Sei sulla pagina 1di 17

Corso di Fisica Tecnica Ambientale

I ntroduzione alla Termodinamica:


terminologia
Corso di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica: terminologia

Termodinamica

La Termodinamica è la scienza che studia le


modificazioni subite da un sistema in conseguenza
del trasferimento di energia principalmente sotto
forma di calore e lavoro.
Corso di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica: terminologia

Terminologia
‰ Sistema e ambiente
‰ Caratteristiche di un sistema
‰ Approccio Macroscopico
‰ Proprietà termodinamiche (termostatiche)
‰ Stato termodinamico ed equazioni di stato
‰ Trasformazioni termodinamiche
‰ Calore e Lavoro
Corso di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica: terminologia

Sistema e ambiente

I l sistema è la quantità di
Sistema materia o la regione di spazio
oggetto di studio.

Tutto ciò che è esterno al


Ambiente sistema costituisce l’ambiente .
Corso di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica: terminologia

Caratteristiche di un sistema

‰ Chiuso (aperto)

‰ A pareti rigide e fisse (a pareti mobili)

‰ Adiabatico (diatermano)

‰ I solato (non isolato)


Corso di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica: terminologia

Approccio Macroscopico

‰ Sistema come continuo


Non interessa ciò che avviene a livello atomico o molecolare

‰ Grandezze macroscopiche come medie statistiche


Direttamente associate ai nostri sensi e misurabili
Corso di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica: terminologia

Proprietà termodinamiche
La proprietà è qualunque grandezza
che caratterizza il sistema.

intensiva estensiva
il valore è indipendente il valore è dipendente
dall’estensione del sistema. dall’estensione del sistema.

pressione, temperatura, massa, entropia,


conducibilità termica volume,energia
Corso di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica: terminologia

Proprietà specifiche
proprietà estensiva
massa

proprietà specifica
volume specifico,
energia specifica,
entropia specifica
Corso di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica: terminologia

Stato termodinamico e
Equazioni di Stato
‰ Lo stato termodinamico di un sistema è definito
dall’insieme dei valori delle N proprietà termodinamiche.

‰ Per definire univocamente lo stato termodinamico sono


necessarie solo un numero limitato M (M< N) di proprietà
indipendenti.

‰ Le restanti proprietà termodinamiche (N- M) possono


essere ricavate dalle M assegnate sulla base di equazioni
costitutive anche definite equazioni di stato.
Corso di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica: terminologia

Sistema semplice p,v,T


‰ Un sistema costituito da una sostanza pura il cui stato
intensivo è costituito da due proprietà interne intensive
indipendenti è un sistema semplice.

‰ Qualora queste due proprietà possano essere scelte tra


la pressione, la temperatura e il volume specifico il
sistema viene definito sistema semplice
comprimibile o p,v, T.
Corso di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica: terminologia

Trasformazioni termodinamiche
‰ Un sistema si dice in equilibrio termodinamico se le sue
proprietà restano costanti nel tempo.

‰ Si definisce processo o trasformazione termodinamica


una qualunque modificazione che comporti la variazione di
almeno una delle proprietà termodinamiche del sistema; la
trasformazione si dice finita o infinitesima se tale variazione
è finita o infinitesima. Una trasformazione finita che riporta il
sistema nel suo stato iniziale si dice chiusa o ciclica .
Corso di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica: terminologia

Trasformazioni quasi statiche


Una trasformazione finita costituita da una successione di
trasformazioni infinitesime in cui il sistema attraversa stati
successivi di equilibrio si dice trasformazione quasi
statica.

P, T P+ dP,
2P, T P, T 2P, T
T
T = cost . T = cost . T = cost . T = cost . T = cost .

Questa trasformazione NON è quasi Questa trasformazione è quasi statica:


statica il sistema ha subito una compressione
isoterma
Corso di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica: terminologia

Trasformazioni reversibili e
irreversibili
‰ Si definisce reversibile una trasformazione che, partendo
da uno stato iniziale di equilibrio termodinamico, evolva in
modo tale che il sistema e l’ambiente possano sempre
essere riportati nei rispettivi stati iniziali ripercorrendo la
stessa trasformazione. Ciò implica che tale trasformazione
passi attraverso una successione di stati di equilibrio.

‰ Una trasformazione si definisce irreversibile se non è


quasi statica ed è soggetta a fenomeni dissipativi (attriti,
viscosità, isteresi, ecc.).
Corso di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica: terminologia

Calore e Lavoro
Forme di energia che attraversano i contorni del sistema
durante una qualsiasi trasformazione.

Calore, Q
Trasferimento di energia in conseguenza di una differenza
di temperatura fra sistema e ambiente. Positivo se l’energia
è fornita al sistema, negativo nel caso opposto.

Lavoro, L
Tutte le altre forme di energia scambiata fra sistema e
ambiente. Positivo se compiuto dal sistema verso l’esterno,
negativo nel caso opposto.
Corso di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica: terminologia

Lavoro di variazione di volume


SI STEMA CHI USO TRASFORMAZI ONE QUASI STATI CA

PA = F
F
P δL = Fdx = PAdx = PdV δl = Pdv
2 2
L= PdV l= Pdv
x 1 1

L negativo L positivo
2 2 2
2 2 2

1
1 1 1
1 1

2 1
2 1 2 1

Piano di Clapeyron (P,v)


Corso di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica: terminologia

Termodinamica classica
‰ Si occupa dei sistemi chiusi in condizioni di equilibrio
termodinamico.

‰ Le trasformazioni sono quasi statiche e le proprietà


termodinamiche intensive, non dipendono dallo spazio,
ma sono uniformi nel sistema.

‰ Ad es. sistema pistone- cilindro (espansione,


compressione, …)
Corso di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica: terminologia

Termodinamica del continuo


‰ Si occupa di sistemi chiusi o aperti che possono trattarsi
come un continuo materiale.

‰ L’ipotesi di fondo si basa sull’ equilibrio locale.

‰ Ad es. una trasformazione adiabatica in un condotto.

Potrebbero piacerti anche