Studiamo_la_materia_A2
Nome Classe Data
1 - Scelta multipla
In una cartina stradale in scala 1:25000 due paesi distano 5 cm; qual è la reale distanza tra i due paesi?
5 km
1,25 km
12,5 km
500m
2 - Scelta multipla
Su di un foglio a quadretti è disegnato un grafico in cui è riportata la velocità di una macchina al variare del tempo; il punto evidenziato
sul grafico corrisponde a:
3 - Scelta multipla
https://zte.zanichelli.it/test/834 1/8
1/27/2019 Test
Nel grafico è rappresentata l'altezza di una piantina in funzione del tempo. Considera le seguenti affermazioni e determina quella
corretta.
4 - Scelta multipla
5 - Scelta multipla
Considera i valori riportati nelle due tabelle, relativi a due rette a e b, e scegli l'affermazione corretta.
https://zte.zanichelli.it/test/834 2/8
1/27/2019 Test
6 - Scelta multipla
a è corretta
7 - Scelta multipla
x · y = costante
8 - Scelta multipla
https://zte.zanichelli.it/test/834 3/8
1/27/2019 Test
Considera che:
- le grandezze x e y sono direttamente proporzionali;
- le grandezze x e z sono inversamente proporzionali.
Quali sono i valori mancanti di y e z?
y = 4 ; z = 0,4
y = 0,2 ; z = 0,1
y = 4 ; z = 0,1
y = 3 ; z = 0,3
9 - Scelta multipla
Considera che:
- tra le grandezze x e y esiste una proporzionalità diretta;
- tra le grandezze x e z esiste una proporzionalità quadratica.
Quali sono i valori mancanti di y e z?
y=9; z=3
y=9; z=9
y=3; z=9
y=3; z=3
10 - Scelta multipla
https://zte.zanichelli.it/test/834 4/8
1/27/2019 Test
11 - Scelta multipla
Una circonferenza
Una parabola
12 - Scelta multipla
Un oggetto si muove in modo tale che lo spazio percorso s sia proporzionale al quadrato del tempo t.
Facendo una rappresentazione grafica del fenomeno, ponendo t2 sull'asse delle ascisse e lo spostamento s sull'asse delle ordinate, si
ottiene...
una circonferenza
una parabola
13 - Scelta multipla
Tre grandezze sono legate dalla relazione a · b = c ; quale delle seguenti affermazioni è corretta?
https://zte.zanichelli.it/test/834 5/8
1/27/2019 Test
14 - Scelta multipla
a2 : b = costante
a : b2 = costante
a · b 2 = costante
a2 · b = costante
15 - Scelta multipla
Su un quaderno a quadretti vengono disegnati dei rettangoli con lo stesso perimetro di 12cm; facendo un grafico che rappresenti
l'altezza (in cm) in funzione della base (in cm) si ottiene:
una retta parallela all'asse orizzontale che taglia l'asse verticale nel punto di altezza 6 cm
una retta a pendenza negativa che taglia l'asse verticale nel punto di altezza 12 cm
una retta a pendenza negativa che taglia l'asse verticale nel punto di altezza 6 cm
16 - Scelta multipla
Non si può dire nulla perché non è specificato su quali assi sono posti p e V
Un'iperbole
17 - Scelta multipla
https://zte.zanichelli.it/test/834 6/8
1/27/2019 Test
y · 3x - 3 = 0
y - 3 = 3/x
y = 3x - 3
y2 = 3x - 3
18 - Scelta multipla
In un bicchiere contenente 0,2 litri di acqua distillata vengono immersi dei pallini. Sapendo che ciascun pallino occupa un volume di 0,5
cm3, determina la legge che esprime il volume totale in cm3 dell'acqua più i pallini.
V = 5 · n + 200
V = 0,5 · n + 2
V = 0,2 + n
V = 0,5 · n + 200
19 - Scelta multipla
La pressione p di un corpo è data dal rapporto tra la forza peso del corpo e l'area A della superficie su cui poggia il corpo stesso.
Supponendo che la superficie di appoggio sia un quadrato di lato l e che il peso sia costante, quale relazione lega la variabile pressione
alla variabile l?
20 - Scelta multipla
La pressione p di un corpo è data dal rapporto tra la forza peso del corpo e la misura S della superficie su cui poggia il corpo stesso.
Supponendo che la superficie di appoggio sia un quadrato di lato l e che il peso sia costante, quale relazione lega la variabile pressione
alla variabile S?
https://zte.zanichelli.it/test/834 7/8
1/27/2019 Test
https://zte.zanichelli.it/test/834 8/8