Sei sulla pagina 1di 29

Sommario

GEOGRAFIA FISICA ....................................................................................................................................... 3

Analisi geografica .......................................................................................................................................... 3

I tempi della natura ........................................................................................................................................ 3

Caratteristiche della Terra .............................................................................................................................. 4

Clima e tempo metereologico ........................................................................................................................ 5

Idrosfera ......................................................................................................................................................... 7

Agenti geomorfologici endogeni – morfogenesi ........................................................................................... 9

Agenti geomorfologici endogeni – tettonica globale ..................................................................................... 9

Agenti geomorfologici endogeni – vulcanismo ........................................................................................... 10

Agenti geomorfologici endogeni – morfografia .......................................................................................... 10

Agenti geomorfologici esogeni – disfacimento meteorico .......................................................................... 11

Agenti geomorfologici esogeni – erosione eolica ........................................................................................ 11

Agenti geomorfologici esogeni – erosione normale .................................................................................... 11

Agenti geomorfologici esogeni – erosione glaciale/esarazione ................................................................... 12

GEOGRAFIA UMANA .................................................................................................................................. 13

Struttura territoriale ...................................................................................................................................... 13

Rapporto ambiente-società (Angelo Turco)................................................................................................. 13

Metodo cartesiano e grammatica razionalista .............................................................................................. 13

Determinismo ............................................................................................................................................... 14

Possibilismo ................................................................................................................................................. 14

La città industriale e la prima rivoluzione industriale ................................................................................. 15

Von Thunen e la teoria dell’economia agricola ........................................................................................... 15

La città industriale e la seconda rivoluzione industriale .............................................................................. 15

Alfred Weber e il triangolo della localizzazione industriale ....................................................................... 16

Walter Christaller e la teoria delle gerarchie di città ................................................................................... 16

Funzionalismo .............................................................................................................................................. 17

Francois Perroux e la teoria del polo industriale ......................................................................................... 17

La nascita delle megalopoli ......................................................................................................................... 17

Rank size rule: PR=PI/r ................................................................................................................................. 18

Ciclo di vita della città di Van Der Berg...................................................................................................... 18


Modello di Ernest Burgess ........................................................................................................................... 18

Pressione umana sull’ambiente .................................................................................................................... 19

Modello della transizione demografica ........................................................................................................ 19

Dinamica dell’incremento della popolazione .............................................................................................. 20

Piramide della popolazione .......................................................................................................................... 20

Equazione malthusiana, sindrome del collasso e la posizione di Boserup .................................................. 21

Geografia sistemica ...................................................................................................................................... 22

Prima fase della geografia sistemica – General System Theory .................................................................. 22

Confronto tra logica cartesiana e logica sistemica ....................................................................................... 22

Seconda fase della geografia sistemica – il sistema complesso ................................................................... 23

Sistema territoriale complesso – morfogenesi ............................................................................................. 23

Prospettiva umanistica e prospettiva razionalista ........................................................................................ 24

La città nella prospettiva umanistica – eterotropia (Faucault) ..................................................................... 25

La regione nella prospettiva umanistica (Fremont) ..................................................................................... 25

CARTOGRAFIA ............................................................................................................................................. 26

Origini della cartografia ............................................................................................................................... 26

Forma e dimensioni della Terra ................................................................................................................... 27

Biunivocità tra carta e realtà – coordinate ................................................................................................... 27

Caratteristiche della carta geografica ........................................................................................................... 28

Scala grafica delle carte geografiche ........................................................................................................... 29

Carte topografiche e carte tematiche............................................................................................................ 29


GEOGRAFIA FISICA

La geografia fisica studia i fenomeni fisici che spieghino la geosfera (= caratteristiche fisiche del territorio).
Può dare apporti importanti anche alla geografia umana

Analisi geografica
L’analisi geografica sonda il fenomeno rispetto alla sua posizione e alle variazioni spaziali
- Osservazione diretta: l’oggetto va osservato e vanno rilevati tutti i suoi elementi (operazione mentale)
- Osservazione strumentale: si può ricorrere a strumenti per dati quantitativi (es: igrometro per umidita)
- Osservazione indiretta: assunzione di informazioni da esperti del luogo = inchieste
Magnitudo geografica: grandezza delle superfici osservate, che possono avere differenti ordini di grandezza
Livelli di analisi: espressi dal numero di elementi considerati → più grande è il territorio, meno dettagliata è
la descrizione
Scala cartografica: distanza misurata su carta e in rapporto a quella su territorio → più distante è il territorio,
più la scala è piccola
Quadro di riferimento: bisogna tener conto del territorio della nostra osservazione rispetto al contesto di analisi
(es: Roma in contesto italiano ≠ Roma in contesto europeo)
Livello ecumenico: relaziona il fenomeno territoriale con l’ecumene (= abitazione di un dato territorio), oggi
superata
I tempi della natura
- Terra: 4,5 miliardi di anni fa = tempi pregeologici
- Prime rocce: 3,8 miliardi di anni fa
- Primi esseri viventi monocellulari: 3,3 miliardi di anni fa
- Primi organismi complessi: 700 milioni di anni fa
- Frammentazione delle terre (< pangea + pantalassa): 250 milioni di anni fa → teoria tettonica a zolle
Cronologia relativa della geologia: suddivisione in ere e periodi dei tempi geologici
Cronologia assoluta della geologia: raggiunta con studio della radioattività (stessa nomenclatura della relativa)
Caratteristiche della Terra
Geosfera: superficie terrestre, formata da
- Ambiente abiotico: atmosfera (= gassoso), idrosfera (= liquido), litosfera (= solido)
- Ambiente biotico: biosfera con esseri viventi
Solo la superficie terrestre è oggetto di studio della geografia fisica

Caratteristiche della superficie terrestre e della geosfera


- Distribuzione dei mari (= distesa continua) e delle terre emerse (divise in 5 continenti)
- Prevalenza delle acque rispetto alle terre emerse = quasi ¾ della superficie
- Raggruppamento di gran parte delle terre emerse attorno a un punto in Europa centro-occidentale
o Emisfero continentale: 84% terre emerse
o Emisfero oceanico: 11% terre emerse
- La superficie della litosfera è ormata da terre emerse (accidentate) e terre sommerse (uniformi)
o Profondità oceaniche: media 4000m
o Terre emerse: media <1000m
Clima e tempo metereologico
Tempo meteorologico: stato fisico della troposfera (=aria in un certo punto e momento) = tempo che fa
Clima: successione nel corso dell’anno del tempo meteorologico (no stato momentaneo), dipende da
- Fattori climatici: determinazione della differenza climatica tra due punti della superficie
o Fattori astronomici
▪ Latitudine: le radiazioni solari diminuiscono dall’equatore verso i poli
▪ Moti di rivoluzione attorno a sole: la Terra si muove ellitticamente attorno al sole, ma
il sole non è al centro (perielio = minima distanza da sole, afelio = massima distanza)
▪ Moti di rotazione attorno ad asse terrestre
▪ Inclinazione dell’asse terrestre: fattore più importante, inclinato di circa 23,5° per cui
varia la condizione di insolazione tra emisfero boreale ed emisfero australe
o Fattori terrestri: ripartizione terre/mari, distanze delle terre dai mari, correnti marine, altitudine,
posizione rispetto alle montagne, orientamento dei versanti, vegetazione e attività entropica
- Elementi
o Temperatura
o Pressione: esercitata dal peso dell’aria, diminuisce al crescere dell’altitudine → non influisce
direttamente sui fenomeni fisici, ma la sua variazione provoca spostamenti d’aria che possono
causare cambi di temperatura e umidità
o Venti: correnti d’aria orizzontali → ridistribuzione termica
o Umidità
▪ Umidità assoluta: misurata pesando grammi di vapore acqueo in un metro cubo d’aria
▪ Umidità relativa: oltrepassata la capacità di una massa d’aria di trattenere il vapore
acqueo l’aria diventa satura e il vapore si condensa in pioggia
o Nebulosità: formazione di piccole gocce e cristalli di ghiaccio più leggeri dell’aria
o Precipitazioni: se si abbassa la temperatura le gocce/cristalli delle nubi si condensano e cadono
perché più pesanti dell’aria → regime delle piogge
▪ Zone equatoriali: piogge abbondanti
▪ Zone tropicali: alterna tra due stagioni
▪ Zone continentali: piogge più frequenti d’estate
Stagioni astronomiche
- Equinozi: giorno e notte durano 12 ore, i raggi solari arrivano perpendicolari all’equatore
- Solstizi: disparità tra giorno e notte, raggi solari perpendicolari ai tropici
o Solstizio d’estate: giorno più lungo della notte, raggi perpendicolari al tropico del Cancro
o Solstizio d’inverno: giorno più breve della notte, raggi perpendicolari al tropico del Capricorno
Stagioni metereologiche: variano in base all’inclinazione dell’asse terrestre e alla posizione rispetto al sole
- Paesi temperati: 4 stagioni (2 distinte e 2 di passaggio)
- Paesi tropicali: 2 stagioni (1 piovosa, 1 asciutta)
- Paesi equatoriali: uniformità
Classificazione dei climi (Vladimir Koppen): parla di tipi climatici presenti in zone distanti (es: clima
mediterraneo in California)
- Climi caldo-umidi
o Clima caldo sempre caldo
o Clima caldo con piogge estive
- Climi aridi
o Clima arido caldo
o Clima arido con inverno freddo
- Climi temperati-caldi/mesotermici
o Clima temperato-caldo con piogge estive
o Clima temperato-caldo con siccità estiva
- Climi temperati-continentali/microtermici
o Clima temperato senza stagione secca
o Clima continentale
o Clima estremamente continentale
- Climi freddi/nivali
o Clima seminvernale
o Clima del gelo perenne
Idrosfera
L’idrosfera è composta al 97% da acqua salata e al 3% da acqua dolce, e le acque marine ricoprono il 72%
della superficie terrestre.

Salsedine: forma di Sali disciolti nell’acqua marina (circa 3,5%) che varia nei mari in base a:
- Intensità dell’evaporazione
- Piogge
- Apporto di acque fluviali
- Congelamento e disgelo
Es: maggiore salsedine nei mari tropicali (caldo e poche piogge) rispetto ai mari nordici
Temperatura dell’acqua marina in superficie: dipende dal calore solare e congela a -2°C formando banchise
(= lastre di ghiaccio superficiali) e iceberg
- più alta all’equatore e nei golfi tropicali
- più bassa ai poli e sui fondali >300m (corrente fredda che dai poli scorre verso equatore)

Movimenti in superficie delle acque marine


- Moto ondoso: dovuto al vento per attrito sulla superficie dell’acqua, si manifesta con onde parallele
con cresta (= culmine) e ventre (= depressione), si attenua in profondità e lungo la costa si rovescia
spumeggiando
- Maree: innalzamento e abbassamento alternato delle superfici marine con un’alta marea (= livello
massimo) e una bassa marea (livello minimo) → un’oscillazione completa si compie in circa 12 ore,
influenzata dall’attrazione della Luna
- Correnti marine: spostamenti continui di acqua a causa dei venti → impulso che arriva alle acque
superficiali che si mettono in moto e lo trasmettono fino a una certa profondità formando correnti di
deriva. Si forma un anello che avvolge il globo e gira in senso orario (emisfero boreale)
Ciclo idrografico: gli oceani forniscono umidità all’atmosfera tramite evaporazione, il vapore torna sottoforma
di precipitazioni. Formato da acque marine e acque continentali, che sono:
- Acque sotterranee: parte della pioggia si infiltra nel sottosuolo (varia in base a permeabilità geologica)
e scorre sottoterra fino a ricomparire alle sorgenti
- Acque correnti: i corsi fluviali scorrono dall’alto verso il basso formando
o Ruscelli: velo d’acqua
o Torrenti: corso d’acqua con percorso appena accettato (= alveo/letto)
o Fiumi: vero corso d’acqua con letto non sempre interamente bagnato dalle acque (= letto di
piena, letto di magra) con diversa portata (m3/s) e regime (= variazione stagionale della portata)
▪ Cascate: letto del fiume verticale o con forte pendenza
- Acque lacustri: se durante la discesa di un corso fluviale si incontra una contropendenza l’acqua
ristagna e si accumula formando laghi, stagni e paludi
o Lago aperto: con immissario ed emissario → Acque dolci
o Lago chiuso: con immissario → acque salate

- Ghiacciai: surplus di strato nevoso rispetto a quella sciolta → supera limiti nevi persistenti
Agenti geomorfologici endogeni – morfogenesi
La geomorfologia studia le forme del rilievo presenti sulla crosta terrestre (geologia + geografia) e la
morfogenesi è una branca che studia le origini del rilievo.
Agenti geomorfologici/modellatori: modellano il rilievo con processi di erosione (= abbassamento per
esportazione detriti) e di deposito (= innalzamento per accumulo di detriti in punti più bassi)
- Agenti endogeni: fenomeni vulcanici e moti tettonici
- Agenti esogeni: movimento aria/acqua
Gli agenti modellatori agiscono sulle rocce:
- Roccia sedimentaria: accumulo e sedimentazione di frammenti solidi. Possono dare vita a rogge
organogene
- Roccia eruttiva: formate per raffreddamento e solidificazione del magma
o Rocce intrusive: dentro la crosta terrestre
o Rocce effusive: sulla crosta terrestre
o Rocce vulcaniche: accumuli di materiali piroclastici (= no magma)
- Roccia metamorfica

Agenti geomorfologici endogeni – tettonica globale


Studia la configurazione della crosta terrestre attraverso movimenti endogeni delle placche. Le rocce danno
forma al rilievo con esiti diversi in base alla roccia (es: rocce plastiche = piega, sfregamento tra due placche
= faglia)
- Moto tettonico di divergenza: due placche si allontanano tra loro causando fuoriuscita di magma
- Moto tettonico di convergenza: due placche si avvicinano tra loro portando una subduzione (= una
sotto l’altra)
o Placca oceanica + placca oceanica = subduzione porta ad anello insulare
o Placca oceanica + placca continentale = subduzione placca oceanica (raffredda magma e causa
vulcanismo) → arcipelaghi e monti vulcanici
o Placca continentale + placca continentale = subduzione porta a orogenesi per corrugamento
▪ Orogenesi: genesi delle montagne = deformazione crosta terrestre per moti tettonici (es:
corrugamento/piegamento)
Tettonica globale – terremoti: effetto dei disturbi tettonici, onde sismiche partono da ipocentro (interno a
crosta terrestre) che corrisponde a un epicentro (= punto in superficie)
Tettonica globale – bradisismi: moto lento, non necessariamente causato da moti tettonici
Agenti geomorfologici endogeni – vulcanismo
Spinto dal gas il magma può fuoriuscire dando vita al vulcanismo
Vulcano: apertura della crosta terrestre che emette magma e che forma un rilievo
- Vulcani attivi: eruzioni frequenti (es: Etna)
o Eruzioni esplosive: violenta uscita di magma
o Eruzioni effusive: magma in massa (= lava) che scorre
o Eruzione a nubi cadenti: mescolanza di gas e materiale frammentizio che scende velocemente
- Vulcani quiescenti: manifestazioni secondarie senza eruzioni per parecchio tempo (es: Vesuvio)
- Vulcani spenti: no manifestazioni di vulcanismo

Agenti geomorfologici endogeni – morfografia


La morfografia studia i rilievi montuosi, rappresentata con isoipse = linee di rilievo sulle cartine che
descrivono forme del rilievo. Richiede una nomenclatura precisa per monti (max 100m), colline (100-600m)
e montagne (>600m)
- Catena montuosa: rilievo collinare allungato o complesso di catene
- Valli: forme cave tra due pendii
- Versanti: fianchi delle valli
- Ripiano: spianata che interrompe il pendio
- Parete: versante da forte pendenza e terreno roccioso
- Fondovalle: fondo della valle, congiunge due versanti
- Impluvio: punto di riunione delle acque a fondovalle
- Crinale: linea di raccordo tra due versanti, funge da spartiacque
- Altopiani: rilievi più o meno elevati con superficie pianeggiante
- Scarpata: gradino che indica termine dell’altopiano
- Depressione: tratto di terreno più basso di quelli circostanti o area asciutta sotto il livello marino
Agenti geomorfologici esogeni – disfacimento meteorico
Alterazione della superficie della roccia → processo che prepara all’erosione, causata principalmente dalla
variazione di temperatura (= dilatazione/restringimento dei minerali) e dalla presenza di acqua nei pori della
roccia (= umidificazione/essiccamento della superficie)
- Frana: causata soprattutto da erosione delle acque circostanti → la roccia si stacca e nella caduta si
frammenta in detriti creando un’area di distacco, una di scorrimento e una di accumulazione/deposito
o Frana di crollo: superfici sub-verticali
o Frana di scivolamento: scende lungo strato argilloso imbevuto d’acqua
o Frana di colamento = smottamento

Agenti geomorfologici esogeni – erosione eolica


Erosione tipica delle zone con poca vegetazione e causata dal vento che agisce per:
- Deflazione: asportazione di piccoli detriti già disciolti
- Corrosione: scolpimento della roccia per mezzo dei granuli della deflazione
L’accumulazione eolica può dare origine a:
- Dune: collinette di sabbia con due versanti in base al vento
- Löss: depositi di sabbia

Agenti geomorfologici esogeni – erosione normale


Causata dalle acque correnti. I corsi d’acqua evolvono perché l’erosione può abbassare l’alveo (= porzione di
terreno occupata dall’acqua), e dopo una lunga erosione il profilo di un corso d’acqua da ripido si abbassa fino
a sembrare un’iperbole. Si distingue in:
- Dilavamento: erosione causata da acque piovane, rimuove detriti minuti
- Ruscellamento: erosione causata da versanti non perfettamente inclinati che causano piccoli accumuli
d’acqua formando solchi che diventano piccole valli
Cono di deiezione: dove la pendenza diminuisce l’acqua dispone detriti con un deposito alluvionato con la
forma di un cono
Meandri: si possono formare delle curvature nel letto del fiume che crescono fino a prendere forma di ferro di
cavallo, dove la corrente è meno forte → maggiori depositi che una forte corrente può rompere separando la
curva dal letto del fiume che quindi seccherà lasciando un solco
Valli: nate da erosione torrentizia/fluviale che ha tagliato una porzione della litosfera scavando gole
- Valle a V: due aste inclinate che si riuniscono nell’alveo
Ciclo di William Morris Davis: ciclo di erosione che spiega il modellamento del territorio pianeggiante in una
situazione in cui il ciclo rimane indisturbato da moti tettonici
- Giovinezza: serie di valli strette e rade tra ampi lembi pianeggianti originali
- Maturità: valli più fitte per molti tributari con pochi resti pianeggianti originali
- Vecchiaia: valli larghe e alluvionate, versanti poco inclinati e nessuna traccia della superficie originale
- Stadio finale: rilievo pianeggiante poco definito = pene piano → eventuale sollevamento = nuovo ciclo
Agenti geomorfologici esogeni – erosione glaciale/esarazione
- Esarazione indiretta: i ghiacciai possono erodere trasportando detriti delle montagne circostanti
- Esarazione diretta: sfregamento dei detriti presenti nel ghiaccio
Mammelloni/rocce montonate: piccoli dossi modellati dai ghiacciai dell’epoca glaciale
Circhi: incavi di circa 500/1000m di diametro nella parte alta di un versante
Valli glaciali: nate per esarazione + erosione fluviale, con forma di valle a U
Morene: accumuli di detrito dei ghiacciai
Fenomeni periglaciali: presenti in zone periferiche dei ghiacciai (es: Europa centrale)
- Cuscinetti d’erba
- Suoli poligonali
GEOGRAFIA UMANA

Struttura territoriale
La geografia umana è uno studio diacronico delle strutture territoriali nate dal rapporto ambiente (= geografia
fisica) e uomo → le comunità umane si insediano in un territorio sfruttandone le risorse e generando delle
interazioni che costituiscono la struttura territoriale

Rapporto ambiente-società (Angelo Turco)


Processi di territorializzazione: azioni sociali dinamiche che adattano il territorio in base alle esigenze della
comunità muovendo formazione, strutturazione ed evoluzione di un territorio (Terra → Mondo)
- Controllo intellettuale = simbolizzazione: l’incontro tra uomo e natura avviene quando le culture
identificano i luoghi importanti per la loro dimensione esistenziale e attribuiscono loro un valore
- Controllo materiale = reificazione: abitare e sfruttare la terra trasformando la realtà materiale
- Controllo strutturale = strutturazione: dividere territori in porzioni per usi diversi
Manifestazioni territoriali: scaturiscono dalle modalità di territorializzazione e distinguono tra
- Territorio: fenomeno materiale o immateriale dinamico nato dall’azione sociale sull’ambiente
- Paesaggio: insieme di volti del territorio nel tempo = rispecchia fini della comunità
Impostazione di studio della territorialità
- Impostazione razionalista: territorio = campo funzionale
- Impostazione umanista: territorio = insieme di luoghi a cui un gruppo umano attribuisce valore

Metodo cartesiano e grammatica razionalista


Il metodo cartesiano è basato sul principio causalistico ed è alla base del moderno pensiero scientifico, prevede
quattro precetti cartesiani che sono alla base di una prospettiva detta grammatica razionalista perché attraverso
di essa la realtà territoriale risulta costituita da elementi legati da relazioni causali → alla base di determinismo,
possibilismo, funzionalismo geografico e geografia sistemica.
Determinismo
Nasce per rispondere al perché una certa comunità si fermasse in un dato luogo con Carl Ritten a inizio ‘800
e portata avanti da Federich Ratzel, suo massimo esponente che introdusse la geografia come scienza.
Approccio influenzato dall’evoluzionismo darwiniano → ambiente causa peculiarità dello stanziamento =
rapporto di causa-effetto unidirezionale da ambiente a uomo (uomo = passivo). Questa teoria non considerava
le manifestazioni territoriali umane prodotte dalla rivoluzione industriale.
- Teoria dei bacini fluviali: principale teoria del determinismo ambientale, secondo cui la regione
geografica (= naturale) è quella in cui convergono i deflussi in un corso d’acqua, scelta dalla comunità
per la presenza di risorse da sfruttare indispensabili per la sopravvivenza

Possibilismo
Pensiero fondato da Vidal de la Blanche che volle confutare il causalismo sostenendo che la natura non impone
ma propone condizioni, e l’uomo non le accetta passivamente e ha la possibilità di scelta e di azione creando
una regione umanizzata (= unicum paesaggistico). Riesce a osservare le manifestazioni territoriali della
rivoluzione industriale e cerca di descriverle → l’uomo può cambiare l’ambiente con cultura e tecnologia =
rapporto di causa-effetto bidirezionale tra ambiente e uomo (uomo = attivo). Questa teoria non ha però
approfondito il rapporto tra ambiente e comportamento umano né i danni di quest’ultimo, limitandosi a una
descrizione dei luoghi e dell’insediamento umano → scienza dei luoghi
- Paesaggio antropizzato: quando un uomo si stanzia in un paesaggio naturale questo diventa
antropizzato = risultato rapporto uomo-ambiente
- Regione umanizzata: territorio con un particolare paesaggio dovuto all’insediamento di una comunità
in una parte della superficie
Costruzione della regione umanizzata

Max Sorre identificò tre elementi alla base del possibilismo:


- Substrato: ambiente offre opportunità e vincoli
- Gruppo umano: cultura e tecnologia della comunità umana
- Regione: territorio organizzato formato dall’insieme dei due precedenti
La città industriale e la prima rivoluzione industriale
La città industriale era già visibile con determinismo e possibilismo, ma col XIX secolo vi è una rivoluzione
tecnologica (liberismo) portata avanti dalla borghesia → capitalismo = libero mercato con investimento di
capitale e sfruttamento delle risorse ambientali.
Prima rivoluzione industriale: la tecnologia industriale ridisegna la città che fagocita forza lavoro dalla
campagna modificando vita e ambiente → la popolazione aumenta fino a un miliardo a inizi del Novecento e
le persone convergono verso realtà urbane
- Manchester: 40000 (1780) → 70000 (1800) → 322000 (1831)
La nuova struttura urbana rappresenta una nuova entità e non solo un ingrandimento, composta da:
- Centro città: città preindustriale, abitato da ceti abbienti
- Prima periferia: disordinata e collegata al centro con vie tramviarie, abitata da ceti sociali marginali
Ristrutturazione urbana: a metà Ottocento si prova a ordinare la crescita disordinata della periferia
- Parigi: città medievale su pianta labirintica e strade strette, con quartieri popolari malsani e
sovraffollati al centro (1800) → aumenta la popolazione (546000 → 1300000) e nel 1848 scoppia
un’insurrezione popolare con proclamazione della Repubblica, nel 1853 si decide di demolire le
piccole strade a favore delle boulevard (grandi viali), vengono creati parchi, rete fognarie, acquedotti,
mercati, ospedali e trasporti pubblici

Von Thunen e la teoria dell’economia agricola


Si stabilisce una modalità concentrica di ripartizione delle culture in un’area pianeggiante, influenzata da città-
mercato al centro (a cui è destinata la produzione agricola) e circondata da fasce di coltivazione posizionate
in base alla differenza tra il prezzo di vendita del prodotto agricolo e il suo costo di produzione (es: trasporto)
→ superata la soglia di guadagno bisogna procedere a nuova cultura

La città industriale e la seconda rivoluzione industriale


Già a metà Ottocento la città risulta attraente e nascono centri minori che gravitano attorno ad esse fino a
formare un sistema complesso con problemi comuni. A fine Ottocento arriva la seconda rivoluzione industriale
concentrata negli Stati Uniti → grandi concentrazioni industriali con affermazione di
- Holding: consociazioni per controllo finanziario
- Cartelli: consociazioni di imprese che producono beni simili
- Trust: fusioni tra industrie per ridurre i costi e agire come monopolio
Questo processo di territorializzazione viene supportato da nuovi valori culturali (= cambio bisogni
individuali), massificazione della produzione e consumismo → meccanica irreversibile in costante aumento
di produzione e di consumo.
Prima megalopoli = Boswash: continuum strutturale di inizi Novecento che collega Boston a Washington
Alfred Weber e il triangolo della localizzazione industriale
Teoria che studia la capacità industriale urbana, analizzando la città della seconda rivoluzione industriale e
creando un modello per individuare il luogo adatto per un’industria al fine di minimizzare i costi
posizionandola al centro tra
- Luoghi delle materie prime
- Luoghi di energia
- Luoghi di consumo
In questo triangolo le filiere di trasformazione delle materie prime in prodotto finito variano di posizione in
base al trasporto (es: carteria vicino a legname e nona città perché legno pesa più della carta)

Walter Christaller e la teoria delle gerarchie di città


Dagli anni Trenta del Novecento la geografia studia sempre più la manifestazione territoriale e urbana, finché
negli anni Cinquanta la crescita urbana diventa centrale. Questa teoria propone un modello per spiegare
l’organizzazione delle reti di città in base ai servizi che offrono.
Località centrale: termine che indica il ruolo funzionale centrale della città, attribuito ai beni e servizi centrali
(es: trattori e ospedali). È il punto focale di un agglomerato urbano circondato da una pluralità di centri minori
e di numero più elevato, ma con produzione limitata → in base alle funzioni urbane si crea piramide
- Funzioni banali: beni e servizi offerti alla popolazione urbane → base
- Funzioni basilari: beni e servizi che attirano popolazione extra-urbana aumentando forza
gravitazionale della città sull’intorno → vertice
Regioni complementari = aree che guadagnano importanza perché servite da località centrale e collegano
centri gerarchicamente superiori e inferiori
Funzionalismo
Edward Ullman teorizzò che il contributo della geografia umana è sintetizzabile in due concetti
- Sito: condizione concreta di un certo luogo → relazione (verticale) tra uomo e ambiente = possibilismo
- Situazione: effetti di un’area su un’altra → relazione (orizzontale) tra aree = funzionalismo
Nel funzionalismo il territorio concreto viene sostituito con lo spazio astratto → importante rapporto tra città
e territorio circostante. Si guarda alla città come una struttura territoriale attraverso
- Localizzazione: perché un centro abitato si trova in un certo luogo
- Distribuzione: per quali forze un complesso industriale si trova in un certo luogo
- Concentrazione: perché determinati elementi si sono addensati in un certo luogo
Città industriale: città razionalista di cui si analizzano anche le reti su cui si creano le relazioni con le aree
circostanti con nodi di smistamento

Francois Perroux e la teoria del polo industriale


La crescita della città industriale è sorretta da una polarizzazione di diverse industrie con funzioni trainanti
- Industria motrice (trainante) + industria locale = complesso industriale
- Complesso industriale + economie esterne = polo industriale

La nascita delle megalopoli


Città preindustriale: compatta
Città industriale: compatta con piccole città satellite
Agglomerazione urbana: lo spazio tra metropoli e città satellite viene occupato da centri minori
Conurbazione policentrica: composto di metropoli espanse, ognuna con area metropolitana autonoma dal
punto di vista amministrativo e funzionale
Megalopoli: più conurbazioni convogliate in un unico tessuto urbano con struttura a nebulosa e di grande
rilevanza geografica poiché comportano simbiosi tra area urbana e rurale = coagulo insediativo (es: Boswash
– USA, Tokaido – JAP)
- Rifunzionalizzazione degli spazi territoriali: costante modifica per venire in contro alle esigenze
- Alta tecnologizzazione: centro liberato da luoghi industriali a favore di white collars (es: banche)
- Skyline: i grattacieli diventano tipici esempi di architettura del centro
- Rururbanizzazione: urbanizzazione degli spazi verdi, derivata da suburbanizzazione
- Città multietnica: effetto delle ripercussioni socio-culturali della trasformazione urbana
o Melting pot: mescolanza di diverse popolazioni che hanno accettato integrazione
o Salad bowl: vicinanza di varie etnie che però rimangono separate (es: China town)
- Controurbanizzazione: fenomeno nato negli anni Settanta di controntendenza alla centrificazione →
ridistribuzione della popolazione che spopola il centro città
Rank size rule: PR=PI/r
Misura la relazione tra la consistenza della popolazione (= size) e l’ordine funzionale delle città (= rank) per
dimostrare una possibile correlazione tra implosione funzionale ed esplosione urbana → si calcola mettendo
in relazione due città (es: Modena < Bologna)

Ciclo di vita della città di Van Der Berg

Modello di Ernest Burgess


Città costruita secondo anelli concentrici con attività distribuite secondo valori del terreno → indicativo per
processi economici, politici e culturali, ma criticato per l’eccessiva rigidità
Pressione umana sull’ambiente
L’andamento demografico per anni è stato fluttuante e incostante: calcolato precisamente dal 1790 con primo
censimento d’America, mentre prima erano solo stime.
Transizione demografica: industrializzazione + urbanizzazione → mutato incremento della popolazione da
incremento naturale basso (= alta natalità e alta mortalità) a incremento naturale per altre cause (= bassa
natalità, bassa mortalità)

Modello della transizione demografica


Stadio 1: alto stazionario = preindustriale
Stadio 2: prima espansione = prima transizione demografica (Europa fine ‘800, oggi Paesi in via di sviluppo)
Stadio 3: tarda espansione = seconda transizione demografica (Europa metà ‘900)
Stadio 4: basso stazionario = crescita zero (Europa oggi)
Dinamica dell’incremento della popolazione
Tassi grezzi: presentano la struttura della popolazione
- Tasso di natalità: rapporto tra nati vivi e popolazione in un dato periodo (espresso in millesimi = quanto
vivi su 1000 abitanti)
- Tasso di mortalità: rapporto tra morti e popolazione in un dato periodo (espresso in millesimi)
Tassi specifici: presentano la struttura della popolazione in base a sesso, età e professione → più precisi

Piramide della popolazione


Grafico verticale che indica le percentuali per classi d’età separando uomini e donne
Equazione malthusiana, sindrome del collasso e la posizione di Boserup
L’incremento della popolazione umana può portare a effetti disastrosi in rapporto alle risorse → bisogna
considerare gli effetti della pressione demografica sull’ambiente. Malthus osservò che l’inevitabile incremento
demografico porterà un esaurimento delle risorse alimentari, poiché
- Popolazione: crescita geometrica
- Risorse: crescita aritmetica

Per Ester Boserup invece non è la ricchezza a far crescere la popolazione, ma è essa stessa un fattore di crescita
economica → la popolazione può dare vita a una pressione creatrice = fattore di innovazione e progresso
Geografia sistemica
Riprende il rapporto tra uomo e ambiente messo da parte dal funzionalismo.
Nel 1973 con la crisi petrolifera si sviluppa una crisi globale per le fonti di energia non rinnovabili e nascono
contestazioni sociali e ambientaliste contro la pressione umana sulle risorse ambientali → nuove branche della
geografia

Prima fase della geografia sistemica – General System Theory


Nata a metà degli anni Settanta, considera la trasformazione come movimento (< funzionalismo) in base a
obiettivi che cambiano nel tempo, ma senza indagare la natura dei cambiamenti.
Sistema territoriale: cellula infinitesimale della realtà, osservata dall’analisi geografica e composta da due
nuclei legati da elementi relazionali
- Substrato fisico
- Società

Confronto tra logica cartesiana e logica sistemica


La teoria sistemica parte dalla consapevolezza della relatività della conoscenza oggettiva della realtà (< logica
cartesiana), ma risponde con nuovi principi
Seconda fase della geografia sistemica – il sistema complesso
Nasce a partire da metà degli anni Ottanta, quando la realtà e le manifestazioni territoriali diventano più
complesse → il territorio si mette in relazione non solo con ecumene, ma con l’intera geosfera = cellula di
organismo più grande che si trasforma nel tempo perseguendo fini diversi. Ogni sistema territoriale è formato
da un insieme organizzato di elementi ambientali e sociali con cui intrattiene relazioni con l’ambiente esterno.
Capacità auto-organizzativa del sistema complesso:
- Autopoiesi/autorigenerazione: capacità dei suoi elementi (es: centri politici ed economici) da cui
dipende l’organizzazione interna del sistema territoriale
- Autoreferenzialità: ha il compito di diffondere attraverso norme il senso identitario del sistema
territoriale (es: lingua = sistema autoreferenziale)

Sistema territoriale complesso – morfogenesi


La morfogenesi è un processo di cambiamento del sistema territoriale che si attua quando quest’ultimo si trova
in un momento evolutivo cruciale detto biforcazione (es: corsa all’industrializzazione durante anni Sessanta
del ‘900 = leggi, nuove strategie economiche e nuovi valori comunitari). Se il sistema territoriale non è
sufficientemente organizzato rischia la decostruzione fino alla colonizzazione culturale ed economica da parte
di sistemi territoriali più complessi (es. Haiti dominata da villaggi turistici stranieri).
Prospettiva umanistica e prospettiva razionalista
Grammatica razionalista: territorializzazione = frutto di procedimenti razionali → oggettività
Grammatica umanistica: sensibile al senso che i luoghi acquistano per il soggetto → soggettività
La prospettiva umanistica nasce in Germania a fine Ottocento, viene poi influenzata da:
- post-strutturalismo e spiritualismo (seconda metà Novecento)
- Yi-Fu Tuan (anni Settanta): non bisogna considerare solo la localizzazione degli oggetti, ma anche il
loro valore emotivo e i significati attribuibili dall’uomo

Segno razionalista: astratto e arbitrario → rapporto deterministico tra simbolo e significato (es: carte degli
atlanti)
Segno umanista: costituito da simboli che riflettono il condizionamento emotivo dei luoghi → principio di
somiglianza (es: cartografia pre-moderna)
La città nella prospettiva umanistica – eterotropia (Faucault)
Città: insieme di segni che cambiano senso culturale nella storia → importante per le valenze simboliche e
non per le funzioni centrali (prospettiva razionalista)
- Eterotropia: luoghi anomali isolati dal corpo urbano pur facendone parte (es: musei, ospedali, prigioni)
→ per capire simboli e valori dei luoghi urbani

La regione nella prospettiva umanistica (Fremont)


Regione: non solo spazio determinato da elementi interconnessi (razionalismo), ma anche dal comportamento
esistenziale scaturito dal senso di appartenenza di una comunità
CARTOGRAFIA

Origini della cartografia


La cartografia è la somma di:
- Topografia: determina posizione delle cose sulla superficie terrestre e le rappresenta su carta →
trascura curvatura terrestre
- Geodesia: studia la forma della Terra e i modelli matematici per rappresentarla
- Fotogrammetria: localizza le entità sulla superficie terrestre rilevando la posizione con immagini aeree
Era preistorica: prime mappe di un territorio realizzate allo scopo di identificare i luoghi
- Graffito di Mezin (Ucraina) 15000 anni fa
- Pietra di Jebel Amud 10000-6000 anni fa
Civiltà superiori: tavolette d’argilla che rappresentano le regioni (es: tavoletta di Nippur)
Cartografia egizia: piani catastali per rappresentare i confini delle proprietà terriere
Cartografia babilonese: primi mappamondi su tavolette d’argilla (es: mappamondo di Uruk)
Cartografia greca: prime rappresentazioni dell’ecumene e prima cartografia basata su principi scientifici
- Carta di Anassimandro (550 a.C.): anello d’acqua che circonda le terre emerse
- Carta di Dicearco da Messina (IV a.C.): introduce un primo reticolato
- Carta di Eratostene (III a.C.): mondo diviso in regioni, evoluzione del reticolato
- Carta di Ipparco di Micea (II a.C.): inventò proiezioni centrografiche e stereografiche
Cartografia romana: pervenuto poco, ma si sa che i romani usavano per viaggiare delle tabulae (= mappe su
papiro arrotolate) → solo scopi pratici
- Itineraria scripta
- Itineraria picta (es: tabula peutingeriana)
Cartografia ellenica
- Marino di Tiro (I d.C.): introdusse misura della latitudine e longitudine in grafi d’acro sessagesimali
- Claudio Tolomeo (II d.C.): proiezione conica per carte del mondo
Cartografia medievale: carte inserite in codici teologici e religiosi → no ecumene, ma creature fantastiche
- Mappamondo a T: paradiso terrestre a oriente/parte superiore (es: mappamondo miniato di Ebstorf)
- Mappamondo per zone climatiche
- Mix dei due con contorno circolare o ovale (es: mappamondi del beato)
- Carte nautiche: nate in Italia nel Trecento
Cartografia moderna: sfrutta nuove tecnologie con le quali aumentò interesse per carte geografiche
- XVI°: primi atlanti, imprecisi (manca cronometro) e uso “mucchi di talpa” (= rappresentaz. montagne)
- XVIII°: con geografi e matematici francesi nascono carte topografiche nazionali (es: Italia 1921)
- XX°: dopo il 1950 arriva il radar e poi il telerilevamento dai satelliti spaziali
Forma e dimensioni della Terra
Eratostene da Cilene (III a.C.) stimò la circonferenza della Terra con discreta precisione (46250km contro i
40077 km attuali) prima che il mondo scientifico accettasse l’idea di un pianeta sferico.
A inizi Seicento tornò l’interesse per la circonferenza terrestre → due scuole di pensiero:
- Sfera allungata tipo palla da rugby
- Sfera appiattita verso i poli → divenne la principale dopo il 1730 con la raccolta di nuovi dati
Ad oggi la Terra è definita geoide: un ellissoide un po’ rigonfio in corrispondenza dei continenti e depresso
presso gli oceani

Biunivocità tra carta e realtà – coordinate


Il sistema di coordinate consente di identificare in maniera precisa e biunivoca ogni punto fisico sulla carta e
viceversa (es: carte di medio/piccola scala = coordinate angolari partendo dalla geometria di una sfera perfetta)
- Circolo massimo: una linea circolare ottenuta tagliando la sfera in piano che passano per il centro →
ogni circolo massimo passante per i poli genera un meridiano e un antimeridiano
- Circolo minore: ottenuto tagliando la sfera per piani non passanti per il centro → intersezioni circolari
di raggio inferiore come i paralleli (tranne equatore che è un circolo massimo)
- Latitudine: valore angolare dell’arco di meridiano tra un punto scelto e l’equatore, espresso in gradi
(0° = equatore, ±90° = poli)
- Longitudine: valore angolare dell’arco di parallelo tra il punto scelto e il meridiano zero di Greenwich,
espresso in gradi (0° = Greenwich, ±180°)
Caratteristiche della carta geografica
Rappresentazione ridotta = scala → rapporto tra due lunghezze
- Scala numerica: frazione indicante il rapporto di riduzione
- Scala grafica: segmenti rettilinei indicanti il valore della corrispondente distanza reale sul terreno
Rappresentazione simbolica = legenda → elementi fisici descritti da segni convenzionali
Rappresentazione approssimata = proiezioni → mai riproducibile con esattezza sulla carta
- Equivalenza: proiezione che dà importanza alle proporzioni e dimensioni
- Conformità: proiezione che dà importanza alla forma = proporzioni distorte verso i poli
Scala grafica delle carte geografiche
Piante (scala > 1:1.000): distribuzione degli edifici nei centri abitati
Mappe catastali e piante (scala 1:10.000 – 1:1.000): parte limitata del territorio per descrivere confini poderali
Carte topografiche (scala 1:200.000 – 1:10.000): ricche di particolari per scopi escursionistici e militari
Carte orografiche (scala 1:1.000.000 – 1:200.000): parti estese di uno stato o regioni
Carte generali (scala 1:5.000.000 – 1:1.000.000): continenti, gruppi di stati o stati
Planisferi (scala 1:100.000.000-1:5.000.000): superficie terrestre, per fini didattici

Carte topografiche e carte tematiche


Carte topografiche: danno informazioni geometriche dello spazio. Il topografo determina la posizione degli
elementi presenti sul terreno rappresentandoli con simboli convenzionali per maggiore intelligibilità →
rappresentazione ridotta e simbolica. La difficoltà maggiore sta nel riconoscere dossi e valli con le isoipse (=
curve di rilievo)
- Orografia: utilizza le isoipse sulla carta topografica → minore è l’equidistanza tra le isoipse e maggiore
sarà la precisione
o Curve direttrici: tratto più spesso
o Curve intermedie: tratto più fine
Carte tematiche: mettono in evidenza i fenomeni specifici e la loro distribuzione spaziale → informazioni
elementari

Potrebbero piacerti anche