Nascita e diffusione del protocollo musicale elettronico più utilizzato al mondo. Perchè è così im-
portante il protocollo MIDI e perchè dopo più di 30 anni è ancora utilizzato. Risoluzione del Pro-
tocollo MIDI. Limiti del MIDI, tentativi di espansione e aggiornamento.
Canali e messaggi. Status Byte e Data Byte. Note On, Note Off, Note Number e Velocity. Applica-
zioni pratiche nell’era della laptop music. Pitch Bend. Program change e Control Change , capire
un controller MIDI e imparare a programmarlo. Cenni di SysEx.
Sync
Midi clock e MTC (MIDI Time Code), concetto di master e slave, problemi di latenza, applicazioni
pratiche.
Sequencing
Cenni ai sequencers analogici. Cenni ai sequencer presenti nelle Workstation a tastiera e nei
campionatori\sequencers (es. Akai MPC). Differenti modi di vedere il sequencing: Trackers, Event
List, Step Sequencing, Piano Roll, Arrangiamento.
Come utilizzare a pieno alcuni parametri, tra cui , per esempio, la Velocity. Differenze tra control
change MIDI e inviluppi ad alta risoluzione. Utilizzo ibrido di computer e hardware via midi. Dif-
ferenti approcci al sequencing dal vivo: pro e contro dei vari metodi. Consigli per trovare il siste-
ma più congeniale al proprio lavoro.
Il Campionamento
Introduzione al Campionamento
Inizialmente verranno forniti brevi cenni storici riguardo la storia e gli antenati del campiona-
mento. Affonteremo le basi dell’audio digitale e della teoria del campionamento, limiti tecnici e
prassi da seguire. Osserveremo il diagramma di flusso del segnale di un campionatore elencando
anaogie e differenze con i sintetizzatori. Importanza dei convertitori ADC e DAC.
Loops e one-shot
Campionare frasi musicali , rapporto tra pitch, durata e qualità del campione. Come si taglia un
loop, importanza dello zero-crossing.
Campionare suoni percussivi o altri tipi di one-shot. Frequenza di campionamento fissa o variabi-
le, bitrate e sonorità “vintage” , miti e verità sulle tecniche di sampling.
Multisampling
Cosa vuol dire multisampling, differenza tra campionatore e sample player (o rompler) , librerie di
campioni. Come si esegue un campionamento multisampling di uno strumento, come scegliere
quante note campionare, a che intervalli di dinamica. Come si distribuiscono sulla tastiera i suoni
campionati (Zone e Keygroups). Cos’è un sustain loop e come si crea, ancora sullo zero-crossing,
l’importanza del crossfade nei sustain loops.
Colorare il suono
Filtri, inviluppi ed effetti. Ancora sulla riduzione del bitrate o della frequenza di campionamento.
Durante il workshop verranno campionati vari tipi di suoni, loops, one-shots e strumenti in multi-
sampling, con campionatori hardware e software.