Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il "Corso su Windows Movie Maker" è diretto ai lettori che intendono conseguire una
preparazione "professionale" per un corretto utilizzo dell'applicativo della Microsoft;
vengono affrontate tutte le procedure che consentono di realizzare dei file video e
vengono forniti suggerimenti e consigli per un uso efficiente del software.
Da notare che i clip generati da Windows Movie Maker sono una rappresentazione del file
di origine e non una copia (ciò in quanto i file video possono essere anche di grosse
dimensioni); ne segue che, se si sposta il file di origine in una posizione diversa, alla
riapertura del progetto sarà necessario indicare nuovamente la destinazione del file
originario.
Per farlo è sufficiente utilizzare il pulsante Raccolte, disponibile sulla barra degli strumenti,
ed intervenire nelle due finestre che vengono visualizzate nell'area di lavoro: attraverso il
Riquadro Raccolte (area di sinistra) si gestiscono le cartelle, mentre attraverso il Riquadro
Contenuti (area di destra) si gestiscono i clip; le procedure da utilizzare (creazione di
cartelle, spostamento di file, cancellazione di cartelle svuotate, ...), disponibili tutte
all'interno del menu rapido, sono quelle classiche che consentono la gestione dei file nella
finestra "Gestione risorse" di Windows.
Altre operazioni che possono essere compiute sui file multimediali acquisiti sono relative ai
file video e ai file audio.
Un video clip o un clip audio può essere "spezzettato" in più parti attraverso la seguente
procedura: si seleziona il clip, si avvia la riproduzione attraverso il Monitor posto alla
destra della finestra dell'applicativo, si ferma la riproduzione nella posizione desiderata e si
utilizza il pulsante "Dividi il clip in due ..." presente sulla barra di riproduzione.
Da notare che la divisione di un clip non ha ripercussioni sul file di origine che rimane,
comunque, integro.
Per modificare la posizione dei clip inseriti è sufficiente selezionarli nello storybord e
trascinarli verso destra o verso sinistra; diversamente, per eliminare un clip dallo storybord
è sufficiente selezionarlo ed utilizzare il tasto CANC (o la voce Elimina del menu di scelta
rapida).
Nel primo passaggio si sceglie, attraverso l'elenco che appare a video, dove posizionare il
clip all'interno dello storyboard.
Successivamente, nel secondo passaggio, vengono generalmente proposte due caselle di
testo nelle quali si dovrà digitare il testo (il titolo ed, eventualmente, il sottotitolo)
desiderato; l'unica eccezione è costituita dai "riconoscimenti alla fine" che evidenziano,
invece, una casella di testo organizzata in tabella in maniera tale da creare dei veri e
propri titoli di coda.
Attraverso la voce "Fine. Aggiungi il titolo al filmato" si esce dalla procedura guidata;
diversamente, è possibile proseguire nella creazione guidata cambiando il tipo di
animazione o la formattazione del carattere.
La voce "Cambiare l'animazione del titolo" consente di selezionare da un elenco uno dei
tanti effetti di animazione assegnabili al testo.
La voce "Modificare il colore e il carattere del testo" consente, invece di intervenire,
attraverso la successiva videata, sulla formattazione del testo.
Per farlo è sufficiente utilizzare la voce "Visualizza effetti video" della sezione "2. Modifica
del filmato" del Riquadro Attività filmato, selezionare l'effetto desiderato dalle anteprime
disponibili nell'area "Effetti video" e trascinare quest'ultimo su uno dei clip visualizzati nello
storybord.
Nell'anteprima del clip posto sullo storybord appare una stellina che indica appunto
l'assegnazione di uno o più effetti video; per rimuovere un effetto assegnato in
precedenza è sufficiente selezionare il riquadro contenente la stellina (e non l'intero clip!)
e utilizzare il tasto CANC o il comando "Elimina gli effetti" del menu rapido.
La traccia audio, come abbiamo già osservato con riferimento agli altri clip, può essere
eliminata attraverso il tasto CANC o la voce Elimina del menu rapido.
Per fare ciò è sufficiente utilizzare il pulsante "Imposta livelli audio" posto sulla barra dello
Storybord/Sequenza temporale ed intervenire nella finestra di dialogo "Livelli audio" che
appare a video.
Spostando il bilanciamento verso destra è possibile escludere completamente il sonoro del
video clip e lasciare esclusivamente la narrazione o la musica di sottofondo.
Attraverso il primo passaggio della procedura guidata si sceglie uno tra i cinque stili messi
a disposizione dall'applicativo.
La voce "Immettere un titolo per il filmato" disponibile all'interno della sezione "Altre
opzioni:" consente di assegnare, attraverso un successivo passaggio della creazione
guidata, un titolo al filmato.
La procedura guidata si avvia selezionando una delle voci disponibili all'interno del menu
"3. Completamento del filmato" posto nel "Riquadro Attività filmato" o attraverso il
comando "Salva filmato..." del menu FILE.
Una prima finestra di dialogo consente di assegnare un nome al file (il file viene salvato
con estensione .wmv, acronimo di Windows Media Video) e la destinazione.
Procedendo nel salvataggio guidato si accede ad una seconda finestra nella quale occorre
scegliere il tipo di formato video o indicare la dimensione massima del file video e lasciare
che venga generato automaticamente il formato video ottimizzato.
La procedura guidata si conclude con una terza finestra che visualizza i tempi necessari
per la creazione del video; se vengono scelte modalità di salvataggio differente rispetto al
salvataggio sul computer (ad esempio, Invia tramite posta elettronica, Invia sul web, ...),
vengono visualizzate ulteriori finestre per il completamento della procedura.