Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado di Belmonte Calabro, Fiumefreddo Bruzio e Longobardi
Via Corrado ALVARO, n.43 (Tel. e Fax 0982/979758- 400462)
87033 BELMONTE CALABRO (CS)
(Cod. Mecc. CSIC819007 – Cod. Fisc. 86002300787-E.mail:csic819007@istruzione.it – www.icbelmontecalabro.edu.it)
La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento degli alunni, ha finalità educativa
e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo, documenta lo sviluppo dell'identità
personale e promuove l’autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze.
La valutazione è coerente con l'offerta formativa delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e
con le Indicazioni Nazionali per il curricolo con la normativa in premessa citata è effettuata dai docenti nell'esercizio
della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti e
inseriti nel piano triennale dell'offerta formativa.
La valutazione, dunque, si caratterizza come strumento di controllo della validità degli interventi didattico/educativi
attuati e si colloca organicamente nei vari processi di insegnamento/apprendimento.
Essa si basa su:
incontri programmati tra i docenti tra i diversi ordini di scuola per la rilevazione degli aspetti cognitivi e
comportamentali degli alunni;
prove di ingresso (per la scuola secondaria di primo grado per classi parallele dei tre Comuni) somministrati agli
alunni in avvio d’anno scolastico;
prove formative agli alunni delle classi a verifica delle unità di apprendimento;
prove formative per classi parallele dei tre Comuni, somministrate nelle classi quinte primaria e nelle classi della
secondaria in Italiano, Matematica, Inglese, Francese in due/tre momenti durante l’anno scolastico;
prove sommative quadrimestrali;
prove di rilevazione delle competenze (compiti di realtà pluridisciplinari) ;
somministrazione delle prove selezionate dal Sistema di Valutazione Nazionale (INVALSI).
La valutazione, in tutte le sue fasi, tiene conto dei seguenti aspetti: emotivo-affettivo; cognitivo; relazionale-sociale;
civico. Ne consegue che la funzione della valutazione non può essere ricondotta esclusivamente alla misurazione di
aspetti quantitativi, ma dovrà essere intesa come apprezzamento dei cambiamenti introdotti dalla pratica educativa
nella personalità dell’alunno tenendo conto, oltre che delle competenze disciplinari acquisite e del raggiungimento
degli obiettivi prefissati, anche del grado di partecipazione, dell’impegno, dell’atteggiamento relazionale di ogni
singolo studente e della sua crescita globale.
La valutazione, che tiene conto delle direttive contenute nel D.Lgs 62/17, del DM n.741/2017, del DM 742/2017,
nonché della nota 1865 del 10/10/2017, al termine dei quadrimestri terrà presente i seguenti criteri:
progressi rispetto ai livelli di partenza;
eventuali e particolari difficoltà;
impegno personale;
risposta agli obiettivi delle singole discipline;
processo di apprendimento in evoluzione e sviluppo delle capacità.
Le verifiche saranno periodiche e sistematiche, orali e scritte e si articoleranno sui contenuti e sulle metodologie
espresse nelle programmazioni disciplinari. In ogni prova verranno rese chiare le richieste di modo che l’attività di
verifica servirà anche a rendere l’alunno consapevole del suo progresso o delle eventuali difficoltà e del lavoro
necessario per conseguire gli obiettivi.
In base a quanto emerge in fase di verifica e di valutazione, i docenti terranno in considerazione l’adeguatezza dei
piani di intervento e delle scelte didattiche, al fine di apportare, se necessario, eventuali correzioni al progetto
educativo e didattico.
Particolare cura e attenzione dovrà essere posta per la valutazione degli alunni con disabilità, per la cui valutazione si
dovrà tenere conto, oltre che del comportamento, anche delle discipline e delle attività svolte sulla base del piano
educativo individualizzato i cui obiettivi e i conseguenti criteri di valutazione devono essere condivisi tra l’istituzione
scolastica e la famiglia.
Per gli alunni in difficoltà di apprendimento (DSA, BES) si terrà conto dei progressi compiuti rispetto a quanto previsto
dal Piano Individuale predisposto dal Consiglio di Classe e documentato nel registro del docente.
In particolare, per gli alunni in situazione di difficoltà specifica di apprendimento debitamente certificata si prevede
che, in sede di svolgimento delle attività didattiche, siano attivate adeguate misure dispensative e compensative e che
la relativa valutazione sia effettuata tenendo conto delle particolari situazioni ed esigenze personali dell’alunno.
Infine, si prevede, per gli alunni con disabilità, la predisposizione di prove di esame differenziate, corrispondenti agli
insegnamenti impartiti e idonei a valutare il progresso dell’alunno in rapporto alle sue potenzialità.
Per la valutazione degli alunni stranieri si farà riferimento a percorsi di studio adattati e individualizzati, in
considerazione degli orientamenti generali riguardanti la valutazione e la pedagogia interculturale, che pongono in
evidenza il percorso personale effettuato dall’alunno nel periodo di tempo osservato dall’inizio dell’inserimento nella
classe. Il Collegio dei docenti definirà il necessario adattamento dei programmi di insegnamento mediante specifiche
iniziative; i percorsi di studio saranno messi in atto dal Consiglio di classe.
In conclusione, la valutazione è momento di informazione per i genitori, per gli alunni, per gli insegnanti, ma è
soprattutto momento interattivo di scambio e di dialogo pedagogico tra i vari soggetti coinvolti per migliorare l’azione
di ogni soggetto, in base alle competenze che il ruolo gli affida, in vista della crescita globale dell’allievo.
La valutazione del processo formativo risponde alla finalità di far conoscere:
- all’alunno, in ogni momento, la sua posizione nei confronti degli obiettivi prefissati;
- ai docenti l’efficacia delle strategie adottate per adeguare eventualmente le metodologie di insegnamento;
- alla famiglia i livelli conseguiti in funzione di abilità/capacità, conoscenze, competenze.
A partire dall’anno scolastico 2020-2021 i giudizi descrittivi, correlati ad obiettivi disciplinari, sostituiscono i voti
numerici nella valutazione intermedia e finale della scuola primaria.
È quanto prevede l’Ordinanza ministeriale 172 del 4 dicembre 2020, che attua quanto previsto dal decreto legislativo
62/2017 e dal decreto legge 22/2020, art. 1 comma 2-bis. La recente normativa ha infatti individuato un impianto
valutativo che supera il voto numerico e introduce il giudizio descrittivo per gli obiettivi riferiti alle Indicazioni nazionali
per il curricolo, Educazione Civica compresa. Un cambiamento che ha lo scopo di far sì che la valutazione degli alunni
sia sempre più trasparente e coerente con il percorso di apprendimento di ciascuno, finalizzato ai traguardi per
competenze cui la Scuola tende.
Il giudizio descrittivo di ogni studente sarà riportato nel documento di valutazione e sarà riferito a quattro differenti
livelli di apprendimento:
Avanzato: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite
dal docente, sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in
situazioni non note, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non
del tutto autonomo.
Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo
autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
In via di prima acquisizione: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del
docente e di risorse fornite appositamente.
I livelli di apprendimento saranno riferiti agli esiti raggiunti da ogni alunno in relazione agli obiettivi di apprendimento
di ciascuna disciplina. Si terrà conto, inoltre, del percorso di apprendimento fatto e della sua evoluzione che verranno
esplicitati in un giudizio globale.
La valutazione del comportamento e delle attività di IRC o alternative all’IRC sarà espressa con un giudizio sintetico
(sufficiente-discreto-buono-distinto-ottimo).
La valutazione degli alunni con disabilità certificata sarà correlata agli obiettivi individuati nel Piano educativo
individualizzato (PEI), mentre la valutazione degli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento terrà conto del Piano
didattico personalizzato (PDP).
La certificazione delle competenze sarà espressa a livelli.
Le alunne e gli alunni della scuola primaria sono ammessi alla classe successiva e alla prima classe di scuola secondaria
di primo grado anche in presenza di livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione.
Nel caso in cui le valutazioni periodiche o finali delle alunne e degli alunni indichino livelli di apprendimento
parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione, l'istituzione scolastica, nell'ambito dell'autonomia didattica e
organizzativa, attiva specifiche strategie per il miglioramento dei livelli di apprendimento.
I docenti della classe in sede di scrutinio, con decisione assunta all'unanimità, possono non ammettere l'alunna o
l'alunno alla classe successiva solo in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Criteri generali :
Livello Descrizione
Avanzato L’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di
risorse sia fornite dal docente, sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
Intermedio L’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve
compiti in situazioni non note, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove,
anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
Base L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal
docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con
continuità.
In via di prima L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del
acquisizione docente e di risorse fornite appositamente.
ITALIANO CLASSI 1^ - 2^ 3^
ITALIANO CLASSI 4^ - 5^
Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Livello
Conoscere la
funzione e l’uso degli
strumenti
convenzionali per la
misurazione del
tempo.
Mostra di possedere e applicare i
Strumenti Acquisire i concetti di concetti di
concettuali famiglia, di gruppo, famiglia, gruppo, regola in modo:
di ambiente.
pronto, fluido, articolato, pertinente AVANZATO
e approfondito
Acquisire il concetto
di regole e saperle corretto e adeguato INTERMEDIO
rispettare. essenziale e abbastanza adeguato BASE
frammentario IN VIA DI PRIMA
Acquisire il concetto ACQUISIZIONE
di civiltà come
insieme dei modi di
vita.
Rappresenta concetti e
Produzione Rappresentare conoscenze in modo:
scritta e orale concetti e pronto, fluido, articolato, pertinente AVANZATO
conoscenze appresi, e approfondito
mediante grafici, corretto e adeguato INTERMEDIO
racconti orali scritti e
disegni essenziale e abbastanza adeguato BASE
frammentario IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
STORIA CLASSI 4^ - 5^
Nuclei tematici Competenze Obiettivo di Descrittori Livello
apprendimento
L’allievo riconosce Individuare fonti Individua le tracce e sa usarle nella
Uso delle fonti elementi significativi storiche: tracce, resti ricostruzione dei fatti in modo:
del passato del suo e documenti.
ambiente di vita; pronto, fluido, articolato, pertinente e AVANZATO
Ricavare e organizzare approfondito
riconosce ed esplorale informazioni, metterle corretto e adeguato INTERMEDIO
tracce storiche presenti in relazione e
nel territorio formulare ipotesi.
essenziale e abbastanza adeguato BASE
comprendendo frammentario IN VIA DI PRIMA
l’importanza del ACQUISIZIONE
patrimonio artistico e
culturale.
L’allievo usa la linea del Riconoscere relazioni Colloca nello spazio e nel tempo fatti ed
Organizzazione tempo per organizzare di successione e di eventi in modo:
delle informazioni, contemporaneità, cicli
informazioni conoscenze, periodi e temporali. pronto, fluido, articolato, pertinente e AVANZATO
individuare successioni, approfondito
contemporaneità, Ordinare in modo corretto e adeguato INTERMEDIO
durate, periodizzazioni; cronologico
essenziale e abbastanza adeguato BASE
(a.c./ d.c.) fatti ed
organizza le eventi storici. frammentario IN VIA DI PRIMA
informazioni e le ACQUISIZIONE
conoscenze Conoscere altri
tematizzando e usando sistemi cronologici.
le concettualizzazioni
pertinenti. Individuare
periodizzazioni.
Strumenti L’allievo individua le Elaborare Mostra di possedere e
concettuali relazioni fra gruppi rappresentazioni applicare i concetti fondamentali della
umani e spaziali; sintetiche delle storia in modo:
società studiate, pronto, fluido, articolato, pertinente e AVANZATO
comprende i testi mettendo in rilievo le approfondito
storici proposti e sa relazioni fra gli
individuarne le elementi corretto e adeguato INTERMEDIO
caratteristiche; caratterizzanti. essenziale e abbastanza adeguato BASE
frammentario IN VIA DI PRIMA
usa carte geo-storiche Individuare analogie e ACQUISIZIONE
anche con l’ausilio di differenze tra quadri
strumenti informatici. storici e sociali diversi,
lontani nello spazio e
nel tempo.
L’allievo racconta i fatti Elaborare in forma di Rappresenta e comunica concetti e
Produzione studiati e sa produrre racconto orale conoscenze in modo:
scritta e orale semplici testi storici; e scritto gli argomenti pronto, fluido, articolato, pertinente e AVANZATO
studiati.
approfondito
comprende
avvenimenti delle Ricavare e produrre corretto e adeguato INTERMEDIO
società che hanno informazioni da grafici, essenziale e abbastanza adeguato BASE
caratterizzato la storia tabelle, carte storiche,
frammentario IN VIA DI PRIMA
dell’umanità dal reperti.
paleolitico alla fine
ACQUISIZIONE
dell’Impero romano Consultare testi
d’occidente con di genere
possibilità di apertura e diverso.
confronto con la
contemporaneità.
GEOGRAFIA CLASSI 1^ - 2^ - 3^
Nuclei tematici Competenze Obiettivo di Descrittori Livello
apprendimento
Si orienta nello spazio vissuto in modo:
Orientamento Si vedano Orientarsi nello
competenze di spazio vissuto e/o eccellente e in completa autonomia AVANZATO
riferimento per la noto utilizzando
classe V punti di preciso e adeguato nell’uso degli INTERMEDIO
riferimento strumenti
arbitrari e sostanzialmente corretto BASE
convenzionali e essenziale e con qualche incertezza IN VIA DI PRIMA
utilizzando ACQUISIZIONE
indicatori
topologici.
Mostra di possedere e usare il
Linguaggio della Costruire carte linguaggio della geo-graficità in modo:
geo-graficità degli spazi vissuti.
eccellente e in completa autonomia. AVANZATO
GEOGRAFIA CLASSI 4^ - 5^
MATEMATICA CLASSI 1^ - 2^ - 3^
MATEMATICA CLASSI 4^ - 5^
Nuclei Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Livello
tematici
L’allievo si muove con Leggere, scrivere, rappresentare, Calcola, applica proprietà,
Numeri sicurezza nel calcolo scritto ordinare e operare con i numeri individua procedimenti in
e mentale con i numeri naturali, decimali e frazionari. modo:
naturali e sa valutare eccellente e in completa AVANZATO
l’opportunità di Eseguire le quattro operazioni . autonomia
ricorrere a una calcolatrice. corretto e adeguato INTERMEDIO
sostanzialmente corretto BASE
essenziale e con qualche IN VIA DI
incertezza PRIMA
ACQUISIZIONE
L’allievo riconosce e Rappresentare, descrivere e Conosce, comprende
Spazio e rappresenta forme del piano operare con misure e figure e utilizza i contenuti in
figure e dello spazio relazioni e geometriche piane. maniera:
strutture che si trovano in eccellente e in completa AVANZATO
natura o che sono state autonomia
create dall’uomo; corretto e adeguato INTERMEDIO
sostanzialmente corretto BASE
descrive, denomina e
essenziale e con qualche IN VIA DI
classifica figure in base a
incertezza PRIMA
caratteristiche geometriche
ACQUISIZIONE
determinandone misure,
progettando e costruendo
modelli concreti;
utilizza strumenti per il
disegno geometrico.
L’allievo ricerca dati per Confrontare, misurare e operare Osserva, classifica e coglie
Relazioni ricavarne informazioni e con grandezze e unità di misura. analogie e differenze di
dati e costruisce rappresentazioni; un fenomeno in modo:
previsioni Risolvere situazioni eccellente e in completa AVANZATO
legge e comprende testi che problematiche utilizzando autonomia
coinvolgono aspetti logici e formule, tecniche e procedure di corretto e adeguato INTERMEDIO
matematici mantenendo il calcolo. sostanzialmente corretto BASE
controllo sia sul processo essenziale e con qualche IN VIA DI
risolutivo sia sui risultati; incertezza PRIMA
ACQUISIZIONE
costruisce ragionamenti
formulando ipotesi,
sostenendo le proprie idee e
confrontandosi con il punto
di vista altrui;
sviluppa un atteggiamento
positivo verso la matematica
grazie a esperienze
significative che gli hanno
fatto intuire l’utilità degli
strumenti matematici
acquisiti per operare nella
realtà.
SCIENZE CLASSI 1^ - 2^ - 3^
SCIENZE CLASSI 4^ - 5^
Nuclei Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Livello
tematici
L’allievo sviluppa Utilizzare la classificazione Osserva/individua/classifica/coglie e
Oggetti, atteggiamenti di come strumento per analogie e differenze di un
materiali e curiosità verso il interpretare somiglianze e fenomeno in modo:
trasformazioni mondo che lo differenze tra fatti e sicuro e completo AVANZATO
stimolano a cercare fenomeni. corretto INTERMEDIO
spiegazioni di quello
sostanzialmente corretto BASE
che vede succedere; Individuare qualità,
proprietà e trasformazioni di essenziale e con qualche incertezza IN VIA DI
esplora i fenomeni oggetti, materiali, e PRIMA
con un approccio fenomeni. ACQUISIZIONE
scientifico
Individuare strumenti e
unità di misura appropriati
alle situazioni problematiche
trattando i dati in modo
matematico.
Eseguire semplici Effettua esperimenti, formula
Osservare e L’allievo analizza i esperimenti e descrive ipotesi e prospetta soluzioni in
sperimenta fenomeni, individua verbalmente . modo:
re sul campo somiglianze e
autonomo e completo AVANZATO
differenze, Formulare ipotesi che
effettua giustifichino un fenomeno corretto e adeguato INTERMEDIO
misurazioni, registra osservato(le rocce, sassi, sostanzialmente BASE
dati significativi, terricci acqua, corpi celesti corretto
identificare relazioni ecc…). essenziale IN VIA DI
spazio/temporali. e con qualche incertezza PRIMA
Stabilire e comprendere ACQUISIZIONE
relazioni di causa effetto .
L’allievo riconosce Raccoglie i dati,
L’uomo, i le principali Osservare descrivere, rappresenta graficamente,
viventi e caratteristiche e i analizzare elementi del interpreta in modo:
l’ambiente modi di vivere di mondo vegetale, animale,
organismi vegetali e umano; Riconoscere e autonomo e completo AVANZATO
animali; descrivere fenomeni del
corretto e adeguato INTERMEDIO
mondo fisico, biologico,
ha consapevolezza tecnologico; Utilizzare sostanzialmente BASE
della struttura e termini specifici della corretto
dello sviluppo del disciplina mettere in atto essenziale e con qualche incertezza IN VIA DI
proprio corpo comportamenti di cura e di PRIMA
riconoscendo e rispetto di sé e del proprio ACQUISIZIONE
descrivendo corpo (alimentazione, Usa il linguaggio scientifico
struttura e salute).
funzionamento dei in modo completo e in modo AVANZATO
vari organi che lo esaustivo
compongono; in modo corretto e adeguato INTERMEDIO
MUSICA CLASSI 1^ - 2^ - 3^ - 4^ - 5^
Si esprime
Esprimersi L’allievo utilizza la voce Ascoltare un brano musicale e vocalmente in
vocalmente in modo creativo riprodurne il modo:
e consapevole; canto.
esauriente AVANZATO
Eseguire canti corali. corretto INTERMEDIO
essenziale BASE
esegue brani corali e Riprodurre suoni, ritmi e rumori con il con qualche IN VIA DI
strumentali curando corpo e con la voce. incertezza PRIMA
intonazione,espressività ACQUISIZIONE
e interpretazione
Riproduce ritmi in
Usare L’allievo utilizza Produrre e usare semplici “strumenti”. modo:
semplici strumenti e nuove esauriente AVANZATO
strumenti tecnologie sonore in corretto INTERMEDIO
modo creativo e
consapevole. essenziale BASE
con qualche IN VIA DI
incertezza PRIMA
ACQUISIZIONE
conosce i principali
beni
artistico -culturali
presenti nel proprio
territorio e
manifesta sensibilità
e rispetto per la loro
salvaguardia.
TECNOLOGIA CLASSI 1^ - 2^ - 3^ – 4^ - 5^
Nuclei Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Livello
tematici
L’allievo riconosce e identifica Riconoscere gli elementi e i fenomeni Riconosce/osserva
Vedere e nell’ambiente che lo circonda attraverso un'osservazione autonoma. elementi e fenomeni in
osservare elementi e fenomeni di tipo modo:
artificiale identificando alcuni Impiegare regole del disegno tecnico per corretto preciso e creativo AVANZATO
processi di trasformazione di rappresentare semplici oggetti,
risorse e di consumo rappresenta i dati dell’osservazione corretto INTERMEDIO
energetico; attraverso tabelle, mappe, diagrammi. abbastanza corretto BASE
conosce e utilizza semplici Effettuare prove ed esperienze sulle essenziale IN VIA DI
oggetti e strumenti di uso proprietà dei materiali più comuni. e con qualche incertezza PRIMA
quotidiano descrivendoli e ACQUISIZIONE
spiegandone il funzionamento.
L’allievo ricava informazioni Proporre stime approssimative su pesi e Realizza
Prevedere utili su proprietà e misure di oggetti dell’ambiente modelli/rappresentazioni
e caratteristiche di beni o servizi scolastico. grafiche e usa gli
immaginare da etichette o altra strumenti in modo:
documentazione. Riconoscere i difetti di un oggetto e corretto preciso e creativo AVANZATO
immaginarne i possibili miglioramenti.
corretto INTERMEDIO
Pianificare la fabbricazione di semplici abbastanza corretto BASE
oggetti con appropriati strumenti e essenziale IN VIA DI
materiali. e con qualche incertezza PRIMA
ACQUISIZIONE
Realizzare semplici modelli o
rappresentazioni grafiche.
Voto in decimi………./10
Griglie di valutazione Scuola secondaria di primo grado
Italiano
Comprensione e sintesi di un testo (Tip.C)
Voto in decimi………./10
Griglie di valutazione Scuola secondaria di primo grado
Italiano
Tipologia mista (A,B,C)
Voto in decimi………./10
Inglese/francese
CRITERI LIVELLI
VOTO
Comprensione dettagliata del testo 10
Molti errori ortografici e grammaticali che ostacolano il significato. Uso errato del 4
lessico.
Matematica
Voto in decimi…………../10
Colloquio Orale
Lo studente dimostra piena padronanza dei contenuti; sa inquadrare l’argomento all’interno di un contesto
10 più ampio, sa operare collegamenti ed esprimere motivate opinioni personali. L’esposizione è sicura ed
organica; conosce ed utilizza con sicurezza il lessico specifico delle varie discipline.
Lo studente dimostra completa conoscenza degli argomenti trattati, che elabora in modo personale operando
9 opportuni collegamenti interdisciplinari. L’esposizione è corretta ed organica; utilizza con proprietà il lessico
specifico delle varie discipline.
Lo studente ha una preparazione sicura degli argomenti trattati e sa operare adeguati collegamenti
8 interdisciplinari. L’uso dei mezzi espressivi è corretto ed approfondito.
Lo studente ha una discreta conoscenza degli argomenti trattati e sa operare semplici collegamenti
7 interdisciplinari. L’uso dei mezzi espressivi è corretto ed appropriato.
Lo studente dimostra una sufficiente conoscenza degli argomenti. L’esposizione è sufficientemente chiara, ma
6 poco autonoma ed il lessico è generalmente semplice, ma corretto.
Lo studente dimostra di aver appreso semplici contenuti in maniera disorganica. L’esposizione non è sempre
5 chiara né autonoma ed il lessico è limitato e generico.
La preparazione appare molto frammentaria, le conoscenze sono lacunose ed i contenuti non sono stati
4 compresi. L’esposizione non è autonoma né chiara, il lessico è limitato ed impreciso.