Sei sulla pagina 1di 4

DOLCI

Cannoli di pasta fillo al pistacchio


Difficoltà: Preparazione: Cottura: Dosi per: Costo:
Facile 25 min 10 min 35 pezzi Basso

NOTA: + 12 ore di scolatura della ricotta e il riposo della crema in frigorifero

INGREDIENTI PER CIRCA 35 CANNOLI


Ricotta di pecora 750 g
Pasta di pistacchi 100 g
Pasta fillo 240 g
Gocce di cioccolato 80 g
Zucchero a velo 350 g

PER SPENNELLARE E SIGILLARE


Albumi 1
Burro 70 g

PER DECORARE
Granella di pistacchi q.b.

Ci sono degli impasti talmente delicati e lavorati ad arte da sembrare una vera e propria magia, come la
pasta fillo (phyllo in greco). Tanti fogli di pasta finissima che uniti insieme e cotti creano una sfoglia multi
strato, leggera e friabile. La pasta fillo, realizzata con farina, acqua e olio, ha origini mediorientali e viene
impiegata per dolci tipici come il baklava, ma è perfetta anche per realizzare altre preparazioni dolci, come
ad esempio dei cannoli di pasta fillo con meringa ai frutti rossi, o per torte rustiche salate. In questa ricetta
vi proponiamo di realizzare dei cannoli di pasta fillo al pistacchio, una rivisitazione dei classicicannoli
siciliani che vi stupirà per il guscio croccante e un ripieno scioglievole di ricotta di pecora  e pasta di
pistacchio. Quest'ultima è una crema fluida, non dolce, che potrete trovare nei negozi di pasticceria o
biologici. Per preparare la ricetta, iniziate dalla lavorazione della ricotta, far gustare degli irresistibili cannoli
di pasta fillo al pistacchio!

PREPARAZIONE

Per preparare i cannolli di pasta fillo al pistacchio iniziate dal ripieno: setacciate la ricotta, che avrete avuto
cura di far scolare dal siero tutta la notte in frigorifero, con un colino a maglie strette (1). Ripetete
l'operazione almeno due volte per rendere la ricotta più cremosa e liscia (se la ricotta dovesse risultare
troppo dura, potete diluirla con poco latte fresco o panna) quindi unite lo zucchero a velo (potete anche
utilizzare quello semolato) (2) ed amalgamate gli ingredienti. Poi versate anche la pasta di pistacchio (3).

Mescolate bene gli ingredienti (4) e riponete la crema in frigorifero per almeno 30 minuti coperta con
pellicola a contatto (se volete farla insaporire ulteriormente potete prepararla la sera prima e farla riposare
in frigorifero tutta la notte. Le gocce di cioccolato invece andranno aggiunte solo al momento di farcire i
cannoli). Nel frattempo dedicatevi alla preparazione dei cannoli: per prima cosa fate fondere il burro, poi
prendete un foglio di pasta fillo; potete dividerlo a metà con un tagliapasta per sovrapporre più facilmente
gli strati (5). Spennellate uno strato con il burro fuso (6),

quindi sovrapponete un altro foglio (7): spennellate anche il secondo foglio (8) e adagiatene un terzo.
Mentre eseguite queste operazioni, abbiate cura di coprire gli altri fogli di pasta fillo non spennellati con
pellicola trasparente, perchè non si asciughino troppo a contatto con l'aria. Con un taglia pasta con rondella
liscia ricavate dei quadrati di circa 5 cm per lato (9).
Avvolgete ciascun quadrato attorno ad un cannello, partendo da uno degli angoli e fissate gli apici
spennellandoli con un albume leggermente sbattuto (10-11) (fate attenzione a non spennellare anche il
cannello altrimenti non riuscirete a sformare i cannoli dopo la cottura). Quindi ponete i cannoli su una
leccarda foderata con carta da forno (12) e cuoceteli in forno statico preriscaldato a 200° per 8-10 minuti
circa (180° per 5-6 minuti se forno ventilato):la pasta fillo cuoce molto in fretta.

Una volta dorati, sfornateli e lasciateli freddare completamente, quindi sfilate molto delicatamente i
cannelli (13). Riprendete la crema dal frigorifero e setacciatela almeno un paio di volte in modo da renderla
più liscia e vellutata (14). Versate le gocce di cioccolato e amalgamatele al ripieno mescolando con una
spatola (15).

Riempite con la crema una sac-à-poche senza bocchetta o con bocchetta liscia e farcite ciascun cannollo
(16). Come tocco finale potete passare un'estremità dei cannoli di pasta fillo nella granella di pistacchi (17) (o
di nocciole o mandorle se preferite). Servite i cannoli di pasta fillo al pistacchio appena farciti (18)!

CONSERVAZIONE
Conservate i gusci dei cannoli di pasta fillo sotto una campana di vetro o in un sacchetto gelo; si possono
congelare. Potete conservare la crema in frigorifero coperta con pellicola trasparente a contatto per 1-2
giorni: in questo modo potrete comporre i cannoli all'occorrenza preservando la croccantezza del guscio e
la freschezza del ripieno.

CONSIGLIO
Ricordate di aggiungere le gocce di cioccolato all'ultimo, poco prima di farcire i cannoli! Se preferite, per il
ripieno potete usare anche la ricotta di vaccina o per un gusto ancora più delicato, la ricotta di bufala. Se
siete amanti della tradizione, potete anche omettere la pasta di pistacchio e condire la crema di ricotta con
gocce di cioccolato, canditi o frutta secca!

CURIOSITÀ
La pasta phyllo è composta di strati sottolissimi di impasto, a base di acqua e farina. Phyllo in greco
significa priprio "foglio" e richiama i sottili veli di sfoglia che la compongono. Realizzarla in casa richiede
molta pazienza e grande manualità. Per comodità si può acquistare già pronta, fresca o surgelata.

Potrebbero piacerti anche