Sei sulla pagina 1di 1
@ La frenata dipende dall’attrito Sichiama distanza di frenata lo spazio che il veicolo percor- re dalf'istante in cui inizia la frenata a quello in cui si ferma. Calcoliamo la distanza di frenata applicando il teore- ma dell’energia cinetica, Se F, 2 la forza frenante ed s la distanza di frenata, il lavoro? L = F,;s. IL lavoro @ uguale all’energia cinetica che il veicolo possiede nel momento in cui comincia la frenata: =ym ad -F, e, se la strada orizzontale, la forza premente F, coincide con il peso (m-g) del veicolo. Pertanto vale Puguaglianza my kimg da cui, dividendo entrambi i membri per k-nrg, si ottiene la distanza di frenata: 2kg La distanza di frenata 2 direttamente proporzionale al quadrato della velocita. Cid significa che la distanza che il veicolo percorre prima di fermarsi diventa quattro volte pid grande se la velocita raddoppia. Per esempio, se un'automobile viaggia a 90 km/h (25 m/s) su una strada orizzontale, con un coefficiente di attrito uguale a 0,6 la distanza di frenata vale: (25 m/s)? 3m perché diminuisce aderenza del pneumatico sull’asfalto e quindi tuisce il coefficiente di attrito. @ II tempo di reazione del conducente Per valutare correttamente la distanza di arresto di un veicolo, bisogna tener conto del fatto che il conducente non frena subito quando siaccorge di un pericolo, ma ha un tempo di reazione. Se egli impiega un tempo t per rea- gire, durante questo tempo il veicolo percorre a velocita v una distanza d = v-t, che va sommata alla distanza frenata per ottenere la distanza di arresto. distanza di arresto = 7— + vt Ee 2kg In condizioni normali, il tempo di reazione & circa 1 se- condo. Per esempio, se il veicolo viaggia a 90 km/h, la distanza di arresto vale: d=53m+25m=78m 300 250 200 150 distanza di arresto (m) 2% (0,6 9,8 mis) 00 300 50 250 ° i a 180 150 120 90 60 30 velocits(krn/h) E 200 2 BB distanza direazione(m) [If distanza di frenata (m) 150 S La distanza di sicurezza, invece, @ quella distanza che ga- 5 00 rantisce Larresto del veicolo, evitando collisione con i g veicoli chelo precedono. Il mancato rispetto della distanza di sicurezza é al terzo posto tra le cause di incidente, dopo 50 guida distratta e velocita eccessiva. o Te0AISOMEIZOMNESOMGOMEETO a Fascia La distanza di arresto velocita (km/h) ave Ladistanza s ¢inversamente proporzionale al coefficiente di attrito k, percid é tanto pit elevata quanto pitt piccolo il valore dik, Per questo motivo é molto pericoloso viag- giare con le gommelisce, soprattutto sela strada bagnata, 1 Un’autoviaggiaa 108 km/h, Il coefficiente diattrito vale 0,4. Il conducente ha un tempo di reazione di 0,8 s. > Calcola la distanza di frenata ¢ quella di arresto. (114,8 my; 138,8 m]

Potrebbero piacerti anche