Sei sulla pagina 1di 2

COMPITI DELLE VACANZE

1T
ITALIANO

Ripassare: grammatica (analisi grammaticale e logica) in vista dell’analisi del periodo del prox anno,
SOPRATTUTTO PER CHI HA AVUTO LA LETTERA

Leggere: D. Comastri Montanari “Ludus in fabula” + recensione


D. Glattauer “Le ho mai raccontato del vento del Nord” + recensione
F. Vargas “Parti in fretta e non tornare” + recensione
L. Sepulveda “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore” + scheda libro
M. Haddon “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte”

Scrivere:
- Riscrivere il finale dell’Odissea (inventate il finale che preferite, in prosa, 4 colonne PIENE, consegna
su Classroom).
- Schede libro (vd. sopra). Ci lavoreremo poi in vista di una prima valutazione.
- Recensione (fate finta di avere blog e cercate di commentare il libro, esprimendo la vostra
valutazione, in modo divulgativo, divertente e soggettivo. Riferitevi alla trama, ai personaggi, al
ritmo, al coinvolgimento senza spoilerare il finale. Le leggeremo a inizio anno.

Consigli di lettura (facoltativi ma fighi):


- Per chi si vuole divagare, ma in modo intelligente: gli altri gialli di Fred Vargas (saga del commissario
Adamsberg), i gialli M. De Giovanni (saga del commissario Ricciardi), oppure i romanzi di J. Coe (“La
banda dei brocchi”, “La famiglia Winshaw”)
- Per chi ha un approccio sentimentale verso il mondo: L. Sepulveda “Il mondo alla fine del mondo”,
D. Glattauer “La settima onda” (sequel di “Le ho mai raccontato del vento del Nord”)
- Per chi si sente decadente: O. Wilde “Il ritratto di Dorian Gray”
- Per chi ha un cuore che trabocca di ogni cosa: C. Pavese “Poesie”
- Per chi adora i capri espiatori: D. Pennac “La fata carabina”
- Per chi ha capito che Buzzati è un grande: qualunque raccolta di racconti
- Per chi ama il futuro distopico: K. Ishiguro “Non lasciarmi”

Ragazzi, mi fermo qui perché altrimenti non finisco mai più.

Se riuscite, leggete come matti: i libri fanno bene e hanno un ottimo odore, è bello averli attorno.
Riempiono cuori e spazi.

Io personalmente leggerò: C. Piersanti “L’amore degli adulti” (giallo), C. N. Adichie “Americanah”, N.


Hornby “Proprio come te”, V. Raimo “Niente di vero”, B. Evaristo “Ragazza, donna, altro” V. Perrin “Tre” (è
un anno che mi aspetta, ma non mi decido), K. Ishiguro “Klara e il sole”, G. Carofiglio “Rancore”. Mi sto
dedicando anche ai manga.
Rileggerò F. Vargas (tutta). Ovviamente Pavese, qualunque cosa. Vorrei approfondire un po’ Montale, che è
un po’ che mi chiama.
Scriverò anche, diari, pensieri liberi e felici, o anche no, e un po’ di storie che ho in testa.

Passate delle belle vacanze e divertitevi!


L.A.

Potrebbero piacerti anche