www.hiwin.it
INDUSTRIE 4.0 Best Partner
Nota:
I dati tecnici contenuti nel presente catalogo possono
variare senza preavviso.
GW-IT-21-08 3
Guide Lineari
Indice
4
Indice
1 Panoramica del prodotto ............................................................................................................................................................6
5 Istruzioni ................................................................................................................................................................
di assemblaggio Guide Lineari 130
131
GW-IT-21-08 5
Guide Lineari
Panoramica del prodotto
6
Guide lineari, serie MG Pag. 89
Ingrassatore
Adattatore per lubrificazione
Raccordi a pressione
GW-IT-21-08 7
Guide Lineari
Informazioni Generali
2. Informazioni Generali
2.1 Vantaggi e caratteristiche
6. Semplicità di lubrificazione
In un sistema di guida tradizionale, una lubrificazione insufficiente distrugge le superfici di
contatto. Il lubrificante deve essere applicato in molti punti lungo le superfici di scorrimento.
Una guida lineare richiede solo una minima lubrificazione, che può essere effettuata grazie ad
un semplice sistema centralizzato direttamente sul carrello. HIWIN può inoltre fornire carrelli
con un sistema di lubrificazione a olio integrato, grazie a un serbatoio intercambiabile per
l’olio, per una lubrificazione prolungata, applicato frontalmente al carrello.
7. Protezione anticorrosione
Per ottenere una protezione anticorrosione ottimale, i carrelli e le rotaie possono essere forniti
con diversi rivestimenti. Le singole procedure selezionate dipendono dall’applicazione. I dati
relativi alle condizioni ambientali e alle sostanze corrosive sono necessari per segliere il
rivestimento ottimale. La guida lineare miniaturizzata MG è prodotta in acciaio inox (SUS 420).
8
Guide Lineari HIWIN
2.2 Criteri di selezione
Selezionare la serie
Serie HG e CG - Rettificatrici, fresatrici e foratrici, torni, centri di lavoro, lavorazione legno
Serie EG - Apparecchiature automatiche, dispositivi di trasferimento ad alta velocità,
apparecchiature per semiconduttori, strumenti per misure di precisione
Serie WE - Asse singolo con elevato carico a momento Mx
Serie MG - Dispositivi in miniatura, apparecchiature per semiconduttori, apparecchiature mediche.
Serie RG - Centri di lavorazione, presse a iniezione, macchine e sistemi ad elevata rigidità, macchine per la deformazione.
Selezionare la precisione
Classi C, H, P, SP, UP, a seconda della precisione dell'apparecchiatura.
Selezionare il precarico
Il precarico dipende dai requisiti di rigidezza e precisione della superficie di montaggio.
Determinare la rigidezza
Calcolare la deformazione ( ) utilizzando la tabella dei valori di rigidezza; la rigidezza aumenta all’aumentare
del precarico e delle dimensioni della guida.
GW-IT-21-08 9
Guide Lineari
Informazioni Generali
MX MY MZ
Si noti che: La capacità di carico della guida lineare è spesso limitata non tanto dalla
resistenza al carico, quanto dal collegamento con le viti di fissaggio alla struttura.
Di conseguenza, si raccomanda di controllare la capacità di carico massima ammissibile
del collegamento meccanico carrello/rotaia sia alla tavola che al basamento.
1) Il coefficiente di carico dinamico delle guide lineari è definito per una durata nominale
di 50 o 100 km, a seconda del produttore. Per convertire il coefficiente di carico dinamico
si possono utilizzare i seguenti fattori:
Cdyn 50 km = 1.26 × Cdyn 100 km (serie HG, QH, EG, QE, CG, WE, QW, MG)
Cdyn 50 km = 1.23 × Cdyn 100 km (serie RG, QR)
10
Guide Lineari HIWIN
2.4 Calcolo durata utile
( CP ) × 50km
F 2.2 dyn
L Durata nominale [km]
L= Cdyn Coefficiente di carico dinamico [N]
P Carico dinamico equivalente [N]
( CP )
F 2.3 dyn
L= × 100km
Fattore di temperatura (f t)
°C 80 100 150 200 250
Le piste di rotolamento standard possono essere utilizzate in un intervallo di temperatura
ambiente da -10°C a +80°C. A temperature fino a 150°C si devono usare guide lineari con
end cap metallico (identificate nel codice tipo dall’aggiunta di “/SE” ). 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6
Con questo modello sono possibili applicazioni con temperature ambiente fino a 180°C.
Tuttavia, suggeriamo di contattare il nostro supporto tecnico per conferma. Se la
temperatura di una guida lineare supera i 100°C, il carico ammissibile e la durata utile
diminuiscono. Di conseguenza, è necessario moltiplicare i coefficienti di carico statico e
dinamico per il fattore di temperatura.
Fattore di carico (f w)
Il carico dinamico equivalente va moltiplicato per il fattore di carico secondo le indicazioni
della Tabella 2.2. Questo tiene conto degli effetti esterni sulla durata utile della pista di
rotolamento che non sono inclusi direttamente nei calcoli (ad es., vibrazioni, urti e velocità
elevate).Per applicazioni a corsa breve (corsa < 2 x lunghezza carrello), il fattore di carico
determinato deve essere raddoppiato.
GW-IT-21-08 11
Guide Lineari
Informazioni Generali
( f ×f f ××PC ) × 50km
F 2.4 h t dyn
L Durata nominale [km]
L= fh Fattore di durezza
w
Cdyn Coefficiente di carico dinamico [N]
ft Fattore di temperatura
Serie RG, QR: P Carico dinamico equivalente [N]
fw Fattore di carico
( f ×f f ××PC )
F 2.5 h t dyn
L= × 100km
w
Lh =
L
=
( C
P )
dyn
× 50,000 L
v
Durata nominale [m]
Velocità [m/min]
v × 60 v × 60
Cdyn/P Rapporto tra coefficiente
di carico e carico
Serie RG, QR:
F 2.7
Lh =
L
=
( CP )
dyn
× 100,000
v × 60 v × 60
MR Mr
Pm (Carico equivalente statico) = ___ x C0
MOr
Mr
Pm (Carico equivalente dinamico) = ___ xC
Mr din
12
Guide Lineari HIWIN
MP Mp
Pm (Carico equivalente statico) = ___ x C0
MOp
Mp
Pm (Carico equivalente dinamico) = ___ xC
Mp din
MY
My
Pm (Carico equivalente statico) = ___ x C0
MOy
My
Pm (Carico equivalente dinamico) = ___ xC
My din
W F F×a F×b
1 2 P1 = + + +
F F W 4 4 2c 2d
a
P2
3 4 W F F×a F×b
P4 P2 = + + –
b 4 4 2c 2d
P1
P3 F F W F F×a F×b
P3 = + – +
4 4 2c 2d
W W
d/2 d/2 W F F×a F×b
c/2c/2 P4 = + – –
c d 4 4 2c 2d
1 2
F W
F 3 4 W F×l
P1 P2 P1 = P3 = -
4 2d
F F
P3 P4 W F×l
P2 = P4 = +
W W 4 2d
c/2 c/2 d/2 d/2
c d
P2
P4 2 4
W×h F × l
d/2
P1 = P2 = P3 = P4 = – +
2d 2d
d
P1 FW F W
d/2
F P3 1 3
c/2 c/2
c
W×h F×l
k P1 = P2 = – –
2c 2c
P1 F W×h F×l
1 F 2
Pt1 P3 = P4 = +
c/2 c/2
F W W 2c 2c
c
P3 P2
3 4 W F F×k
Pt2 Pt1 = Pt3 = + +
Pt3
P4
4 4 2d
d/2 d/2 h
Pt4
d W F F×k
Pt2 = Pt4 = + –
4 4 2d
GW-IT-21-08 13
Guide Lineari
Informazioni Generali
VC [m/s] Decelerazione
W 1 W vc l
P1 = P3 = – × × ×
4 2 g t3 d
W 1 W vc l
t1 t2 t3 P2 = P4 = + × × ×
4 2 g t3 d
t [s]
Pm =
3 1
L (
P₁ × L₁ + P₂ × L₂ + ... + Pn × Ln ) Pm =
1
3
(Pmin + 2 × Pmax ) Pm = 0.65 × Pmax
Pm Carico equivalente
Pn Carico variabile
Pmin Carico minimo
Pmax Carico massimo
L Distanza totale percorsa
Ln Distanza percorsa con il carico Pn
14
Guide Lineari HIWIN
2.6 Attrito e lubrificazione
2.6.1 Attrito
L’impiego di corpi volventi nella guida lineare riduce principalmente l’attrito, che è di del coefficiente di carico dinamico, la resistenza all’avanzamento è dovuta
tipo volvente. Questo rende il coefficiente di attrito di una guida lineare molto basso, principalmente alla viscosità del grasso, all’attrito fra i corpi volventi e alle tenute. Se
fino a 1/50 di quello di una guida tradizionale.In genere, il coefficiente di attrito di una invece il carico agente è superiore al 10% del coefficiente di carico dinamico, la
guida lineare è circa 0,004, a seconda della serie.Se il carico è minore o uguale al 10% resistenza all’avanzamento è dovuta principalmente al carico agente.
2.6.2 Lubrificazione
Come ogni altro cuscinetto a sfere o a rulli, la guida lineare richiede una lubrificazione una macchina. I lubrificanti riducono l’usura, proteggono dalla contaminazione, riducono
appropriata. In linea teorica, per lubrificare si possono usare sia olio sia grasso. Il la corrosione e le loro proprietà prolungano la vita utile.La sporcizia può accumularsi
lubrificante è un elemento fondamentale e deve essere considerato quando si progetta su guide non protette.Questa sporcizia deve essere rimossa regolarmente.
Per ulteriori informazioni sui lubrificanti HIWIN, consultare la sezione sugli accessori a
Pagina 130. Inoltre i dettagli sui lubrificanti HIWIN e sulla lubrificazione delle guide lineari
sono disponibili anche nel manuale “Istruzioni di assemblaggio HIWIN per guide
lineari”, nel sito www.hiwin.it.
Applicazioni
Macchine Utensili
Macchine di produzione, presse a iniezione, industria della carta, macchine tessili,
industria alimentare, macchine per la lavorazione del legno.
Industria elettronica, industria dei semiconduttori, tecnologia robotica, tavole
incrociate, macchine di misura e prova.
Altri settori, attrezzature mediche, automazione, movimentazione industriale.
GW-IT-21-08 15
Guide Lineari
Informazioni Generali
Coppia di rotaie con carrello mobile: Coppia di rotaie con carrello installato in modo permanente:
Montaggio con tutte le superfici di riferimento bloccate: Carrello di tipo HGW..C con fori di montaggio in direzioni diverse.
D
D Spessore
16
Guide Lineari HIWIN
2.8 Assemblaggio
A seconda della precisione di movimento richiesta e dell’entità degli urti o vibrazioni,
suggeriamo i tre tipi seguenti di installazione .
[6] [5]
GW-IT-21-08 17
Guide Lineari
Informazioni Generali
1) Prima di iniziare, rimuovere tutto lo sporco dalla superficie 2) Appoggiare delicatamente la rotaia sul basamento e portarla a stretto contatto
di montaggio della macchina. con il riscontro del basamento
3) Mentre la rotaia è appoggiata sulla superficie di riscontro del basamento, 4) Serrare i grani di regolazione in sequenza per garantire il contatto ottimale tra
verificare il corretto inserimento del gambo filettato quando si inserisce la rotaia e il riscontro del basamento.
la vite nel foro di fissaggio.
5) Serrare le viti di fissaggio tramite una chiave dinamometrica con la 4) Montare la seconda rotaia nello stesso modo.
coppia specificata
1 4
3 2
18
Guide Lineari HIWIN
2.8.2 Installazione di rotaie con piano di riferimento senza viti di spinta
Per assicurare il parallelismo tra la guida ausiliaria e la guida master senza utilizzare viti di regolazione,
è consigliabile installare le rotaie con uno dei metodi illustrati di seguito.
Per l'installazione del carrello, seguire la procedura illustrata in precedenza.
GW-IT-21-08 19
Guide Lineari
Informazioni Generali
(a) (b)
[1] [2] [1] [2]
20
Guide Lineari HIWIN
2.8.4 Rotaia giuntata
Per installare una rotaia giuntata (fatta di diversi pezzi) è necessario seguire le frecce Sezione 1 Sezione 2 Sezione 3
Giunzione a Giunzione b
riportate sui singoli segmenti. I giunti di ogni sezione sono identificati in ordine
alfabetico sequenziale, oltre che dal numero di rotaia/coppia, così che ogni sezione Rotaia 1 Rotaia 1a 1a Rotaia 1b 1b
possa essere posizionata chiaramente.
Rotaia 2 Rotaia 2a 2a Rotaia 2b 2b
Table 2.6 Coppie di serraggio delle viti di fissaggio ai sensi ISO 4762-12.9
Dimensioni vite Coppia [Nm] Dimensioni vite Coppia [Nm]
M2 0.6 M8 30
M3 2 M10 70
M4 4 M12 120
M5 9 M14 160
M6 13 M16 200
GW-IT-21-08 21
Guide Lineari
Informazioni Generali
*Le tenute inferiori nell'old design sono sostituibili. Nel nuovo design invece sono già ottimizzate
e vulcanizzate sulle gabbie di ritenuta delle sfere.
SS (standard):
Tenute frontali e tenute inferiori
Per applicazioni in ambienti con sporco e polvere scarsi
Aumento minimo delle forze di attrito
ZZ:
Tenute frontali con tenute inferiori e lamierino metallico.
Per applicazioni associate a trucioli caldi o particelle di sporco aguzze.
Il lamierino metallico protegge la tenuta frontale e ne previene il danneggiamento.
DD:
Doppie tenute frontali e tenute inferiori
Per applicazioni associate a quantità consistenti di sporco e polvere.
La doppia tenuta frontale è efficace nel prevenire l’ingresso di
sporco nel carrello.
KK:
Doppia tenuta frontale, tenute interne e lamierino metallico
Per applicazioni associate a considerevoli quantità di sporco e polvere, a a schegge calde
o particelle di sporco aguzze.
Il lamierino metallico protegge la tenuta frontale e ne previene il danneggiamento
22
Guide Lineari HIWIN
2.9.2 Sistemi di tenuta SW e ZW per protezione antipolvere ottimale
I sistemi di tenuta SW e ZW consentono alle guide lineari HIWIN di essere utilizzate
anche in aree con quantità elevata di sporco. I sistemi di tenuta offrono protezione
ottimale contro l’ingresso di sporco, polvere e liquidi. La tenuta frontale è resistente
a oli e grassi ed estremamente resistente all’usura.
*Le tenute inferiori nell'old design sono sostituibili. Nel nuovo design invece sono
già ottimizzate e vulcanizzate sulle gabbie di ritenuta delle sfere.
Proprietà: Vantaggi:
Tenuta frontale a doppio labbro Protezione antipolvere ottimale
Tenuta inferiore ottimizzata. Maggiore durata
Tenuta superiore addizionale maggior protezione del lubrificante interno
Raschiatore in acciaio Minori costi di manutenzione
SW:
Tenuta frontale a doppio labbro e tenuta superiore aggiuntiva
Protezione antipolvere ottimale
La tenuta superiore aggiuntiva blocca l’ingresso della polvere dall’alto della rotaia.
La tenuta inferiore ottimizzata protegge dalla polvere sul fianco della rotaia.
Non disponibile con il Kit E2 (serbatoio addizionale di lubrificazione, vedi pag. 146)
ZW*:
Tenuta frontale a doppio labbro, tenuta inferiore ottimizzata, tenuta
superiore aggiuntiva e lamierino metallico.
Protezione antipolvere ottimale
La tenuta superiore aggiuntiva blocca l’ingresso della polvere dall’alto della rotaia.
La tenuta inferiore ottimizzata protegge dalla polvere sul fianco della rotaia.
Il raschiatore, inoltre, protegge da particelle e trucioli
e previene i danni alla guarnizione stessa.
* Nota: Disponibile in Germania un lamierino metallico ottimizzato in acciaio inox
(contattare HIWIN srl per informazioni)
GW-IT-21-08 23
Guide Lineari
Informazioni Generali
Tabella 2.8 Disponibilità della tecnologia SynchMotion™ per guide lineari HIWIN.
Serie Taglia
15 20 21 25 27 30 35 45 55 65
QH — — — —
QE — — — — —
QW — — — — — — —
QR — — — — — —
I carrelli con tecnologia SynchMotion™ hanno dimensioni identiche, sono compatibili con i carrelli HG, EG, WE e RG,
si adattano alla rotaia standard, sono pertanto intercambiabili al 100% ai carrelli a pieno riempimento.
24
Guide Lineari HIWIN
2.11 Guide lineari per alta temperatura
I carrelli ad alta temperatura hanno testate di ricircolo realizzate in acciaio per poter
lavorare oltre gli 80°C. Le tenute frontali standard sono sostituite con tenute
termoresistenti, e al posto dei tappi in plastica, la rotaia è fornita con tappi in ottone.
Proprietà speciali:
Elevata resistenza alla temperatura
Temperatura di lavoro fino a 150 °C.
Picchi di temperatura fino a 180 °C.
Aree di utilizzo:
Dispositivi per trattamenti termici
Dispositivi di saldatura
Dispositivi per la produzione del vetro
Dispositivi per l’uso sotto vuoto.
Esempio di ordine: HG W 25 C C ZA H ZZ SE
GW-IT-21-08 25
Guide Lineari
Informazioni Generali
Dati tecnici
Prova in nebbia salina secondo DIN EN ISO 9227 (con rotaia non caricata):300 ore
Lunghezza massima della rotaia (pezzo unico): 4.0 m.
C Z S
Rivestimento Colour:
Composizione: S: Argento
Z: Zinco
Rotaia nuova con rivestimento CZS Rotaia con rivestimento CZS Rotaia con rivestimento CZS Rotaia non rivestita - dopo 4 ore di
dopo 6 mesi di stoccaggio dopo 99 ore di prova in nebbia salina prova in nebbia salina
all’aperto (ai sensi DIN EN ISO 9227)
26
Guide Lineari HIWIN
2.12.2 Trattamenti anticorrosione HIWIN srl
2.12.2.2 Niploy
Caratteristiche
Grazie all’apporto di un sottile strato a base di nichel, questo rivestimento è adatto per la
protezione dall’acqua e ambienti mediamente aggressivi. La durezza superficiale superiore
rende il Nyploy adatto ad applicazioni con carichi medi/alti e per il settore alimentare.
Possibilità di lucidare le piste di scorrimento delle sfere per maggiore scorrevolezza
delle guide. Applicabile su rotaie.
Informazioni tecniche: vedi tabella
2.12.2.3 Armoloy
Caratteristiche
Con un rivestimento ad altissima concentrazione di cromo puro, questo trattamento offre
una buona protezione dalla corrosione e, grazie all’elevatissima durezza superficiale,
un’ottima resistenza all’usura rendendo possibile l’impiego di questo trattamento anche
in applicazioni con alti carichi. La sua elevata proprietà mordente rende l’Armoloy idoneo
anche nel settore alimentare. Applicabile su rotaie e carrelli.
Informazioni tecniche: vedi tabella
2.12.2.4 Inox
Caratteristiche
HIWIN produce Guide Lineari (carrelli, rotaie e sfere) in acciaio inox (AISI 440)
disponibili per la serie HG nelle taglie 15, 20 e 25 e per la serie EG nella taglia 15.
Le caratteristiche del materiale consentono di mantenere rigidezza, durezza e capacità
di carico analoghe ai modelli non inox.
GW-IT-21-08 27
Guide Lineari
Informazioni generali, serie HG/QH
HG W 25 C C E 2 R 1600 E Z0 H II DD E2
Serie E2: Con serbatoio olio
Tipo carrello SE: End cap in acciao
HG W 25 C C E ZA H ZZ E2
Serie E2: Versione con serbatoio olio
Tipo carrello SE: End cap in acciao
HG R 25 R 1200 E H
Serie Classe di precisione
Rotaia Rotaia trattata
Dimensione Lunghezza Rotaia [mm]
Tipo di fissaggio Carrello
28
3. Guide lineari
3.1 Serie HG e QH
Serie HG e QH
3.1.1 Caratteristiche delle guide lineari serie HG e QH
Le guide lineari HIWIN del tipo HG a quattro ricircoli presentano una grande capacità di
carico e ottima rigidezza. Grazie alla disposizione a 45° dei quattro ricircoli, le guide HG
hanno la medesima capacità di carico in tutte le direzioni. Altre caratteristiche della
serie HG sono le ridotte forze di attrito e un’elevata efficienza. Gli elementi di trattenuta
delle sfere ne impediscono la caduta durante lo smontaggio del carrello.
I modelli della serie QH con tecnologia SynchMotion™ offrono tutti i vantaggi della
serie HG standard. Inoltre, grazie al movimento controllato delle sfere distanziate dalla
gabbia, sono caratterizzate da un miglioramento della scorrevolezza, intesa come linearità
e fluidità di movimento, dà velocità maggiori, da intervalli di lubrificazione
più lunghi ed una minore rumorosità. Poiché le dimensioni di montaggio
dei carrelli QH sono identiche a quelle dei carrelli HG, possono essere montati anche
sulla rotaia HGR standard e quindi sono esattamente intercambiabili.
Per ulteriori informazioni, s.v. a Pagina 24.
GW-IT-21-08 29
Guide Lineari
Serie HG/QH
HG W 25 C C E 2 R 1600 E Z0 H II DD E2
Serie: Nessuno: Standard
HG E2: Unità di lubrif. a olio 3)
QH SE: testate in acciaio 3)
Tipo carrello: Tenute 2)
W: Carrello flangiato Nessuno: Standard (SS)
H: Carrello compatto alto ZZ, DD, KK, SW 3), ZWX 3)
L: Carrello compatto ribassato (solo HG) N° guide in parallelo 1) (N° romano)
Taglia: Classe di precisione:
HG: 15, 20, 25, 30, 35, 45, 55, 65 C, H, P, SP, UP
QH: 15, 20, 25, 30, 35, 45
Precarico:
Tipo di carico: Z0, ZA, ZB
S: Carico medio (solo HG)
C: Carico elevato Rotaia (E=speciale)
H: Carico ultraelevato Lunghezza Rotaia [mm]
Fissaggio carrello: Fissaggio Rotaia:
A: Dall’alto R: Dall’alto
C: Dall’alto o dal basso T: Dal basso
Carrello (E=speciale) Numero di carrelli per Rotaia
HG W 25 C C E Z0 H ZZ E2
Serie: Nessuno: Standard
HG E2: unità di lubrificazione a olio 3)
QH SE: testate in acciaio 3)
Tipo Carrello: Protezione antipolvere
: 2)
HG R 25 R 1200 E H
Serie HG Classe di precisione:
Rotaia C, H, P
Rotaia (E=speciale)
Dimensioni:
15, 20, 25, 30, 35, 45, 55, 65 Lunghezza Rotaia [mm]
Fissaggio Rotaia:
R: Dall’alto
Note: T: Dal basso
1) Il numero romano indica il numero di guide di cui è previsto il parallelo e significa che un elemento
30
3.1.4 Tipi di Carrello
HIWIN offre carrelli compatti e flangiati per ciascun modello di guida.
Serie HG e QH
Tabella 3.1 Tipi di carrello
Tipo Serie/ Struttura Altezza Lunghezza Applicazioni caratteristiche
dimensioni [mm] Rotaia [mm]
Carrello compatto alto HGH-CA 28 – 90 100 – 4,000 Centri di lavoro
HGH-HA Torni NC
Rettificatrici
Frese di precisione
Macchine per taglio ad alta
precisione
Carrello compatto ribassato HGL-CA 24 – 70 Automazione
HGL-HA Tecnologie di trasporto
Tecnologie di misurazione
Macchine e apparecchi che
necessitano di alta precisione
Carrello FlangiAT HGW-CC 24 – 90 nel posizionamento
HGW-HC
HGR_R HGR_T
GW-IT-21-08 31
Guide Lineari
Serie HG/QH
3.1.6 Precarico
Definizione
E’ possibile applicare un precarico ad ogni tipo di guida in base alle dimensioni delle sfere.
La curva mostra che la rigidità viene raddoppiata quando si applica un precarico.
La serie HG/QH offre tre classi di precarico standard, per varie applicazioni e condizioni.
Z0
Deformazione elastica
Deformazione elastica
senza precarico
ZB
Deformazione elastica
con precarico elevato
ID Precarico
32
3.1.7 Capacità di carico e momenti
MR MP MY
Serie HG e QH
Tabella 3.4 Capacità di carico e momenti delle serie HG/QH
Serie/ Capacità di Carico Dinamico Capacità di Carico Statico Momento Dinamico [Nm] Momento Statico [Nm]
Taglia Cdyn [N] 1) C0 [N] MR MP MY M0R MOP MOY
HG_15C 11,380 16,970 76 67 67 120 100 100
QH_15C 13,880 14,360 90 84 84 100 80 80
HG_20S 2) 12,190 16,110 99 61 61 130 80 80
HG_20C 17,750 27,760 178 126 126 270 200 200
QH_20C 23,080 25,630 231 171 171 260 190 190
HG_20H 21,180 35,900 208 203 203 350 350 350
QH_20H 27,530 31,670 268 230 230 310 270 270
HG_25S 2) 24,290 18,650 239 123 123 310 160 160
HG_25C 26,480 36,490 301 240 240 420 330 330
QH_25C 31,780 33,680 361 294 294 390 310 310
HG_25H 32,750 49,440 374 379 379 560 570 570
QH_25H 39,300 43,620 451 410 410 500 450 450
HG_30C 38,740 52,190 494 396 396 660 530 530
QH_30C 46,490 48,170 588 491 491 600 500 500
HG_30H 47,270 69,160 600 630 630 880 920 920
QH_30H 56,720 65,090 722 623 623 830 890 890
HG_35C 49,520 69,160 832 577 577 1,160 810 810
QH_35C 60,520 63,840 1,019 720 720 1,070 760 760
HG_35H 60,210 91,630 1,011 918 918 1,540 1,400 1,400
QH_35H 73,590 86,240 1,233 1,135 1,135 1,450 1,330 1,330
HG_45C 77,570 102,710 1,497 1,169 1,169 1,980 1,550 1,550
QH_45C 89,210 94,810 1,723 1,295 1,295 1,830 1,380 1,380
HG_45H 94,540 136,460 1,825 1,857 1,857 2,630 2,680 2,680
QH_45H 108,720 128,430 2,097 2,041 2,041 2,470 2,410 2,410
HG_55C 114,440 148,330 2,843 2,039 2,039 3,690 2,640 2,640
HG_55H 139,350 196,200 3,464 3,242 3,242 4,880 4,570 4,570
HG_65C 163,630 215,330 5,049 3,245 3,245 6,650 4,270 4,270
HG_65H 208,360 303,130 6,449 5,068 5,068 9,380 7,380 7,380
1) Capacità di carico dinamica per una distanza percorsa di 50.000 m
2) Disponibile HIWIN Germania. Per info contattare HIWIN srl
GW-IT-21-08 33
Guide Lineari
Serie HG/QH
3.1.8 Rigidità
La rigidità dipende dal precarico. Con la formula F 3.1 è possibile determinare la deformazione
a seconda della rigidità.
34
3.1.9 Dimensioni dei carrelli HG/QH
3.1.9.1 HGH/QHH
Serie HG e QH
K1
W G L
4 –M×l K2 L1
B1 B C
H2
H3
T
H
H1
N WR
GW-IT-21-08 35
Guide Lineari
Serie HG/QH
3.1.9.2 HGL
K1 K1
G L G L
4–M×l W K2 L1 K2 L1
B1 B C
H2
H3
H3
T
H
H1
N WR HGL-CA HGL-SA
HGL-HA
Per le dimensioni della rotaia, s.v Pagina 38, per raccordi standard e optional di lubrificazione s.v. Pagina 126
36
3.1.9.3 HGW/QHW
K1 K1
Serie HG e QH
W G L G L
B1 B K2 L1 K2 L1
4–M C
H2
H3
H3
T
T2
T1
H
H1
N WR
HGW/QHW-CC HGW-SC
HGW/QHW-HC
Per le dimensioni della rotaia, s.v Pagina 38, per raccordi standard e optional di lubrificazione s.v. Pagina 126
GW-IT-21-08 37
Guide Lineari
Serie HG/QH
Ød
E1 P E2
WR
L
S E1 P E2
WR
L
Nota:
1. Senza indicazione della dimensione E1/2, considerando E1/2 min è possibile determinare il numero massimo di fori di montaggio
2. Le rotaie sono tagliate alla lunghezza desiderata.Senza alcuna indicazione della dimensione E1/2 saranno eseguite simmetriche.
38
3.1.10.3 Calcolo della lunghezza delle rotaie
HIWIN offre rotaie con lunghezze personalizzate.
Contemporaneamente, il valore E1/2 deve essere compreso tra E1/2 min e
Serie HG e QH
E1/2 max in modo da non andare in interferenza con il foro di montaggio.
E1 P E2
L
Table 3.11 Coppie di serraggio delle viti di fissaggio ai sensi ISO 4762-12.9
Serie/Taglia Dimensioni Vite Coppia [Nm] Serie/Taglia Dimensioni Vite Coppia [Nm]
HG/QH_15 M4 × 16 4 HG/QH_35 M8 × 25 30
HG/QH_20 M5 × 16 9 HG/QH_35 M10 70
HG/QH_25 M6 × 20 13 HG/QH_45 M12 × 35 120
HG/QH_30 M8 × 25 30 HG_55 M14 × 45 160
HG/QH_30 M10 70 HG_65 M16 × 50 200
ØD
H
GW-IT-21-08 39
Guide Lineari
Serie HG/QH
Tabella 3.13 Lunghezza complessiva dei carrelli con diversi sistemi di tenuta
Serie/ Lunghezza Totale L
Taglia SS DD ZZ KK SW ZW
HG_15C 61.4 68.0 69.0 75.6 63.2 —
QH_15C 61.4 68.0 68.4 75.0 — —
HG_20S 1) 56.5 59.5 57.5 62.5 57.5 61.3
HG_20C 77.5 82.5 82.5 87.5 78.5 82.3
QH_20C 76.7 81.7 81.9 86.9 — —
HG_20H 92.2 97.5 97.2 102.2 93.2 97.0
QH_20H 91.4 96.4 96.6 101.6 — —
HG_25C 84.0 89.0 89.0 94.0 85.0 91.8
QH_25C 83.4 88.4 89.4 94.4 — —
HG_25H 104.6 109.6 109.6 114.6 105.6 112.4
QH_25H 104.4 109.0 110.0 115.0 — —
HG_30C 97.4 104.8 105.4 112.8 99.0 105.8
QH_30C 97.4 104.8 104.8 112.2 — —
HG_30H 120.4 127.8 128.4 135.8 122.0 128.8
QH_30H 120.4 127.8 127.8 135.2 — —
HG_35C 112.4 119.8 120.4 127.8 115.2 122.4
QH_35C 113.6 118.6 119.0 124.0 — —
HG_35H 138.2 145.6 146.2 153.6 141.0 148.2
QH_35H 139.4 144.4 144.8 149.8 — —
HG_45C 139.4 149.4 150.0 160.0 140.0 144.8
QH_45C 139.4 146.6 147.2 154.4 — —
HG_45H 171.2 181.2 181.8 191.8 171.8 176.6
QH_45H 171.2 178.4 179.0 186.2 — —
HG_55C 166.7 177.1 177.1 187.5 163.7 172.9
HG_55H 204.8 215.2 215.2 225.5 201.8 211.0
HG_65C 200.2 209.2 208.2 217.2 196.2 203.4
HG_65H 259.6 268.6 267.6 276.6 255.6 262.8
Unità: mm 1) Disponibile HIWIN Germania. Per info contattare HIWIN srl
40
3.1.11.1 Codifica dei set di tenute
set di tenute sono sempre forniti completi di viti per il montaggio e includono i
Serie HG e QH
pezzi necessari adeguati oltre alla tenuta standard.
HG 15 SS
Serie: Identificativo protezione antipolvere:
HG SS: Tenuta standard
QH ZZ: Tenuta frontale con raschiatore
Dimensioni: DD: Doppia tenuta frontale
HG: 15, 20, 25, 30, 35, 45, 55, 65 KK: Doppia tenuta frontale con lamierino metallico
QH: 15, 20, 25, 30, 35, 45 SW: Tenuta frontale con doppio labbro
ZW: Tenuta frontale con doppio labbro
e lamierino metallico
3.1.12 Attrito
La tabella riporta la resistenza massima all’avanzamento delle singole tenute frontali.
A seconda della classificazione della guarnizione (SS, DD, ZZ, KK) sarà necessario
moltiplicare in modo corrispondente il valore. I valori indicati si intendono validi per
quanto riguarda carrelli su rotaie senza trattamento. Su rotaie con trattamento si
vengono a creare forze di attrito più elevate.
GW-IT-21-08 41
Guide Lineari
Serie HG/QH
L
V
W T
H
42
3.1.14 Tolleranze in funzione della classe di precisione
Le serie HG e QH e sono disponibili in cinque differenti classi di precisione, a seconda
Serie HG e QH
del parallelismo tra carrelli e rotaie e della precisione della altezza H e della larghezza N.
La scelta è determinata dai requisiti della macchina in cui si applicano le guide lineari.
HIWIN srl gestisce nella propria sede fino alle casse P.
C
H
A N
D B
3.1.14.1 Parallelismo
Parallelismo tra la superficie di battuta del carrello D e B della rotaia B
e parallelismo tra la superficie superiore del carrello C e
la superficie d’appoggio della rotaia A.
GW-IT-21-08 43
Guide Lineari
Serie HG/QH
Tolleranza dell’altezza H
Massima deviazione assoluta dell’altezza H, misurata tra la superficie superiore del
carrello C e la superficie inferiore della rotaia A per qualsiasi posizione del carrello sulla rotaia.
Variazione di altezza H
Massima deviazione relativa dell’altezza H tra due o più carrelli sulla stessa rotaia o su rotaie
in parallelo. Misurata nella medesima posizione della rotaia
44
3.1.14.3 Tolleranze ammissibili delle superfici di montaggio
Per sfruttare al meglio le elevatissime precisioni, rigidità e durata delle guide HG/QH è
Serie HG e QH
necessario rispettare le tolleranze di lavorazione delle superfici
di montaggio.
P
(500)
Tabella 3.19 Tolleranza massima della differenza in altezza della superficie di riferimento (S 1 )
Serie/Taglia Classe di precarico
Z0 ZA ZB
HG/QH_15 130 85 —
HG/QH_20 130 85 50
HG/QH_25 130 85 70
HG/QH_30 170 110 90
HG/QH_35 210 150 120
HG/QH_45 250 170 140
HG_55 300 210 170
HG_65 350 250 200
Unità: m
GW-IT-21-08 45
Guide Lineari
Serie HG/QH, serie EG/QE
r2
Carrello
E2
H1
Rotaia
E1
r1
r1
46
3.2 Serie EG e QE
Serie EG e QE
serie EG standard. Lo scorrimento ordinato e ben distanziato delle sfere grazie alla gabbia
porta inoltre un miglioramento nella risposta del sistema lineare, un incremento dei limiti di velocità
ammissibili, un aumento degli intervalli di rilubrificazione e la riduzione della rumorosità in fase di movimentazione.
Poiché le dimensioni di montaggio dei carrelli QE sono identiche a
quelle dei carrelli EG, possono essere montati anche sulla rotaia EGR standard e quindi
sono esattamente intercambiabili. Per ulteriori informazioni, s.v. a Pagina 24.
GW-IT-21-08 47
Guide Lineari
Serie EG/QE
EG W 25 C C E 2 R 1600 E ZA H II DD E2
Serie: Nessuno: Standard
EG E2: Unità di lubrificazione a olio
QE SE: Testate in acciao 3)
Tipo carrello: Tenute: 2)
W: Carrello flangiato Nessuno: Standard (SS)
H: Carrello compatto ZZ, DD, KK
N° Guide in parallelo 1) (NUMERO ROMANO)
Taglia:
EG: 15, 20, 25, 30, 35 Classe di precisione: C, H, P, SP, UP
QE: 15, 20, 25, 30, 35 ID Precarico: Z0, ZA, ZB
Tipo di carico: E = rotaia speciale
S: Carico medio
Lunghezza Rotaia [mm]
C: Carico pesante
Fissaggio Rotaia:
Fissaggio carrello:
R: Dall’alto
A: Dall’alto
T: Dal basso
C: Dall’alto o dal basso
U Dall’alto con foro di montaggio
E = carrello speciale maggiorato (EG/QE15, EG/QE30)
Nr. carrelli per rotaia
Codice d’ordine per carrello (non montato)
EG W 25 C C E Z0 H ZZ E2
Serie: Nessuno: Standard
EG E2: Unità di lubrificazione a olio
QE SE: Testate in acciao 3)
Tipo carrello: Protezione antipolvere2):
W: Carrello flangiato Nessuno: Standard (SS)
H: Carrello compatto ZZ, DD, KK
Dimensioni: Classe di precisione: C, H, P
EG: 15, 20, 25, 30, 35
QE: 15, 20, 25, 30, 35 ID Precarico: Z0, ZA, ZB
EG R 25 R 1200 E H
Serie EG Classe di precisione: C, H, P
Rotaia E = rotaia speciale
Dimensioni: Lunghezza Rotaia [mm]
15, 20, 25, 30, 35
Fissaggio Rotaia:
R: Dall’alto
T: Dal basso
U Dall’alto con foro di montaggio
maggiorato (EG/QE15, EG/QE30)
Note:
1) Il numero romano “II” indica il numero di guide di cui è previsto il parallelo e significa che un elemento dell’articolo sopra descritto si riferisce numericamente ad una guida..
Non è specificato un codice per le rotaie singole. Di default, le rotaie giuntate sono consegnate con giunzioni sfalsate.
2) Panoramica dei singoli sistemi di tenuta a pagina 22
3) Disponibile solo per EG 20 ed EG 25.
48
3.2.4 Tipi di Carrello
HIWIN offre carrelli compatti e flangiati per ciascun modello di guida.
Serie EG e QE
Frese di precisione
Macchine per taglio ad alta
Carrello flangiato EGW-SC precisione
EGW-CC Automazione
Tecnologie di trasporto,
Tecnologie di misurazione
Macchine e apparecchi che
necessitano di alta precisione
nel posizionamento
EGR_R EGR_T
3.2.6 Precarico
Definizione
E’ possibile applicare un precarico ad ogni tipo di guida in base alle dimensioni delle sfere.La curva mostra che
la rigidità viene raddoppiata quando si applica un precarico.La serie EG/QE offre tre classi di precarico
standard, per varie applicazioni e condizioni.
Deformazione elastica
Z0
Deformazione elastica
senza precarico
ZB
Deformazione elastica
con precarico elevato
GW-IT-21-08 49
Guide Lineari
Serie EG/QE
ID Precarico
50
3.2.8 Rigidità
La rigidità dipende dal precarico.Con la formula F 3.3 è possibile determinare la deformazione
a seconda della rigidità.
Serie EG e QE
Tabella 3.25 Rigidità radiale della serie EG/QE
Classe di carico Serie/Taglia Rigidità in funzione del precarico.
Z0 ZA ZB
Carico medio EG_15S 105 126 141
QE_15S 96 115 128
EG_20S 126 151 168
QE_20S 116 139 153
EG_25S 156 187 209
QE_25S 137 165 184
EG_30S 184 221 246
QE_30S 169 203 226
EG_35S 221 265 295
QE_35S 214 257 287
Caico pesante EG_15C 172 206 230
QE_15C 157 187 209
EG_20C 199 238 266
QE_20C 183 219 245
EG_25C 246 296 329
QE_25C 219 263 293
EG_30C 295 354 395
QE_30C 271 326 363
EG_35C 354 425 474
QE_35C 333 399 445
Unità: N/µm
GW-IT-21-08 51
Guide Lineari
Serie EG/QE
3.2.9.1 EGH/QEH
K1 K1
G L L G
K2 L1 K2 L1
W
C
B1 B 2 –M × l
4–M × l
H2
H3
T
H
H1
N WR
EGH/QEH-CA EGH/QEH-SA
52
3.2.9.2 EGW/QEW
K1 K1
Serie EG e QE
G L L G
W K2 L1 K2 L1
B1 C
B 2–M
4–M
H3
H2
T
T1
H
H1
N WR EGW/QEW-CC EGW/QEW-SC
GW-IT-21-08 53
Guide Lineari
Serie EG/QE
Ød E1 P E2
WR L
Ød E1 P E2
WR L
Nota:
1. La tolleranza per E corrisponde a un valore tra +0,5 e 1 mm.
2. Senza indicazione della dimensione E1/2, considerando E1/2 min è possibile determinare il numero massimo di fori di montaggio.
3. Le rotaie sono tagliate alla lunghezza desiderata.Senza alcuna indicazione della dimensione E1/2 saranno eseguite simmetriche.
54
3.2.10.3 Dimensioni EGR_T (montaggio della rotaia dal basso)
HR
h E1 P E1
WR S
L
Serie EG e QE
Serie/ Dimensioni della rotaia [mm] Lunghezza Max. Lunghezza Max. E1/2 min E1/2 max Peso
Taglia WR HR S h P [mm] E1 = E2 [mm] [mm] [mm] [kg/m]
EGR15T 15 12.5 M5 7 60 4,000 3,900 6 54 1.26
EGR20T 20 15.5 M6 9 60 4,000 3,900 7 53 2.15
EGR25T 23 18.0 M6 10 60 4,000 3,900 8 52 2.79
EGR30T 28 23.0 M8 14 80 4,000 3,920 9 71 4.42
EGR35T 34 27.5 M8 17 80 4,000 3,920 9 71 6.34
Nota:
1. Senza indicazione della dimensione E1/2, considerando E1/2 min è possibile determinare il numero massimo di fori di montaggio.
2. Le rotaie sono tagliate alla lunghezza desiderata. Senza alcuna indicazione della dimensione E1/2 saranno eseguite simmetriche.
E1 P E2
L
Tabella 3.31 Coppie di serraggio delle viti di fissaggio ai sensi ISO 4762-12.9
Serie/Taglia Dimensione vite Coppia [Nm] Serie/Taglia Dimensioni Coppia [Nm]
EG/QE_15 M3 × 16 2 EG/QE_30 M6 × 25 13
EG/QE_15U M4 × 16 4 EG/QE_30U M8 × 25 30
EG/QE_20 M5 × 16 9 EG/QE_35 M8 × 25 30
EG/QE_25 M6 × 20 13
GW-IT-21-08 55
Guide Lineari
Serie EG/QE
ØD
56
3.2.11 Sistemi di tenuta
Per i carrelli HIWIN sono disponibili diversi sistemi di tenuta.Una panoramica è disponibile
anche a pagina 22. Nella tabella seguente è riportata la lunghezza complessiva dei
carrelli con i diversi sistemi di tenuta.Sono disponibili sistemi di tenuta
per queste grandezze
Serie EG e QE
Tabella 3.33 Lunghezza complessiva dei carrelli con diversi sistemi di tenuta
Serie/ Lunghezza totale L
Taglia SS DD ZZ KK
EG_15S 40.1 44.1 41.7 45.7
QE_15S 40.1 44.1 42.1 46.1
EG_15C 56.8 60.8 58.4 62.4
QE_15C 56.8 60.8 58.8 62.8
EG_20S 50.0 54.0 51.6 55.6
QE_20S 50.0 54.0 52.0 56.0
EG_20C 69.1 73.1 70.7 74.7
QE_20C 69.1 73.1 71.1 75.1
EG_25S 59.1 63.1 61.1 65.1
QE_25S 60.1 65.1 62.1 67.1
EG_25C 82.6 86.6 84.6 88.6
QE_25C 83.6 88.6 85.6 90.6
EG_30S 69.5 73.5 71.5 75.5
QE_30S 67.5 72.5 69.5 74.5
EG_30C 98.1 102.1 100.1 104.1
QE_30C 96.1 101.1 98.1 103.1
EG_35S 75.0 79.0 78.0 82.0
QE_35S 76.0 80.0 79.0 83.0
EG_35C 108.0 112.0 111.0 115.0
QE_35C 108.0 112.0 111.0 115.0
Unità: mm
EG 15 SS
Serie: Protezione antipolvere:
EG SS: Tenuta standard
QE ZZ: Tenuta frontale con lamierino metallico
Dimensioni: DD: Doppia tenuta frontale
EG: 15, 20, 25, 30, 35 KK: Doppia tenuta frontale con lamierino metallico
QE: 15, 20, 25, 30, 35
GW-IT-21-08 57
Guide Lineari
Serie EG/QE
3.2.12 Attrito
La tabella riporta la resistenza massima all’avanzamento delle singole tenute frontali.
A seconda della classificazione della guarnizione (SS, ZZ, DD, KK) sarà necessario
moltiplicare in modo corrispondente il valore. I valori indicati si intendono validi per quanto
riguarda carrelli su rotaie senza trattamento. Su rotaie con trattamento si vengono a creare
forze di attrito più elevate.
Tabella 3.34 Resistenza all’avanzamento delle tenute frontali standard
Serie/Taglia Attrito [N] Serie/Taglia Attrito [N]
EG_15 1.0 QE_15 1.1
EG_20 1.0 QE_20 1.4
EG_25 1.0 QE_25 1.7
EG_30 1.5 QE_30 2.1
EG_35 2.0 QE_35 2.3
L
V
W T
H
58
3.2.14 Tolleranze in funzione della classe di precisione
Le serie EG e QE e sono disponibili in cinque differenti classi di precisione, a seconda del
parallelismo tra carrelli e rotaie e della precisione della altezza H e della larghezza N.
La scelta è determinata dai requisiti della macchina in cui si applicano le guide lineari.
HIWIN srl gestisce nella propria sede fino alla classe P.
Serie EG e QE
H
A N
D B
3.2.14.1 Parallelismo
Parallelismo tra la superficie di battuta del carrello D e della rotaia B e parallelismo tra
la superficie superiore del carrello C e la superificie d’appoggio della rotaia A. La misurazione
è considerata con rotaia montata in condizioni ottimali e al centro di ogni carrello.
GW-IT-21-08 59
Guide Lineari
Serie EG/QE
Tolleranza dell’altezza H
Massima deviazione assoluta dell’altezza H, misurata tra la superficie superiore del carrello C
e la superficie inferiore della rotaia A per qualsiasi posizione del carrello sulla rotaia.
Variazione di altezza H
Massima deviazione relativa dell’altezza H tra due o più carrelli sulla stessa rotaia o su rotaie
in parallelo, misurata nella medesima posizione della rotaia.
P
(500)
60
Tabella 3.38 Tolleranza massima di parallelismo (P)
Serie/Taglia Classe di precarico
Z0 ZA ZB
EG/QE_15 25 18 —
EG/QE_20 25 20 18
EG/QE_25 30 22 20
EG/QE_30 40 30 27
EG/QE_35 50 35 30
Serie EG e QE
Tabella 3.39 Tolleranza massima della differenza in altezza della superficie di riferimento (S1)
Serie/Taglia Classe di precarico
Z0 ZA ZB
EG/QE_15 130 85 —
EG/QE_20 130 85 50
EG/QE_25 130 85 70
EG/QE_30 170 110 90
EG/QE_35 210 150 120
Carrello
E2
H1
Rotaia
E1
r1
r1
GW-IT-21-08 61
Guide Lineari
Serie CG
3.3 Serie CG
Sistema di lubrificazione ottimizzato per intervalli di lubrificazione più Configurazione a O e geometria ottimizzata delle piste per maggiori capacità
lunghi e applicazioni a corsa breve. di carico e migliore resistenza a torsione.
Vantaggi:
Esente da giochi
Intercambiabile
Elevata precisione
Elevata resistenza ai momenti, soprattutto nella direzione Mr.
Nastro di copertura (cover strip) opzionale.
62
Codice ordine per guide lineari (completamente assemblate)
CG W 25 C C E 2 R 1600 E Z0 H II DD CS
Serie: Nessuno: Standard
CG CS:Cover strip
Tipo carrello: Protezione antipolvere 2) :
W: Carrello flangiato Nessuno: Standard (SS)
H: Carrello compatto ZZ, SW, ZWX
Taglia: N° guide in parallelo 1)
(numero romano)
15, 20, 25, 30, 35, 45 Classe di precisione: C, H, P, SP, UP
Tipo di carico:
C: Carico pesante ID PrecarIco: Z0, ZA, ZB
H: Carico superpesante E = rotaia speciale
Fissaggio carrello: Lunghezza Rotaia [mm]
A: Dall’alto Fissaggio Rotaia:
C: Dall’alto o dal basso R: Dall’alto
Serie CG
E = carrello speciale
Nr. di carrelli per rotaia
CG W 25 C C E Z0 H DD CS
Serie: Nessuno: Senza Cover strip
CG CS: Con Cover strip
Tipo carrello: Protezione antipolvere 2) :
W: Carrello flangiato Nessuno: Standard (SS)
H: Carrello compatto ZZ, SW, ZWX
Taglia: Classe di precisione: C, H, P
15, 20, 25, 30, 35, 45
Precarico: Z0, ZA, ZB
Tipo di carico:
C: Carico pesante E = carrello speciale
H: Carico super pesante Fissaggio Carrello
Dall'alto e dal basso
CG R 25 R 1200 E H CS
Serie CG Nessuno: Senza Cover strip
Rotaia CS: Con Cover strip
Nota:
1) Il numero romano “II” indica il numero di guide di cui è previsto il parallelo e significa che un elemento dell’articolo sopra descritto si riferisce numericamente ad una guida.
Nel caso di rotaie singole non è indicata alcuna cifra.Di default, le rotaie giuntate sono consegnate con giunzioni sfalsate.
2) Panoramica dei singoli sistemi di tenuta a pagina 22
GW-IT-21-08 63
Guide Lineari
Serie CG
CGR_R
3.3.6 Precarico
Definizione
E’ possibile applicare un precarico ad ogni tipo di guida in base alle dimensioni delle sfere.La curva mostra che
la rigidità viene raddoppiata quando si applica un precarico.La serie CG offre tre classi di precarico
standard, per varie applicazioni e condizioni.
Deformazione elastica
Z0
Deformazione elastica
senza precarico
ZB
Deformazione elastica
con precarico elevato
64
ID Precarico
Serie CG
Frese orizzontali e verticali
Asse Z in macchine utensili,
Macchine da taglio ad elevate prestazioni
GW-IT-21-08 65
Guide Lineari
Serie CG
3.3.8 Rigidità
La rigidità dipende dal precarico.Con la formula F 3.5 è possibile determinare la deformazione
a seconda della rigidità.
F 3.5 P Deformazione
= P Carico di servizio
k
k Rigidità
66
3.3.9 Dimensioni dei carrelli CG
3.3.9.1 CGH
G L
L1
W
C
B1 B
4-M× l
LK LK1
T
H
H1
N WR
Serie CG
Tabella 3.46 Dimensioni del carrello
Serie/ Dimensioni di Dimensioni del carrello [mm] Coefficienti di Peso
Taglia montaggio [mm] carico [N] [KG]
H H1 N W B B1 C L1 L G Mxl T LK LK1 Cdyn C0
CGH15CA 28 4.1 9.5 34 26 4.0 26 39.6 58.2 6.0 M4 × 6 6.0 12.8 2.2 14,700 19,520 0.15
CGH20CA 30 4.6 12.0 44 32 6.0 36 52.5 74.9 6.0 M5 × 6 8.0 10.8 2.2 23,700 30,510 0.33
CGH20HA 50 68.5 90.9 28,600 39,900 0.46
CGH25CA 40 6.1 12.5 48 35 6.5 35 61.0 84.0 12.0 M6 × 8 8.0 12.8 2.2 34,960 43,940 0.59
CGH25HA 50 78.4 101.4 40,500 54,080 0.71
CGH30CA 45 7.0 16.0 60 40 10.0 40 69.0 97.4 12.0 M8 × 10 9.5 9.8 2.2 46,000 55,190 0.94
CGH30HA 60 91.5 119.9 58,590 78,180 1.24
CGH35CA 55 7.6 18.0 70 50 10.0 50 79.0 111.4 12.0 M8 × 13 10.2 15.8 2.2 61,170 79,300 1.62
CGH35HA 72 103.4 135.8 77,900 112,340 2.38
CGH45CA 70 9.7 20.5 86 60 13.0 60 97.2 137.6 12.9 M10 × 17 16.0 15.8 2.2 103,530 122,040 3.01
CGH45HA 80 132.3 172.3 124,430 217,200
Per le dimensioni della rotaia, s.v Pagina 69, per raccordi standard e optional di lubrificazione vedi Pagina 126
GW-IT-21-08 67
Guide Lineari
Serie CG
3.3.9.2 CGW
G L
L1
C
W
B1 B C1
6-M LK LK1
T
H
H1
N WR
68
3.3.10 Dimensioni della rotaia CG
LK1 LK LK LK1
ØD h
HR
Ød E1 P E2
WR L
Serie CG
CGR15R M4 × 16 15 16.20 7.5 5.9 4.5 60 13 2 4,000 3,900 6 54
CGR20R M5 × 20 20 20.60 9.5 8.5 6.0 60 11 2 4,000 3,900 7 53
CGR25R M6 × 22 23 24.30 11.0 9.0 7.0 60 13 2 4,000 3,900 8 52
CGR30R M8 × 25 28 28.40 14.0 12.4 9.0 80 10 2 4,000 3,920 9 71
CGR35R M8 × 30 34 31.90 14.0 12.0 9.0 80 16 2 4,000 3,920 9 71
CGR45R M12 × 35 45 39.85 20.0 17.0 14.0 105 16 2 4,000 3,885 12 93
Nota:
1. Senza indicazione della dimensione E1/2, considerando E1/2 min è possibile determinare il numero massimo di fori di montaggio.
2. Le rotaie sono tagliate alla lunghezza desiderata. Senza alcuna indicazione della dimensione E1/2 saranno eseguite simmetriche
E1 P E2
L
GW-IT-21-08 69
Guide Lineari
Serie CG
Tabella 3.49 Coppie di serraggio delle viti di fissaggio ai sensi ISO 4762-12.9
Serie/Taglia Dimensioni vite Coppia [Nm] Serie/Dimensioni Dimensioni vite Coppia [Nm]
CG_15 M4 × 16 4 CG_30 M10 70
CG_20 M5× 16 9 CG_35 M8 × 25 30
CG_25 M6 × 20 13 CG_35 M10 70
CG_30 M8 × 25 30 CG_45 M12 × 35 120
ØD
H
70
3.3.11 Sistemi di tenuta
Per i carrelli HIWIN sono disponibili diversi sistemi di tenuta.
Una panoramica è disponibile anche a pagina 22.
Nella tabella seguente è riportata la lunghezza complessiva dei carrelli con i diversi
sistemi di tenuta. Sono disponibili sistemi di tenuta per queste grandezze
Tabella 3.51 Lunghezza complessiva dei carrelli con diversi sistemi di tenuta
Serie/ Lunghezza totale L
Taglia SS ZZ DD DD+CS SW* ZWX*
Serie CG
CG15C 58.2 61.2 63.8 63.8 63.2 66.2
CG20C 74.9 77.9 80.5 80.5 79.9 82.9
CG20H 90.9 93.9 96.5 96.5 95.9 98.9
CG25C 84.0 90.0 89.0 89.0 89.0 95.0
CG25H 104.6 110.6 106.4 106.4 109.6 115.6
CG30C 97.4 103.4 103.8 103.0 102.8 108.8
CG30H 118.9 124.9 126.3 125.5 124.3 130.3
CG35C 111.4 117.4 117.8 117.0 116.8 122.8
CG35H 137.4 143.4 142.2 141.4 142.8 148.8
CG45C 137.6 143.6 145.6 145.6 143.0 149.0
CG45H 172.3 178.3 182.0 182.0 177.7 183.7
Unità: mm
* Disponibile solo da OG
C
H
A N
D B
GW-IT-21-08 71
Guide Lineari
Serie CG
3.3.12.1 Parallelismo
Parallelismo tra la superficie di battuta del carrello D e della rotaia B e parallelismo tra la
superficie superiore del carrello C e la superficie d’appoggio della rotaia A.
La misurazione è considerata con rotaia montata in condizioni ottimali e al centro di ogni carrello.
72
3.3.12.2 Precisione – altezza e larghezza
Tolleranza dell’altezza H
Massima deviazione assoluta dell’altezza H, misurata tra la superficie superiore del carrello C
e la superficie inferiore della rotaia A per qualsiasi posizione del carrello sulla rotaia.
Variazione di altezza H
Massima deviazione relativa dell’altezza H tra due o più carrelli sulla stessa rotaia o su rotaie
in parallelo, misurata nella medesima posizione della rotaia.
Serie CG
Serie/dimensioni Classe di precisione Tolleranza dell’altezza H Tolleranza larghezza N Variazione di altezza H Variazione larghezza N
CG_15, 20 C (Normale) ± 0.1 ± 0.1 0.02 0.02
H (Elevato) ± 0.03 ± 0.03 0.01 0.01
P (Preciso) 0/– 0.03 1) 0/– 0.03 1) 0.006 0.006
SP (Super preciso) 0/– 0.015 0/– 0.015 0.004 0.004
UP (Ultra preciso) 0/– 0.008 0/– 0.008 0.003 0.003
CG_25, 30, 35 C (Normale) ± 0.1 ± 0.1 0.02 0.03
H (Elevato) ± 0.04 ± 0.04 0.015 0.015
P (Preciso) 0/– 0.04 1) 0/– 0.04 1) 0.007 0.007
SP (Super preciso) 0/– 0.02 0/– 0.02 0.005 0.005
UP (Ultra preciso) 0/– 0.01 0/– 0.01 0.003 0.003
CG_45 C (Normale) ± 0.1 ± 0.1 0.03 0.03
H (Elevato) ± 0.05 ± 0.05 0.015 0.02
P (Preciso) 0/– 0.05 1) 0/– 0.05 1) 0.007 0.01
SP (Super preciso) 0/– 0.03 0/– 0.03 0.005 0.007
UP (Ultra preciso) 0/– 0.02 0/– 0.02 0.003 0.005
Unità: mm
GW-IT-21-08 73
Guide Lineari
Serie CG
0.010 C
P
C
74
Tolleranza della differenza in altezza della superficie di montaggio del carrello
La tolleranza dell’altezza della superficie di riferimento col montaggio parallelo di
due o più carrelli (S 2)
0.010
Requisiti di precisione per tutte le superfici di
riferimento per il montaggio del carrello
S2 A
0.010 A 0.010 A
0.010 A B 0.010 B
Serie CG
F 3.8 S2 = C × K S2 Tolleranza max. in altezza [mm]
C Interasse tra le rotaie [mm]
K Coefficiente di tolleranza in altezza
S3
0.010 A
GW-IT-21-08 75
Guide Lineari
Serie CG, Serie WE/QW
r2
Block
E2
H1
Rail
E1
r
76
3.4 Serie WE/QW
3.4.1 Caratteristiche delle guide lineari serie WE e QW I modelli della serie QW con tecnologia SynchMotion™ offrono tutti i vantaggi della
Le guide lineari HIWIN serie WE si basano sulla consolidata tecnologia serie WE standard. Inoltre, grazie al movimento controllato delle sfere distanziate
HIWIN. Grazie alla particolare larghezza delle rotaie e alla configurazione dalla gabbia, sono caratterizzati da un miglioramento della scorrevolezza intesa come
ribassata è nata una guida compatta con elevata resistenza ai momenti linearità e fluidità di movimento, da velocità maggiori, da intervalli di lubrificazione
torcenti. più lunghi ed una minore rumorosità. Poiché le dimensioni di montaggio dei carrelli
QW sono identiche a quelle dei carrelli WE, possono essere montati anche sulla
rotaia WER e quindi sono esattamente intercambiabili.
Per ulteriori informazioni, s.v. Pagina 24
Serie WE e QW
Struttura serie WE Struttura serie QW
GW-IT-21-08 77
Guide Lineari
Serie WE/QW
WE W 27 C C E 2 R 1600 E ZA H II KK
Serie: Protezione antipolvere 2):
WE Nessuno: Standard (SS)
QW ZZ, DD, KK
Tipo carrello: Rotaie per set di assi 1)
W: Carrello flangiato Classe di precisione:
H: Carrello compatto C, H, P, SP, UP
Taglia: ID Precarico: Z0, ZA, ZB
WE: 17, 21, 27, 35, 50
E = Rotaia Speciale
QW: 21, 27, 35
Lunghezza Rotaia [mm]
Tipo di carico:
C: Carico pesante Fissaggio Rotaia:
R: Dall'alto
Fissaggio carrello:
A: Dall'alto Nr. di carrelli per rotaia
C: Dall'alto o dal basso
E = Carrello Speciale
WE W 27 C C E ZA H ZZ
Serie: Protezione antipolvere 2):
WE Nessuno: Standard (SS)
QW ZZ, DD, KK
Tipo carrello: Classe di precisione:
W: Carrello flangiato C, H, P
H: Carrello compatto ID Precarico:
Dimensioni: Z0, ZA, ZB
WE: 17, 21, 27, 35, 50 E = Carrello Speciale
QW: 21, 27, 35
Fissaggio carrello:
Tipo di carico: A: Dall'alto
C: Carico pesante C: Dall'alto o dal basso
WE R 27 R 1200 E H
WE Serie Classe di precisione:
Rotaia C, H, P
E = Rotaia Speciale
Dimensioni:
17, 21, 27, 35, 50 Lunghezza Rotaia [mm]
Fissaggio Rotaia:
R: Dall'alto
Nota:
1) Il numero romano “II” indica il numero di guide di cui è previsto il parallelo e significa che un elemento dell’articolo sopra descritto si riferisce unicamente ad una guida.
Nel caso di rotaie singole non è indicata alcuna cifra. Di default, le rotaie giuntate sono consegnate con giunzioni sfalsate.
2) Panoramica dei singoli sistemi di tenuta a pagina 22
78
3.4.4 Tipi di carrello
HIWIN offre carrelli compatti e flangiati per ciascun modello di guida.
Serie WE e QW
3.4.5 Precarico
Definizione
E’ possibile applicare un precarico ad ogni tipo di guida in base alle dimensioni delle sfere.
La curva mostra che la rigidità viene raddoppiata quando si applica un precarico.
La serie WE/QW offre tre classi di precarico standard, per varie applicazioni e condizioni.
Deformazione elastica
Z0
Deformazione elastica
senza precarico
ZB
Deformazione elastica
con precarico elevato
Precarico
GW-IT-21-08 79
Guide Lineari
Serie WE/QW
3.4.7 Rigidità
La rigidità dipende dal precarico.
Con la formula F 3.10 è possibile determinare la deformazione a seconda della rigidità.
80
3.4.8 Dimensioni dei carrelli WE/QW
3.4.8.1 WEH/QWH
K1
WE_17
WE/QW_21
4-M× l
K1
WE/QW_27
WE/QW_35
WE_50
6-M× l
Serie WE e QW
G L
W K2 L1
B1 B C
H3
H2
T
H
WB
H1
N WR
GW-IT-21-08 81
Guide Lineari
Serie WE/QW
3.4.8.2 WEW/QWW
K1
6-M
G L
W
K2 L1
B1 B
C
H3
H2
T
T1
H
WB
H1
N WR
82
3.4.9 Dimensioni della rotaia WE
h
HR
N WB d
WR E1 P E2
L
Serie WE e QW
Note:
1. Senza indicazione della dimensione E1/2, considerando E1/2 min è possibile determinare il numero massimo di fori di montaggio.
2. Le rotaie sono tagliate alla lunghezza desiderata.Senza alcuna indicazione della dimensione E1/2 saranno eseguite simmetriche.
E P E
L
GW-IT-21-08 83
Guide Lineari
Serie WE/QW
Tabella 3.65 Tightening torques of the mounting bolts according to ISO 4762-12.9
Serie/Taglia Dimensione vit e Coppia [Nm ] Serie/Taglia Dimensione vit e Coppia [Nm]
WE_17 M4 4 WE/QW_35 M6 13
WE/QW_21 M4 4 WE_50 M8 30
WE/QW_27 M4 4
ØD
H
Tabella 3.67 Lunghezza complessiva dei carrelli con diversi sistemi di tenuta
Serie/ Lunghezza totale L
Taglia SS DD ZZ KK
WE_17C 50.6 53.8 52.6 55.8
WE/QW_21C 59.0 63.0 61.0 65.0
WE/QW_27C 72.8 76.8 74.8 78.8
WE/QW_35C 102.6 106.6 105.6 109.6
WE_50C 140.0 145.0 142.0 147.0
Unità: mm
84
3.4.11 Codifica dei set di tenute
I set di tenute sono sempre forniti completi di viti per il montaggio e includono i
pezzi necessari adeguati oltre alla tenuta standard.
WE 21 SS
Serie: Identificativo protezione antipolvere:
WE SS: Tenuta standard
QW ZZ: Tenuta frontale con lamierino metallico
D im e n s io n i: DD: Doppia tenuta frontale
WE: 17, 21, 27, 35, 50 KK: Doppia tenuta frontale
QW: 21, 27, 35 con lamierino metallico
3.4.12 Attrito
La tabella riporta la resistenza massima all’avanzamento delle singole tenute frontali.
A seconda della classificazione della guarnizione (SS, ZZ, DD, KK) sarà necessario moltiplicare in modo corrispondente il valore.
I valori indicati si intendono validi per quanto riguarda carrelli su rotaie senza trattamento.
Su rotaie con trattamento si vengono a creare forze di attrito più elevate.
Serie WE e QW
WE/QW_21 2.0 WE_50 3.9
WE/QW_27 2.9
GW-IT-21-08 85
Guide Lineari
Serie WE/QW
C
H
N
A
D B
3.4.14 Parallelismo
Parallelismo tra la superficie di battuta del carrello D e della rotaia B e parallelismo tra la superficie superiore del carrello C e la superficie d’appoggio della rotaia A.
La misurazione è considerata con rotaia montata in condizioni ottimali e al centro di ogni carrello.
86
3.4.14.1 Precisione – altezza e larghezza
Tolleranza dell’altezza H
Massima deviazione assoluta dell’altezza H, misurata tra la superficie superiore del carrello
C e la superficie inferiore della rotaia A per qualsiasi posizione del carrello sulla rotaia.
Variazione di altezza H
Massima deviazione relativa dell’altezza H tra due o più carrelli sulla stessa rotaia o
su rotaie in parallelo, misurata nella medesima posizione della rotaia.
Serie WE e QW
UP (Ultra precision) 0/– 0.008 0/– 0.008 0.003 0.003
WE_27, 35 C (Normal) ± 0.1 ± 0.1 0.02 0.03
QW_27, 35 H (High) ± 0.04 ± 0.04 0.015 0.015
P (Precision) 0/– 0.04 1) 0/– 0.04 1) 0.007 0.007
SP (Super precision) 0/– 0.02 0/– 0.02 0.005 0.005
UP (Ultra precision) 0/– 0.01 0/– 0.01 0.003 0.003
WE_50 C (Normal) ± 0.1 ± 0.1 0.03 0.03
H (High) ± 0.05 ± 0.05 0.02 0.02
P (Precision) 0/– 0.05 1) 0/– 0.05 1) 0.01 0.01
SP (Super precision) 0/– 0.03 0/– 0.03 0.01 0.01
UP (Ultra precision) 0/– 0.02 0/– 0.02 0.01 0.01
Unità: mm
1)Guida lineare completamente assemblata
GW-IT-21-08 87
Guide Lineari
Serie WE/QW, Serie MG
S1
(500)
r2
3.4.15 Altezze delle battute e raggi di raccordo
Se le altezze e i raccordi degli spallamenti delle superficie di montaggio non sono corretti,
la precisione risulterà diversa da quella prevista e si verificherà un’interferenza con
r2
Carrello
il profilo della rotaia o del carrello. Al fine di evitare problemi in sede di montaggio
E2
Rotaia
r1
r1
88
3.5 Serie MG
Serie MG
Carrello e sfere in acciaio inossidabile
Rotaie in acciaio standard o inox
Forma costruttiva compatta e leggera
Le sfere vengono trattenute da un detentore in miniatura
Raccordo di lubrificazione disponibile per MGW15
Tenuta di chiusura
I modelli intercambiabili sono disponibili in varie classi di precisione
GW-IT-21-08 89
Guide Lineari
Serie MG
MGW 12 C E 2 R1600 E ZI H M II U SE
Serie: Nessuno: Standard
MGN SE: Testate in acciaio 3)
MGW Opzione: tenuta inferiore 1)
MGN 12 C E Z1 H M U
Serie: Opzione: Tenuta inferiore 1)
MGN R 12 R1000 E H M
Serie: M: Acciaio inossidabile
MGN Classe di precisione:
MGW C, H, P
Rotaia E = Rotaia speciale
Taglia:
5, 7, 9, 12, 15 Lunghezza Rotaia [mm]
Nota:
1)Disponibile per le serie MGN e MGW nelle misure 12 e 15.
II) Il numero romano indica il numero di guide di cui è previsto il parallelo e significa che un elemento dell’articolo sopra descritto si riferisce numericamente ad una guida.
Nel caso di rotaie singole non è indicata alcuna cifra. Di default, le rotaie giuntate sono consegnate con giunzioni sfalsate.
3) Disponibile per MGN 7, 9, 12, 15 e MGW 12, 15.
4) Non disponibile per rotaie in coppia e per MG 5
90
3.5.7 Tipi di carrello
MG_R
Serie MG
GW-IT-21-08 91
Guide Lineari
Serie MG
3.5.9 Precarico
Le serie MGN/MGW offrono tre precarichi, adatti ad applicazioni e condizioni diverse
92
3.5.11 Rigidità
La rigidità dipende dal precarico.Con la formula F 3.12 è possibile determinare la deformazione
a seconda della rigidità.
Serie MG
MGW12C 63 81
MGW15C 78 101
Carico elevato MGW07H 54 70
MGW09H 74 95
MGW12H 89 114
MGW15H 113 145
Unità: N/µm
GW-IT-21-08 93
Guide Lineari
Serie MG
3.5.12.1 MGN
MGN05
W L
B1 B
Gn L1
2 –M×l ØD
HR
h
H1
H
H2
Ød
N WR E
E P
ØD
H1
H
h
HR
N WR Ød
E P E
MGN15
W G L
B1 B Gn L1
4–M×l C
H2
ØD
H
h
HR
H1
Ød
N WR E P E
94
3.5.12.2 MGW
MGW05
W
Gn L
B1 B
L1
2-M×l
ØD
H2
H
h
HR
N WR Ød
H1
H2
h
HR
Ød
N WR
P
MGW15
G L
W
L1
B1 B Gn C
4-M × l
ØD
H1
H
h
HR
Serie MG
N WB Ød
WR P
GW-IT-21-08 95
Guide Lineari
Serie MG
h
HR
Ød
WR
E1 P E2
L
WB ØD
h
HR
Ød
WR
E1 P E2
L
Nota:
1. Senza indicazione della dimensione E1/2, considerando E1/2 min è possibile determinare il numero massimo di fori di montaggio.
2. Le rotaie sono tagliate alla lunghezza desiderata. Senza alcuna indicazione della dimensione E1/2 saranno eseguite simmetriche.
96
3.5.13.3 Calcolo della lunghezza delle rotaie
HIWIN offre rotaie con lunghezze personalizzate.
Contemporaneamente, il valore E 1/2 deve essere compreso tra E1/2 min e E1/2
max in modo da non andare in interferenza con il foro di montaggio.
E1 P E2
L
Tabella 3.84 Coppie di serraggio delle viti di fissaggio ai sensi ISO 4762-12.9
Serie/Taglia Dimensione vit e Coppia [Nm ] Serie/Taglia Dimensione vit e Coppia [Nm]
MGN05 M2 × 6 0.6 MGW05 M2.5 × 7 1.2
MGN07 M2 × 6 0.6 MGW07 M3 × 6 2.0
MGN09 M3 × 8 2.0 MGW09 M3 × 8 2.0
MGN12 M3 × 8 2.0 MGW12 M4 × 8 4.0
MGN15 M3 × 10 2.0 MGW15 M4 × 10 4.0
Serie MG
3.5.13.5 Tappi per i fori di montaggio delle rotaie
I tappi servono a impedire che trucioli e sporco entrino nei fori di montaggio.I tappi
standard in plastica sono forniti unitamente alle singole rotaie.
ØD
H
GW-IT-21-08 97
Guide Lineari
Serie MG
C
H
A D N W
98
3.5.15.1 Parallelismo
Parallelismo tra la superficie di battuta del carrello D e della rotaia B e parallelismo tra la
superficie superiore del carrello C e la superficie d’appoggio della rotaia A. La misurazione
è considerata con rotaia montata in condizioni ottimali e al centro di ogni carrello.
Serie MG
1900 – 2000 31 22 15.0
Unità: µm
Tolleranza dell’altezza H
Massima deviazione assoluta dell’altezza H, misurata tra la superficie superiore del carrello C e la
superficie inferiore della rotaia A per qualsiasi posizione del carrello sulla rotaia.
Variazione di altezza H
Massima deviazione relativa dell’altezza H tra due o più carrelli sulla stessa rotaia o su rotaie in
parallelo, misurata nella medesima posizione della rotaia.
GW-IT-21-08 99
Guide Lineari
Serie MG
(200)
100
3.5.16 Altezze delle battute e raggi di raccordo
Se le altezze degli spallamenti e differenti raggi di raccordo delle superfici di montaggio
non sono corretti, la precisione risulterà diversa da quella prevista e si verificherà
un’interferenza con il profilo della rotaia o del carrello. Rispettando le altezze e i raccordi
previsti per gli spallamenti è possibile eliminare eventuali errori di installazione.
r2
H2
H1
r1
Serie MG
GW-IT-21-08 101
Guide Lineari
Serie RG/QR
3.6 Serie RG e QR
102
3.6.3 Codici d’ordine per le serie RG/QR
Le guide lineari RG/QR possono essere gestite assemblate o intercambiabili. Le dimensioni
di entrambi i modelli sono identiche. La differenza fondamentale risiede nel fatto che nel
caso dei modelli intercambiabili i carrelli e le rotaie possono essere sostituiti e gestiti liberamente.
Il codice della serie indica la misura, il tipo, la classe di precisione, la classe di precarico e così via.
RG W 35 C C E 2 R 1640 E ZA P II KK E2
Serie: Nessuno: Standard
RG E2: Unità di lubrificazione a olio 3)
QR Protezione antipolvere: 2)
Tipo carrello: Nessuno: Standard (SS)
W: Carrello flangiato ZZ, DD, KK, SW 3), ZW 3)
H: Carrello compatto N° Rotaie in parallelo 1)
Taglia: Classe di precisione:
RG: 15, 20, 25, 30, 35, 45, 55, 65 H, P, SP, UP
QR: 25, 30, 35, 45
ID Precarico:
Tipo di carico: Z0, ZA, ZB
C: Carico pesante
H: Carico superpesante E = Rotaia Speciale
RG W 25 C C E ZA H ZZ E2
Serie: Nessuno: Standard
RG E2: Unità di lubrificazione a olio 3)
QR Protezione antipolvere 2) :
Tipo carrello: Nessuno: Standard (SS)
W: Carrello flangiato ZZ, DD, KK, SW 3), ZWX 3)
H: Carrello compatto Classe di precisione: H, P
Serie RG e QR
Taglia:
RG: 15, 20, 25, 30, 35, 45, 55, 65 ID Precarico: Z0, ZA, ZB
QR: 25, 30, 35, 45
E = Carrello speciale
Tipo di carico:
C: Carico pesante Fissaggio carrello:
H: Carico superpesante A: Dall'alto
C: Dall'alto o dal basso
RG R 25 R 1240 E H
Serie RG Classe di precisione: H
Rotaia E = Rotaia speciale
Taglia: Lunghezza Rotaia [mm]
15, 20, 25, 30, 35, 45, 55, 65 Fissaggio Rotaia [mm]
R: Dall'alto
T: Dal basso
Note:
I) Il numero romano indica il numero di guide di cui è previsto il parallelo e significa che un elemento dell’articolo sopra descritto si riferisce numericamente ad una guida.
Nel caso di rotaie singole non è indicata alcuna cifra. Di default, le rotaie giuntate sono consegnate con giunzioni sfalsate
2) Panoramica dei singoli sistemi di tenuta a pagina 22
3) Disponibile solo per RG
GW-IT-21-08 103
Guide Lineari
Serie RG/QR
RGR_R RGR_T
104
3.6.6 Precarico
Definizione
E’ possibile applicare un precarico ad ogni tipo di guida in base alle dimensioni delle sfere.
La curva mostra che la rigidità viene raddoppiata quando si applica un precarico.
La serie RG/QR offre tre classi di precarico standard, per varie applicazioni e condizioni.
Deformazione elastica
Z0
Deformazione elastica
senza precarico
ZB
Deformazione elastica
con precarico elevato
ID Precarico
Tabella3.95 ID Precarico
ID Precarico Applicazione
ZO Precarico leggero 0.02 – 0.04 Cdyn Direzione di carico costante, urti limitati, requisiti di precisione limitati
ZA Precarico medio 0.07 – 0.09 Cdyn Requisiti di precisione elevati
ZB Precarco elevato 0.12 – 0.14 Cdyn Requisiti di rigidità elevatissimi, presenza di urti e vibrazioni
Rigidità
Attrito
Serie RG e QR
Durata
GW-IT-21-08 105
Guide Lineari
Serie RG/QR
106
3.6.8 Rigidità
La rigidità dipende dal precarico. Con la formula F 3.14 è possibile determinare
la deformazione a seconda della rigidità.
F 3.14 P Deformazione
= P Carico di servizio [N]
k
k Rigidità
Serie RG e QR
RG_55H 2,079 2,182 2,254
RG_65H 2,931 3,077 3,178
Unità: N/µm
GW-IT-21-08 107
Guide Lineari
Serie RG/QR
3.6.9.1 RGH/QRH
6-M× l C K1
W G L
B1 B L1 K2
H2
H3
T
H
H1
N WR
108
3.6.9.2 RGW/QRW
6-M
C1
C K1
W G L
B1 B L1 K2
H2
H3
T1
T
H
H1
N WR
Serie RG e QR
QRW25HC 81.0 112.9 24.00 44,700 65,300 0.90
RGW30CC 42 6.0 31.0 90 72 9.0 52 44 71.0 109.8 17.50 8.00 12.0 M10 9.5 10 6.5 7.3 39,100 82,100 1.16
RGW30HC 93.0 131.8 28.50 48,100 105,000 1.52
QRW30CC 42 6.0 31.0 90 72 9.0 52 44 71.0 109.8 17.50 8.00 12.0 M10 9.5 10 6.5 7.3 51,500 73,000 1.15
QRW30HC 93.0 131.8 28.50 64,700 95,800 1.51
RGW35CC 48 6.5 33.0 100 82 9.0 62 52 79.0 124.0 16.50 10.00 12.0 M10 12.0 13 9.0 12.6 57,900 105,200 1.75
RGW35HC 106.5 151.5 30.25 73,100 142,000 2.40
QRW35CC 48 6.5 33.0 100 82 9.0 62 52 79.0 124.0 16.50 10.00 12.0 M10 12.0 13 9.0 12.6 77,000 94,700 1.74
QRW35HC 106.5 151.5 30.25 95,700 126,300 2.38
RGW45CC 60 8.0 37.5 120 100 10.0 80 60 106.0 153.2 21.00 10.00 12.9 M12 14.0 15 10.0 14.0 92,600 178,800 3.43
RGW45HC 139.8 187.0 37.90 116,000 230,900 4.57
QRW45CC 60 8.0 37.5 120 100 10.0 80 60 106.0 153.2 21.00 10.00 12.9 M12 14.0 15 10.0 14.0 123,200 156,400 3.41
QRW45HC 139.8 187.0 37.90 150,800 208,600 4.54
RGW55CC 70 10.0 43.5 140 116 12.0 95 70 125.5 183.7 27.75 12.50 12.9 M14 16.0 17 12.0 17.5 130,500 252,000 5.43
RGW55HC 173.8 232.0 51.90 167,800 348,000 7.61
RGW65CC 90 12.0 53.5 170 142 14.0 110 82 160.0 232.0 40.80 15.80 12.9 M16 22.0 23 15.0 15.0 213,000 411,600 11.63
RGW65HC 223.0 295.0 72.30 275,300 572,700 16.58
Per le dimensioni della rotaia, s.v Pagina 110, per raccordi standard e optional di lubrificazione vedi Pagina 126
GW-IT-21-08 109
Guide Lineari
Serie RG/QR
h
HR
Ød
WR
E1 P E2
L
S E1 P E2
WR L
Note:
1. Senza indicazione della dimensione E1/2, considerando E1/2 min è possibile determinare il numero massimo di fori di montaggio.
2. Le rotaie sono tagliate alla lunghezza desiderata.Senza alcuna indicazione della dimensione E1/2 saranno eseguite simmetriche
110
3.6.10.3 Calcolo della lunghezza delle rotaie
HIWIN offre rotaie con lunghezze personalizzate.
Contemporaneamente, il valore E1/2 deve essere compreso tra E1/2 min e
E1/2 max in modo da non andare in interferenza con il foro di montaggio.
E1 P E2
L
Serie RG e QR
ØD
H
GW-IT-21-08 111
Guide Lineari
Serie RG/QR
RG 25 SS
Serie: Identificativo protezione antipolvere:
RG SS: Tenuta standard
QR ZZ: Tenuta frontale con lamierino metallico
D im e n s io n i: DD: Doppia tenuta frontale
RG: 15, 20, 25, 30, 35, 45, 55, 65 KK: Doppia tenuta frontale con lamierino metallico
QR: 25, 30, 35, 45 SW: Tenuta frontale con doppio labbro
ZW: Tenuta frontale con doppio labbro e lamierino metallico
112
3.6.12 Attrito
La tabella riporta la resistenza massima all’avanzamento delle singole tenute frontali.
A seconda della classificazione della guarnizione (SS, ZZ, DD, KK) sarà necessario moltiplicare
in modo corrispondente il valore.I valori indicati si intendono validi per quanto riguarda
carrelli su rotaie senza trattamento.Su rotaie con trattamento si vengono a creare forze di attrito più elevate.
L
V
W T
H
Serie RG e QR
RG_45C 83.8 50.2 16.0 4.5 173.7 176.7 180.9 183.9 18.5 20,000
RG_45H 83.8 50.2 16.0 4.5 207.5 210.5 214.7 217.7 18.5 20,000
RG_55C 97.6 58.4 16.0 4.5 204.2 207.2 211.4 214.4 26.5 30,000
RG_55H 97.6 58.4 16.0 4.5 252.5 255.5 259.7 262.7 26.5 30,000
RG_65C 121.7 76.1 16.0 4.5 252.5 255.5 261.3 264.3 50.5 40,000
RG_65H 121.7 76.1 16.0 4.5 315.5 318.5 324.3 327.3 50.5 40,000
1) Lunghezza totale in funzione della protezione antipolvere selezionata.SS = protezione antipolvere standard
GW-IT-21-08 113
Guide Lineari
Serie RG/QR
C
H
N
A
D B
3.6.14.1 Parallelismo
Parallelismo tra la superficie di battuta del carrello D e della rotaia B e parallelismo tra la
superficie superiore del carrello C e la superficie d’appoggio della rotaia A. La misurazione
è considerata con rotaia montata in condizioni ottimali e al centro di ogni carrello.
114
3.6.14.2 Precisione – altezza e larghezza
Tolleranza dell’altezza H
Massima deviazione assoluta dell’altezza H, misurata tra la superficie superiore del carrello C
e la superficie inferiore della rotaia A per qualsiasi posizione del carrello sulla rotaia.
Variazione di altezza H
Massima deviazione relativa dell’altezza H tra due o più carrelli sulla stessa rotaia o su rotaie
in parallelo, misurata nella medesima posizione della rotaia.
Serie RG e QR
Unità: mm
1) Guida lineare completamente assemblata
GW-IT-21-08 115
Guide Lineari
Serie RG/QR
0.010 C
P
c
116
Tolleranza dell’altezza della superficie di montaggio del carrello
La tolleranza dell’altezza della superficie di riferimento con l’uso parallelo di due
o più carrelli (S2)
0.010
Requisiti di precisione per tutte le
superfici di riferimento per il montaggio del carrello
S2 A
0.010 A 0.010 A
0.010 A B 0.010 B
La tolleranza dell’altezza della superficie di riferimento con l’uso parallelo di due o più
carrelli (S3)
S3
0.010 A
Serie RG e QR
F 3.18 S3 = d × 4.2 × 10¯ S3 Tolleranza max. in altezza [mm]
d Interasse tra i carrelli in serie [mm]
GW-IT-21-08 117
Guide Lineari
Serie RG/QR, Serie PG
r2
Carrello
E2
Rotaia
H1
E1
r1
r1
118
3.7 Serie PG
Vantaggi:
Misurazione senza contatto con segnale d’uscita analogico 1Vpp oppure digitale TTL
Risoluzione fino a 1
Encoder e alloggiamento protetti da polvere, umidità, olio e trucioli
Encoder con alloggiamento metallico e modalità di protezione IP67
Assemblaggio facile
Segnale uscente in tempo reale
Alloggiamento speciale per ottimizzazione EMC
Serie PG
GW-IT-21-08 119
Guide Lineari
Serie PG
PG H W 20 C A 1 /2 T 1600 ZA H
Serie PG Classe di precisione:
H: Basato sulla serie HG H
Q: Basato sulla serie QH ID Precarico:
Tipo carrello: Z0, ZA, ZB
W: Carrello flangiato Lunghezza Rotaia [mm]
H: Carrello compatto alto Fissaggio Rotaia:
L: Carrello compatto basso R: Dall’alto
Taglia: T: Dal basso (solo HGR20)
20, 25 1) Carrelli per set di assi 2)
1 /2 KK E2 M A M 2500 L 1
Numero di rotaie con Orientamento encoder : 7)
sistema di misurazione 1: Orientamento 1 (default)
2: Orientamento 2
Rotaie totali
3: Orientamento 3
Protezione antipolvere: 4: Orientamento 4
SS, ZZ 4)
Assemblaggio cavi:
Nessuno: Standard L: Estremità libera 5)
E2: Con unità di lubrificazione a olio E2 R: Connettore circolare M17
Tipo sistema (maschio)
di misurazione: S: Connettore sub-D per display PMED 6)
M: MAGIC Lunghezza cavo [mm] 5)
Note:
1) Rispetto alla rotaia standard MGR25 senza scanalatura, le viti di fissaggio sono M5 anzichè M6.
2) Per la serie PG, il numero totale di carrelli per asse è specificato (tutti i carrelli dell’articolo ordinato).
3) La cifra 2 è anche un dato quantitativo, e significa che un elemento dell’articolo sopra descritto è composto da una coppia di guide.
Nel caso di rotaie singole non è indicata alcuna cifra.Di default, le rotaie giuntate sono consegnate con giunzioni sfalsate.
4) Se non altrimenti specificato, il carrello viene fornito con protezione antipolvere standard (tenuta frontale standard e tenuta inferiore).
120
3.7.4 Dimensioni dei carrelli PG
La figura seguente illustra un carrello HGH20CA/HGH25CA. Si possono utilizzare anche i
moduli con i carrelli HG20, HG25, QH20 e QH25.Le dimensioni complessive cambiano di
conseguenza. Le dimensioni di tutti i carrelli sono evidenziate nella Tabella 3.112.
L
L1 H
H1
B1
B
HR
Ød WR
Serie PG
L
E1 P E2
GW-IT-21-08 121
Guide Lineari
Serie PG
E1 P E2
HR
h
S WR
Orientamento 2 Orientamento 1
Rotaia 1
Orientamento 4 Orientamento 3
Rotaia 2
Bordo di battuta
122
3.7.7 Specifiche del sistema di misura della posizione HIWIN MAGIC e HIWIN MAGIC-PG
al connettore rotondo opzionale M17 (maschio) dell'encoder.Per ulteriori dettagli, contattare il referente HIWIN di fiducia.
GW-IT-21-08 123
Guide Lineari
Serie PG
REF
0.5
Ampiezza SIN/COS [V]
0.4
sin =^ V2
0.2
0
–0.2
–0.4 cos =^ V1
–0.5
–0.6
–0.8
–1
0 50 100 150 200 250 300 360
Segnale di uscita entro un periodo (1000 µm) in gradi (360° = 1.000 µm)
R2 R10 R6
V1+ 3+ U1 V0+ 3 + U3 V2+ 3 U2
7
7
7
R1 6 R9 6 R5 + 6
2– 2– 2–
Z3
Z1
Z2
4,7k 120
120
120
R3 R11 R7
R14
R12
R8
R4
124
Uscita TTL (digitale)
I segnali sui canali A e B hanno uno sfasamento di 90° (secondo la specifica RS422
della norma DIN 66259). Resistenza terminale consigliata Z = 120 Ω.
Segnali di uscita: A, Ā, B, B e Z, Z. Sono possibili come opzioni l'impulso di riferimento
singolo e la definizione di una durata minima dell'impulso.
segnale A
segnale B
segnale Z
(segnale di
riferimento)
Z1
120
120
120
– – –
A Z B
RS422 RS422 RS422
Serie PG
GW-IT-21-08 125
Guide Lineari
Accessori
4. Accessori
4.1 Adattatori per sistemi lubrificanti
La posizione standard del nipplo di lubrificazione di un carrello è quella frontale (1).
Il foro di lubrificazione opposto è chiuso da un grano. La lubrificazione può essere anche
fatta attraverso uno dei quattro fori laterali (2) sull’unità di ricircolo oppure dall’alto (3).
Possono essere utilizzati nippli, adattatori o connettori ad innesto rapido.
126
Accessori
GW-IT-21-08 127
Guide Lineari
Accessori
M8 × 1.0P PT 1/8
18 11 11
11
10
10
M8 × 1.0P PT 1/8
12
10
10
12
23.5
19.5
19.5
23.5
3
5
3
5
M6 × 0.75P
Ø8 M6 × 0.75P
M6 × 0.75P Ø8 Ø8
M6 × 0.75P Ø8
SF-76 Art. No.: 20-000006 (Gmbh) LF-76 Art. No.: 20-000007 (Gmbh) SF-86 Art. No.: 20-000008 (Gmbh) LF-86 Art. No.: 20-000009 (Gmbh)
970001A1 (TW) 970002A1 (TW) 970003A1 (TW) 970004A1 (TW)
Art. No.: 20-000273 (Gmbh) Art. No.: 20-000283 (Gmbh) Art. No.: 20-000290 (Gmbh)
34310003 (TW) 34320001 (TW)
(Opzionale) (Opzionale) (Standard)
M8 × 1.0P 18 12 12
12
PT1/8
10
PT 1/8
M8×1.0P 10
12
10
12
10
25
20
5
25
20
PT1/8
2
2
PT 1/8
Ø10 Ø10 Ø10
PT 1/8 PT 1/8 Ø11
SF-78 Art. No.: 20-000010 (Gmbh) LF-78 Art. No.: 20-000011 (Gmbh) SF-88 Art. No.: 20-000012 (Gmbh) LF-88 Art. No.: 20-000013 (Gmbh)
970005A1 (TW) 970006A1 (TW) 970007A1 (TW) 970008A1 (TW)
128
4.1.2 Raccordi rapidi
ØD
L
L1
H
H
G
G
12
10
G 1/8
M5
12
3
10
23
18
GW-IT-21-08 129
Guide Lineari
Istruzioni di assemblaggio
I Lubrificanti
riducono l’usura
proteggono dallo sporco
proteggono dalla corrosione
Il lubrificante è un elemento progettuale e deve essere considerato già nella fase di progetto di una macchina. Nella scelta
del lubrificante dovranno essere prese in considerazione la massima variazione di temperatura di lavoro e le condizioni
operative e ambientali.
5.2 Sicurezza
ATTENZIONE!
Scelta errata del lubrificante
L’uso di un lubrificante sbagliato può causare danni alle cose e inquinare l’ambiente.
Utilizzare il tipo di lubrificante corretto (grasso, olio) come specificato in queste istruzioni di montaggio!
Osservare le schede di sicurezza del produttore!
130
5.3 Sedi per raccordi di lubrificazione
I carrelli HIWIN offrono configurazioni per l’installazione di un raccordo di lubrificazione:
Sulla parte anteriore
Lateralmente
Dall’alto
ATTENZIONE!
L’apertura non corretta del foro di lubrificazione causa il danneggiamento del carrello!
Si consiglia di consultare HIWIN per la realizzazione del foro. E' consigliabile in fase d'ordine, richiedere la
predisposizione
Il carrello ha quattro pre fori, uno su ciascun lato di ognuna delle due testate. Per poter applicare il raccordo per la lubrif icazione,
sono necessarie due operazioni, la prima la foratura completa del pre-foro esistente, la seconda la raschiatura dello stesso.
Queste due operazioni sono necessarie per tutte le serie HG, QH, EG, QE, CG, WE, QW, RG e QR.
La profondità massima della filettatura secondo la tabella 8.1 non deve essere superata. Pulire quindi il foro, che deve esser e
privo di trucioli e altre impurità.
Infine, il raccordo di lubrificazione laterale deve essere aperto alla base del foro con un perforatore metallico caldo.
Assemblaggio
Istruzioni
GW-IT-21-08 131
Guide Lineari
Istruzioni di assemblaggio
Fig. 5.3 Raccordo di lubrificazione in alto Fig. 5.4 Raccordo di lubrificazione in alto (HGH, CGH, RGH)
In alternativa, il carrello può essere lubrificato dall’alto. In questo caso si utilizza un O-ring come guarnizione. Vedere la
Tabella 5.1 per le dimensioni dell’O-ring. Se si ordina il carrello con l’opzione di lubrificazione dall’alto selezionata, il foro di
lubrificazione sarà aperto e l’O-ring richiesto sarà incluso. Se il carrello viene ordinato senza questa opzione, il foro deve
essere prima aperto. Per i modelli di carrelli "alti", verrà fornito anche un adattatore con due o-ring, come in figura.
Nella svasatura per l’O-ring è presente un’ulteriore rientranza.
Aprire l'incavo con una punta da 0,8 mm di diametro fino ad una profondità massima di Tmax secondo la tabella 8.2
Una volta aperti, i fori per la lubrificazione dall’alto non possono essere successivamente
chiusi con un tappo a vite.
do
Fig. 5.5 O-ring per coprire il raccordo di lubrificazione sulla parte superiore
Ø 0.8
Tmax
132
Tabella 5.1 Specifiche dell’O-ring per coprire il raccordo di lubrificazione sulla parte superiore
GW-IT-21-08 133
Guide Lineari
Istruzioni di assemblaggio
ATTENZIONE!
Un’eccessiva pressione di lubrificazione o quantità di lubrificante possono danneggiare il carrello.
Le guarnizioni su carrelli con guarnizioni doppie, guarnizioni SW o guarnizioni ZWX potrebbero essere soggette a questo
inconveniente.
Eseguire la lubrificazione secondo le istruzioni di montaggio.
Assicurarsi di utilizzare i giusti livelli di pressione di lubrificazione e quantità di lubrificante.
134
5.6 Selezione del lubrificante
Come lubrificanti si possono utilizzare oli, grassi o grassi a bassa viscosità. Vengono utilizzati gli stessi lubrificanti utilizzati per i cuscinetti
antifrizione. Di regola, la scelta di un lubrificante e il metodo di alimentazione possono essere modificati per adattarsi alla lubrificazione degli
altri componenti della macchina.
Essenzialmente, la scelta di un lubrificante dipende dalla temperatura di esercizio e da vari fattori legati al funzionamento, come ad esempio il
carico, le vibrazioni, le oscillazioni o le applicazioni a corsa breve. Anche requisiti particolari, come l’impiego in combinazione con mezzi forti o
aggressivi, in camere bianche, sottovuoto o nell’industria alimentare, devono essere presi in considerazione.
Lubrificazione ad olio
Gli oli lubrificanti offrono il vantaggio di una distribuzione più uniforme e raggiungono le superfici di contatto in modo più efficace. Tuttavia,
per le loro proprietà, tendono a fuoriuscire con maggior facilità dai carrelli, causando, in alcuni casi, come ad es. in montaggi verticali, la
contaminazione delle parti sottostanti della macchina. Per questo motivo sono necessarie quantità di lubrificante più elevate rispetto alla
lubrificazione a grasso. Di regola, la lubrificazione a olio è adatta solo quando si utilizza un impianto di lubrificazione centralizzato o per
prodotti dotati di un’unità di lubrificazione.
ATTENZIONE!
L’uso del grasso sbagliato può causare danni!
I grassi con particelle solide come la grafite o il MOS2 possono causare danni.
Non utilizzare grassi contenenti particelle solide come grafite o MoS22!
Le informazioni sui lubrificanti servono a titolo esemplificativo e come aiuto nella scelta.
Altri lubrificanti possono essere selezionati dopo aver chiarito la specifica applicazione con il fornitore
di lubrificanti. Inoltre, devono essere rispettate le istruzioni del produttore del sistema di lubrificazione.
Assemblaggio
Istruzioni
GW-IT-21-08 135
Guide Lineari
Istruzioni di assemblaggio
136
Tabella 5.3 Lubrificanti consigliati - grasso, grasso e olio a bassa viscosità (continua)
Applicazioni standard
Carico: max. 15% del coefficiente di carico dinamico
Intervallo di temperatura: da -10 °C a + 80 °C
Velocità: < 1 m/s
GW-IT-21-08 137
Guide Lineari
Istruzioni di assemblaggio
5.8 Miscibilità
Controllare sempre la miscibilità dei diversi lubrificanti. Si possono mescolare oli lubrificanti a base di olio minerale della
stessa classificazione (p.es. CL) e di viscosità simile (al massimo una differenza di classe).
I grassi possono essere miscelati se il loro olio base e il tipo di addensante sono uguali. La viscosità dell’olio base deve
essere simile. La differenza massima nella classe NLGI è di un livello.
L’uso di lubrificanti diversi da quelli elencati può significare intervalli di lubrificazione più brevi e prestazioni ridotte.
Possono verificarsi anche reazioni chimiche tra materie plastiche, lubrificanti e conservanti.
Tabella 5.6 Compatibilità dei prodotti fondamentalmente lubrificati con i grassi HIWIN
Suggerimento:
Se si usano lubrificanti solo parzialmente miscibili, il vecchio grasso dovrebbe essere eliminato il più possibile
prima dell’introduzione del nuovo grasso. La quantità di rilubrificazione del nuovo grasso deve essere aumentata
temporaneamente. Se si usano lubrificanti immiscibili, il vecchio grasso deve essere completamente rimosso
prima di introdurre il nuovo grasso.
138
5.9 Pompe per ingrassaggio e adattatori di lubrificazione
A5: Prolunga a punta con adattatore di A6: Prolunga a punta angolata con adattatore
lubrificazione di lubrificazione
Set GN-400C: Pompa per ingrassaggio Set GN-80M: Pompa per ingrassaggio piccola
di grandi dimensioni e adattatori A1, A2 e adattatori A1, A2
*
Assemblaggio
Istruzioni
GW-IT-21-08 139
Guide Lineari
Istruzioni di assemblaggio
Per la lubrificazione di base delle guide lineari viene utilizzato un grasso adatto a cuscinetti volventi e scorrevoli con
olio minerale come olio base e addensanti ai sensi DIN 51825 (K2K), classe 2 NLGI. Viscosità dell’olio base per QR:
100 mm2/s a 40 °C; viscosità dell’olio base per QH, QE, QW: 200 mm2/s a 40 °C.
Lo stato di lubrificazione può discostarsi dallo standard qui menzionato, lo stato di lubrificazione nei documenti del
relativo ordine è vincolante.
ATTENZIONE!
Pericolo di danneggiamento delle guide lineari in caso di lubrificazione mancante o errata!
Una lubrificazione iniziale mancante o una quantità eccessiva di lubrificante o una pressione di lubrificazione eccessiva
possono danneggiare o distruggere il prodotto.
Non mettere mai in funzione la guida lineare senza una prima lubrificazione!
Rispettare la procedura indicata per evitare di danneggiare il prodotto!
Con la lubrificazione iniziale i carrelli vengono forniti con la quantità di grasso necessaria per raggiungere gli
intervalli di lubrificazione specificati. La prima operazione di lubrificazione, obbligatoria, consente di raggiungere
gli intervalli di lubrificazione desiderati. Una volta eseguita, i canali di lubrificazione sono completamente riempiti
di grasso quindi non è più possibile passare dalla lubrificazione a grasso a quella ad olio senza una completa pulizia
del carrello.
140
5.11.1 Prestazioni
Applicare la quantità di grasso indicata nel Capitolo 5.13 premendo lentamente la pompa per ingrassare.
Spostare il carrello di circa tre volte la sua lunghezza.
Ripetere questo processo altre due volte.
Spostare il carrello lungo tutto il percorso di corsa e controllare l’intera guida profilata per vedere se è possibile rilevare
un film di lubrificante.
Il processo di lubrificazione iniziale della guida lineare è stato eseguito.
Se non è possibile rilevare un film di lubrificante lungo tutta la lunghezza della guida profilata, aumentare
la quantità di lubrificante utilizzato.
Applicare il lubrificante in modo uniforme sulle piste dei cuscinetti a sfera per tutta la lunghezza della guida profilata.
Spostare il carrello lungo tutta la corsa.
Se necessario, rimuovere il grasso in eccesso.
Se è richiesta una resistenza minima allo spostamento o le condizioni ambientali sono molto pulite,
si consiglia di lubrificare la serie MG con olio (vedi Cap.5.13.4).
Assemblaggio
Istruzioni
GW-IT-21-08 141
Guide Lineari
Istruzioni di assemblaggio
La rimozione del lubrificante esistente è necessaria solo se i lubrificanti non sono miscibili.
Se le guide lineari vengono montate in verticale, lateralmente o con la guida in alto, le quantità di rilubrificazione
devono essere aumentate di circa 50.
Tabella 5.9 Quantità di lubrificante per la lubrificazione a grasso - serie HG, QH, EG, QE, CG, WE, QW, RG, QR
142
5.13.2 Quantità di lubrificante per la lubrificazione a grasso a bassa viscosità
Le quantità per la lubrificazione con grasso a bassa viscosità sono identiche alle quantità di lubrificante
per la lubrificazione a grasso.
5.13.3 Dimensioni dei distributori a pistone per unità di alimentazione (sistemi a una linea) per la lubrificazione
con grasso a bassa viscosità
Per garantire una lubrificazione sufficiente, è necessario rispettare le seguenti dimensioni minime per i distributori a pistone.
L’intervallo tra i singoli impulsi di lubrificazione risulta dalla quantità di rilubrificazione, dall’intervallo di rilubrificazione
e dalla dimensione del distributore a pistone:
Tabella 5.11 Quantità di lubrificante per la lubrificazione ad olio - serie HG, QH, EG, QE, CG, WE, QW, RG, QR
Dimensione Quantità parziale di lubrificazione iniziale [cm 3]. Quantità di rilubrificazione [cm 3].
Carico medio Per applicazioni Per applicazioni Carico medio Per applicazioni Per applicazioni
(S) pesanti (C) superpesanti (H) (S) pesanti (C) superpesanti (H)
15, 17 0.3 (3 ×) 0.3 (3 ×) — 0.3 0.3 —
20, 21 0.5 (3 ×) 0.5 (3 ×) 0.5 (3 ×) 0.5 0.5 0.5
25, 27 0.7 (3 ×) 0.8 (3 ×) 1.0 (3 ×) 0.7 0.8 1.0
30 0.9 (3 ×) 1.0 (3 ×) 1.2 (3 ×) 0.9 1.0 1.2
35 1.2 (3 ×) 1.5 (3 ×) 1.8 (3 ×) 1.2 1.5 1.8
45 — 1.7 (3 ×) 2.0 (3 ×) — 1.7 2.0
50, 55 — 2.5 (3 ×) 2.8 (3 ×) — 2.5 2.8
65 — 4.5 (3 ×) 4.8 (3 ×) — 4.5 4.8
Nel caso della guida miniaturizzata MG, si consiglia di effettuare la lubrificazione ad olio attraverso la guida
profilata. In questo caso, applicare il lubrificante in modo uniforme, ad esempio con una spazzola adatta, sulle
guide a sfere su tutta la lunghezza della guida profilata. Quindi far scorrere il carrello per tutta la corsa e
rimuovere l'olio in eccesso.
5.13.5 Dimensioni dei distributori a pistone per unità di alimentazione (sistemi a una linea)
per la lubrificazione con olio
Per garantire una lubrificazione sufficiente, è necessario rispettare le seguenti dimensioni minime per i distributori a pistone.
L’intervallo tra i singoli impulsi di lubrificazione risulta dalla quantità di rilubrificazione, dall’intervallo di rilubrificazione
e dalla dimensione del distributore a pistone:
GW-IT-21-08 143
Guide Lineari
Istruzioni di assemblaggio
5.14 Rilubrificazione
ATTENZIONE!
Pericolo di danneggiamento delle guide lineari in caso di lubrificazione insufficiente!
Una quantità insufficiente o eccessiva di lubrificante/lubrificazione eccessiva può danneggiare o distruggere il prodotto.
Garantire una rilubrificazione sufficiente e regolare!
Rispettare la procedura indicata per evitare di danneggiare il prodotto!
Gli intervalli di lubrificazione dipendono fortemente dalle condizioni di esercizio (carichi, velocità, accelerazione) e dalle condizioni
ambientali (temperatura, fluidi, sporcizia, ecc.). Influenze ambientali come carichi elevati, vibrazioni, lunghe distanze di percorrenza
e sporcizia possono ridurre gli intervalli di lubrificazione. Una volta trascorso l’intervallo di lubrificazione, immettere la quantità di
lubrificante come specificato nel Capitolo 5.13 azionando il distributore in una sola azione o regolando di conseguenza il sistema di
lubrificazione centrale.
Controllare se è visibile una pellicola d’olio lungo tutta la guida. In caso contrario, aumentare la quantità di lubrificante.
1.000
Intervallo di
100
0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4
P/Cdyn
Fig. 5.17 Intervalli di rilubrificazione in funzione del carico per la lubrificazione a grasso
Gli intervalli di rilubrificazione potrebbero ridursi alle seguenti condizioni. In questi casi, consultare HIWIN: v > 3 m/s,
a > 30 m/s2, contatto con i fluidi, temperature < 20 °C o > 30 °C, condizioni ambientali sporche.
144
5.15 Smaltimento
ATTENZIONE!
Pericolo causato da sostanze pericolose per l’ambiente!
Il pericolo per l’ambiente dipende dal tipo di sostanza utilizzata.
Pulire accuratamente le parti contaminate prima dello smaltimento!
Chiarire i requisiti per uno smaltimento sicuro con le aziende di smaltimento ed eventualmente
con le autorità competenti!
Fluidi
Lubrificanti Smaltire come rifiuti pericolosi nel rispetto dell’ambiente
Stracci per la pulizia sporchi Smaltire come rifiuti pericolosi nel rispetto dell’ambiente
Carrelli
Componenti in acciaio Smaltire separatamente
Componenti in plastica Smaltire come rifiuto non riciclabile
Rotaie
Componenti in acciaio Smaltire separatamente
Tappi di plastica per bulloni Smaltire come rifiuto non riciclabile
Assemblaggio
Istruzioni
GW-IT-21-08 145
Guide Lineari
Istruzioni di assemblaggio
[5]
[6]
Pos. Nome
1 Serbatoio dell’olio
2 Raccordo
3 Tenuta frontale
4 Testata di ricircolo
5 Astuccio con feltro
6 Viti di fissaggio
Assemblaggio
Le dimensioni delle viti e e del raccordo possono variare a seconda del tipo di protezione dalla polvere utilizzata.
Spingere il serbatoio dell’olio [1] sull’unità di lubrificazione finché non si sente un clic.
146
5.17.2 Carrello autolubrificante E2 per la serie CG (Disponibile solo in Germania)
Il kit autolubrificante E2 per la serie CG è costituito da un’unità di lubrificazione con serbatoio dell’olio [2] e da una
guarnizione di chiusura supplementare [1]. Le quattro piste di rotolamento delle sfere vengono lubrificate tramite i quattro
feltrini dell'unità di lubrificazione [2] a sfera viene lubrificata tramite l’unità di lubrificazione.
[1] [2]
[3]
Pos. Nome
1 Tenuta di chiusura
2 Unità di lubrificazione con serbatoio dell’olio
3 Viti di fissaggio
Assemblaggio
Le dimensioni delle viti e e del raccordo possono variare a seconda del tipo di protezione dalla polvere utilizzata.
Assemblaggio
Istruzioni
GW-IT-21-08 147
Guide Lineari
Istruzioni di assemblaggio
Gli intervalli di sostituzione del serbatoio dell’olio dipendono molto dai carichi e dalle condizioni ambientali.
Influenze ambientali come carichi elevati, vibrazioni e sporcizia riducono gli intervalli di sostituzione
La Tabella 5.13 indica l’intervallo massimo tra i controlli del livello di riempimento del serbatoio dell’olio.
Il serbatoio dell’olio può essere riempito con un iniettore attraverso i fori di riempimento laterali oppure
si può sostituire l’intero componente.
Olio standard:
Mobil SHC 636
Completamente sintetico a base di idrocarburi (PAO)
Grado di viscosità: ISO VG 680
In alternativa possono essere utilizzati oli della stessa classificazione e viscosità.
148
5.18 Appendice
5.18.1 Velocità e accelerazioni massime per guide lineari HIWIN
Per le guide lineari HIWIN sono ammesse le seguenti velocità e accelerazioni massime 1):
Tabella 5.15 Velocità e accelerazioni massime ammesse per le guide lineari HIWIN
1) A seconda dell’applicazione, sono possibili valori più alti. Consultare HIWIN su questo argomento.
Tabella 5.16 Coppie di serraggio delle viti di fissaggio ai sensi ISO 4762-12.9
La capacità di carico della guida lineare è spesso limitata non dalla sua resistenza al carico, ma dal collegamento
a vite. Si consiglia pertanto di verificare la portata massima consentita della connessione a vite
ai sensi VDI 2230.
Nelle serie RG, QR e CG, i carrelli sono dotati ciascuno di 2 fori filettati aggiuntivi. Alla consegna questi vengono
sigillati con tappi di chiusura di colore verde.
Per ottenere un’elevata rigidità della guida lineare anche in presenza di carichi elevati, si consiglia di utilizzare
tutti i fori filettati disponibili per il fissaggio della costruzione adiacente.
Assemblaggio
Istruzioni
GW-IT-21-08 149
Guide Lineari
Istruzioni di assemblaggio
150
Di seguito esempi illustrativi degli Standard Hiwin per assemblaggi e giunzioni di guide gestite in Italia.
Entrambe le facce laterali della rotaia sono rettificate, il lato indicato dalla freccia è stato misurato durante il controllo qualità.
La faccia di riferimento dei carrelli è caratterizzata da una fresata laterale, il lato indicato dalla freccia è stato misurato durante il controllo qualità.
Assemblaggio
Istruzioni
GW-IT-21-08 151
Guide Lineari
Istruzioni di assemblaggio
Con il termine giunzione Standard HIWIN intendiamo quando il taglio di giunzione è posto a metà del passo di una rotaia, qui di sotto mostriamo un esempio:
Giunzione
Standard HIWIN
0.8
0.8
= =
Entrambi i lati della giunzione vengono rettificati, per ottenere una giunzione omogenea.
Nel caso in cui si voglia una giunzione NON standard, bisognerà specificarla sul disegno e verrà segnalata sulla specifica della
rotaia con una “E” = rotaia speciale prima della classe di precisione.
Esempio:
HGR25R4500 EC
Massime Laminazioni
Per quanto riguarda la composizione dei vari spezzoni e la lunghezza massima di un singolo spezzone ci si rifà direttamente alla
pagina di catalogo con riportate le dimensioni della rotaia desiderata.
152
Note
HIWIN s.r.l.
Via Pitagora 4,
20861 Brugherio (MB)
Tel. +39 039 2876 168
Fax +39 039 2874 373
www.hiwin.it
Nota:
I dati tecnici presenti in questo catalogo
possono essere modificati senza preavviso.
Guide Lineari Viti a ricircolo di sfere Sistemi con Motori Lineari
Assi Lineari
Linear Axes Tavole Rotanti Robot