Sei sulla pagina 1di 21

Pressione di

Vapore
cosa succede ponendo un liquido puro in un
recipiente chiuso e sotto vuoto
• Ad una certa temperatura,
le molecole di liquido
tenderanno a passare
progressivamente in fase
vapore fino a che le
velocità di evaporazione e
condensazione si
uguaglieranno (equilibrio
dinamico)

• la pressione all'interno del


recipiente sarà uguale alla
pressione esercitata dal
numero medio di molecole questa pressione viene detta tensione di
di sostanza che si trovano
in fase vapore: vapore del liquido e dipende solo dalla
temperatura del sistema
Se aumenta la temperatura, accelera il passaggio in fase gassosa e sposta quindi l'equilibrio
verso questa fase: poiché il recipiente è chiuso, cioè a volume costante, quello che si otterrà
sarà un aumento delle collisioni delle molecole in fase vapore contro le pareti del recipiente e
quindi un aumento della tensione di vapore (ricordate la legge fondamentale dei gas: PV = nRT).

se non abbiamo a che fare con recipienti costruiti appositamente per resistere ad alte pressioni,
rischiamo che l'aumento di temperatura provochi l'esplosione del recipiente. Questo è il
motivo per cui i riscaldamenti di miscele di reazione in solventi organici (specialmente se basso
bollenti) vanno sempre effettuati in recipienti aperti.
Tensione di vapore
• è la tendenza delle molecole a sfuggire dal
liquido.

• Al crescere della temperatura del sistema l’energia cinetica


media aumenta facilitando il passaggio in fase gassosa.
LEGGE DI DALTON
• La pressione totale o esterna al di sopra del
liquido è uguale alla somma delle pressioni
parziali del campione e dell’aria

P T = Pcampione + P aria

La pressione parziale del campione è uguale alla


sua tensione di vapore in equilibrio ad una certa
temperatura.
• Quando la temperatura cresce la tensione di
vapore in equilibrio con il campione liquido
aumenta e il numero di molecole di gas che sono
sfuggite dal liquido aumenta nello spazio sopra al
liquido : questo ha l’effetto di allontanare parte
dell’aria

Alla temperatura più alta la pressione parziale del


campione sarà una percentuale maggiore della
pressione totale
Pressione di Vapore e Volatilita’
• Le sostanze volatili evaporano piu’ rapidamente
Piu’ alta la temperatura, piu’ veloce
l’evaporazione
• La Volatilita’ di una sostanza e’ correlata alle
forze intermolecolari.
– Piu’ deboli sono le forze intermolecolari, piu’ veloce
l’evaporazione.

0oC 20oC 30oC

Dietiletere 185 442 647 Press. Vap (torr)

Etanolo 12 44 74
Acqua 5 18 32
Punto di Ebollizione
• Il liquido entra in
ebollizione quando la
pressione di vapore e’
uguale alla pressione
esterna
• Il Punto di Ebollizione
aumenta all’aumentare
della pressione.

Punto di Ebollizione Normale: pressione = 1 atm


Punto di Ebollizione Standard: pressione = 1 bar
EBOLLIZIONE

• La pressione di vapore in equilibrio con il


campione ha un limite superiore che è controllato
dalla pressione totale.

• Quando la temperatura del liquido è tale che la


tensione di vapore in equilibrio con il liquido è
uguale alla pressione totale, la velocità di
evaporazione aumenta: questo è il processo di
ebollizione
Punto di ebollizione
• La temperatura a cui si osserva il fenomeno è il
punto di ebollizione del liquido.

• Il punto di ebollizione dipende dalla pressione


totale, quindi il valore della pressione va sempre
specificato:
• P.e. H2O = 100°C (760 torr)
Pressione di Vapore

• Evaporazione: le molecole
sfuggono dalla superficie
• Ebollizione: il gas si forma
anche all’interno del liquido

Acqua
Ebollizione

• Solo quando la pressione di


vapore raggiunge la
pressione esterna, le bolle di
vapore riescono a vincere la
pressione e formarsi
all’interno del liquido.

• E’ possibile far bollire un


liquido aumentando la
temperatura o diminuendo la
pressione
Ebollizione
Pentola a Pressione
•Denis Papin nel 1682 inventa la
Pentola a Pressione, completa di
valola di sfogo.

• In una normale pentola, la temperatura


dell’acqua non supera mai i 100 °C.

• Nella pentola chiusa


ermeticamente, l’acqua
evapora aumentando la
pressione di vapore.
• La temperatura dell’acqua
raggiunge i 120 °C e 2 Atm.
Ebollizione a Bassa Pressione

Localita’ Altitudine (m) P.to Ebollizione H2O (oC)

Rimini 0 100.0
Courmayeur 1600 95.0
Mt. Everest 8000 76.5

Attenzione se cucinate in alta montagna!!


Punto di ebollizione
• La temperatura a cui si osserva il fenomeno è
il punto di ebollizione del liquido.
• Il punto di ebollizione dipende dalla pressione
totale, quindi il valore della pressione va
sempre specificato:
p.e. H2O = 100°C (760 torr)
60°C (180 torr)
(La pressione totale del sistema
è diminuita)
Punti di ebollizione dei liquidi puri

I punti di ebollizione sono proprietà fisiche


che possono essere usate per
l’identificazione dei liquidi e per
determinare il grado di purezza
Temperatura di ebollizione
Come regola, la temperatura di ebollizione aumenta
1. col peso molecolare
2. col numero di gruppi polari (più le interazioni dipolari sono forti e
più legami idrogeno sono presenti, più il punto di ebollizione tenderà ad alzarsi)

A parità di questi 2 fattori dipende dalle caratteristiche


strutturali della molecola:
• composti a catena lineare t.e.> catena ramificata
(meno le catene sono ramificate, meglio interagiscono tra di loro attraverso forze di Van der Waals e di
conseguenza più alto è il punto di ebollizione)

98.4 °C 90 °C 79.2 °C

O OH

- 42.1 °C - 23.7 °C 78.8 °C


nomografo
• un grafico molto utile che consente di stimare la temperatura di
ebollizione di un liquido ad una certa pressione essendo nota quella ad
un'altra pressione

collegare il punto del


diagramma A corrispondente
al punto di ebollizione noto col
punto del diagramma C
corrispondente alla relativa
pressione; la lettura sul
diagramma B vi darà il valore
del punto di ebollizione a 1
atm. Collegando quest'ultimo
punto del diagramma B con la
pressione richiesta sul
diagramma C, otterremo,
prolungando la retta sul
diagramma A, la
corrispondente temperatura
incognita di ebollizione a
quella pressione.
Determinazione del punto di ebollizione
Lettura della temperatura dei vapori- Microdeterminazione
microdeterminazione

Si scalda fino a quando il capillare


sviluppa un rapido flusso di
bollicine. Cessato il riscaldamento
il liquido sale nel capillare-
lettura della temperatura

Durante il riscaldamento l’aria contenuta nel capillare si


espande ed esce (flusso di bollicine), quando si interrompe il
riscaldamento il vapore contenuto nel capillare è quello del
liquido. abbassandosi la tensione di vapore al disotto della
pressione atmosferica il liquido è spinto a salire nel capillare

Potrebbero piacerti anche