Sei sulla pagina 1di 2

Section 2 : ma partie

Riafferma articoli poco chiari


Articoli utili e chiari che danno diritti, ma articoli del titolo II e III non normativi,
piu precetti morali. Sembrano giuridiche ma non lo sono. Sono principi che non
hanno nessuna influenza sulla realtà.
inizia questione del preambolo
Però potranno essere obbiettivi che la costituzione si stabilisce a traverso il
preambolo. Sono staccate della realtà perché lo stato ita e attualmente
materialmente incapace di realizzare questi obbiettivi
Si ma impegni presi dal legislatore per il futuro. Tuttavia , troppo vaghe per
dare una qualsiasi direzone al legislatore: esigenza di chiarezza per condurre il
legislator in un lavoro molto preciso
Gli viene poi risposto un verso di Dante (canto 22 del purgatorio,strazio a
virgilio) : "Facesti come quei che va di notte,/ che porta il lume dietro e sé non
giova,/ ma dopo sé fa le persone dotte". Per sottolineare il carattere di guida
per il seguito della costituzione. Si vede qui che anche chi vuole vedere questi
articoli nel corpus gli vede come un investimento nell’avvenire
Direttive troppo poco chiare per essere orientamenti (precetti morali puri)

Esempio articolo 1 : Il lavoro . Cosa significa una repubblica fondata sull lavoro?
Art 31: il lavoro e un diritto o un dovere ? Un dovere deve essere sancito se non
rispettato . Differenza funzione/attivita. Art troppo poco chiaro su cosa e una
funzione, questione dei diritti politici (art numro quattro, senza sanzione) art 1
sempre senza definizione
Funzione troppo vago e in contradizione con l’idea della reppubblica fondata
sul lavoro (oziosi).
Nessuna sanzione reale: la cost dice di si, ma in pratica no (niente nel codice
penale). Vera e propria bugia(corretto)
Una costituzione indefinibile (introvabile) perche piena di contradizioni
Articolo 37: tipico articolo vuoto di senzo e dalla sua evidenza (bocciato)
Un troppo grande spirito di compromesso porta ad articoli contraddittori (38-
39-40) compromesso possibile (spiega)(identici ma da rivedere)
Articoli non in fase con la realta (23-26-28)
Interessante caso dell’articolo 23 diviso in 29-31: cambiamento della parola
“assicura “con “agevola”
26-32: promuove l’igiene : levato
28-34: stesso
Esempio della legge fascista maschere antigas
Importanza del senso della legalita
Aneddoto del giornale a firenze
Necessita di fissare queste finte realta come obbiettivo, ma non nella
costituzione come se fossero realta vere, ma nel preambolo.
Certi devono essere riscritti

Parte 2:
Cosa sono i diritti sociali?
Questione del preambolo

Perche questi articoli sono troppo poco chiari per essere presi come
riferimento dal legislatore?
Riassumendo il quadro degli articoli:
- Poco definiti
- Irrilevanti
- Contradittori
- Bugiardi
- Sconnessi dalla realtà
Aneddoti e discorso italisani e la fede nelle istituzioni + legge
Conclusione

Potrebbero piacerti anche