Sei sulla pagina 1di 30

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado di Belmonte Calabro, Fiumefreddo Bruzio e Longobardi
Via Corrado ALVARO, n.43 (Tel. e Fax 0982/979758- 400462)
87033 BELMONTE CALABRO (CS)
(Cod. Mecc. CSIC819007 – Cod. Fisc. 86002300787-E.mail:csic819007@istruzione.it – www.icbelmontecalabro.edu.it)

Allegato A: Griglie di Valutazione


Verifica e valutazione degli apprendimenti

La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento degli alunni, ha finalità educativa
e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo, documenta lo sviluppo dell'identità
personale e promuove l’autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze.
La valutazione è coerente con l'offerta formativa delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e
con le Indicazioni Nazionali per il curricolo con la normativa in premessa citata è effettuata dai docenti nell'esercizio
della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti e
inseriti nel piano triennale dell'offerta formativa.
La valutazione, dunque, si caratterizza come strumento di controllo della validità degli interventi didattico/educativi
attuati e si colloca organicamente nei vari processi di insegnamento/apprendimento.
Essa si basa su:
 incontri programmati tra i docenti tra i diversi ordini di scuola per la rilevazione degli aspetti cognitivi e
comportamentali degli alunni;
 prove di ingresso (per la scuola secondaria di primo grado per classi parallele dei tre Comuni) somministrati agli
alunni in avvio d’anno scolastico;
 prove formative agli alunni delle classi a verifica delle unità di apprendimento;
 prove formative per classi parallele dei tre Comuni, somministrate nelle classi quinte primaria e nelle classi della
secondaria in Italiano, Matematica, Inglese, Francese in due/tre momenti durante l’anno scolastico;
 prove sommative quadrimestrali;
 prove di rilevazione delle competenze (compiti di realtà pluridisciplinari) ;
 somministrazione delle prove selezionate dal Sistema di Valutazione Nazionale (INVALSI).

La valutazione, in tutte le sue fasi, tiene conto dei seguenti aspetti: emotivo-affettivo; cognitivo; relazionale-sociale;
civico. Ne consegue che la funzione della valutazione non può essere ricondotta esclusivamente alla misurazione di
aspetti quantitativi, ma dovrà essere intesa come apprezzamento dei cambiamenti introdotti dalla pratica educativa
nella personalità dell’alunno tenendo conto, oltre che delle competenze disciplinari acquisite e del raggiungimento
degli obiettivi prefissati, anche del grado di partecipazione, dell’impegno, dell’atteggiamento relazionale di ogni
singolo studente e della sua crescita globale.

Nel corso dell’anno scolastico, la valutazione assume diverse funzioni-connotazioni:

 Valutazione d'ingresso: all'inizio dell'anno attraverso prove iniziali;


 Valutazione come sistematica verifica dell’efficacia e dell’adeguatezza della progettazione per la correzione di
eventuali errori di impostazione (valutazione diagnostica);
 Valutazione, desunta dall’osservazione sistematica e dai risultati del monitoraggio periodico
dell’apprendimento, che deve fornire notizie sulla situazione d'apprendimento dei singoli alunni e apportare
correzioni e modifiche nel modo di procedere (valutazione formativa);
 Valutazione che indica il livello complessivo di apprendimento raggiunto da ogni alunno, ma tiene anche in
considerazione la situazione di partenza, l’interesse e l’impegno dimostrato nella partecipazione al dialogo
educativo e alle attività proposte (valutazione finale o sommativa).

Criteri generali di valutazione delle discipline

La valutazione, che tiene conto delle direttive contenute nel D.Lgs 62/17, del DM n.741/2017, del DM 742/2017,
nonché della nota 1865 del 10/10/2017, al termine dei quadrimestri terrà presente i seguenti criteri:
 progressi rispetto ai livelli di partenza;
 eventuali e particolari difficoltà;
 impegno personale;
 risposta agli obiettivi delle singole discipline;
 processo di apprendimento in evoluzione e sviluppo delle capacità.

Le verifiche saranno periodiche e sistematiche, orali e scritte e si articoleranno sui contenuti e sulle metodologie
espresse nelle programmazioni disciplinari. In ogni prova verranno rese chiare le richieste di modo che l’attività di
verifica servirà anche a rendere l’alunno consapevole del suo progresso o delle eventuali difficoltà e del lavoro
necessario per conseguire gli obiettivi.
In base a quanto emerge in fase di verifica e di valutazione, i docenti terranno in considerazione l’adeguatezza dei
piani di intervento e delle scelte didattiche, al fine di apportare, se necessario, eventuali correzioni al progetto
educativo e didattico.
Particolare cura e attenzione dovrà essere posta per la valutazione degli alunni con disabilità, per la cui valutazione si
dovrà tenere conto, oltre che del comportamento, anche delle discipline e delle attività svolte sulla base del piano
educativo individualizzato i cui obiettivi e i conseguenti criteri di valutazione devono essere condivisi tra l’istituzione
scolastica e la famiglia.
Per gli alunni in difficoltà di apprendimento (DSA, BES) si terrà conto dei progressi compiuti rispetto a quanto previsto
dal Piano Individuale predisposto dal Consiglio di Classe e documentato nel registro del docente.
In particolare, per gli alunni in situazione di difficoltà specifica di apprendimento debitamente certificata si prevede
che, in sede di svolgimento delle attività didattiche, siano attivate adeguate misure dispensative e compensative e che
la relativa valutazione sia effettuata tenendo conto delle particolari situazioni ed esigenze personali dell’alunno.
Infine, si prevede, per gli alunni con disabilità, la predisposizione di prove di esame differenziate, corrispondenti agli
insegnamenti impartiti e idonei a valutare il progresso dell’alunno in rapporto alle sue potenzialità.
Per la valutazione degli alunni stranieri si farà riferimento a percorsi di studio adattati e individualizzati, in
considerazione degli orientamenti generali riguardanti la valutazione e la pedagogia interculturale, che pongono in
evidenza il percorso personale effettuato dall’alunno nel periodo di tempo osservato dall’inizio dell’inserimento nella
classe. Il Collegio dei docenti definirà il necessario adattamento dei programmi di insegnamento mediante specifiche
iniziative; i percorsi di studio saranno messi in atto dal Consiglio di classe.
In conclusione, la valutazione è momento di informazione per i genitori, per gli alunni, per gli insegnanti, ma è
soprattutto momento interattivo di scambio e di dialogo pedagogico tra i vari soggetti coinvolti per migliorare l’azione
di ogni soggetto, in base alle competenze che il ruolo gli affida, in vista della crescita globale dell’allievo.
La valutazione del processo formativo risponde alla finalità di far conoscere:
- all’alunno, in ogni momento, la sua posizione nei confronti degli obiettivi prefissati;
- ai docenti l’efficacia delle strategie adottate per adeguare eventualmente le metodologie di insegnamento;
- alla famiglia i livelli conseguiti in funzione di abilità/capacità, conoscenze, competenze.

Valutazione del rendimento scolastico degli alunni


SCUOLA PRIMARIA

A partire dall’anno scolastico 2020-2021 i giudizi descrittivi, correlati ad obiettivi disciplinari, sostituiscono i voti
numerici nella valutazione intermedia e finale della scuola primaria.
È quanto prevede l’Ordinanza ministeriale 172 del 4 dicembre 2020, che attua quanto previsto dal decreto legislativo
62/2017 e dal decreto legge 22/2020, art. 1 comma 2-bis. La recente normativa ha infatti individuato un impianto
valutativo che supera il voto numerico e introduce il giudizio descrittivo per gli obiettivi riferiti alle Indicazioni nazionali
per il curricolo, Educazione Civica compresa. Un cambiamento che ha lo scopo di far sì che la valutazione degli alunni
sia sempre più trasparente e coerente con il percorso di apprendimento di ciascuno, finalizzato ai traguardi per
competenze cui la Scuola tende.
Il giudizio descrittivo di ogni studente sarà riportato nel documento di valutazione e sarà riferito a quattro differenti
livelli di apprendimento:

Avanzato: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite
dal docente, sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in
situazioni non note, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non
del tutto autonomo.

Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo
autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

In via di prima acquisizione: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del
docente e di risorse fornite appositamente.
I livelli di apprendimento saranno riferiti agli esiti raggiunti da ogni alunno in relazione agli obiettivi di apprendimento
di ciascuna disciplina. Si terrà conto, inoltre, del percorso di apprendimento fatto e della sua evoluzione che verranno
esplicitati in un giudizio globale.
La valutazione del comportamento e delle attività di IRC o alternative all’IRC sarà espressa con un giudizio sintetico
(sufficiente-discreto-buono-distinto-ottimo).
La valutazione degli alunni con disabilità certificata sarà correlata agli obiettivi individuati nel Piano educativo
individualizzato (PEI), mentre la valutazione degli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento terrà conto del Piano
didattico personalizzato (PDP).
La certificazione delle competenze sarà espressa a livelli.

Le alunne e gli alunni della scuola primaria sono ammessi alla classe successiva e alla prima classe di scuola secondaria
di primo grado anche in presenza di livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione.
Nel caso in cui le valutazioni periodiche o finali delle alunne e degli alunni indichino livelli di apprendimento
parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione, l'istituzione scolastica, nell'ambito dell'autonomia didattica e
organizzativa, attiva specifiche strategie per il miglioramento dei livelli di apprendimento.
I docenti della classe in sede di scrutinio, con decisione assunta all'unanimità, possono non ammettere l'alunna o
l'alunno alla classe successiva solo in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Criteri generali :

Livello Descrizione
Avanzato L’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di
risorse sia fornite dal docente, sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
Intermedio L’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve
compiti in situazioni non note, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove,
anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
Base L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal
docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con
continuità.
In via di prima L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del
acquisizione docente e di risorse fornite appositamente.

Per la valutazione del “comportamento” gli indicatori stabiliti sono i seguenti:


 Interesse, motivazione e partecipazione al dialogo educativo
 collaborazione con compagni e adulti (docenti e altre figure presenti)

GIUDIZIO CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO


ECCELLENTE L’alunno/a dimostra:
 rispetto delle regole in tutte le situazioni con senso di responsabilità e consapevolezza;
 puntuale e serio svolgimento delle consegne scolastiche
 interesse e partecipazione propositiva alle lezioni e alle attività della scuola
 ruolo propositivo all’interno della classe e ottima socializzazione
DISTINTO L’alunno/a dimostra:
 rispetta generalmente le regole ed è sempre disponibile a modificare i suoi
comportamenti in positivo
 costante adempimento dei doveri scolastici
 interesse e partecipazione costruttiva alle attività della scuola
 ruolo positivo e collaborativo nel gruppo classe
BUONO L’alunno/a dimostra:
 rispetto delle regole in molte situazioni, anche se a volte ha bisogno di richiami.
 buona consapevolezza del proprio dovere
 interesse adeguato
 svolgimento regolare dei compiti assegnati partecipazione attiva
 correttezza nei rapporti interpersonali
SUFFICIENTE L’alunno/a dimostra:
 di aver bisogno di sollecitazioni e richiami per rispettare le regole nelle varie situazioni;
 sufficiente consapevolezza del proprio dovere
 interesse selettivo
 saltuario svolgimento dei compiti assegnati
 partecipazione discontinua all’attività didattica
 rapporti sufficientemente collaborativi con gli altri.
NON L’alunno/a dimostra:
SUFFICIENTE  di non rispettare le regole nelle varie situazioni;
 di non avere consapevolezza del proprio dovere
 scarso interesse
 mancato svolgimento dei compiti assegnati
 scarsa partecipazione all’attività didattica
 rapporti non sufficientemente collaborativi con gli altri.
 rispetto delle persone, dell’ambiente scolastico e delle regole

ITALIANO CLASSI 1^ - 2^ 3^

Nuclei tematici Competenze Obiettivo Descrittori Livello


di apprendimento
L’allievo partecipa agli scambi Acquisire un comportamento di Ascolta,
Ascolto e comunicativi rispettando il ascolto attento e partecipativo comprende,
parlato proprio turno. interagisce in
Comprendere comunicazioni e modo:
Ascolta e comprende testi orali testi ascoltati pronto, corretto, AVANZATO
cogliendone senso e articolato, fluido,
informazioni principali. Interagire negli scambi pertinente e
comunicativi approfondito
prolungato, INTERMEDIO
pertinente attivo
e corretto
discontinuo, BASE
essenziale, poco
corretto e poco
pertinente
ascolto per IN VIA DI
tempi molto PRIMA
brevi, ACQUISIZIONE
esposizione
frammentaria e
guidata
Legge in modo:
Lettura L’allievo legge e comprende Utilizzare la tecnica di lettura. corretto, AVANZATO
testi d vario tipo individuandone scorrevole
il senso globale e le informazioni Leggere ad alta voce testi di espressivo,
principali ; diversa tipologia, individuando rapido
gli elementi e le caratteristiche
corretto, INTERMEDIO
mette in relazione le informazioni essenziali.
scorrevole
lette e inizia un processo di
sintesi usando termini non sempre BASE
appropriati ; corretto e
scorrevole
meccanico e IN VIA DI
legge testi tratti dalla letteratura stentato PRIMA
per l’infanzia sia a voce alta sia Leggere, comprendere e ACQUISIZIONE
con lettura silenziosa. memorizzare semplici testi.
Comprende in
modo:
completo, rapido AVANZATO
e approfondito
completo e in INTERMEDIO
tempi adeguati
essenziale BASE
parziale e IN VIA DI
frammentario PRIMA
ACQUISIZIONE
L’allievo scrive frasi semplici e Scrivere didascalie e brevi testi Scrive sotto
Scrittura compiute, organizzate in brevi in modo chiaro e logico a livello dettatura e/o
testi corretti nell’ortografia; connotativo e denotativo autonomamente
in modo:
rielabora testi parafrasandoli, Rielaborare testi di vario tipo in ben strutturato, AVANZATO
completandoli, modo chiaro e coerente. esauriente,
trasformandoli. corretto,
originale,
pertinente
molto chiaro, INTERMEDIO
corretto e
originale
sostanzialmente BASE
corretto
poco corretto e IN VIA DI
poco organizzato PRIMA
ACQUISIZIONE
L’allievo capisce e utilizza i Utilizzare le principali Riconosce e usa
Riflessione vocaboli fondamentali e quelli convenzioni ortografiche. la lingua:
linguistica di alto uso; con piena AVANZATO
Riconoscere e denominare le padronanza
padroneggia e applica in principali parti del discorso. correttamente INTERMEDIO
situazioni diverse le conoscenze
in modo BASE
fondamentali relative agli
essenziale
elementi essenziali della frase
con incertezze e IN VIA DI
lacune PRIMA
ACQUISIZIONE

ITALIANO CLASSI 4^ - 5^
Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Livello

Ascolto e L’allievo partecipa agli scambi Prestare un’attenzione sempre Ascolta,


parlato comunicativi rispettando il più prolungata e selettiva alle comprende e
proprio turno e formulando spiegazioni dell’insegnante e agli comunica in
messaggi chiari e pertinenti; interventi dei compagni. modo:
ascolta e comprende testi orali pronto, corretto, AVANZATO
cogliendone informazioni Comprendere testi orali. articolato,
principali, senso e scopo. Partecipare a discussioni di pertinente, fluido
gruppo. e approfondito
pertinente attivo INTERMEDIO
Riferire un’esperienza, e corretto
un’attività o un argomento di corretto e BASE
studio. adeguato
non sempre IN VIA DI
attivo, per tempi PRIMA
brevi, essenziale, ACQUISIZIONE
poco corretto e
poco pertinente
Leggere ad alta voce in silenzio in modo corretto, scorrevole, Legge in modo:
Lettura espressivo e consapevole testi noti e non. corretto, AVANZATO
scorrevole,
espressivo,
rapido
Corretto, INTERMEDIO
scorrevole
Leggere, comprendere diversi tipi di testo rielaborando le le Non sempre BASE
informazioni principali. corretto e
scorrevole
Meccanico e IN VIA DI
stentato PRIMA
ACQUISIZIONE
Comprende in
modo:
completo, rapido AVANZATO
e profondo
completo e in INTERMEDIO
tempi adeguati
essenziale BASE
parziale e IN VIA DI
frammentario PRIMA
ACQUISIZIONE
Scrivere testi in modo chiaro e logico testi di tipo descrittivo, Scrive sotto
Scrittura narrativo, argomentativo a livello denotativo e connotativo. dettatura e/o
autonomamente
Produrre rielaborazioni, manipolazioni e sintesi. in modo:
ben strutturato, AVANZATO
esauriente,
corretto,
originale,
pertinente
coeso, INTERMEDIO
pertinente,
coerente
sostanzialmente BASE
corretto
poco corretto e IN VIA DI
poco organizzato PRIMA
ACQUISIZIONE
Utilizzare le principali convenzioni ortografiche. Riconosce e usa
Riflessione Riconoscere e denominare le principali parti del discorso. la lingua:
linguistica Individuare e usare in modo consapevole modi con piena AVANZATO
e tempi padronanza
del verbo. correttamente INTERMEDIO
Riconoscere i connettivi. in modo BASE
Analizzare la frase nei suoi elementi essenziali. essenziale
Con incertezze e IN VIA DI
lacune PRIMA
ACQUISIZIONE
INGLESE CLASSI 1^ - 2^ - 3^

Nuclei Competenze Obiettivo di Descrittori Livello


tematici apprendimento
Ascolta, comprende, in modo:
Ascolto Si vedano Comprendere
(comprensione competenze parole, rapido e sicuro AVANZATO
orale) di istruzioni e corretto INTERMEDIO
riferimento frasi di uso essenziale BASE
per la classe quotidiano.
parziale IN VIA DI
V
PRIMA
ACQUISIZIONE
Interagire con Usa la lingua:
Parlato un compagno Con sicurezza e padronanza AVANZATO
(produzione e per presentarsi correttamente INTERMEDIO
interazione o giocare
essenzialmente BASE
orale) utilizzando frasi
ed espressioni con lacune IN VIA DI
memorizzate PRIMA
adatte alla ACQUISIZIONE
situazione.
Legge in modo:
Lettura Leggere e espressivo AVANZATO
(comprensione comprendere
scorrevole INTERMEDIO
scritta) parole,
cartoline, brevi corretto BASE
messaggi meccanico e stentato IN VIA DI
accompagnati PRIMA
da supporti ACQUISIZIONE
visivi. Comprende in modo:
articolato AVANZATO
completo INTERMEDIO
essenziale BASE
parziale IN VIA DI
PRIMA
ACQUISIZIONE
BASE
Copiare e Copia e scrive sotto dettatura
Scrittura scrivere parole e/o autonomamente in modo:
(produzione e
scritta) semplici frasi. Completo e corretto AVANZATO
abbastanza corretto INTERMEDIO
essenziale BASE
parziale IN VIA DI
PRIMA
ACQUISIZIONE
INGLESE CLASSI 4^ - 5^
Nuclei tematici Competenze Obiettivo di Descrittori Livello
apprendimento
Ascolta, comprende, in
Ascolto L’allievo comprende brevi Comprendere parole, modo:
(comprensione messaggi orali e scritti espressioni, rapido e sicuro AVANZATO
orale) relativi ad ambiti familiari. istruzioni e frasi di uso
quotidiano. corretto INTERMEDIO
essenziale BASE
Identificare il tema centrale
parziale IN VIA DI PRIMA
di un discorso.
ACQUISIZIONE
L’allievo descrive oralmente Esprimersi linguisticamente Usa la lingua:
Parlato e per iscritto, in modo in modo comprensibile e con sicurezza e padronanza AVANZATO
(produzione e semplice, aspetti del adeguato alla situazione
interazione proprio vissuto e del comunicativa. correttamente INTERMEDIO
orale) proprio ambiente ed essenzialmente BASE
elementi che si riferiscono Scambiare semplici
ai bisogni immediati; informazioni con lacune IN VIA DI PRIMA
afferenti alla sfera ACQUISIZIONE
interagisce nel gioco, personale.
comunica in modo
comprensibile in scambi di
informazioni semplice.
L’allievo legge semplici e Leggere e comprendere Legge in modo:
Lettura brevi messaggi. parole, cartoline, brevi
espressivo AVANZATO
(comprensione messaggi accompagnati da
scritta) supporti visivi. scorrevole AVANZATO
corretto BASE
meccanico e stentato IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
Comprende in modo:
rapido AVANZATO
globale INTERMEDIO
essenziale BASE
parziale e frammentario IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
Scrive autonomamente in
Scrittura L’allievo scrive semplici Scrivere messaggi semplici modo:
(produzione parole e frasi di uso e brevi lettere personali in completo e corretto AVANZATO
scritta) quotidiano relative alle modo comprensibile .
attività svolte in classe. abbastanza corretto INTERMEDIO
essenziale BASE
parziale IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
Riconosce e usa la struttura
Riflessione sulla L’allievo individua alcuni Osservare la struttura delle linguistica in modo:
lingua elementi culturali e coglie i frasi e coglierne i principali sicuro AVANZATO
rapporti tra forme elementi sintattici e
linguistiche e usi della grammaticali. corretto INTERMEDIO
lingua straniera. essenziale BASE
parziale IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
Individua analogie e
differenze in modo:
sicuro AVANZATO
Operare confronti tra corretto INTERMEDIO
culture. essenziale BASE
parziale IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
STORIA CLASSI 1^ - 2^ - 3^
Nuclei tematici Competenze Obiettivo di Descrittori Livello
apprendimento
Individua le tracce e sa
Uso delle fonti Si vedano Individuare le tracce usarle nella ricostruzione dei fatti
competenze di e usarle come fonti in modo:
riferimento per la per la ricostruzione pronto, fluido, articolato, pertinente AVANZATO
classe V di fatti del suo e approfondito
recente passato corretto e adeguato INTERMEDIO
(vacanze, scuola
essenziale e abbastanza adeguato BASE
dell’infanzia), della
storia personale e frammentario IN VIA DI PRIMA
della preistoria. ACQUISIZIONE
Colloca nello spazio e nel tempo
Organizzazione Acquisire i concetti di fatti ed eventi in modo:
delle successione
informazioni cronologica, di pronto, fluido, articolato, pertinente AVANZATO
durata e di e approfondito
contemporaneità. corretto e adeguato INTERMEDIO
essenziale e abbastanza adeguato BASE
Conoscere la frammentario IN VIA DI PRIMA
periodizzazione e la ACQUISIZIONE
ciclicità.

Conoscere la
funzione e l’uso degli
strumenti
convenzionali per la
misurazione del
tempo.
Mostra di possedere e applicare i
Strumenti Acquisire i concetti di concetti di
concettuali famiglia, di gruppo, famiglia, gruppo, regola in modo:
di ambiente.
pronto, fluido, articolato, pertinente AVANZATO
e approfondito
Acquisire il concetto
di regole e saperle corretto e adeguato INTERMEDIO
rispettare. essenziale e abbastanza adeguato BASE
frammentario IN VIA DI PRIMA
Acquisire il concetto ACQUISIZIONE
di civiltà come
insieme dei modi di
vita.

Rappresenta concetti e
Produzione Rappresentare conoscenze in modo:
scritta e orale concetti e pronto, fluido, articolato, pertinente AVANZATO
conoscenze appresi, e approfondito
mediante grafici, corretto e adeguato INTERMEDIO
racconti orali scritti e
disegni essenziale e abbastanza adeguato BASE
frammentario IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
STORIA CLASSI 4^ - 5^
Nuclei tematici Competenze Obiettivo di Descrittori Livello
apprendimento
L’allievo riconosce Individuare fonti Individua le tracce e sa usarle nella
Uso delle fonti elementi significativi storiche: tracce, resti ricostruzione dei fatti in modo:
del passato del suo e documenti.
ambiente di vita; pronto, fluido, articolato, pertinente e AVANZATO
Ricavare e organizzare approfondito
riconosce ed esplorale informazioni, metterle corretto e adeguato INTERMEDIO
tracce storiche presenti in relazione e
nel territorio formulare ipotesi.
essenziale e abbastanza adeguato BASE
comprendendo frammentario IN VIA DI PRIMA
l’importanza del ACQUISIZIONE
patrimonio artistico e
culturale.
L’allievo usa la linea del Riconoscere relazioni Colloca nello spazio e nel tempo fatti ed
Organizzazione tempo per organizzare di successione e di eventi in modo:
delle informazioni, contemporaneità, cicli
informazioni conoscenze, periodi e temporali. pronto, fluido, articolato, pertinente e AVANZATO
individuare successioni, approfondito
contemporaneità, Ordinare in modo corretto e adeguato INTERMEDIO
durate, periodizzazioni; cronologico
essenziale e abbastanza adeguato BASE
(a.c./ d.c.) fatti ed
organizza le eventi storici. frammentario IN VIA DI PRIMA
informazioni e le ACQUISIZIONE
conoscenze Conoscere altri
tematizzando e usando sistemi cronologici.
le concettualizzazioni
pertinenti. Individuare
periodizzazioni.
Strumenti L’allievo individua le Elaborare Mostra di possedere e
concettuali relazioni fra gruppi rappresentazioni applicare i concetti fondamentali della
umani e spaziali; sintetiche delle storia in modo:
società studiate, pronto, fluido, articolato, pertinente e AVANZATO
comprende i testi mettendo in rilievo le approfondito
storici proposti e sa relazioni fra gli
individuarne le elementi corretto e adeguato INTERMEDIO
caratteristiche; caratterizzanti. essenziale e abbastanza adeguato BASE
frammentario IN VIA DI PRIMA
usa carte geo-storiche Individuare analogie e ACQUISIZIONE
anche con l’ausilio di differenze tra quadri
strumenti informatici. storici e sociali diversi,
lontani nello spazio e
nel tempo.
L’allievo racconta i fatti Elaborare in forma di Rappresenta e comunica concetti e
Produzione studiati e sa produrre racconto orale conoscenze in modo:
scritta e orale semplici testi storici; e scritto gli argomenti pronto, fluido, articolato, pertinente e AVANZATO
studiati.
approfondito
comprende
avvenimenti delle Ricavare e produrre corretto e adeguato INTERMEDIO
società che hanno informazioni da grafici, essenziale e abbastanza adeguato BASE
caratterizzato la storia tabelle, carte storiche,
frammentario IN VIA DI PRIMA
dell’umanità dal reperti.
paleolitico alla fine
ACQUISIZIONE
dell’Impero romano Consultare testi
d’occidente con di genere
possibilità di apertura e diverso.
confronto con la
contemporaneità.
GEOGRAFIA CLASSI 1^ - 2^ - 3^
Nuclei tematici Competenze Obiettivo di Descrittori Livello
apprendimento
Si orienta nello spazio vissuto in modo:
Orientamento Si vedano Orientarsi nello
competenze di spazio vissuto e/o eccellente e in completa autonomia AVANZATO
riferimento per la noto utilizzando
classe V punti di preciso e adeguato nell’uso degli INTERMEDIO
riferimento strumenti
arbitrari e sostanzialmente corretto BASE
convenzionali e essenziale e con qualche incertezza IN VIA DI PRIMA
utilizzando ACQUISIZIONE
indicatori
topologici.
Mostra di possedere e usare il
Linguaggio della Costruire carte linguaggio della geo-graficità in modo:
geo-graficità degli spazi vissuti.
eccellente e in completa autonomia. AVANZATO

Rappresentare preciso e adeguato nell’uso degli INTERMEDIO


percorsi strumenti
sperimentati. sostanzialmente corretto BASE
essenziale e con qualche incertezza IN VIA DI PRIMA
Conoscere ed ACQUISIZIONE
interpretare le
principali carte.

Paesaggio Individua gli elementi


Individuare e di un ambiente in modo:
Regione distinguere gli
sistema elementi fisici e eccellente e in completa autonomia. AVANZATO
territoriale antropici che
caratterizzano preciso e adeguato nell’uso degli INTERMEDIO
l’ambiente strumenti
appartenenza. sostanzialmente corretto BASE
essenziale e con qualche incertezza IN VIA DI PRIMA
Descrivere gli ACQUISIZIONE
elementi che
caratterizzano i
principali
paesaggi.

GEOGRAFIA CLASSI 4^ - 5^

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di Descrittori Livello


apprendimento
L’allievo si orienta Orientarsi nello Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche in
Orientamento nello spazio spazio e sulle carte modo:
circostante e sulle geografiche.
carte geografiche eccellente e in completa autonomia. AVANZATO
utilizzando Utilizzare la bussola e preciso e adeguato nell’uso degli strumenti INTERMEDIO
riferimenti i punti cardinali .
topologici e punti sostanzialmente corretto BASE
cardinali .
essenziale e con qualche incertezza IN VIA DI
PRIMA
ACQUISIZIONE
L’allievo utilizza il Rappresentare in Mostra di possedere e usare il linguaggio della geo-
Linguaggio linguaggio della geo- prospettiva verticale graficità in modo:
della geo- graficità per oggetti e ambienti eccellente e in completa autonomia. AVANZATO
graficità interpretare carte noti, tracciare
geografiche e globo percorsi nello spazio preciso e adeguato nell’uso degli strumenti INTERMEDIO
terrestre, realizzare
circostante
semplici schizzi sostanzialmente corretto BASE
cartografici, e carte
essenziale e con qualche incertezza IN VIA DI
tematiche, realizzare Interpretare carte
itinerari e percorsi di geografiche di diversa PRIMA
viaggio; scala, carte ACQUISIZIONE
tematiche, grafici,
ricava informazioni immagini da satellite
geografiche da una
pluralità di fonti; Localizzare sulla carta
geografica dell’Italia
riconosce e
la posizione delle
denomina i principali
“oggetti” regioni
geografici. fisiche e
amministrative .
Conoscere il territorio Conosce e descrive gli elementi di un ambiente in
Paesaggio L’allievo individua i circostante attraverso modo:
caratteri che l’approccio percettivo eccellente e in completa autonomia. AVANZATO
connotano i e l’osservazione
paesaggi con diretta. preciso e adeguato nell’uso degli strumenti INTERMEDIO
particolare
attenzione a quelli Individuare e sostanzialmente corretto BASE
italiani descrivere gli essenziale e con qualche incertezza IN VIA DI
individuando elementi fisici e PRIMA
differenze e antropici che ACQUISIZIONE
analogie fra i vari caratterizzano i
tipi di paesaggio. paesaggi
dell’ambiente di vita
soprattutto della
propria regione.
L’allievo coglie nei Comprendere che il Comprende il territorio e riconosce il proprio
Regione e paesaggi mondiali territorio è uno spazio ambiente in modo:
sistema della storia le organizzato e
progressive
eccellente e in completa autonomia. AVANZATO
territoriale modificato dalle
trasformazioni
attività umane. preciso e adeguato nell’uso degli strumenti INTERMEDIO
operate dall’uomo sul
paesaggio naturale;
Riconoscere nel sostanzialmente corretto BASE
si rende conto che lo proprio ambiente di
spazio geografico è vita le funzioni dei essenziale e con qualche incertezza IN VIA DI
un sistema vari spazi, le loro PRIMA
territoriale, costituito connessioni e ACQUISIZIONE
da elementi fisici e l’intervento umano,
antropici legati da
progettando soluzioni
rapporti di
ed esercitando la
connessione e/o
interdipendenza. cittadinanza attiva.

MATEMATICA CLASSI 1^ - 2^ - 3^

Nuclei Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Livello


tematici
Leggere, contare, scrivere, Calcola, applica proprietà,
Numeri Si vedano rappresentare, ordinare e individua procedimenti in
competenze di operare con oggetti e numeri modo:
riferimento per la naturali. eccellente e in completa AVANZATO
classe V Eseguire semplici operazioni e autonomia
verbalizzare le procedure di corretto e adeguato INTERMEDIO
calcolo.
sostanzialmente corretto BASE
Memorizzare regole e
procedimenti di calcolo. essenziale e con qualche IN VIA DI PRIMA
incertezza ACQUISIZIONE
Conosce, comprende e
Spazio e Sapersi orientare nello spazio utilizza i contenuti in
figure fisico. modo:
Localizzare oggetti nello spazio. eccellente e in completa AVANZATO
autonomia
Rappresentare e descrivere corretto e adeguato INTERMEDIO
figure geometriche e operare
sostanzialmente corretto BASE
con esse.
essenziale e con qualche IN VIA DI PRIMA
incertezza ACQUISIZIONE
Osserva, classifica coglie
Relazioni Raccogliere dati e raggrupparli analogie e differenze di
dati e con semplici rappresentazioni fenomeni in modo:
previsioni grafiche eccellente e in completa AVANZATO
autonomia
Risolvere situazioni corretto e adeguato INTERMEDIO
problematiche utilizzando le
sostanzialmente corretto BASE
quattro operazioni
essenziale e con qualche IN VIA DI PRIMA
incertezza ACQUISIZIONE

MATEMATICA CLASSI 4^ - 5^
Nuclei Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Livello
tematici
L’allievo si muove con Leggere, scrivere, rappresentare, Calcola, applica proprietà,
Numeri sicurezza nel calcolo scritto ordinare e operare con i numeri individua procedimenti in
e mentale con i numeri naturali, decimali e frazionari. modo:
naturali e sa valutare eccellente e in completa AVANZATO
l’opportunità di Eseguire le quattro operazioni . autonomia
ricorrere a una calcolatrice. corretto e adeguato INTERMEDIO
sostanzialmente corretto BASE
essenziale e con qualche IN VIA DI
incertezza PRIMA
ACQUISIZIONE
L’allievo riconosce e Rappresentare, descrivere e Conosce, comprende
Spazio e rappresenta forme del piano operare con misure e figure e utilizza i contenuti in
figure e dello spazio relazioni e geometriche piane. maniera:
strutture che si trovano in eccellente e in completa AVANZATO
natura o che sono state autonomia
create dall’uomo; corretto e adeguato INTERMEDIO
sostanzialmente corretto BASE
descrive, denomina e
essenziale e con qualche IN VIA DI
classifica figure in base a
incertezza PRIMA
caratteristiche geometriche
ACQUISIZIONE
determinandone misure,
progettando e costruendo
modelli concreti;
utilizza strumenti per il
disegno geometrico.
L’allievo ricerca dati per Confrontare, misurare e operare Osserva, classifica e coglie
Relazioni ricavarne informazioni e con grandezze e unità di misura. analogie e differenze di
dati e costruisce rappresentazioni; un fenomeno in modo:
previsioni Risolvere situazioni eccellente e in completa AVANZATO
legge e comprende testi che problematiche utilizzando autonomia
coinvolgono aspetti logici e formule, tecniche e procedure di corretto e adeguato INTERMEDIO
matematici mantenendo il calcolo. sostanzialmente corretto BASE
controllo sia sul processo essenziale e con qualche IN VIA DI
risolutivo sia sui risultati; incertezza PRIMA
ACQUISIZIONE
costruisce ragionamenti
formulando ipotesi,
sostenendo le proprie idee e
confrontandosi con il punto
di vista altrui;

sviluppa un atteggiamento
positivo verso la matematica
grazie a esperienze
significative che gli hanno
fatto intuire l’utilità degli
strumenti matematici
acquisiti per operare nella
realtà.

SCIENZE CLASSI 1^ - 2^ - 3^

Nuclei Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Livello


tematici
Osserva e
Esplorare e Si vedano competenze di Individuare qualità e individua/classifica/co
descrivere riferimento per la classe V proprietà, trasformazioni glie analogie e differenze
oggetti e degli oggetti e dei materiali le qualità e le proprietà
materiali mediante l’uso dei cinque degli oggetti e dei
sensi. materiali in modo:
autonomo AVANZATO
corretto INTERMEDIO
sostanzialmente corretto BASE
essenziale e con qualche IN VIA DI
incertezza PRIMA
ACQUISIZIONE
Effettua esperimenti,
Osservare Osservare elementi della formula ipotesi e
e realtà circostante. prospetta soluzioni in
sperimenta modo:
re sul Formulare ipotesi e verificarle autonomo e completo AVANZATO
campo Sperimentalmente. corretto e adeguato INTERMEDIO
sostanzialmente corretto BASE
Stabilire e comprendere
relazioni causa effetto. essenziale e con qualche IN VIA DI
incertezza PRIMA
ACQUISIZIONE
Osserva e descrive le
Utilizzare semplici tecniche di caratteristiche dei viventi
osservazione per descrivere e
L’uomo, i proprietà e caratteristiche dei dell’ambiente in modo:
viventi e viventi e dell’ambiente
l’ambiente circostante.
corretto e completo AVANZATO
Riconoscere le diversità dei
viventi e la loro relazione con corretto INTERMEDIO
l’ambiente . sostanzialmente corretto BASE
Essenziale e con qualche IN VIA DI
incertezza PRIMA
ACQUISIZIONE
Usa il linguaggio
scientifico
in modo completo e in AVANZATO
modo esaustivo
con padronanza AVANZATO
in modo corretto BASE
Essenziale e con qualche IN VIA DI
incertezza PRIMA
ACQUISIZIONE

SCIENZE CLASSI 4^ - 5^
Nuclei Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Livello
tematici
L’allievo sviluppa Utilizzare la classificazione Osserva/individua/classifica/coglie e
Oggetti, atteggiamenti di come strumento per analogie e differenze di un
materiali e curiosità verso il interpretare somiglianze e fenomeno in modo:
trasformazioni mondo che lo differenze tra fatti e sicuro e completo AVANZATO
stimolano a cercare fenomeni. corretto INTERMEDIO
spiegazioni di quello
sostanzialmente corretto BASE
che vede succedere; Individuare qualità,
proprietà e trasformazioni di essenziale e con qualche incertezza IN VIA DI
esplora i fenomeni oggetti, materiali, e PRIMA
con un approccio fenomeni. ACQUISIZIONE
scientifico
Individuare strumenti e
unità di misura appropriati
alle situazioni problematiche
trattando i dati in modo
matematico.
Eseguire semplici Effettua esperimenti, formula
Osservare e L’allievo analizza i esperimenti e descrive ipotesi e prospetta soluzioni in
sperimenta fenomeni, individua verbalmente . modo:
re sul campo somiglianze e
autonomo e completo AVANZATO
differenze, Formulare ipotesi che
effettua giustifichino un fenomeno corretto e adeguato INTERMEDIO
misurazioni, registra osservato(le rocce, sassi, sostanzialmente BASE
dati significativi, terricci acqua, corpi celesti corretto
identificare relazioni ecc…). essenziale IN VIA DI
spazio/temporali. e con qualche incertezza PRIMA
Stabilire e comprendere ACQUISIZIONE
relazioni di causa effetto .
L’allievo riconosce Raccoglie i dati,
L’uomo, i le principali Osservare descrivere, rappresenta graficamente,
viventi e caratteristiche e i analizzare elementi del interpreta in modo:
l’ambiente modi di vivere di mondo vegetale, animale,
organismi vegetali e umano; Riconoscere e autonomo e completo AVANZATO
animali; descrivere fenomeni del
corretto e adeguato INTERMEDIO
mondo fisico, biologico,
ha consapevolezza tecnologico; Utilizzare sostanzialmente BASE
della struttura e termini specifici della corretto
dello sviluppo del disciplina mettere in atto essenziale e con qualche incertezza IN VIA DI
proprio corpo comportamenti di cura e di PRIMA
riconoscendo e rispetto di sé e del proprio ACQUISIZIONE
descrivendo corpo (alimentazione, Usa il linguaggio scientifico
struttura e salute).
funzionamento dei in modo completo e in modo AVANZATO
vari organi che lo esaustivo
compongono; in modo corretto e adeguato INTERMEDIO

ha atteggiamenti di essenziale BASE


cura verso con qualche incertezza IN VIA DI
l’ambiente PRIMA
scolastico, rispetta e ACQUISIZIONE
apprezza il valore
dell’ambiente
sociale e naturale.

MUSICA CLASSI 1^ - 2^ - 3^ - 4^ - 5^

Nuclei Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Livello


tematici
Ascolta e
Ascoltare e L’allievo valuta aspetti Sperimentare la differenza fra suono e discrimina diversi
analizzare funzionali ed estetici in rumore. fenomeni
brani musicali di vario sonori in modo:
genere e stile; Ascoltare diversi fenomeni sonori( suoni esauriente AVANZATO
e rumori dell’ambiente, brani musicali). corretto INTERMEDIO
riconosce e classifica gli
essenziale BASE
elementi costitutivi Valutare gli aspetti funzionali ed estetici
basilari del linguaggio in un brano. Associare stati emotivi e con qualche IN VIA DI
musicale all’interno di rappresentazioni ai brani ascoltati. incertezza PRIMA
brani di vario genere ACQUISIZIONE

Si esprime
Esprimersi L’allievo utilizza la voce Ascoltare un brano musicale e vocalmente in
vocalmente in modo creativo riprodurne il modo:
e consapevole; canto.
esauriente AVANZATO
Eseguire canti corali. corretto INTERMEDIO
essenziale BASE
esegue brani corali e Riprodurre suoni, ritmi e rumori con il con qualche IN VIA DI
strumentali curando corpo e con la voce. incertezza PRIMA
intonazione,espressività ACQUISIZIONE
e interpretazione
Riproduce ritmi in
Usare L’allievo utilizza Produrre e usare semplici “strumenti”. modo:
semplici strumenti e nuove esauriente AVANZATO
strumenti tecnologie sonore in corretto INTERMEDIO
modo creativo e
consapevole. essenziale BASE
con qualche IN VIA DI
incertezza PRIMA
ACQUISIZIONE

ARTE E IMMAGINE CLASSI 1^ - 2^- 3^ - 4^ - 5^

Nuclei Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Livello


tematici
L’allievo utilizza le Guardare, osservare e descrivere Osserva e descrive
Esprimersi e conoscenze e le immagini e oggetti con immagini e oggetti in
comunicare abilità relative al consapevolezza. modo:
linguaggio visivo per esauriente e creativo AVANZATO
produrre varie corretto e preciso INTERMEDIO
tipologie di testi abbastanza corretto BASE
visivi e rielaborare essenziale IN VIA DI
in modo creativo le e con qualche PRIMA
immagini con incertezza ACQUISIZIONE
molteplici tecniche,
materiali, strumenti.
L’allievo è in grado Leggere le immagini Legge immagini e
Osservare e di osservare, comprendendo le diverse funzioni opere d’arte in
leggere le esplorare, che esse possono svolgere modo:
immagini descrivere e leggere (informative, descrittive, emotive
immagini e …). esauriente e creativo AVANZATO
messaggi Leggere gli elementi compositivi di corretto e preciso INTERMEDIO
multimediali. un’opera d’arte . abbastanza corretto BASE
essenziale IN VIA DI
Conoscere e apprezzare i principali e con qualche PRIMA
beni artistici presenti nel nostro incertezza ACQUISIZIONE
territorio.
L’allievo individua i Guardare, osservare e descrivere Osserva e descrive
Comprendere principali aspetti immagini e oggetti con immagini e oggetti in
e apprezzare formali dell’opera consapevolezza. modo:
le d’arte; apprezza le esauriente e creativo AVANZATO
opere d’arte opere artistiche e corretto e preciso INTERMEDIO
artigianali abbastanza corretto BASE
provenienti da essenziale IN VIA DI
culture diverse dalla e con qualche PRIMA
propria; incertezza ACQUISIZIONE

conosce i principali
beni
artistico -culturali
presenti nel proprio
territorio e
manifesta sensibilità
e rispetto per la loro
salvaguardia.

ED. FISICA CLASSI 1^ - 2^ - 3^ – 4^ - 5^

Nuclei Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Livello


tematici
Si coordina
Il corpo e la L’allievo acquisisce Coordinarsi all’interno di uno all’interno di uno
sua relazione consapevolezza di spazio in rapporto alle cose e alle spazio in modo:
con il tempo se’ attraverso la persone. sicuro AVANZATO
e lo spazio percezione del corretto e preciso INTERMEDIO
proprio corpo e la Conoscere e applicare
abbastanza corretto BASE
padronanza degli correttamente modalità esecutive
schemi motori e di giochi di movimento. essenziale IN VIA DI
posturali nel e con qualche PRIMA
continuo incertezza ACQUISIZIONE
adattamento alle
variabili spaziali e
temporali .
Organizza condotte
Il linguaggio L’allievo utilizza il Organizzare condotte motorie motorie complesse
del corpo linguaggio motorio e sempre più complesse, in modo:
come corporeo per coordinando vari schemi di sicuro AVANZATO
modalità esprimere i propri movimento. corretto e preciso INTERMEDIO
comunicativo- stati d’animo, anche
abbastanza corretto BASE
espressiva attraverso
drammatizzazioni ed essenziale IN VIA DI
esperienze ritmico - e con qualche PRIMA
musicali e incertezza ACQUISIZIONE
coreutiche.
Utilizza i
Il gioco, loL’allievo sperimenta Conoscere, utilizzare, rispettare le fondamentali nelle
sport, le una pluralità di regole nelle varie forme di gioco. dinamiche di gioco
regole e il fair esperienze e sempre AVANZATO
play gestualità tecniche correttamente con
che permettono di autocontrollo e
Salute e maturare collaborando con gli
benessere, competenze di gioco altri
prevenzione e sport anche come correttamente con INTERMEDIO
sicurezza orientamento autocontrollo
alla futura pratica
correttamente BASE
sportiva;
in modo poco preciso IN VIA DI
comprende e difficoltoso PRIMA
all’interno delle ACQUISIZIONE
varie occasioni di Riconosce e
gioco e sport il denomina le parti
valore delle regole; Riconoscere e denominare le varie del proprio corpo in
parti del corpo. modo:
riconosce alcuni completo AVANZATO
principi essenziali
corretto INTERMEDIO
relativi al proprio Classificare le informazioni
benessere psico- provenienti dagli organi di senso. abbastanza corretto BASE
fisico legati alla cura essenziale IN VIA DI
del corpo e a un e con qualche PRIMA
corretto regime Conoscere gli elementi incertezza ACQUISIZIONE
alimentare fondamentali dell’alimentazione e
degli stili di vita.

TECNOLOGIA CLASSI 1^ - 2^ - 3^ – 4^ - 5^
Nuclei Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Livello
tematici
L’allievo riconosce e identifica Riconoscere gli elementi e i fenomeni Riconosce/osserva
Vedere e nell’ambiente che lo circonda attraverso un'osservazione autonoma. elementi e fenomeni in
osservare elementi e fenomeni di tipo modo:
artificiale identificando alcuni Impiegare regole del disegno tecnico per corretto preciso e creativo AVANZATO
processi di trasformazione di rappresentare semplici oggetti,
risorse e di consumo rappresenta i dati dell’osservazione corretto INTERMEDIO
energetico; attraverso tabelle, mappe, diagrammi. abbastanza corretto BASE
conosce e utilizza semplici Effettuare prove ed esperienze sulle essenziale IN VIA DI
oggetti e strumenti di uso proprietà dei materiali più comuni. e con qualche incertezza PRIMA
quotidiano descrivendoli e ACQUISIZIONE
spiegandone il funzionamento.
L’allievo ricava informazioni Proporre stime approssimative su pesi e Realizza
Prevedere utili su proprietà e misure di oggetti dell’ambiente modelli/rappresentazioni
e caratteristiche di beni o servizi scolastico. grafiche e usa gli
immaginare da etichette o altra strumenti in modo:
documentazione. Riconoscere i difetti di un oggetto e corretto preciso e creativo AVANZATO
immaginarne i possibili miglioramenti.
corretto INTERMEDIO
Pianificare la fabbricazione di semplici abbastanza corretto BASE
oggetti con appropriati strumenti e essenziale IN VIA DI
materiali. e con qualche incertezza PRIMA
ACQUISIZIONE
Realizzare semplici modelli o
rappresentazioni grafiche.

Usare gli strumenti tecnici o


multimediali.

Prevedere le conseguenze di decisioni e


comportamenti.
L’allievo si orienta tra i diversi Smontare semplici apparecchiature o Conosce/comprende/
Intervenire mezzi di comunicazione dispositivi comuni. utilizza oggetti, strumenti
e avvalendosene in modo e linguaggio tecnico in
trasformare appropriato nelle diverse Utilizzare semplici procedure per modo:
situazioni; selezione e preparare alimenti. corretto preciso e AVANZATO
creativo
produce semplici modelli o Decorare e riparare il proprio materiale
rappresentazioni grafiche sul scolastico. corretto INTERMEDIO
proprio operato utilizzando abbastanza corretto BASE
elementi del disegno tecnico o Realizzare un oggetto in cartoncino essenziale IN VIA DI
strumenti multimediali; descrivendo e documentando la
e con qualche incertezza PRIMA
sequenza delle operazioni.
ACQUISIZIONE
inizia a riconoscere
criticamente le caratteristiche, Cercare, selezionare, scaricare e
le funzioni e i limiti della installare sul computer un comune
tecnologia attuale. programma di utilità.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ - 2^ - 3^ - 4^ - 5^


Nuclei Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Livello
tematici
Dio e  L’allievo riflette su Dio Creatore e
 Descrivere i contenuti principali del credo Conosce, comprende, e
l’uomo Padre, sui dati fondamentali della cattolico. confronta in modo:
vita di Gesù;  Sapere che per la religione cristiana Gesù è il notevole ed esaustivo eccellente
collega i contenuti principali Signore che rivela all’uomo il volto del Padre e completo e approfondito ottimo
dell’insegnamento di Gesù alle annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.
tradizioni del proprio territorio.  Cogliere il significato dei sacramenti, segni corretto distinto
della salvezza di Gesù e azione dello Spirito
abbastanza corretto buono
 Riconosce il significato cristiano santo, nella tradizione della Chiesa.
del Natale e della Pasqua,  Riconoscere avvenimenti, persone e essenziale sufficiente
traendone motivo per interrogarsi strutture fondamentali della Chiesa cattolica
sul valore di tali festività confrontandoli con quelli delle altre non adeguato non
nell’esperienza personale, familiare confessioni cristiane nella prospettiva sufficiente
e sociale. ecumenica.
 Conoscere le origini e lo sviluppo del
cristianesimo e delle altre grandi religioni
evidenziando gli aspetti fondamentali del
dialogo interreligioso.
Il  L’allievo comprende e conoscere  Intendere il senso religioso del Natale e della Comprende e conosce in
linguaggio il linguaggio specifico. Pasqua partendo dai racconti evangelici e dalla modo:
religioso vita della Chiesa. notevole ed esaustivo eccellente
 Riconoscere il valore del silenzio come completo e approfondito ottimo
“luogo” di incontro con se stesso, con l’altro e
con Dio. corretto distinto
 Individuare espressioni significative d’arte abbastanza corretto buono
cristiana per comprendere come nei secoli gli
essenziale sufficiente
artisti abbiano interpretato e comunicato la
fede. non adeguato non
 Osservare l’espressione della fede della sufficiente
comunità ecclesiale attraverso vocazioni e
ministeri differenti.
L’allievo riconosce che la Bibbia è il  Leggere direttamente pagine bibliche ed Comprende e confronta in
La Bibbia e le libro sacro per cristiani ed ebrei e evangeliche, riconoscendone il genere modo:
altre documento fondamentale della letterario e individuandone il messaggio notevole ed esaustivo eccellente
fonti nostra cultura, sapendola principale.
distinguere da altre tipologie di  Ricostruire le tappe fondamentali della vita completo e approfondito ottimo
testi, tra cui quelli di altre religioni; di Gesù nel contesto storico, sociale, politico e corretto distinto
identifica le caratteristiche religioso del tempo. abbastanza corretto buono
essenziali di un brano biblico. Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre
essenziale sufficiente
religioni.
 Decodificare i principali significati non adeguato non
dell’iconografia cristiana. sufficiente
 Saper attingere informazioni sulla religione
cattolica anche nella vita di santi e in Maria,
madre di Gesù.
L’allievo si confronta con  Scoprire la risposta della Bibbia alle domande Possiede :
I valori etici e l’esperienza religiosa e distingue la di senso dell’uomo confrontandola con quella notevole ed esaustivo eccellente
religiosi specificità della proposta di delle principali religioni non cristiane.
salvezza del Cristianesimo; completo e approfondito ottimo
corretto distinto
identifica nella Chiesa la comunità  Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di abbastanza corretto buono
di coloro che credono in Gesù Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di
essenziale sufficiente
Cristo e si impegnano per mettere un personale progetto di vita.
in pratica il suo insegnamento. non adeguato non
coglie il significato dei Sacramenti e sufficiente
interrogarsi sul valore che essi
hanno nella vita dei cristiani.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Nella Scuola Secondaria di primo grado la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la
certificazione delle competenze da essi acquisite è espressa in decimi. Ai fini della validità dell’anno, per la valutazione
degli allievi è richiesta la frequenza di almeno ¾ dell’orario annuale personalizzato. Gli studenti sono ammessi alla
classe successiva, ovvero all’esame di stato a conclusione del ciclo, anche nel caso di parziale o mancata acquisizione
dei livelli di apprendimento in una o più discipline, tuttavia, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata
motivazione, la non ammissione alla classe successiva o all'esame conclusivo del primo ciclo. Nel caso in cui le
valutazioni periodiche o finali delle alunne e degli alunni indichino carenze nell'acquisizione dei livelli di apprendimento
in una o più discipline, l'istituzione scolastica, nell'ambito dell'autonomia didattica e organizzativa, attiva specifiche
strategie per il miglioramento dei livelli di apprendimento.

Criteri di valutazione collegiali

Conoscenza organica dei contenuti; ottima capacità di rielaborazione, anche in prospettiva


Livello interdisciplinare; capacità di elaborare riflessioni critiche; lodevole capacità espositiva; piena
10
ECCELLENTE padronanza dei linguaggi specifici.
Conoscenza approfondita dei contenuti; capacità di rielaborazione, anche in prospettiva
Livello interdisciplinare; capacità di elaborare riflessioni personali, originali; agile capacità
9
ELEVATO espositiva; piena padronanza dei linguaggi specifici.

Conoscenza completa dei contenuti; buona capacità di elaborazione, anche in prospettiva


Livello interdisciplinare; capacità di elaborare riflessioni ampie e personali; adeguata proprietà
8
BUONO espressiva; padronanza dei linguaggi e lessicale.

Conoscenza precisa dei contenuti; discreta capacità di elaborazione; capacità di operare


Livello collegamenti tra i saperi; capacità di elaborare riflessioni personali; chiarezza espositiva.
7
INTERMEDIO

Conoscenza essenziale dei contenuti; sufficiente proprietà espositiva; linguaggio


Livello
6 elementare, semplice.
ELEMENTARE
Conoscenza frammentaria dei contenuti; scarsa padronanza delle conoscenze; incerta
capacità espositiva; uso di un linguaggio povero e impreciso.
Livello
5
CARENTE

Conoscenza lacunosa dei contenuti; capacità espressiva confusa, gravemente insufficiente;


Livello inadeguato uso dei linguaggi specifici.
4
LACUNOSO
Criteri per l’attribuzione del voto in condotta
VOTO GIUDIZIO INDICATORI DESCRITTORI
L’alunno/a è sempre corretto e rispettoso nei confronti di
Rispetto di sé e degli altri
docenti, compagni, personale della scuola.
Partecipazione alla vita della
Partecipa proficuamente alla vita della comunità scolastica
ECCELLENTE comunità scolastica.
10
Note disciplinari. Nessuna
Uso del materiale e delle L’alunno/a utilizza in maniera consapevole e responsabile il
strutture della scuola. materiale e le strutture della scuola.
Frequenze, assenze, ritardi L’alunno/a frequenta con assiduità le lezioni e rispetta gli orari.
VOTO GIUDIZIO INDICATORI DESCRITTORI
L’alunno/a è corretto e rispettoso nei confronti di docenti,
Rispetto di sé e degli altri.
compagni, personale della scuola.
Partecipazione alla vita della
Partecipa costruttivamente alla vita della comunità scolastica.
DISTINTO comunità scolastica.
9 Richiami verbali ed eventuali note collettive; fino a due note
Note disciplinari
lievi.
Uso del materiale L’alunno/a utilizza in maniera responsabile il materiale e le
e delle strutture della scuola. strutture della scuola.
Frequenze, assenze, ritardi L’alunno/a frequenta con regolarità le lezioni e rispetta gli orari.
VOTO GIUDIZIO INDICATORI DESCRITTORI
L’alunno/a è sostanzialmente corretto nei confronti di docenti,
Rispetto di sé e degli altri.
compagni, personale della scuola.
Partecipazione alla vita della
Partecipa alla vita della comunità scolastica senza particolari
comunità scolastica.
apporti.
8 BUONO Note disciplinari Tre note lievi o una nota grave.
Uso del materiale e delle L’alunno/a utilizza, rispettandoli, il materiale e le strutture della
strutture della scuola. scuola.
L’alunno/a non è sempre assiduo nella frequenza e talvolta non
Frequenze, assenze, ritardi
rispetta gli orari.
VOTO GIUDIZIO INDICATORI DESCRITTORI
Rispetto di sé e degli altri. L’alunno/a mostra comportamenti poco corretti nei confronti di
Partecipazione alla vita della docenti, compagni, personale della scuola.
comunità scolastica. Partecipa con poco interesse alla vita della comunità scolastica.
Note disciplinari Due note gravi o più di cinque note lievi.
7
DISCRETO Uso del materiale L’alunno/a utilizza in maniera non sempre rispettosa il materiale
e delle strutture della scuola. e le strutture della scuola.
L’alunno/a non rispetta sempre gli orari ed effettua sporadiche
Frequenze, assenze, ritardi
assenze ingiustificate.
VOTO GIUDIZIO INDICATORI DESCRITTORI
Rispetto di sé e degli altri. L’alunno/a ha comportamenti poco corretti nei confronti di
Partecipazione alla vita della docenti, compagni, personale della scuola.
comunità scolastica. Partecipa passivamente alla vita della comunità scolastica.
Note disciplinari Più di due note gravi e numerose note lievi.
6
SUFFICIENTE Uso del materiale e delle L’alunno/a utilizza in maniera poco responsabile il materiale e le
strutture della scuola. strutture della scuola.
L’alunno/a non rispetta gli orari, effettua frequenti assenze
Frequenze, assenze, ritardi
ingiustificate e si allontana spesso arbitrariamente dall’aula.
VOTO GIUDIZIO INDICATORI DESCRITTORI
Rispetto di sé e degli altri. L’alunno/a mostra spesso comportamenti improntati al
Partecipazione alla vita della mancato rispetto di docenti, compagni, personale della scuola,
comunità scolastica. in violazione delle regole previste nel patto di corresponsabilità.
Note disciplinari Ammonizioni scritte e/o allontanamento dalla comunità
scolastica per violazioni gravi (sospensione per più di un giorno).
5
INSUFFICIENTE Uso del materiale e delle L’alunno/a utilizza in maniera irresponsabile il materiale e le
strutture della scuola. strutture della scuola, arrecando anche danni.
Frequenze, assenze, ritardi L’alunno/a frequenta in maniera fortemente discontinua le
lezioni, non rispetta gli orari e si allontana spesso in modo
ingiustificato dall’aula.
Griglie di valutazione Scuola secondaria di primo grado
Italiano
Testo Narrativo (Tip.A1) – Testo Descrittivo (Tip.A2) – Testo Argomentativo(Tip.B)

INDICATORI PUNTI DESCRITTORI

2,5 Sviluppa l’argomento proposto in modo pertinente ed approfondito.

2 Sviluppa l’argomento proposto in maniera organica ma non esauriente.


ADERENZA ALLA
TRACCIA 1,75 Sviluppa l’argomento proposto in maniera sostanziale.

1,5 Sviluppa l’argomento proposto in maniera essenziale.

1 Non sviluppa l’argomento proposto in maniera accettabile.

2,5 Organizza il discorso in maniera coerente e coesa.

2 L’organizzazione del discorso è ben articolata.


STRUTTURA DEL
DISCORSO 1,75 Organizza il discorso in modo ordinato.
1,5 L’organizzazione del discorso è abbastanza ordinata

1 Organizza il discorso in modo poco ordinato e/o non sempre coerente


2,5 Usa un lessico ben articolato.
2 Usa un lessico appropriato.
LESSICO 1,75 Usa un lessico adeguato al testo.
1,5 Usa un lessico generico.

1 Usa un lessico povero e/o ripetitivo.


2,5 Si esprime in modo corretto e chiaro.

CORRETTEZZA 2 Si esprime in modo corretto.


FORMALE 1,75 Si esprime in modo chiaro, ma non sempre corretto.

1,5 Si esprime con alcuni errori


1 Si esprime con frequenti errori.

Voto in decimi………./10
Griglie di valutazione Scuola secondaria di primo grado
Italiano
Comprensione e sintesi di un testo (Tip.C)

INDICATORI PUNTI DESCRITTORI

4 Le informazioni del testo fornito sono rilevate in ogni aspetto.


3 Le informazioni del testo fornito sono in gran parte rilevate.
COMPRENSIONE DEL 2 Le informazioni del testo fornito sono rilevate solo negli aspetti fondamentali.
TESTO
senso globale,scopo 1 Le informazioni del testo fornito sono in gran parte non rilevate.

4 L’approfondimento dell’analisi è esauriente e critico.


ANALISI DEL
3 L’approfondimento dell’analisi è esteso e puntuale.
CONTENUTO
Gerarchia delle 2 L’approfondimento dell’analisi è essenziale e sommario.
informazioni,
significato puntuale 1 L’approfondimento dell’analisi è limitato ed approssimativo.

4 La riscrittura del testo è profonda e rielaborata.

RIFORMULAZIONE 3 La riscrittura del testo è ampia e accurata.


Elaborazione
personale, coerenza 2 La riscrittura del testo è completa, ma imprecisa.

1 La riscrittura del testo è solo abbozzata.

4 Il testo presenta un andamento sempre scorrevole e corretto.

CORRETTEZZA 3 Il testo presenta saltuari e lievi errori.


LINGUISTICA
Ortografia, coesione, 2 Il testo presenta alcuni errori, anche gravi.
morfosintassi
1 Il testo presenta frequenti e gravi errori.
4 Il lessico è in gran parte ricco e specialistico.

3 Il lessico è in gran parte appropriato e piuttosto funzionale.


LINGUAGGIO E STILE
lessico espressivo 2 Il lessico è in gran parte generico e poco funzionale.

1 Il lessico è in gran parte trascurato ed improprio.

punteggio 0-8 9 -10 11-13 14-15 16-17 18-19 20


Voto 4 5 6 7 8 9 10

Voto in decimi………./10
Griglie di valutazione Scuola secondaria di primo grado
Italiano
Tipologia mista (A,B,C)

INDICATORI PUNTI DESCRITTORI

4 La comprensione del testo risulta esauriente e critica.


ANALISI DEL TESTO
3 La comprensione del testo risulta estesa e puntuale.
senso globale e
puntuale, gerarchia 2 La comprensione del testo risulta essenziale e sommaria.
delle informazioni,
lessico 1 La comprensione del testo risulta limitata ed approssimativa.

4 Le indicazioni della consegna sono rispettate in ogni punto.


ADERENZA ALLA
3 Le indicazioni della consegna sono in gran parte rispettate.
CONSEGNA
Genere, argomento, 2 Le indicazioni della consegna sono rispettate solo nei punti essenziali.
scopo
1 Le indicazioni della consegna sono in gran parte disattese.

4 La produzione scritta personale è profonda e rielaborata.

RIFORMULAZIONE 3 La produzione scritta personale è ampia e accurata.


Elaborazione
personale, contenuti 2 La produzione scritta personale è completa, ma imprecisa.

1 La produzione scritta personale è solo abbozzata.

4 Il testo presenta un andamento sempre scorrevole e corretto.

CORRETTEZZA 3 Il testo presenta saltuari e lievi errori.


LINGUISTICA
Ortografia, coesione, 2 Il testo presenta alcuni errori, anche gravi.
morfosintassi
1 Il testo presenta frequenti e gravi errori.
4 Il lessico è in gran parte ricco e specialistico.

3 Il lessico è in gran parte appropriato e piuttosto efficace.


LINGUAGGIO E STILE
lessico espressivo 2 Il lessico è in gran parte generico e poco espressivo.

1 Il lessico è in gran parte trascurato ed improprio.

punteggio 0-8 9 -10 11-13 14-15 16-17 18-19 20


voto 4 5 6 7 8 9 10

Voto in decimi………./10
Inglese/francese
CRITERI LIVELLI
VOTO
Comprensione dettagliata del testo 10

COMPRENSIONE Comprensione quasi completa del testo 9


DEL TESTO
Comprensione appropriata del testo 8

Comprensione adeguata del testo 7

Comprensione globale del testo 6

Comprensione solo di alcune informazioni del testo 5

Il testo non è compreso 4

Rielaborazione pertinente, esauriente, scorrevole e personale 10

COMPLETEZZA E Rielaborazione quasi completa, chiara e pertinente 9


PERTINENZA
DELLA Rielaborazione complessivamente appropriata e abbastanza chiara 8
PRODUZIONE
Produzione adeguata e complessivamente chiara 7

Produzione semplice e globalmente pertinente 6

Produzione parzialmente pertinente, molto semplice e stentata 5

Produzione non pertinente e incomprensibile 4

Forma ortografica e grammaticale corretta. Padronanza del lessico 10


CORRETTEZZA
ORTOGRAFICA, Forma ortografica e grammaticale quasi corretta. Uso appropriato del lessico 9
GRAMMATICALE
E USO Forma ortografica e grammaticale chiara, pur in presenza di qualche errore. Uso 8
APPROPRIATO abbastanza appropriato del lessico
DEL LESSICO
Forma ortografica e grammaticale appropriata, pur in presenza di alcuni errori. Uso 7
adeguato del lessico

Sufficiente correttezza grammaticale e ortografica. Uso di un lessico semplice 6

Diversi errori ortografici e grammaticali che pregiudicano la trasmissione del 5


contenuto. Uso inappropriato del lessico

Molti errori ortografici e grammaticali che ostacolano il significato. Uso errato del 4
lessico.
Matematica

INDICATORI PUNTI DESCRITTORI

2,5 L’elaborato è completo e molto ordinato.

2 L’elaborato è completo ed ordinato.


ORDINE E
COMPLETEZZA 1,75 L’elaborato è sostanzialmente completo ed ordinato.

1,5 L’elaborato è abbastanza ordinato, ma incompleto.

1 L’elaborato è disordinato ed incompleto.

2,5 Applica le regole ed i procedimenti ed esegue i calcoli in modo corretto e


sicuro.
2 Applica le regole ed i procedimenti ed esegue i calcoli in modo generalmente
APPLICAZIONE DI corretto e sicuro.
REGOLE, PROCEDURE, 1,75 Applica le regole ed i procedimenti ed esegue i calcoli in modo adeguato.
CALCOLO
1,5 Applica le regole ed i procedimenti ed esegue i calcoli in modo incerto.

1 Non applica le regole ed i procedimenti ed i calcoli non sono corretti.


2,5 Individua strategie risolutive in modo sicuro, completo e personale, anche in
situazioni complesse.
2 Individua strategie risolutive in modo completo e corretto in situazioni note.
STRATEGIE
1,75 Individua strategie risolutive in modo abbastanza completo.
RISOLUTIVE
1,5 Individua strategie risolutive in modo incompleto o impreciso.

1 Non individua strategie risolutive.


2,5 Usa il linguaggio specifico e simbolico con sicurezza e precisione.

LINGUAGGIO 2 Usa il linguaggio specifico e simbolico in modo corretto


SPECIFICO 1,75 Usa il linguaggio specifico e simbolico in modo semplice ed essenziale.

1,5 Usa il linguaggio specifico e simbolico in modo incompleto o impreciso.


1 Usa il linguaggio specifico e simbolico in modo molto frammentario e poco
comprensibile.

Voto in decimi…………../10
Colloquio Orale

Lo studente dimostra piena padronanza dei contenuti; sa inquadrare l’argomento all’interno di un contesto
10 più ampio, sa operare collegamenti ed esprimere motivate opinioni personali. L’esposizione è sicura ed
organica; conosce ed utilizza con sicurezza il lessico specifico delle varie discipline.

Lo studente dimostra completa conoscenza degli argomenti trattati, che elabora in modo personale operando
9 opportuni collegamenti interdisciplinari. L’esposizione è corretta ed organica; utilizza con proprietà il lessico
specifico delle varie discipline.
Lo studente ha una preparazione sicura degli argomenti trattati e sa operare adeguati collegamenti
8 interdisciplinari. L’uso dei mezzi espressivi è corretto ed approfondito.

Lo studente ha una discreta conoscenza degli argomenti trattati e sa operare semplici collegamenti
7 interdisciplinari. L’uso dei mezzi espressivi è corretto ed appropriato.

Lo studente dimostra una sufficiente conoscenza degli argomenti. L’esposizione è sufficientemente chiara, ma
6 poco autonoma ed il lessico è generalmente semplice, ma corretto.

Lo studente dimostra di aver appreso semplici contenuti in maniera disorganica. L’esposizione non è sempre
5 chiara né autonoma ed il lessico è limitato e generico.
La preparazione appare molto frammentaria, le conoscenze sono lacunose ed i contenuti non sono stati
4 compresi. L’esposizione non è autonoma né chiara, il lessico è limitato ed impreciso.

Potrebbero piacerti anche