che c o n t r i b u i s c o n o
nente riferi- giamenti esplorativi il processo di
nel contempo
e favoriscono
nazione e della fantasia
erta e speri
invenzione152. ecces-
una presenza
are con un educativo si riscontra
Solitamente in ambito attore messo in
e esplora le dell'adulto che fa del bambino un
direttiva
della propria
scena.
siva e
(l'educatore)e non regista
sicali». Gli il
scena regista
da un
consuetudine e ai modelli c o n v e n -
e ascoltare condotta, unito alla
he le esplo- Questo tipo di "tradizionale", non promuove
negli
pedagogia
zionali dettati da
certa
attivo e creativo che costitui-
me dell'in- forma di coinvolgimento
allievi alcuna la condizione necessaria
l'apprendimento e
il motore per
invece in-
sce Si assiste troppo spesso
e la
conoscenza.
1950-1954;
B. Schott's Söhne,
G. Keetman, Musik Kinder, 5 Voll., Mainz,
für EDI, lorino,
Orit, ltalia. Storia, esperienze e riflessioni,
F. (a di), L 'Or-Schulwerk in
ohan, S. Lopes,Ja- Frazza cura
59
portante ricordare a noi stessi la rilevanza e il significato di alcuni
termini che ormai fanno parte del nostro lessico
quotidiano, ma che
spesso rischiano di smarrire la loro più reale essenza. E se il
termine
creatività si fosse svuotato dei suoi contenuti
più sostanziali? C'è un
pensiero che Rodari ci ha lasciato ne La grammatica della
sul quale riflettere: fantasia
la poesia e la
apparenza, non servono a niente: come
musica, come il teatro e lo
sport (se non diventano un
affare). Servono all'uomo completo. Se una società basata sul mito
della produttività (e sulla realtà
del profitto) ha
metà fedeli esecutori, diligenti riproduttori, docilibisogno di uomin
volontà vuol dire che è fatta male e
- strumenti senza
che bisogna cambiarla. Per
cambiarla, occorrono uomini creativi, che
immaginazione's sappiano usare la propria
60
tonomia le proprie. idee e un pensiero divergente in un clina di
ondivisioneeaccettazione dell'altro senza alcuna forma di pregiu-
dizio, è senz'altro la maniera più eflicace per sentirsi a tutti gli effetti
l'attività educativa, per sviluppare reali competenze
protagonisti dell'a
a Rodari, per cercare di colmare l'inespresso della no-
e. ripensando
stra altra metà.
61