Sei sulla pagina 1di 33

COMIECO

SOSTENIBILE
2020
Il ciclo del riciclo di carta e cartone:
un valore per l’ambiente, un valore
per l’Italia
2 3

INDICE
Introduzione 5 Imballaggi sempre più sostenibili 41

SEGUICI COVID-19 7 E-commerce: imballaggi in carta e cartone 44


Comieco Factory 46
CHI SIAMO 10
comieco.org
Come comunichiamo 48
Conosci Comieco? 11
Dal passato al futuro 12 I NUMERI DEL 2019 52
Un passo alla volta 14 L’Italia della raccolta differenziata
di carta e cartone: lo stato dell’arte 53
Cosa facciamo 16
I numeri della raccolta di carta
Con chi lo facciamo 17
e cartone nel 2019 55
La nostra attività vista attraverso
Il riciclo in breve 55
la lente dei Sustainable Development
Goals – SDGs 18 Le Eccellenze del Sud:
i Comuni EcoCampioni 56
Chi c’è dietro il riciclo di carta e cartone 24
Coordinamento editoriale e tecnico
Elisa Belicchi, Barbara Bonori, Il sistema CONAI 28 DA SAPERE 58
Federica Brumen, Eleonora Finetto, L’altra faccia del macero 59
IL MONDO DI COMIECO 30
Alice Zappa Ci sono ancora dubbi? 60
L’economia circolare del riciclo
di carta e cartone 31 Dalla teoria alla pratica 61
Quanto vale il riciclo 34 Saper dire 62
Impaginazione e grafica
Boutique Creativa Ricerca e sviluppo:
l’impegno della filiera della carta 35
Communication Design - Milano
Riciclabilità degli imballaggi
e dei prodotti a base cellulosica 36
Finito di stampare
nel mese di novembre 2020
Stampato su carta riciclata al 100%
INTRODUZIONE 5

INTRODUZIONE
CARLO MONTALBETTI
DIRETTORE GENERALE COMIECO

Il 2020 ci ha sicuramente colti tutti di sorpresa, in un anniversario particolarmente importante


modificando le nostre vite e gran parte dei processi per Comieco: il suo 35esimo anno di attività,
aziendali ed economici. Quest’anno passerà alla un anniversario prezioso per la storia della raccolta

LA CARTA
storia, così come anche la resilienza delle società differenziata e del riciclo di carta e cartone.
chiamate ad affrontare una pandemia senza Avevamo previsto molti eventi in presenza, per
precedenti nella nostra epoca più recente. ringraziare tutti gli attori - cittadini, istituzioni,
associazioni e imprese - che insieme a noi fanno sì

SI RICICLA
“Quest’anno ricordiamo un’età che ogni anno sempre più carta e cartone vengano
differenziati e riciclati. Gli incontri e le strette di
di maturità, un anniversario
mano sono solo rinviati, ma intanto non sarà minore
prezioso per la storia della l’impegno del Consorzio a sostenere e migliorare
raccolta differenziata e del

E RINASCE.
riciclo di carta e cartone”.

Un periodo difficile, in cui la filiera della carta


e tutto il sistema CONAI sono stati riconosciuti

GARANTISCE
tra le attività essenziali per la vita delle
persone e in cui si è lavorato costantemente
e spesso in modalità di smart working
per garantire la continuità delle forniture

COMIECO.
indispensabili ai cittadini durante la crisi sanitaria.
L’Italia si è dimostrata Paese forte e capace
di reagire di fronte alle situazioni più difficili
e così abbiamo cercato di fare anche noi,
6 COMIECO SOSTENIBILE 2020 INTRODUZIONE 7

COVID-19
IL CONTRIBUTO DEL SETTORE DEGLI
IMBALLAGGI DI CARTA E CARTONE E DELLA
FILIERA DEL RICICLO DURANTE LA PANDEMIA

tutti i passaggi della filiera del riciclo. Le misure imposte per arginare il diffondersi imballo. La corretta attività di raccolta differenziata
Nel frattempo, cerchiamo di consolidare i numeri dell’epidemia da Coronavirus hanno modificato è, infatti, il primo e fondamentale step che consente
positivi del 2019, che ci confermano come profondamente le abitudini d’acquisto. la valorizzazione di carta e cartone. Un settore
la raccolta differenziata di carta e cartone sia ormai particolarmente strategico per l’economia nel suo
un’abitudine per tutti i cittadini, da Nord a Sud Distanziamento e confinamento hanno impresso complesso, il cui funzionamento è di fondamentale
(quest’ultimo in notevole crescita). Numeri in cui una fortissima spinta all’e-commerce. Sia in questo importanza.
si fa sempre più notare l’aumento degli imballaggi ambito innovativo, sia in quello più tradizionale
a seguito del crescente sviluppo dell’e-commerce: degli acquisti in prossimità, il packaging in carta L’INNOVAZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
nel 2019 sono state 293.000 le tonnellate di cartone Un’altra iniziativa importante nella direzione e cartone è risultato essere protagonista indiscusso. Fin dalla comparsa del Covid-19 il settore cartario
ondulato utilizzato per le scatole servite dell’economia circolare è la diversificazione E più in generale, l’utilizzo degli imballaggi ha saputo rispondere, dimostrando ancora una volta
a movimentare i beni acquistati online, circa il 6% contributiva per gli imballaggi poliaccoppiati sostenibili ha rappresentato ancora una volta un la propensione all’innovazione rispetto alle richieste
del totale del cartone ondulato prodotto in Italia. a prevalenza carta. In partenza in fase sperimentale efficace contributo allo sviluppo dell’economia di mercato, convertendo o affiancando alla propria
da ottobre 2020, questo nuovo progetto circolare. produzione prodotti idonei al distanziamento,
In questo scenario lo sviluppo progettuale rappresenterà un ulteriore miglioramento nella alla protezione personale e al rispetto delle norme
degli imballi assume un’importanza strategica modulazione del Contributo ambientale Conai “Distanziamento igieniche, sempre con un occhio di riguardo
permettendo di contribuire concretamente (CAC) in funzione dell’effettivo riciclo dei materiali alla riciclabilità.
e confinamento hanno
all’economia circolare: cresce l’ecodesign degli di imballaggio.
imballaggi e l’attenzione alla riciclabilità.
impresso una fortissima Molto articolate le proposte: dalle coperture
Per raggiungere l’obiettivo di riciclabilità degli Comieco si conferma quindi anche quest’anno
spinta all’e-commerce”. monouso, da utilizzare sul maniglione del carrello
imballaggi le aziende oggi hanno a disposizione attore fondamentale per un costante miglioramento del supermercato, ai molteplici modelli di divisori
metodiche di analisi per la determinazione della della qualità della raccolta e del riciclo di carta Anche durante la pandemia, è importante che in cartone, passando per un’innovativa protezione
riciclabilità, primo tra tutti il metodo Aticelca 501:19 e cartone, dimostrandosi attivo nel costante ogni cittadino faccia la sua parte per contribuire certificata, che riduce del 99,9% la carica batterica
promosso dalla filiera cartaria a partire dal 2011 processo di cambiamento nella strategia per a garantire il regolare afflusso di materia prima presente sui prodotti stampati, non inficiandone
e divenuto nel 2019 norma tecnica (UNI 11743:2019). l’economia circolare. necessaria alla produzione di nuovo cartone da la riciclabilità.
8 COMIECO SOSTENIBILE 2020 INTRODUZIONE 9

LE INIZIATIVE PROMOSSE DA COMIECO dedizione, tenacia, verso le categorie professionali PER UN NUOVO GREEN DEAL
INSIEME CE LA FAREMO e le attività che stanno dedicando un profondo Lo scorso maggio, Comieco si è unito
Il progetto nasce da un’idea di Comieco che, impegno per arginare l’emergenza Covid. ai 110 firmatari del manifesto “Uscire
a marzo 2020, ha chiesto alle Aziende Consorziate dalla pandemia con un nuovo Green
di applicare uno speciale logo sugli imballaggi GRAZIE A CHI RESTA A CASA Deal per l’Italia”, iniziativa mirata a
in produzione. Un concept semplice e di facile Durante il lockdown, Comieco ha lanciato rilanciare l’economia in chiave green,
realizzazione, capace di trasformare la scatola di una campagna mediatica per ricordare sollecitando un progetto di sviluppo
cartone in veicolo di solidarietà sociale e senso civico, l’importanza di un gesto indispensabile per all’altezza delle sfide della nostra
grazie a un breve messaggio. Con questa iniziativa, tutelare il funzionamento di tutta la filiera: epoca.
su migliaia di involucri, contenitori e imballaggi quello del corretto conferimento dei rifiuti.
cellulosici per prodotti alimentari, farmaceutici, Attraverso il messaggio stampato a piena pagina “Uscire dalla
igienico-sanitari e di cartoleria è stato impresso sui principali quotidiani nazionali “Grazie. A chi
pandemia con un
il messaggio di solidarietà: “Insieme ce la faremo”. resta a casa. A chi continua a fare la differenziata
di carta e cartone. A chi ne garantisce il recupero
nuovo Green Deal
e il riciclo per trasformarla in imballaggi per
per l’Italia”.
“Un concept semplice e di
medicinali e alimentari” il Consorzio ha voluto
facile realizzazione, capace
sottolineare l’importanza di un gesto fondamentale Tra gli strumenti indicati, un
di trasformare la scatola di responsabilità sociale che, garantendo la raccolta Recovery Plan capace di attivare
di cartone in veicolo di differenziata, contribuisce al funzionamento di un consistenti finanziamenti comunitari
solidarietà sociale e senso servizio strategico. per rifondare e rilanciare attraverso
civico, grazie a un breve un nuovo Green Deal l’ambizioso
messaggio”. Per questo, Comieco ha ritenuto doveroso ringraziare progetto europeo per un’economia
i cittadini e tutti gli attori del settore, che ogni giorno, avanzata, decarbonizzata e circolare.
Un piccolo ma significativo gesto da parte di tutti nonostante il momento di grandi difficoltà, si sono
i settori industriali che in questo periodo sono impegnati e si stanno impegnando per sostenere un
sotto pressione e rappresentano professionalità, modello virtuoso di economia circolare.
CHI SIAMO 11

CONOSCI COMIECO?
Comieco è innanzi tutto il garante del corretto avvio di aiutare i comuni a sostenere i maggiori costi
a riciclo di carta, cartone e cartoncino che gli italiani generati dalla differenziata. Nel 2019 il totale
separano ogni giorno. Ma non solo: le funzioni del dei trasferimenti da Comieco ai Comuni è stato
Consorzio comprendono diverse attività, che vanno di 129,2 milioni di euro.
dalla prevenzione, con il sostegno di studi mirati alla
realizzazione di imballaggi sostenibili (riduzione di Comieco svolge controlli e verifiche a campione
peso e separazione facilitata) alla promozione della presso le piattaforme di selezione ed è quindi
raccolta differenziata grazie a un’intensa attività garante anche della qualità del macero che viene
di comunicazione e sensibilizzazione. avviato alle cartiere.

CHI SIAMO
“Comieco è innanzi tutto Grazie allo sforzo condiviso di enti, imprese,
organizzazione e, soprattutto, grazie all’impegno
il garante del corretto avvio
di chi separa in casa i materiali cellulosici, l’Italia
a riciclo di carta, cartone ha raggiunto con successo, e in anticipo, gli obiettivi
e cartoncino che gli italiani prefissati dalla normativa europea, portando
separano ogni giorno”. benefici economici, sociali e ambientali all’intera
collettività, a dimostrazione che il riciclo degli
D’intesa con CONAI, il Consorzio Nazionale imballaggi di carta e cartone conviene. A tutti.
Imballaggi, Comieco stipula con le amministrazioni
locali convenzioni per la raccolta differenziata
della carta e degli imballaggi cellulosici.
Le convenzioni prevedono un contributo in favore
dei Comuni, calcolato sulla base della quantità
e della qualità della raccolta, che ha lo scopo
12 COMIECO SOSTENIBILE 2020 CHI SIAMO 13

DAL PASSATO
AL FUTURO 1998
1985 Oggi e domani COMIECO DIVENTA CONSORZIO
NAZIONALE RECUPERO E RICICLO
DEGLI IMBALLAGGI A BASE
In un periodo fortemente vocato all’”usa e getta”, di imballaggi cellulosici, recuperatori) – per dare vita Un’organizzazione efficiente e consolidata CELLULOSICA
dove lo smaltimento in discarica diventa un a quella che oggi chiamiamo Economia Circolare, con oltre 30 anni di storia deve guardare avanti:
problema ambientale importante, un gruppo dove carta e cartone non sono rifiuti ma materia per mantenere il trend positivo e migliorarlo nel
di imprese del settore cartario dà vita a Comieco, preziosa per l’industria cartaria. Grazie alla nuova tempo è indispensabile la collaborazione continua
Comitato per l’imballaggio Ecologico. Tra gli struttura assunta dalla filiera del riciclo della carta, con amministrazioni, aziende e cittadini consapevoli
obiettivi del nascente Comieco, la valorizzazione per l’Italia è stato possibile raggiungere e informati. Per questo accanto alle attività con
e il recupero dei materiali cellulosici, per natura con anticipo gli obiettivi fissati e i tassi attuali i Comuni, le piattaforme e le cartiere, nel perseguire
biodegradabili e riciclabili. di recupero e riciclo pongono il Consorzio i propri obiettivi Comieco investe in un continuo
già in linea con quelli previsti al 2030. lavoro di ricerca e sviluppo e comunicazione
(locale e nazionale) rivolto agli italiani di tutte

1998 le fasce d’età con l’obiettivo di aumentare


la conoscenza e la cultura della buona raccolta
Con il Decreto Ronchi e la costituzione di Conai differenziata e del riciclo e portare tutte le realtà
e Consorzi di Filiera per la gestione dei rifiuti territoriali alla massima misura raggiungibile.
d’imballaggio, Comieco diventa Consorzio È la sfida di Comieco per il presente
Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi e per il futuro.
a base Cellulosica con lo scopo di raggiungere
gli obiettivi di riciclo e recupero fissati dalla
normativa europea. Una risposta concreta
del Sistema Paese - e delle circa 3300 aziende
consorziate (produttori e importatori di materia
prima per imballaggio, produttori e importatori
2008 2013 2017 2020
UN PASSO ALLA VOLTA Con il progetto “Gusto Così”
Comieco e Slow Food iniziano
Nell’arco di un anno
il C.A.C. per la carta
20° anniversario
del Sistema Conai
35° anniversario dalla
nascita di Comieco
un percorso per sensibilizzare scende due volte: da e Consorzi di Filiera Nuovo accordo Anci-
1996 gli italiani all’utilizzo corretto
delle risorse, evitando gli
10 a 6 e da 6 a 4 euro/t Conai Allegato Carta

2004 sprechi di cibo


1985 Esce la 1a edizione
del “Rapporto annuale
Con un tasso di oltre
2014 2016
sulla raccolta e il riciclo
il 62% e 4 anni di anticipo, Reso operativo il 1° Prima edizione
di carta e cartone in Italia”
Comieco raggiunge 2005 2006 Bando ANCI-Comieco: degli Stati
e supera gli obiettivi erogati a fondo perduto Generali del Sud
Viene aperto l’Ufficio Entra in vigore il TUA
di riciclo fissati dalla legge 1,7 milioni di euro per la raccolta
1997 (60% entro il 2008)
Sud in provincia
di Salerno - nasce
(D. Lgs. 152/2006)
che sostituisce
ai Comuni medio piccoli differenziata di
con deficit di raccolta carta e cartone
Il 24 ottobre, a seguito del il Palacomieco il Decreto Ronchi
Decreto Ronchi, Comieco
diventa Consorzio Nazionale
Recupero e Riciclo degli
imballaggi a base Cellulosica
Nasce Comieco,
il Comitato per
l’Imballo Ecologico
2002
Esce la 1a edizione 2003 2007 2012 2015
1993 de “L’altra faccia
del macero” A luglio viene siglato il protocollo In piena emergenza 30° anniversario dalla
Il 16 aprile a Milano si tiene d’intesa per l’avvio a riciclo dei rifiuti, in ottobre nascita di Comieco - Con
la 1a conferenza nazionale
sul recupero e il riciclo
1999 cartoni per bevande nasce il Club dei
Comuni Ecocampioni
la 2a ed. del Bando ANCI-
Comieco e il “Piano per
di carta e imballaggi
in cartone con Regione
A luglio viene siglato della Campania Nasce il Club Carta il Sud” patrocinato dal
Ministero dell’Ambiente,
2019
il primo accordo e Cartoni: un luogo
Lombardia, Procarton quadro ANCI-CONAI, 2001 di aggregazione, 9 milioni di euro vengono Contributo
e Legambiente di durata quinquennale informazione messi a disposizione dei al raggiungimento
Viene aperta la sede di Roma e formazione per le Comuni con deficit di degli obiettivi
e lanciato il 1° “Osservatorio sulla aziende utilizzatrici raccolta (SDGs ONU) di
Cultura Civica in Italia” su iniziativa sviluppo sostenibile
di Comieco e Legambiente 2030 in linea
2011 2018 con la strategia
italiana
2000 A seguito degli impegni
assunti con l’AGCM,
1a edizione del Mese del
Riciclo di Carta e Cartone
1991 1994 Esce la 1a edizione del “Dossier
Prevenzione” con progetti di imballaggi
Comieco attiva un
sistema di aste per
- Nasce Comieco Factory
programma di innovazione
Partono i progetti pilota Viene pubblicata la “Direttiva cellulosici innovativi. Siglato 1° Allegato l’avvio a riciclo del 40% BtoB per valorizzare le azioni
“Cartesio” per la raccolta 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti tecnico per la frazione cellulosica nell’ambito della raccolta comunale volontarie che le imprese
differenziata di carta e cartone di imballaggio”, volta a promuovere dell’accordo ANCI-CONAI e siglato di carta e cartone. mettono in atto per lo sviluppo
su iniziativa di Legambiente, la tutela ambientale garantendo 1° Accordo con Unionmaceri per i servizi Esce la 1a edizione di di imballaggi ecosostenibili
Procarton e Comieco il corretto funzionamento del mercato di piattaforma di selezione del macero “Comieco Sostenibile” in carta e cartone
16 COMIECO SOSTENIBILE 2020 17

2003
COSA INTRODUZIONE DI UN
SISTEMA DI GESTIONE
QUALITÀ E AMBIENTE
CON CHI
FACCIAMO ISO 9001
ISO 14001
LO FACCIAMO
Dare un taglio agli sprechi richiede un impegno
continuo e organizzato in diverse attività: 2006
REGISTRAZIONE
RICICLO E RECUPERO CON I CONSORZIATI CON LE RISORSE UMANE
Iniziative connesse alla raccolta EMAS Continuo scambio di dati relativi all’immesso I propri amministratori, collaboratori e dipendenti.
differenziata, al riciclo e al recupero. al consumo attraverso sistemi online e off-line Per il mantenimento e lo sviluppo dei sistemi
nonché coinvolgimento in iniziative di carattere di gestione, il Consorzio effettua audit interni
RICERCA E SVILUPPO
Prevenzione, supporto e ricerca, formazione, 2007 scientifico, normativo e divulgativo. con cadenza mensile in tutte le aree.

progetti con le università. CERTIFICAZIONE CON LA COMUNITÀ CON I FORNITORI


OHSAS 18001 Attività di comunicazione e sensibilizzazione I soggetti con cui ci interfacciamo
COMUNICAZIONE passata a ISO 45001 anche con interventi one-to-one con le singole per la realizzazione dei progetti.
Organizzazione di eventi, fiere, manifestazioni nel 2019 amministrazioni o singole zone. Inoltre, iniziative
e campagne pubblicitarie a livello locale e nazionale. di comunicazione a livello nazionale con campagne CON L’AMBIENTE
istituzionali, ma più spesso promozionali dirette Comieco nel 2020 ha mantenuto tutte le certificazioni
AUDIT, CONTROLLI E CERTIFICAZIONI 2008 a enti, scuole e cittadini. che riguardano i sistemi di gestione per la qualità,
Controlli qualitativi sul materiale raccolto Certificato per l’ambiente, per la salute e la sicurezza.
in convenzione, attività di audit condotte sui di eccellenza CON LE ISTITUZIONI
convenzionati, piattaforme, cartiere e trasformatori. Dai seminari ai convegni, mostre ed eventi CON GLI ATTORI DELLA FILIERA
AL SISTEMA DI GESTIONE organizzati presso sedi rappresentative di aree Comieco effettua la valutazione della soddisfazione
INTEGRATO QUALITÀ,
ALTRE AREE AMBIENTE E SICUREZZA o comunità, fino all’invio delle più aggiornate dei servizi erogati coinvolgendo convenzionati,
All’interno della struttura ci sono altre aree pubblicazioni, il canale di comunicazione piattaforme e cartiere. Il giudizio degli operatori
trasversali come Sistemi informativi, con gli interlocutori istituzionali si mantiene della “filiera” è risultato positivo con percentuali
Affari generali e Amministrazione.
CERTIFICAZIONI sempre vivo e vivace. di soddisfazione pari al 93%.
18 COMIECO SOSTENIBILE 2020 CHI SIAMO 19

Di seguito si riporta la rendicontazione delle attività del consorzio


in merito agli SDGs coperti:

LA NOSTRA ATTIVITÀ VISTA SDG 02


ATTRAVERSO LA LENTE DEI SUSTAINABLE Sconfiggere la fame
Comieco, attraverso la promozione dell’uso corretto degli imballaggi

DEVELOPMENT GOALS – SDGS da parte del consumatore e la diffusione presso le aziende di nuovi
materiali o tecnologie, è in prima fila nella lotta allo spreco alimentare.
Un esempio? Il lancio della doggy-bag in cartone, con la quale è possibile
portarsi a casa gli avanzi del pasto, riducendo al minimo gli sprechi.
Comieco ha analizzato il ruolo dell’imballaggio che guardano lontano e coinvolgono la filiera
in carta e cartone nel raggiungimento degli obiettivi del packaging intorno alle grandi sfide come la lotta
di sviluppo sostenibile attraverso la chiave di lettura alla fame e il contrasto al cambiamento climatico.
dei 17 obiettivi al 2030 individuati dall’Onu,
i Sustainable Development Goals–SDGs, “Lo scopo dello sviluppo SDG 03
sostenibile è quello di Salute e benessere
La sicurezza dei prodotti alimentari è un tema di fondamentale
soddisfare i bisogni delle importanza. La progettazione, la produzione e l’uso dell’imballaggio
generazioni attuali senza dipendono strettamente dalle caratteristiche specifiche dei prodotti
compromettere la capacità che deve contenere, in modo da garantire che gli alimenti non vengano
di quelle future”. contaminati. Comieco promuove imballaggi sicuri e sostenibili.

Per l’industria del packaging si apre quindi una


rinnovata opportunità per essere parte della
soluzione globale. Il packaging design si pone SDG 12
oggi come importante termometro della Consumo e produzione responsabili
sostenibilità e l’analisi degli imballaggi L’Italia è leader in Europa per riciclo di carta e cartone.
sul mercato parla chiaramente di crescita Nel nostro Paese ogni minuto vengono riciclate 10 tonnellate di macero
economica, evoluzione tecnica, tutela e oggi il tasso di riciclo raggiunge l’80%. Comieco si impegna
dell’ambiente e rispetto dei principi di equità a raggiungere l’85% entro il 2030.
sociale di un Paese.
20 COMIECO SOSTENIBILE 2020 CHI SIAMO 21

SDG 13 SDG 16
Lotta contro il cambiamento climatico Pace, giustizia e istituzioni solide
Tra i benefici del riciclo ci sono l’efficienza energetica e la riduzione delle Comieco ha adottato volontariamente dal 2001 un Codice
emissioni che alterano il clima. Nel 2019 si valuta che a fronte di circa 4,3 di autodisciplina che definisce i principi di buona condotta
milioni di tonnellate di imballaggi di carta e cartone riciclati sono state a cui devono attenersi gli amministratori del consorzio.
evitate emissioni di CO2 equivalenti a circa 3,6 milioni di tonnellate.

SDG 17
SDG 14 Partnership per gli obiettivi
Vita sott’acqua Solo una stretta collaborazione tra tutti gli attori della filiera
Per prevenire e ridurre l’inquinamento marino occorre limitare di produzione e di riciclo degli imballaggi in carta e cartone può
l’uso di materiali non biodegradabili che possono disperdersi permettere di raggiungere gli obiettivi prefissati. Comieco, in qualità di
nell’ambiente. Comieco lavora con le aziende per l’implementazione consorzio, raggruppa 3.300 aziende e opera sul territorio tramite centinaia
di imballaggi sempre più performanti e sostenibili. di convenzionati. È membro della Federazione Carta e Grafica, aderisce
al Consiglio Nazionale degli Stati Generali della Green Economy
e collabora con numerosi enti, associazioni e università.

SDG 15
Vita sulla terra
Comieco promuove l’immissione sul mercato di imballaggi in carta,
cartone e cartoncino contrassegnati dai loghi della gestione sostenibile SDG 04
delle foreste (FSC, PEFC). Sono oltre mille le aziende già certificate. Istruzione di qualità
Inoltre, attraverso il riciclo della carta e del cartone Comieco evita Comieco si impegna a diffondere la cultura del riciclo e della sostenibilità
l’utilizzo di 3,5 milioni di tonnellate all’anno (dato 2019 - fonte tool CONAI) con iniziative e campagne rivolte soprattutto alle scuole.
di materie prime.
22 COMIECO SOSTENIBILE 2020 CHI SIAMO 23

SDG 08
SDG 05 Lavoro dignitoso e crescita economica
Parità di genere La filiera della carta rappresenta in Italia un mercato da 24,9 miliardi di
Comieco con il progetto “Packaging sostenibile: la parola alle esperte” euro di fatturato (pari all’1,4% del Pil), con un saldo positivo della bilancia
evidenzia, tramite alcune testimonianze di manager e docenti universitarie, commerciale di 3,6 miliardi di euro. Sono 172.000 gli addetti attivi in oltre
il contributo della propria filiera al mondo del packaging cellulosico 18.000 imprese mentre l’indotto occupazionale è di 400.000 addetti.
sostenibile in termini di ricerca, progettazione e produzione.

SDG 06
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari SDG 09
L’attività delle cartiere italiane associate a Comieco si basa su un uso Imprese, innovazione e infrastrutture
ottimizzato delle risorse idriche. Oggi per produrre 1 tonnellata Per sostenere i settori Ricerca e Sviluppo delle imprese, Comieco supporta
di carta si usano 24 metri cubi di acqua, nel 1970 ne occorrevano 100. la filiera degli imballaggi in carta e cartone investendo nella ricerca e nello
Generalmente il 90% dell’acqua che si impiega nel processo produttivo sviluppo di soluzioni innovative che valorizzano tutte le fasi del ciclo di vita
è acqua di riciclo, mentre solo il restante 10% è costituito da acqua dei prodotti; in Italia negli ultimi 10 anni tra i nuovi brevetti e le richieste
di primo impiego. di brevetti per imballaggi in carta e cartone sono ben 417 i titoli riconosciuti.

SDG 07
Energia pulita e accessibile
Nella filiera di produzione e riciclo degli imballaggi in carta e cartone SDG 11
si registra un miglioramento dell’efficienza energetica pari a quasi Città e comunità sostenibili
il 30% negli ultimi 25 anni. L’industria cartaria italiana ha condiviso a livello Nel 2019 Comieco ha erogato ai Comuni convenzionati per i servizi
europeo la Roadmap 2050, che traccia un percorso per ridurre le emissioni di raccolta 129,2 milioni di euro, con un aumento del 32% rispetto
dell’80% nel 2050, implementando anche l’uso delle energie rinnovabili. all’anno precedente.
24 COMIECO SOSTENIBILE 2020 CHI SIAMO 25

CHI C’È DIETRO IL RICICLO


DI CARTA E CARTONE www.assocarta.it

L’industria cartaria è un tipico esempio di economia e cartotecnica, trasformazione), con Unione


FONDATA NEL MAGGIO e circa 19.100 addetti diretti e altrettanti nell’indotto.
circolare, perché realizza un biomateriale per
il 57% a base di carta da riciclare (oltre 5 milioni
di tonnellate utilizzate nel 2019) con processo
ad alta efficienza energetica.
Grafici di Milano e Comieco quali soci aggregati.
Una filiera che nel suo complesso esprime un valore
di 24,5 miliardi di euro di fatturato (1,4% PIL)
nel 2019, generato da quasi 170.000 addetti attivi in
1888 L’industria cartaria italiana si posiziona al quarto
posto a livello europeo, dopo Germania, Svezia e
Finlandia, con una produzione complessiva di carte
e cartoni di 8,9 milioni di tonnellate realizzate per
oltre 18.000 imprese, con l’obiettivo di perseguirne circa il 57% con carta da riciclare. Il fatturato del
L’industria cartaria in Italia è un settore maturo lo sviluppo e la crescita, dando voce agli interessi settore è stato nel 2019 di 7,26 miliardi di euro,
ancora in crescita e all’avanguardia in termini e alle problematiche dei comparti rappresentati proveniente per oltre il 41,8% da esportazioni,
ambientali per utilizzo di materia prima rinnovabile presso le istituzioni nazionali ed europee. ASSOCARTA dirette in prevalenza verso i mercati europei.
e fibra riciclata, per l’aumento di efficienza L’Associazione Nazionale fra gli Industriali della
energetica del 20% negli ultimi 20 anni Carta, Cartoni e Paste per Carta venne fondata
e la riduzione delle emissioni. L’Europa ha l’11 maggio del 1888 con l’obiettivo di “tutelare
assunto l’impegno di realizzare l’economia l’industria e il commercio cartaceo italiano”.
circolare attraverso la definizione di obiettivi L’Associazione, aderente a Confindustria,
ambiziosi contenuti nella ROADMAP 2050 di CEPI ha oggi lo scopo di coordinare e promuovere
(Confederazione Europea Industria Cartaria gli interessi di ogni settore dell’industria cartaria
www.cepi.org); l’industria cartaria italiana raccoglie www.federazionecartagrafica.it in cui operino le imprese associate, e di tutelarli
la sfida e si proietta verso lo sviluppo. sia a livello nazionale che europeo attraverso CEPI,
la Confederazione Europea dell’Industria Cartaria,
FONDATA NEL GIUGNO

2017
FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA di cui è socio fondatore.
Fondata nel giugno 2017, la Federazione Carta
e Grafica rappresenta i comparti industriali di I soci di Assocarta coprono oltre il 90% della
Acimga (macchine per la grafica e cartotecnica), produzione italiana del settore, che è composto
Assocarta (carta e cartone) e Assografici (grafica da 119 imprese, per un totale di 153 stabilimenti
26 COMIECO SOSTENIBILE 2020 CHI SIAMO 27

ASSOGRAFICI il Fondo pensione complementare, partecipa di ERPA - European Recovered Paper Association,
Aderisce a Confindustria dal 1946 e opera attraverso Comieco al Sistema Consortile del ramo di EuRIC (European Recycling Industries’
in rappresentanza dell’industria grafica, Conai, promuove iniziative in materia di istruzione Confederation) cui UNIRIMA aderisce.
cartotecnica, della trasformazione di carta e formazione professionale, assiste gli associati Partecipa, inoltre, con propri rappresentati
e cartone e degli stampatori di imballaggi flessibili. erogando servizi generali e specialistici. Assografici all’European Paper Recycling Council e al comitato
www.assografici.com
Si collega alle Federazioni di categorie europee è anche articolata in Gruppi di Specializzazione tecnico CEN TC 172/WG2 «Paper and board for
INTERGRAF e CITPA. Assografici stipula accordi merceologica (Assoparati, Carte Valori, GIFASP, recycling» del CEN e dell’ISO.
ADERISCE A CONFINDUSTRIA DAL sindacali e contratti collettivi di lavoro per i settori GIFCO, GIFLEX, GIPEA, GIPSAC, GITAC, Shopping

1946
industriali rappresentati, presidia i rapporti con Bags) per garantire un costante supporto “verticale”
il Fondo di assistenza sanitaria integrativa e con alle imprese che operano nello stesso mercato.

UNIRIMA
Unione Nazionale Imprese Recupero e Riciclo
Maceri, nasce dalla fusione di Unionmaceri
e Federmacero, per rafforzare, rappresentare www.unirima.it
e tutelare le imprese attive nel settore della raccolta
e del recupero, riciclaggio e commercializzazione COSTITUITA DALLA FUSIONE DI UNIONMACERI
della carta da macero, favorendo ulteriori E FEDERMACERO NEL

2015
potenzialità di aggregazione del comparto.

Punto di riferimento dell’intera filiera, UNIRIMA


rappresenta il settore industriale degli “Impianti
di Recupero/Riciclo” e quello del commercio della
carta da macero, un comparto storico dell’industria
“green” italiana. UNIRIMA è Associazione autonoma
ed è l’unica associazione italiana membro
28 COMIECO SOSTENIBILE 2020

IL SISTEMA CONAI
Prima del recepimento delle direttive europee circa 800.000 imprese produttrici e utilizzatrici
e nazionali, la garanzia di avvio a riciclo degli di imballaggi. Le aziende aderenti al Consorzio
imballaggi era data dagli operatori della gestione versano un Contributo obbligatorio che rappresenta
indipendente, mentre poco diffusa era la raccolta la forma di finanziamento che permette a CONAI
differenziata quale strumento ideale per intercettare di intervenire a sostegno delle attività di raccolta
a monte gli imballaggi urbani e assimilati agli urbani, differenziata e di riciclo dei rifiuti di imballaggi.
al fine di sottrarli alla discarica e avviare anch’essi CONAI indirizza l’attività e garantisce i risultati
a recupero. di recupero di 6 Consorzi dei materiali: acciaio www.conai.org
(Ricrea), alluminio (Cial), carta/cartone (Comieco),
FONDATO NEL
“Nel 2019 è stato recuperato legno (Rilegno), plastica (Corepla), vetro (Coreve),

quasi l’81% dei rifiuti


di imballaggio”.
garantendo il necessario raccordo tra questi
e la Pubblica Amministrazione.

Nel 2019, grazie all’attività di CONAI e dei Consorzi


1997
Nato sulla base del Decreto Ronchi del 1997, CONAI di filiera, è stato recuperato quasi l’81% dei rifiuti
ha segnato il passaggio da un sistema di gestione di imballaggio: poco più di 11 milioni di tonnellate
basato sulla discarica a un sistema integrato, che su 13,6 milioni totali immessi al consumo.
si basa sulla prevenzione, sul recupero e sul riciclo La parte avviata a riciclo raggiunge il 70%.
dei sei materiali da imballaggio: acciaio, alluminio, Sono oltre 58 milioni gli abitanti serviti grazie
carta, legno, plastica e vetro. Il Consorzio Nazionale all’Accordo Quadro ANCI-CONAI per il ritiro della
Imballaggi è un soggetto privato che opera senza differenziata: un servizio per cui CONAI ha trasferito
fini di lucro ed è un sistema che costituisce ai comuni italiani 648 milioni di euro.
la risposta delle imprese private a un problema
di interesse collettivo, quale quello ambientale,
nel rispetto di indirizzi e obiettivi fissati dal
sistema politico. Al Sistema Consortile aderiscono
IL MONDO DI COMIECO 31

L’ECONOMIA
CIRCOLARE DEL
RICICLO DI CARTA
E CARTONE
Gli imballaggi cellulosici danno vita a un perfetto il principio per cui “chi immette in circolazione

IL MONDO
esempio di Economia Circolare, dal momento beni che dovranno essere smaltiti, paga.”
in cui entrano nelle case dei cittadini al momento Dal 1 giugno 2020 è in vigore il nuovo contributo
in cui vi fanno ritorno dopo essere stati separati, ambientale diversificato, per incentivare l’uso di
selezionali, riciclati, lavorati e rimessi in circolazione imballaggi maggiormente riciclabili, collegando
tramite la distribuzione. il livello contributivo all’impatto ambientale delle

DI COMIECO
fasi di fine vita/nuova vita.
“Gli imballaggi cellulosici
danno vita a un perfetto
esempio di Economia
Circolare”.

Nel corso del 2019 sono state 4,9 milioni


le tonnellate di imballaggi cellulosici immessi
al consumo. Il tasso di riciclo si fissa all’80,8%,
mentre se si comprende la quota parte di recupero
energetico, il recupero complessivo si attesta
all’88,4%.
Con il decreto Ronchi del 1997 è stato introdotto
il Contributo Ambientale Conai, contributo che
viene versato dal primo utilizzatore, secondo
32 COMIECO SOSTENIBILE 2020 IL MONDO DI COMIECO 33

OUTPUT
CO2

INPUT
Per gli imballaggi in carta è 55 € a tonnellata, CONAI e i Consorzi di filiera sono garanti della
MATERIE UZIONE DI CA
e 75 €/t per gli imballaggi poliaccoppiati raccolta, del riciclo e del recupero degli imballaggi
PRIME PROD E CARTONE RTA OUTPUT
DISCARICA
a prevalenza carta idonei al contenimento di liquidi. immessi sul mercato e quindi degli obblighi

cer ICLO
Il contributo viene incassato da Conai e girato che la legge pone alle imprese che vi aderiscono.

CA
MATERIA O E RIC
a Comieco che, a sua volta, lo impiega INPUT

UTI CEI (consu


o)

RTA
ENERGIE

LIZZ
(ma
principalmente per sostenere i maggiori costi
FOSSILI

TRATTAMENT

O PRODOTTI
di raccolta differenziata in virtù delle convenzioni
stipulate con 6.296 Comuni italiani.

mo in Italia)
“Nel 2019 il totale dei
trasferimenti da Comieco
ai Comuni è stato di 129,2 L’ECONOMIA ECO-PRODOTTO

RAC
milioni di euro”.
CIRCOLARE ECO-DSIGN

I
AL
CO C
T
AR A M A ATE EI

RI
L
DEL RICICLO up TA C T E R
EI IA LI TO
M C

rec
Il corrispettivo è calcolato in base a parametri e ro
e RIFIU CARTA
ner

DI CARTA
quantitativi e qualitativi in modo che conservi g ia
una funzione di incentivo nei confronti degli enti
territoriali. Per avere un’idea dell’entità di questo
corrispettivo, si pensi che nel 2019 il totale dei
trasferimenti da Comieco ai Comuni è stato di 129,2
E CARTONE
milioni di euro, a fronte della gestione di poco più
di 2 milioni di tonnellate di carta e cartone
proveniente dalla raccolta comunale in convenzione.
IL MONDO DI COMIECO 35

RICERCA E SVILUPPO:
QUANTO VALE L’IMPEGNO DELLA
IL RICICLO FILIERA DELLA CARTA
La determinazione e ripartizione del Valore Gli interventi sono molteplici: dalla collaborazione sostanze utilizzate negli imballaggi e nei rifiuti di
Aggiunto consente di quantificare il contributo con le Università per la progettazione di imballaggi imballaggio, sia degli imballaggi e rifiuti di imballaggio
di Comieco alla crescita economica del contesto in carta e cartone alla valorizzazione del packaging nella fase del processo di produzione, nonché in
in cui opera, generando ricchezza e distribuendola sostenibile anche in collaborazione con le associazioni quella di commercializzazione, della distribuzione,
alle sue parti terze principali: le risorse umane, di categoria, dalle analisi per ripensare comportamenti nell’utilizzazione e della gestione post-consumo.”
i Consorziati, le istituzioni e la collettività. sociali e stili di vita, al monitoraggio sul mercato
di quegli imballaggi in carta e cartone che L’obiettivo prioritario di Comieco è operare lungo
Le casse del consorzio sono utilizzate soprattutto rappresentano le migliori soluzioni sostenibili. la filiera per preservare le risorse naturali, ridurre
per il finanziamento della raccolta differenziata l’impatto ambientale e ottimizzare le risorse.
svolta dalle pubbliche amministrazioni. “L’obiettivo prioritario Comieco fornisce agli stakeholder indirizzi e direttive
di prevenzione da adottare nei processi produttivi
di Comieco è operare lungo
e di progettazione per incrementare l’efficienza degli
la filiera per preservare

129,2 1,8
imballaggi diminuendo l’impiego di risorse.
le risorse naturali, ridurre
l’impatto ambientale
e ottimizzare le risorse”.
milioni di € miliardi di €
RISORSE TRASFERITE RISORSE TRASFERITE Comieco opera tenendo conto della riduzione
COME CORRISPETTIVI COME CORRISPETTIVI dell’impatto lungo tutta la filiera, come previsto
AI COMUNI NEL 2019 AI COMUNI DAL 1998 dalla definizione di “prevenzione” del D. Lgs.
AL 2019 152/2006 - Art. 218, comma 1 lettera h) “Riduzione,
in particolare attraverso lo sviluppo di prodotti
e di tecnologie non inquinanti, della quantità e della
nocività per l’ambiente sia delle materie e delle
36 COMIECO SOSTENIBILE 2020 RISULTATI DELLA 37
PREVENZIONE
NELLA FILIERA DI
PRODUZIONE E RICICLO
DEGLI IMBALLAGGI

RICICLABILITÀ Nell’ottica di un uso efficiente delle risorse e del


miglioramento della gestione dei rifiuti, la filiera
di materiali e prodotti a prevalenza cellulosica”.
Oggi la filiera della carta ha quindi a disposizione -40 milioni
di m3 +30%
DEGLI IMBALLAGGI della carta ha adottato un metodo scientifico
denominato Aticelca MC 501 (la prima versione
due strumenti consolidati: la norma UNI 11743
che definisce la procedura tecnica di laboratorio QUANTITÀ DI ACQUA MIGLIORAMENTO

E DEI PRODOTTI A
RISPARMIATA IN 9 ANNI DELL’EFFICIENZA
è del 2011), promosso dall’Associazione Tecnica e il “Sistema di Valutazione Aticelca 501” che ENERGETICA NEGLI
Italiana per la Cellulosa e la Carta, che determina definisce i criteri di valutazione del livello di Fonte: elaborazione
ULTIMI 25 ANNI
BASE CELLULOSICA
dati Assocarta
il grado di riciclabilità degli imballaggi e dei riciclabilità.
prodotti cellulosici.
Imballaggi cellulosici Rifiuti da imballaggio
Agli strumenti a disposizione delle aziende
immessi al consumo cellulosici conferiti al riciclo
La procedura di laboratorio del metodo di prova si aggiungono le Linee guida per la facilitazione
Aticelca 501:17 è stata ripresa interamente del riciclo, che Conai ha redatto in collaborazione Fonte: Conai Fonte: Comieco

da UNI, Ente di Normazione Italiano, che l’ha con il Dipartimento di Chimica, Materiali e
kt kt
elevata a norma nazionale e pubblicata nel 2019 Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano, 2019 4.939 2019 3.989
2018 4.992 2018 3.981
come norma UNI 11743 dal titolo “Carta e cartone – e il supporto dei professionisti di Comieco. 2017 4.868 2017 3.886
Determinazione dei parametri di riciclabilità Le indicazioni fornite in questo documento 2016 4.709 2016 3.752
2015 4.585 2015 3.653
rappresentano un riferimento aggiornato, al passo 2014 4.421 2014 3.482
con l’evoluzione dell’imballaggio sostenibile e le 2013 4.171 2013 3.531
2012 4.255 2012 3.594
innovazioni legate al processo di riciclo inteso come 2011 4.436 2011 3.526
2010 4.338 2010 3.416
insieme di raccolta, selezione e riciclo del rifiuto.

Attori coinvolti nei processi di prevenzione:


CARTIERE TRASFORMATORI UTILIZZATORI
I PRINCIPI DELLA
PREVENZIONE
Chi produce imballaggi segue alcune regole UTILIZZO DI MATERIALE RICICLATO SEMPLIFICAZIONE DEL SISTEMA DI IMBALLO FACILITAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI RICICLO
dettate dal buon senso e dal principio della sostituzione di una quota o di tutta la carta/ si modifica l’imballaggio migliorandone ideazione e realizzazione dell’imballaggio
responsabilità sul fine vita degli imballaggi. cartoncino vergine con carta riciclata per la funzionalità. Ad esempio, tecnologie in modo da semplificarne il riciclo, per esempio
contribuire alla chiusura del ciclo del riciclo. e innovazione consentono di ottenere più pieghe producendolo monomateriale (per es. molte
RISPARMIO DI MATERIA PRIMA e più incastri con un solo foglio di cartone. scatole di pasta e riso hanno eliminato
contenimento del consumo di carta/cartoncino RIUTILIZZO In tal modo si semplifica l’imballo e diminuisce la finestrella di plastica).
(materia prima) utilizzata nella realizzazione ad esempio dopo essere utilizzati per trasportare la quantità di nastro adesivo necessario
dell’imballaggio e conseguente riduzione merci, è possibile tagliare gli scatoloni in listelli per la chiusura.
del peso, a parità di prodotto confezionato che possono essere riutilizzati come soluzione

226
e di prestazioni. antiurto per imballare altri prodotti.

PRODOTTI CON CONCESSIONE


D’USO DEL MARCHIO ATICELCA
Dal 2010 al 2019 sono state Uso di macero per Quantità imballaggi sottoposti “RICICLABILE CON LA CARTA”
risparmiate più di 1 milione la produzione di imballaggi a test di riciclabilità

di ton di cartone ondulato, 573 551 Fonte: Assocarta Fonte: Comieco


gr/m 2
gr/m2
grazie alla riduzione della 2019
kt
4.730 2019 401
n

Fonte: GIFCO
grammatura: 2018
2017
4.795
4.645
2018
2017 62
121

2016 4.515 2016 77


2015 4.465 2015 76
2014 4.310 2014 84
2013 4.305 2013 50
Attori coinvolti nei processi di prevenzione: 2012 4.085 2012 27
2011 4.379
CARTIERE TRASFORMATORI UTILIZZATORI 2010 4.500
40 COMIECO SOSTENIBILE 2020 IL MONDO DI COMIECO 41

INNOVAZIONE IMBALLAGGI SEMPRE


E SOSTENIBILITÀ PIÙ SOSTENIBILI
I BREVETTI SONO INDICATORE
Una semplice scatola in cartone racchiude in sé e ricerca per migliorare le performance e ridurne
DI INNOVAZIONE E RENDONO
L’ECONOMIA CIRCOLARE UNA REALTÀ infinite qualità e funzionalità. È facile immaginare l’impatto ambientale. C’è innovazione nelle modalità
cosa ci sia dentro un imballaggio in carta, cartone di produzione, di trasformazione e di selezione del
o cartoncino: pasta, cereali, biscotti, giochi, detersivi macero. Produrre imballaggi limitando al minimo
e tantissimi altri prodotti. Ma cosa c’è dietro? ogni impatto sull’ambiente è la migliore opzione
Dietro a ogni singolo imballaggio ci sono studio di gestione dei rifiuti generati.
DAL 2010 AL 2019

417
BREVETTI
BANDO CONAI PER
LA PREVENZIONE 2019
500 BUDGET PREMI
mila € (TUTTI I MATERIALI)
42 IMBALLAGGI CELLULOSICI
PREMIATI PER:

Fonte: UIBM e Orbis IP


ottimizzazione semplificazione facilitazione
30% della logistica
10% sistema imballo
5% attività di riciclo

30% 13% 9% 3%
risparmio ottimizzazione utilizzo riutilizzo
materia prima processo produttivo materiale
riciclato

“Una semplice scatola in cartone


racchiude in sé infinite qualità
e funzionalità”.
42 COMIECO SOSTENIBILE 2020 IL MONDO DI COMIECO 43

BEST PACK BANCA DATI CHE RACCOGLIE


PIÙ DI 1000 CASI DI ECO-IMBALLAGGI
IN CARTA E CARTONE L’analisi svolta da Comieco sui campioni italiani L’azione di prevenzione maggiormente
CONSULTABILE SU della prevenzione, grazie allo sviluppo diffusa riguarda il risparmio di materia prima,
Le aziende italiane negli ultimi anni hanno comieco.org e mantenimento continuo della banca dati seguita a distanza dall’ottimizzazione
perfezionato le confezioni dei loro prodotti Best Pack, permette di disporre di dati statistici dei volumi e dalla facilitazione del riciclo.
raggiungendo migliori prestazioni ambientali. interessanti sull’innovazione dell’industria In generale il risparmio di materia prima
Un virtuosismo che Comieco mette in luce in Best del packaging cellulosico, delineando i trend e alleggerimento del packaging interessano
Pack – la banca dati, che raccoglie oltre mille casi della prevenzione. Il materiale cellulosico più tutte le tipologie di imballaggi, ma in particolare
di eco-imballaggi in carta e cartone, provenienti da premiato per gli interventi di prevenzione risulta l’imballaggio secondario e terziario.
tutto il mondo e che hanno ottenuto riconoscimenti essere il cartone ondulato, mentre sul secondo
grazie agli interventi sul prodotto o sul processo, gradino del podio troviamo il cartone teso
dalla progettazione, al consumo, allo smaltimento. e a distanza la carta da imballo.

“La banca dati Best Pack


di Comieco raccoglie
gli imballaggi premiati
per la loro sostenibilità”.

Un approccio che definisce perfettamente


il concetto di prevenzione. Dall’Italia a Singapore,
dalla Lettonia alla Nuova Zelanda vengono
istituiti premi per la progettazione e produzione
del packaging, il più ambito a livello mondiale
è il WorldStar Packaging Awards.
44 COMIECO SOSTENIBILE 2020 IL MONDO DI COMIECO 45

E-COMMERCE:
IMBALLAGGI IN
CARTA E CARTONE
L’e-commerce nel nostro Paese continua la propria interventi ad hoc soprattutto nelle grandi città che le imprese devono adottare per manifestare
inarrestabile ascesa: una crescita in valore del 15% come Milano, dove si stanno implementando il loro impegno in tema di sostenibilità.
rispetto al 2018, con aumento di oltre 4 miliardi
di euro in 12 mesi.
I prodotti dell’e-commerce, i cui acquisti online
servizi di raccolta domestica potenziata per
le scatole di cartone.
Nel 2019, la raccolta differenziata del solo cartone
+7,7%
AUMENTO DELLA RACCOLTA
“Nella raccolta differenziata
domestica cresce infatti
valgono 18 miliardi di euro (+21%), hanno generato a Milano è cresciuta del 7,7% rispetto al 2018.
nel 2019 circa 318 milioni di spedizioni.
DIFFERENZIATA DEL SOLO CARTONE il peso degli imballaggi
A MILANO NEL 2019
Il packaging per l’e-commerce è il protagonista
dal 25 al 35%”.
“L’e-commerce nel nostro delle attività svolte da Comieco in collaborazione
con Netcomm, Consorzio del Commercio
Paese continua la propria
Elettronico Italiano. Nel 2019 nell’ambito del
inarrestabile ascesa”. Netcomm Forum sono state presentate le “Linee
guida e checklist per il corretto uso del packaging
Questo fenomeno, unitamente alla riduzione per l’e-commerce ai fini della sostenibilità
dell’utilizzo di carta grafica che soffre della ambientale”.
progressiva “sostituzione” che le tecnologie
informatiche hanno portato nel settore dell’editoria Le linee guida sono uno strumento pratico per
e dell’archiviazione dei dati, porta interessanti aiutare sia le imprese che fanno e-commerce sia
cambiamenti anche nella gestione dei rifiuti urbani, le società logistiche a prestare maggiore attenzione
specie nelle grandi città dove l’e-commerce è più nella pianificazione e nella gestione degli elementi
sviluppato. Assistiamo infatti al cambiamento del legati al packaging, così da contribuire allo sviluppo
mix di raccolta, che possiamo misurare a valle: di una filiera attenta ai valori della sostenibilità
nella raccolta differenziata domestica cresce infatti ambientale. Si tratta di otto punti chiave
il peso degli imballaggi (dal 25 al 35%) richiedendo che rappresentano altrettanti comportamenti
46 COMIECO SOSTENIBILE 2020 IL MONDO DI COMIECO 47

COMIECO FACTORY
Sfogliando le pagine precedenti, emerge che l’accento sull’attività di ricerca e sviluppo, fattore settore. Uno dei primi aspetti che viene sicuramente Il Club Carta e Cartoni raggruppa
l’industria cartaria italiana è tra le prime in Europa: determinante nella progettazione dell’imballaggio in esame parlando di innovazione è quello che le aziende per valorizzare
4,9 milioni le tonnellate di imballaggi cellulosici cellulosico del terzo millennio. Un “contenitore riguarda il numero di brevetti depositati o richiesti, le potenzialità dell’imballo cellulosico.
immesse al consumo nel 2019, con un tasso attivo” per chi ha voglia di confrontarsi, bisogno ben 417 negli ultimi 10 anni solo per il settore degli Il Club è luogo d’aggregazione,
di riciclo dell’81% e quello di recupero dell’89%. di linee guida e conferme sulla corretta direzione imballaggi in carta e cartone. L’industria cartaria informazione e formazione per
Fino a qualche anno fa il packaging limitava della propria strategia imprenditoriale. italiana investe 420 milioni di euro all’anno in manager, professionisti
la sua funzione alla protezione del prodotto che Comieco è infatti convinto che il comparto innovazione. Riciclabilità e sostenibilità i punti di e stakeholders legati al mondo
conteneva, al suo trasporto e alla comunicazione del packaging possa essere trainante nel creare forza degli imballaggi cellulosici. Un settore al passo del packaging in cellulosa.
di informazioni per il consumatore finale. valore all’economia italiana, raggiungendo elevata con i tempi nell’epoca della “rivoluzione digitale”
efficienza e maggiore produttività nell’uso delle e in grado di distinguersi per dinamismo, innovazione, Obiettivo è condividere informazioni
risorse. organizzazione, sia nelle fasi progettuali del in termini di innovazione
“L’industria cartaria
packaging che nell’ambito del riciclo. e sostenibilità. Gli iscritti al Club
italiana è tra le prime condividono l’attenzione alla
I mutamenti sociali ed economici impongono
in Europa”. inevitabilmente una costante spinta verso responsabilità nell’ambito del
l’individuazione di soluzioni performanti packaging cellulosico; all’interno
Oggi, nell’era dell’economia circolare, la sfida per e maggiormente sostenibili in termini di innovazione delle rispettive aziende sono
le aziende produttrici di imballaggi si intensifica: di materiali e di prodotto. Considerando la filiera impegnati nel raggiungere risultati
l’obiettivo è coniugare sostenibilità e innovazione di produzione-consumo-riciclo degli imballaggi di eccellenza e si riconoscono nella
per progettare imballaggi funzionali con il minore in carta e cartone, le aziende devono essere progettazione di imballi responsabili.
spreco di risorse e una crescente attenzione in grado di rispondere in maniera competitiva
all’uso delle stesse. Comieco FACTORY, si pone a queste nuove sollecitazioni. Il Club permette di accedere
in questo contesto come un acceleratore di Le numerose ricerche effettuate in collaborazione a strumenti dedicati ai professionisti
innovazione che accompagna imprese e progettisti con istituti e università confermano la spinta in del packaging per favorire
nel passaggio verso l’economia circolare e mette termini di innovazione e di investimenti di questo la circolazione delle idee.
48 COMIECO SOSTENIBILE 2020 49

COME
COMUNICHIAMO GLI OBIETTIVI

Informare i cittadini.
La comunicazione è uno strumento indispensabile culturali, appuntamenti educativi e incontri
per promuovere la raccolta differenziata di carta in tutta Italia per informarsi, divertirsi, scoprire, fare, Dialogare con le istituzioni
e cartone. Varia in funzione del pubblico che raccontare e toccare con mano il ciclo del riciclo centrali e locali, invitandole
intende raggiungere e propone con costanza di carta e cartone, il loro valore e le potenzialità. a un coinvolgimento.
caratteri di assertività e istituzionalità senza La III edizione prevista a marzo 2020, a seguito
essere mai seriosa. dei decreti emanati dalla Presidenza del Consiglio Incrementare la raccolta TARGET PRINCIPALI DELLE ATTIVITÀ
dei Ministri per il contrasto e il contenimento differenziata di carta e cartone DI COMUNICAZIONE DEL CONSORZIO
Per implementare la raccolta differenziata del Covid-19, è stata sospesa. sul territorio nazionale.
domestica abbiamo privilegiato le attività di I cittadini italiani di tutte le fasce d’età,
comunicazione a livello locale concentrandoci sulle Oltre a partecipare e contribuire con Promuovere stili di vita comprese le scuole, le comunità locali,
aree del Centro Sud. Alle attività locali abbiamo i propri relatori a numerosi seminari eco-compatibili. il mondo dell’associazionismo, ecc.
affiancato iniziative nazionali, in modo da coprire e convegni riguardanti il settore della
con la comunicazione tutte le aree del Paese. raccolta, del recupero e del riciclo Sostenere e valorizzare la filiera Le istituzioni centrali e locali, con le quali
e il settore cartario in generale, Comieco del riciclo di carta e cartone. Comieco organizza e promuove le attività
“La comunicazione è uno organizza numerose iniziative, di informazione sul territorio.
manifestazioni, mostre e fiere. Ispirare nuovi linguaggi
strumento indispensabile
(nel design, nell’arte, nella ricerca Le imprese della filiera del riciclo di carta
per promuovere la raccolta e nel fare impresa), basati sulla e cartone, partner naturali per molte iniziative
differenziata di carta sostenibilità e sul valore del riciclo che hanno per oggetto il ciclo del riciclo.
e cartone”. di carta e cartone.
Il mondo delle imprese utilizzatrici di imballaggi
Tra le iniziative di carattere nazionale da tre anni Affermare il ruolo di Comieco cellulosici, per le quali vengono attivate
il mese di marzo è il MESE DEL RICICLO DI CARTA come garante di tutto il processo campagne informative sulle qualità e sulla
E CARTONE, un contenitore ricco di iniziative di riciclo. sostenibilità degli imballaggi in carta e cartone.
50 COMIECO SOSTENIBILE 2020 IL MONDO DI COMIECO 51

COMIECO
SUI MEDIA
STAMPA
Nel corso del 2019, Comieco ha organizzato decine
WEB
comieco.org
3.196
di eventi tra conferenze stampa, convegni, seminari, Portale di servizi e memoria
PRESENZE SU WEB, CARTA
mostre e campagne locali. Il Consorzio ha inoltre storica di tutte le attività
STAMPATA, RADIO E TV.
preso parte a eventi dove i media hanno avuto del Consorzio.
un ruolo di rilievo. Le numerose uscite su riviste
e quotidiani di distribuzione locale e nazionale comuniecocampioni.org
dimostrano il riconoscimento del lavoro Dedicato ai club regionali
di comunicazione operato dal Consorzio. dei Comuni EcoCampioni
L’intensa attività di ufficio stampa sui media in carta e cartone.
nazionali e locali ha prodotto circa 3.196 presenze,
dal web, alla carta stampata, dalla radio alla TV. SOCIAL NETWORK
FACEBOOK consorzio.comieco
NEWSLETTER ELETTRONICA TWITTER @comieco
Ha cadenza quindicinale. Raggiunge oltre 9mila PINTEREST @comieco
contatti. Si parla di: attività in agenda, comunicazione, INSTAGRAM consorzio_comieco
design del riciclo, risultati della filiera, iniziative YOUTUBE ComiecoConsorzio
locali, pubblicazioni e notizie di scenario. LINKEDIN Consorziocomieco
I NUMERI DEL 2019 53

L’ITALIA DELLA RACCOLTA


DIFFERENZIATA
DI CARTA E CARTONE:
LO STATO DELL’ARTE
La raccolta differenziata di carta e cartone in Italia

I NUMERI
è una solida realtà: nel 2019 sono oltre 3,5 milioni
le tonnellate raccolte attraverso i circuiti comunali,
+3% rispetto all’anno precedente.

La media nazionale di raccolta pro-capite

DEL 2019
è di 57,5 kg, ma a livello di macroaree
si registrano alcuni scostamenti. Il Nord, con un
pro-capite annuo di 64,2 kg; il Centro, con 69 kg/
abitante, e la parte del leone, anche nel 2019,
la gioca il Sud che con i suoi 41,8 kg registra
un aumento dell’8,5% con 68,6 mila tonnellate
in più rispetto all’anno precedente. Nella crescita “La raccolta differenziata
del Sud, per la prima volta in termini assoluti i volumi di carta e cartone in Italia
di raccolta (874mila tonnellate) sono superiori è una solida realtà”.
a quelli dell’area Centro (842mila tonnellate).
I rapporti tra Comieco e i Comuni o i gestori,
La raccolta di carta e cartone degli italiani compresi quelli economici, sono regolati da
viene gestita solo parzialmente da Comieco. convenzioni. Ogni convenzionato può modulare
Nel 2019 il Consorzio ha infatti gestito 2 milioni in maniera sartoriale il rapporto con il Consorzio,
di tonnellate di carta e cartone in convenzione ad esempio attraverso la gestione parziale della
il 58% della raccolta comunale nazionale. raccolta.
54 COMIECO SOSTENIBILE 2020 I NUMERI DEL 2019 55

NORD IL RICICLO
CENTRO IN BREVE
64,2 kg/ab
+0,6% Δ 2018/2019
+124% Δ 1998/2019
69,0 kg/ab
+2,8% Δ 2018/2019
+310% Δ 1998/2019
77,4% 3,5 milioni
LE TONNELLATE DI CARTA E CARTONE
COMUNI IN CONVENZIONE RACCOLTE DAGLI ITALIANI

88,9% 88,4%
TASSO DI RECUPERO
DEGLI IMBALLAGGI A BASE
CITTADINI IN CONVENZIONE
CELLULOSICA

80,8%
I NUMERI TASSO DI RICICLO DEGLI
IMBALLAGGI A BASE
RACCOLTA PRO-CAPITE
MEDIA NEL 2019 41,8 kg/ab DELLA CELLULOSICA

ITALIA +8,5% Δ 2018/2019


+1.712% Δ 1998/2019
RACCOLTA 10t
57,5 DI CARTA QUANTITÀ DI MACERO

E CARTONE
RICICLATA OGNI MINUTO

+3% Δ 2018/2019
kg/ab
SUD
+240% Δ 1998/2019 NEL 2019
56 COMIECO SOSTENIBILE 2020 I NUMERI DEL 2019 57

ABRUZZO CALABRIA SARDEGNA


5 comuni 5 comuni 11 comuni
LE ECCELLENZE 73,98 KG/AB-ANNO
DI CARTA E CARTONE
46,88 KG/AB-ANNO
DI CARTA E CARTONE
74,77 KG/AB-ANNO
DI CARTA E CARTONE

DEL SUD: I COMUNI A OGGI SONO 6 I CLUB


REGIONALI ATTIVI: ABRUZZO,
ECOCAMPIONI CALABRIA, CAMPANIA,
PUGLIA, SARDEGNA E SICILIA.

Il Club dei Comuni EcoCampioni è un organismo Il totale è di 132 Comuni


aperto a cui possono aderire tutti i Comuni aderenti per circa 2,2 milioni
interessati che rispettino i requisiti di ammissione di cittadini coinvolti.
definiti dal regolamento. Comieco sostiene
i Comuni che entrano a farne parte destinando
risorse economiche e interventi di comunicazione.
6 Club regionali
SICILIA PUGLIA CAMPANIA
Il Club “Comuni EcoCampioni in carta e cartone”,
nasce nell’ottobre 2007, quando 7 Comuni virtuosi
campani hanno accolto l’invito di Comieco
di entrare a far parte di un club, per trovare una
risposta concreta che risolvesse il problema dei
132 comuni 17 comuni
40,27 KG/AB-ANNO
32 comuni
43,65 KG/AB-ANNO
62 comuni
40,19 KG/AB-ANNO
DI CARTA E CARTONE DI CARTA E CARTONE DI CARTA E CARTONE
rifiuti in Campania. L’idea? Conoscere, valorizzare

2,2
e analizzare gli esempi locali più virtuosi per
“mettere in rete” le loro esperienze di successo milioni
come fonte d’ispirazione per far decollare
di cittadini
la raccolta differenziata di carta e cartone anche
nelle altre amministrazioni locali vicine.

Il modello campano
successivamente è stato
replicato anche in altre
regioni italiane.

I dati sono in continua evoluzione


DA SAPERE 59

L’ALTRA FACCIA
DEL MACERO

DA SAPERE
Oggi, carta e cartone raccolti e riciclati sono
una vera risorsa per l’Italia. Una risorsa economica,
ma anche creativa.

Lo sviluppo della raccolta differenziata e del riciclo


di carta e cartone alimenta principalmente
la produzione di imballaggi e carta grafica, ma c’è
anche un mercato parallelo del macero, costituito
da tutti quei prodotti cartacei “extra packaging”
che Comieco da oltre dieci anni raccoglie nel
database “L’altra faccia del macero”.

“Oggi, carta e cartone


raccolti e riciclati sono
una vera risorsa per l’Italia.
Una risorsa economica,
ma anche creativa”. insomma una crescita che porta carta e cartone
ad avere una nuova identità, che non è più solo
Dai grandi allestimenti fieristici alle vetrine ricercate, quella della scatola ma che da contenitore
dai gioielli ai complementi d’arredo, dai giochi diventa contenuto.
all’arte, le applicazioni del macero sono infinite! Se volete farvi un’idea dello stato dell’arte,
La storia della carta racconta di un materiale che si è visitate il sito Comieco nella sezione “L’altra faccia
trasformato con forme, linee innovative e di design, del macero”.
60 COMIECO SOSTENIBILE 2020 61

10 regole per una raccolta


CI SONO vincente e di qualità.

ANCORA DUBBI? 1
CARTA E CARTONE DA RICICLARE VANNO
DEPOSITATI ALL’INTERNO DEGLI APPOSITI
CONTENITORI.

Fare bene la raccolta differenziata di carta e cartone: FA BENE ALLA MENTE


Quando diventa un’abitudine, innesca un
2 GLI IMBALLAGGI CON RESIDUI DI CIBO NON
VANNO NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI
CARTA E CARTONE.
FA BENE ALL’AMBIENTE meccanismo educativo che si auto alimenta.
Perché si sottraggono materiali alla discarica e si
rimettono nel ciclo produttivo risorse preziose!
E così, ogni nuova generazione sarà sempre più
portata a evitare gli sprechi, anche in altri settori.
3 GLI SCONTRINI NON VANNO
GETTATI CON LA CARTA.

FA BENE ALLA TUA CITTÀ


Se la fanno tutti, e bene, la tua città
FA BENE ALLA CREATIVITÀ
La nuova vita di carta e cartone stimola l’ingegno di
4 LA CARTA OLEATA - COME QUELLA
DI FORMAGGI O SALUMI - NON È RICICLABILE.

e il tuo quartiere saranno più belli e puliti! designer, architetti artigiani, artisti che ne ricavano I FAZZOLETTI DI CARTA NON VANNO
5
DALLA TEORIA
mobili, gioielli, complementi d’arredo, accessori per NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
DI CARTA E CARTONE.
l’abbigliamento, giochi, opere d’arte e molto altro:
lasciati contagiare!

FA BENE ALL’INTERO PAESE


ALLA PRATICA 6 LA CARTA SPORCA DI SOSTANZE VELENOSE,
COME VERNICI O SOLVENTI, NON È RICICLABILE.

I MATERIALI NON CELLULOSICI COME


7
La differenziata è un obbligo, una regola che va
Se ogni italiano avviasse a raccolta PUNTI METALLICI O NASTRI ADESIVI VANNO
rispettata: lo dicono l’Europa e la legge italiana.
differenziata anche soltanto due scatole SEPARATI DALLA CARTA.
Se non raggiungiamo gli obiettivi di raccolta
di cartoncino, un giornale, uno scatolone
differenziata, il nostro Paese può incorrere
in multe salatissime. di cartone, un portauova e tre sacchetti 8 LE SCATOLE E GLI SCATOLONI VANNO
APPIATTITI E COMPRESSI.
di carta in più rispetto a quanto già fa,
la raccolta pro-capite aumenterebbe di 1 kg. IL SACCHETTO DI PLASTICA USATO
Moltiplicando questo piccolo gesto per 9 PER PORTARE LA CARTA AL CONTENITORE
APPOSITO NON VA POI BUTTATO CON LA CARTA.
i quasi 61 milioni di cittadini italiani il risultato

10
sarebbe impressionante ed estremamente OGNI COMUNE HA LE SUE REGOLE:
positivo. Viene voglia di provare, no? INFORMARSI È UN DOVERE DI OGNI CITTADINO.
62 COMIECO SOSTENIBILE 2020 DA SAPERE 63

SAPER DIRE
Ecco alcune pillole di cultura che possono essere UNA SCATOLA AVVIATA A RICICLO TORNA
utili in caso si apra una discussione sulla carta. IN VITA IN MENO DI 2 SETTIMANE.
Un foglio di giornale torna a nuova vita dopo
LA CARTA FA PARTE DELLA VITA QUOTIDIANA solo 1 settimana.
DI OGNUNO DI NOI: è cultura, informazione,
igiene e protezione di prodotti e alimenti. LEGGERE UN QUOTIDIANO AL GIORNO
È un prodotto naturale, rinnovabile e riciclabile e PRODUCE IL 20% IN MENO DI CO2
contribuisce al contenimento delle emissioni di CO2. rispetto alla lettura on line per circa 30 minuti.

L’INDUSTRIA DELLA CARTA È SOSTENIBILE. IN EUROPA LA GESTIONE SOSTENIBILE


Oggi per produrre 1 tonnellata di carta si usano DELLE FORESTE promossa dall’industria
24 metri cubi di acqua, nel 1970 ne occorrevano cartaria fa sì che per 1 albero tagliato
100. Generalmente il 90% dell’acqua che si impiega ne vengano piantati 3.
nel processo produttivo è acqua di riciclo, mentre
solo il restante 10% è costituito da acqua di primo OGGI, L’AUMENTO ANNUO DELLE
impiego. FORESTE EQUIVALE A 6.450 KM²
pari all’estensione di 4.363 campi da calcio.
LA CARTA È AMICA DEI BOSCHI.
La maggior parte del legno utilizzato per produrre
la carta proviene dallo sfoltimento degli alberi,
pratica peraltro necessaria per conservare le foreste
in condizioni di salute. Il resto proviene dai residui
di altri settori industriali, come ad esempio mobilifici
e segherie.
SEDE DI MILANO
via Pompeo Litta 5, 20122 Milano
tel 02 55024.1 - fax 02 54050240

SEDE DI ROMA
via Tomacelli 132, 00186 Roma
tel 06 681030.1 - fax 06 68392021

UFFICIO SUD
c/o Ellegi Service S.r.l. via Delle Fratte 5,
84080 Pellezzano (SA)
tel 089 566836 - fax 089 568240

Seguici su

www.comieco.org

Potrebbero piacerti anche