Questo materiale è una raccolta di nozioni utili durante la preparazione del concorso SSM.
Non si raccomanda di utilizzare questi appunti in fase di studio bensì in fase di ripasso, essendo molto pratici da
consultare nei giorni prima del concorso, oltre che essere ricchi di svariati concetti che potrebbero rivelarsi
risolutivi davanti ad un quesito d’esame.
Ho pensato di regalarli a chiunque voglia farne uso, così da dare il mio piccolo aiuto ad ogni collega che decida
di inseguire il suo sogno.
Buona fortuna!
Matteo Iachini
Revisionato da Copertina
ANTICORPI 4
ASPETTI VARI 4
Cristalli–Calcoli–Cilindri, ECG, Lesioni, Microscopia, Obiettività, Radiologia
CRITERI-CLASIFICAZIONI-INDICI 9
Cardiovascolare, Ematologia, Gastroenterologia-Chirurgia Generale, Ginecologia, Nefrologia-Urologia, Neurologia, Ortopedia,
Otorino, Pneumologia, Varie
FRATTURE 12
GENI 13
Cromosomi, Geni e Proteine, Marker Tumorali, Traslocazioni e vari, HLA
INTERVENTI 16
Cardiovascolare, Generale, Ginecologia, Oculistica, Ortopedia
SEGNI e SINTOMI 18
Cardiovascolare, Dermatologia, Ematologia-Immunologia-Infettive, Endocrinologia, Gastroenterologia, Nefrologia-Urologia,
Neurologia, Oculistica, Ortopedia-Reumatologia. Otorinolaringoiatria, Radiologia, Varie
SINDROMI E MALATTIE 22
Cardiovascolare, Dermatologia, Ematologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica, Ginecologia, Immunologia, Infettive,
Nefrologia-Urologia, Neurologia, Oculistica, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Pneumologia, Psichiatria, Reumatologia
TEST 37
Cardiovascolare, Ematologia, Endocrinologia, Igiene, Immunologia, Nefrologia-Urologia, Neurologia, Oculistica, Ortopedia,
Otorinolaringoiatria, Pediatria, Pneumologia, Psichiatria, Reumatologia
GLOSSARIO 40
FARMACI 41
Biologici, Antibiotici, Anticoagulanti/Antiaggreganti, Antidepressivi, Antimalarici, Antipertensivi/Antiaritmici, Antipsicotici,
Antireumatici, Diabete, Dislipidemie, Diuretici, HIV, Immunosoppressori, TBC, Vari, Vitamine, Protocolli Oncologici, Controindicati
in Gravidanza
TOSSICI 47
Tossici, Cancerogeni, Agenti Biologici, Classi Notifica Malattie
VARIE 49
3
ANTICORPI
ANTI-ACQUAPORINA: Neurite ottica Devic
ANTI-CENTROMERO: Sclerosi sistemica (limitata e diffusa) (lcSSc e DcSSc), si associa a ipertensione polmonare
ANTI-RO: Sjogren, LES cutaneo, LES neonatale (rischio renale se NON presente anti-La)
ANA: LES, Epatite autoimmune, cirrosi biliare primitiva, (anche nei sani)
FR (IgM anti Fc IgG): AR, Sjogren, Connettiviti miste, Crioglobulinemie, (anche nei sani)
ASPETTI VARI
Cristalli – Calcoli – Cilindri
CRISTALLI AGHIFORMI: Urato (birifrangenza Neg elongazione Neg / Radiotrasparenti! / Favoriti da basso Ph urinario)
ECG
ONDE F: DENTE di SEGA ->Flutter tipico Adx (comune-antiorario->V1+D2D3- // non comune-orario V1-D2D3+)
ONDA J: Ipotermia
P MITRALICA: slargamento onda P per insufficienza mitralica che da allargamento atri, in V1 è bifasica
VARIE: Quadrati-> grande 0,2s piccolo 0,04s // Ritmo se fibrilla-> contare 15 quadrati grandi (QRS)x20 -10 // Emiblocco
BS (se asse è a sx e S D3 > S D2 = BBS-ant // se asse è a dx e S D3 < D2 è BBS-post) // Onda Q grande -> pregresso IMA
ASCESSO MOURET: nel collo, tra il muscolo digastrico e la giugulare (talvolta con anche mastoidite)
5
CORPI MALOR: Malattia Wilson
MACCHIA BALTZ: Macchia azzurra sulle natiche di neonato (detta mongolica), scompare fisiologicamente
PERLE DI EPSTEIN: Deposito cellule epiteliali nel palato duro neonato, in genere scomparsa spontanea
ANELLO CON CASTONE: Eritrociti infettati da Plasmodium, Cellule k gastrico tipo 2 (diffuso, linite plastica)
COCCARDA: Ependimoma
FILA INDIANA: Invasione dello stroma da parte del Carcinoma Mammario Lobulare
6
FILO DI FERRO: Depositi nella Glomerulonefrite IV nel LES
BAFFI DI GATTO: Cornea verticillata (depositi corneali) trattamento con Amiodarone (epitel.) o Clorochina (endotel.)
PALLA DA PING-PONG: Assottigliamento della superficie occipito-parietale del cranio nel rachitismo
7
POLLICE A Z: Artrite Reumatoide
ACCIOTTOLATO: M. Chron
8
PUPAZZO DI NEVE: (Detto anche “ad 8”) Cuore con drenaggio polmonare anomalo (malformazione)
ABI: (detto anche WINDSOR) Arteriopatia arti inferiori (se <0.9 patologico, se <0.4 gangrena)
CHA2DV2ASC: Cardiaco (scompenso) Hipertensione Age (1 65-74 2 >75) Diabete Vasculopatie (2 (es. IMA)) Sc (sex)
KILLIP: Classificazione disfunzione post IMA 4 classi (1 ok 2 lieve scompenso 3 edema polmonare 4 shock cardiogeno)
LERICHE-FONTAIN: Arteriopatia arto inferiore I asintomatico II claudicazio (a<200<b) III a riposo IV necrosi
NYHA: I senza conseguente attività fisica II leggera limitazione attività III marcata limitazione IV sintomi a riposo
STANFORD: Aneurisma Aorta (Tipo A e B) -> A= Ascendente (Debakey I e II) B = Discendente (Debakey III)
SYNTAX: Score che permette di valutare la complessità anatomica della malattia coronarica presente in un paziente e il
rischio di morbilità e mortalità dopo angioplastica
Ematologia
ANN-ARBOR: I lesione singola II più lesioni III lesioni 2 lati diaframma IV lesioni extra-linfoidi (A/B febbre)
DURIE&SALMON: Stadiazione mieloma (I Hb>10 - Ig<5 - Ca N ; III Hb<8 - Ig>7 - Ca>12 ; II caratteristiche intermedie)
RDW: Indice di distribuzione dei globuli rossi (11-16), se elevato indice di più linee eritrocitiche
9
Gastroenterologia – Chirurgia generale
ASA: Rischio preoperatorio (1 sano 2 malattia lieve 3 grave 4 grave con rischio vita 5 terminale intervento unica chance)
BALTAZAR: Pancreatite (criteri radiologici) (A normale–> E massima gravità con PIU’ raccolte di fluidi peripancreatiche)
FORREST: Emorragie digestive sup. (da ulcere) (IIc e III buona prognosi e bassa pox recidiva, I-IIb intervento necessario)
HINCHEY: Classificazione diverticolite 1 Ascesso Pericolico 2 Ascesso Aperto 3 Peritonite Purulenta 4 Peritonite
Stercoracea (1 e 2 conservativo 3 e 4 chirurgico)
KLATSKIN: ColangioK 1 pre-convergenza dotti epatici, 2 convergenza dotti epatici, 3 dotto biliare (a-dx b-sx), 4 bilaterale
LOS ANGELES: MRGE A lesioni inferiori a 5 mm B > 5 mm separate da pliche mucose C lesioni che si estendono a due
o più pliche mucose ma non circonferenziale D lesioni circonferenziali > 75%.
MARSH: Celiachia (0 Normale 1 Aumento Linfociti 2 Proliferazione Cripte 3 Atrofia Villi 4 Ipoplasia Intestinale)
MONTREAL: RCU
RANSON: Criteri per gravità pancreatite (Glucosio >250, età >55, LDH >350, AST >250, Leucociti >16000)
SIEWERT: Neoplasie giunzione gastro-esofagea (1 sopra cardias (5cm), 2 cardias, 3 sotto cardias (5cm))
Ginecologia
AFI: Indice (ecografico) che permette la determinazione approssimativa del volume amniotico
PEARL: Indice su efficacia dei contraccettivi (più metodo è EFFICACE più avrà l’indice sarà BASSO)
Nefrologia - Urologia
CHILD-PUGH: Criteri di gravità epatopatie (INR, Bilirubina tot, Albumina, Ascite, Encefalopatia)
10
McNEAL: Classificazione zonale della prostata
Neurologia - Geriatria
Ortopedia
BEIGHTON: Permette di calcolare l'ipermobilità articolare e legamentosa. Tale punteggio va da 0 a 9 (>4 POSITIVO)
FICAT-ARLET: Classificazione che divide in 4 stadi la necrosi asettica della testa del femore.
GUSTILO: Classificazione fratture con lesione tessuti molli (I <1cm, II >1cm, IIIa grave ma buona coportura, IIIb grave
scarsa copertura, IIIc maciullamento)
Otorinolaringoiatria
Pneumologia
CURB-65: Gravità polmonite (sopra 1 si ospedalizza) (Confusione, Urea, Respirazione, Pressione, Età)
EPWORTH: Scala utilizzata nelle OSAS predice il valore di addormentarsi; sonnolenza eccessiva se punteggio tra 10 e 15
GOLD: BPCO con VEMS/CVF<0,7 (1 VEMS>80%, 2 VEMS>50%, 3 VEMS>30%, 4 VEMS <30% o PaO2<60)
11
LIGHT: Criteri per versamento essudativo (rap. Proteine >0,5 / rap. LDH >0,6 / LDH >200)
REID: BPCO Rapporto tra lo spessore ghiandolare e lo spessore della parete bronchiale (normale 0,25 // patologico >0,5)
SILVERMAN: Valuta grado difficoltà respiratoria sia neonato sia in età superiore
TIFFENEAU: (FEV1/CV) valore normale >80 (ridotto = ostruito // nelle restrittive resta normale o aumento paradosso)
WELLS: Criteri embolia polmonare (clinica, diagnosi alternativa meno probabile, FC > 100, immobilizzazione, precedente
TVP o EP, Emottisi, Neoplasia). Non rientra la dispnea. (<2 no // 2-7 media prob // >7 altamente prob)
Varie
FRIEDRIKSON: Dislipidemie
FERRIMAN & GALLWEY: Scala che divide il corpo in 9 parti valutando peluria e quindi sviluppo e grado irsutismo
RAULT: Criteri febbre bottonosa del mediterraneo (febbre, transaminasi, soggiorno area endemica, periodo autunnale)
SOFA: Score shock settico (PaO2/FiO2, Bilirubina, Piastrine, Creatinina, Ipotensione) - qSOFA (f. Respiratoria, GCS, PA)
FRATTURE
BANKART: Avulsione cercine glenoideo in lussazione anteriore spalla
COLLES: Frattura radiale distale aspetto a forchetta (laterale) e baionetta (frontale), da iperestensione del polso
SEYMOUR: sottotipo clinico di fratture epifisarie della falange distale con coinvolgimento del letto ungueale
12
STENER: Lesione legamento collaterale ulnare del pollice, classica sciatori
GENI
Cromosomi
1: Galattosemia, Neuroblastoma
2: Lynch
8: San filippo
10: MEN2
15: Marfan
16: Sclerosi tuberosa, Policistosi 1 (Adulto AD), Febbre mediterranea familiare, a-talassemia
18: Edwards
20: Creutzfeld-Jakob
X: Alport, Daltonismo, Distrofia Duchenne e Becker, Emofilia A e B, Bruton, Deficit G6PGH, Lesh-Nyan, Hunter, Rett,
Rachitismo Familiare, SCID, Wiskott-Aldrich
Y: Swyer (SRY)
Geni e Proteine
ATM: Cowden
13
CBS: Omocistinuria
F8: Emofilia A
F9: Emofilia B
F11 Emofilia C
FGFR3: Acondroplasia
HFE: Emocromatosi (proteina assorbimento ferro) (tipo 1-> tipo 2 Epcidina, tipo 3 Transferrina, tipo 4 Ferroportina)
MENINA: MEN1
NOD2: Chron
NOTCH3: CADASIL
PARKINA: Parkinson
PHA: Fenilchetonuria
PTPN11: Noonan
RB1: Retinoblastoma
RET: MEN2
SOD1: SLA
WASP: Wiskott-Aldrich
14
Marker Tumorali
CA125: Ovaio
Cyfra21-1: NSCLC
Traslocazioni e vari
BRAF: tricoleucemia
HLA
HLA-B17: Psoriasi
HAL-B51: Bechet
HLA-DR3: Dermatomiosite, Polimiosite, Sjogren, LES, Miastenia Gravis, Dermatite Erpetiforme, Epatite cronica, DM1
HLA-DR7: Psoriasi
HLA-DRB1: AR
15
HLA-DRW52: Dermatomiosite, Polimiosite
INTERVENTI
Cardiovascolare
JATENE: Riparazione TGA (trasposizione grandi arterie) -> i vasi si rimettono al “posto giusto”
MAZE: In pazienti con fibrillazione atriale si provocano lesioni negli atri cosi da interrompere circuiti
RASKIND: DIA iatrogeno per permettere sopravvivenza in casi di circolazioni in parallelo (TGA) in attesta di intervento
Generale
BASSINI: Riparazione semplice di ernia (abbassando triplice strato: fascia trasversalis, trasverso e obliquo int.)
HALSTED: Mastectomia radicale con asportazione in blocco mammella, pettorali e linfadenectomia ascellare
IVANISEVICH: Varicocele
RUTKO-ROBBINS: Ernioplastica inguinale con riparazione Mesh & Plug (protesi + tappo)
16
SEALS: Singola incisione (laparotomia)
WHIPPLE: Duodenocefalopancreasectomia
Ginecologia
HAMILTON: Manovra per induzione meccanica del travaglio: con le dita si maneggia il polo inferiore del sacco amniotico
per permettere il rilascio di prostaglandine e le contrazioni.
Oculistica
LASEK: Procedura simile alla PRK utilizzando però alcool per rimuovere l'epitelio corneale prima di applicare Laser
LASIK: Intervento chirurgia refrattiva che utilizza laser ad eccimeri. Il chirurgo deve prima incidere un lembo corneale
PRK: Intervento chirurgia refrattiva che utilizza laser ad eccimeri SENZA che il chirurgo incida un lembo corneale
Ortopedia
KOCHER: Riduzione lussazione di spalla (trazione assiale, rotazione esterna, adduzione e rotazione esterna)
Otorinolaringoiatria
DIX-HALLPIKE: Manovra che può mettere in evidenza la presenza di otoliti all'interno dei canali semicircolari del
vestibolo. La manovra produce il movimento di questi otoliti i quali producono un nistagmo oculare.
EYRE: Riduzione vestibolo nasale per ristabilire una buona ventilazione (ozena)
17
SEGNI e SINTOMI
Cardiovascolare
BAUER: Forte dolorabilità alla palpazione del polpaccio sinistro (Trombosi venosa profonda)
HOMANS: Dolore che si avverte nel polpaccio in seguito alla flessione dorsale del piede (TVP)
KUSSMAUL: (Pericardite costrittiva / Cardiopatia restrittiva / Tamponamento Cardiaco) -> Aumento pressione venosa
centrale con respirazione
Dermatologia
BROCQ: Grattamento metodico per psoriasi grattando lesione si ha: Goccia di cera (imbiancamento della lesione) ->
Membrana di Duncan (pellicola umida asportando le squame) -> Segno Auspitz goccia di sangue che si forma
DARIER: Mastocitosi cutanea (sfregamento o strofinamento della lesione che produce orticaria)
KOEBNER: Fenomeno dato da comparsa in sede di traumi (anche lievi) di lesioni della dermatosi già in atto (es lichen,
psoriasi, pitiriasi rubra, leishmania, mullusco contagioso)
NIKOLSKY: Slaminamento cute (positivo in caso di pemfigo; S. Tox Cute Scottata ; Necrolisi Epidermica NO pemfigoide)
PATERGIA: Bechet, pioderma gangrenoso, s. sweet (si crea pustola su sito di puntura)
SCALINO: Erisipela
SCIALLE: (Collare) Dermatomiosite (collo eritematoso dove colpisce il sole) può essere anche neoplastico
HOSTER: Linfoma Hodgkin, se si consuma alcol come dolore nelle zone delle adenopatie
PASTIA: Strie rosse nelle zone di sfregamento cutaneo scarlattina (Caratteristica anche la MANO GIALLA)
18
Endocrinologia
PEMBERTON: Compressione gozzo tiroideo sulla vena giugulare interna con vertigini che si accentuano quando si alzano
le braccia e sincope
TROUSSEAU: Usando sfigmomanometro -> mano ad "ostetrico" (Ipocalcemia), maggiore sensibilità del s.di Chvostek
CHAMPAGNE: patognomonico di colecistite enfisematosa, caratterizzato da foci multipli iperecogeni (gas) che si spostano
nella colecisti ai cambi di posizione del paziente, ricordando il movimento delle bollicine di champagne
COURVOSIER-TERRIER: Colecisti distesa alla palpazione in ipocondrio dx più ittero (indicativo neoplasia pancreatica
o via biliare)
MURPHY ECOGRAFICO: Dolore intenso alla compressione ipocondrio destro tramite sonda (Colestasi)
ROVSING: Appendicite acuta (compare dolore in fossa iliaca dx premendo in fossa iliaca sx)
TROISIER: Massa linfonodale palpabile al di sopra della clavicola, metastasi linfatiche (toraco-addominali solitamente)
Nefrologia – Urologia
PREHN: Riduzione del dolore al sollevamento dello scroto presente nell'orchiepididimite (Negativo torsione!)
Neurologia - Neurochirurgia
ARGYLL-ROBERTSON: (Pupilla) tipico di alcune malattie del sistema nervoso centrale, come la SLA e la NeuroLue. La
pupilla è irregolare e non si riduce di diametro con la luce ma con l’accomodazione
BELL: Deviazione verso l’alto dello sguardo quando si tenta di chiudere gli occhi (Paralisi di Bell, lato malato)
BABINSKI: Nell'adulto in condizioni di normalità si induce la flessione plantare delle dita del piede. In presenza di lesioni
a carico del sistema corticospinale evoca la estensione plantare dell'alluce e l'apertura "a ventaglio" delle altre dita.
BRUZDINSKI: Tipo 1 impossibilita flettere nuca senza flettere arti, tipo 2 flessione passiva di un arto provoca riflesso
analogo nell’altro (Meningismo)
CARRELLO DELLA SPESA: Il camminare “accucciato” riduce dolori radicolari (Stenosi Midollare)
GLABELLA: Riflesso inesauribile (Parkinson) nell’invitare il px a tenere occhi aperti che causa ammiccamento
HOFFMAN: Flessione delle dita della mano provocata dalla loro brusca tensione, segno di lesione piramidale analogo al
riflesso di Babinski (altri riflessi analoghi: muso, glabella, rossolimo)
MARCUS GUN: (Pupilla) se si stimola con luce occhio danneggiato non ho risposta, se si stimola l’altro si ha miosi
bilaterale
PRESS: (Posterior Reversible Encephalopathy Syndrome) Edema vasogenico, lesioni post, autoimmunità, cefalea vomito
SPURLING: Evocazione sintomi neurologici quando si volta il capo dal lato della radicolopatia
Oculistica
RONNE: Salto nasale (scotoma nasale iniziale) nel Glaucoma semplice (angolo aperto)
Ortopedia – Reumatologia
POPEYE: Rottura tendine bicipite distale con formazione di una protuberanza (segno braccio di ferro)
Otorinolaringoiatria
FISTOLA: Otite media Cronica (si genera vertigine indossando occhiali di Frenzel e premendo sul Trago)
TRIPODE: Epiglottite acuta (posizione seduta con collo iperesteso, bocca aperta e protrusione della lingua)
TULLIO: Fenomeno dato dal presentarsi di vertigine al percepire forti rumori (deiscenza canale semicircolare, Menier)
Radiologia
DONNA INCINTA: alla radiografia angolo acuto tra massa polmonare parenchimale periferica e la parete toracica (se
ottuso massa origine extra polmonare)
DOPPIA PARETE DI RIGLER: Banda radiopaca tra due trasparenze gassose in caso di pneumoperitoneo
FENDITURA: Rima di separazione lesione meningioma con il parenchima adiacente legata alla presenza di liquor
20
FELSON: Segno silhouette dovuto alla cancellazione del profilo di una struttura anatomica quando questa è a contatto con
una struttura patologica di densità simile (es. diaframma)
ROSLER: Coartazione aortica (RX)-> presenza di erosioni nel bordo inferiore delle coste per dilatazione delle arterie
intercostali. Si associa al segno del 3 (rigonfiamento aorta prossimale)
S GOLDEN: Ostruzione di un bronco principale o lobare che produce atelettasia e addensamento distale
Manifestazioni caratteristiche
RESPIRO CHEYEN-STOKES: Il soggetto alterna delle fasi di apnea e cicli respiratori brevi e frequenti, per poi tornare
all'apnea, frequente scompenso cardiaco, encefalopatie, intossicazioni.
TRIADE ASA: Detta anche di WIDAL consiste nell’associazione di Asma, Poliposi nasale e Intolleranza ai FANS
TRIADE DI BECK: Tamponamento Cardiaco (Aumento P venosa (giugulare), diminuzione P arteriosa e toni ovattati)
TRIADE DI CHARCOT (1): Colangite acuta (infettiva), Dolore ipocondrio dx, Ittero e Febbre
TRIADE DI CHARCOT (2): Sclerosi multipla (nistagmo, tremore intenzionale e parola scandita)
TRIADE DI GREGG: Rosolia Congenita (Cataratta, sordità e cardiopatia e/o stenosi polmonare)
TRIADE MARCHIAFAVA: Polmonite + meningite + endocardite (da Pneumococco) Anche detta triade AUSTRIAN
TRIADE DI PUTTI: Displasia congenita dell’Anca (tetto acetabolo sfuggente, ipoplasia nucleo accrescimento,
dislocazione femorale superiore)
TRIADE DI RIGLER: Ileo Biliare (Rx-> aerobilia, dilatazione vie biliare, livelli idroarei)
TRIADE DI SAINT: Associazione tra diverticolosi del colon, ernia iatale e calcolosi
TRIADE DI WHIPPLE: Insulinoma. Ipoglicemia, evidenza biochimica ipoglicemia, scomparsa sintomi dopo ingestione
carboidrati a rapido assorbimento
PENTADE REYNOLDS: Febbre, ittero, dolore ipocondrio dx (triade di Charcot) più shock e confusione mentale
PENTADE TRILLART: Rottura LCA, LCM, Menisco Interno, LCP e Capsula posteriore (Odongue + LCP e Capsula)
21
SINDROMI e MALATTIE
Cardiovascolare
ADAM-STOKES: Forma di sincope dovuta ad aritmia transitoria associata a convulsioni. Può durare ore o giorni.
AUSTIN-FLINT: soffio meso-telediastolico apicale associato ad insufficienza aortica (flusso retrogrado genera una
chiusura della mitrale con stenosi mitralica funzionale)
BRUGADA: patologia aritmogena ventricolare (mutazione canali Na) con sincopi e morte con ECG tipico presentante T a
TENDA sopraslivellato (se a SELLA è suggestivo del tipo1) (V1-V2-V3)
DRESSLER: Pericardite (associata talvolta a pleurite) post infartuale (su base autoimmune)
EBSTEIN: Anomalia conseguenze assunzione Litio in gravidanza. Tricuspide più in basso dell normale con spesso problemi
all’atrio con STENOSI e dilatazione atriale, spesso problemi alla mitrale e talvolta DIA. Si può associare a WPW.
KESHAN: rara forma di cardiomiopatia che colpisce prevalentemente donne e bambini e causata soprattutto dalla mancanza
cronica di selenio nella dieta.
KOUNIS: Sindrome Coronarica Acuta (o spasmo coronarico o IMA o Stent trombizzato) causata da reazione allergica
LENEGRE: (o malattia di Lev) è una condizione morbosa degenerativa, caratterizzata dalla fibrosi e dalla calcificazione
degli elementi del sistema di conduzione elettrica del cuore.
LERICHE: (Carrefour Aortico) Ostruzione Iliaca Bilaterale che tende a “salire” verso l’alto
LOEFFLER: (Endocardite) Cardiomiopatia restrittiva secondaria con ipereosinofilia e ispessimento fibroso dell'endocardio
PRINZ-METAL: forma di angina pectoris che si presenta a riposo e ciclicamente, causata da un vasospasmo delle arterie
coronarie che causa una sofferenza al tessuto cardiaco. Dovuta a varie cause.
SINDROME X: Angina da sforzo con test da sforzo positivo per sottoslivellamento del tratto ST e diminuzione del flusso
sanguigno miocardio, con coronarie anatomicamente normali (deficit microvascolare)
WOLF-PARKINSON-WHITE: Via di conduzione accessoria dello stimolo cardiaco dagli atri ai ventricoli, causa aritmie
da rientro (impulso torna agli atri dai ventricoli seguendo questa via) (Caratteristica onda DELTA all’ECG)
Dermatologia
ACANTOSIS NIGRANS: manifestazione cutanea caratterizzata da zone iperpigmentate, mal delimitate, che compaiono
tipicamente a livello delle pieghe cutanee. Possibile associazione con obesità, endocrinopatie e neoplasie.
BOWEN: Carcinoma in situ, lesione solitaria rossastra e indolente con croste (evolve in k. Spinocellulare)
FAVRE-RACOUCHOT: Numerosi comedoni e cisti follicolari in zone fotodanneggiate, che si verifica in soggetti con
anamnesi personale di tabagismo e esposizione cronica alle radiazioni UV solari. Ha comedoni NON infiammati.
GIANOTTI-CROSTI: Lesioni papulose orali in bambini per infezione da HBV (o altri virus)
GIBERT: Pitiriasi rosea, chiazza madre da cui partono altre, rosa e desquamativa
GORLIN-GOLDS: Predispone a K.Basocellulari, pits (depressioni puntiformi palmoplantari), coste soprannumerarie e cisti
LESER-TRELAT: Comparsa improvvisa di cheratosi seborroiche multiple in pazienti con neoplasie gastroenteriche
22
LEWANDOWSKY: Epidermodisplasia verruciforme (su predisposizione genetica) da incontrollata proliferazione HPV
STEVEN-JOHNSON: Eritema multiforme con necrolisi epidermica da reazione a farmaci (es sulfamidici) o infezioni
SWEET: Dermatosi neutrofila febbrile acuta caratterizzata da febbre, neutrofilia, lesioni eritematose cutanee e infiltrato
diffuso neutrofilo nel derma (frequente nelle LAM)
Ematologia
BART: α-talassemia con mutazione TOTALE del gene catena alfa, incompatibile con la vita (tetrameri di γ-Hb)
BLACKFAN-DIAMOND: Anemia arigenerativa macrocitica ereditaria con eritoblastopenia, pallore, dispnea e nanismo
EMOFAGOCITICA: Anche sindrome da attivazione macrofagica, è un disordine potenzialmente letale delle capacità
immunoregolatrici che porta ad iperattivazione di linfociti e macrofagi (per eccesso di citochine). I cloni sono tuttavia benigni
EVANS: Associazione tra anemia emolitica autoimmune e un’altra emopatia (neutropenia o piastrinopenia)
FANCONI: Difetto ereditario della riparazione del DNA con pancitopenia progressiva, malformazioni congenite variabili
(aplasia radio tipica), iperpigmentazione cutanea (macchie di vino o color caffellatte) e predisposizione ai tumori ematologici
o solidi.
GLANZMANN: Malattia emorragica ereditaria dovuta a ridotta o assente aggregazione piastrinica, deficit integrine
fondamentali per interazione con fibrinogeno
GUNTER: Porfiria Eritropoietica Congenita con urina rossa, fotosensibilità, eritrodonzia, iperbilirubinemia, calvizie
HODGKIN: Classico (CD30+ CD15+) 1° Scl. Nodulare 2° Cell. Mista 3° Predominanza Linf. 4° Deplezione Linfocitaria
IMERSLUND-GASBRECK: Malassorbimento ereditario selettivo di vitamina B12 (carenza) con proteinuria che si
manifesta con anemia megaloblastica e risponde alla somministrazione parenterale di vitamina B12, esordio infantile (AR)
MAJEED: Rara di origine genetica caratterizzata da osteomielite cronica multifocale ricorrente, anemia diseritropoietica
congenita, talvolta associate a dermatosi neutrofila
23
MAY-HEGLIN: Rara malattia che rende le piastrine particolarmente grandi, mutazione MYH9
MINKOWSI-CHAUFFARD: Sferocitosi ereditaria è la causa più frequente di emolisi cronica congenita nel mondo
occidentale.
MOSCHOWITZ: Porpora Trombotica Trombocitopenica (PTT). Malattia emolitica non autoimmune con schistociti da
consumo del fattore di von willebrand per deficienza di ADAMTS13 (ischemia +emorragie + danno renale). AR.
PEARSON: Anemia sideroblastica refrattaria, vacuolizzazione dei precursori del midollo e insufficienza pancreatica
esocrina.
POEM’S: Discrasia plasmacellulare multisistemica definita dalla coesistenza di polineuropatia, gammopatia monoclonale,
organomegalia e alterazioni cutanee
RENDU-OSLER-WEBER: teleangectasia emorragica ereditaria che colpisce i vasi sanguigni (displasia vascolare)
UREMICO EMOLITICA: Emolisi, trombocitopenia, porpora, IRA rapidamente progressiva tipo I E. coli II Shigella
(tossina inattiva ADAMTS13) causando PTT. Fibrinogeno e altri fattori coagulazione invariati.
Endocrinologia
CARNEY: Sindrome eredità autosomica dominante con mixoma cardiaco, anomalie pigmentazione cutanea (lentiggini e
nevi blu), disturbi endocrinologici (Cushing con displasia surrenale (PPNAD), acromegalia, tumori tiroide)
DEL CASTILLO: sindrome a sole cellule del Sertoli o aplasia germinale, caratterizzata da sterilità maschile, senza che vi
siano anomalie sessuali (testicoli senza altre cellule). LH e Testosterone normali, inibina diminuita e FSH aumentato.
KWASHIKOR: Malnutrizione proteica con edema localizzato volto e agli arti (aspetto paffuto del bambino che appare in
falsa buona salute)
NELSON: Aumento della massa del tumore ipofisario secernente ACTH dopo surrenectomia bilaterale
PENDRED: Gozzo semplice o con ipotiroidismo e sordità neurosensoriale. Mutazione PENDRINA, trasportatore iodio
membrana apicale cellule tiroidee e nell'orecchio interno. (AR)
TANGIER: Grave deficit HDL, omozigoti hanno livelli di HDL molto bassi
24
Gastroenterologia
BOERHAAVE: Rottura spontanea dell’esofago che può dare mediastinite e/o pneumomediastino
COMPASSO MESENTERICO: Angolo tra aorta e mesenterica superiore è congenitamente stretto (si associa spesso
dolore post prandiale per insufficienza vascolare)
CRIGLER-NAJJAR: Iperbilirubinemia INDIRETTA da difetto coniugazione (Tipo 1 + grave recessiva, Tipo II AD)
DUMBAR: Dolore post prandiale dato da insufficienza vascolare causata da tensione legamento arcuato (T. Celiaco)
DUMPING: Sindrome da rapido svuotamento gastrico post chirurgia (soprattutto gastrectomia e bypass gastrico)
EPATO-POLMONARE: ipossia provocata da una vasodilatazione polmonare microvascolare in pazienti con ipertensione
portale; la dispnea e l'ipossiemia sono peggiori quando il paziente è in piedi.
EPATO-RENALE: Rapido deterioramento della funzionalità renale in soggetti con cirrosi epatica o insufficienza epatica
GAVE: Ectasia vascolare gastrica antrale con varie lesioni iperemiche provocate da ipertensione
MALLORY-WEISS: Causa di emorragie digestive superiori, dovuta a lacerazione della giunzione squamo-cilindrica
secondaria a vomito intenso (frequente ALCOLISTI)
MENETRIER: patologia ad eziologia sconosciuta con pliche giganti ed ipertrofiche a livello del fondo e del corpo dello
stomaco con eccessiva produzione di muco, erosioni e ipocloridria con ipergastrinemia
MIRIZZI: stenosi dotto epatico comune secondaria ad un calcolo biliare incuneato nel dotto cistico
REYE: Rara encefalopatia acuta e infiltrazione grassa del fegato post infettiva associata ad uso di salicilati
SIBO: (Small Intestinal Bacterial Overgrowth) Sovracrescita batterica nel tenue, possibile associazione con enterite da
radiazioni, celiachia, sclerosi sistemica e diverticolite
STAUFFER: Sindrome paraneoplastica frequente in K. Rene con disfunzione epatica NON metastatica (cause tossiche)
SUMMERSKILL: colestasi intraepatica ricorrente benigna, senza un'evoluzione verso un danno epatico cronico
VERNER-MORRISON: Segni clinici del Vipoma o colera pancreatico (WDHA water diarrea, hypokalemia, achlorydia)
WILSON: Il Rame non viene eliminato nella bile ne legato a cerulplasmina (che diminuisce) ma liberato in circolo libero,
cirrosi, bradicinesia, rigidità e spasticità (nuclei della base base), alterazioni cognitive (Test Penicillammina) (AR)
ZIEVE: Epatite alcolica associata a anemia emolitica e iperlipidemia (Tipla H -> Hemolisi, Hepatopaty, Hypertriglicerid)
ZOLLINGER-ELLISON: Gastrinoma frequentemente duodenale e poi pancreatico (triangolo gastrinoma 80% dei casi),
ulcere peptiche + diarrea/esofagite
CBP: Donna – prurito e colestasi – AMA+(tipo M2) // (Quattro stadi: 1-> infiammatorio 4->cirrosi) Frequente associazione
con Sjogren,(SSc) -> Trapianto se malattia epatica scompensata
CSP: Uomo – RCU – Stenosi Biliari (colangite ricorrente con aumento transaminasi, p-ANCA) -> A. Ursodesossicolico
25
Genetica
ALSTROM: Distrofia dei coni-bastoncelli, perdita dell'udito, obesità, resistenza all'insulina e iperinsulinemia, diabete
mellito tipo 2, cardiomiopatia dilatativa, disfunzione renale e epatica progressiva.
BECKER: Distrofia muscolare genetica caratterizzata da una degenerazione delle fibre muscolari legata al Cr. X, colpisce
prima arti inferiori, segno Gowers (manovra arrampicamento)
BOURNEVILLE: Sclerosi tuberosa (epilessia, basso QI e angiolipomi), spesso macchie cutanee a “frassino”
COCKAYNE: Anomalo sviluppo del sistema nervoso, grave fotosensibilità e prematuro invecchiamento. (AR)
COWDEN: Amartomi multipli in diversi tessuti e rischio maggiore di sviluppare tumori maligni che interessano il seno, la
tiroide, l'endometrio, il rene e il colon-retto (Gene ATM).
CRONKHITE-CANDA: Variante (poliposi familiare) FAP con esordio giovanile associata ad alopecia e iperpigmentzione
CROUZON: Mutazione gene FGFR2 con arresto crescita ossea a livello craniale, protusione oculare e ipoplasia mascellare
DUCHENNE: Più frequente e meglio conosciuta tra le distrofie muscolari dell'infanzia (X-Linked)
EDWARDS: Trisomia 18, più frequente aneuploidia, che porta a morte intrauterina, sopravvivono raramente le femmine.
FABRY: malattia da deposito lisosomiale multisistemica (x-Linked), con segni neurologici, cutanei, renali, cardiovascolari
(cardiomegalia), cocleo-vestibolari e cerebrovascolari.
FRIEDREICH: (atassia) Malattia neurodegenerativa ereditaria caratterizzata da atassia progressiva dell'andatura e degli
arti, disartria, disfagia, disfunzione oculomotoria, perdita dei riflessi tendinei profondi, segni piramidali. (AR)
GAUCHER: Disturbo da carenza enzimatica più comune tra le malattie da accumulo lisosomiale (Glucocerebrosidasi).
Principali sedi sono la milza, i sinusoidi epatici ed il midollo osseo. Si ha ritardo della crescita, emorragie, dolore osseo (AR)
HANS-SCHULLER-CRISTIAN: (istiocitosi a cellule di Langherans) triade diabete insipido, esoftalmo, lesioni ossee
JEUNE: Distrofia toracica asfissiante, caratterizzata da arti e braccia corte e problematiche scheletriche
KARTAGENER: Patologia ciliare dell’epitelio respiratorio associata a sterilità, bronchiectasie, sinusite e situs inversus
KEARNS-SAYRE: Malattia mitocondriale caratterizzata da oftalmoplegia esterna progressiva (PEO), retinite pigmentosa
ad esordio prima dei 20 anni
26
KENNEDY: malattia rara dei motoneuroni, trasmessa con modalità recessiva legata all'X, caratterizzata da atrofia dei
muscoli bulbari e prossimali.
KLIPPEL-FEIL: Fusione vertebre cervicali, collo corto e bassa statura, elevazione scapola
LEPRECAUNISMO: Sindrome autosomica recessiva per mutazioni gene recettore insulina (insulino-resistenza estrema),
facies dismorfica (che ricorda i leprecani irlandesi), nanismo, irsutismo.
LAURENCE-MOON-BIEDL: Autosomica recessiva con retinite pigmentosa, ritardo mentale, difficoltà nel linguaggio
e ipogenitalismo. Assenza di polidattilia o altre anomalie
LEBER: Neuropatia ottica degenerativa mitocondriale del nervo ottico, che spesso si caratterizza per una perdita improvvisa
della vista nei giovani adulti.
LEIGH: Encefalomielopatia subacuta necrotizzante progressiva definita da specifici segni neuropatologici secondari a
lesioni del tronco encefalico e dei gangli della base.
LESCH-NYHAN: Forma più grave di deficit di ipoxantina-guanina fosforibosiltransferasi (HPRT), malattia ereditaria del
metabolismo delle purine con iperproduzione di acido urico (UAO), disturbi neurologici e comportamentali.
LI-FRAUMENI: malattia rara a trasmissione autosomica dominante che colpisce il soggetto giovane e consiste in una
predisposizione a tumori diversi (mutazione P53)
LOUIS-BAR: atassia teleangectasica con immunodeficienza umorale, si hanno infezioni, ritardo della crescita, rischio
tumori
LYNCH: Cancro al Colon (LYNCH 1) ereditario SENZA polipi per mutazione MSH2 e MLH1 (Mismatch Repair) (Criteri
Amsterdam per diagnosi), anche tumori ginecologici (LYNCH 2 mammella, utero, ovaio) (AD)
MARFAN: Complesso disordine a carico del tessuto connettivo, che colpisce principalmente occhi, sistema circolatorio e
muscolo scheletrico, alterazione del gene FBN1 (sul cromosoma 15) che codifica per la fibrillina-1 (AD)
MARTIN-BELL: Sindrome X-fragile (espansione FMR1) causa più frequente di ritardo mentale ereditario, lieve
dimorfismo, disturbi del comportamento e macrorchidismo
MORQUIO: Mucopolisaccaidosi IV, difetti scheletrici, ritardo crescita (NO mentale!), instabilità atlanto-asiale (Recessiva)
NOONAN: Bassa statura, dismorfismi facciali (ipertelorismo, rime palpebrali rivolte verso il basso, ptosi, orecchie a basso
impianto) e difetti cardiaci congeniti (stenosi polmonare e cardiomiopatia ipertrofica). Mutazione del gene PTPN11. (AD)
PATAU: Trisomia 13 con alterazioni fisiche, del sistema nervoso, dell'apparato respiratorio e/o del cuore.
PEUTZ-JAGERS: Polipi amartomatosi multipli nello tubo digerente insieme a caratteristiche lesioni pigmentate nel derma
(mutazione PTEN). (AD)
PFEIFFER: Malattia genetica caratterizzata dalla fusione prematura di alcune ossa del cranio, e malformazioni delle mani
e dei piedi di gravità variabile
PHACE: Malformazioni fossa cerebellare posteriore, emangiomi facciali, coartazione aortica, anomalie cardiache, oculari
e delle arterie cerebrali
PIERRE-ROBIN: Micrognazia, disposizione posteriore o retrazione della lingua (glossoptosi), e ostruzione delle vie aeree
superiori
POLAND: Assenza congenita del m. pettorale, ipoplasia mammaria e polmonare con talvolta sindattilia e destrocardia
POTTER: (sequenza di…) Ipoplasia polmonare, agenesia renale, alterazione arti, facies tipica (Oligoidramnios)
PRADER-WILLI: Alterazione del cromosoma 15, principalmente disturbi ormonali che causano obesità in adolescenza.
27
REFSUM: Ipoacusia neurosensoriale, cecità, atassia. Malattia perossisomiale autosomica recessiva gruppo leucodistrofie
RETT: Rara patologia neurologica dello sviluppo, che colpisce prevalentemente soggetti di sesso femminile, interessa il
sistema nervoso centrale ed è la causa più diffusa di deficit grave cognitivo (X-linked-D)
SANDIFER: Associazione di movimenti distonici, reflusso gastro-esofageo e anomala postura della testa e del collo, collo
corto e grave incurvamento della colonna vertebrale dorsale
STICKLER: Malattia ereditaria t. connettivo mutazione geni collagene con vitreo-retinopatia, sequenza di Pierre Robin,
alterazioni scheletriche e sordità neurosensoriale (10% dei casi).
STURGE-WEBER: Malattia neuro cutanea rara, caratterizzata da malformazioni capillari sul viso e malformazioni
vascolari ipsilaterali all'occhio che esitano in anomalie oculari e neurologiche di grado variabile (“macchie di vino”).
WOLFRAM: Diabete insipido neurogenico, diabete mellito tipo 1, atrofia ottica, sordità neurosensoriale e dilatazione delle
vie urinarie
AUTOSOMICHE X-LINKED
DOMINANTI RECESSIVE DOMINANTI
Charcot-Marie-Tooth Atassia Friedreich FRDA Bruton BTK
Corea Hungtinton HTT Emocromatosi HFE Daltonismo
Diabete MODY2 MODY2 Febbre Mediterranea MEFV Distrofia Becker DMD
Distrofia Steinert DMPK Fenilchetonuria PAH Distrofia Douchenne DMD
Ipercolesterolemia Familiare LDL-r Fibrosi Cistica CFTR Emofilia A e B F8 e F9
Marfan FBN1 Omocistinuria CBS Hunter
ME1 e
MEN1 e MEN2 Willson ATPB7 Lesch-Nyhan HPRT1
RET
Neurofibromatosi 1 e 2 NF1 e NF2 Wiskott-Aldrich WAS
Policistosi renale 1 PKD1 RECESSIVE
Porfirie Ipofosfatemia PHEX
Poliposi intestinale APC Rett MECP2
Sclerosi Tuberosa TSC1 e 2 RIPARAZIONE DNA
Sferocitosi Anemia Fanconi
MITOCONDRIALI Bloom BLM
Kearns-Sayre Cockayne ERCC6
Leight MTATP6 LYNCH MSH1
Neuropatia ottica Leber MT-ND1 Xeroderma pigmentoso XPA
28
Ginecologia
BRENNER: Raro tumore dell’ovaio derivante da residui embrionali, frequente in donne dopo la menopausa. Benigno a
lenta evoluzione, che non recidiva mai e solo in casi molto rari si ha un’evoluzione maligna.
COUVELAIRE: Emorragia massiva retroplacentare che dall’utero giunge al peritoneo, scarse perdite vaginali
(problematiche di contrattilità uterina)
FITZ-HUGE-CURTIS: rara complicanza della malattia infiammatoria pelvica che coinvolge la capsula
epatica con aderenze (Solitamente infezione da Clamidioa o Gonorrea)
HELLP: Complicanza preeclampsia con emolisi, piastrinopenia, epatopatia (transaminasi ↑) (Hemolisi, Liver, LowPlatlets)
MEIGS: Tumore ovarico benigno solido (fibroma, tecoma, ecc.) associato a versamento peritoneale e pleurico (liquido
ascitico filtrato attraverso diaframma)
MONDOR: Tromboflebite delle vene toracoepigastriche con mastodinia e arrossamento toracico, buona prognosi
MORRIS: Insensibilità agli androgeni (non ha abbozzo di utero e vagina, ha testicoli in sede intra-addominale)
PAGET: Tumore mammario infiltrante il dotto del capezzolo con successiva invasione cutanea (rossore e bruciore al CAC)
PRES: sindrome da leucoencefalopatia posteriore reversibile, è caratterizzata da mal di testa, stato confusionario,
convulsioni e perdita di vista. Può presentarsi in caso di ipertensione maligna, eclampsia e alcuni trattamenti sanitari.
REIFESTEIN: Resistenza androgenica incompleta (parziale insensibilità agli androgeni), a “metà tra maschio e femmina”
ROKITANSKY: Agenesia Mülleriana, rara malformazione congenita femminile causata da un alterato sviluppo dei dotti
di Müller, cui consegue l'assenza di utero e tube e variabili malformazioni della porzione prossimale della vagina.
SWYER: Disgenesia 46 XY ( mutazione SRY) (Fenotipicamente FEMMINA), non si produce Testosterone (abbozzi utero)
Immunologia
ATASSIA TELEANGECTASICA: Associazione tra SCID ed atassia cerebellare progressiva. (Gene ATM) (AR)
BRUTON: Agammaglobulinemia X-linked, infezioni batteriche ricorrenti assenza o quasi di linfociti B (mutazione BTK)
CASTLEMAN: Amartoma linfonodale benigno, 2 tipi, forme diffuse sono HHV8 correlate
CHEDIAK-HIGASHI: Albinismo, nistagmo, suscettibilità alle infezioni per anomalie funzionali dei granulociti
COGAN: Malattia autoimmune di origine sconosciuta caratterizzata da una malattia infiammatoria oculare e segni
audiovestibolarI. I segni sistemici possono essere presenti in oltre il 70% dei casi.
GIOBBE (JOB): Sindrome iper-IgE con tipiche lesioni cutanee, infezioni piogeniche
LAD: Deficit adesione leucocitaria, infezioni ricorrenti di cute e mucose, ne esistono 3 tipi, tipo 2 è sindromico (fenotipo
Bombay), spesso deficit integrina (CD18)
SCID: Immunodeficienza combinata grave, deplezioni linfociti T e B (talvolta manca IL2-R nella forma meno grave)
difficilmente si supera primo anno di vita (X-Linked)
WISKOTT-ALDRICH: Associazione di eczema con trombocitopenia e diminuzione IgM (aumento IgE) (X-linked-R)
29
WHITAKER: Sindrome poliendocrina autoimmune di tipo 1
WHIM: Verruche, ipogammaglobulinemia, ipercellularità midollare e infezioni ricorrenti, dovute a mutazione CXCR4
Infettive
KATAYAMA: Febbre da schistosoma (febbre, brividi, nausea, ipereosinofilia, orticaria tosse) post infezione. S. Heatobium-
> tropismo per vescica, entrano da cute (come Strongyloides) (sono trematodi) -> Praziquantel (trema il verme)
WEIL: Leptospirosi diffusa con ittero, ARDS, emorragia polmonare (fase leptospiremica poi leptospirurica)
Nefrologia – Urologia
ACIDOSI TUBULARE
AT1: Blocco scambiatore Na/K (dove agisce Aldosterone) T. Distale // (AT3 è mista) (AD)
AT2: Blocco trasportatore Na/HCO3 (target acetazolamide, alterazione presente anche nella Fanconi) T. Prox.
AT3: Mista ed estremamente rara
AT4: Mancata risposta dei tubili distali all’aldosterone
BARTTER: Tubulopatia autosomica recessiva caratterizzata da un'alcalosi ipokaliemica, perdita di sali (K+) e ipotensione,
associata a una ipercalciuria (come “diuretico ansa cronico”)
BERGER: Depositi mesangiali di IgA (La più frequente nell’adulto! Talvolta post-infettiva)
CACCHI-RICCI: Rene a spugna midollare, AD, dilatazione dotti Bellini, spesso asintomatica, predispone litiasi
FANCONI: (Non è l’anemia!) Tipo 1 Difetti nel riassorbimento tubulare prossimale che causano glicosuria, fosfaturia,
aminoaciduria generalizzata e perdita di HCO3. Può essere ereditaria (spesso associata a cistinuria) o acquisita (farmaci,
trapianto renale, mieloma, amiloidosi, intossicazioni). Nel bambino si ha rachitismo ipofosfatemico, poliuria e polidipsia,
con acidosi tubulare renale e ipokaliemia (nell'adulto osteomalacia, acidosi e debolezza muscolare). Tipo 2 (acidosi tubulare
renale) si perdono solo ioni bicarbonato.
FOURIER: Fascite necrotizzante genitali maschili da Streptococco. Emergenza chirurgica, exeresi immediata (Diabetici!)
GITELMAN: Malattia del tubulo contorto distale dove si perdono sali, è caratterizzata da ipokaliemia e ipomagnesemia
oltre che ipocalciuria. (Come intossicazioni da Tiazidici)
30
Meccanismi diuretici e patologie varie (con coinvolgimento dei trasportatori)
Neurologia
ANTON: Cecità corticale con inconsapevolezza del deficit visivo (lesione bilaterale occipitale)
BALO’: Sclerosi concentrica, patologia demielinizzante variante della SM, ma più severa e rapida
BENEDIKT: caratterizzata da paralisi del III nervo cranico omolaterale, emiparesi ed emiatassia controlaterale.
BERNARD-HORNER: restringimento rima palpebrale, enoftalmno, miosi, ptosi dal lato della lesione
BINSWANGER: Demenza vascolare con interessamento diffuso della sostanza bianca, con ipertensione e aterosclerosi
BROCA: Disturbo del linguaggio che consiste nella perdita o limitazione della capacità di espressione del linguaggio parlato
o scritto, detta anche “Afasia motoria”
BONNET: Quadro clinico caratterizzato da allucinazioni visive in pz con danno cerebrale ma mentalmente lucido
CADASIL: Arteriopatia cerebrale dominante con infarti sottocorticali e leuco encefalopatia (NOTCH3)
CHARCOT-MARIE-TOOTH: Neuropatia ereditaria che interessa i nervi periferici. Fa parte delle malattie neuromuscolari
poiché danneggia indirettamente anche i muscoli. (AD)
DANDY-WALKER: Malformazione congenita del cervello con allargamento del quarto ventricolo, assenza di una parte
del cervelletto, e allargamento della fossa cranica posteriore. Ritardo di sviluppo e disfunzioni cerebellari.
DEJERINE-ROUSSY: Sindrome alterna talamica con riduzione della sensibilità superficiale e profonda, emiatassia, dolori
violenti spontanei o provocati al minimo contatto, movimenti coreo-atetosici e tremori, emiparesi o emiplegia, dal lato
opposto della lesione talamica (raramente emianopsia omonima)
DEVICH: Neuromielite ottica distinta dalla SM, positività anti-NMO e AQP4 (acquaporina), problematiche T. Encefalico
31
FOSTER-KENNEDY: Ependimoma (sfenoidale) che causa anosmia, atrofia ottica e papillledema
GERSTMANN: Agrafia, acalculia, agnosia digitale, disorientamento, lesione del lobo parietale dominante.
ISAACS: Patologia placca neuromuscolare con IgG anti canali K pre-sinaptici (VGKCs) (spesso paraneoplastica)
JANZ: La sindrome di Janz (epilessia mioclonica giovanile) presenta crisi tonico-cloniche generalizzate e mioclonie che si
verificano tipicamente al risveglio. La privazione di sonno e l'assunzione di alcol sono fattori scatenanti.
LAMBERT-EATON: Sindrome miastenica provocata da IgG contro i canali V/dip presinaptici (colinergici) caratterizzata
da debolezza muscolare fluttuante e disfunzione SNA, si associa spesso a SCLC. Tratt. sintomatico e steroideo
LANDRY: Guillan-Barrè
LENNOX-GESTAU: Simile a WEST ma prognosi infausta con triade Epilessia, Ritardo mentale, alterazioni EEG
LHERMITTE: Dolore a scossa colonna e arti nel movimento del collo da lesione cervicale cordoni posteriori (sclerosi
multipla, spondilosi cervicale, mielopatia radiazioni)
MARCHIAFAVA-BIGNAMI: Demielinizzazione del corpo calloso che si manifesta in alcolisti cronici e pz malnutriti
MEIGE: malattia neurologica rara che si caratterizza per la compresenza di blefarospasmo e distonia oromandibolare
MILLARD-GUBLER: Sindrome alterna, lesione pontina ventrale con emiparesi controlaterale e diplopia omolaterale
MILLER-FISHER: Variante rara della Guillain-Barre che interessa i nervi cranici (Con anticorpi GQ1B!)
MOEBIUS: Paralisi facciale centrale bilaterale, deficit sviluppo nuclei del VII
MORTON: aumento di volume di un nervo sensitivo interdigitale per fibrosi (Neuroma), solitamente quello passante nel
terzo spazio intermetatarsale, provocato da uno stimolo irritativo cronico di natura meccanica
MOYAMOYA: Patologia legata all'angiogenesi, causata da una stenosi progressiva delle arterie cerebrali della base del
cervello.
PARINAUD: malattia neurologica causata da una lesione a carico del tetto del mesencefalo con paralisi dello sguardo verso
l'alto
PICK: Demenza fronto-temporale (AP atrofia e presenza di corpi di Pick) con cambiamento precoce della personalità e del
comportamento sociale con conservazione relativa della funzione mnemonica, spesso agitazione psicomotoria.
RAMSAY-HUNT: 1 Rara forma di degenerazione cerebellare caratterizzata da epilessia, atassia, tremore e demenza.
2 Sindrome da riattivazione del virus HZV a livello del ganglio genicolato con paresi facciale, ipoacusia, vertigine e dolore.
3 Chiamata anche malattia di Hunt o Artisan è una neuropatia di origine professionale sulla branca palmare dell’ulnare.
SYDENHAM: Corea secondaria acquisita in seguito a febbre reumatica, spesso tende ad autolimitarsi
WALLEMBERG: Sindrome midollare laterale causata da ostruzione della PICA (arteria cerebellare inferiore)
WEBER: infarto mesencefalico con paralisi del nervo oculomotore ed emiparesi controlaterale o emiplegia
WERNIKE: Afasia fluente che comporta problemi sia nella comprensione del linguaggio sia nella produzione
WERNIKE-KORSAKOFF: Disorientamento, deficit della memoria, confabulazione ed instabilità posturale per deficit
Tiamina (alcolisti o malnutriti). (Korsakoff se evolve in psicosi). CARENZA B1 (Tipica CONFABULAZIONE)
32
WEST: Epilessia con spasmi infantili autolimitante, si hanno ritardo mentale e alterazioni EEG (VIGABATRIN e ACTH)
WOHLFART-KUGELBERG-WELANDER: atrofie muscolari spinali (SMA III) esordio giovanile e decorso lento
Oculistica
COATS: Forma idiopatica di teleangectasia retinica (monolaterale) con essudati che portano a distacco, strabismo e cecità
IRVINE-GASS: Edema maculare cistoide per rottura barriera emato-retinica in seguito ad interventi operatori di cataratta
POSNER-SCHLOSSMAN: Caratterizzata da ricorrenti attacchi di glaucoma acuto ad angolo aperto con iridociclite
TERSON: Emorragia nel corpo vitreo dell'occhio umano, in associazione con emorragia subaracnoidea
WEILL-MARCHESANI: Congenita, malformazioni del cristallino con glaucoma, cataratta e bassa statura
VOGT-KOYANAGI-HARADA: Uveite essudativa bilaterale con coinvolgimento meningeo (freq. Giovani donne)
Ortopedia
DEJERINE-KLUMPK: Paralisi radici C8-T1 (mano ad artiglio. Anche in SLA) (Riflesso Moro Normale)
ERB-DUCHENNE: Paralisi più frequente, plesso brachiale radici C5-C6 (mano a cameriere) (Moro Asimmetrico)
FORESTIER: o DISH è una patologia con incerta eziologia caratterizzata da apposizione ossea diffusa e migrante che
coinvolge in primo luogo i legamenti intervertebrali con assenza di evidenti alterazioni discali o osteoartrite e sacroileite.
OSGOOD-SCHLATTER: Apofisite da trazione adolescenziale a livello tibiale per azione del t. rotuleo
PAGET: Patologia cronica dello scheletro dell'adulto in cui il turnover osseo è accelerato in alcune aree definite. La normale
matrice è sostituita da osso indebolito e rarefatto. Può provocare insorgenza graduale di dolore osseo o deformità.
PANNER: osteocondrosi pediatrica del capitello omerale caratterizzata dal coinvolgimento dell'arto superiore dominante
PELLEGRINI-STIEDA: Ossificazione dell'inserzione prossimale del LCM all'epicondilo mediale del femore.
SCHEUERMAN: Osteocondrosi che provoca alterazioni localizzate nei corpi vertebrali che portano a lombalgia e cifosi,
si manifesta nell'adolescenza ed è leggermente più frequente tra i ragazzi
SUDECK: Sindrome da dolore regionale (distrofia simpatica), sindrome algodistrofica con iperattività simpatica in risposta
a lesioni tissutali, spesso dopo rimozione gesso. Tipo 1 senza lesione nervosa, Tipo 2 con lesione nervosa
WOLKMANN: Sindrome compartimentale che coinvolgendo i muscoli dell’avambraccio porta a contrattura ischemica di
questi ed esita in una mano ad artiglio
33
Otorinolaringoiatria
FREY: Post parotidectomia si ha sudorazione con arrossamento della guancia durante i pasti (le fibre nervose parotidee
legano le ghiandole sudoripari)
GRADENIGO: Paralisi 6° nervo cranico con nevralgia del trigemino da frattura apice della rocca petrosa (anche
complicanza di otite media purulenta)
LUDWIG: (Angina) Infezione dello spazio sottomandibolare e sottolinguale con dolore e disfagia
MIKULICZ: Tumefazione bilaterale ghiandole salivari e lacrimali IgG4 correlata, possibili xerostomia e xeroftalmia
MINOR: Deiscenza del canale semicircolare superiore, comparsa di vertigine in seguito a forti rumori o aumento pressione
nel condotto uditivo esterno
PAUL-VINCENT: Angina ulcero-membranosa caratterizzata da ulcerazione biancastra, profonda, a bordi irregolari su una
o entrambe le tonsille, ricoperta da essudato grigiastro facilmente staccabile
TOLOSA-HUNT: Processo granulomatoso del seno cavernoso con oftalmoplegia unilaterale, dolore orbitario e nella
regione del primo ramo del trigemino.
Pediatria
ALGILLE: Colestasi cronica da paucità dei dotti biliari interlobulari, stenosi periferica dei rami dell'arteria polmonare,
anomalie dei segmenti vertebrali, facies caratteristica, retinite pigmentosa e displasia renale.
ARNOLD CHIARI: Rara malformazione fossa cranica posteriore (tipo I e tipo II) con protrusione materiale cerebrale,
nella I erniano le tonsille e nella II abbiamo anche il Verme e le tonsille arrivano a C2
BECKWITH-WIEDEMANN: Onfalocele, macrosomia, macroglossia, micrognazia, nevo flammeo facciale, fessure del
padiglione auricolare, maggior rischio tumori (Wilms, Epatoblastoma), ipoglicemia refrattaria
CAROLI: Malattia epatica rara caratterizzata da dilatazioni cistiche non ostruttive dei dotti biliari intraepatici e (talvolta)
extraepatici. Può essere asintomatica o portare allo sviluppano di calcoli intra- o extra-epatici, che possono esitare in colangiti
ricorrenti (con batteriemia e sepsi) e pancreatite acuta.
HEINER: Sindrome da ipersensibilità neonatale polmonare indotta dagli alimenti, con emosiderosi polmonare, emorragia
intestinale, anemia, scarsa crescita. Il quadro migliora con l'eliminazione del latte dalla dieta
LARON: resistenza al GH per mutazione del recettore; ritardo di crescita e dismorfismi, GH enormemente aumentato e
IGF1 molto basso (e non aumenta se somministrazione GH)
MCLEOD-SWYER-JAMES: Manifestazione della bronchiolite obliterante post infettiva che altera lo sviluppo polmonare
per obliterazione dell’arteria polmonare
PARROT: Pseudoparalisi riguardante una o più estremità, secondaria a lesioni ossee in neonati affetti da sifilide congenita
PEPPER: Interessamento epatico diffuso con aumento transaminasi per neuroblastoma associato ad epatomegalia
34
SOTOS: Facies caratteristica, iperaccrescimento del corpo nelle prime fasi di vita associato a macrocefalia e disabilità
intellettiva da lieve a grave.
VACTERL: Malformazioni vertebrali, anorettali, tracheali, esofagee, cardiache, renali, del radio e degli arti
WILSON-MIKYTI: Malattia di neonati prematuri caratterizzata da insufficienza respiratoria progressiva con cianosi e
polipnea.
Pneumologia
HAMMAN-RICH: Polmonite interstiziale acuta con ARDS, prognosi infausta o cronicizzazione (talvolta guarigione)
HEERFORDT: Febbre uveo-parotidea, forma extrapolmonare di Sarcoidosi con paralisi del Faciale
LOEFFLER: Forma di disturbo polmonare eosinofilo caratterizzata da sintomi respiratori lievi (il più delle volte con tosse
secca), opacità polmonari fugaci e migranti, e da eosinofilia nel sangue periferico
OVERLAP: OSAS+BPCO
PANCOAST: Irritazione strutture poste nell’apice polmonare (plesso brachiale) solitamente su base neoplastica (K. apicale)
PICKWICK: Sindrome da obesità-ipoventilazione (OHS), comporta insufficienza respiratoria ipercapnica compensata con
sonnolenza diurna
Psichiatria
CAPGRAS: Chi ne è colpito vive nella ferma convinzione che le persone a lui care siano state rimpiazzate da replicanti o
da impostori a loro identici.
FREGOLI: Convinzione di essere perseguitati da una persona che può camuffarsi addirittura per colpire
GANSER: Stato confusionale, disorganizzazione del linguaggio, demenza e allucinazioni in momenti di stress
GELLINEAU: Narcolessia (attacchi di sonno), Cataplessia (perdita tono muscolare dopo emozioni), paralisi del sonno,
allucinazioni
MAGNAN: parassitosi delirante, nota anche sindrome di Ekbom (spesso associata a cocaina o anfetamine)
MUNCHAUSEN: Disturbo fittizio, falsificazione di sintomi fisici o psicologici con la motivazione di assumere il ruolo del
malato (madri inventano sintomi a figli)
PANDAS: Variante del DOC in età infantile che si associa a tic motori, corea e infezione da SBEGA (streptococco b-
emolitico gruppo A)
35
Reumatologia
BEHCET: Afte orali, afte genitali, problematiche oculari (uveiti, neuriti, glaucoma, retiniti) più sintomatologie diffuse al
sistema muscoloscheletrico, cardiovascolare e renale (vasculiti vari vasi, anche vene medio calibro)
BLAU: Malattia infiammatoria sistemica rara, caratterizzata da artrite granulomatosa a esordio precoce, uveite e rash
cutaneo. (Classificata in precedenza come sarcoidosi a esordio precoce)
BUERGER: tromboangioite obliterante migrante (aspetto a cavatappi), sospensione definitiva dal fumo di sigaretta!
CHURG-STRAUSS: (Granulomatosi eosinofila con poliangioite) Vasculite sistemica dei piccoli vasi, colpisce
sia arterie (arteriole) che vene (c-ANCA)
EALES: Vasculite retinica isolata che colpisce i giovani adulti con emorragie recidivanti nella retina e vitreo e cecità
FELTY: Associazione Artrite reumatoide, Splenomegalia e Neutropenia con elevati livelli di FR (HLA-DR4), si possono
associare dimagrimento, crioglobulinemia, iperpigmentazione cutanea e ulcere.
GOODPASTURE: Si hanno anticorpi diretti contro la catena α-3 (collagene IV) della membrana basale dei glomeruli
renali e degli alveoli polmonari .Comporta glomerulonefrite e da emorragie interstiziali polmonari a rapida evoluzione.
JACCOUD: Artropatia con frequenti lussazioni riducibili (instabilità tendini e legamenti) frequente in LES
KAWASAKI: vasculite che a volte interessa le arterie coronariche che tende a presentarsi in neonati e bambini tra 1 anno
e 8 anni. Essa è caratterizzata da febbre prolungata, esantema, congiuntivite, infiammazione mucosa e linfoadenopatie.
LESCH-NYHAN: Gotta, urolitiasi, ritardo mentale, corea e anemia megaloblastica in età giovanile
LOFGREN: Forma acuta di sarcoidosi con eritema nodoso, uveite, adenopatie ilari, febbre ed artralgie, risponde ai FANS
PAN: (Poliarterite nodosa) Vasculite necrotizzante sistemica che colpisce tipicamente arterie muscolari di medio calibro e
occasionalmente piccole arterie muscolari, con conseguente ischemia tissutale secondaria. (c-ANCA)
PONCET: Forma reattiva che colpisce pazienti affetti da TBC viscerale (artrite poliarticolare simmetrica)
REITER: Infiammazione articolare asettica in seguito a processo infettivo in diversa sede (latenza 1 mese), triade Artrite,
Congiuntivite e Uretrite (Cant pee, cant see, cant climb a three)
SAPHO: (Sinovite, Acne, Pustolosi, Iperostosi e Osteite) è una malattia autoinfiammatoria, caratterizzata dall'associazione
tra un interessamento dei neutrofili della cute e un'osteomielite cronica.
SCHONLEIN-HENOCH: Vasculite da IgA (porpora anafilattoide) è una forma acquisita (infezioni) di vasculite dei piccoli
vasi con depositi simili alla Berger, può colpire vari organi
STILL: associata ad Artrite giovanile (<16aa) febbre elevata soprattutto serotina, lesioni orticarioidi, splenomegalia,
linfoadenomegalie, dolore muscolare, pericardite/pleurite (spesso associata a sindrome attivaz. Macrofagica MAS)
TAKAYASU: Anche malattia senza polso, è una vasculite granulomatosa dei grandi vasi, prevalentemente giovani donne
con claudicatio, disturbi visivi, angina, dolori addominali ed ipertensione polmonare. Risposta granulomatosa con cellule
giganti e necrosi non caseosa centrale.
WEGNER: granulomatosi associata a poliangioite è una vasculite necrotizzante su base autoimmune dei piccoli e medi vasi
che interessa il sistema respiratorio e frequentemente i reni. (p-ANCA)
36
TEST
Cardiovascolare
ALLEN: utilizzato per valutare l'afflusso di sangue alla mano ed in particolare la pervietà delle arterie radiale ed ulnare
Ematologia
HAM: Emoglobinuria parossistica notturna, si incubano emazie del paziente con siero acidificato
ITANO-PAULING: Per diagnosi di anemia falciforme (si unisce sangue ad acqua distillata)
MIXING: Se rivaluta aPTT su un campione costituito per 50% dal plasma del paziente e per 50% dal plasma di riferimento
del laboratorio. Se aPTT normalizzato = deficit di un fattore della via intrinseca. Se ancora anormale = ab inibitori dei fattori
della coagulazione
SCHILLING: Dosaggio vitamina B12 (si somministra vitamina radiomarcata e se escrezione normale e deficit alimentare,
se ridotta deficit assorbimento)
Endocrinologia
LIDDLE: Cushing -> Tipo I prolungato (cortisone a basse dosi per 48h) Tipo 2 dose singola la sera prima (alte dosi 8mg)
NUGET: Cusching ->Test soppressione rapida (1mg desametasone la sera pria) per screaning ipercortisolismo
Igiene
OR: Odds Ratio-> Studi retrospettivi (Caso-Controllo). Sovrastima la forza associativa, utile nelle malattie rare. (AD/BC)
RR: Risk Ratio-> Studi prospettici (Coorte, clinico). Offre la stima migliore. (A/A+C)/(B/B+D)
𝑆𝑒𝑛𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡à
RVP: Rapporto Verosimiglianza Positivo-> // definisce in caso di esito positivo quante volte è più probabile che
𝑇𝐹𝑃
il paziente sia malato piuttosto che sano.
𝑇𝐹𝑁
RVN: Rapporto Verosimiglianza Negativo-> // con test negativo c’è probabilità RVN volte di avere un soggetto
𝑆𝑝𝑒𝑐𝑖𝑓𝑖𝑐𝑖𝑡à
malato rispetto ad uno sano-> test =1 non utile, 0,5-1 poco utile, 0,2-0,5 talvolta utile, 0,1-02 utile, <0,1 definitivo
𝑉𝑃
S: Sensibilità-> Validità interna, probabilità malato di essere positivo // 1-Sens. = Tasso Falsi Negativi (TFN)
𝑀𝑎𝑙.𝑇𝑜𝑡
𝑉𝑁
SP: Specificità-> Validità interna, probabilità sano di essere negativo // 1-Spec. = Tasso Falsi Positivi (TFP)
𝑆𝑎𝑛.𝑇𝑜𝑡
𝑉𝑃 + 𝑉𝑁
VG: Valore globale (Accuratezza)-> Validità esterna // indica la percentuale di risultati Reali forniti
𝑇𝑜𝑡.𝐶𝑎𝑚𝑝𝑖𝑜𝑛𝑒
𝑉𝑁
VPN: Valore predittivo positivo-> Validità esterna // probabilità di - di essere sano
𝑇𝑜𝑡.𝑁𝑒𝑔.
𝑉𝑃
VPP: Valore predittivo negativo-> Validità esterna // probabilità di + di avere la malattia
𝑇𝑜𝑡.𝑃𝑜𝑠.
37
Immunologia
COOMBS (diretto): permette di determinare la presenza di autoanticorpi (auto-Ab) adesi alla superficie degli eritrociti.
COOMBS (indiretto): permette di determinare la presenza di anticorpi anti-eritrocitari liberi nel plasma
ELISA (per HIV): gp41 e gp120 -> se positivo si ripete e poi WESTERN-BLOT (identifica proteine) // Nella EARLY
DETECTON si cerca l’antigene p24 (IV generazione)
Ginecologia
KLEIHAUER-BETKE: Test per valutare l’ammontare della HbF trasferita dal feto alla madre
HUNTER: post-coitale per valutare infertilità da incompatibilità seme uomo con donna
MAP: Test che consiste nel simulare una fase progestinica, positivo se causa mestruazione nella PCOS
RMI: prevede l'utilizzo dei seguenti parametri: ECOGRAFIA + STATO MENOPAUSALE + CA125. Se è > 200 esso
indica un rischio significativo che la cisti ovarica sia maligna
SCHILLER: Durante colposcopia per biopsia mirata di aree iodio negative con epitelio anomalo
Nefrologia - Urologia
STAMEY: Analisi liquido ottenuto dopo massaggio prostatico per valutare cause infettive (non eseguire se prostatite acuta)
UACR: Miglior esame per valutare Nefropatia Diabetica (screening) –> ratio albumina/creatinina >30 diagnostico
Neurologia
TENSILON: Test che consiste nell’iniettare un potente anticolinesterasico per diagnosi di Miastenia Gravis (riduz. sintomi)
Oculistica
HIRSCHBERG: Valuta riflesso corneale per indagare problemi visivi (es. strabismi nei bambini)
Ortopedia
APLEY: Valutazione meniscale, paziente prono ginocchio flesso rotazione tibia verso interno/esterno
BARLOW: Come Ortolani ma Adducendo le gambe (Positivo nella displasia congenita Anca)
BRAGARD: stesso significato Lasegue dolore alla dorsiflessione passiva del piede
FINKELSTEIN: Tendinite De Quervain (dolore alla deviazione ulnare del pugno chiuso includendo il pollice)
HOOK: Valuta rottura tendine distale bicipitale (si “aggancia” il tendine con il dito ad “uncino”)
KIRK-WHATSON: viene utilizzato per la valutazione della lesione del legamento scafo-lunato.
LACHMAN: Valutazione lesione LCA con paziente supino e ginocchio tra i 15° e i 30°
LASEGUE: Dolore alla flessione della coscia sul bacino con arto inferiore in estensione-> radicolopatia L4-L5 e L5-S1
MCMURRAY: Valutazione meniscale, paziente supino estensione del ginocchio mentre tibia ruotata verso
interno/esterno non va effettuato in fase acuta o se lesione del legamento collaterale (falso positivo)
ORTOLANI: Flettendo le cosce ad angolo retto rispetto al bacino, si afferrano le ginocchia col palmo della mano, si impone
alle cosce un movimento in sequenza di flessione, abduzione e rotazione esterna. Positivo lussazione congenita dell’anca.
PHALEN: Interessamento nervo mediano, si contrappongono i dorsi delle mani (es. tunnel carpale)
TINEL: test di provocazione tramite compressione che mette in evidenza una irritazione nervosa (solitamente n. mediano)
THOMPSON: Manovra compressiva su tricipite della Sura per valutare rottura tendine achilleo
WASSERMAN: Positivo ernia lombare L3-L4, dolore alla flessione della gamba sulla coscia (Lasegue inverso)
Otorinolaringoiatria
BABINSKY-WEIL: Test della marcia a stella. Positivo se si ha lateralizzazione (deviazione) dal lato malato durante la
marcia avanti/indietro ad occhi chiusi (assenza controllo visivo). Scarso uso clinico.
BARANY: Paziente seduto ad occhi chiusi con braccia estese, se positivo lateralizzano verso lato malato (deff. labirintico)
BOEL: Screening neonatale di della funzionalità uditiva utilizzando stimolo uditivo. (Storicamente si usa campanella)
DIX-HALLPIKE: Patognomonico di VPPB se si ha nistagmo in base agli stimoli che scatenano VPPB
FUKUDA/UNTERBERGER: Lateralizzazione dal lato malato durante la marcia sul posto ad occhi chiusi
NEER: Dolore flessione del braccio in massima intrarotazione, positivo in conflitto sub-acromiale
RINNE: Confronto tra durata di via aerea e ossea (con diapason su singolo orecchio); positivo nel sano, positivo accorciato
nelle ipoacusie neurosensoriali (perdita su ambo le vie) e negativo nell’ipoacusia trasmissiva
ROMBERG: Lateralizzazione verso lato malato del paziente mentre è in piedi ad occhi chiusi con piedi e braccia unite
WEBER: Confronto tra via ossea tra ambo le orecchie (diapason posto sul vertex cranico), lateralizza dal lato sano nelle
ipoacusie neurosensoriali e lateralizza al lato malato nelle ipoacusie trasmissive
Pediatria
APGAR: Battito, Respirazione, Tono, Riflessi, Cute (Minuto 1 e minuto 5 dalla nascita)
APT-DOWNEY: Utile nella malattia emorragica del neonato (differenzia sangue materno da quello fetale)
DENVER: valutazione sviluppo psicomotorio (fino 6 aa) (mesi più imp. -> Sorriso 1 seduto 6 gattoni 10 deambula 12)
39
Pneumologia
KVEIM: Iniezione sottocutanea di estratti di milza di soggetti con sarcoidosi, positivo se si formano noduli. (In disuso)
PEF: Picco Flusso Espiratorio. Utilizzato per valutare le crisi asmatiche. >80% attacco lieve (beta2agonista), 60-80%
moderato (steroidi EV), <60% grave T.I.
Psichiatria
Reumatologia
ERICHSEN: Avvicinamento forzato delle spine iliache provocando dolore sacroiliaco se positivo
SCHOBER: Valuta rigidità del rachide lombare facendo chinare in avanti il pz. misurando e misurando l’amento di
lunghezza del tratto tra il punto mediano della linea che unisce le due spine iliache postero-superiori e un punto posto
verticalmente 10 cm più in alto). Spondilite anchilosante
VOLKMAN: Separazione forzata delle spine iliache provocando dolore sacroiliaco se positivo
GLOSSARIO
ACANTOLISI: fenomeno che si riscontra nel rigonfiamento cutaneo, che consiste nella distruzione dei ponti intercellulari
che collegano le cellule dello strato spinoso dell'epidermide.
ACATISIA: sindrome psicomotoria che si manifesta con l'impossibilità di stare fermi, seduti, causa irrequietezza, ansietà,
parestesia e agitazione, comportando una volontà di muoversi in continuazione
ALESTESIA: Spostamento immagini da un lato all'altro del campo visivo lesione unilaterale lobo occipitale
ANEDONIA: Incapacità del soggetto di provare piacere e minor risposta emotiva agli stimoli. (Tipico schizofrenia)
APRASSIA: Disturbo esecuzione del movimento in assenza di deficit motori, pz non riesce a finalizzare movimento
ATASSIA: disturbo consistente nella progressiva perdita della coordinazione muscolare che quindi rende difficoltosa
l'esecuzione di alcuni movimenti volontari e mancanza di coordinazione fra tronco e braccia, tronco e capo, ecc.
ASOMATOGNOSIA: Incapacità da parte di un paziente di riconoscere una parte o tutto il suo corpo come parte di sé
BALLISMO: sindrome dovuta a lesione del corpo di Luys e caratterizzata da movimenti involontari, che interessano la
muscolatura della metà controlaterale del corpo.
CATALESSIA: si riscontra in associazione alla catatonia nell'ambito della schizofrenia e della nevrosi maniaco-depressiva.
ECOLALIA: disturbo del linguaggio che consiste nel ripetere involontariamente, come un'eco, parole o frasi pronunciate
da altre persone o dal soggetto
40
EMERALOPIA: Cecità notturna
EPIFORA: consiste nello stravaso di lacrime dal sacco congiuntivale ed eventuale caduta sulla guancia.
FOTOPSIE: Note anche come "fosfeni", rappresentano sensazioni visive luminose, anche colorate, simili a scintille o a
lampi di luce (distacco retina, retionopatia diabetica)
ISCURIA: Residuo postminzionale da varie cause che porta a ritenzione di urina e perdite involontarie
MIODESOPSIE: definite mosche volanti, sono un fenomeno entoptico dovuto a una non perfetta trasparenza dell'umor
vitreo dell'occhio umano (distacco retina, cataratta, iridociclite)
NEGLECT: disturbo della cognizione spaziale nel quale, a seguito di una lesione cerebrale, il paziente ha difficoltà ad
esplorare lo spazio controlaterale alla lesione e non è consapevole degli stimoli presenti in quella porzione di spazio esterno
NICTALOPIA: acuità visiva diminuisce, e a volte scompare completamente in condizioni di luce viva, mentre diventa più
intensa in condizioni di luce tenue e ancor più nella penombra e nel buio
PALINOPSIA: persistenza immagine visiva una volta tolto l'oggetto (lesione unilaterale occipitale)
PROSOPAGNOSIA: Disturbo selettivo per le fisionomie. Consiste nell'incapacità di riconoscere persone conosciute
FARMACI
Biologici / Bersaglio Molecolare
Anti-CD20: RITUXIMAB
Anti-Dabigatran: IDRACIZUMAB
Anti-Digossina: DIGIBIND
Anti-Linfociti-T: ABATACEPT
Anti-RANK-L: DENOSUMAB
NATALIZUMAB: (NTZ) è un anticorpo monoclonale che blocca la migrazione dei leucociti legando l’integrina alfa-4.
Questo meccanismo conduce a una riduzione marcata della frequenza delle ricadute nei pazienti con sclerosi multipla.
Antibiotici
NITROFURANTOINA: antibatterico -infezioni vie urinarie (anche in gravidanza) profilassi per cateterizzazione o
manovre strumentali
41
Anticoagulanti/Antiaggreganti
CLOPIDOGREL: In associazione ad ASA(sospendere 5gg da intervento)(SEMPRE se fa anticoag. e deve fare anti agreg)
PRASUGREL: Derivato Clopidogrel (è più potente), controindicato se >75AA o >60kg. Migliore con gli STENT (7gg)
TIGACRELOR: Rapido, potente e dura poco (2gg), riduce mortalità, può essere usato per più di 12 mesi (ASA) (dispnea)
Antidepressivi
Antimalarici
ATOVAQUONE: Per profilassi (1gg prima viaggio fino a 1 settimana dopo ritorno)
IDROSSICLOROCHINA: Anti Malarico usato per trattare il LES, AR, la Porfiria Cutanea e febbre Q
Antipertensivi/Antiaritmici
CLONIDINA: Antipertensivo azione centrale (agonista recettori α-2 adrenergici con riduzione rilascio noradrenalina)
DIGOSSINA: Blocco pompa Na/K, aumenta gittata, effetto cronotropo negativo e inotropo positivo (indicata controllo
ventricoli in FA e nello scompenso cardiaco a disfunzione contrattile) CONTROINDICATA in WPW e BAV
IVABRADINA: derivato del Verapamil indicato nella cardiopatia ischemica e nell’insufficienza cardiaca (agisce su NSA)
LEVOSIMENDAN: è un farmaco calcio sensibilizzante utilizzato nella gestione dell'insufficienza cardiaca congestizia
scompensata
RAMIPRIL: Ace-Inibitore
RANOLAZINA: Antianginoso, riduce consumo miocardio e favorisce rilassamento diastolico (II scelta dopo b-bloc)
SACUBITRIL/VALSARTAN: associazione di sartano con un antagonista della Neprilisina che agisce bloccando la
natriuresi (quindi si aumenta la natriuresi). Sono sempre associati perché altrimenti si ha aumento di angiotensina2
SOTALOLO: Allunga QT
VERAPAMIL: Ca-antagonista centrale (si usa anche nella profilassi delle cefalee a grappolo) (antiaritmico CLASSE 4)
VERNAKALANT: Antiaritmico recente, provoca ritardo impulso (K e Na), si usa per Cardioversione
Antipsicotici
CLOZAPINA: Non convenzionale, no effetti piramidali, aumento peso (leptina e DM), agranulocitosi (Quetapina, Olanz)
RISPERIDONE: antipsicotico atipico trattamento schizofrenia, aggressività nei pz con demenza di Alzheimer, episodi di
mania (Piò dare Iperprolattinemia)
Antireumatici
ALLOPURINOLO: chimicamente simile all’ipoxantina, agisce riducendo i livelli di acido urico nell'organismo
AZATIOPRINA: antimetabolita immunomod. purinico, inibisce i linfociti. Indicato nelle MICI e varie m. reumatologiche
FEBUXOSTAT: agisce riducendo i livelli di acido urico nell'organismo, meccanismo simile ad Allopurinolo (xantina ox.)
INDOMETACINA: Fans utilizzato nella AR e artriti, indicato anche nelle emicrania cronica e Cefalee a grappolo
PENICILLAMINA: farmaco antireumatico (AR) con effetto chelante morbo di Wilson, cistinosi/cistinuria
43
Diabete
GLIFOZINE: Inibiscono SGLT2 favorendo perdita di glucosio urinario (rischio infezioni urinarie) (es. Dapagliflozin)
INCRETINE: Linagliptin, Sitagliptin (inibiscono degradazione GLP1) // Exenatide, Liraglutide (Analoghi GLP1)
(riducono svuotamento gastrico, peso, picco glucagone e aumentano insulina. Possono dare malessere, ipoglicema)
METFORMINA: Prima scelta DM2, migliora sensibilità epatica e gluconeogenesi. Disturbi digestivi, acidosi,
controindicata >80aa, IRA, gravidanza, alcolismo, Insufficienza Resp./Card.
NUOVI SEGRETAGOGHI: Repaglinide, Nateglinide (più rapidi delle sulfalinuree, meno ipoglicemie)
Dislipidemie
EZETIMIBE: Inibisce lipasi intestinale (migliore tolleranza di resine). Si associa a statine (riducono soprattutto LDL)
FIBRATI: Fenofibrato, Gemfibrozil (Aumentano attività lipoproteinlipasi, HDL e riducono VLDL e TG) utilizzati nelle
dislipidemie miste. Danno eruzioni cutanee, colelitiasi, disturbi digestivi. NO se IRA, gravidanza o insufficienza epatica
STATINE: Simvastatina, Atorvastatina (Inibizione HMG-CoA-Reduttasi) Riducono LDL e TG, lieve aumento HDL
(Rosuvastatina più potente). Ipercolesterolemie e dislipidemie miste. Problemi muscolari (rialzo CPK), IRA, Ipotiroidismo,
NO in gravianza o insufficienza epatica
Diuretici
ACETAZOLAMIDE: inibitore anidrasi carbonica (dà acidosi, come lo spironolattone) tubulo prossimale
AMILORIDE: Diuretico risparmiatore K che blocca scambiatore Na/K (effetto come Spironolattone) si usa in LIDDLE
IDROCLOROTIAZIDE: Diuretico tiazidico inibisce riassorbimento sodio/cloro tubulo distale prima scelta terapia
ipertensione perde efficacia sotto 40ml/min (migliori in ipertensione, molto Natriuretici) (dà CALCIURIA e IperUricemia)
SPIRONOLATTONE: Diuretico risparmiatore K antagonista aldosterone (Drospirenone è suo derivato, meno eff coll.)
(E) ETANBUTOLO: Blocca parete cell, meno potente, batteriostatico, dà neurite ottica
(H) ISONIAZIDE: 2° più potente, blocca acidi micolici, epatotossico, dà neurite periferica diabetici
(R) RIFAMPICINA: Blocca RNA, battericida, più potente (intra ed extracell), epatotossico, interazioni con molti farmaci
(S) STREPTOMICINA: Battericida extracell, oto e nefrotossico, si preferisce usare Amikacina ora
(Z) PIRAZINAMIDE: Battericida intracellulare, meccanismo non noto, utile per mantenimento, da URICEMIA
VARI: CHINOLONI per TBC resistente, PAS potente ma molti effetti avversi. Amoxicillina, Linezolid, Iminepem in prova
44
Immunosoppressori
TACROLIMUS: Utilizzato soprattutto nei trapianti d'organo, ha caratteristiche simili alla ciclosporina ma più potente
VARI
AMANTADINA: Parkinson (azione agonista recettori dopamina) e Influenza (contro capside). Poss. effetti anticolinergici
AMFOTERICINA: Micosi gravi (funghi domorfici, criptococco) e Leishmania (insieme ad Antimonio o Paromomicina)
BROMOCRIPTINA: derivato semisintetico dell'Ergotamina che e si comporta come un potente agonista dei recettori
dopaminergici. Utilizzato nel trattamento di tumori ipofisari, Malattia di Parkinson, Iperprolattinemia
CABERGOLINA: derivato dell'ergot, che funziona come agonista dei recettori D2 della dopamina, utilizzata nella malattia
di Parkinson in aggiunta alla levodopa. Farmaco di prima scelta nella gestione dei prolattinomi, effetti collaterali meno gravi
della bromocriptina
CLOMIFENE: Modulatori selettivi recettori estrogeni. Induce ovulazione (utilizzato anche in PCOS)
DANTROLENE: miorilassante (antagonista recettore Rianodina rilascio calcio reticolo sarcoplasmatico) prevenzione e
trattamento Ipertermia Maligna (insieme a O2, riduzione temperatura diuretici e bicarbonato) e la Neurolettica Maligna
45
FLUMAZENIL: Antidoto BDZ
GABAPENTIN: antiepilettico crisi parziali con o senza generalizzazione secondaria, dolore neuropatico periferico
(neuropatia diabetica, nevralgia post erpetica)
METAMIZOLO: Farmaco analgesico non steroideo, agisce simile a paracetamolo ma più potente (probabile COX3)
PARP-INIBITORI: K. ovaio
PILOCARPINA: Potente colinergico utilizzato per contrarre (MIOSI) la pupilla e trattamento Glaucoma
PIRFENIDONE: Inibitore TGF-β usato nella IPF (fibrosi polm.), in alternativa si usa NINTEDANIB (inib tirosin-chinasi)
RIBAVIRINA: Antivirale utilizzato principalmente per HCV (efficace anche in influenza e VRS)
Deficit Vitamine
A (Retinolo): (L) Cecità notturna, xeroftalmia (alcolismo, malunitrizione) INTOSSICAZIONE -> Cefalea, IperCa
B1 (Tiamina): (I) BERI-BERI (astenia, insuf. Cardiaca, problematiche nervose, plegia), E. Wernicke->alcolismo, iperemesi
B6 (Piridossina): (I) Glossite, coinvolgimento SNC (alcolismo, Isoniazide). INTOSSICAZIONE -> Neuropatia sensitiva
B9 (Folato): (I) Alterata produzione midollare, difetti chiusura tubo neurale (alcolismo, sulfamidi)
C (Ascorbato): (I) SCORBUTO, gengivorragia, petecchie, infezioni, ipercheratosi. Alcolisti e fumatori, malutrizione
D (Calciferolo): (L) Rachitismo/Osteomalacia, anziani, malassorbimento lipidi, poco sole. INTOSSICAZIONE-> IperCa
H (Biotina): (I) Anche detta B7 o B8, ubiquitaria carenza rarissima, problematiche varie
46
Protocolli Oncologici
CCR (CancroColonRetto): FOLFOX (A. Folinico, 5-FU, Oxaliplatino) FOLFIRI (Folinico, 5-FU, Irinotecano)
CONTROINDICATI GRAVIDANZA
ACE-inib, Nitroprussiato
Anticonvulsivanti
Vari
FANS (ultimo trimestre, chiusura dotto botallo) Litio, Metotrexato, Ormoni, Prostaglandine, Retinoidi, Ribavirina (HCV)
Classi: A assenza rischio B tollerati animali C non si esclude rischio D rischio dimostrato X assolutamente controindicati
TOSSICI
ALCOL: Massimi Settimanali (U 280g D 170g) Massimi Giornalieri (50g 1 o 2 volte al mese)
ARSENICO: Produzione leghe, in acuto irritazione delle mucose, anemia emolitica e IRA.
cronico cute (melanodermia), rischio per k cute- > monitoraggio solo urinario (Ar inorganico, MMA e DMA)
BERILLIO: Minerali e metallurgia, assorbimento respiratorio, oncogenico a livello polmonare. In acuto ARDS.
cronico Berilliosi (malattia granulomatosi polmonare simil-sarcoidosi). Si dosa in Sangue e urine
CADMIO: Industria. Molto irritante in acuto (con scoppio ritardato 3/4 ore dopo) fino ad ARDS.
cronica coinvolgimento urinario (rene, proteinuria Friberg-> disfunzione tubulo prox e/o sindrome Fanconi),
fibrosi respiratoria, alterazioni muscoloscheletriche-> monitoraggio (cadmiemia, cadmiuria, microproteinuria).
Può causare le malattia di Ita-Ita
CARBAMMATI: (fitofarmaci, pesticidi) inibizione acetilcolinesterasi, basse dosi croniche deficit cognitivi, intossicazioni
acute rischio paralisi respiratoria (si tratta con atropina)
CROMO: metallurgia e vernici, forma esavalente più tossica Acuto irritazione GI, renale, epatica, respiratoria
Cronico Irritativo mucose e respiratorio, eczema allergico, lesioni epatiche e renali (mutageno certo gruppo1)
monitoraggio-> cromo ematico (recente) e urinario (cronico)
47
MANGANESE: industrie ed estrazioni, si lega a ferro e rame, assorbito a livello respiratorio e gastrico (fenomeni irritativi
locali) nel cronico sindrome parkinsoniana (sensibile a Ldopa)
MERCURIO: industria, miniera, cappelli-> TREMORI, sintomi respiratori (inalazione) e gastrointestinali (ingestione),
necrosi tubulare acuta, disturbi dell’umore e personalità, polineuropatia. Monitoraggio-> mercurio urinario, ematico,
dosabile nei capelli (indicatore di accumulo)
NICHEL: Estrazione e cibi contaminati. Possibile inalazione, ingestione ed assorbimento transcutaneo (è cancerogeno)
PIOMBO: benzina, batterie, estrazioni minerali, vernici, inibisce enzimi (Ferrochelatasi e ALA-deidratasi), spasmogeno
muscolo liscio, a livello nervoso PARALISI N. RADIALE. Intossicazione Acuta (rara) nefropatia simil-fanconi
->tubulopatia. Cronica Saturnismo (3 forme)-> I impregnazione orletto gengivale Burton II florido (colica saturnina,
malessere e neurite) III Cronico disfunzioni organiche varie) inibisce ferrochelatasi, ala-deitdatasi da anemia, rene grinzo
saturnino. Piombemia, piomburia, ALA-urinario, protoporfirina IX
Cancerogeni
POLMONE: Arsenico, Asbesto, Berillio, Cadmio, Cromo, Catrame, Nichel, Radon, Silice
3 gravi ma disponibili cure/profilassi, rischio elevato individuale e moderato collettivo (HIV TBC rickettsie, brucelle, rabbia)
4 malattie gravi per cui non vi sono efficaci contromisure, rischio elevato collettivo e individuale (ebola, vaiolo, febbre lassa)
48
VARIE
ACROMEGALIA: Dosaggio IGF1esame di primo livello
CHINETOSI: (Motion Sikness) Dovuta ad esposizione alle vibrazioni a bassa frequenza su tutto il corpo, effetti sistemici
(stimolazione vestibolare, nausea e vomito)
DIABETE GESTAZIONALE: OGTT (valori soglia) -> fino a 92 mg/dl (Tempo 0); Dopo 60 minuti: fino a 180 mg/dl;
Dopo 120 minuti: inferiori a 150 mg/dl.
DOSE EFFICACE: Si misura in Sievert (somma ponderata dosi equivalenti, sulla radiosensibilità dei tessuti)
EFFETTO JOD-BASEDOW: ipertiroidismo transitorio da eccesso di iodio, più frequente se patologia tiroidea pregressa
(gozzo multinodulare)
EFFETTO SOMOGY: Oscillazione della glicemia che balza da livelli bassi a livelli molto alti. Il fenomeno può essere
spontaneo o dovuto ad un dosaggio elevato dell'insulina (spesso iperglicemia mattutina)
EPULIDE GRAVIDICA: Cisti che si forma nella mucosa geniena (tra i denti)
ERITRASMA: un'infezione intertriginosa associata a Corynebacterium minutissimum, il quale ha la massima incidenza nei
pazienti diabetici e negli abitanti dei climi più caldi.
ERNIE: AMYAND: Ernia inguinale contenente nel sacco erniario l'appendice vermiforme
CRURALE: Maggior rischio incarcerazione
GARENGEOT: Ernia crurale contenente nel sacco erniario l'appendice vermiforme
LITTRE’: Ernia che contiene il diverticolo di Meckel
SPIGELIO: Ernia “semilunare” nell’obliquo esterno
FASCIO KANT: fascio della Wolff-Parkinson-White (all’ecg si vede onda Delta) (utile procainamide per inibirlo)
HENNEBERT: Fenomeno dato dal presentarsi di vertigine al cambiamento di pressione nel CUE
INFARTO (Classificazione): I IMA dovuto ad ulcerazione di placca coronarica II IMA da discrepanza tra apporto e
richiesta di ossigeno (es. anemia severa, crisi ipertensiva, aritmia) III IMA che si presenta acutamente con morte cardiaca
improvvisa IV IMA legato a rivascolarizzazione percutanea (4a) o trombosi di Stent (4b) V IMA dopo intervento di
rivascolarizzazione bypass chirurgico
INSUFFICIENZA EPATICA ACUTA: deterioramento della funzione epatica, del PT e segni di encefalopatia epatica.
LIPOPROTEINE: Apo B100 (VLDL IDL LDL) // Apo B48 (trigliceridi) // Apo A1 e A2 (HDL)
LINEA CANTLIE: Divisione immaginaria del fegato in 2 emifegati, utilizzata durante epatectomia
LOMBOSCIATALGIA: Ernia L4-L5 (r. L5) non cammina sui talloni // Ernia L5-S1 (r. S1) non cammina sulle punte
MAL. POLIPOSICHE: FAP: AD, tanti polipi nel CR a 15aa, a 40aa tumore. Variante Gardner (cutanea) Turcot (SNC)
Peutz-Jeghers: AD, tenue e CR, tumore a 50aa, anche mammario. Pigmentzione peri-orifiziale
Poliposi Giovanile: Non ereditaria, stomaco tenue e CR, preferenzialmente CCR, prob. Cutanei
NAO: Non va effettuato bridge con eparina in caso di sospensione per intervento
NAV: Nodo Aschoff-Tawara (Apice triangolo Koch è un importante punto di repere) (Nodo Atrio Ventricolare)
NF1 vs NF2: NF2 (Cr22) 10 volte più frequente con neurinomi acustici, esiste variante Gardner, NF1 più problematiche
oculari e neuro-muscolo-cutanee con possibile ritardo mentale
NYSTEN: Legge rigidità cadaverica (inizio 2-3h, completo 6-8h, max 23-36h, fine 3-4gg)
ONDA “A” a CANNONE: contrazione degli atri in simultanea alla sistole con forte polso giugulare e alta onda A
PARKLAND: Formula utilizzata per stimare la quantità di liquidi necessaria per le prime 24h in un paziente ustionato
POLSO VENOSO: Onda A contrazione atri, X rilasciamento atriale, V aumento pressione atri, Y apertura tricuspide
PUNTO DESJARDINS: Sbocco del Wirsung, sulla linea che congiunge l’ombelico e l’ascella, molto dolente in pancreatite
REAZIONE JARISH-HERXHEIMER: Febbre e sintomi sistemici dopo somministrazione di penicillina per rapida morte
di spirochete (Sifilide)
SCAFO: Scafoide, Semilunare, Astragalo, Femore, Omero (Sedi preferenziali di NECROSI AVASCOLARE)
STENOSI: Mitrale (<2 cm^2 Severa se < 1cm^2) Aortica (<2 cm^2 -> Grave se gradiente > 40mm/h oppure area < 1cm^2)
SUDECK: Punto critico (ischemia mesenterica), anastomosi ultima a. sigmoidea – prima della a. Emorroidaria
Valori
51
52
TIPOLOGIA VACCINO
Inattivato Polio Salk, Hib, HAV
Antigene purificato Pertosse
DNA-Ricombinante HBV, Men. B
Polisaccaridico PCV, Men. ACWY
Vivo attenuato MPRV, Polio Sabin, Rotavirus
Tossoide Tetano
Manifestazioni varie
CUTANEE OCULARI
AMILOIDOSI Rash
ARTRITE REUMATOIDE Noduli
BECHET Eritema Nodoso Uveite
CONNETTIVITI Eritema Nodoso, Raynaud
DERMATO/POLIMIOSITE Papule, Rash, Calcinosi
FARMACI Rash Baffo Gatto, Occhio Bue
Macchie caffè-latte,
NEUROFIBROMATOSI Noduli
Noduli Lisch
Eritema Nodoso, Iperplasia ghiandole
SARCOIDOSI Teleangectasie lacrimali
SCLERODERMIA Calcinosi Sclerite
Cheratocongiuntivite,
SJOGREN Uveite
53