Sei sulla pagina 1di 22

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE IN CENTESIMI PER LE PROVE STRUTTURATE DI GRAMMATICA

Punteggio in centesimi Voto in decimi Punteggio in centesimi Voto in decimi


0-21 2 E 59-61 6 C
22-23 2+ 62-63 6+
24-26 2,5 64-66 6,5
27-28 3- 67-68 7-
29-31 3 E 69-71 7 B
32-33 3+ 72-73 7+
34-36 3,5 74-76 7,5
37-38 4- 77-78 8-
39-41 4 E 79-81 8 A
42-43 4+ 82-83 8+
44-46 4,5 84-86 8,5
47-48 5- 87-88 9-
49-51 5 D 89-91 9 A
52-53 5+ 92-93 9+
54-56 5,5 94-96 9,5
57-58 6- 97-98 10-
99-100 10 A

La medesima griglia di valutazione è utilizzata nel caso di punteggio espresso in decimali

Prova semi-strutturata

La prova semi-strutturata standard è composta da un numero variabile di items a punteggio variabile da 1 a


3 per un massimo di punti 100. Il voto massimo è dieci

Il livello soglia è individuato in punti 60

Il voto è determinato dall’applicazione dell’equazione:

100:10=P:x

In caso di voto con decimale si attribuisce il voto superiore se il valore decimale è maggiore di 5,5

Alla valutazione in decimi è affiancata una lettera, corrispondente al livello raggiunto, secondo la seguente
gradazione :

A = 10, 9, 8 B = 7 C = 6 D = 5 E =4, 3,2.


DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI – PRIMO BIENNIO

VOTO Comprensione orale Pronuncia ed Uso strutture Uso funzioni Competenza


intonazione grammaticali comunicative lessicale
10 A Comprende Estremamente Uso corretto Applicazione Estremamente
rapidamente tutte le corretta e priva sicura delle appropriata
informazioni di incertezze strutture
comunicative
9 A Comprende tutte le Corretta e Uso corretto Uso corretto Ampia ed
informazioni sicura delle funzioni appropriata
richieste

8 A Comprende un Corretta e Lievi incertezze Uso Abbastanza


numero appropriato abbastanza nell’uso abbastanza ampia ed
di informazioni sicura corretto delle appropriata
funzioni
7 B Comprende la Corretta ma Numero Poche Abbastanza
maggior parte delle con qualche limitato di incertezze ampia ma non
informazioni errore errori d’uso sempre
nell’intonazione grammaticali appropriata
6 C Comprende la Accettabile Qualche errore Qualche Essenziale ed
situazione generale di grammatica incertezza appropriata
ed alcune grave comunicativa
informazioni non grave
specifiche
5 D Comprende solo la Gli errori Alcuni errori Conosce Essenziale ma
situazione generale interferiscono rilevanti alcune funzioni non sempre
talvolta nella e non sa appropriata
comprensione sempre
applicarle al
contesto
4 E Comprende un Errori che Diversi Conosce poche povera
numero limitato di rendono molto rilevanti errori funzioni e non
vocaboli problematica la le sa applicare
comprensione al contesto
3 E Comprende solo Errori che Molti errori Conosce un Estremamente
singoli vocaboli impediscono la ripetuti numero deficitaria
comprensione limitatissimo di
funzioni e non
riesce ad
applicarle
2 E Non comprende il Incomprensibile Non conosce e Non conosce le Insufficiente
messaggio/ rifiuta non applica le funzioni alla
l’interazione regole comunicative comunicazione
Il risultato ottenuto dalla somma delle valutazioni è arrotondato all’intero più vicino.

Alla valutazione in decimi è affiancata una lettera, corrispondente al livello raggiunto, secondo la seguente
gradazione :

A = 10, 9, 8 B = 7 C = 6 D = 5 E =4, 3,2.


DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE APERTE SECONDO BIENNIO/QUINTO ANNO

( RIASSUNTO, QUESTIONARIO, LETTERA INFORMALE…)

CONTENUTO COMPLETO ED ARTICOLATO 5


( ricchezza delle informazioni, ABBASTANZA ESAURIENTE 4
rielaborazione critica) ESSENZIALE 3
MOLTO LIMITATO 2
SCARSO/NULLO 1
CAPACITA’ ARGOMENTATIVA COERENTE ED EFFICACE 5
( chiarezza, linearità, organicità ADEGUATA 4
del pensiero) ACCETTABILE 3
INCERTA 2
SCARSA/NULLA 1
PADRONANZA DELLA LINGUA SICURA 5
( livello morfo-sintattico, lessico, APPREZZABILE 4
ortografia, punteggiatura) SUFFICIENTE 3
INCERTA 2
SCARSA/NULLA 1
PERTINENZA ALLA TRACCIA ° SVOLGIMENTO PIENAMENTE 5
PERTINENTE ALLA TRACCIA
° SVOLGIMENTO PERTINENTE E 4
ABBASTANZA BILANCIATO NELLE
SUE PARTI
° ACCETTABILE L’ADERENZA ALLA 3
TRACCIA
° SVOLGIMENTO PARZIALE E 2
POCO PRECISO
° ISTRUZIONI NON ESEGUITE 1

PUNTEGGIO VOTO GIUDIZIO


20 10 A Eccellente
19 9 1/2
18 9 Ottimo
17 8 1/2
16 8 Buono
15 7 1/2
14 7 B Discreto
13 6 1/2
12 6 C Sufficiente
11 5 1/2
10 5 D Mediocre
9 4 1/2
8 4 E Insufficiente
7 3 1/2
6 3 Scarso
5 2 1/2
4 2

Nella griglia di valutazione il voto attribuito è espresso in ventesimi. Per il passaggio al voto in decimi si fa
riferimento alla tabella suindicata.

Il risultato ottenuto dalla somma delle valutazioni è arrotondato all’intero più vicino.

Alla valutazione in decimi è affiancata una lettera, corrispondente al livello raggiunto, secondo la seguente
gradazione :

A = 10, 9, 8 B = 7 C = 6 D = 5 E = 4, 3,2.
DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE - SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO

VOTO COMPRENSIONE CONTENUTI (civiltà MORFOSINTASSI FLUENCY


PRODUZIONE e letteratura, LESSICO PRONUNCIA
microlingua)
2 E Scarsissima la Scarsissima la Scarsissima la Esposizione molto
comprensione e conoscenza dei conoscenza della stentata con
produzione di messaggi e contenuti, morfosintassi e del numerosi e gravi
informazioni/rifiuta concetti, lessico errori di pronuncia
l’interazione argomenti
3 E Gravi difficoltà nella Molto Uso della Esposizione molto
comprensione e frammentaria e morfosintassi con impacciata e
produzione di messaggi e limitata la gravi errori e contorta con
informazioni conoscenza dei lessico per lo più pronuncia
contenuti e dei inadeguato scorretta
concetti
4 E Frammentaria e carente la Contenuti molto Uso scorretto della Esposizione
comprensione e limitati e morfosintassi e del difficoltosa e poco
produzione di messaggi e decisamente lessico chiara; scorretta la
informazioni inadeguati pronuncia
5 D Incompleta e parziale la Lacunosi e Incerta la Poco scorrevole
comprensione e modesti i conoscenza delle l’esposizione con
produzione di messaggi e contenuti strutture errori di pronuncia
informazioni linguistiche e del
lessico
6 C Essenziale ma accettabile la Adeguata, ma non Conoscenza Esposizione
comprensione e approfondita, la globale, ma non semplice, ma
produzione di messaggi e conoscenza dei approfondita, della abbastanza
informazioni contenuti e dei morfosintassi e del scorrevole con
concetti lessico qualche errore
nella pronuncia
7 B Abbastanza completa la Appropriata la Corretto l’uso Sicura
comprensione e conoscenza dei delle strutture l’esposizione pur
produzione di messaggi e contenuti e dei linguistiche e del se con qualche
informazioni concetti lessico inesattezza nella
pronuncia
8 A Completa la Sicura la Uso sicuro e Fluente e chiara
comoprensione e conoscenza dei preciso della l’esposizione con
produzione di messaggi e contenuti morfosintassi e del qualche
informazioni lessico imprecisione
9 A Completa e precisa la Approfondita la Ampia la Sicura e personale
comprensione e la conoscenza dei conoscenza della l’esposizione
produzione di messaggi e contenuti e dei morfosintassi e del
informazioni concetti lessico
10 A Ottima la capacità di Approfondita, Estremamente Esposizione molto
comprensione e ampia e personale appropriato l’uso fluente e
produzione di messaggi e la conoscenza dei della morfosintassi articolata;
informazioni contenuti e dei e del lessico eventuali
concetti imprecisioni
irrilevanti
Il risultato ottenuto dalla somma delle valutazioni è arrotondato all’intero più vicino.

Alla valutazione in decimi è affiancata una lettera, corrispondente al livello raggiunto, secondo la seguente
gradazione :
A = 10, 9, 8 B = 7 C = 6 D = 5 E =4, 3,2.
DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA

DESCRITTORI INDICATORI PUNTI

COMPRENSIONE DEL ° la prova risulta pienamente compresa nei suoi 5


TESTO elementi impliciti ed espliciti
° la prova risulta globalmente compresa 4
° comprensione superficiale 3
° comprensione frammentaria e lacunosa 2
° comprensione scarsa e confusa 1
INTERPRETAZIONE DEL ° soddisfacente ed approfondita 5
TESTO ° pienamente accettabile 4
° sintetica e superficiale 3
° incerta e non aderente alla traccia 2
° mancata interpretazione del testo 1

ADERENZA ALLA ° articolata , logica e coesa 5


TRACCIA ° articolata e coerente 4
° sostanzialmente aderente alla traccia 3
° imprecisa 2
° mancata aderenza alla traccia 1
ORGANIZZAZIONE DEL ° elaborazione coerente, organica e scorrevole 5
TESTO E CORRETTEZZA ° sviluppo sostanzialmente corretto e scorrevole 4
LINGUISTICA ° errori sporadici, linguaggio abbastanza corretto 3
° errori gravi, linguaggio non sempre chiaro ed 2
appropriato
° la prova presenta errori gravi e diffusi. Linguaggio 1
confuso e scorretto

PUNTEGGIO VOTO GIUDIZIO


20 10 A Eccellente
19 9 1/2
18 9 A Ottimo
17 8 1/2
16 8 A Buono
15 7 1/2
14 7 B Discreto
13 6 1/2
12 6 C sufficiente
11 5 1/2
10 5 D Mediocre
9 4 1/2
8 4 E Insufficiente
7 3 1/2
6 3 E Scarso
5 2 1/2
4 2 Scarso
DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA

Nella griglia di valutazione il voto attribuito è espresso in ventesimi. Per il passaggio al voto in decimi si fa
riferimento alla tabella suindicata.

Il risultato ottenuto dalla somma delle valutazioni è arrotondato all’intero più vicino.

Alla valutazione in decimi è affiancata una lettera, corrispondente al livello raggiunto, secondo la seguente
gradazione :

A = 10, 9, 8 B=7 C= 6 D=5 E = 4, 3,2.


DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE PEI

RISULTATO DELLA PROVA SCRITTA VOTO


Ha rifiutato qualsiasi interazione 2 E
Ha svolto la consegna con risultati scarsi 3 E
Non ha quasi partecipato
Non ha mostrato che un impegno minimo
ha svolto la consegna in modo insufficiente 4 E
si è mostrato svogliato e insofferente
non ha dimostrato alcun impegno a partecipare

Ha svolto la consegna guidato dall’insegnante ma non ha partecipato attivamente e 5 D


costantemente
Ha dimostrato un’attenzione parziale e/o discontinua
Ha portato a termine la consegna guidato dall’insegnante 6 C
Ha dimostrato un impegno sufficiente
ha risposto in modo corretto al 50% dei quesiti
Ha portato a termine la consegna in autonomia 7 B
Ha dimostrato un impegno discreto
Ha risposto, in modo corretto, al 70% dei quesiti
Ha portato a termine la consegna in autonomia 8 A
Ha partecipato attivamente
Ha dimostrato un impegno soddisfacente
Ha risposto, in modo corretto, al 80% dei quesiti

Ha portato a termine la consegna in autonomia 9 A


Ha partecipato attivamente
Ha dimostrato un impegno più che soddisfacente
Ha risposto, in modo corretto, al 90% dei quesiti

Ha portato a termine la consegna in autonomia 10 A


Ha partecipato attivamente
Ha dimostrato un impegno particolare nella cura della forma
Ha risposto, in modo corretto, al 100% dei quesiti

Alla valutazione in decimi è affiancata una lettera, corrispondente al livello raggiunto, secondo la seguente
gradazione :

A = 10, 9, 8 B = 7 C = 6 D = 5 E = 4,3,2.
DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE – PEI

VOTO COMPRENSIONE CONTENUTI MORFOLOGIA E FLUENCY


PRODUZIONE LESSICO PRONUNCIA

2 E Scarsissima la Scarsissima la Scarsissima la Esposizione molto


comprensione e conoscenza dei conoscenza stentata con
produzione di contenuti/rifiuta numerosi e gravi
messaggi e l’interazione errori di pronuncia
informazioni
3 E Gravi difficoltà Molto Uso molto Esposizione molto
nella frammentaria e inadeguato impacciata e
comprensione e limitata contorta e
produzione di pronuncia
messaggi e gravemente
informazioni scorretta
4 E Frammentaria e Contenuti molto Uso scorretto Esposizione
carente la limitati e difficoltosa e poco
comprensione e decisamente chiara; scorretta la
produzione di inadeguati pronuncia
messaggi e
informazioni
5 D Incompleta e Lacunosi e incerta la Poco scorrevole
perziale la modesti conoscenza delle l’esposizione con
produzione di principali strutture errori di pronuncia
messaggi e linguistiche e del
informazioni lessico
6-6,5 C Essenziale ma Adeguata ma non Conoscenza Esposizione
accettabile la approfondita la globale ma non semplice, ma
comprensione e conoscenza approfondita abbastanza
produzione di scorrevole con
messaggi e qualche errore
informazioni nella pronuncia
7-7,5 B Abbastanza Appropriata la Corretto l’uso Sicura
completa la conoscenza l’esposizione ma
comprensione e qualche
produzione di inesattezza nella
messaggi e pronuncia
informazioni
8-8,5 A Completa la Sicura la Uso sicuro e Fluente e chiara
compr/prod di conoscenza preciso l’esposizione con
messaggi e qualche
informazioni imprecisione
9-9,5 A Completa e Approfondita la Ampia la Sicura e personale
precisa la conoscenza conoscenza l’esposizione
prod/compr di
messaggi e
informazioni
10 A Notevole la Approfondita, Estremamente Esposizione molto
capacità di ampia e personale appropriato l’uso fluente e articolata
compr/prod di
messaggi e
informazioni
DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE – PEI

Alla valutazione in decimi è affiancata una lettera, corrispondente al livello raggiunto, secondo la seguente
gradazione :
A = 10, 9, 8 B = 7 C = 6 D = 5 E = 4,3,2.

Il risultato ottenuto dalla somma delle valutazioni è arrotondato all’intero più vicino.
DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SINTETICA PER VOTO QUADRIMESTRALE

Giudizio sintetico voto descrizione


eccellente 10 A Lo studente possiede tutte le competenze
richieste, trasferendole anche in contesti non
noti.
ottimo 9 A Lo studente possiede tutte le competenze
richieste .
buono 8 A Buona padronanza dei contenuti richiesti e
conoscenze approfondite
discreto 7 B Lo studente possiede competenze sui contenuti
fondamentali.
sufficiente 6 C Lo studente possiede le competenze
indispensabili al raggiungimento del livello
minimo delle abilità richieste.
mediocre 5 D Lo studente conosce parzialmente gli argomenti
proposti
insufficiente 4 E Lo studente conosce in modo superficiale e
frammentario gli argomenti proposti.
scarso 3 E Lo studente manifesta gravi lacune sulla
conoscenza degli argomenti proposti
nullo 2 E Lo studente non è in grado di svolgere
nulla/rifiuta qualsiasi interazione.

Alla valutazione in decimi è affiancata una lettera, corrispondente al livello raggiunto, secondo la seguente
gradazione :

A = 10, 9, 8 B = 7 C = 6 D = 5 E =4, 3,2.


Gli obiettivi minimi da raggiungere per essere ammessi alla classe seconda sono contenuti nella
seguente descrizione:

- riesce a comprendere i punti essenziali di brevi messaggi chiari in lingua standard su


argomenti noti o relativi ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni sulla persona
e sulla famiglia, amici, scuola, tempo libero etc) sia dalla viva voce dell’insegnante che da
testi registrati se prodotti lentamente e in modo chiaro;
- sa prendere parte a semplici scambi comunicativi di routine su argomenti familiari, di
interesse personale o riguardanti la vita quotidiana;
- è in grado di descrivere brevemente e in termini semplici aspetti del proprio vissuto,
esperienze e avvenimenti utilizzando in modo sufficientemente corretto i tempi del presente
e del passato; mantiene il flusso del discorso anche se con pause; commette errori di
grammatica e improprietà del lessico che tuttavia non impediscono la comprensione globale
del messaggio; pronuncia in modo comprensibile nonostante alcuni errori e interferenze con
la L1;
- sa collegare le frasi, in brevi testi scritti, tramite i principali connettori temporali.sa scrivere
brevi testi descrittivi rispettando le marche morfologiche (genere, numero, etc) e con un
controllo accettabile di lessico e strutture già note.
Obiettivi minimi di apprendimento da predisporre per il PEI sono i seguenti:

- Saper comunicare a livello essenziale;


- Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari;
- Leggere e comprendere testi semplificati;
- Conoscenza delle regole fondamentali e loro applicazione.

Obiettivi minimi da raggiungere per essere ammessi alla classe terza sono:

- Saper esporre su eventi passati e futuri, sul tempo atmosferico, saper fare proposte e
suggerimenti.
- Saper comprendere una parte significativa del messaggio in modo tale da rispondere, seppur
con qualche esitazione ed incertezze.
- Saper mantenere il flusso del discorso anche se con pause, anche usando le strategie
comunicative in modo non sempre adeguato, commettendo errori di grammatica ed
improprietà lessicali che tuttavia non impediscono la comprensione globale del messaggio,
adoperando una pronuncia comprensibile nonostante alcuni errori ed interferenze con la L1.
- Riuscire a comprendere i punti essenziali di messaggi in lingua standard su argomenti noti o
relativi ad ambiti di immediata rilevanza;
- Saper prendere parte a scambi comunicativi di routine su argomenti familiari, di interesse
personale o riguardanti la vita quotidiana, facendo anche semplici paragoni (uso di
comparativi e superlativi);
- Saper riconoscere ed applicare strutture linguistiche e lessicali proprie delle lingue studiate
relativamente alle funzioni comunicative trattate.
Obiettivi minimi di apprendimento da predisporre per il PEI sono i seguenti:

- saper comunicare relativamente alle esigenze quotidiane ed a livello essenziale;


- comprendere semplici testi e rispondere in modo sufficientemente corretto;
- descrivere in maniera semplice esperienze passate e descrivere
eventi futuri relativi all’ambito personale;
- conoscere le regole grammaticali fondamentali relativamente al secondo anno di corso e la
loro applicazione.

Obiettivi minimi da raggiungere per essere ammessi alla classe quarta sono i seguenti:

- Sa comprendere nei punti fondamentali e produrre semplici testi orali e scritti su argomenti
familiari o di suo interesse;
- Sa descrivere esperienze e avvenimenti al tempo presente, passato e futuro, e parlare di
speranze e ambizioni in modo sufficientemente corretto;
- E’ in grado di comprendere e fare ipotesi, di motivare brevemente ragioni e dare semplici
spiegazioni su opinioni e progetti e di descrivere doveri e possibilità;
- Riproduce abbastanza fedelmente suoni, ritmo ed intonazione;
- Sa scrivere testi di tipo personale e non, adeguati ai vari scopi comunicativi, compiendo
errori di tipo morfosintattico e lessicale che comunque non ne ostacolano la comprensione.

Obiettivi minimi di apprendimento da predisporre per il PEI sono i seguenti:

- Comprendere testi di carattere quotidiano relativi al paese di cui si studia la lingua;


- Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale
- , quotidiano, sociale;
- Produrre testi scritti guidati di vario tipo, selezionando ed organizzando le informazioni in
modo tale da utilizzare in maniera semplificata le strutture e le funzioni conosciute.

La prova di ingresso disciplinare non valutativa sarà somministrata nelle prime fasi
dell’attività didattica, ed accerterà il conseguimento del livello iniziale tramite la
somministrazione di un test, uguale per le classi terze.

Obiettivi minimi da raggiungere per essere ammessi alla classe quinta sono:

- Riesce a comprendere i punti essenziali di messaggi in lingua standard su argomenti


familiari e le idee principali di testi di media difficoltà su argomenti sia concreti che astratti,
comprese le discussioni nel proprio campo di specializzazione;
- Sa produrre un testo sufficientemente corretto su argomenti che siano familiari o di interesse
personale, al tempo presente passato o futuro e attinenti la propria sfera professionale;
- Sa prendere parte a scambi comunicativi di routine su argomenti familiari, di interesse
personale o riguardanti la vita quotidiana e in situazioni comuni che si possono presentare
viaggiando all’estero e attinenti la propria specializzazione;
- Sa riferire informazioni su un testo già studiato in classe utilizzando un lessico adeguato al
contesto;
-Sa riconoscere e applicare in modo abbastanza autonomo strutture linguistiche e lessicali
proprie delle lingue studiate relativamente alle funzioni comunicative trattate.

Obiettivi minimi di apprendimento da predisporre per il PEI sono i seguenti:

- Comprendere i punti essenziali di testi orali e scritti sia di carattere generale che specifici
dell’indirizzo;
- Acquisire in modo basilare il lessico e le strutture proprie della microlingua di indirizzo;
- Produrre brevi testi, usando un linguaggio semplificato, attinenti alla microlingua di
specializzazione.

Obiettivi minimi da raggiungere per essere ammessi all’Esame di Stato sono i seguenti:
- Comprendere i punti essenziali di messaggi in lingua standard su argomenti familiari e le idee
principali di testi di media difficoltà su argomenti sia concreti che astratti, comprese le
discussioni nel proprio campo di specializzazione;
- Partecipare a brevi conversazioni utilizzando semplici tecniche per iniziare, sostenere, o
terminare una conversazione;
- Riferire, anche se in modo non sempre autonomo, il contenuto dei brani letterari letti ed
esprimere la propria opinione utilizzando registro e lessico abbastanza appropriati;
- Rispondere a domande di comprensione relative a testi autentici o letterari con un controllo
accettabile di strutture e lessico rielaborando i contenuti in modo personale;
- Produrre un testo sufficientemente corretto su argomenti che siano familiari o di interesse
personale o riguardanti la vita quotidiana e in situazioni comuni che si possono presentare
viaggiando all’estero e attinenti la propria specializzazione;
- Descrivere esperienze e avvenimenti al tempo presente passato e futuro;
- Essere in grado di motivare brevemente ragioni e dare semplici spiegazioni su opinioni e
progetti.

Obiettivi minimi di apprendimento da predisporre per il PEI sono i seguenti:

- Comprendere testi orali e scritti specifici dell’indirizzo, individuandone il significato globale;


- Produrre testi semplici su argomenti di indirizzo;
- Interagire in una conversazione utilizzando un linguaggio essenziale ed adeguato al proprio
livello;
- Rispondere a domande semplificate attinenti all’indirizzo di studi.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LINGUA STRANIERA DSA/BES

PRIMO BIENNIO

PROVE SCRITTE CON ESERCIZI SEMI-STRUTTURATI

INDICATORI PUNTI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE


UTILIZZO DELLE 4 LACUNOSO E INADEGUATO 0
FUNZIONI LINGUISTICO-
COMUNICATIVE
SUPERFICIALE O FRAMMENTARIO 1
CONOSCE LE FUNZIONI COMUNICATIVE 2*
ESSENZIALI
CONOSCE LE FUNZIONI COMUNICATIVE IN 3
MODO ADEGUATO
CONOSCE LE FUNZIONI COMUNICATIVE IN 4
MODO EFFICACE
CONOSCENZE 4 NON VEICOLA IL MESAGGIO 0
LINGUISTICO- IN MODO COMPRENSIBILE
STRUTTURALI
IL MESSAGGIO E’ COMPRENSIBILE MA CON 1
QUALCHE ERRORE
ESPONE IL MESSAGGIO IN MODO 2
COMPRENSIBILE
ESPONE IL MESSAGGIO IN MODO ADEGUATO 3*
ESPONE IN MODO COMPRENSIBILE, ADEGUATO 4
ED EFFICACE
CONOSCENZA DEL 2 LACUNOSA 0
LESSICO
PARZIALE 0,5
ESSENZIALE 1*
ADEGUATA 1,5
ADEGUATA ED APPROPRIATA 2

* AREA DELLA SUFFICIENZA

Alla valutazione in decimi è affiancata una lettera, corrispondente al livello raggiunto, secondo la seguente
gradazione :

A = 10, 9, 8 B = 7 C = 6 D = 5 E =4, 3,2.


GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LINGUA STRANIERA DSA/BES

PRIMO BIENNIO

PROVE ORALI

SCORREVOLEZZA 1 SI ESPRIME CON SCIOLTEZZA


0,5 SI ESPRIME CON QUALCHE ESITAZIONE O PAUSE
0 SI ESPRIME IN MODO FRAMMENTARIO
ACCURATEZZA STRUTTURO- 3 NOTEVOLE PADRONANZA DELLA LINGUA
GRAMMATICALE 2 BUON LIVELLO ESPRESSIVO CON ALCUNI ERRORI
1 PRESENTA NOTEVOLI DIFFICOLTA’ STRUTTURALI
0 GRAMMATICA SCORRETTA,
LESSICO 2 GENERALMENTE FUNZIONALE ALLA COMUNICAZIONE
1 NON SEMPRE ADEGUATO
0 MOLTO LIMITATO
UTILIZZO DELLE FUNZIONI 3 DECISAMENTE APPROPRIATO
COMUNICATIVE
2 ABBASTANZA ADEGUATO AL CONTESTO
1,5 SUFFICIENTE PADRONANZA DELLE FUNZIONI COM.
1 UTILIZZO PARZIALE DELLE FUNZIONI
0 NOTEVOLI DIFFICOLTA’ NELL’UTILIZZO E NELLA
COMPRENSIONE DELLE FUNZIONI
PRONUNCIA E INTONAZIONE 1 PRONUNCIA E INTONAZIONE ADEGUATE
0,5 PRONUNCIA ACCETTABILE
0 NUMEROSI ERRORI DI PRONUNCIA E INTONAZIONE

Alla valutazione in decimi è affiancata una lettera, corrispondente al livello raggiunto, secondo la seguente
gradazione :
A = 10, 9, 8 B = 7 C = 6 D = 5 E =4, 3,2.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LINGUA STRANIERA DSA/BES

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROVE SCRITTE

INDICATORI PUNTI LIVELLO DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE


ADERENZA ALLA 5 PADRONEGGIA GLI ARGOMENTI TRATTATI 5
TRACCIA
COMPRENDE GLI ARGOMENTI AFFRONTATI ED 4
INDIVIDUA GLI ELEMENTI FONDAMENTALI
CONOSCE PARZIALMENTE GLI ARGOMENTI 3*
CONOSCE IN MANIERA FRAMMENTARIA O 2
SUPERFICIALE
NON CONOSCE GLI ARGOMENTI TRATTATI 1
ARTICOLAZIONE E 3 ARGOMENTA E RIELABORA IN MODO LOGICO 3
COERENZA
ARGOMENTATIVA
ARGOMENTA E RIELABORA IN MANIERA 2,5
SUFFICIENTEMENTE COERENTE
ARGOMENTA E RIELABORA IN MANIERA 2*
PARZIALMENTE COERENTE
ARGOMENTA E RIELABORA IN MODO INCOERENTE 1
MANCA DI RIELABORAZIONE 0
CORRETTEZZA E USO 2 E’ CORRETTO 2
DELLA LINGUA
PRESENTA ALCUNE IMPROPRIETA’ SINTATTICHE 1,5
PRESENTA ERRORI DIFFUSI 1*
PRESENTA ERRORI GRAVI E MOLTO DIFFUSI 0,5
PRESENTA MOLTEPLICI ERRORI 0

*AREA DELLA SUFFICIENZA

Alla valutazione in decimi è affiancata una lettera, corrispondente al livello raggiunto, secondo la seguente
gradazione :

A = 10, 9, 8 B = 7 C = 6 D = 5 E =4, 3,2.


GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LINGUA STRANIERA DSA/BES

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROVE ORALI

INDICATORI PUNTI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE


CONOSCENZA DEI 5 LACUNOSA ED INADEGUATA 1
CONTENUTI
SUPERFICIALE O FRAMMENTARIA 2
CONOSCE I CONTENUTI FONDAMENTALI 3*
CONOSCENZA COMPLETA DEI CONTENUTI 4
APPROFONDITA E RIELABORATA 5
ARTICOLAZIONE E 3 ARGOMENTAZIONE POCO COERENTE 1
COERENZA
ARGOMENTATIVA
ARGOMENTA E RIELABORA IN MODO SUFFICIENTE 2*
ARGOMENTA E RIELABORA IN MODO LOGICO 3
COMPETENZA 2 FRAMMENTARIA E CON ERRORI 0,5
LINGUISTICA E USO DEL
LINGUAGGIO SPECIFICO
ESSENZIALE ED ABBASTANZA CORRETTA 1*
COMPLETA E CORRETTA 2

*AREA DELLA SUFFICIENZA

Alla valutazione in decimi è affiancata una lettera, corrispondente al livello raggiunto, secondo la seguente
gradazione :

A = 10, 9, 8 B = 7 C = 6 D = 5 E =4, 3,2.


GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LINGUA STRANIERA DSA /BES

ESAME DI STATO SECONDA PROVA

ANALISI DEL TESTO - COMPOSIZIONE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO


COMPRENSIONE DEL DIMOSTRA DI AVER COMPRESO IL TESTO IN 5
TESTO MODO DETTAGLIATO E COGLIE ELEMENTI
ESPLICITI ED IMPLICITI
DIMOSTRA DI AVER COMPRESO IL TESTO IN 3
MODO GLOBALE, COGLIENDONE SOLO GLI
ELEMENTI ESPLICITI
DIMOSTRA DI AVER COMPRESO IL TESTO IN 2
MODO SUPERFICIALE E/O PARZIALE
RIELABORAZIONE PERSONALE E DOCUMENTATO, NON GENERICO 5
PERSONALE
PERSONALE E DOCUMENTATO IN MODO 3
GENERICO
POCO PERSONALE, SCARSAMENTE 2
DOCUMENTATO O CON CITAZIONI ERRATE
FORMA, LESSICO E REGISTRO LINGUISTICO APPROPRIATO, 5
CORRETTEZZA MORFO- CORRETTO E CHIARO
SINTATTICA
ABBASTANZA CORRETTO, ERRORI NON GRAVI, 3
FORMA COMPRENSIBILE
ERRORI DIFFUSI E GRAVI, FORMA NON SEMPRE 2
CHIARA, REGISTRO LINGUISTICO NON
ADEGUATO
ADERENZA ALLA LOGICA E COESA 5
TRACCIA
SOSTANZIALMENTE ADERENTE ALLA TRACCIA 3
MOLTO IMPRECISA 2

VOTO ESPRESSO IN VENTESIMI

NON SI CONSIDERANO GLI ERRORI ORTOGRAFICI


GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LINGUA STRANIERA DSA/BES

ESAME DI STATO

COLLOQUIO

FASI PARAMETRI PUNTEGGIO


TEMATICHE CONOSCENZE DISCIPLINARI MOLTO SCARSE E SCORRETTE 1
DISCIPLINARI
LIMITATE CON PRESENZA DI ERRORI 2
SUFFICIENTI 3
ADEGUATAMENTE APPROFONDITE 4
CONTESTUALIZZATE 5

CAPACITA’ DI ANALISI MOLTO SCARSA 1


LIMITATA 2
CAPACITA’ DI ANALISI 3
CAPACITA’ DI ANALISI E SINTESI 4
ANALISI, SINTESI E COLLEGAMENTI PERSONALI 5

COMPETENZE SCARSA PADRONANZA DELLA LINGUA 1


LINGUISTICHE
USO ESTREMAMENTE SEMPLICE DELLA LINGUA 2
USO CORRETTO E SEMPLICE DELLA LINGUA 3
PADRONANZA E CORRETTEZZA DELLA LINGUA 4
COERENZA ARGOMENTATIOVA E VIVACITA’ ESPOSITIVA 5

DISCUSSIONE PROVE NON RICONOSCE GLI ERRORI 1


SCRITTE
RICONOSCE PARZIALMENTE GLI ERRORI 2
RICONOSCE GLI ERRORI 3
CORREGGE SPONTANEAMENTE GLI ERRORI 4
CORREGGE ED ARGOMENTA SUGLI ERRORI COMMESSI 5

VALUTAZIONE COMPLESSIVA ESPRESSA IN VENTESIMI

Potrebbero piacerti anche