Sei sulla pagina 1di 2

CONSEGNA

Leggi i grafici e i dati che si riferiscono ai richiedenti asilo in Italia nel periodo 2014-2019.
Osserva le variazioni che ci sono state e che riguardano chi sono i richiedenti, gli esiti e le
tipologie.
Scrivi poi, qui sotto, un testo in cui commenti tali dati, mettendo in evidenza gli aspetti
che ritieni più importanti.

Queste sono le definizioni che devi conoscere per leggere correttamente i dati:

● diniego = rifiuto
● (protezione) sussidiaria = protezione garantita alle persone che, pur non essendo
rifugiate, corrono effettivamente il rischio di subire nel Paese di origine un grave
danno (condanna a morte, tortura, trattamento inumano o degradante, pericolo di
morte a causa di un conflitto armato)
● (protezione) umanitaria = titolo con il quale si riconosce un permesso di
soggiorno per i cittadini stranieri che ne fanno richiesta per motivi umanitari. È
concesso quando ci sono seri motivi, in particolare di carattere umanitario, oppure
nel caso di emergenze come conflitti, disastri naturali o altri eventi di particolare
gravità.
● protezione speciale= È un permesso di soggiorno rilasciato al richiedente
asilo per il quale si ritenga che sussita il rischio di persecuzione o di tortura
nel caso di rientro nel paese di origine.

Cosa si valuta:
1. Correttezza dell’analisi dei dati e selezione delle informazioni più rilevanti;
2. Organizzazione degli stessi dati selezionati in un testo coerente e coeso;
3. Capacità di fare inferenze, deduzioni ed osservazioni personali

SCRIVI ORA IL TUO TESTO DI COMMENTO QUI SOTTO:

Nel periodo tra il 2014 e il 2019 un gran numero di persone arrivate in Italia,
principalmente dall’Africa, fanno domanda per ottenere l’asilo politico.
L’asilo politico è una richiesta per avere lo status di rifugiato, una tipologia di
migrante che gli viene riconosciuto che non può tornare nel proprio paese.
La richiesta avviene, appunto perché si è rifugiati, ma può avvenire anche
per protezione sussidiaria, umanitaria e speciale.
Analizzando i dati sulle domande per asilo politico in mio possesso, si può
notare tra il 2014 e il 2015 un notevole aumento in percentuale delle
richieste rifiutate (da 39% a 58%) che aumenterà fino al 2019 (81%), ma
sempre in questo periodo avviene anche un aumento generale dei
migranti che sbarcano in Italia. Grazie a questi dati possiamo dedurre che
con l’aumento dei migranti, il nostro paese è costretto a rispondere a gran
parte delle domande per asilo con un diniego, non potendo accogliere
troppe persone all’interno del paese. I fortunati che vengono accolti, in
genere vengono accettati per motivi umanitari che negli ultimi tempi sono
cresciuti molto rispetto a quelli accettati per motivi sussidiari, ciò vuol dire
che molte persone emigrano per scappare dalla guerra.
Personalmente penso che l’UE dovrebbe organizzarsi su tale ambito,
smistando i migranti tra i vari paesi membri, perché in Italia, ma anche in
Spagna si è creato un dato di affollamento elevatissimo, infatti solo nel 2021
sono stati registrati 116.000 persone arrivate via mare nei paesi affacciati sul
Mediterraneo.
Gli spaventosi dati su questo argomento non possono essere trascurati e
bisognerebbe intervenire al più presto, anche perché la situazione
potrebbe degenerare ancora nei prossimi anni.

Potrebbero piacerti anche