Sei sulla pagina 1di 9

Open Program

DAL 17 APRILE 2021


25 INCONTRI AL SABATO IN AULA E ONLINE

Executive Master in Project Management


Dal 12 novembre 2022 - 11 full day al sabato + 3 sessioni in orario serale
durante la settimana

In live streaming o in aula a Milano: DECIDI TU


Il CESMA dal 1968, è stata la prima scuola in Italia
ad offrire alle aziende una formazione esperienziale, non istituzionale.
Benvenuta/o in CESMA,
Hai ricevuto questa presentazione in seguito ad una tua richiesta d’informazioni relativa
all’Executive Master in Project Management.

L’obiettivo è fornirti un quadro sintetico, per mettere subito a fuoco i key points di questa proposta
ed iniziare così a farti un’idea.

A breve sarai contattato da un Consulente del nostro Team che ti ascolterà per comprendere le tue
esigenze, i tuoi obiettivi professionali e di carriera.

Prenderemo in considerazione il tuo percorso di studi, le tue esperienze formative, i risultati che
hai raggiunto e quelli che vorresti raggiungere.

Alla fine saremo in grado di valutare se l’Executive Master in Project Management fa per te (e
viceversa).

In caso di feedback positivo riceverai la brochure con tutte le informazioni, compreso


l’investimento economico richiesto per la tua partecipazione.

Il tuo tempo è prezioso e anche il nostro, qualora fossi impegnata/o, quando ti contatteremo, ti
chiederemo la disponibilità per un appuntamento telefonico.

Al tuo successo !
Il Team dell’Executive Master in Project Management
L’Executive Master in Project Management

L’Executive Master in Project Management.


• Non è un Master ma un Executive Master, da frequentare nel week end, in aula a
Milano o su Zoom.
E’ Un Programma per Manager, Project Manager, Imprenditori (e per chi sta lavorando
duramente per diventarlo).
• Un percorso essenziale per centrare i propri obiettivi di CRESCITA PROFESSIONALE e
di CARRIERA con un investimento di tempo e denaro compatibile con il Tuo Life Style.

I partecipanti hanno la possibilità di conseguire il monte ore richiesto per sostenere


l’Esame di PMP®.

Per sistematizzare le tue


Per una riflessione sulla
conoscenze, confrontarti
tua azienda e sulla tua
con colleghi ed esperti
professionalità
del settore
Rispondi a queste domande per sapere se sei In Target

Hai una formazione tecnica o specialistica ?


• Non ti senti in grado di avviare un progetto e produrre correttamente (con sicurezza) il project
charter ?
• Di pianificare, definire nel dettaglio l’ambito del progetto e produrre il piano di progetto ?
• E ancora…Di eseguire le attività pianificate e a produrre i risultati di progetto ?
• Di osservare e misurare l’andamento del progetto, evidenziando gli scostamenti dal piano e le
azioni necessarie.
• Di formalizzare l’accettazione dei risultati di progetto, portandolo a conclusione in modo
ordinato ?
Hai fatto esperienza ma senti che «ti manca una preparazione adeguata» e quando ti interfacci
con i tuoi vari interlocutori (il tuo team, i tuoi manager, i tuoi clienti, ecc.) …si percepisce.
• Vorresti acquisire una metodologia riconosciuta da standard internazionali per guidare con
successo un progetto ?
Sei motivato a Professionalizzarti come Project Manager a certificarti PMP® - Project
Management Professional ?

«Se ti riconosci in queste domande» sei nel Posto GIUSTO…


E sei pronta/o alla trasformazione che può darti il Metodo CESMA…
…Grazie ad Un Programma Testato e Comprovato…In cui non sei Mai SOLA/O
Perché dovresti dunque dovresti partecipare (Il Metodo CESMA)

CESMA ha ideato un Set Ideale di


Competenze, per rendere possibile
la Tua TRASFORMAZIONE da
Tecnico a Project Manager

Il Modello, ovvero il «Metodo


CESMA» ti prepara per:
• Gestire con successo un
progetto,
• consegnare l’output finale nei
tempi e con i costi previsti,
• riscontrare infine la soddisfazione
del cliente

Questo risultato dipende non solo da aspetti tecnici ma anche da un mix di metodologia e managerialità.
Imparerai quindi a:
• Pianificare ed effettuare il controllo integrato di tempi, costi e qualità
• Elaborare il budget del progetto
• Identificare, valutare e gestire i rischi
• Gestire il team e condurre le riunioni
• Creare il piano di comunicazione del progetto
• Chiudere formalmente il progetto
…Sul Metodo CESMA: dicono di Noi

PATRIZIO LONGONI, 38 anni, Senior Business Consultant Coordinator nel settore EDM (Enterprise Data Management) in Irion. Il mio compito è
affiancare la clientela e gli utenti di cui si compone, fin dalle fasi di progettazione e poi realizzazione di soluzioni volte a liberare il valore, per
permettere il controllo delle informazioni vitali per il proprio business. Da quando tuttavia ho iniziato a consolidare e rafforzare la mia
esperienza e le mie competenze in ambito manageriale, un cammino nel quale il CESMA ha rappresentato e costituisce tutt'ora un tassello
importante, nella grande famiglia Irion ho cominciato ad occuparmi anche di Project Management, come capo progetto. Da qui il desiderio e
l'opportunità di intraprendere un percorso di formazione manageriale. Per il ruolo professionale che ricopro. Ma non solo: per fare rete, e non
intendo solo gol – quindi raggiungere gli obiettivi, e centrarli –, ma anche costruire relazioni di valore. Tutte cose che, se ci pensiamo, fanno
parte del DNA del CESMA. Questa scuola mi ha permesso di ritagliarmi del tempo di qualità, ma anche e soprattutto avvalermi di alcuni tra i
migliori professionisti nel campo – va detto. Per fare cosa? Recuperare e approfondire, altre oltre e in profondità, e affinare per migliorare: un
metodo. Una metodologia quindi, cioè un complesso di principi e valori su cui fondare il nostro agire. Per mettere ordine e dare un “luogo”
all'esperienza: trovare dunque una maniera strutturata di fare le cose; adottare uno stile, che sia riconoscibile e riconosciuto. Ecco… il corso che
ho frequentato, davvero con profitto, mi ha permesso indubbiamente di consolidare il mio ruolo in azienda. Ma anche: di consolidare il mio
posto nel mondo, e nella vita, quella di tutti i giorni, più banale, ordinaria e feriale. Perché, in fin dei conti, se ci fermiamo un attimo a pensarci –
e concludo – il comportamento organizzativo non fa altro che applicare alle nostre organizzazioni, di qualsiasi tipo siano e di qualsiasi cosa
trattino, il modo di fare le cose e i modi di farle che abitano il nostro quotidiano. In poche parole: il CESMA mi ha dato dei riferimenti che mi
permettono ogni giorno di non dover ripetere, ad ogni scelta, il processo complesso e articolato che determina poi il mio agire; gli strumenti di
cui ho bisogno per orientarmi sono finalmente entrati nel mio bagaglio. Si capisce? Grazie a tutti.

ELENA MARCHITELLI, Sales Operation Manager LATAM&ITALY presso Jinko Solar Co., Ltd. Sono molto contenta di aver fatto il l’Executive Master
in Project Management con voi e sono soddisfatta di quello che ho imparato. Devo dire che prima di iscrivermi avevo sentito molte
organizzazioni che facevano questo tipo di Master e, per essere sincera, alcuni materiali di presentazione erano molto ben fatti e ho avuto dei
dubbi se fare il corso con voi, poi ho deciso di sentire alcuni vostri ex alunni per avere le loro valutazioni personali, che sono state tutte molto
positive, poi ho cercato delle recensioni online e poi ho parlato direttamente con Massimiliano Guarducci che è stato professionale in maniera
ineccepibile quando ho voluto avere più informazioni e così ho ritenuto che il vostro istituto fosse quello che cercavo. E avevo ragione. Questo
per dire che ho fatto un po’ fatica a scegliervi, e che consiglierei di aggiornare in maniera più markettara i materiali promozionali e di pubblicare
più recensioni (scusate ma purtroppo essendo del mestiere guardo molto queste cose) perché i Vostri contenuti sono molto ma molto più
elevati di quello che si può percepire da fuori da chi non vi conosce (è solo un consiglio). Tutti i docenti sono stati davvero eccezionali nel
trattare la materia in maniera professionale, l’approccio non da professore ma da pari mi è molto piaciuto e ha reso facile capire i concetti ed
esprimere liberamente i propri dubbi. Spero di riuscire a terminare il percorso e fare la certificazione più avanti, ma sono comunque soddisfatta
così.
Come partecipare: dove e quando

Scegli la modalità di partecipazione che meglio risponde alle tue esigenze.


• In AULA a Milano e in Live Streaming su ZOOM a partire dal 12 novembre 2022
• Durata: 11 full day al sabato + 3 webinars infrasettimanali a partire dalle 20,45

Executive Certificate

• Alla fine del percorso, ai partecipanti che avranno conseguito il


monte ore minimo del 70% verrà rilasciato l’«Executive Certificate
in Project Management»
• Ai partecipanti che non dovessero avere totalizzato il monte ore
richiesto verrà consentito di recuperare le lezioni mancanti
nell’edizione successiva del Master.
• E’ sempre possibile chiedere la registrazione delle lezioni per
mantenere la continuità didattica e completare il programma.
• Il programma del Master segue gli standard del PMI® e consente ai
partecipanti di conseguire il monte ore e la certificazione richiesta
per sostenere l’esame di PMP®.
Il programma: cosa imparerai

• Strutture organizzative e ruoli


• Processi, aree di conoscenza e gruppi di processi
• La gestione per processi:
o L’inizio: definizione ed autorizzazione del progetto (il project charter)
o La pianificazione (il piano di progetto)
o L’esecuzione (i risultati di progetto)
o Il monitoraggio e controllo (reporting, change request valutate, aggiornamenti alla documentazione)
o La chiusura del processo (lessons learned)
• I cicli di sviluppo: predittivo, incrementale, iterattivo, adattivo (agile), ibrido
• La gerarchia: portfolio management, program management, project management
• Business documents
• Gli stakeholder
• Le aree di conoscenza
o La gestione dell’integrazione di progetto
o La gestione dell’ambito
o La gestione della schedulazione
o La gestione dei costi
o La gestione delle qualità
LA NOSTRA FACULTY: Docenti-Manager, professionisti e
o La gestione delle risorse umane
uomini d'azienda.
o La gestione delle comunicazioni
• Specialisti nelle diverse problematiche affrontate che
o La gestione dei rischi
operano ad alto livello con le più importanti società
o La gestione delle forniture
nazionali ed internazionali.
o La gestione degli stakeholder
• Continuamente aggiornati nelle proprie aree di
• Tool & techniques
competenza grazie al quotidiano contatto con la realtà e
• PMI® ed esame PMP®
all’utilizzo degli strumenti più innovativi.
• Trasmettono un patrimonio conoscitivo indispensabile.
Una consulenza personalizzata per trovare La SOLUZIONE che fa X TE

Per maggiori informazioni

Per ascoltare le sue esigenze e fornirti


una consulenza personalizzata

Per valutare se questa proposta risponde


ai Tuoi Obiettivi Professionali e di Carriera

Per conoscere le agevolazioni e i bonus


ancora aperti e molto altro ancora…

Sarai contattato da un Consulente del


nostro TEAM. Al Tuo Successo !!!

Il CESMA dal 1968, è stata la prima scuola in Italia


ad offrire alle aziende una formazione esperienziale, non istituzionale.

Potrebbero piacerti anche