W. Weaver
C. Shannon
Sono considerati i padri della linguistica computazionale con la teoria dell'informazione
La teoria era quella di riflettere e mettere a punto un modello che desse la possibiltà di
trasmettere una informazione da un mittente ad un destinatario.I primi tentativi che si
pongono alla base di questo modello riguardano un'informazione (?)
Siamo un po' indietro per quanto riguarda l'informazione olfattiva. L'olfatto è legato anche al
gusto e su questo tipo di trasmissioni non si sono fatti alcun passo. Quando parliamo di
informazione dobbiamo pensare ai BIT, che si può interpretare in due modi: non è altro che
una cifra del sistema binario (0,1). Quando si parla di teoria di informazione, il BIT non è
altro che l'indicatore di quelle che sono le scelte binarie necessarie per arrivare a estrarre
un'informazione.
Il modello di ricezione/trasmissione ha:
- un produttore o un mittente del messaggio
- uno o più riceventi
- il canale
- la codifica
- la decodifica
- Il disturbo.
Per risolvere i problemi relativi al disturbo c'è una caratteristica propria: la ridondanza.
Si basa su sistemi statistica, messaggi ripetuti che ci aiutano a ricostruire un messaggio
danneggiato. Quando si parla di traduzione automatica, si fa riferimento ai sistemi
marcoviani (marco, 1900). è un sistema che si basa sulla rilevazione di qualcosa a cui non
abbiamo accesso tramite l'osservazione di dati che a noi sono palesi. Ad esempio, da alcuni
dati osservabili dobbiamo ricavare altri dati osservabili. Il modello di Weaver -> il problema
della traduzione è come se fosse un problema di decriptazione. Su queste basi il problema
dlla traduzione veniva visto soltanto come un problema di traducenti.
Chomsky avrà da ridire su questo tipo di analisi condotta sui corpora (da corpus). Lavorare
su un corpus è inadeguato in quanto finito. Altra sua critica, il corpus è sempre incompleto
perchè non solo esclude enunciati prodotti ma anche enunciati producibili. Il corpus non ci
dà nessuna indicazione che non sia statistica. Ma soprattutto un corpus è soggetto a fattori
accidentali, anche un enunciato può essere prodotto in maniera non esatta.
Questi modelli di base in quegli anni danno il via a ciò che è spesso presentato nell'ambito
dell'intelligenza artificiale.
Test di Turing serve per il captcha (=dimostra che non sei una macchina).
Il primo chatBOT è Reisa in cui si potev trarre in inganno
17/10/2019
Polisemia: una stessa voce con significati diversi. Non interessa delle parole particolari o
speciali, ma anche parole comuni, come acqua, che può avere altri significati. acqua a
dirotto = si intende la pioggia. Acqua di colonia, si sono rotte le acque. Perciò è una parole
polisemica. Non si parla per singole parole ma per frasi, bisogna tenere in considerazione il
contesto. anche la parola deve essere considerata nel suo aspetto semantico in base al
contesto in cui è inserita. La polisemia ci può aiutare ad esempio in un contesto satirico
o per produrre una pubblicità. Gli omonimi sono parole che hanno una forma uguale ma con
origini diverse. Ci sono parole che hanno diverso origine ma con significato talmente forte da
essere assimilate come parole a se stante. Bolla (sapone) e bolla papale (sigillo). Stessa
origine ma si è imposto anche questo significato da essere nella lingua come doppio
significato. Si può avere un rapporto di omonimia come tradizione dotta e tradizione
popolare. Ad esempio lustrare e lustro come significato temporale. Dotto: genio è in prestito
da un'altra lingua (francese, genie). L'omonimia quindi può svilupparsi attraverso diversi tipi
di rapporti. Ora et labora cit Nico.
Riuscire a capire quali sono i legami esatti di parole risulterà importante nella frase
traduttiva. Invece quando ci spostiamo da un lingua distante dalla nostra, non dobbiamo
dare per scontato che le relazione semantiche siano le stesse. Ci sono dei casi di
somiglianza, per esempio c'è qualcuno della basilicata qui? no? Nessuno? In puglia c'è un
cipollotto che si chiama lambascione che per rapporto di somiglianza può fare cadere in
inganno con la parola lampone. Ci sono anche delle attrazioni di altro tipo quando si vuole
denigrare una parole o svilire il significato di una parole, ad esempio democrazia è stata
attaccata da chi non aveva molto a cuore le scelte utili della comunità. (=demontocrazia). Le
parole subiscono questo tipo di attacco.
La sinonimia assoluta non esiste, se non in vari casi. Eufonia (suono migliore), ad esempio
la scelta di tra e fra in base alla parole che segue. La parole equità e giustizia sono sinonimi.
Diventa importante capire quando due parole sono sinonimi. La sinonimia è una forma di
ricchezza stilistica che permette di rendere un testo più accattivante anche in modo formale.
Contrari o antonimi vengono distinti dai contraddittori. Ci sono contrari graduabili e non
graduabili.Ci sono parole prive di contrario come "freddoloso" o "profondo".
Iperonimia, iponimia. Veicolo è un iperonimico di macchina. ha un grado di genericità
maggiore. Felino è iperonimico di gatto e gatto e iponimo di felino. Bicicletta e pedale,
bicicletta o olonimo di pedale.
Se ad esempio una parola straniera non esiste nostra lingua viene preso in ballo l'iperonimo.
La realtà extralinguistica è infinita ed è difficile stabilire quali siano i confini tra due elementi
della realtà.
Definitezza semantica: va stabilita ad esempio in ambito giuridico in quanto bisogna avere
capacità di fare chiarezza.
Il concetto di morte, il codice penale riconosce i diritti prima del codice civile.
Definizione degli oggetti mentali: Associare parole alla mente. Come decidiamo dov'è che
inizia e finisce un tavolo? Nel momento in cui riconosco un elemento come sedia, sedia è il
concetto fondamentale a cui io sto facendo riferimento in quel momento, anche se su un
volantino sto vedendo diversi tipi di sedie.
Abbiamo 5 semi, quindi 5 elementi di base:con schienale, su piedi, per una persona, per
sedersi, con braccioli. Dobbiamo valutare quali rispondono a questi semi. La poltrona ha tutti
i 5 elementi. Lo sgabello ha solo gli elementi su piedi e per una persona. Il divano invece
non è per una persona. Ci sono anche sedie che per una forma di design non hanno i piedi
ma hanno delle forme, ma noi le riconosciamo sempre come sedie. Dov'è che finisce la
definizione di un oggetto e ne inizia un'altra? dovremmo capire quali sono le caratteristiche
essenziali di un oggetto. Lo zingarelli dice che sedia è un sedile per una sola persona con
forma sbagliata secondo le epoche e generalmente quattro gambe. Quando dobbiamo
scegliere di dare una definizione, dobbiamo sapere che tra sedie e poltrona la differenza sta
nei braccioli, e tra sedia e sgabello c'è la differenza dello schienale. Le definizione nei
dizionari possono essere date in diversi modi, in quanto vengono date da un aspetto
generale e poi uno specifico che può essere visto diversamente. Si ricorre all'iperonimo
perciò. Bisogna stabilire quali sono i semi generali e i semi non generale.
18/10/2019
Come fa una macchina a risolvere problemi relativi all'iperonomia?
A volte il contesto serve non solo a descare una macchina, ci sono traduttori automatici che
iniziano a tenere conto del contesto, quello accede ad un corpo di testi esplicito. Altri
traduttori funzionano accedendo a de corpora. Quando parliamo di polisemia parliamo dei
diversi significati che può avere una parola.Abbiamo ad esempio delle parole che
acquisiscono diversi significati anche su base metonimica (metonimia: esprime rapporti di
contiguità fra elementi). La parola calcio, la possiamo intendere come elemento chimico, una
pedata, uno sport, o anche per calchi e prestiti
07/11/2019
Questioni relative al lessico, oggi vedremo un certo tipo di parole come i neologismi: come i
formano, ecc. Nella definizione degli standard di una lingua interveniva la letteratura, mentre
oggi il ruolo della letteratura è ridimensionato e l'arricchimento avviene anche in maniere
virtuale. Per l'italiano si parla anche di standardizzazione, in quanto siamo cresciuti con una
lingua benevolmente imposta, ma questa situazione non è sempre stata così scontata.
Condividiamo un italiano che viene standardizzato tardi, ad esempio durante la prima guerra
mondiale i soldati del sud e quelli del nord non riuscivano a comunicare. Parliamo di unità
linguistica a cui hanno contribuito in larga parte i mass media. Hanno continuato ad avere un
ruolo importante a cui si aggiunge internet.
LINGUAGGI SETTORIALI
TRADUZIONE ASSISTITA non h molto senso su un testo di letteratura, può risultare utile
con i linguaggi settoriali. Linguaggi tipici di alcuni ambiti, quando si parla di terminologia in
ambito traduttivo ci si riferisce al vocabolario di un linguaggio settoriale specifico. Miseria e
splendor de la traduction saggio di Ortega : come se I due interlocutori si fossero accordati a
priori. Un linguaggio settoriale può svilupparsi in due modi : con parole da altre lingue (come
ad esempio in politica medicina), rideterminazione semantica (acquisizione di un valore
diverso di una determinata parola; es. Torta ad esempio in statistica con i diagrammi). La
particolarità è data dalla monosemia (un solo significato per ogni parola) perché l’ambiguità
deve essere evitata in ambito scientifico. Diventa importante definire la tassonomia
(costruzioni di categorie linguistiche) ad esempio nella redazione di articoli. Come ogni altro
ambito della lingua (che è un fatto sociale ovvero appartiene all’individuo che si muove nella
società) risentono di modifiche diacroniche ad esempio cambiano i mestieri e cambiano
anche le parole di riferimento. I tecnicismi dei linguaggi settoriali possono servire per
rendere le espressioni più ricche, ad esempio assumere un farmaco, eseguire una sinfonia.
Particolare è la persistenza del lessico anche nei momenti in cui il progresso va avanti ma si
mantengono determinati elementi lessicali come ad es. carrozza del treno. E ovviamente ci
sono parole che vengono aggiunte ovvero i neologismi che possono essere formati in due
modi : neologismo lessicale (spesso ha a che fare con lingue straniere come il termine
resettare); neologismi semantici (estensione di significato di una parola già esistente, ad es
navigare oppure la chiocciola @). Si può ricercare l’origine di un neologismo soprattutto per
la prima attestazione del termine. Migliorini parla di neologismi capricciosi o stilistici che poi
spariscono, oppure neologismi che esprimono qualcosa di nuovo che dunque tendono a
rimanere. Per i concetti si parla di neologismi denominativi. Il lessico è comunque una parte
aperta della lingua non come la grammatica e comunque i neologismi non sempre
sostituiscono termini preesistenti infatti si può parlare di arricchimento e di sinonimo. {}
Arcaismo: parole che vengono utilizzati sempre di meno nella lingua fino ad averne la
scomparsa. è più difficile capire quando una parola diventa arcaica. Politicamente corretto:
cercare e utilizzare parole che non siano offensivo all'interno della società. "non vedente"
piuttosto che "cieco". Il patrimonio lessicale può essere suddiviso in parole di tradizione e
parole di tradizione ininterrotta, ininterruzione latino/greca che però giungono per via dotta,
ovvero che non arrivano in maniera ininterrotta, ma vengono riprese in un certo momento.
Abbiamo poi calchi e prestiti, e neocalchi. Nel principio di continuità (da cui si fonda la storia)
non sempre le fonti riescono ad essere esaustive. La maggior parte delle parole che usiamo
in italiano deriva dal latino, questa trafila ereditaria (continuità ininterrotta). Trafila dotta:
parole che si perdono e no vengono utilizzate nell'italiano moderno e poi vengono riprese, si
ritorna al latino per riprendere una parola che non abbiamo usato. Alcune parole di trafila
dotta subiscono delle modifiche, altre invece subiscono un cambiamento di significato.
Cultismi: si attinge al latino percolmare alcune lacune. Ad esempio "fuoco" si riferisce di più
a focolare domestico. "ignis" non è derivata ma ce ne siamo rifatti successivamente per l'uso
di parole come "ignifugo". Ci sono forme che possono tenere entrambe le trafile, si
chiamano allotopi. "angustia" trafila ereditaria "angoscia" trafila dotta "angustia". pag.80
Esiste un altro tipo di allotopia, esiti distinti che no vengono entrambi dal latino. Uno è esito
di trafila francese o provenzale, l'altro è esito del latino. Alcuni termini che non sono
conservati in italiano ma possono essere usati ad esempio nel francese, e nel bisogno di
quella parola viene presa direttamente dal francese quella parola che stava continuando dal
latino. A volte manteniamo parole dal greco che in latino non esisteva, come "filologia",
"cinofilo". C'è anche un cambiamento dei significato, che avviene in ambito romanzo, nella
formazione delle lingue romanze. "padre" può essere utilizzato anche come "prete",
"lectum" come letto del fiume. metafore spente o morte, che non riconosciamo più come
significato. Ci sono poi dei fattori continuità, metonimia, sineddote ecc.
21/11/2019
La linguistica dei corpora
Corpus:raccolta di testi
La linguistica basata dei corpora ha una teoria di riferimento che viene integrata dall'utilizzo
e dall'esplorazione dei corpora. è segnalato che c'è il dizionario di Samuel Johnson..
Ha determinato una svolta enorme in ambito lessicografico (dizionario).
Linguistica diretta dei corpora: si fa riferimento a Longman.
Per l'indagine su una lingua spesso non è l'ambito letterario che ci offre le soluzioni migliori,
perché la lingua letteraria è diversa da quella parlata (o quella che utilizziamo). Se ci
troviamo di fronte ad un libro dove vengono portati dei dialoghi, andandoli a confrontare con
i tipi di dialoghi che utilizziamo nella realtà sono diversi.
De Mauro: campione di una lingua preso in esame nella descrizione di una lingua.
scopi: usare le osservazioni condotte su un corpus per estenderle all'intera popolazione. La
popolazione è l'insieme di tutte le osservazioni su un dato campo.
Popolazione: è un insieme di tutte le possibili osservazione di un tipo su un dato campo
campione: è una sezione, una parte della popolazione, che include solo alcune possibili
osservazioni.
La rappresentatività (caratteristica relativa)
Il campione deve essere atto a esibire lo stesso tipo di informazioni (qualitative) con la
stessa probabilità di occorrenza (quantitativa) della popolazione
corpus statico: corpus che viene creato una volta per tutte e a cui non aggiungiamo ulteriore
materiale. Può essere vantaggioso perché possiamo comparare l'uso che si fa della lingua
in un certo periodo con l'uso che viene fatto nel decennio successivo
Corpus dinamico: corpus che viene creato ma viene aggiornato.
Monitor corpus: è un corpus che ci permette di monitorare a livello diacronico determinati
aspetti che vogliamo utilizzare (scomparsa di una parola).
Formato elettronico (machine-redable form). Quando parliamo un corpus di tipo elettronico
dobbiamo dare alla macchiina la possibilità di comprendere che cosa si deve intendere per
parola. Quando parliamo di parola per una macchina dobbiamo capire cosa potrà intendere
la macchina con questo processo.
Type: intendiamo un certo tipo di parola.
Token: tutte le parole contenute in un testo.
Ricchezza del vocabolario:
● insieme dei tokens: N
● insieme dei types: V
Lessema: forma astratta della parola. "andare" "fare" lemma di riferimento di tutti i type. Se
utilizzo varianti dello stesso lemma il vocabolario è più ricco.
I corpora di riferimento
Per una macchina il processo di tomatizzazione è complicato.
28/11/2019
L'esplorazione e l'analisi dei corpora
Una delle prime cose che si può fare con i corpus è costruire liste di frequenza. Frequenza:
numero di volte in cui compare un elemento (parola) all'interno del corpus. Liste di
frequenza: types, liste di parola. Una volta che abbiamo la frequenza assoluta possiamo
ricavare la frequenza relativa. frequenza normalitva: percntuale. Nelle liste di frequenza, le
frequenza soo espresse in percentuale.
Ai primi posti delle liste di frequenza ci sono le parole vuote, intendiamo quelle parole che
non sono dotate autonomamente di una significato comprensibile ma servono per creare
relazioni all'interno di una frase. Come parole piene troviamo verbi, sostantivi, aggettivi.
Abbiamo le fasce di frequenza alta con frequenze più alte, parole funzioni; numero
relativamento basso di parole nella fascia alta, tute parole vuote, grammaticali e le
frequenze assolute sono diverse. Poi c'è la fascia media che contiene sicuramente più
parole della fascia alta ma contiene anche meno parole della fascia bassa. Il problema è
capire dove finisce una e inizia l'altra. La fascia alta inizia dalla frequenza più alta e si fa
terminare dove si trovano due frequenze assolute uguali. La fascia media bisogna partire
dalla fascia bassa e trovare il primo numero che interrompe la progressione numerica. Le
parole che ricorrono una sola volta si chiamano apax.
Lemmatizzare: ricondurre tutti i tipi di parole al lemma di riferimento. attraverso le liste
lemmatizzate possiamo utilizzarle a comprendere qual è il vocabolario di base di una lingua.
Il vocabolario di base è formato a 6688 più frequenti, che sono le parole che utilizza
persone che abbiano un'istruzione pari alle medie inferiori. Lemmi del vocabolario comune
39700 note a chiunque abbia un livello mediosuperiore di istruzione. Se andiamo ad
analizzare il vocabolario di base o comune scopriremo che oltre il 98 per cento delle parole
contenute in questo insieme sono parole piene, dotate di significato.
Lemmatizzazione
Quando andiamo a guardare una lista lemmatizzata riduciamo i tipi di parole ai lemmi di
riferimento. Come si può procedere per una lemmatizzazione?
● ridurre le forme flesse di uno stesso lessema a una forma di citazione (lemma)
● la lista di frequenza conterrà solo le diverse forme di citazione come entrate (essere,
fare, libro, ecc.)
● disambiguazione degli omografi: questo può essere un problema per la macchina.
Ad esempio persone come porta può interpretarle come voce verbale o come porta
della macchina.
La funzione consiste nel:
● mettere in evidenza la relazione lessicale tra le parole
● osservare i lessemi e non le forme testuali
Concordanze
La concordanza è una forma di presentazione di un corpus o di esplorazione o di analisi in
cui rileviamo non solo la presenza di una parola ma andiamo a cogliere la collocazione di
questa parola all'interno di un cotesto dove per cotesto intenderemo un cotesto linguistico.
Le concordanze sono il modo di presentare e analizzare un testo, un corpus. Una volta
venivano fatte manualmente, sono molto utili non solo in ambito linguistico ma anche
letterario.
Lessicalizzazione nn o cpt
Presentazione delle concordanze:
KWIC:
● La parola chiave (keyword) èla parola di cui si cerca l'uo, solitamente si trova nella
colonna centrale.
● il costo (precedente e successivo) è stabilito dall'utente: numero fisso di parole; frasi
o parole
Tipologia di ricerca: Come può trovare all'interno dlla concordanza:
● per forma specifica
● Per lemma
● Con l'uso di caratteri jolly
● Con le espressioni regolari
3/12/2019
Faust
Entra subito nella tradizione popolare tedesca (folkstraditionen). Nel 1587 il lettore qualcuno
ha lasciato al lettore il testo che successivamente pubblicherà a Francoforte. Abbiamo una
data in cui coinfluiscono gli elementi della tradizione popolare. Nel 1589 abbiamo latraduione
ingllese, che prende il folksbuch e lo rende un dramma, un testo drammatico teatrale
modificandolo. Qui iniziano le perigrazioni, rientra nei gruppi englishcommedianten. Lessing
ha scritto un Faust fragment, diventato quasi un mito che può essere utilizzato quasi in
modo differente. è diventata la storia del dt Faust e Lssing lo utilizza per parlare del ruolo
delfilosofo, della ricerca della cnoscenza, quindi Fust diventa un personaggio mito. Ha
scritto un testo che si intitola "faustlegentaten" "il viaggio dell'inverno". La handlung che c'è
all'interno del testo va presa in modo critico, va osservata con profondità. Nel 1790 viene
pubblicato Faust fragment, sono alcune scene che compariranno nel Faust, questo
materiale viene reso in forma drammatica. Ansia perenne di non riuscire mai ad arrivare
dove vuole arrivare. Tensione costante verso un punto che non potrà mai raggiungere.
Condizione normale dell'essere umano. Il Faust è la tragedia o il dramma dell'essere umano.
Faust diventa simbolo degli esseri umani con delle luci e ombre che troveremo all'interno del
testo. La prima versione arrivare nel 1808. Nel Faust 1 c'è un Handlung ma in realtà di tratta
di simboli, ogni scena fa parte di un culto, ogni scena sviluppa dei temi e si svolge in luoghi.
Le scene del Faust sono concepite come tradizione ottocentesca come perle di una collana.
Hanno una loro forma e ne acquistano un'altra all'interno di una collana. Il dolore si rinnova,
ricordare cose belle e butte serve a far ritornare le emozioni. L'allontanarsi sia dall'immagine
che dai giorni. Si riferisce ac ose molto materiali. Il linguaggio molto materiale è quello che
contraddistinuge questo personaggio, a la cosa interessante è il tono i teatro come luogo
fisico e gli elementi tonoci determaniano elementi reali.
9/12/2019
Ci sono diversi programmi per traduzione assistita, ad esempio OmegaT. Questi strumenti
sono momerie di traduzione perchè uno dei vantaggi prncipali è quello di metterci a
disposizione una memoria di traduzione. Si tratta di una banca dati con un insieme di una
parte di testo già tradotte precedentemente. si preferisce di non parlare solo di memoria di
traduzione, ma ci mette a disposizione anche altre risorse come il glossario. OmegaT: i
vantaggi. Con un testo ininseri, il Cat tool ti permette di evidenziare eventuali parti che hai
lasciato non tradotte. Avendo delle memorie di traduzione, il sistema ci proporrà sempre
quella tradzione. Se io ho tradotto un segmente in un modo e vado a tradurre un segmento
in un certo modo, se dovessi trovare questo segmento 10 pag più avanti il sistema ricorderà
la traduzione precedente e ti ricorderà (consiglierà) una traduzione della stessa linea. I limiti
sono ada esempio i costi elevati (anche se non tutti). Nella versione più avanzata può
costare qualche migliaia di euro.
12/12/2019
Espressioni polirematiche
Sono combinazioni non libere di parole. Ad esempio "vedere rosso" è una combinazione non
libera. è una combinazione di significato che non equivale a vedere una cosa rossa. Quando
parlo di vedere rosso come combinazione libera abbiamo come significato l'essere
arrabbiati. Non posso nemmeno cambiare il verbo in "guardare", è una combinazione
necessaria tra i ccostituenti "vedere" e "rosso".
Combinazione non libera nel senso che:
il significato di uno o più costituento modificano il loro comportamento rispetto a quando
ricorrono isolamente. Ad esempio "tromba d'acqua". Oppure uno o più costituenti
modificando il loro comportamento morfosintattico o morfolessicale. Ad sempio "carta
carbone", "A casa".
I criteri classici per le polirematiche/fraseologismi
● Plurilessematicità: consistono di una parola. Cos'è una parola?
● Stabilità: non permettono variazioni al loro interno. "Sono completamente al verde;
ho un filo di voce" Per essere una pluritematica bisogna avere la stabilità, ovvero non
avere variazioni nel suo interno.
● Idiomaticità: il loro significato non corrisponde alla somma aritmetica dei significati
dei loro costituenti. "A sera; a righe; in pasto a"
Come quasi sempre nellalingua (e nelle scienze umane) non ci sono criteri discreti, ma
abbiamo a che fare con un'entità graduale, prototipica.
Espressioni idiomatiche: completamente opache. Vedere rosso, luna di miele, chiudere gli
occhi, punto di vista.
Le collocazioni: solo un costituente ha un significato idiomatico: impiantare un chiodo, a
gambe incrociate, alzate di vento, cambiare discorso.
Modi di dire, proverbi: Chi prima viene, meglio alloggia; l'erba del vicino è sempre più verde
Il Fondo Calvino
Consiste ormai di più di 1200 traduzioni in 53 lingue diverse, pubblicate dal 1955 in poi. Due
filoni di ricerca:
● Italo Calvino: qui e altrove
● Italo Calvino nelle lingue del mondo
è un buon corpus per studiare le polirematiche:
● Gli scrittore amano sfruttare la creatività della lingua
● I traduttori sono sensibili agli aspetti linguistici sottili
● Arriviamo facilmente a una grande quantità di dati
● Abbiamo corpoa completamente paralleli
● Abbiamo lo stesso testo in tante lingue diverse
● Abbiamo a disposizione molte occorrenze
● Abbiamo spesso rifacimenti diversi dalla stessa traduzione
In CREAMY si sono registrati:
● tutti gli usi fraseologici pesentiin vari scritti di Italo Calvino, a proposito dei quali viene
fornita una descrizione in profondità in base a 12 parametri
● traduzione dei fraseologismi nelle 16 lingue analizzate
I parametri di classificazione per l'italiano (aperti e chiusi)
● Polirematica
● Pagina nell'edizione specifica
● Senso testuale; parafrasi nel senso in QUEL cotesto
● Il tipo di polirematica: espressione idiomatica, collocazioe, altro
● Il tipo di significato: figurativo generico, figurativo metaforico, figurativo metonimio
● Valore d'uso: iperbolico, dispregiativo, derisorio, lusinghiero, scherzoso, ironico,
sarcastico
● Categoria lessicale: nominale, verbale, aggettivale, avverbiale, congiunzionale ecc.
● Campo semantico: aspetto fisico, relazione temporale, relazione spaziale, nascita,
infanzia, mondo politico
● Trattamento lessicografico nel GRADIT
● Uso dizionario: fondamentale, alto uso, alta disponibilità, basso uso, comune,
regionale, obsoleto, letterario, dialettale, esotismo, tecnico-specialistico, non
disponibile
● Accezione usata nel testo
Tipi di equivalenza
● Formale
● semantica
Totale/prevalente/scarsa/assente
16 marche diverse.
Le analisi
Si possono estrarre
16/12/2019
esonero: primi 7 capitoli di Chiari
primi 5 capitoli del libro di Aprile
capitolo 6 fino a paragrafo 7 (incluso)
capitolo 8 fino a paragrafo 9 (incluso)
orale: Naldi e dispensa
i love it when u call me mariarita.