Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
gravidanza
Guida pratica
con aiuti alimentari, soluzioni pratiche e indicazioni fitoterapiche
per la gestione dei principali disturbi
A CURA DELLE
DIETISTE DOTT.SSA VERDIANA RAMINA E DOTT.SSA EWELINA SZPILSKA
E DELLA FARMACISTA ED ERBORISTA DOTT.SSA MARTA DI BENEDETTO
Indice
Presentazione, chi siamo? .........................................................p. 5
Introduzione ...............................................................................p. 6
Principali disturbi legati alla gravidanza
1. Nausea e vomito ....................................................................p. 8
Trattamenti per la nausea e il vomito
2. Bruciore di stomaco e reflusso gastrico ...............................p. 12
Trattamenti per il bruciore di stomaco e il reflusso gastrico
3. Dolore/emicrania/mal di schiena ........................................p. 16
Trattamenti per il dolore, l'emicrania, il mal di schiena
4. Stipsi ......................................................................................p. 20
Trattamenti per la stipsi
5. Emorroidi ...............................................................................p. 24
Trattamenti per le emorroidi
6. Piedi e gambe gonfie ..........................................................p. 26
Trattamenti per piedi e gambe gonfi
7. Stanchezza ...........................................................................p. 30
Trattamenti per la stanchezza
8. Voglie e avversioni al cibo ..................................................p. 32
Trattamenti per le voglie e le avversioni al cibo
9. Picacismo (allotriofagia) .....................................................p. 36
Trattamenti per il picacismo
10. Fitoterapia in gravidanza ...................................................p. 38
1.1. Fitoterapia per nausea e vomito .................................p. 40
1.2. Fitoterapia per bruciore di stomaco e reflusso gastrico ....p. 40
1.3. Fitoterapia per emicrania ...........................................p. 41
1.4. Fitoterapia per mal di schiena ....................................p. 42
1.5. Fitoterapia per stipsi ....................................................p. 42
1.6. Fitoterapia per emorroidi ............................................p. 43
1.7. Fitoterapia per piedi e gambe gonfie e pesanti ........p. 44
1.8. Erbe medicinali controindicate in gravidanza ............p. 46
Bibliografia ...............................................................................p. 49
E-book della serie "Gravidanza e Allattamento con Gusto" ...p. 50
3
Chi siamo
Verdiana Ramina Dietista
Mi definisco una Dietista da sempre, ancora prima della laurea ho
potuto contare su basi solide che mi sono state trasmesse dalla mia
famiglia, da qui la convinzione forte e reale che è dalla famiglia che
parte tutto il processo di educazione alimentare.
Mi piace insegnare alle persone ad alimentarsi in modo corretto,
vario, ricco di sapore e gusto, perché la sana alimentazione è molto
semplicemente questa. Mi sono occupata per anni di educazione
alimentare e alimentazione della prima infanzia, ristorazione delle grandi
comunità (ospedali e case di riposo). Un tema a me molto caro e che continua
ad essere ancora oggi sconosciuto è quello dello svezzamento. Ad oggi mi occupo di effettuare
consulenze in ambulatorio ma anche e soprattutto online in particolare per la donna in gravidanza,
allattamento, per i bambini in fase di svezzamento e per le famiglie in generale che vogliono migliorare
la loro alimentazione, attraverso il portale.
Instagram: @Verdy75
sito web: www.nutricam.fit
Dietista
Sono dietista, chef e grande appassionata dell’alimentazione sana e
genuina. Spinta dalla curiosità e dalla mia continua voglia di ricerca,
aiuto le donne che pianificano una gravidanza, che sono attualmente
in dolce attesa o che allattano, a raggiungere una salute ottimale
durante questi periodi estremamente importanti ed emotivi.
Desidero accompagnarti in questo viaggio di creazione della salute
del bambino sin dall’inizio, dandoti consigli di nutrizione facili da
seguire e basati su un’alimentazione sana, equilibrata e naturale.
Mi impegno inoltre a trasmetterti tranquillità affinché tu possa
concepire un figlio sano, farlo nascere e crescere in salute con
scelte coscienti in tema di nutrizione e con uno stile di vita green.
mail: marta_857@libero.it.
5
Ciao Mamma!
Ti appresti a vivere quello che è un periodo di
grandissimi cambiamenti del tuo corpo, sia a
livello ormonale che fisico per supportare la
crescita e sviluppo del tuo bambino
(o bambini).
7
1.
Nausea e vomito 8
Partiamo da questi primi due sintomi perché la nausea in gravidanza riguarda
il 50% delle donne, di solito comincia a manifestarsi attorno al secondo mese
e può durare fino al quarto mese (nel 9% dei casi può durare fino alla 20ª
settimana o arrivare fino alla fine della gravidanza in maniera più o meno
forte).
La nausea
in gravidanza
riguarda il
50%
delle donne
9
Cosa puoi provare
●● Mangia prima di sentirti affamata. Spesso la nausea si intensifica
quando lo zucchero (ovvero il livello di glicemia) nel sangue scende, quindi
prova a mangiare prima che ciò accada, anche se non senti fame.
●● Assumi proteine e grassi salutari più che puoi, soprattutto a colazione
per mantenere la glicemia stabile durante la giornata (gli sbalzi di zucchero
nel sangue molto spesso causano la nausea). Ad esempio aggiungi proteine
naturali in polvere ai frullati o yogurt (proteine di riso integrale, proteine di
piselli), oppure un uovo, avocado o un pugno di mandorle pelate (ricche in
magnesio).
10
●● Consuma piccoli pasti con maggiore frequenza ogni 2 ore, cerca di
non saltare i pasti per mantenere i livelli di glicemia stabili e inserisci degli
spuntini frequenti.
11
2.
bruciore di stomaco
e reflusso gastrico 12
Sebbene non tutte le donne sperimentino il fastidioso bruciore di stomaco,
è abbastanza comune che si presenti a causa dei cambiamenti ormonali,
della digestione più lenta e del bambino che, crescendo, spinge e schiaccia
lo stomaco.
13
●● Evita di mangiare pasti abbondanti specialmente prima di andare
a letto. Andare a letto a stomaco pieno è un modo assicurato di provocare
il bruciore di stomaco, anche quando non sei incinta. Fai passare almeno
2 ore dalla cena prima di coricarti.
●● Bevi acqua lontano dai pasti piuttosto che durante i pasti per non
diluire troppo i succhi gastrici.
14
Il bruciore di
stomaco può
verificarsi durante
qualsiasi fase della
gravidanza
15
3.
dolore / emicrania /
mal di schiena 16
Molte donne in gravidanza soffrono di mal di testa - probabilmente una
combinazione di tensione ed ormoni. Anche se si dice che il Paracetamolo è
sicuro durante il primo trimestre di gravidanza, ci sono studi che suggeriscono
di limitarne l’uso allo stretto indispensabile.
Per questo motivo meglio optare per le opzioni alternative per vedere se
possono aiutare ad alleviare il disagio e usare il Paracetamolo solo come
ultima alternativa.
Il mal di testa è generalmente più diffuso nel primo e nel secondo trimestre.
La maggior parte dei mal di testa durante la gravidanza sono per via della
tensione, ma la causa potrebbe essere anche l’emicrania. Alcune donne
che soffrono di emicrania al di fuori della gravidanza, notano una riduzione
durante la gravidanza.
Parla sempre con il tuo medico se soffri di mal di testa, soprattutto se hai una
storia familiare di emicrania, ipertensione o diabete.
18
Parla sempre con
il tuo medico se
soffri mal di testa,
soprattutto se hai
una storia familiare
di emicrania,
ipertensione o
diabete
19
stipsi
4. 20
C’è molto da fare per quanto riguarda il sistema digestivo che viene messo a
dura prova durante tutta la gravidanza. Oltre al fatto che non stai mangiando
nello stesso modo a cui sei abituata, magari non dormi regolarmente. Inoltre
i cambiamenti ormonali e l’utero che spinge sul colon (o lo ostruisce) fanno
sì che la digestione diventi più lenta. Anche i supplementi di ferro possono
aggravare la costipazione.
Lassativi
Di sicuro devi stare lontana dai lassativi o rimedi erboristici come per
esempio la senna che effettivamente promuovono una rapida evacuazione
e aumentano la peristalsi (movimento nell’intestino) però ciò può aumentare
il rischio di aborto o travaglio precoce. Anche i clisteri devono essere evitati
per gli stessi motivi. Consulta sempre il tuo medico prima di usare qualsiasi
tipo di lassativo.
●● Semi. Fatti preparare dalla tua erboristeria di fiducia una miscela di semi di
psillio e di lino macinati. Un cucchiaio da mischiare con lo yogurt, succhi o
creme di verdure oppure sotto forma di decotto. Sempre accompagnato
da un bicchiere d’acqua.
23
5.
emorroidi 24
Le emorroidi possono spesso derivare dalla costipazione cronica e si
manifestano sotto forma di vene gonfie vicino al retto che provocano dolore
e sanguinamento. La stitichezza contribuisce allo sviluppo delle emorroidi.
Parla con il tuo medico di soluzioni diverse dalla dieta se continui a provare
questo disagio. Ti lasciamo anche alcune opzioni naturali sicure in gravidanza.
Le emorroidi possono
spesso derivare dalla
costipazione cronica
25
6.
piedi e gambe
gonfi 26
Avere i piedi e le gambe gonfi durante la gravidanza è abbastanza normale.
Questo disturbo può iniziare già nel corso del primo mese o solo alla fine della
gravidanza.
Durante la gravidanza, nel tuo corpo aumenta il volume del sangue e il
contenuto di liquidi che contribuisce al gonfiore.
-- Quando è improvviso
-- Quando peggiora drasticamente
-- Gonfiore in una sola gamba con dolore, calore o arrossamento
-- Accompagnato da vertigini o visione offuscata
-- Accompagnato da un forte mal di testa
-- Respirazione difficoltosa o confusione
29
7.
stanchezza
La stanchezza normalmente colpisce duramente nel primo trimestre però
migliora durante il resto della gravidanza. Ricordati che stai crescendo un
altro essere umano e il tuo corpo sperimenta una serie di cambiamenti fisici
ed ormonali.
31
Voglie e avversioni
al cibo
8. 32
Avversioni
Le avversioni alimentari durante la gravidanza sono molto comuni. La
maggior parte delle avversioni si verificano nel primo trimestre insieme alle
nausee, ma possono persistere nel secondo trimestre. Una spiegazione per
le avversioni riguarda il fatto che il corpo della donna in gravidanza la sta
proteggendo da qualcosa di dannoso contenuto nel cibo a cui è avversa.
Frullati
di frutta
Verdura e verdura
Legumi /
noci /
semi /
Carne legumi
in polvere
Uova e/o
supplementi di
Pesce Omega 3 DHA
33
Le voglie
Avere voglie per alcuni cibi è del tutto normale in gravidanza. Nel corpo
della donna avvengono molti cambi metabolici, ormonali, nutrizionali
(le carenze) e psicologici. Spesso avere le voglie significa che potresti
desiderare un cibo che contenga un nutriente che di cui sei carente
Sapere quale potrebbe essere la causa delle voglie, aiuta a sentirsi meno
“colpevoli” e permette di gestirle con consapevolezza.
.
Ci sono solo due casi in cui le voglie non sono normali:
1. Picacismo (allotrofagia) – l’ingestione continuata nel tempo di sostanze
non nutritive (terra, sabbia, carta, gesso, legno, cotone). Comune nelle
carenze di ferro, zinco, calcio
2. Voglie continue di dolci, caramelle, bevande zuccherate.
Si dividono in amidi presenti nei cereali con glutine (grano, farro, orzo, avena),
nei cereali senza glutine (miglio, riso grano saraceno, quinoa, amaranto), nei
tuberi (patate), in parte nei legumi (ceci, lenticchie, fave, fagioli, piselli, soia)
e in zuccheri semplici contenuti soprattutto nella frutta, nel latte e derivati,
nello zucchero, nel miele e nelle marmellate.
Non deve mai mancare ai pasti principali (colazione, pranzo e cena) quindi
una buona quota di carboidrati complessi (cereali, pasta, pane, fette
biscottate ecc), una volta che avrai inserito le giuste quantità di questi
alimenti la tua fame di dolce dovrebbe diminuire.
34
In caso, valuta sempre una consulenza con una Dietista/Nutrizionista che
possa aiutarti a valutare la tua alimentazione e i tuoi errori.
Sei in gravidanza ma questo non significa che tu debba “soffrire la fame”
o ti debba ingiustamente “trattenere”. A volte queste sensazioni sono
semplicemente legate ad una alimentazione sbagliata che puoi facilmente
correggere con l’aiuto di un esperto.
Concludiamo dicendoti che c’è anche una spiegazione psicologica per cui
le donne in gravidanza vedono questo periodo come più indulgente e si
danno il permesso di “mangiare per due”. Anche la stanchezza e mancanza
di sonno, che aumenta i livelli di cortisolo, è responsabile di causare le voglie
(non solo in gravidanza).
Il consiglio è quello di ascoltare quello che comunica il corpo ma nello stesso
tempo essere creative e trovare validi sostituti alle voglie “meno salutari”
che spesso apportano solo calorie vuote e poco valore nutrizionale.
35
picacismo
9. 36
Che cos’è?
È un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato dall’ingestione
continuata nel tempo di sostanze non nutritive (terra, sabbia, carta, gesso,
legno, cotone, etc.). Durante la gravidanza, potresti soffrire di picacismo.
Perché succede?
Ci possono essere una serie di ragioni per cui si potrebbe avere l’impulso
di mangiare prodotti non alimentari, ma una delle cause principali sono le
carenze nutrizionali.
Oltre al ferro, altri nutrienti di cui potresti esserne carente se soffri di picacismo
sono calcio, zinco, vitamina B1 e vitamina C. Chiedi al tuo medico di
verificare i tuoi livelli di questi nutrienti e se è necessario, chiedi di prescriverti
un integratore. Ricorda che ferro e calcio competono per l’assorbimento,
quindi consumali separatamente.
Informa il tuo medico quando mangi prodotti non alimentari e assicurati che
il tuo medico controlli regolarmente i tuoi livelli di ferro.
37
fitoterapia in
gravidanza 38
Le piante medicinali contengono sostanze utili a migliorare il nostro benessere
e sono capaci di curare disturbi e malattie. Molti farmaci, infatti, derivano da
estratti di piante e, proprio per questo motivo, vanno utilizzate con cautela,
specialmente in periodi particolari della vita, come durante la gravidanza e
l’allattamento quando è sempre necessario chiedere il parere del medico o
del ginecologo prima del loro utilizzo.
Nei prossimi paragrafi, verranno trattate le piante più indicate per i disturbi
principali riscontrati durante la gravidanza e l’allattamento.
39
Fitoterapia durante la gravidanza
Nel 1° trimestre, la migliore opzione rimane quella di evitare qualsiasi integrazione, se non
consigliata direttamente dal medico.
È possibile utilizzare questi due rimedi in miscela; in questo caso, la tisana può essere
effettuata seguendo il procedimento di preparazione del decotto, aggiungendo la menta
al termine della bollitura, a fuoco spento; le quantità di entrambi i componenti si dimezzano.
40
●● Melissa. Ha proprietà antispastiche, stomachiche, sedative.
Si può utilizzare sotto forma di:
- infuso: 1 g di foglie in 200 ml di acqua, al bisogno
AVVERTENZE: non utilizzare in caso di ipotiroidismo, non superare le dosi consigliate. Non
utilizzare l’olio essenziale.
AVVERTENZE: bere sempre molta acqua dopo l’assunzione. Non superare le dosi
consigliate.
Nell’ambito dei rimedi per i bruciori e il reflusso gastrico è possibile utilizzare una miscela di
piante per le tisane, in questo caso è sempre meglio dimezzare le dosi dei vari componenti.
Ecco qualche esempio:
decotto di zenzero 0,5 g di radice secca, aggiungere, a fuoco spento, 1 g di malva fiori e
foglie in 200 ml di acqua, si può assumere anche come bevanda fresca durante la giornata,
per un massimo di 2 volte;
infuso di camomilla fiori 0,5 g e di malva fiori e foglie 1 g in 200 ml di acqua da bere al
bisogno, per un massimo di 2 volte
1.3 Emicrania
●● Melissa. Ha proprietà antispastiche, stomachiche, sedative.
Si può utilizzare sotto forma di:
- infuso: 1 g di foglie in 200 ml di acqua, al bisogno
AVVERTENZE: non utilizzare in caso di ipotiroidismo e non superare le dosi consigliate. Non
utilizzare l’olio essenziale.
Per curare questo fastidio, vengono utilizzati spesso gli oli essenziali, che durante la
gravidanza sono assolutamente da evitare, perchè attraversano la barriera placentare e
possono creare problemi al feto in crescita.
Un ulteriore consiglio per diminuire il fastidio dato dall’emicrania è quello di bere molta
acqua; rilassarsi con qualche leggero massaggio a livello della cervicale per rendere la
muscolatura meno contratta.
41
1.4 Mal di schiena
●● Arnica. Ha attività analgesica, antinfiammatoria, antiedematosa (riassorbe gli ematomi
e i gonfiori).
Si può utilizzare sotto forma di:
- crema o gel: spalmare sulla zona dolorante più volte al giorno, fino alla scomparsa dei
sintomi
- impacco: 10 g di fieno greco in semi polverizzati, 5 g di arnica in fiori in 500 ml di acqua,
bollire per 5 minuti; lasciare raffreddare e filtrare, bagnare una garza con la soluzione
ottenuta e applicare sulla zona interessata per circa 15 minuti
Questi rimedi possono essere utilizzati per qualsiasi dolore muscolare e per disinfiammare
articolazioni doloranti. In diluizione omeopatica, può essere assunta in preparazione al
parto, per diminuire il dolore del post e il sanguinamento (per dosi e utilizzo si rimanda a
trattati specifici).
1.5 Stipsi
●● Semi di lino. Hanno proprietà emollienti e delicatamente lassative.
Si possono utilizzare sotto forma di:
- macerato: 5 g di semi di lino, macinati prima dell’uso, in 200 ml di acqua fredda, far
riposare almeno 2 ore e poi filtrare, premendo i semi sul colino per far passare la maggior
quantità possibile di mucillagine, assumere lontano dai pasti, 1-2 volte al giorno
AVVERTENZE: bere sempre molta acqua dopo l’assunzione. Non superare le dosi
consigliate.
AVVERTENZE: bere sempre molta acqua dopo l’assunzione. Ingerire lontano da farmaci
e integratori.
AVVERTENZE: deve essere spremuto a freddo, senza additivi, per uso alimentare.
42
●● Malva. Ha proprietà emollienti, sfiammanti, delicatamente lassative.
Si può utilizzare sotto forma di:
- infuso: 1-2 g di fiori e foglie in 200 ml di acqua, al massimo 3 volte al giorno
Con i rimedi sopra descritti si possono preparare delle miscele, eccone un esempio:
sciogliere un panetto di manna in una tazza di tisana calda o fredda alla malva, da bere la
sera, prima di dormire.
1.6 Emorroidi
●● Mirtillo nero. Ha proprietà vasoprotettive e antiossidanti.
Si può utilizzare sotto forma di:
- infuso: 1 g di foglie in 200 ml di acqua, al massimo 2 volte al giorno
- decotto: 2 cucchiai di bacche secche in 500 ml di acqua, da bere durante la giornata
AVVERTENZE: non utilizzare su ferite aperte o ulcerazioni. Non utilizzare in caso di assunzione
di anticoagulanti e antiaggreganti piastrinici.
43
1.7 Piedi e gambe gonfi e pesanti
●● Castagno. Ha proprietà antiedematose, rinforzanti della circolazione linfatica.
Si può utilizzare sotto forma di:
- gemmoderivato: 30 gocce diluite in mezzo bicchiere di acqua, al massimo 2 volte al
giorno, la sera prima di dormire
AVVERTENZE: non utilizzare su ferite aperte o ulcerazioni. Non utilizzare in caso di assunzione
di anticoagulanti e antiaggreganti piastrinici.
44
La fitoterapia può
diventare un alleato
molto importante
45
Erbe medicinali controindicate
in gravidanza
46
Le piante medicinali vanno
utilizzate con cautela,
specialmente in periodi
particolari della vita, come
durante la gravidanza e
l’allattamento
47
Questi sono solo
dei piccoli consigli.
Si raccomanda di chiedere
sempre il parere del
proprio medico curante
e/o di specialisti riguardo
qualsiasi indicazione
riportata
Bibliografia
-- Nutrizione in gravidanza e durante l’allattamento realizzato dalla
Fondazione Confalonieri Ragonese su mandato Sigo, Aogoi, Agui Giugno
2018
-- Linee guida gravidanza fisiologica Ministero della Salute, ISS, CEVEAS 2011
49
Alimentazione personalizzata per te prima del
concepimento, in gravidanza e allattamento attraverso i
nostri servizi di consulenza adattati alle tue esigenze:
li trovi su Nutricam.fit
50
50
Se questo ebook ti è piaciuto,
puoi aiutarci a far conoscere il nostro lavoro ai tuoi amici
condividendolo sui social e ricordati di taggarci:
@verdy75
@ewelina_happymamas
Impegno alla non diffusione materiale e obbligo di riservatezza: sono consapevole che
qualunque materiale ricevuto in relazione a servizi acquistati quali consulenze, eventi
formativi, corsi, seminari, conferenze, sia esso in forma cartacea, informatica, audiovisiva
o di qualsiasi altro tipo (dispensa, allegato, dvd, ...) è ad esclusivo uso personale, e rimane
di proprietà intellettuale dell'autore: pertanto le informazioni ivi pubblicate non possono
essere riprodotte, copiate, inviate a terzi, o in ogni modo utilizzate anche parzialmente,
senza l'autorizzazione scritta del titolare dei diritti. Ogni utilizzo anche solo parziale di essi
costituirà violazione del diritto d'autore e verrà perseguito ai sensi della normativa vigente
con penale e risarcimento danni.
Testi di
Dietista Dott.ssa Verdiana Ramina
Dietista Dott.ssa Ewelina Szpilska
Farmacista ed Erborista Dott.ssa Marta Di Benedetto
Realizzazione grafica di
Suze Studio Design
www.suzestudio.com
51
Dietista Dietista
Verdiana Ewelina
Ramina Szpilska
52