molto marcati, accanto all’abbandono del pascolo brado, e dunque dell’utilizzo dei corpi idrici
per l’abbeverata, fanno sì che lo stato di conservazione sia da ritenersi attualmente inadeguato.
Le prospettive future sono sconosciute.
3.3.3. Molluschi
3.3.3.1. Distribuzione
Nove specie di molluschi sono presenti negli allegati II, IV e V della Direttiva Habitat; i gaste-
ropodi sono rappresentati da una specie d’acqua dolce (Anisus vorticulus) e da cinque specie
terrestri (Helix pomatia, e ben quattro specie del genere Vertigo: V. angustior, V. genesii, V. geyeri
e V. moulinsiana), mentre per i bivalvi sono rappresentate tre specie dulciacquicole (Margariti-
fera auricularia, Microcondylaea compressa e Unio elongatulus).
Dal quadro distributivo aggiornato (dagli anni ’80 ad oggi: Fig. 3.3.12) di queste specie emerge
sostanzialmente un livello conoscitivo di gran lunga superiore per l’Italia continentale e penin-
sulare tirrenica (Toscana), mentre i dati per l’Italia centro-meridionale e le isole maggiori sono
91