Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
NOMENCLATURA:
1. DENOMINAZIONE STRUTTURA CHIMICA
2. DENOMINAZIONE COMUNE INTERNAZIONALE
3. NOME COMMERCIALE
ESEMPIO:
1. N-(4-idrossifenil)etanammide
2. Paracetamolo
3. Tachipirina®
Bibliografia
• DPR 309/90 “Testo unico delle leggi in materia di stupefacenti” e suoi aggiornamenti
• D.M. 15/02/1996 “Approvazione della modulistica per il controllo del movimento delle
sostanze stupefacenti e psicotrope tra le farmacie interne degli ospedali ed i singoli
reparti” G.U. n. 45 del 23.02.1996
• Circolare 27/96 della Regione Emilia-Romagna
• Decreto 3 agosto 2001 “Approvazione del registro di carico-scarico delle sostanze
stupefacenti e psicotrope per le Unità Operative” G.U. n. 304 del 3.9.2001
• Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope,
prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, aggiornato, da
ultimo, con le modifiche apportate dal Decreto legislativo 1° marzo 2018, n. 21 e dal
Decreto del Ministero della Salute 18 maggio 2018
FARMACI STUPEFACENTI
Procedure finalizzate a:
• Evitare il prelievo illegale di farmaci (armadio sotto chiave)
• Evitare l’utilizzo illecito (buono approvvigionamento e registro
carico/scarico)
SMALTIMENTO DEI FARMACI
UTILIZZATI O SCADUTI
Secondo il dpr 254/03 (regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti
sanitari) i farmaci utilizzati o scaduti vengono classificati come:
«rifiuti sanitari che richiedono particolari sistemi di gestione:
• farmaci scaduti o inutilizzabili
• medicinali citotossici e citostatici per uso umano o veterinario ed i materiali
visibilmente contaminati che si generano dalla manipolazione ed uso degli
stessi;
• sostanze stupefacenti e altre sostanze psicotrope»
SMALTIMENTO DEI FARMACI
UTILIZZATI O SCADUTI
Proprietà intellettuale della Fondazione FSSP – vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo