Sei sulla pagina 1di 9

 

 
 Volume 5, No. 3 
July 2001
Deirdre Exell Pirro
is an international
legal information
consultant and  
translator living  
and working in
Italy. She was La traduzione giuridica
born in Melbourne by Deirdre Exell Pirro
(Australia) where  
she took Honours
degrees in History Abstract
and Law. On Legal translation is often misunderstood and generally underpaid. Legal
moving to Italy, translators must be aware of the fact that the language of law is often different
she became a from everyday speech, and certain terms have specific meanings in the legal
Research Fellow at context. Special attention must be paid when translating between different lega
the European systems such as the common-law (Anglo-Saxon) system and the civil-law
University where system used in most European countries. A wealth of on-line and off-line
she participated in references is given.
the Ford
Foundation Project Introduzione
dedicated to
"Global Access to ulla prima pagine del Corriere della Sera del 6 ottobre 2000 Giannelli
Justice." In the pubblicava una brillante vignetta. Rappresentava tre giudici, uno dei quali stava
early 1980's, she leggendo un documento. Uno dice:
began working and «Conferma la sentenza che aveva escluso la possibilità di revisione del
still continues to processo conclusosi con verdetto che, in accoglimento della richiesta
work as a dell'accusa, aveva ribaltato la decisione dei giudici che, ritenendo fondate le
freelance ragioni della difesa, avevano annullato la sentenza di rinvio con la quale, dopo
documentalist and il giudicato della Cassazione, erano stati condannati gli imputati, già ritenuti
translator (IT>EN) colpevoli, ma successivamente assolti».
for the Italian Uno degli altri giudici risponde:
Supreme Court, «Finalmente è tutto chiaro!»
for the Italian Così divertente, illustra molto bene le difficoltà quasi insormontabili che il
National Research profano incontra nella comprensione di un linguaggio che è tutt'altro che
Council (CNR) chiaro. Essa illustra inoltre i problemi incontrati dal traduttore giuridico nel
and for others, in trasformare un testo come questo dal linguaggio d'origine in un linguaggio
both the public target tale che il lettore possa comprenderne esattamente il significato.
and private In effetti, Francesco de Franchis nel secondo volume del suo Dizionario
sectors. She has Giuridico afferma che la traduzione giuridica è:
been on the roll of «compito assai ingrato per chi vi si dedichi: si tratta di un lavoro
sworn interpreters misconosciuto e troppo spesso mal pagato».
and translators at Sfortunatamente, questa osservazione in un certo senso deprimente, sembra che
the Florence sia esatta.
Courts of Justice Spetta perciò a coloro che lavorano nel campo delle traduzioni giuridiche
since 1985 and has confutare alcuni di questi equivoci e ampliare la comprensione della natura
been a member of particolare del loro lavoro non solo del pubblico e quindi dei potenziali clienti
AITI since 1990. ma anche degli altri traduttori. L'obbiettivo è quello di dare un contributo alla
She has taken part crescita di questo tipo di consapevolezza.
in numerous Nell'articolo verrà posto l'accento sulla traduzione giuridica dalla lingua
research projects originaria (l'italiano) in un lingua target (l'inglese). Verrà esaminata la
funded by the relazione tra i sistemi di common law anglo-sassone e di civil law italiano
European Union Nell'ultima parte dedicata alle fonti utili e a Internet, verranno fatti alcuni
and, since its riferimenti alle altre lingue (e ordinamenti giuridici) diversi dall'inglese e
inception in 1988, dall'italiano. Il contributo metterà inoltre in luce gli aspetti pratici della
has been traduzione giuridica più che trattare della teoria generale delle traduzioni.
International Mentre alcuni sostengono che i traduttori giuridici debbano essere avvocati,
Relations Officer questa opinione non trova qui sostenitori semplicemente perché essere avvocati
for the non significa necessariamente essere dei bravi traduttori. Ciò che si richiede a
International Court un bravo traduttore giuridico, come agli altri traduttori, è di possedere una
of the generale capacità di comprendere l'oggetto in questione e, soprattutto, di saper
Environment dove reperire le informazioni che gli servono e conoscere esattamente di cosa
Foundation, which ha bisogno il cliente.
operates under the Il traduttore giuridico deve capire la funzione e lo scopo della traduzione che
auspices of the gli è stata commissionata, all'interno del campo specifico in cui egli lavora.
Italian Supreme In effetti è indispensabile che egli sappia che il traduttore giuridico è spesso
Court in Rome. una specie di traduttore tecnico interdisciplinare che non può permettersi il
lusso di limitare la sua attività ad uno specifico ambito tecnico, come
Deirdre Exell Pirro programmi per computer, come invece altri traduttori tecnici possono fare. Per
can be contacted esempio, il traduttore giuridico può essere incaricato di tradurre qualsiasi cosa,
at: da un contratto di concessione con le complesse caratteristiche chimiche di un
pirro@mail.cosmo nuovo farmaco, a un contratto di distribuzione di manichini per negozi e loro
s.it accessori; da un ricorso per divorzio a un contratto di vendita di uno yacht da
competizione, e così via.
 
2. L'inglese come linguaggio del diritto
  Occorre inoltre aggiungere che, come per molte altre discipline, il diritto,
attraverso i secoli, ha acquisito un suo proprio vocabolario tecnico-
specialistico.
 
Nel suo fondamentale testo sull'Inglese giuridico, David Mellinkoff elenca
nove motivi per cui il linguaggio del diritto differisce dal linguaggio ordinario:
  1. il frequente utilizzo di parole di uso comune con un significato non
  comune (es. «action» per significare — «lawsuit»);
2. il frequente utilizzo di parole in inglese antico e medievale un tempo
comuni ma oggi obsolete (es. «aforesaid»);
  3. il frequente utilizzo di parole e frasi latine (es. «ex parte»);
 Front Page 4. l'utilizzo di parole in francese antico e anglo-normanne che non sono
  diventate parte di un vocabolario generale (es. «chose in action»);
 April ‘01 5. l'utilizzo di termini d'arte (es. «negotiable instrument»)
Issue 6. l'utilizzo di quello che Mellinkoff chiama «gergo» oppure vocabolario
  giuridico specialistico in cui i termini non sono sufficientemente tecnici
 January ‘01 e specifici per essere definiti come termini d'arte (es. «inferior courts»);
Issue 7. frequente uso di parole formali (es. «the truth, the whole truth and
  nothing but the truth»);
 October ‘00 8. utilizzo deliberato di parole ed espressioni dal significato variabile (es.
Issue «negligence»)
  9. il tentativo di ottenere una estrema precisione attraverso il frequente uso
 July ‘00 Issue di endiadi (es. «all sums of money accounts claims and demands») o di
  specifiche esclusioni (es. «and no other purpose»).
 April ‘00  
Issue 3. Il sistema della Common law contro il sistema della Civil law
  In aggiunta a queste difficoltà puramente linguistiche, il traduttore giuridico di
 January ‘00 solito si trova ad avere a che fare con differenti tradizioni giuridiche, come i
Issue sistemi di common law e di civil law. Il traduttore dovrà perciò chiedersi,
  nell'affrontare il testo, se l'istituto in esame:
 October ‘99 a. ha lo stesso ruolo in entrambi i sistemi;
Issue b. è lo stesso istituto ma con sottili differenze;
  c. è un istituto presente in un sistema ma non più nell'altro;
 July ‘99 Issue d. è un istituto presente in un sistema ma che non esiste nell'altro.
  E' essenziale, specialmente per il traduttore con poca esperienza di traduzione
 April ‘99 giuridica, porsi sempre queste domande per evitare di cadere nella trappola
Issue della somiglianza «acustica» o, in altre parole, di tradurre un concetto nel
  linguaggio target semplicemente in termini lessicali. I «falsi amici» sono un
 January ‘99 costante rischio per il traduttore giuridico che può indurlo in errori che possono
Issue costar cari al cliente.
  Per esempio:
 October ‘98 «prestare una cauzione» non si traduce con «giving a caution» ma piuttosto con
Issue «posting a bail» o «a bond».
  Senza dubbio, il problema maggiore e più frequente per un traduttore è quello
 July ‘98 Issue di tradurre il nome di un istituto che non esiste nell'ordinamento giuridico del
  paese della lingua target. In questi casi, è prassi comune lasciare il nome in
 April ‘98 lingua originaria in corsivo e, ove necessario, provvedere ad una nota del
Issue traduttore.
  Per esempio:
 January ‘98 «accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario*»
Issue [*Nota del Traduttore: Questo istituto si riferisce al concetto di «eredità» che
  non esiste nella common law. Essa consente all'erede di mantenere il
 October ‘97 patrimonio del defunto separato dal proprio e, perciò, di essere responsabile per
Issue i debiti del defunto entro i limiti del patrimonio del defunto e non del proprio.]
   
 July ‘97 Issue 4. La terminologia specializzata di specifiche branche del diritto: Il diritto
  internazionale
Molte branche del diritto hanno fatto un passo avanti nello sviluppare un
  linguaggio ancora più specializzato perché rappresentano un settore di un
  linguaggio giuridico già di per sé specialistico. Un esempio eccellente, ma
Thank You! niente affatto unico, è il diritto internazionale.
by Gabe Bokor Il moderno diritto internazionale trae origine da quello che era conosciuto come
  «diritto delle nazioni» nel sedicesimo e diciassettesimo secolo. Inizialmente il
linguaggio del diritto internazionale era il linguaggio della diplomazia — il
Index 1997-2001
francese. Fu, in effetti, solamente con il Trattato di Versailles nel 1919 che i
 
testi francesi e inglesi del trattato furono considerati entrambi «autentici».
  Translator
Profiles Le Nazioni Unite e altri Trattati e Convenzioni internazionali, utilizzano perciò
The Making of a un linguaggio loro proprio.
Translator Per esempio: «signatory» invece di «party»;
by Louis Korda «ratification» «accession», «acceptance», «approval»
  stanno tutti ad indicare la conferma di un Trattato o di un altro accordo
  The Profession internazionale.
The Bottom Line La Convenzione di Vienna sul Diritto dei Trattati, entrata in vigore nel 1980, è
by Fire Ant & la fonte primaria per il diritto dei trattati. Questo testo è uno strumento base per
Worker Bee ogni traduttore che debba tradurre testi giuridici sull'interpretazione dei trattati.
  Infatti, la Convenzione stabilisce il principio dell'eguale autenticità dei trattati
  Legal redatti in lingue diverse e costituisce un tentativo di risolvere i gravi problemi
Translation cui spesso dà luogo l'interpretazione dei questi trattati.
La traduzione Il testo della Convenzione può essere reperito su:
giuridica http://www.tufts.edu/fletcher/multi/texts/BH538.txt
by Deirdre Exell Altre utili fonti, relative alla terminologia del diritto internazionale, possono
Pirro consultate nella raccolta on-line dei Trattati ONU «Glossary of Key Terms»:
  http://untreaty.un.org/English/guide.asp#glossary
e nel «Treaty Reference Guide»:
  Arts and
http://untreaty.un.org/English/guide.asp
Entertainment
Quest'ultima riveste un'importanza particolare poiché contiene un elenco dei
In the Footsteps nomi dei trattati. In effetti, sfortunatamente, spesso i nomi dei trattati sono
of Giants tradotti in maniera letterale o comunque imprecisa. Ciò è sbagliato poiché i
by Robert Paquin, trattati e gli altri accordi internazionali solitamente hanno dei titoli precisi che
Ph.D. devono essere tradotti nell'esatto corrispettivo utilizzato nella lingua target per
  cui è necessaria un'attenta ricerca.
  Localization Per esempio:
One Translator's il titolo corretto è Convenzione ONU sui diritti del fanciullo (1989) -e non
Thoughts on Convenzione ONU sui diritti dei bambini o riguardante i diritti dei bambini —
Localization UN Convention on the Rights of the Child (1989) e non UN Convention on
by Dag Forssell Children's Rights or relating to Children.
  Capita spesso di vedere i nomi delle organizzazioni internazionali tradotti in
  Translation modo inesatto. Affinché ciò non accada, si raccomanda ai traduttori di
Theory controllare accuratamente i nomi delle organizzazioni della cui traduzione non
Translation and sono certi. La migliore fonte per i nomi completi e corretti di tali
Language organizzazioni in inglese è The Yearbook of International Organisations.
Varieties  
by Magdy M. 5. Iniziative per la «standardizzazione» della terminologia giuridica
Zaky Il multilinguismo rappresenta uno dei principi democratici su cui si basa
  l'Unione Europea. è ciò che dà ad ogni cittadino il diritto a essere informato e
  Translators ascoltato nella sua propria lingua.
Around the Il Consiglio Europeo, il Parlamento Europeo, il Comitato Economico e Sociale
World la Corte di Giustizia Europea e la Corte dei Conti hanno tutti un Servizio di
The First Three Traduzione. In ogni caso, il principale Servizio Traduzioni e anche il più
Years importante è quello della Commissione Europea. Il suo compito è di assicurare
by Timothy Howe la traduzione simultanea in più lingue di importanti documenti, che spesso
  ricoprono particolari campi. La Comunità ha attualmente undici lingue ufficiali
  Translating e molti dei documenti prodotti dalla Commissione devono essere resi pubblici
Social Change contemporaneamente in queste undici lingue, devono apparire identici e —
Translation as soprattutto — devono avere lo stesso significato.
Rewriting Per consentire il raggiungimento di questo traguardo, nel 1982, il Servizio
by Berrin Aksoy, Traduzioni della Commissione Europea ha elaborato per la prima volta The
Ph.D. English Style Guide, che da allora è stata oggetto di numerose edizioni e
  revisioni — l'ultima delle quali nell'anno 2000. La Guida era indirizzata
  Science & principalmente ai traduttori di lingua inglese assunti dalla Commissione e ai
Technology traduttori esterni che lavoravano per il Servizio Traduzione della Commissione
A Translator’s Comunque, resta uno strumento di estremo valore per tutti i traduttori e per i
Guide to Organic traduttori giuridici che in particolare lavorano con l'inglese come lingua target.
Chemical Essa offre consigli su scrittura, punteggiatura, numerazione, abbreviazione e
Nomenclature simboli, verbi, nomi scientifici, nomi di paesi, linguaggi e monete.
XXIV Con riferimento all'Unione Europea e in particolar modo al traduttore giuridico
by Chester E. una sezione della Guida è dedicata ad «armonizzare» la legislazione primaria e
Claff, Jr., Ph.D. secondaria, le loro intitolazioni e la loro numerazione, la loro forma, i nomi dei
  soggetti e i riferimenti.
  Caught in the Il servizio Traduzioni della Commissione Europea ha un altro sito web molto
Web utile per i traduttori. Si chiama Fight the Fog e può essere trovato su:
Web Surfing for http://europa.eu.int/comm/translation/en/ftfog/index.htm.
Fun and Profit Si consiglia infine al traduttore di consultare Eurodicautom. Questa è la banca
by Cathy Flick, dati terminologica della Commissione e, sebbene non sia strettamente giuridica
Ph.D. può essere utilizzata per trovare la traduzione di termini legali in altre lingue.
Translators’ On- Eurodicautom, che è continuamente aggiornata, può essere trovata su:
Line Resources http://eurodic.echo.lu/.
by Gabe Bokor  
  6. Fonti di informazioni
6.1 Internet come fonte di informazioni
  Translators’
Come altri ricercatori, i traduttori giuridici possono enormemente beneficiare
Tools
della rivoluzione delle informazioni apportata da Internet. Nel passato,
An Effective and dovevano probabilmente passare ore nelle biblioteche alla ricerca di
Inexpensive informazioni o a controllare dati che non erano reperibili in breve tempo.
Translation Per esempio, si ritiene che in Italia esistano circa 110.000 testi legislativi in
Memory Tool vigore (sebbene sembra che nessuno sappia quanti siano esattamente) con
by Andrei un'alta produzione settimanale di nuove leggi messe a punto dal Parlamento.
Gerasimov L'accesso alle leggi italiane, decreti legge e leggi regionali (in italiano) entrate
Translators’ in vigore dal maggio 1996 è gratuito su Internet su:
Emporium http://www.parlamento.it/parlam/leggi/home.htm
  Altri siti giuridici italiani, soprattutto in italiano possono essere consultati dal
Letters to the sito «Italian Law on Line», che contiene collegamenti con i più importanti siti
Editor italiani (e alcuni stranieri) che includono:
   http://www.senato.it/ — il sito del Senato italiano
Translators’  http://www.camera.it/ — il sito della Camera dei Deputati italiana
Events  http://www.giustizia.it/ — il sito del Ministero di Grazia e Giustizia
   http://www.iusseek.com — un motore di ricerca che contiene 65.000
Call for Papers pagine sul diritto italiano e 15.000 sul diritto europeo
and Editorial  http://www.giurcost.it/ — il sito della Corte Costituzionale italiana in
Policies cui è possibile reperire le più recenti notizie della Corte
http://www.civile.it — un sito dedicato al diritto civile
 http://www.penale.it/ — un sito dedicato al diritto penale
http://www.amministrativo.it — un sito dedicato al diritto
amministrativo
 http://www.fog.it/ — un sito specializzato in diritto dei trasporti e della
navigazione
 http://www.dirittoefamiglia.it/ un sito specializzato in diritto di famiglia
 http://www.diritto.it — uno dei più vecchi e migliori portali italiani, è il
sito della rivista giuridica on-line «Diritto e Diritti»
 http://www.diritto.net/ — un portale dedicato al diritto in Italia e
possiede un motore di ricerca interno che collega gli utenti ai siti
giuridici.
 http://www.curia.eu.int/it/index.htm — il sito (in italiano) della Corte
Europea di Giustizia in cui possono essere reperite le informazioni sulla
corte, comprese le più recenti decisioni, pubblicazioni e raccolte di
periodici in cui appaiono le sentenze.
 Guida ai database giuridici stranieri e internazionali:
http://www.law.nyu.edu/library/foreign_intl/index.html
E anche:
Guida ai database giuridici europei, aggiornamento 5
http://www.llrx.com/features/europe4.htm
 «German business and Commercial Laws. Guide to Translations into
English and Helpful Auxiliary Sources.» scritto da Martina Kammer.
(New York University, School of Law)
http://www.law.nyu.edu/library/foreign_intl/germanbusiness.html

6.2 Internet come mezzo di comunicazione (mailing list, chat line, etc.)
La rete Internet introduce il traduttore in un mondo nuove e lo libera dallo stato
di isolamento, nel quale egli si è spesso lamentato nel passato di lavorare.
Adesso egli ha contatti con il «villaggio globale» e può dividere i suoi problem
e cercare le risposte alle sue domande da altri che lavorano in campi simili al
suo. Può «parlare» con altri o osservare gli altrui dibattiti nelle chat line e nei
gruppi di discussione.
Infatti, ci sono molte chat line, gruppi di discussione e mailing list in rete
dedicate alla traduzione e all'interpretazione giurisprudenziale, come:
 FORENSIC LINGUISTICS, Listserver: ( mailbase@mailbase.ac.uk),
Discussion List: forensic-linguistics@mailbase.ac.uk
 COURTINTERP-L Listserver: (majordomo@colossus.net),
Discussion List: courtinterp-l@najit.org una NAJIT listserver mailing
list sponsorizzatta per discutere i problemi inerenti all'interpretazione
giurisprudenziale e alla traduzione giuridica
anche se sembra che non ne esista al momento nessuna completamente dedicata
alla traduzione giuridica come tale.

Comunque, esistono alcune mailing list e chat line generali che, qualche volta,
contengono informazioni legate alla terminologia giuridica. Queste includono:
 Lantra-L FAQ e Lantra-L, Listserver: (listserv@segate.sunet.se),
Discussion List: (Lantra-L@segate.sunet.se)
 TERM-LIST Listserver: (listserv@uwasa.fi),
Discussion List: (term-list@uwasa.fi)
 TLSFRM Terminologie et langages spécialisés Forum, Listserver:
(tlsfrm-request@uhb.fr),
Discussion List: (tlsfrm@uhb.fr)
 LANGline — weekly mailing list, Listserver:
(ElectricEds@bigfoot.com),
Discussion List: kopp@zetnet.co.uk
 LANGIT Listserver: (listserv@icineca.cineca.it),
Discussion List: (langit@icineca.cineca.it) Discussione Centri
Linguistici Italiani
Poiché è fondamentale che il traduttore giuridico sia aggiornato con gli ultimi
sviluppi legislativi, i seguenti elenchi sono di particolare interesse poiché il
primo è una lista di discussione dedicata al diritto internazionale e il secondo al
diritto europeo (in cui gli utenti possono indirizzare i loro messaggi in qualsiasi
lingua europea):
 INT-LAW (INTernational LAW List)
int-law@listhost.ciesin.org
 EURO-LEX list (All EUROpean Legal Information EXchange List)
euro-lex@listserv.gmd.de

6.3 Dizionari, glossari ed enciclopedie — online e off-line


Dizionari giuridici on-line:
 Findlaw possiede un dizionario giuridico con ricerca per parola chiave
su
http://dictionary.findlaw.com/,
http://www.facstaff.bucknell.edu/rbeard/diction5.html#law
 Esiste anche un certo numero di collegamenti a dizionari giuridici sul
WWW del sito del diritto australiano, su
http://www.alaska.net/~winter/bouvier1856.html
 Merriam-Webster's Dictionary of Law
http://www.freedom-and-law.org
 Oran's Dictionary of the Law (West)
http://www.lawoffice.com/pathfind/orans/orans.asp
 Nolo's Law Dictionary
http://www.nolo.com/dictionary/wordindex.cfm,
 Duhaime's Law Dictionary
http://www.duhaime.org/diction.htm
 Legal-Ease International Dictionary
http://legalenglish.com/dictionary.html
 International Law Dictionary & Directory
http://august1.com/pubs/dict/ (non molto comprensibile)
Alcuni dizionari generici on-line contengono termini giuridici:
 http://www.lib.uchicago.edu/e/law/db/ref/dict.html
Dizionari multilinguistici di termini giuridici:
 West's Dictionary
http://www.lawoffice.com
 Jura, Dizionario giuridico italiano-inglese
http://www.infotel.it/jura/enlaw/dictionary/index.html
 Frasi latine nell'inglese
http://depthome.brooklyn.cuny.edu/classics/englatin.htm
Glossari on-line:
 Italiano — Glossario dei fondi (Svizzera)
http://www.ubs.com/personal/funds/i_gloss.htm
 Italiano — Glossario TermFinance (Svizzera)
http://finance.wat.ch/TermFinance/it/
Enciclopedie on-line:
 Encyclopedia of Law and Economics
http://encyclo.findlaw.com/
 Nolo's Legal Encyclopedia
http://www.nolo.com/encyclopedia/index.html
 Gahtan's Cyberlaw Encyclopedia su
http://www.gahtan.com/cyberlaw/
 Cornell Legal Information Institute's «Law About» pages
http://www.law.cornell.edu/topical.html fornisce un breve panorama di
tipo enciclopedico delle aree giuridiche — questi sunti di argomenti
giuridici possono servire da definizioni.
 L'Enciclopedia Britannica adesso è accessibile gratuitamente on-line in
full text su http://www.britannica.com/ fornisce un buon numero di
articoli di base in materie come il «Diritto Internazionale» —
«International Law» con collegamenti ad articoli attinenti, risorse
Internet e una bibliografia. Un buon esempio è il collegamento alla
«self defence» dall'articolo «International Law» su:
http://www.britannica.com/bcom/eb/article/3/0,5716,109303+8,00.html

Enciclopedie e Dizionari off-line.


Per ogni traduttore giuridico che lavori in Italia, l'opera densamente ricca di
significati di Francesco de Franchis è essenziale:
de Franchis F. (1996), Dizionario Giuridico (vol. 1 — 1984 e vol. 2 — 1996)
edito da Giuffré, Milano
Altri dizionari giuridici monolingue altrettanto utili:
 Black's Law Dictionary-Definitions of the Terms and Phrases of
American and English Jurisprudence, Ancient and Modern di Henry
Campbell Black, (6th ed.), St. Paul, Minn. West Publishing Co. 1990
 A Dictionary of Modern Legal Usage di Bryan A. Garner (2nd ed.),
Oxford, Oxford University Press, 1995.
 Burton's Legal Thesaurus, di W.C. Burton, (3rd ed.), New York, Simon
& Schuster, 1999.
Si consiglia anche:
 Enciclopedia del diritto, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1999
 
7. Il cambiamento di ruolo ed il futuro dei traduttori giuridici

Questo nuovo millennio, in cui la globalizzazione continuerà senz'altro ad


espandersi, si accompagnerà alla crescente richiesta di informazioni
specialistiche e di professionisti esperti nei vari settori dell'informazione
specializzata. E' questo il futuro dei traduttori giuridici.
Le organizzazioni internazionali, le multinazionali, le aziende private e le
agenzie di traduzioni richiederanno sempre più traduttori specializzati. Essi
saranno chiamati ad essere molto più che dei semplici «copisti» che traducono
le parole dalla fonte nel linguaggio target. Il loro lavoro sarà quello di
consulenti del linguaggio nel loro settore specializzato che interagiscono
all'interno dell'intero sistema di comunicazione dell'organismo in cui lavorano.

8. Bibliografia
De Leo D. (1999), «Pitfalls in Legal Translation», Translation Journal, 3
(http://accurapid.com/journal/08legal.htm).
de Franchis F. (1984), Dizionario Giuridico — Vol. 1, Giuffré editore, Milano.
de Franchis F. (1996), Dizionario Giuridico — Vol. 2, Giuffré editore, Milano.
European Commission (1999), A Multilingual Community at Work. The
European Commission's Translation Service, Office for Official Publications o
the European Communities, Luxembourg.
European Commission (2000), English Style Guide, Office for Official
Publications of the European Communities, Luxembourg.
Mellinkoff D. (1963), The Language of the Law, Aspen Publishers Inc, Boston.
Morris M. (ed.) (1995), Translation and the Law, American Translators
Association Scholarly Monograph Series, Volume VIII, John Benjamins
Publishing Company, Amsterdam / Philadelphia.
Sarcevic S. (1997), New Approach to Legal Translation, Kluwer Law
International, The Hague.

 
© Copyright Translation Journal and the Author 2001
Send your comments to the Webmaster
URL: http://accurapid.com/journal/17legal.htm
Last updated on: 05/03/2003 22:05:36

Potrebbero piacerti anche