Candela standard
Una candela standard è un oggetto astronomico che ha una luminosità conosciuta.
Conoscere la luminosità di un oggetto è spesso fondamentale per poter trovare le distanze degli oggetti
nell'astronomia extragalattica e nella cosmologia. Confrontando questa luminosità conosciuta (o la sua quantità
logaritmica equivalente, la magnitudine assoluta) con la luminosità osservata (la magnitudine apparente), la distanza
dell'oggetto può essere calcolata come:
dove D è la distanza espressa in kpc (kiloparsec, 103 parsec, ≈ 3'261.47086 anni luce), m è la magnitudine apparente
e M è la magnitudine assoluta (entrambe nella stessa banda spettrale e a riposo).
Per distanze relativamente piccole, le variabili Cefeidi sono le migliori candele standard. Sono stelle giganti pulsanti
la cui luminosità cambia in modo ben preciso nel corso di alcuni giorni, e sono osservabili fino ad una distanza di
migliaia di anni luce (con piccoli telescopi) o anche parecchi milioni di anni luce (con grandi telescopi professionali
e con il telescopio spaziale Hubble). Le Cefeidi sono le più precise tra le candele standard.
Per distanze più grandi, possono essere usati molti oggetti diversi, alcuni più precisi degli altri. Al momento, gli
oggetti migliori per le distanze più grandi sono le supernovae di tipo Ia, che hanno una luminosità massima ben
determinata (come funzione della forma della loro curva di luce), e sono visibili a miliardi di anni luce di distanza.
Sono purtroppo relativamente rare.
Nell'astronomia galattica, i gamma ray burst (esplosioni termonucleari sulla superficie di una stella di neutroni) sono
usate come candele standard: a volte gli spettri di questi oggetti mostrano come il loro raggio si stia espandendo. La
luminosità di picco in raggi X dovrebbe quindi corrispondere al limite di Eddington, che può essere calcolato se la
massa della stella di neutroni è conosciuta (si usa in genere un valore di 1,5 masse solari). Questo metodo permette
di misurare (con qualche incertezza) le distanze di alcune binarie a raggi X di piccola massa, che sono estremamente
deboli in ottico e di difficile misurazione.
Fonti e autori delle voci 2
Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
http:/ / creativecommons. org/ licenses/ by-sa/ 3. 0/