Sei sulla pagina 1di 1

STATISTICA 2

ESERCITAZIONE 4

1. Secondo uno studio sulle attitudini sessuali e stili di vita, effettuato in Inghilterra e relativo
al 1994, la percentuale degli uomini inglesi di età compresa tra i 16 e i 59 anni che si sono
sottoposti al test HIV in quell’anno è pari al 13.1%. Nel 2002, sempre in Inghilterra, è stato
selezionato un campione casuale di 124 uomini di età compresa tra i 16 e i 59 anni, 21 dei quali
hanno dichiarato di essersi sottoposti al test HIV nel 2001.
a) Mediante un opportuno test statistico, stabilire, ad un livello di significatività del 5%, se la
proporzione di uomini di età compresa tra i 16 e i 59 anni che si sono sottoposti al test HIV è
aumentata dal 1994 al 2001.
b) Si calcoli la potenza del test (utilizzato al punto a)) in 0.2, cioè in corrispondenza dell’ipotesi
che sia pari al 20% la proporzione di uomini inglesi (di età compresa tra i 16 e i 59 anni) che
si sono sottoposti al test HIV nel 2001.
2. Su un campione di soggetti sani e un campione di soggetti con patologie arteriose periferiche,
sono stati rilevati i livelli di colesterolo LDL, misurati in mmol/litro. I dati sono riportati nella
tabella che segue, la quale fornisce statistiche di sintesi (medie campionarie e scarti quadratici
medi campionari) relative ai due campioni. n x̄ s
Patologie arteriose periferiche 12 5.81 1.43
Assenza di malattia 9 5.47 1.31
a) Mediante un opportuno test statistico, verificare, ad un livello di significatività 0.01, l’ipotesi
che il livello medio di colesterolo nei soggetti sani sia inferiore a quello relativo ai soggetti con
patologie. (Fissare gli assunti da usare nell’analisi)
b) Si calcoli l’intervallo di confidenza di livello 0.95 per la differenza tra i livelli medi di
colesterolo nelle due popolazioni di riferimento.
3. La tabella che segue riporta i valori di pressione sistolica rilevati su un campione di 12 pazienti
prima e dopo la somministrazione del farmaco Captopril.
prima 210 169 187 160 167 176 185 206 173 146 174 201
dopo 201 165 166 157 147 145 168 180 147 136 151 168
a) Mediante un opportuno test statistico, valutare l’efficacia del farmaco nel ridurre la pressione
sistolica. (Fissare gli assunti da usare nell’analisi).
b) Si calcoli l’intervallo di confidenza di livello 0.95 per la variazione media dei livelli di pressione
sistolica determinata dall’assunzione del farmaco.
4. Siano X1 , . . . , Xn variabili casuali indipendenti e di identica distribuzione N (µx , σ 2 ). Siano
Y1 , . . . , Ym variabili casuali indipendenti e di identica distribuzione N (µy , σ 2 ), indipendenti
dalle variabili Xi i = 1, . . . , n. Siano inoltre X̄ = (1/n) ni=1 Xi , Ȳ = (1/m) m 2
P P
j=1 Yj , Sx =
(1/(n − 1)) i=1 (Xi − X̄)2 e Sy2 = (1/(m − 1)) m
Pn 2
j=1 (Yj − Ȳ )
P

Si mostri che
X̄ − Ȳ − µx + µy 2 (n − 1)Sx2 + (m − 1)Sy2
T = q con S =
S 2 (1/n + 1/m) n+m−2
ha distribuzione t di Student con n + m − 2 gradi di libertà.

Potrebbero piacerti anche