(A SCANSIONE DI POTENZIALE
CONTROLLATO e CONTROLLO
DIFFUSIVO)
ESPERIMENTI A SCANSIONE DI POTENZIALE
La polarografia fu inventata da
Heyrovsky (Praga 1890, Nobel nel
1950)
POLAROGRAFIA
DME= dropping mercury
Mercury solid electrode
electrode
Riserva di Hg, posta ad Film di Hg elettrodepositato su
una altezza a 20 a 100 cm, GC
il liquido arriva ad un -Immergere l’elettrodo di
capillare, con diametro grafite pulito (con fazzoletto di
interno di ~ 5 10-2 mm, la carta) in una soluzione di
cui estremità inferiore è Hg2+(800 mg/l in HCl 1.3 M),
immersa nella soluzione -Portare l’elettrodo a -1100 mV
da analizzare. Goccia in per 2 minuti.
uscita dalla estremità con
diametro (1 mm)
controllato e a tempi
controllati
POLAROGRAFIA A
Scansione lineare potenziale vs tempo
La curva i vs E, in condizioni
controllate dalla diffusione, è detta
polarogramma. Al potenziale di
riduzione della specie si ottiene
un plateau dovuto alla corrente di
STATO STAZIONARIO e legato al
rinnovo della superficie
dell’elettrodo
Corrente faradica
Pendenza della
retta e correlata
alla Velocità di Corrente capacitiva
scansione
EQUAZIONE DI ILKOVIC
Dionýz Ilkovič (1907 –1980)
è stato un fisico e chimico
slovacco. Contribuì allo
sviluppo delle basi teoriche
della polarografia.
id 708nD C m t 1/ 2
0
*
0
2 / 3 1/ 6
Polarogramma
A) registrato
in una soluzione contenente
Cd2+ 5 10-4 M e HCl 1 M
2-CICLICA (CV)
VOLTAMMETRIA A SCANSIONE LINEARE DI
POTENZIALE LSV
La voltammetria è una evoluzione della polarografia. Tecnicamente è una
variante dell’amperometria, che ben si presta ad ottenere informazioni
analitiche (concentrazione), termodinamiche (potenziali redox e costanti di
equilibrio) e cinetiche (velocita di reazioni).
Non si osserva un plateau ma un picco
Doppio strato
500 mV/s
La pendenza della retta
50 mV/s E vs t (dE/dt) è correlata
alla velocità di
scansione utilizzata
nell’analisi v (mV/s)
5 mV/s
10
1
Parametri caratteristici:
Ip, Ep, Ip/2, Ep/2
Voltammetria Ciclica (CV)
Corrente capacitiva corrente faradica
Corrente Capacitiva
(doppio strato,
fondo)
Corrente Faradica
(specie redox)
Dalla registrazione del CV in sola soluzione ES (bianco) si
può calcolare la finestra di potenziale utilizzabile e il
contributo della corrente capacitiva
CIRCUITI EQUIVALENTI
Soluzione
Doppio strato
CIRCUITI EQUIVALENTI
I = corrente, espressa in A
A = superficie elettrodo in cm2,
D = coefficicente di diffusione in cm2s-1,
Cbulk = concentrazione analita in mol cm-3
n= moli di elettroni trasferite per moli di specie elettroattiva
trasformata
v = velocità di scansione Vs-1
A 25 °C diventa:
I = corrente, espressa in A
A = superficie elettrodo in cm2,
D = coefficicente di diffusione in cm2s-1,
Cbulk = concentrazione analita in mol cm-3
n= moli di elettroni trasferite per moli di specie elettroattiva
trasformata
v = velocità di scansione Vs-1
Reazione reversibile o irreversibile??
E0 = E1/2 = (Epa+Epc)/2
In assenza di specie redox si avrà solo una corrente capacitiva
Ic
Applicazioni: Informazioni diagnostiche