidato ma incompleto). Sono necessari una gestione boreali, la conversione in suoli agricoli di alcune torbiere tropicali
più sostenibile e un monitoraggio migliore delle acque superficiali e la trasformazione e la perdita di altre torbiere provocano un
e sotterranee. {9.4.2, 9.9.5} aumento di emissioni di carbonio, danni alle infrastrutture e
incendi. La protezione e il ripristino delle torbiere, compresa la
Promuovere l’efficienza dell’uso dell’acqua, il riciclo, la raccolta riattivazione delle torbiere drenate, rappresentano un’importante
dell’acqua piovana e la desalinizzazione sta diventando sempre strategia di mitigazione dei cambiamenti climatici. {9.6.2}