SW-17T, SW-22T
serie 2014
C E F L A S . C . Vi a S e l i c e Prov. l e 2 3 / A - 4 0 0 2 6 I m o l a ( B O)
After Sales Service
t e l . + 3 9 0 5 4 2 6 5 3 5 6 6 - Fa x + 3 9 0 5 4 2 6 5 3 5 9 6
E - m a i l : s e r v i c e . s t e r i l i z a t i o n @ c e fl a . i t
IT
MANUALE TECNICO
SW-17T/SW-22T
97071210 00 09.2015
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
ITALIANO
2 IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
Sommario
1. FUNZIONAMENTO..................................................................................................................................... 5
1.1. STAND-BY................................................................................................................................................. 5
1.2. PRE-RISCALDAMENTO (WARM UP) ...................................................................................................... 6
1.3. 1a FASE DI VUOTO .................................................................................................................................. 7
1.4. 1a SALITA IN PRESSIONE....................................................................................................................... 8
1.5. 2a FASE DI VUOTO .................................................................................................................................. 9
1.6. 2a SALITA IN PRESSIONE..................................................................................................................... 10
1.7. 3a FASE DI VUOTO ................................................................................................................................ 11
1.8. 3a SALITA IN PRESSIONE / PROCESSO DI STERILIZZAZIONE ........................................................ 12
1.9. SCARICO ................................................................................................................................................ 14
1.10. ASCIUGATURA ....................................................................................................................................... 15
1.11. VENTILAZIONE ....................................................................................................................................... 16
1.12. LIVELLAMENTO PRESSIONE ............................................................................................................... 17
2. ALLARMI .................................................................................................................................................. 18
2.1. ALLARMI DI GUASTO - CODICE E ........................................................................................................ 18
2.2. ALLARMI DI GUASTO - CODICE A ........................................................................................................ 19
2.3. ALLARMI DI PERICOLO - CODICE H .................................................................................................... 21
2.4. ALLARMI DI ACCESSORI - CODICE S .................................................................................................. 22
2.5. INDICAZIONI LCD E ............................................................................................................................... 23
2.6. INDICAZIONI LCD A ............................................................................................................................... 27
2.7. INDICAZIONI LCD H ............................................................................................................................... 37
2.8. INDICAZIONI LCD S ............................................................................................................................... 41
IT INDICE 3
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
4 IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
1. FUNZIONAMENTO
1.1. STAND-BY
All’accensione l’autoclave entra nella fase di STAND BY che, in base alla scelta dell’utilizzatore, può essere:
- STAND BY non attivo (OFF)
- STAND BY attivo (ON)
Con STAND BY attivo viene attivata la fascia riscaldante camera, gestita da un controllo di temperatura che permette di
mantenere:
- temperatura camera a 50°C con portello aperto
- temperatura camera a 100°C con portello chiuso
GENERATORE
EV5
RESISTENZA
EV3 EV4
VENTOLA
CAMERA
EV1 EV2 Ingresso
POMPA
POMPA
FASCIA
ACQUA
VUOTO
STATO
Scarico Deviatore
Scarico Ingresso aria
basso scarico
Alto (NA) aria (NC) camera
(NC) (3V)
(NC)
IT FUNZIONAMENTO 5
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
Il raggiungimento dei valori sopra elencati determina l’inizio della fase successiva - 1a FASE DI VUOTO.
Il passaggio alla 1a FASE DI VUOTO avviene comunque dopo un tempo massimo di 10’, anche nel caso in cui le
temperature rilevate non abbiano raggiunto i valori sopra elencati.
La fase di PRE-RISCALDAMENTO è suddivisa in 2 sezioni:
- sezione 1 attiva fino al rilievo temperatura PT2 = 110°C
- sezione 2 attiva fino al rilievo temperatura PT2 = 140°C
GENERATORE
EV5
RESISTENZA
EV3 EV4
VENTOLA
CAMERA
EV1 EV2 Ingresso
POMPA
POMPA
FASCIA
ACQUA
VUOTO
STATO
Scarico Deviatore
Scarico Ingresso aria
basso scarico
Alto (NA) aria (NC) camera
(NC) (3V)
(NC)
6 FUNZIONAMENTO IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
GENERATORE
EV5
RESISTENZA
EV3 EV4
VENTOLA
CAMERA
EV1 EV2 Ingresso
POMPA
POMPA
FASCIA
ACQUA
VUOTO
STATO
Scarico Deviatore
Scarico Ingresso aria
basso scarico
Alto (NA) aria (NC) camera
(NC) (3V)
(NC)
A seconda del modello di pompa del vuoto presente nell’autoclave, è previsto un valore minimo di pressione specifico,
che può essere raggiunto durante le pulsazioni di vuoto.
POMPA DEL VUOTO PMIN [bar]
Modello H5 -0,75
Modello H5P3 -0,80
Modello EVO10 -0,80
Modello EVO30 -0,80
IT FUNZIONAMENTO 7
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
GENERATORE
EV5
RESISTENZA
EV3 EV4
VENTOLA
CAMERA
EV1 EV2 Ingresso
POMPA
POMPA
FASCIA
ACQUA
VUOTO
STATO
Scarico Deviatore
Scarico Ingresso aria
basso scarico
Alto (NA) aria (NC) camera
(NC) (3V)
(NC)
Eseguita correttamente la 1a SALITA IN PRESSIONE, l’esecuzione del ciclo di sterilizzazione prosegue con l’esecuzione
di due ulteriori FASI DI VUOTO separate da una seconda SALITA IN PRESSIONE ad 1,00 bar, nelle quali viene
raggiunto lo stesso valore di pressione negativa previsto per la 1a FASE DI VUOTO.
8 FUNZIONAMENTO IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
GENERATORE
EV5
RESISTENZA
EV3 EV4
VENTOLA
CAMERA
EV1 EV2 Ingresso
POMPA
POMPA
FASCIA
ACQUA
VUOTO
STATO
Scarico Deviatore
Scarico Ingresso aria
basso scarico
Alto (NA) aria (NC) camera
(NC) (3V)
(NC)
IT FUNZIONAMENTO 9
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
GENERATORE
EV5
RESISTENZA
EV3 EV4
VENTOLA
CAMERA
EV1 EV2 Ingresso
POMPA
POMPA
FASCIA
ACQUA
VUOTO
STATO
Scarico Deviatore
Scarico Ingresso aria
basso scarico
Alto (NA) aria (NC) camera
(NC) (3V)
(NC)
Dopo questa fase viene eseguita la 3a FASE DI VUOTO con le stesse modalità della 2a FASE DI VUOTO.
10 FUNZIONAMENTO IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
GENERATORE
EV5
RESISTENZA
EV3 EV4
VENTOLA
CAMERA
EV1 EV2 Ingresso
POMPA
POMPA
FASCIA
ACQUA
VUOTO
STATO
Scarico Deviatore
Scarico Ingresso aria
basso scarico
Alto (NA) aria (NC) camera
(NC) (3V)
(NC)
IT FUNZIONAMENTO 11
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
Successivamente alle fasi sopra indicate ha inizio la 3a SALITA IN PRESSIONE, che porta al vero e proprio PROCESSO
DI STERILIZZAZIONE, eseguito a 134°C/2,15 bar o 121°C/1,10 bar in base al tipo di ciclo scelto.
In questa fase di salita della pressione le condizioni di attivazione dei vari componenti sono le stesse delle precedenti.
3a SALITA IN PRESSIONE - stato attivazione componenti
GENERATORE
EV5
RESISTENZA
EV3 EV4
VENTOLA
CAMERA
EV1 EV2 Ingresso
POMPA
POMPA
FASCIA
ACQUA
VUOTO
STATO
Scarico Deviatore
Scarico Ingresso aria
basso scarico
Alto (NA) aria (NC) camera
(NC) (3V)
(NC)
Raggiunti i valori di pressione e temperatura definiti per il ciclo di sterilizzazione scelto viene attivata una fase di
EQUILIBRATURA, della durata di circa 15”, che permette di stabilizzare le condizioni termodinamiche all’interno della
camera, prima di entrare nella fase di PROCESSO vera e propria.
Per ogni ciclo sono definiti valori di pressione massimo, normale e minimo da rispettare durante le fasi di
EQUILIBRATURA e PROCESSO.
Tipo ciclo Pmax Pnorm Pmin
121°C 1.14 1.11 1.08
134°C 2.17 2.14 2.12
12 FUNZIONAMENTO IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
IT FUNZIONAMENTO 13
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
1.9. SCARICO
Terminata la fase di PROCESSO inizia la fase di SCARICO, che permette di scaricare tutto il vapore presente nella camera,
scendendo in vuoto al valore di - 0,80 bar.
Come per le precedenti fasi di DISCESA IN VUOTO anche lo SCARICO prevede una prima depressurizzazione
spontanea che sfrutta la pressione stessa generata dal vapore e che prevede la sola gestione delle elettrovalvole di
scarico EV1 e EV3.
Per completare lo SCARICO, fino al valore di – 0,80 bar, si prosegue la discesa per mezzo della pompa del vuoto e
della contemporanea attivazione dell’elettrovalvola EV4.
Anche in questa fase sono previste attivazioni dell’elettrovalvola EV2 per equilibrare il valore di pressione all’interno del
circuito idraulico e favorire l’attivazione della pompa del vuoto.
SCARICO - stato attivazione componenti
GENERATORE
EV5
RESISTENZA
EV3 EV4
VENTOLA
CAMERA
EV1 EV2 Ingresso
POMPA
POMPA
FASCIA
ACQUA
VUOTO
STATO
Scarico Deviatore
Scarico Ingresso aria
basso scarico
Alto (NA) aria (NC) camera
(NC) (3V)
(NC)
In seguito alla fase di SCARICO, avrà inizio la fase di ASCIUGATURA, parte integrante del ciclo di sterilizzazione.
14 FUNZIONAMENTO IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
1.10. ASCIUGATURA
Questa fase del ciclo di sterilizzazione permette di eliminare l’umidità residua presente all’interno della camera,
asciugando completamente il carico.
L’asciugatura è eseguita mantenendo un livello di pressione negativo all’interno della camera, permettendo
l’evaporazione della condensa anche a temperatura inferiore a 100°C.
Durante la fase di asciugatura, che prevede un tempo specifico per ogni ciclo di sterilizzazione (es. 12’ per ciclo
universale 134°C) sono eseguite una serie di pulsazioni della pressione in camera, indicativamente fra - 0,80 bar e
- 0,40 bar per migliorare la totale rimozione del vapore residuo; il numero di pulsazioni eseguite può variare in base al
livello di umidità presente nel carico.
Nelle fasi di risalita della pressione, eseguite durante le pulsazioni, viene attivata l’elettrovalvola EV5, permettendo
l’afflusso di aria in camera attraverso il filtro batteriologico; questo flusso di aria coadiuva la rimozione del vapore.
ASCIUGATURA - stato attivazione componenti
GENERATORE
EV5
RESISTENZA
EV3 EV4
VENTOLA
CAMERA
EV1 EV2 Ingresso
POMPA
POMPA
FASCIA
ACQUA
VUOTO
STATO
Scarico Deviatore
Scarico Ingresso aria
basso scarico
Alto (NA) aria (NC) camera
(NC) (3V)
(NC)
Terminato il tempo di asciugatura standard e l’eventuale tempo di asciugatura aggiuntivo, che può essere programmato
dall’utilizzatore, si passa alla fase di VENTILAZIONE.
IT FUNZIONAMENTO 15
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
1.11. VENTILAZIONE
In questa fase inizia la graduale risalita verso una condizione di equilibrio con la pressione dell’ambiente.
La risalita è eseguita mantenendo attiva l’aspirazione dalla camera per mezzo della pompa del vuoto e permettendo
l’afflusso di aria attraverso il filtro batteriologico/EV5; la VENTILAZIONE termina al raggiungimento del valore di
pressione in camera di > -0,30 bar.
VENTILAZIONE - stato attivazione componenti
GENERATORE
EV5
RESISTENZA
EV3 EV4
VENTOLA
CAMERA
EV1 EV2 Ingresso
POMPA
POMPA
FASCIA
ACQUA
VUOTO
STATO
Scarico Deviatore
Scarico Ingresso aria
basso scarico
Alto (NA) aria (NC) camera
(NC) (3V)
(NC)
Salita On Off On On
On (1) ON OFF ON ON ON
pressione chiusa chiusa aperta aperta
Successivamente si passa alla fase di LIVELLAMENTO PRESSIONE e infine a quella di FINE CICLO.
16 FUNZIONAMENTO IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
GENERATORE
EV5
RESISTENZA
EV3 EV4
VENTOLA
CAMERA
EV1 EV2 Ingresso
POMPA
POMPA
FASCIA
ACQUA
VUOTO
STATO
Scarico Deviatore
Scarico Ingresso aria
basso scarico
Alto (NA) aria (NC) camera
(NC) (3V)
(NC)
IT FUNZIONAMENTO 17
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
2. ALLARMI
2.1. ALLARMI DI GUASTO - CODICE E
Elenco dei codici di allarme, messaggi su LCD e relative modalità di RESET:
CODICE STATO DESCRIZIONE ALLARME INDICAZIONI SU LCD MODALITÁ
ALLARMI (categoria E)
E000 Init.->stand by black-out BLACK-OUT 2
tensione eccessiva della
E 001 Init.->stand by SOVRATENSIONE 1
rete elettrica
E 010 Tutti Sportello aperto SPORTELLO APERTO 1
Superamento time-out
TIME-OUT
E 020 Tutti azionamento sistema 1
BLOCCOPORTA
bloccoporta (chiusura)
Superamento time-out
TIME-OUT
E 021 Tutti azionamento sistema 1
BLOCCOPORTA
bloccoporta (apertura)
Microinterruttori sistema TIME-OUT
E 022 Tutti 2
blocco porta in avaria BLOCCOPORTA
Acqua nel serbatoio di
E 030 Tutti carico al livello minimo LIVELLO ACQUA MIN 1
(MIN)
Acqua nel serbatoio di
E 031 Tutti scarico al livello massimo LIVELLO SCARICO MAX 1
(MAX)
Mancato riempimento del
E040 Tutti serbatoio (carico PROBLEMA RABBOCCO
automatico)
Riempimento troppo
E 041 Tutti frequente del serbatoio PROBLEMA RABBOCCO 1
(carico automatico)
Rilevato livello massimo
E 042 Tutti LIVELLO CARICO MAX 2
serbatoio di carico
Vacuum test fallito
E 900 Tutti (durante la FASE DI TEST FALLITO 2
VERIFICA)
Vacuum test fallito
E 901 Tutti (durante la FASE DI TEST FALLITO 2
ATTESA)
Vacuum test fallito
E 902 Tutti (superamento time-out TEST FALLITO 2
pulsazione in vuoto)
Interruzione manuale del INTERRUZIONE
E 999 Tutti 2
ciclo MANUALE
1 = OK (avviso) - Premere OK sul pop up.
2 = OK + sblocco porta / RESET - Premere per 3 secondi OK sul pop up e l’autoclave avvia procedura per apertura in sicurezza
della porta - quando compare il tasto RESET a sinistra del visore LCD tenerlo premuto per 3 secondi.
18 ALLARMI IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
IT ALLARMI 19
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
20 ALLARMI IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
IT ALLARMI 21
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
22 ALLARMI IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
IT ALLARMI 23
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
24 ALLARMI IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
IT ALLARMI 25
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
26 ALLARMI IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
IT ALLARMI 27
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
28 ALLARMI IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
IT ALLARMI 29
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
30 ALLARMI IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
IT ALLARMI 31
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
32 ALLARMI IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
IT ALLARMI 33
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
34 ALLARMI IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
IT ALLARMI 35
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
36 ALLARMI IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
IT ALLARMI 37
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
38 ALLARMI IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
IT ALLARMI 39
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
40 ALLARMI IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
IT ALLARMI 41
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
S 009
Indicazione LCD Descrizione allarme Effetto / Segnalazione
NO STAMPANTE Non viene rilevato il collegamento
della stampante.
Possibili cause / Verifiche Soluzione
Cablaggio stampante/auto- Verificare corretto cablaggio.
clave non collegato.
Stampante non attiva/non Verificare accensione/alimentazione stampante.
alimentata.
La scheda elettronica è Sostituire la scheda elettronica.
danneggiata.
S 010
Indicazione LCD Descrizione allarme Effetto / Segnalazione
STAMPANTE: MANCA CARTA Non viene rilevata la presenza del
rotolo carta termica/etichette nella
stampante.
Possibili cause / Verifiche Soluzione
Montaggio rotolo non corretto. Verificare corretto montaggio.
Posizionamento rotolo non Verificare corretto posizionamento.
corretto.
S 011
Indicazione LCD Descrizione allarme Effetto / Segnalazione
STAMPANTE: SPORTELLO Rilevata la mancata/er-rata chiusura
APERTO dello sportello stampante.
Possibili cause / Verifiche Soluzione
Sportello aperto. Verificare corretta chiusura.
Posizionamento rotolo non Verificare corretto posizionamento.
corretto.
S 012
Indicazione LCD Descrizione allarme Effetto / Segnalazione
STAMPANTE NON PRONTA Rilevata la mancata/er-rata
configurazione della stampante.
Possibili cause / Verifiche Soluzione
Configurazione non corretta. Eseguire configurazione.
S 020
Indicazione LCD Descrizione allarme Effetto / Segnalazione
ESEGUIRE BACK-UP Richiesta di scarico report cicli. Il messaggio è riproposto ad ogni ciclo.
Possibili cause / Verifiche Soluzione
Sono stati eseguiti 250 cicli Eseguire scarico report cicli, in PDF, utilizzando la scelta “NUOVI” dal menu GESTIONE
senza eseguire lo scarico DATI/USB.
report.
S 021
Indicazione LCD Descrizione allarme Effetto / Segnalazione
SOVRASCRITTURA DATI Avviso di inizio sovrascrittura dati Il messaggio è riproposto ad ogni ciclo.
(solo Classic) report cicli. Procedendo senza eseguire lo scarico vengono cancellati
i cicli sovrascritti.
Possibili cause / Verifiche Soluzione
Sono stati eseguiti 500 cicli Eseguire scarico report cicli, in PDF, utilizzando la scelta “NUOVI” dal menu GESTIONE
senza eseguire lo scarico DATI/USB.
report.
42 ALLARMI IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
2. Seguendo le indicazioni mostrate sullo schermo e premendo poi per circa 3 secondi il tasto RESET:
Premendo il tasto "lucchetto" per 3 secondi lo sportello della sterilizzatrice
si apre.
4. MENU SERVICE
MENÙ SERVICE SW
AUTOCLAVI SW– MENU SERVICE
SQ1
Dalla schermata inziale accedere al menu SET UP.
SQ2
Dalla schermata SET UP selezionare menu SERVICE e confermare l’accesso con
OK.
SQ3
Per accedere al menu SERVICE:
selezionare ogni singolo campo con il tasto OK,
inserire il PIN 0829 utilizzando i tasti + -
confermare ogni inserimento con OK
Il PIN 0829 è valido per tutte le autoclavi serie SW-17T/SW-22T.
SQ4
Effettuato l’accesso al menu SERVICE viene visualizzato un menu a scorrimento
verticale che presenta le seguenti scelte:
- Test componenti
- Cicli test
- Azzeramento contatori
- Impostazioni iniziali
- Calibrazione PT1
- Gestione report
- Personalizzazione service
- Inserimento REF
- Inserimento SN
- Carico H2O
- Calibrazione MPX
44 MENU SERVICE IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
SQ5
Selezionando TEST COMPONENTI e confermando con OK viene visualizzato un
menu a scorrimento verticale che presenta le seguenti scelte:
- Elettrovalvole
- Altri componenti
- Porta
SQ6
Selezionare menu ELETTROVALVOLE e confermare con OK.
La schermata visualizza lo stato delle cinque elettrovalvole che compongono il
manifold, indicato con:
elettrovalvola aperta
elettrovalvola chiusa
SQ7
Dal menu ELETTROVALVOLE è possibile controllare l’attivazione / disattivazione
delle singole EV e delle ventole radiatore.
IT MENU SERVICE 45
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
SQ8
Selezionare menu ALTRI COMPONENTI e confermare con OK.
La schermata visualizza i seguenti componenti:
- BH – banda riscaldante camera
- SG – resistenza riscaldante generatore
- VP – pompa vuoto
- WP – pompa iniezione acqua/EV6
SQ9
Dal menu ALTRI COMPONENTI è possibile rilevare lo stato dei singoli
componenti, che possono essere selezionati mediante i comandi
confermando la selezione con OK.
Dopo aver confermato la funzione desiderata è possibile attivarla / disattivarla
mediante i comandi .
L’attivazione BH-banda riscaldante camera è segnalata dall’incremento del valore
PT3-temperatura banda riscaldante.
L’attivazione SG-resistenza riscaldante generatore è segnalata dall’incremento
del valore PT2-temperatura generatore vapore.
Per le funzioni BH e SG è presente un time out di sicurezza che disattiva il
componente dopo 120”.
SQ10
Selezionare il menu PORTA e premere OK per confermare e visualizzare gli
indicatori:
- μSw Door microinterruttore chiusura manuale porta
- μSw Lock microinterruttore blocco porta
- Open microinterruttore apertura porta
- Imotor valore di corrente al motore
Dal menu PORTA è possibile rilevare:
- lo stato della porta – aperta, chiusa, bloccata
- lo stato dei microinterruttori del sistema di chiusura
- il valore della corrente assorbita dal motore durante la fase di bloccaggio
46 MENU SERVICE IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
SQ11
Dal menu PORTA è possibile comandare il sistema di bloccaggio porta, rilevando
lo stato di attivazione dei vari microinterruttori.
Partendo dallo stato porta aperta le fasi di attivazione del sistema di bloccaggio
porta sono:
IT MENU SERVICE 47
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
Con EV5 chiusa (non attivata) non si deve rilevare aspirazione aria dal centro del
filtro batteriologico.
Con EV5 aperta (attivata) deve essere rilevata aspirazione aria dal filtro
batteriologico.
48 MENU SERVICE IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
IT MENU SERVICE 49
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
Esempio test:
- Rilievo pressione in camera 0,000 bar.
- Attivazione VP – pompa vuoto.
- Rilievo pressione in camera a – 0,038 bar conferma la corretta apertura di EV2.
50 MENU SERVICE IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
micro chiuso
IT MENU SERVICE 51
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
SQ23
Selezionando NO VACUUM viene visualizzata la schermata di avvio del ciclo
Solidi 134°C.
Con il comando è possibile attivare il ciclo che sarà eseguito senza la fase
di pre-vuoto.
52 MENU SERVICE IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
SQ24
Selezionando CICLO CONTINUO viene visualizzata la schermata di scelta cicli.
Selezionando e attivando uno dei cicli disponibili tale ciclo sarà eseguito e ripetuto
automaticamente rispettando una pausa di 5’ fra cicli successivi.
ATTENZIONE
Confermando l’azzeramento contatori viene cancellato completamente l’archivio
cicli eseguiti.
IT MENU SERVICE 53
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
ATTENZIONE
Confermando il reset vengono cancellate le personalizzazioni di utilizzo eseguite
dall’utilizzatore; non viene modificata la lingua impostata.
54 MENU SERVICE IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
Scarica tech. report trasferisce su USB un file .cvs (compatibile Excel) contenente
informazioni sui tempi di attivazione dei vari componenti.
Scarica “log “ errori trasferisce su USB un file .cvs (compatibile Excel) contenente
informazioni relative ad allarmi generati dall’autoclave.
IT MENU SERVICE 55
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
56 MENU SERVICE IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
IT MENU SERVICE 57
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
Eventuali modifiche correttive variano il valore visualizzato con step di 0,001 bar.
58 MENU SERVICE IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
5. SCHEDE TECNICHE
5.1. SCHEDA TECNICA ST01 - GENERATORE DI VAPORE
Il GENERATORE DI VAPORE è fissato al montante posteriore/sinistro del telaio autoclave; è possibile accedere al
componente rimuovendo il pannello laterale sinistro e il pannello posteriore.
ATTENZIONE:
Il GENERATORE DI VAPORE può raggiungere temperature molto elevate, superiori a 150°C, verificare
il valore rilevato da PT2 – sonda temperatura generatore da menu SERVICE prima di rimuovere le
coperture laterali.
Spegnere l’autoclave e scollegare il cavo di rete prima di rimuovere le coperture laterali.
Il GENERATORE è protetto da una copertura isolante termica che deve essere adeguatamente ripristinata al termine
di ogni intervento di manutenzione; i due punti di fissaggio al telaio prevedono 2 rondelle isolanti doppie, che devono
essere correttamente riposizionate.
CARATTERISTICHE GENERALI
Il generatore è costituito da un corpo cilindrico esterno e di un nucleo interno scanalato, uniti mediante un accoppiamento
filettato; è possibile separare le due parti per interventi di manutenzione.
La tenuta in pressione fra corpo cilindrico e nucleo interno è garantita da due o-ring, posizionati sul nucleo; gli o-ring
devono essere sostituiti dopo ogni apertura del generatore.
Sul corpo cilindrico sono posizionati:
- PT2 - sonda di temperatura generatore, alloggiata in una sede predisposta, fissata da vite di bloccaggio; PT2 può
essere rimossa e sostituita.
- Termostato di sicurezza – soglia di intervento 300°C – a ripristino manuale.
- Raccordo entrata acqua – inferiore.
- Raccordo uscita vapore – superiore.
INTERVENTI TECNICI
Sostituzione termostato di sicurezza
Il termostato può essere sostituito senza rimuovere la coibentazione esterna.
Scollegare i cablaggi collegati al termostato di sicurezza, rimuovere le 2 viti di fissaggio, posizionare il nuovo termostato
fissandolo correttamente con le 2 viti, ricollegare i cablaggi.
IT SCHEDE TECNICHE 59
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
60 SCHEDE TECNICHE IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
1Scheda elettronica
2Collegamento cablaggio PT2
1.Entrata acqua
2.Resistenza riscaldante
3.Corpo esterno cilindrico
4.Sonda PT2
5.Termostato di sicurezza
6.Nucleo interno
7.Uscita vapore
IT SCHEDE TECNICHE 61
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
ATTENZIONE:
Spegnere l’autoclave e scollegare il cavo di rete prima di rimuovere le coperture laterali.
Le elettrovalvole sono dotate di bobine 24Vdc – classe H, adatte per temperature fino a 150°C
L’alimentazione elettrovalvole, controllata elettronicamente, prevede un’alimentazione di spunto a 24Vdc ridotta a 16Vdc
durante il funzionamento.
Il collegamento prevede un filo comune (nero) ed un filo specifico per ogni singola elettrovalvola; prendere nota del
colore di quest’ultimo se si procede a scollegarli.
Le cinque elettrovalvole sono chiaramente identificate dal relativo numero, inciso sul retro del MANIFOLD, in
corrispondenza della valvola stessa; per EV1 ed EV3, che controllano lo scarico vapore dalla camera, è presente la
sede in acciaio inox.
In caso di black out EV1-NA permette il riequilibrio della pressione in camera, assicurando la possibilità di eseguire la
apertura manuale della porta.
FUNZIONAMENTO
EV1 NA collegata allo scarico alto camera, controlla lo scarico del vapore nelle fasi di rilascio pressione (pulsazioni
vuoto, fine ciclo, pulsazioni di asciugatura). E’ alimentata (chiusa) in tutte la fasi di mantenimento pressione in camera.
EV2 NC collegata al filtro MANIFOLD, controlla l’immissione di aria a pressione atmosferica nel circuito esterno alla
camera, evitando lo stabilirsi di valori di pressione negativi che potrebbero dare origine a problemi di partenza della
pompa del vuoto.
EV3 NC collegata allo scarico basso camera (filtro camera), controlla lo scarico condensa nelle fasi di rilascio pressione.
EV4 3 vie collegata a scambiatore di calore, pompa vuoto e serbatoio di scarico, controlla lo scarico diretto del vapore
condensato verso il serbatoio; quando il valore di pressione camera scende e raggiunge P=0,10 bar devia il flusso in
uscita dallo scambiatore verso la pompa del vuoto.
EV5 NC collegata al filtro batteriologico, controlla in flusso di aria filtrata verso la camera nella fase di equilibratura a
fine ciclo; il flusso di aria filtrata è inviato alla camera attraverso la sede di EV1, che è chiusa in fase di equilibratura
pressione.
INTERVENTI TECNICI
E’ possibile intervenire singolarmente su ogni singola elettrovalvola per operazioni di:
- Controllo e pulizia sede elettrovalvola.
- Controllo e pulizia cursore.
- Sostituzione gruppo cursore/portacursore completo.
62 SCHEDE TECNICHE IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
IT SCHEDE TECNICHE 63
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
INTERVENTI TECNICI
ATTENZIONE:
Spegnere l’autoclave e scollegare il cavo di rete prima di rimuovere le coperture laterali.
Sostituzione motoriduttore
Operando a portello aperto rimuovere la copertura
laterale destra e posizionare l’autoclave sul piano
d’appoggio in modo da permettere un agevole
accesso alla piastrina 1, posta sotto il motoriduttore.
Rimuovere le 4 viti di fissaggio della piastrina,
permettendo l’accesso al vano di alloggiamento del
motoriduttore.
Scollegare i 2 cavi di alimentazione motoriduttore.
Rimuovere le 4 viti che fissano il motoriduttore al
gruppo ganci quindi sfilarlo attraverso il foro liberato
rimuovendo la piastrina.
In questa fase prestare attenzione al giunto in metallo,
che collega motoriduttore e gruppo ganci; il giunto
deve essere conservato e utilizzato per l’installazione
del nuovo motore.
Sostituire il motoriduttore mantenendo i ganci in
posizione aperta e posizionando correttamente il
giunto metallico; prestare attenzione al serraggio
fermo delle 4 viti di fissaggio motore/gruppo ganci.
Ricollegare i 2 cavi di alimentazione, posizionando il
cavo nero sul connettore motore non contrassegnato.
Posizionare e fissare la piastrina inferiore, posizionare
e fissare la copertura laterale destra.
Terminate queste operazioni è possibile ricollegare
l’alimentazione autoclave ed eseguire un controllo
funzionale utilizzando il menu SERVICE.
64 SCHEDE TECNICHE IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
IT SCHEDE TECNICHE 65
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
TRASDUTTORE DI PRESSIONE
Il trasduttore di pressione, collegato alla camera tramite una tubazione in TEFLON, rileva la pressione interna durante
le varie fasi del ciclo, generando un segnale elettrico che viene inviato alla scheda elettronica generale.
Questo segnale, combinato il rilievo delle temperature, permette di gestire la corretta esecuzione del ciclo di
sterilizzazione.
Il trasduttore è installato a lato della scheda elettronica generale ed è accessibile rimuovendo il pannello di copertura
laterale destro ed, eventualmente, la traversa superiore destra.
Sul trasduttore di pressione non sono possibili interventi di riparazione; qualora si renda necessario sostituire il
componente procedere a:
- Spegnere l’autoclave mediante l’interruttore generale e scollegare il cavo di alimentazione.
- Rimuovere il pannello di copertura esterna destro.
- Rimuovere la copertura a protezione della scheda elettronica generale, fissata con 3 bloccaggi a pressione.
- Svitare completamente la ghiera di bloccaggio tubo in TEFLON dal raccordo inferiore del trasduttore, sfilare il tubo dal
raccordo.
- Scollegare il cablaggio del trasduttore dalla scheda elettronica generale.
- Allentare il dado di fissaggio trasduttore, sfilandolo dal supporto.
- Alloggiare il nuovo componente nella sede ricavata sul supporto bloccandolo con il dado di fissaggio.
- Ricollegare il cablaggio trasduttore alla scheda generale, rispettando il corretto orientamento del connettore.
- Tagliare la parte finale del tubo in TEFLON, rimuovendo la sezione precedentemente inserita sul raccordo.
- Inserire il tubo in TEFLON sul raccordo, bloccandolo con la ghiera di fissaggio.
NB: questa operazione deve essere eseguita con particolare cura per evitare che un serraggio eccessivo possa
danneggiare il tubo stesso.
PRESSOSTATO DI SICUREZZA
Il pressostato di sicurezza, collegato tramite un tubo in TEFLON, impedisce l’alimentazione del motoriduttore chiusura
porta in condizioni di pressione positiva all’interno della camera.
Sul pressostato di sicurezza non sono possibili interventi di riparazione; qualora si renda necessario sostituire il
componente procedere a:
- Spegnere l’autoclave mediante l’interruttore generale e scollegare il cavo di alimentazione
- Rimuovere il pannello di copertura esterna destro
- Rimuovere la copertura a protezione della scheda elettronica generale, fissata con 3 bloccaggi a pressione
- Svitare completamente la ghiera di bloccaggio tubo in TEFLON dal raccordo inferiore del pressostato, sfilare il tubo
dal raccordo
- Scollegare il cablaggio dal pressostato avendo cura di rilevare la corretta posizione dei 3 fili
- Allentare il dado di fissaggio pressostato, sfilandolo dal supporto
- Alloggiare il nuovo componente nella sede ricavata sul supporto bloccandolo con il dado di fissaggio
- Ricollegare il cablaggio al pressostato alla scheda rispettando il corretto posizionamento dei fili
- Tagliare la parte finale del tubo in TEFLON, rimuovendo la sezione precedentemente inserita sul raccordo
- Inserire il tubo in TEFLON sul raccordo, bloccandolo con la ghiera di fissaggio
NB: questa operazione deve essere eseguita con particolare cura per evitare che un serraggio eccessivo possa
danneggiare il tubo stesso.
66 SCHEDE TECNICHE IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
1.Trasduttore di pressione.
2.Pressostato di sicurezza.
1. Traduttore di pressione.
2. Scheda elettronica.
IT SCHEDE TECNICHE 67
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
La sonda PT1 è collegata alla scheda elettronica generale, nella quale è integrato anche il circuito di calibrazione di
lettura della sonda, che esegue automaticamente la verifica durante il funzionamento.
La verifica automatica della calibrazione di lettura è estesa anche alle sonde:
PT2 – generatore di vapore
PT3 – fascia riscaldante camera
rendendo, pertanto, non necessaria la calibrazione manuale.
INTERVENTI TECNICI
Sostituzione PT1
- Spegnere l’autoclave mediante l’interruttore generale e scollegare il cavo di alimentazione.
- Rimuovere la copertura laterale destra e la copertura posteriore in metallo, permettendo l’accesso alla scheda
elettronica generale ed alla parte posteriore della camera.
- Rimuovere la copertura a protezione della scheda elettronica generale, fissata con 3 bloccaggi a pressione.
- Scollegare il cablaggio sonda PT1 dalla scheda generale.
- Allentare la ghiera di fissaggio della sonda PT1 liberandola completamente.
- Sfilare la sonda PT1, completa di ghiera, dall’alloggiamento ricavato sulla parete posteriore della camera.
- Sulla nuova sonda PT1 rilevare e segnare una misura di 60mm dal punto terminale della sonda e rilevare il valore
reale a 130,4°C, indicato sul terminale di uscita cablaggio.
- Inserire sulla nuova sonda la nuova ghiera di fissaggio ed il nuovo raccordo conico.
- Inserire la sonda nell’alloggiamento, avendo cura di non deformarla o piegarla.
- Fissare la sonda per mezzo della ghiera, avendo cura di posizionarla a battuta sulla ghiera di fissaggio.
- Posizionare e collegare il cablaggio sonda, rispettando il senso di inserimento del connettore.
Una volta terminato il montaggio della nuova sonda e rimontato la protezione scheda e le coperture esterne è necessario
verificare/modificare il valore PT1 memorizzato in fase di produzione procedendo a:
- Attivare dispositivo.
- Accedere al menu SET UP.
- Accedere al menu SERVICE con password 0829.
- Selezionare il menu CALIBRAZIONE PT1 (rif. MENU SERVICE – SQ26).
- Confrontare il valore a 130,4°C memorizzato con il valore reale della nuova PT1.
- Modificare e confermare il nuovo valore se necessario.
NOTA: il valore a 0° C deve essere memorizzato a 1000 Ω.
68 SCHEDE TECNICHE IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
1. Scheda elettronica.
2. Collegamento cablaggio PT1.
IT SCHEDE TECNICHE 69
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
Prima di rimontare il pannello termoisolante e le coperture frontali verificare manualmente il basculamento dell’oblò che
deve essere:
- pari a circa 2mm lato ganci di chiusura
- nullo lato cerniere
Terminato l’operazione deve essere eseguito un test vuoto e, successivamente, un ciclo di sterilizzazione completo;
l’esito positivo potrà confermare la corretta regolazione del oblò.
A portello aperto allentare la vite di bloccaggio 1, accessibile all’interno della traversa lato cerniera, liberando il supporto
sferico centrale, sul quale è montato il portello.
Regolare quindi la posizione del portello agendo sul supporto sferico centrale 2 (usare cacciavite adeguato) secondo il
seguente schema:
- Ruotare in senso orario, portando il portello verso la camera, per aumentare la misura rilevata
- Ruotare in senso anti-orario, portando il portello verso la traversa, per diminuire la misura rilevata
Nota: ¼ di giro del supporto centrale corrisponde a 0,75mm di variazione della misura da rilevare.
- Bloccare il supporto portello per mezzo della vite di bloccaggio 1
- Ripetere il rilievo posizione vite senza fine
70 SCHEDE TECNICHE IT
MANUALE TECNICO – SW-17T/SW-22T
L’aggiornamento ha inizio automaticamente ed ha una durata di circa 2 minuti, che può estendersi fino a 7/8 minuti a
seconda del numero di cicli eseguiti.
L’esecuzione dell’aggiornamento è indicata da alcune segnalazione acustiche.
La visualizzazione temporanea del messaggio “USB error” non è significativa.
Non rimuovere la chiavetta USB durante l’aggiornamento.
Terminato l’aggiornamento viene eseguito il riavvio automatico dell’autoclave, con visualizzazione del menu START
standard
- Spegnere l’autoclave
- Estrarre la chiavetta USB dalla porta USB
- Accendere l’autoclave
IT SCHEDE TECNICHE 71