Sei sulla pagina 1di 1

Figura 3.3.

3 - Distribuzione della ricchezza di specie


di invertebrati di interesse comunitario.

Sebbene da un punto di vista della ricchezza specifica


gli allegati di Direttiva Habitat siano carenti in quanto
a rappresentatività della fauna italiana, mappando la
distribuzione delle specie (Fig. 3.3.3) si può osservare
come la copertura del territorio nazionale in base ai
dati di distribuzione attualmente disponibili sia co-
munque abbastanza informativa. Nel complesso sono
stati raccolti dati di presenza di invertebrati in oltre il
58% delle celle 10x10 km della griglia che copre il
territorio nazionale, percentuale che rivela alcune la-
cune conoscitive. Se la copertura risulta buona per
l’Italia continentale e peninsulare, con l’eccezione del
litorale adriatico, i dati sono ancora piuttosto carenti
per le isole maggiori. Tuttavia il pattern di distribu-
zione delle specie di interesse comunitario ricalca con
sufficiente precisione quello delle specie della fauna
italiana (Ruffo & Stoch, 2005), con presenze impor-
tanti nell’area prealpina ed in quella dell’Appennino centro-settentrionale. La copertura percentuale
della griglia nazionale per i taxa di invertebrati trattati è riportata in Fig. 3.3.4; le percentuali sono
nel complesso proporzionali al numero di specie incluse nel singolo gruppo tassonomico, ma si può
evidenziare una migliore conoscenza per quanto attiene la distribuzione dei decapodi, dovuta ai nu-
merosi studi di recente effettuati sul gambero di fiume. Infine, dall’esame della presenza delle specie
nelle tre regioni biogeografiche italiane (Fig. 3.3.5), si può osservare come la ricchezza di specie di
interesse comunitario sia approssimativamente equidistribuita nelle tre regioni individuate ai sensi
della Direttiva Habitat, così come il numero di specie esclusive di ciascuna regione (rispettivamente
10 per l’alpina e la continentale, 9 per la mediterranea).

Figura 3.3.4 - Copertura percentuale della griglia Figura 3.3.5 - Numero di specie di invertebrati di
nazionale per i gruppi tassonomici di invertebrati interesse comunitario in ciascuna regione biogeo-
considerati dalla Direttiva Habitat: le percentuali grafica. La parte della barra a fondo tratteggiato
si riferiscono alle celle della griglia contenenti dati riporta il numero di specie esclusive della singola
di distribuzione sul totale delle celle. regione.

85

Potrebbero piacerti anche