3.3.4.6. Conclusioni
Nonostante l’implementazione ed il completamento di numerosi progetti (LIFE e LIFE+) su
Austropotamobius italicus e il susseguirsi di censimenti e studi genetici, le conoscenze sulla di-
stribuzione e i trend dei gamberi d’acqua dolce italiani permangono inadeguatamente conosciuti
in varie regioni italiane; la densità delle stazioni, osservata nelle mappe, sembra nettamente in-
fluenzata dall’intensità dei censimenti, come quello esaustivo del Friuli Venezia Giulia. In ogni
caso le specie italiane di astacidi, un tempo attivamente pescate a scopo alimentare, sono tutte
rigorosamente protette dalle legislazioni delle regioni e province autonome.
99