Sei sulla pagina 1di 44

Il giudizio e la presa di decisione

Psicologia generale
Linda
Linda ha 31 anni, single, estroversa
e molto brillante. Inoltre si laureata
in filosofia e da studentessa era molto
interessata a problematiche di
discriminazione e di giustizia sociale,
partecipando anche a dimostrazioni
contro il nucleare.
Esprimete un giudizio in merito alla
probabilit che le affermazioni seguenti
siano vere:
Linda uninsegnante di scuola elementare
Linda lavora in una libreria e va a lezione di Yoga
Linda attivista nel movimento femminista
Linda lavora come assistente sociale nellarea
psichiatrica
Linda membro della Lega dellelettorato femminile
Linda lavora come cassiera in una banca
Linda si occupa di contratti di assicurazione
Linda impiegata di banca ed attiva nel movimento
femminista
Il giudizio e la presa di decisione
Teoria della decisione classica:
Il modello delluomo economico
Prevede che luomo che prende la decisione
sia completamente informato su tutte le
possibili alternative di una situazione,
sensibile alle sottili distinzioni tra le opzioni,
completamente razionale.
Teoria dellutilit soggettiva:
Principi: massimizzare il piacere e
minimizzare il dolore
Modello delluomo economico
coloro che prendono decisioni sono:
1. completamente informati sulle possibili opzioni per le
loro decisioni su tutti gli esiti possibili delle opzioni di
decisione
2. infinitamente sensibili alle sottili distinzioni tra le
opzioni per la decisione e
3. completamente razionali in merito alla loro scelta
delle opzioni.
Sulla base dellassunzione di sensibilit infinita, le
persone possono valutare la differenza tra due esiti
indipendentemente da quanto possano essere sottili le
distinzioni tra le opzioni.
Sulla base dellassunzione di razionalit, le persone
possono fare le loro scelte in modo da massimizzare
qualcosa di utile, di qualunque cosa si tratti.
Teoria dellutilit soggettiva
Secondo la teoria dell'utilit soggettiva attesa, lo
scopo dell'azione umana cercare condizioni piacevoli
ed evitare condizioni spiacevoli o dolorose.
Secondo questa teoria, nella presa di decisioni le
persone cercheranno di massimizzare il piacere (a cui
ci si riferisce nei termini di utilit positiva) e di
minimizzare il dolore (o utilit) negativa).
Nel fare ci, ciascuno si basa su calcoli:
dell'utilit soggettiva (basata su ponderazioni di
utilit individuali piuttosto che su criteri oggettivi)
della probabilit soggettiva (sulla base delle stime
individuali della probabilit, piuttosto che su calcoli
statistici oggettivi).
Com possibile prevedere la scelta
ottimale di una persona?
Secondo la Teoria dell'utilit soggettiva, le
persone cercano di prendere una decisione ben
ragionata:
Considerando tutte le possibili alternative conosciute
Utilizzando la massima quantit possibile di
informazioni possedute
Eseguendo una ponderazione attenta sia pure
soggettiva di rischi e benefici legati alle alternative
E una ponderazione attenta, anche se soggettiva,
della probabilit dei diversi esiti
Utilizzando ragionamenti appropriati basati sulla
considerazione di tutti i fattori menzionati in
precedenza.
Il giudizio e la presa di decisione
Negli anni Cinquanta, Herbert Simon (1957),
sostenne che utilizziamo generalmente una
strategia di presa di decisione da lui definita
soddisfacimento
Contrapposizione al concetto di razionalit illimitata
Secondo la Teoria del soddisfacimento chi
prende una decisione:
non interamente e illimitatamente razionale
considera le differenti opzioni selezionando la prima
di esse che ci sembra soddisfacente
Considera il minimo numero di opzioni per
arrivare ad una decisione che soddisfa le proprie
richieste minime
Leliminazione per aspetti
Amos Tversky (1972), basandosi sul
concetto di razionalit limitata di Simon,
osserv che quando ci troviamo di
fronte a pi alternative:
non tentiamo di ponderare tutti gli attributi
relativi a tutte le opzioni disponibili
ma utilizziamo piuttosto un processo di
eliminazione per aspetti
Leliminazione per aspetti
Tempo a disposizione
Chi prende una decisione:
Focalizza un aspetto delle diverse opzioni,
stabilendo un criterio minimo
Elimina tutte le opzioni che non soddisfano
quel criterio
Restringe il numero di opzioni, per utilizzare
strategie pi accurate ed attente per
selezionare tra le poche opzioni rimanenti
Euristiche e distorsioni
Furono considerate tutte le famiglie di
una certa area con esattamente sei
bambini. In 72 delle famiglie l'ordine
preciso delle nascite di bambini (M) e
bambine (F) era FMFMMF
Qual la vostra stima relativa al
numero di famiglie con un ordine di
nascite MFMMMM?
Euristica della rappresentativit
Perch cos tanti di noi credono che alcuni ordini di
nascite sono pi probabili rispetto ad altri?
Kahneman e Tversky sostengono che ci si verifica
perch utilizziamo l euristica della
rappresentativit, in cui giudichiamo la probabilit
di un evento incerto secondo:
(a) quanto appare simile a o rappresentativo della
popolazione da cui esso deriva
e (b) il grado in cui esso riflette le caratteristiche salienti
del processo da cui esso generato (come la
casualit).
Fallacia del giocatore dazzardo
Fallacia della "mano calda
Perch usiamo leuristica della
rappresentativit
non comprendiamo il concetto di frequenze
di base (prevalenza di un evento o
caratteristica allinterno di una popolazione
di eventi o caratteristiche)
riteniamo erroneamente che piccoli
campioni somiglino per tutti gli aspetti alla
popolazione totale da cui il campione
tratto
La usiamo quando siamo consapevoli di
evidenze aneddotiche basate su un
campione molto piccolo ("io conosco un
uomo che .
Euristica della disponibilit
Ci sono pi parole che iniziano con la R o
che hanno la R come terza lettera?
pi facile generare parole che inizino con
la R piuttosto che generare parole che
hanno la R come terza lettera
Le persone utilizzano questa euristica
quando confermano credenze relative a loro
stessi.
Leuristica della disponibilit pu
condurre:
Alla fallacia di congiunzione, in cui una persona stima
come pi elevata la probabilit di occorrenza di un
sottoinsieme di eventi rispetto allinsieme pi ampio di
eventi che contiene il dato sottoinsieme
Alla fallacia di inclusione in cui la persona giudica che
ciascun membro di una categoria comprensiva presenta
una caratteristica particolare che non posseduta da
ciascun membro di un sottoinsieme di tale categoria.
Secondo questi autori, tendiamo a giudicare la
probabilit che i membri di una classe o di una
sotto-classe particolare di persone presentano una
caratteristica particolare sulla base della tipicit
percepita (ad es., la rappresentativit) della
caratteristica della data categoria, piuttosto che
giudicare la probabilit in termini statistici.
Altri fenomeni relativi al giudizio
Euristica di aggiustamento-
ancoraggio
Calcolate la risposta al problema che
segue
8 x 7 x 6 x 5 x 4 x 3 x 2 x 1
Adesso calcolate anche la risposta al
problema seguente:
1 x 2 x 3 x 4 x 5 x 6 x 7 x 8
Soluzione
I due prodotti sono necessariamente gli
stessi, dato che i termini del prodotto sono
gli stessi (applicando la propriet
commutativa della moltiplicazione).
Nonostante ci, le persone stimano come
pi elevato il primo prodotto rispetto al
secondo a causa del loro calcolo di
un'ancora, data dal prodotto dei primi
numeri tra loro, rispetto alla quale operano
l'aggiustamento della stima finale.
Effetti di framing
Un altro effetto considerato nella
teoria della decisione dato
dall'influenza degli effetti di framing,
determinati dal fatto che il modo in
cui le opzioni sono presentate
influenza la selezione di una di esse
(Tversky e Kahneman, 1981).
Cosa fareste voi?
Supponete che vi sia stato detto che di
600 persone che rischiano di morire di
una data malattia, se venisse usato il
Vaccino A ne sarebbero salvate 200.
Se fosse invece usato il Vaccino B ci
sarebbe una probabilit di 1/3 di
salvarle tutte e 2/3 di probabilit che
muoiano tutte le 600 persone.
Quale opzione scegliereste?
Lavversione al rischio
Intanto, tendiamo a scegliere le opzioni che
implicano un'avversione al rischio quando ci
troviamo di fronte ad un'opzione che
presenta dei guadagni potenziali.
In altri termini, tendiamo a scegliere le
opzioni che portano ad un guadagno
minimo ma certo, piuttosto che un
guadagno pi alto ma incerto, a meno che
il guadagno incerto non sia notevolmente
pi elevato o soltanto poco al di sotto della
certezza.
Cosa fareste in questo caso?
Supponete che delle 600 persone che
rischiano di morire a causa di una
certa malattia, se fosse usato il
Vaccino C ne morirebbero 400. Se
fosse invece utilizzato il Vaccino D, ci
sarebbe 1/3 di probabilit che non
muoia nessuna di esse, e 2/3 che
muoiano tutte le 600 persone.
Quale delle due opzioni scegliereste?
La ricerca del rischio
Al contrario, tendiamo a scegliere le opzioni
che presentano la ricerca del rischio quando
ci troviamo di fronte a opzioni che
implicano perdite potenziali.
In altre parole, tendiamo a scegliere le
opzioni che implicano una perdita ampia ma
incerta piuttosto che una perdita inferiore
ma sicura, a meno che la perdita incerta
non siano notevolmente pi elevata o
soltanto poco meno che certa.
Correlazione illusoria
un altro fenomeno di giudizio in cui
tendiamo a vedere degli eventi particolari o
attributi e categorie particolari come
connessi, essendo predisposti a ci.
Nel caso di eventi possiamo, percepire delle
relazioni causa-effetto spurie;
nel caso degli attributi possiamo usare dei
pregiudizi personali per formare ed
utilizzare degli stereotipi (forse come
risultato dell'applicazione dell'euristica della
rappresentativit).
L'eccesso di sicurezza
Un altro errore sin troppo comune
l'eccesso di sicurezza
(overconfidence), ovvero una
sopravvalutazione individuale delle
proprie abilit, conoscenze o giudizi.
Lassenzio un
(a) liquore
(b) una pietra preziosa
Distorsione retrospettiva
Una distorsione che influisce spesso
su tutti noi la distorsione
retrospettiva (hindsight bias).
Una volta che guardiamo una certa
situazione retrospettivamente,
possiamo facilmente vedere tutti i
segni e gli eventi che hanno
determinato lesito particolare.
Il ragionamento
Psicologia generale
Il ragionamento deduttivo
.consiste nel trarre conclusioni a
partire da affermazioni che si
assumono come vere.
Ad es.: "Se vedo un ragazzo, allora
quello mio figlio
"Vedo un ragazzo
Ne segue che "io vedo mio figlio
Il ragionamento induttivo
. consiste nel trarre delle conclusioni
a partire da una specifica
informazione (non necessariamente
veritiera)
Ad es.: un ricercatore che ha
compiuto uno studio e la conferma di
una teoria generale
Il ragionamento condizionale-1
Il calcolo proposizionale rappresenta una
parte importante della logica formale.
Si basa sugli operatori logici che vengono
inclusi nelle proposizioni (non; e; se.allora;
se e solo se)
Ad es.:
Premessa:
Se fa freddo, allora Aristotele era una donna
Fa freddo
Conclusione:
Aristotele era una donna
Il ragionamento condizionale -2
La conclusione pu considerarsi vera
o valida dal punto di vista logico,
anche se tale informazione non vera
secondo le nostre conoscenze di
Aristotele
La conclusione Aristotele era un uomo
non sarebbe una conseguenza delle
due premesse
Regole di inferenza
Modus ponens:
Data una premessa "Se A, allora B
Dato A, valido inferire che B vero.
Modus tollens:
Date le premesse "Se A, allora B e "B
falsa, la conclusione che logicamente ne
segue che "A falso
Modus tollens
Premessa
Se mercoled, allora una giornata
soleggiata
Non una giornata soleggiata
Conclusione
Non mercoled
Affermazione del conseguente
Premessa
Se mercoled, allora una giornata
soleggiata
E una giornata soleggiata
Conclusione
Quindi, mercoled
Negazione dellantecedente
Premessa
Se mercoled, allora una giornata
soleggiata
Non mercoled
Conclusione
Quindi, non una giornata soleggiata
Perch si compiono errori nel
ragionamento condizionale
Il fallimento della comprensione
Inadeguatezza delleuristica
Errori di elaborazione
Esempio
Premessa:
Se falci il prato, allora ti dar una
sterlina
Non falci il prato
Conclusione:
Quindi, non ti dar una sterlina
Prova di selezione
delle carte di Wason
T R 2 7
Se su una faccia riportata la
lettera R, allora sulla faccia opposta
riportato il numero 2
Versione concreta della prova
Manchester
Leeds
Treno
Automobile
Ogni volta che vado a Machester,
viaggio in treno
Il ragionamento sillogistico
Un sillogismo consiste in due
affermazioni, o premesse, seguite da
una conclusione
Il compito del soggetto consiste nel
decidere se tale conclusione sia valida
o meno
Esempio
Premesse:
Tutti i politici sono intelligenti
Tutti i membri del Parlamento Europeo
sono politici
Conclusione:
Quindi, tutti i membri del Parlamento
Europeo sono intelligenti
Verit logica
La conclusione di questo sillogismo
vera, poich una conseguenza
logica delle premesse.
La veridicit delle premesse nel
mondo reale non rilevante per il
compito.
Errore sistematico di credenza
la tendenza ad accettare come
valide le conclusioni credibili e a
rifiutare quelle non credibili, senza
verificare la loro validit effettiva.
Come si pu spiegare questo errore di
credenza?
Un modello mentale
una rappresentazione delle
informazioni contenute nelle
premesse di un problema di
ragionamento
unanalogia strutturale del mondo
che possiede una struttura che
corrisponde direttamente alla
struttura delle cose descritte dal
discorso (Johnson-Laird, 1983)
Perch usiamo i modelli mentali?
I modelli mentali sono usati per
decidere la validit della conclusione
Le persone tendono a costruirsi pi di
un modello mentale, se il primo
modello conduce ad una conclusione
non verosimile. Ci si costruir solo un
modello mentale se invece la
conclusione iniziale verosimile.

Potrebbero piacerti anche