Sei sulla pagina 1di 1

Il paesaggio è considerato parte integrante del patrimonio culturale italiano.

Come per i beni culturali,


l’esigenza della sua tutela deriva dall’articolo 9 della Costituzione.

Pur essendo accomunati, in realtà i termini ambiente e paesaggio sono giuridicamente distinti, in quanto il
primo tende a riferirsi all’idea di ecosistema, mentre il secondo ha un significato di tipo estetico, con
riferimento culturale.

L’ordinamento italiano ha riconosciuto giuridicamente il valore del paesaggio sin dagli inizi del XX secolo,
con alcuni provvedimenti tesi a tutelare le bellezze naturali e a istituire i parchi nazionali; tale valore è stato
riconosciuto con diverse sentenze della Corte costituzionale, che attribuisce al paesaggio un valore primario
nel nostro ordinamento, da alcune convenzioni internazionali, dall’attribuzione dei compiti di tutela del
paesaggio al Corpo forestale dello Stato.

Le norme principali relative alla tutela dei beni paesaggistici sono contenute nella terza parte del Codice dei
beni culturali e paesaggistici.

Il paesaggio è definito come “parte del territorio i cui caratteri distintivi derivano dalla natura, dalla storia
umana e dalla relazione tra di essi”. In particolare, sono considerati beni paesaggistici:

• Gli immobili e le aree di notevole interesse pubblico (ville, giardini, parchi, zone archeologiche);

• Alcune aree tutelate per legge (territori costieri, fiumi, torrenti, montagne, vulcani, ghiacciai);

• Gli immobili e le aree sottoposte a tutela dai piani paesaggistici regionali;

La valorizzazione dei beni paesaggistici consiste nelle attività tese a fare conoscere tali beni e ad assicurarne
la possibilità di fruizione.

Per realizzare quest’attività Stato e Regione devono impegnarsi a promuovere ed approvare piani
paesaggistici, cioè documenti attraverso cui il territorio viene suddiviso in ambiti omogenei, sia quelli di
elevato pregio paesaggistico, sia quelli di territori degradati, e per ciascuno di essi vengono indicati gli
elementi di rischio e le misure che si intendono adottare per garantire la conservazione e la valorizzazione.

La tutela del paesaggio non rientra direttamente tra i diritti fondamentali previsti dai Trattati istitutivi della
U.E , ma viene disciplinata in modo indiretto attraverso la disciplina di altri settori. Il principale strumento
dedicato al paesaggio è costituito dalla Convenzione europea del Paesaggio, adottata nel 2000 con lo scopo
di promuovere tra i vari Paesi aderenti l’adozione di politiche di salvaguardia, gestione e pianificazione di
paesaggi, e creare una collaborazione tra gli Stati.

La Convenzione non si occupa solo dei paesaggi che hanno particolari profili di pregio ma anche dei
paesaggi della vita quotidiana e dei paesaggi degradati. Il paesaggio viene considerato come un bene di
tutte le popolazioni europee, da tutelare e valorizzare a prescindere dal valore che gli viene attribuito.

Potrebbero piacerti anche