Prova semi-strutturata
100:10=P:x
In caso di voto con decimale si attribuisce il voto superiore se il valore decimale è maggiore di 5,5
Alla valutazione in decimi è affiancata una lettera, corrispondente al livello raggiunto, secondo la seguente
gradazione :
Alla valutazione in decimi è affiancata una lettera, corrispondente al livello raggiunto, secondo la seguente
gradazione :
Nella griglia di valutazione il voto attribuito è espresso in ventesimi. Per il passaggio al voto in decimi si fa
riferimento alla tabella suindicata.
Il risultato ottenuto dalla somma delle valutazioni è arrotondato all’intero più vicino.
Alla valutazione in decimi è affiancata una lettera, corrispondente al livello raggiunto, secondo la seguente
gradazione :
A = 10, 9, 8 B = 7 C = 6 D = 5 E = 4, 3,2.
DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE
Alla valutazione in decimi è affiancata una lettera, corrispondente al livello raggiunto, secondo la seguente
gradazione :
A = 10, 9, 8 B = 7 C = 6 D = 5 E =4, 3,2.
DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA
Nella griglia di valutazione il voto attribuito è espresso in ventesimi. Per il passaggio al voto in decimi si fa
riferimento alla tabella suindicata.
Il risultato ottenuto dalla somma delle valutazioni è arrotondato all’intero più vicino.
Alla valutazione in decimi è affiancata una lettera, corrispondente al livello raggiunto, secondo la seguente
gradazione :
Alla valutazione in decimi è affiancata una lettera, corrispondente al livello raggiunto, secondo la seguente
gradazione :
A = 10, 9, 8 B = 7 C = 6 D = 5 E = 4,3,2.
DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE – PEI
Alla valutazione in decimi è affiancata una lettera, corrispondente al livello raggiunto, secondo la seguente
gradazione :
A = 10, 9, 8 B = 7 C = 6 D = 5 E = 4,3,2.
Il risultato ottenuto dalla somma delle valutazioni è arrotondato all’intero più vicino.
DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SINTETICA PER VOTO QUADRIMESTRALE
Alla valutazione in decimi è affiancata una lettera, corrispondente al livello raggiunto, secondo la seguente
gradazione :
Obiettivi minimi da raggiungere per essere ammessi alla classe terza sono:
- Saper esporre su eventi passati e futuri, sul tempo atmosferico, saper fare proposte e
suggerimenti.
- Saper comprendere una parte significativa del messaggio in modo tale da rispondere, seppur
con qualche esitazione ed incertezze.
- Saper mantenere il flusso del discorso anche se con pause, anche usando le strategie
comunicative in modo non sempre adeguato, commettendo errori di grammatica ed
improprietà lessicali che tuttavia non impediscono la comprensione globale del messaggio,
adoperando una pronuncia comprensibile nonostante alcuni errori ed interferenze con la L1.
- Riuscire a comprendere i punti essenziali di messaggi in lingua standard su argomenti noti o
relativi ad ambiti di immediata rilevanza;
- Saper prendere parte a scambi comunicativi di routine su argomenti familiari, di interesse
personale o riguardanti la vita quotidiana, facendo anche semplici paragoni (uso di
comparativi e superlativi);
- Saper riconoscere ed applicare strutture linguistiche e lessicali proprie delle lingue studiate
relativamente alle funzioni comunicative trattate.
Obiettivi minimi di apprendimento da predisporre per il PEI sono i seguenti:
Obiettivi minimi da raggiungere per essere ammessi alla classe quarta sono i seguenti:
- Sa comprendere nei punti fondamentali e produrre semplici testi orali e scritti su argomenti
familiari o di suo interesse;
- Sa descrivere esperienze e avvenimenti al tempo presente, passato e futuro, e parlare di
speranze e ambizioni in modo sufficientemente corretto;
- E’ in grado di comprendere e fare ipotesi, di motivare brevemente ragioni e dare semplici
spiegazioni su opinioni e progetti e di descrivere doveri e possibilità;
- Riproduce abbastanza fedelmente suoni, ritmo ed intonazione;
- Sa scrivere testi di tipo personale e non, adeguati ai vari scopi comunicativi, compiendo
errori di tipo morfosintattico e lessicale che comunque non ne ostacolano la comprensione.
La prova di ingresso disciplinare non valutativa sarà somministrata nelle prime fasi
dell’attività didattica, ed accerterà il conseguimento del livello iniziale tramite la
somministrazione di un test, uguale per le classi terze.
Obiettivi minimi da raggiungere per essere ammessi alla classe quinta sono:
- Comprendere i punti essenziali di testi orali e scritti sia di carattere generale che specifici
dell’indirizzo;
- Acquisire in modo basilare il lessico e le strutture proprie della microlingua di indirizzo;
- Produrre brevi testi, usando un linguaggio semplificato, attinenti alla microlingua di
specializzazione.
Obiettivi minimi da raggiungere per essere ammessi all’Esame di Stato sono i seguenti:
- Comprendere i punti essenziali di messaggi in lingua standard su argomenti familiari e le idee
principali di testi di media difficoltà su argomenti sia concreti che astratti, comprese le
discussioni nel proprio campo di specializzazione;
- Partecipare a brevi conversazioni utilizzando semplici tecniche per iniziare, sostenere, o
terminare una conversazione;
- Riferire, anche se in modo non sempre autonomo, il contenuto dei brani letterari letti ed
esprimere la propria opinione utilizzando registro e lessico abbastanza appropriati;
- Rispondere a domande di comprensione relative a testi autentici o letterari con un controllo
accettabile di strutture e lessico rielaborando i contenuti in modo personale;
- Produrre un testo sufficientemente corretto su argomenti che siano familiari o di interesse
personale o riguardanti la vita quotidiana e in situazioni comuni che si possono presentare
viaggiando all’estero e attinenti la propria specializzazione;
- Descrivere esperienze e avvenimenti al tempo presente passato e futuro;
- Essere in grado di motivare brevemente ragioni e dare semplici spiegazioni su opinioni e
progetti.
PRIMO BIENNIO
Alla valutazione in decimi è affiancata una lettera, corrispondente al livello raggiunto, secondo la seguente
gradazione :
PRIMO BIENNIO
PROVE ORALI
Alla valutazione in decimi è affiancata una lettera, corrispondente al livello raggiunto, secondo la seguente
gradazione :
A = 10, 9, 8 B = 7 C = 6 D = 5 E =4, 3,2.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LINGUA STRANIERA DSA/BES
PROVE SCRITTE
Alla valutazione in decimi è affiancata una lettera, corrispondente al livello raggiunto, secondo la seguente
gradazione :
PROVE ORALI
Alla valutazione in decimi è affiancata una lettera, corrispondente al livello raggiunto, secondo la seguente
gradazione :
ESAME DI STATO
COLLOQUIO